Lettere ai Lavoratori - anno II - n. 1 - gen.-feb. 1953

deputati eletti si considerano rappresentanti del C.U.N. Estendendo l'esempio, supponiamo che le parti intere dei D.C. 268 seggi (sui 280 P.S.D.I. 37 )} )) 47 P.L.I. 25 )) )) 34 P.R.I. 9 ì} )) 19 P.C.I. 70 )) )) 81 P.S.I. 50 )) )) 60 I.S. nessun )) )) 5 M.S.I. 18 )) )) 30 P.N.M. 22 }) )) 29 P.1 1 )) )) 2 P.2 1 }) )) 2 Per completare l'assegnazione, si utilizzeranno le maggiori cifre decimali conseguite da D.C. 12 cifre decimali (la P.S.D.I. 10 }) }} )) P.L.I. 9 }} )) }) P.R.I. 10 }) )) )) P.C.I. 11 )) ì) )) P.S.I. 10 )) )) )) I.S. 5 )) » )) M.S.I. 12 )) )) )) P.N.M. 7 )) )) )) P.l 1 » )) P.2 1 ;) )) I candidati che risulteranno eletti attraverso tale utilizzazione di cifre decimali, si con12 Bit _.Ja Gino Bianco vari indici circoscrizionali di ciascuna lista diano diritto complessivamente, all'assegnazione dei seguenti seggi: spettanti sul piano nazionale) i) }) ì) )) )) )} }) )) )} )) )) )) )) )) )) )) )) }) }) )) )) )) )) )) )} )} )) )) )) )) r> )) )) )) )) }) )} )) )) }) ciascun partito nelle singole circoscrizioni, nella misura seguente: piu piccola supponiamo sia 0,40) )) )) )) )} 0,51: )) )) )) ' )} 0,65 )) )) )) )) 0,40 » ))--;- )) )) 0,58 )} )) )) » 0,52 )) » )) )) 0,25 )) )) )) )) 0,49 )) » )) )) 0,70 sidereranno rappresentanti - ripeto - del Collegio Unico Nazionale.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==