Interrogations - annno V - n. 15 - luglio 1978

MILITARISMO E SINISTRA spazio maggiore che nel convegno del PCI voci diverse: l'antimilitarismo momentaneo e circoscritto dei radicali, le proposte di uno dei numerosi ufficiali partecipanti, l'ex-comandante navale Accame, con un suo progetto di riformismo avanzato e moderno e ii contributo critico dei movimenti democratici dei sottufficiali e dei soldati. I sottufficiali denunciano ii fatto che ii processo di democratizzazione sia iniziato proprio con la repressione dei loro colleghi piu direttamente impegnati nell'azione di « coinvolgimento sempre piu ampio di tutti i militari sensibili ad un discorso di riscoperta di valori umani e di liberta, sottraendoli alle strutture fasciste, sulle quali le forze armate si fondano » (27). I soldati democratici dimostrano da un lato la loro consistenza quantitativa misurata in recenti manifestazioni e assemblee nazionali e dall'altro la determinazione di una linea politica centrata sul fatto che la democrazia nell'esercito comporti l'accettazione del diritto di organizzazione dei soldati e la possibilita di azioni collettive all'interno delle caserme. Al tempo stes. so la democratizzazione per le forze politiche di sinistra dovrebbe significare « assumere questo movimento e non le gerarchie militari come reali interlocutori ». Inoltre allo scopo di abolire la separatezza della struttura militare i soldati democratici si propongono di « lottare a fianco del movimento operaio per imporre anche all'esercito l'egemonia operaia » (27). E' molto evidente in queste ultime enunciazioni !'influenza dell'ipotesi politica dei gruppi dell'estrema sinistra che sono gli unici ad avere una presenza organizzata fra i militari di leva e intendono farla valere nei confronti dei partiti con maggiore peso sul vertice politico. Al tempo stesso essi ricercano la copertura politica di un partito come ii PSI che e al governo e ha una struttura organizzativa meno monolitica di quella del PCI e nella quale possono ritenere di trovare margini di azione e di difesa dalla repressione. II carattere forse piu importante di questo Convegno del PSI e ii rilievo dato al problema del sindacato dei militari di carriera osteggiato a chiare lettere dal PCI, ma sollecitato dai sottufficiali democratici. II partito socialista non se ne fa por- (27) Ibidem, p. 170. Per una informazione sulla mentalita e sugli obiettivi del movimento dei sottufficiali si consulti C. MEDAIL, Sotto le stellette. /l movimento dei militari democratici, Einaudi, Torino 1977. (28) Ibidem, p. 129. 93

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==