DES IDEOLOGIES COMPLEMENTAIRES qu'avant d'utiliser les mitraillettes et les stades, le armes de l'Etat sont ideologiques et que les endormeurs, enfants cheris de la bourgeoisie, ne choment pas. Paris, roars 1978 RIASSUNTO Nei paesi cosiddetti socialisti, in cui il controllo dello Stato permette alla tecnoburocrazia, in quanta classe, la totalitii del potere economico e politico, il marxismo - ideologia della classe dominante - non lascia spazio a ideologie concorrenti. Laddove, invece, il capitalismo avanzato mantiene la sua egemonia, lo Stato si appoggia su basi ideologiche che non sono unificate. Qui la « intellighenzia » produce ideologie complementari a quella dominante. Analizzando le relazioni esistenti tra borghesia, tecnoburocrazia e « intellighenzia », si pub constatare che all'interno della classe dominante la lotta per il po_tere avviene tra la borghesia moribonda e una nuova classe da essa emergente: la tecnoburocrazia. Nei paesi tardo-capitalisti, dove le forme tradizionali dello sfruttamento capitalistico coesistono c9l potere crescente della proprietii di classe, propria della tecnoburocrazia, e presente una certa « intellighenzia » non ancora completamente integrata nell'apparato statale. E' questo il gruppo sociale che sostiene e produce le ideologie complementari, occupando lo spazio ideologico lasciato scoperto dalla lotta per il potere all'interno delta classe dominante. I santoni delle ideologie alla moda lavorano su di una ipotesi formidabile: l'interruzione completa di ogni rapporto tra discorso e realtii, di modo che tutto pub venir detto senza che alcunche, nell'ordine sociale costituito, si sposti di un passo. II che significa immunizzare ii sistema contra la contestazione, far si che il progetto rivoluzionario rimanga all'esterno del sistema, in un altro spazio. A titolo di esempio, vengono esaminate alcune teorie alla 711oda, uscite dallo strutturalismo fino al lacanianismo, come punti culminanti di questa operazione di rottura di ogni relazione tra discorso e realta. Al posto della totalitii della realtii possibile, c'e il discorso sulla realtii, che la trasforma nella pura economia del segno, in un effetto del significante, in un flusso di energia. In conclusione, I'autore fa notare che, nonostante la tecnoburocrazia ascendente si appoggi fondamentalmente sul marxismo, certe forme ideologiche post-marxiste sono ugualmente pericolose in quanta si collegano naturalmente alle nuove tecniche di espressione e diffusione, che fanno del consumatore di immagini un essere passivo, davanti allo schermo dove si proietta un mondo di forme e parole controllato dallo Stato. 19
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==