Interrogations - anno VI - n. 17-18 - giugno 1979

L. LANZA Questo ambito agisce al di là delle regole di funzionamento tipiche delle aziende autogestite: il parametro non è dato dalla moneta o da altri accorgimenti, ma si risolve in « parametri tecnici » o quantitativi assumendo quindi la forma « ideologica » del comunismo sia nella produzione sia nel consumo. Le assemblee di comunità sono l'organo decisionale che stabilisce sia i tipi di « corvées » da effettuare sia gli obiettivi degli enti. In quest'ultimo caso la gestione dell'ente è data dal combinarsi della decisionalità della comunità con quella dei lavoratori dell'ente stesso. La costituzione di enti pone una lunga serie di problemi di non facile soluzione, tutta la struttura va esaminata con attenzione perché trovandosi ad agire in un contesto legato a parametri economici (presenti dopotutto anche nelle aziende appaltatrici) può essere elemento di distorsione, stante l'impossibilità da parte della comunità di intervenire direttamente nella gestione che dovrà avvenire in forma mediata, attraverso incaricati. Inoltre i lavoratori dell'ente, trovandosi ad operare in settori di interesse generale saranno in una posizione qualitativamente diversa rispetto ai lavoratori delle aziende autogestite. Anche il finanziamento di questi enti è un problema più complesso non essendo facilmente identificabile o al limite impossibile quantificare i servizi prestati che si traducono in « costi sociali». Il finanziamento, anche in questo caso, potrebbe avvenire tramite il versamento di quote di reddito netto delle aziende. Il sistema finanziario I flussi finanziari dalle aziende alla comunità e agli enti o avvengono direttamente oppure è necessario un organismo che incassi e ripartisca queste somme di denaro. Nel primo caso, sia le aziende che gli enti saranno sommersi da una mole considerevole di registrazioni, di elenchi, ecc., che complicheranno e burocratizzeranno notevolmente la gestione degli stessi. Nel secondo caso assistiamo alla creazione di un ufficio-cassa o banca (SO) che ingloberà nella sua gestione questo aspetto amministrativo della comunità. (50) Utilizzo il termine banca, anche se particolarmente odioso, perché ritengo superfluo nascondersi dietro le parole. Non nego che altri nomi possano essere dati a questo organismo, l'importante è però definirne le funzioni. 132

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==