Interrogations - annno V - n. 15 - luglio 1978

MILITARISMO E SINISTRA con toni critici su una rivista di letteratura e politica di circolazione piuttosto ristretta e di impostazione genericamente di sinistra (20). In sostanza egli denuncia il fatto che « il morale delle F.A. e sceso ad un livello pericolosamente basso» mentre « soltanto la piena, indiscussa, assoluta convinzione di difendere una causa giusta ed importante, unitamente ad una grande forza morale, (. ..) puo dare al soldato la determinazione necessaria all'impiego di armi terribili e il coraggio necessario a subirne l'impiego da parte del nemico ». Tali qualita di sacrificio troverebbero le loro radici nella stima, nella fiducia e nell'apprezzamento dell'inferiore verso il superiore, intesi i termini di inferiore e superiore nel loro significato piu vasto politico e morale» (21). Con questa analisi egli mette in evidenza di fronte ai « capi dei partiti politici », di cui sollecita l'attenzione e l'intervento operativo, una situazione di crisi nel funzionamento interno, crisi derivante direttamente dalla scollatura fra l'ideologia statica dell'istituzione, e il nuovo clima giovanile quanto meno piu scettico e meno disponibile a priori. II generale Pasti individua altresi in una nuova formulazione del rapporto gerarchico, comunque indiscusso, la soluzione di fondo al problema disciplinare. Viene cosi tracciata a grandi linee la strada della « democratizzazione ». Lo stesso alto ufficiale scrive successivamente per difendere la « classe militare » ritenuta ingiustamente « chiusa e conservatrice » mentre gli ufficiali sono molto piu aperti al progresso di quanto non appaia agli osservatori civili (22). La causa principale sarebbe la « lunga persistente mancanza di governi che sappiano, o possono, o vogliano governare »; cio determina l'assenza di una politica militare italiana e addirittura una diffidenza nei confronti della istituzione. II gen. Pasti non ha indugi a biasimare « le sinistre, perche vogliono forze armate deboli, deluse e sfiduciate per garantirsi la liberta di inscenare tutte le manifestazioni di piazza ritenute utili, e per preparare un variato indirizzo politico dello stato ». Va notato che cio viene scritto nel 1970, a pochi mesi dalla conclusione del pe- (20) Si tratta della rivista « Belfagor », fondata dallo scrittore Luigi Russo autore nel 1917 di un volumetto Vita e disciplina militare. (21) La citazione e tratta dall'articolo I problemi delle Forze Armate italiane, in « Belfagor », 1969, V, p. 580. Questo scritto non e firmato ma le note biografiche dell'autore indicano con certezza il gen. Pasti. (22) Un comando supremo e un gregge servile, ibidem, 1970, III, p. 345. 89

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==