Interrogations - anno VI - n. 17-18 - giugno 1979

BIBLIOGRAFIA nuovi, fuori dalle ortodossie e dai sentieri battuti. Tuttavia il lavoro teorico non può assumere tutto il suo senso se non si innesta su un movimento reale che gli dia le sue vere basi. Fuori da questa esigenza, come hanno ben visto L. Janover e M. Rube!, l'autogestione non sarà che una parola d'ordine «senza alcun rapporto» con le possibilità d'azione e la coscienza reale dei movimenti sociali portatori di questa rivendicazione (2). E ciò perché l'autogestione è anche portatrice di una trasformazione dei processi di formazione e di produzione del sapere sociale. In questo senso, implica una nuova definizione dei rapporti tra l'attività teorica e l'attività pratica e dunque una modificazione radicale della divisione del lavoro. Le opere segnalate di seguito testimoniano tutte, più o meno, questa volontà di costruire una alternativa alle forme ed alla pratica contemporanea dello sfruttamento e della dominazione. Opere generali Prima di yresentare gli scritti contemporanei sull'autogestione suddivisi nei differenti campi, conviene prima indicare una serie di opere che presentano sia un'analisi d'insieme della problematica autogestionaria, sia delle riflessioni e delle analisi più o meno direttamente legate a questa e che contribuiscono ad una migliore intelligibilità dei fenomeni autogestionari. BOURDET Yvon, La délivrance de Prométhée. Pour une théorie politique de l'autogestion, Paris, Anthropos, 1970. CLASTRES Pierre, La Société contre l'Etat, Paris, éd. de Minuit, 1974. CORZ André, Réforme et rivolution, Paris, Seuil-Politique, 1963. ILLICH Ivan, La convivialité, Paris, Seuil-Points, 1973. LABORIT Henri, Société informationnelle. Idées pour l'autogestion. Paris, Cerf, 1973. LEFEBVRE Henri, La survie du capitalisme, Paris, Anthropos, 1973. LOURAURené, L'Etat-inconscient, Paris, Ed. de Minuit, 1978. L'instituant contre l'institué, Paris, Anthropos, 1969. MALLET Serge, Le Pouvoir ouvrier. Bureaucratie ou démocratie ouvrière. Paris, ried. Denoel-Gonthier, 1975. MARCUSE Herbert, Actuels, Paris, Gallilée, 1976. (2) Cf. il mio articolo « Dall'autopraxis all'autogestione» seguito da una risposta di L. Janovei::, « L'autogestione in discussione», Economie et sociétés, quaderni dell'ISMEA, serie S (Marxologie), n. 19-20,gennaiofebbraio 1978, p. 463-488. 47

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==