Interrogations - anno VI - n. 17-18 - giugno 1979

O. CORPET to in quanto tale, contro questo aborto mostruoso della società», secondo l'espressione di Marx. Per alcuni, è l'esperienza della Comune di Parigi che costituisce la forma più esemplare, significativa di un tentativo di trasformazione sociale genenlizzata che comprende una dimensione lucida, utopica, creativa. Altri, al contrario, trovano nell'aspirazione e nell'azione rivoluzionaria del comunismo dei consigli la prospettiva di l!n'autogestione generalizzata a tutta la società. Altri, - ma tnlvolta sono gli stessi - preferiscono rifarsi ad esperienze più r~centi come quella del movimento cooperativo o dei kibbutz:m o anche a dei tentativi che si sono esplicitamente richiarn.ati all'autogestione, in Algeria ed in Yugoslavia. Questa di- \"~rsità di riferimenti storici, accettata come tale, fa della stor:a del movimento autogestionario un insieme composito, non c.::nogeneo e poco ortodosso. Le sue molteplici raffigurazioni si c)mpletano e talvolta si contraddicono attraverso una pluralità di pratiche che tutte «lavorano» nel senso di una liberazione totale, dell'abolizione di tutti gli apparati di dominazione e dei e )mportanti e delle mentalità che ne derivano. Alcune esperienze - come quella della Yugoslavia o del movimento cooperativo - sono ancora in corso. Le altre sono « naufragate », talvolta tragicamente. Le difficoltà che hanno incontrato, 8li ostacoli che non hanno saputo o potuto superare, le contraddizioni che non sono riuscite a sciogliere sono altrettanti nmpiti, teorici e pratici, che il movimento autogestionario contemporaneo deve riprendere e - se possibile - risolvere nelle nuove condizioni storiche. f'onti teoriche ADLER Max, Démocratie et conseils ouvriers, présentation et notes d'Y. Bourdet, Paris, Maspéro, rééd. 1977. « l,es anarchistes et l'autogestion », numéro spécial d'Autogestion et socialisme, n. 18-19, janvier-avril 1972. BANCAL Jean, Proudhon, pluralisme et autogestion, Paris, Aubier-Montaigne, 1970 (2 tomes). BOURDET Yvon, Pour l'autogestion, Paris, Anthropos, rééd. 1974. E0URDET Yvon, GUILLERM Alain, Clefs pour l'autogestion, Paris, Seghers, rééd. 1977. FOURIER Charles, numéro spécial d'Autogestion et socialisme, n. 20-21, f.eptembre-décembre 1972. GOMBIN Richard, Les origines du gauchisme, Paris, Seuil, 1971. GUERIN Daniel, Proudhon, oui et non, Paris, Gallimard, 1978. Pour ,m marxisme libertaire, Paris, Laffont, 1969. L'anarchisme, Paris, Gallimard/ldées, 1965. OYHAMBURU Philippe, La revanche de Bakounine ou de l'Anarchisme a l'Autogestion, Paris, Entente, 1974. 44

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==