Interrogations - annno V - n. 15 - luglio 1978

MILITARISMO E SINISTRA tica fra medici piu giovani, la CGIL-Scuola, prima quasi inesistente, fra gli insegnanti formati nelle universita della contestazione, ... Per tutte queste organizzazioni l'obiettivo principale e di portare nel retrivo ambiente di lavoro alcune riforme utilizzando la preziosa esperienza di lotte sessantottesche; il tutto naturalmente dovrebbe servire tanto al miglioramento funzionale che all'apertura e alla sensibilizzazione verso i problemi del mondo operaio e dei lavoratori subordinati. La meta e quella di« una gestione nuova e pulita del potere e dello stato » (24). Tanta piu attenzione viene cosi rivolta al settore statale dedicato alla repressione e allo scontro armato: occorre evitare che esso permanga su posizioni contrarie o lontane che possono dar luogo a movimenti di reazione di fronte al generale rinnovamento. Il bisogno di cambiare modello in tempi brevi viene comunque temperato dall'esigenza di evitare rotture sia con le dirigenze militari che con il movimento di base, esterno e interno. Il motore di questo processo e percio un documento giuridico basilare dello stato italiano - la Costituzione - della quale si mettono in evidenza gli aspetti piu utili alla trasformazione. L'obiettivo politico indicato come bandiera da innalzare e quello della Democrazia. Attorno al tema della democratizzazione convergono tutte le molteplici componenti dello schieramento di sinistra; le differenze non svaniscono ma ognuno interpreta la stessa finalita democratica a seconda della sua prospettiva e delle sue possibilita concrete di agire. Per il PCI la democratizzazione e intesa prevalentemente come un cambiamento dell'atteggiamento delle alte gerarchie che, attraverso un piu stretto legame col parlamento, i partiti, i sindacati, le Regioni devono prendere atto dei mutamenti elettorali e governativi e abbandonare pregiudiziali anacronistiche. Per definire una strategia valida e meditata, il partito indice per la prima volta un apposito Convegno di Studi al quale invita, oltre ai suoi esperti, gli studiosi di altri orientamenti e soprattutto i militari di professione. Nel febbraio del 1974 a Roma si svolgono i lavori di approfondimento e di aggiusta- (24) Si veda la Prefazione di Luigi Longo (p. 10), gia alto comandante partigiano e ora presidente del PCI, al volume degli Atti del Convegno organizzato dal Centro di studi e iniziative per la riforma dello stato svolto a Roma il 20-21febbraio 1974, in AA. VV., Le istituzioni militari e l'ordinamento costituzionale, Editori Riuniti, Roma 1974. 91

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==