BIBLIOGRAFIA che pretendono giustificare la necessità di una organizzazione gerarchica della società. Questa ricerca delle condizioni per esercitare un controllo collettivo sullo sviluppo sociale attraverso l'applicazione di nuovi modelli di crescita e di mutamento non potrà dunque aver successo se non conduce nello stesso tempo a trasformare tutti gli strumenti e tutte le strutture al fine di renderli « autogestibili »: bisognerà ricostruire le nostre città se vogliamo farvi altre cose, ma bisognerà anche ricostruire le nostre fabbriche e le nostre macchine se vogliamo vivere diversamente nell'impresa (Daniel Mothé). Non è allora necessario favorire sin d'ora tutto ciò che può aiutare questa trasformazione radicale delle condizioni di lavoro e di vita e capire che « voler pensare diversamente consisterà non solamente nel produrre diversamente ma anche nel popolare il nostro universo d'altri oggetti»? Il progetto autogestionario non può quindi riassumersi nell'instaurazione di una « democrazia industriale », né essere confusa con tutte le forme di cogestione più o meno allargata. La domanda che resta da porre è sapere se queste politiche più o meno sviluppate di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese, siano altrettante tappe necessarie verso la realizzazione dell'autogestione o se invece queste siano in realtà degli ostacoli che la allontanano. Su questo punto, gli studi e le esperienze esistenti non permettono di dare una risposta netta e definitiva. Così, da tutte le opere dedicate a queste questioni, risulta nettamente che l'autogestione non è un progetto semplicistico o riduttivo e che la sua realizzazione poggerà su un lungo e profondo movimento di distruzione/ricostruzione delle società esistenti. « Afrique noire: des communautés de base au socialisme autogestionnaire », numero speciale di Autogestion et socialisme, n. 39, settembre 1977. ATTALI Jacques, La nouvelle économie française, Paris, Flammarion, 1978. « L'autogestion aux Etats-Unis? », numero speciale di Autogestion et Socialisme, n. 32, novembre 1975. BRAULT Jacques, Droits des salariés et autogestion, des propositions concrètes, introduzione di A. Savary, Paris, Téma, 1975. CARRE Daniel, LEMOIGNE Jean Louis, Auto-organisation de l'entreprise - Cinquante propositions pour l'autogestion. Introduzione di M. Rocard, éd. d'organisation, 1977. 55
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==