Lettere ai lavoratori - anno I - n. 11 - 30 novembre 1952

D. Permettereste qualehe specie di esame da parte della m~tratura nel ,caso dell'espultione di un iSC'Titto da un sindaCato? R. - Non lo perm.etterei. D. - Lei permetterebbe Che l'ingiusttzia rimanga impunita fino a che i lavoratori Siano cosCienti al punto da rendere im~ po8Sibile ogni espulSione? R. - Non darei la mia approvazione a nessun provvedimento c'1,e aumentasse il potere della magistratura per ciò che riguarda l'organizzazione dei lavoratori nel nostro stato o nella nazione. D. - Abbiamo fatto varii tentativi, Signor Gompers, nell'interesse dei lavoratori organizzati, abbiamo chieSto a certi dirigenti Sindacali di riformare alcune delle loro pratieb,e abustve; hanno promesso che lo avrebbero fatto, ma le promesse non sono state mantenute. Che farebbe in questo caso? Farebbe ricorso alla legge? R. - No, non potreste costringerli anche se voleste. D. - Dovrebbero dunque co. testi abusi venire eliminati da coloro stessi che se ne valgono per. profitti e benefici personali? R. - Se le cose stanno veramente così, non Si possono rimediare eccetto che attraverso i. lavoratori stess~ D. - Che cosa I arebbe Lei per rimediarvi, dO'])O avere cercato di '])Ortarvi rimedio con la collaborazione dei Sindacati e non es8ere riuscito? R. - Questi abusi saranno rim.ediati e regolati dall'organiZZa- .zione sindacale. D. - Ma non vede che non vengono rimediati, neanche dopo che l'hanno promesso? Biblioteca Gino Bianco R. Il mondo non fu /attq in un giorno solo » (7). L'atteggiamento anti-lege.listico di Samuel Gompers è coerente e comIJrensivo. l!;sso va dalla naturale resistenza contro ogni tentativo di controllare l'organizzazione interna del sind.a.cato da parte della magi stra tura alla opposizione di principio a ogni tipo di arbitraggio obbligatorio. « Mi sono sempre schierato contro ogni specie di arbitrato obbligatorio - . seri ve Gompers nella autobiografia - in verità non ho mai nutrito eccessivamente speranze intorno all 'arb~trato come metodo per ottenere risultati òodclisfe.centi » (8 ). D'altro canto, col senso· di adjustment alle situazioni concrete e il realistico opportunismo che lo contraddistingue, Gompers è altrettanto esplicito nel dichiarare la. sua sfld ucia nella pratica utilità di tentativi propriflllknte rivoluzionari de. parte dei lavoratori e verso gli intelletr tuali « volontari del proletari&-. to ».Mi avvidi - egli scrive - cOine le dichiarazioni di radicalismo e la spettacolosi tà concreta vano tutte le forze della società organizza te. contro il movimento si~cale e nullificavano in anticipo l'attività quotidiana indispense.bile. Com(PreSi come la direzione del movimento sindacale poteva venire affidata con tranquillità solo a coloro, nella mente e nel cuore dei quali si fossero intrecciate le esper1enze di guadagnare 11 pane· con il l6voro di ogni giorno » ( 9). E' !orse in queste sue parole che possiamo cogliere il generale orientamento cli Samue1 Gompers, l'espressione del suo gradualismo artigiano, il cui quotidiano, orizzontale, differenziato sviluppo tu 603

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==