regnava in quel di Soresina, e gli ispettori trovavano gente al lavoro, i campi arati e seminati, i fossi tenuti a meraviglia, le piante curate, il bestiame allevato con tutta la cura e l'attenzione possibile. Com'era possibile che l'onorevole Giolitti, che è un realizzatore e un valutatore sereno degli avvenimenti, seguisse gli· agrari sul terreno interessato su cui essi lo 1Jolevano portare? - Si è detto che il latte è dim i nuito ... - Infatti, ma ciò non è -p6r colpa nostra. Lo ha ticonosciuto anche il cav. Del Bo, nella sua relazione. I padroni in fischiandosi della rproduzione e del bene della nazione hanno negato ogni cosa ai contadini. così furono r-ifiutate le sementi di granoturco ed i contadini hanno dovuto adoperare il m elicotto di loro proprietà pe:r se.minare. Hanno negato i conCimi, hanno rese impossibili le rim.onte, hanno portato via le macchine e gli altri attrezzi da lavoro. Ma b:·sognava vivere, e allora qualche capo di bestiame si dpvette sacrificare. ~ome i èontadini mantennero le posizioni Sebbene anche a questo proposito chi si è reso colpevole verso la produzione è ancora una volta rpiù di un padrone. Infatti nella relazione Del Bo è detto che le oouse sono: la vendita di capi di bestiame in misura superi0re al normale (vendita fatta in previsione dell'occupazione dei coloni), la mancata rimonta della bergamina (C0'11,Seguenza della prima causa), vendita <!,i capi produttori di latte fatta da padroni durante l'occ,i,pazione ad onta della vigilanBiblioteca Gino Bianco za dei coloni, e infine l'alimentazione irrazionale delle vacche da latte, per a mancato uso dei mangi\rni com-plementari in aggiunta al fieno. E dove li prendevano, i contadini, i mangimi se non ricevevano un soldo dai proprietari ed era d'uopo fare economie. su economie e usare .~ozo l'indispensabile? - ~ come si è potuto continuare la battaglia? - Qùello che premeva, era spuntarla sull'inverno. Colla primavera e coll'estate la terra avrebbe risposto essa stessa alle nostre aspettative ... Anzitutto urgeva un ,po' di denaro. E si è trovato un milione da dare alle famiglie. Ancora ultimamente si è fatta un'operazione presso l'Istituto Nazionale della cooperazione di circa 300.000 lire date alle cooperative di lavoro con z.a garanzia del deposito di settecento polizze di combattenti. Denaro scrupolosamente amministrato che h.a dato un po' di sollievo alle /ami.glie. · - Si è detto che voi avete ucciso i vitelli ... - E con ciò? Chi può negare il diritto ai contadini di mangiare quando lavorano? Di piil: Chi può negare ai contadini il diritto di dis-porre dei frutti di quella terra su cui furano abbandonati com.pletamente dai padroni? Del resto di tutto ciò si renderà conto. Non si è speso un centesim.o che non sia stato registrato. Nessuno di noi vuole appropriarsi di cose non proprie. Ma nessuno di noi vuole ritornare all'antico. sar~bbe un enorm.e controsenso storico, e tu sai che la storia non va a ritroso. - Mi vuol dire ora, perChè non fu possilbile apptrodare a qualcosa di conclusivo con le trattative? 573
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==