Interrogations - anno V - n. 14 - aprile 1978

AMEDEO BEATOLO tra la proprietà ed il controllo, base del potere manageriale nell'impresa privata. Data la complessità crescente delle sue funzioni di corresponsabilità (più o meno conflittuale) nelle scelte economiche aziendali e generali, la dirigenza sindacale va sviluppando competenze tecnoburocratiche che ne fanno sempre più nettamente un settore, appunto, della tecnoburocrazia. Un'ultima osservazione non priva di interesse. Una maggiore mobilità verticale negli apparati dei partiti « operai » e dei sindacati rispetto ad altri settori della società, fanno sì che essi costituiscano canali di ascesa sociale di un buon numero di elementi dinamici, capaci ed ambiziosi della classe operaia, che vi realizzano così più o meno compiutamente la loro emancipazione individuale. Mentre credono (se non tutti, almeno una parte di essi) di operare per l'emancipazione collettiva della classe, questi ex-operai passano di fatto nel ceto medio prima, nella classe dominante poi (se arrivano a posizioni di potere), non diversamente - mutatis mutandis - dall'ex-operaio messosi in proprio e gradualmente diventato padroncino e padrone. Perché, anche qui, quello che determina l'appartenenza di classe non è la provenienza, ma la funzione sociale. 21. Quello che abbiamo cercato di tratteggiare a grandi linee è un quadro definitorio dei nuovi padroni coerente con le premesse ideologiche e metodologiche esposte. Va da sé, dopo tutto quello che abbiamo detto, che la definizione ci soddisfa non se e in quanto risponde a un'astratta esigenza di classificazione sociale, ma solo se e in quanto essa è funzionale· alla critica teorica e pratica del dominio e dello sfruttamento. Come era ed è necessario che i proletari identifichino chiaramente nel borghese un nemico di classe e nel sistema capitalistico una macchina di dominazione e di sfruttamento che va demolita, così la lotta di classe non diventerà lotta consapevolmente rivoluzionaria se altrettanto chiara non diventa l'identificazione di un nuovo nemico di classe nella tecnoburocrazia. O peggio, se rivoluzione ci sarà, essa porterà al potere i « nuovi padroni», ricacciando indietro il movimento di emancipazione e trasformando i lavoratori in servi di stato. A questo ci auguriamo possa servire la nostra analisi, ad evidenziare il fenomeno dell'ascesa di una nuova forma di dominio e sfruttamento che nasce anche dalle e nelle lotte degli sfruttati, a chiarire che il nemico da combattere è la burocra58

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==