Interrogations - annno V - n. 15 - luglio 1978

CLAUDIO VENZA i socialisti, un tempo neutralisti, solleva molte perplessita; fra i giovani nelle universita avvengono fatti sconcertanti... 2. Agitazioni dentro e contra l' esercito. Assenza e recupero della sinistra parlamentare. E' dalla fine degli anni '60 che la storica estraneita <lei giovani proletari e contadini al servizio di leva riprende dimensioni e forme organizzative apparentemente dimenticate: le insubordinazioni e l'ostruzionismo, l'opposizione e l'autodifesa, passano da un isolato, anche se diffuso, campo individuale ad un terreno di contestazione collettiva e coordinata. II movimento <lei soldati di leva e costituito da elementi di uno strata sociale che nei tempi passati aveva fornito molti quadri alle forze armate; si tratta di quegli studenti che avevano preso parte alle azioni dirette del '68 e che, sotto naja, mal sopporta un ambiente repressivo di tipo arretrato. In caserma inoltre essi vengono a contatto con i coetanei di quella classe sfruttata ricercata, e perfino mitizzata, nelle occupazioni e nelle assemblee. Gli obiettivi delle agitazioni sono sostanzialmente rivendicativi e riformistici (6), ma il metodo di scontro provoca una presa di posizione contra i dati essenziali della istituzione: la gerarchia, ii comando, l'obbedienza. Al tempo stesso i gruppi marxisti, allora extraparlamentari, riescono ad avere l'egemonia in quasi tutte le situazioni di lotta e ad influenzare la stessa base dell'organizzazione giovanile comunista, base che mal sopporta i disagi e le palesi discrimina_ zioni del servizio militare e partecipa spontaneamente alle varie iniziative di denuncia della repressione e di protesta anti gerarchica. La superficiale immagine della caserma come luogo di indiscusso esercizio dell'autorita viene intaccata al suo interno dal carattere assai meno rassegnato delle nuove leve. All'esterno delle caserme si sviluppa contemporaneamente una propaganda antimilitarista che, dopa anni di minoritarismo, trova un ambiente piu ricettivo e piu disponibile. Alcune iniziative a livello nazionale riescono a collegare le critiche distruttive esterne con le opposizioni di base interne. In questo movimento vengono a coesistere temporaneamen- (6) Si veda il volume di lettere, documenti e testimonianze sulla naja curate da Lotta Continua, Da quando son partito militare .... Edizioni di Lotta Continua, Roma 1973. E' un testo di notevole interesse e abbastanza rappresentativo delle tensioni in caserma e delle aspirazioni dei « Proletari in Divisa ». 80

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==