Interrogations - annno V - n. 15 - luglio 1978

MILITARISMO E SINISTRA '' here istituzioni della repubblica sono saldi e sinceri ». Fra le proposte conseguenti all'impostazione di fondo, emergono la revisione della politica militare per dare piu spazio al parlamento, la riforma dell'anacronistico regolamento di disciplina, l'abolizione delle discriminazioni politiche a sinistra e la trasformazione degli stati maggiori « rompendo la loro vecchia struttura di casta ». Emerge con evidenza la contraddizione fondamentale fra la dichiarazione, ereditata dal passato e condizionata dalla perdurante opinione popolare, di condanna delle « immense ricchezze che vengono spese per armamenti a livello internazionale e il contemporaneo appoggio alla « modernizzazione degli armamenti e specializzazione dei militari » a livello nazinale, posizione molto piu coerente con la logica di sviluppo dell'istituzione e di maggior collegamento frail partito e i dirigenti militari. Questa seconda richiesta viene altresi giustificata, di fronte ai prevedibili attacchi, con la ovvia necessita di « eliminare l'alta percentuale di perdite di vite umane, negli addestramenti e nelle esercitazioni a fuoco » (10). La « giornata delle Forze Armate » (celebrata in tutta Italia con grande sfarzo di retorica per la vittoria nella 1• guerra mondiale) nel novembre del 1972 offre l'occasione al PCI per inaugurare la consuetudine di un « caloroso saluto » alle tre armi, affiancandosi ai messaggi del presidente della repubblica e del ministro della difesa. In esso si ripete la volonta di rag- \ giungere gli obiettivi di indipendenza, autonomia e dignita nazionale attraverso un rafforzamento dei legami di reciproca fiducia fra l'esercito e le masse popolari italiane. 11primo documento autorevole e programmatico da parte del PCI e prodotto dalla Direzione del partito nel luglio 1973. Esso non porta sostanziali novita ma ha il merito di precisare meglio la posizione della piu potente formazione della sinistra italiana in prossimita di manifestazioni di contenuto nettamente antimilitarista (11). L'elemento di maggior valore e la (10) Si veda l'opuscolo diffuso dal PCI in occasione delle elezioni po- ) litiche del 7 maggio 1972e intitolato con intenti programmatici Il soldato e un cittadino. L'esercito con il popolo, il popolo con l'esercito. (11) Alla fine del luglio 1973 si e svolta nel Friuli-Venezia Giulia una marcia antimilitarista che ha coinvolto varie migliaia di soldati di leva e che ha pesato sul clima interno alle caserme della regione. II documento della Direzione e stato pubblicato su libri e opuscoli e largamente diffuso. Appare anche su AA.VV., La politica militare dei comunisti, Editori Riuniti, Roma 1976 (pp. 201-206).Questo volumentto collettivo si rivolge principalmente ai militari di professione di cui considera le esigenze economche e i problemi di carriera. Nella premessa editoriale si 83

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==