Interrogations - annno V - n. 15 - luglio 1978

CLAUDIO VENZA riodo di grosse mobilitazioni studentesche e operaie del 1968-69. La soluzione starebbe, a suo parere, in un corretto espletamento <lei propri compiti da parte <lei « capi » e ovviamente <lei « gregari » i quali dovrebbero altresi essere « guidati e sollecitati a pensare con la loro testa » (23). In queste citazioni si trovano alcuni <lei concetti-base gia presenti nelle posizioni della sinistra parlamentare, ma ancora a livelli embrionali: il riconoscimento delle capacita degli ufficiali contrapposto alla impreparazione e all'immobilismo governativo; il superamento del disinteresse dal buon funzionamento delle Forze Armate talvolta presente nel passato; la collaborazione da istituire fra i diversi livelli della gerarchia militare spingendo, paradossalmente, i bassi gradi a mostrare la loro capacita d'iniziativa sotto il controllo <lei vertici. Restano evidentemente fuori da questo tipo di maturazione di una parte minoritaria <lei quadri permanenti questioni assai importanti come quella dello sviluppo e della stagnazione degli armamenti, della razionalizzazione o del perpetuarsi dell'organizzazione burocratica e territoriale, della risposta alle critiche esterne e alle rivendicazioni interne. Certamente pero la sinistra istituzionale ha messo a fuoco le tematiche interne all'istituzione e indica che da esse bisogna procedere per la riqualificazione della struttura. 4. La « democratizzazione », cavallo di battaglia polivalente. La necessita di adeguare la struttura militare alle nuove condizioni della societa civile viene sentita da tutte le forze politiche italiane e particolarmente da quelle di sinistra che stanno aumentando la propria influenza sul governo e sulle istituzioni. A partire dai primi anni Settanta su questo bisogno di rinnovamento istituzionale si misura l'egemonia del marxismo in campo culturale e politico, che ha gia ricondotto nell'alveo istituzionale la spinta sostanzialmente antistituzionale della fine degli anni Sessanta. Quali effetti immediatamente verificabili di questo processo di trasformazione emergono all'interno stesso <lei funzionari di settori essenziali dell'apparato statale tendenze di rinnovamento: Magistratura Democratica fra i giudici, per lo piu di basso rango; Psichiatria Democratica fra gli addetti al controllo della devianza; Medicina Democra- (23) La coscienza militare in Italia, ibidem, 1970, V, pp. 594-596. 90

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==