Interrogations - annno V - n. 15 - luglio 1978

CLAUDIO VENZA tatore ma, di certo, non lo ostacola in linea di principio e ne valuta positivamente il carattere di organizzazione autonoma delle basse gerarchie, in chiave antifascista e con aperte anche se generiche simpatie verso la sinistra. Notevole attenzione e pure rivolta all'obiettivo di un'efficienza delle Forze Armate orientata soprattutto in senso difensivo e fusa con strutture di difesa non violenta, che risulterebbe cosl. non contraddittoria ma complementare a quella armata. In questo senso l'atteggiamento del PSI si dimostra piu elastico e attento, anche se tutto sommato forse piu contraddittorio di quello del PCI: il suo carattere « pluralista » gli permette comunque di gestire su un piano migliore i rapporti con i movimenti « estremisti ». A loro volta questi ultimi presentano ai loro militanti la democratizzazione come un momento di tattica contingente per rendere sempre piu difficile il funzionamento dell'istituzione borghese nella strategia complessiva del suo abbattimento. Anche nell'« area dell'autonomia », sorta dopo la crisi interna ai gruppi piu consistenti e su presupposti di una lotta piu decisa e senza opportunismi ne cedimenti, la fase di democratizzazione viene spesso interpretata non come una razionalizzazione che rafforza il potere dei comandi attraverso varie forme di cogestione e di consenso, ma piuttosto come un terreno sul quale emergeranno con maggiore vigore le contraddizioni fra i bisogni insoddisfatti, perche insoddisfabili, dei soldati e la facciata democratica che entrera inevitabilmente in crisi rivelando la propria natura mistificante (29). Verso il neomilitarismo: democrazia, disciplina, efficien~a. Negli ultimi due anni anche fra la« maggioranza silenziosa» dei quadri militari si e diffusa la consapevolezza di <lover ristrutturare, e non solo tecnicamente, le forze armate. (29) Si veda il recentissimo volume di analisi politica, L'esercito e un cadavere armato. Controinchiesta sull'esercito. A cura dei Militari Autonomi Organizzati, Collettivo editoriale Librirossi, Milano 1978. Per una conoscenza delle posizioni piu avanzate fra gli ufficiali che mantengono rapporti con i gruppi di estrema sinistra si veda Per dif endere chi? Parlano gli ufficiali FF. AA. A cura di Franco Travaglini, Mazzotta, Milano 1976. Un lavoro di recupero delle posizioni ideologiche e storiche del marxismo sul tema delle forze armate e stato fatto da Fabrizio Battistelli, un giovane sociologo romano in Esercito e societii borghese. La istituzione militare moderna nell'analisi marxista, Savelli, Roma 1976. 94

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==