Interrogations - anno IV - n. 12 - ottobre 1977

ALBERTAORGENTON in Europa, riflettendo l'attuale fase sociale ed economica del capitalismo, è, da una parte, fortemente in crisi; dall'altra, tende a recuperare credibilità e potere, sviluppandosi corne scienza sociale; interagendo con altri settori tecnici e ideologici inerenti il comportamento umano: la psicologia e la psicoanalisi in particolare (strumenti, corne vedremo, assieme alla psichiatria, delle ideologie delle società a capitalismo avanzato ); e rispondendo in modo funzionale alle esigenze dell'ideologia dominante. Riferimento obbligato ed esemplificativo di tale crisi, è lo scossone dato alla concezione che la malattia mentale sia di carattere individuale, di natura endogena. Questa ipotesi interpretativa è stata formulata, già negli anni '40, da H. S. Sullivan e fatta propria dalle scuole nordamericane, ma solo di recente ha acquistato maggior consistenza in Europa, sviluppando quella della « follia » corne risultato di un comportamento indesiderato o deviante dalla norma. Un altro grosso sintomo della crisi si manifesta proprio attraverso il movimento dell'antipsichiatria che, ponendosi all'avanguardia ~ con tutti i pregi e. limiti di questo fenomeno - produce criticamente teorizzazioni e verifiche della non scientifi.cità della prassi psichiatrica tradizionale e, soprattutto, della non specificità medica di questa disciplina. Di conseguenza, la psichiatria esce dall'esclusività delle mura manicomiali coinvolgendo non più solamente la « scienza » medica, ma divenendo oggetto consueto di dibattito politico, sociale e culturale. Questa uscita - mistificata spesso con l'« apertura » dei cancelli psichiatrici - dal recinto istituzionale della psichiatria più avanzata e il recupero della sua credibilità corne scienza, trovano successivo riscontro nell'accettazione (in parte e con riluttanza) della tesi che i disturbi mentali, quando non siano chiaramente di natura organica, abbiano origine sociale; siano, in altre parole, causati dall'intolleranza ai condizionamenti dei gruppi e delle istituzioni e alle norme che le regolano. La risposta funzionale della psichiatria alle esigenze dell'ideologia dominante è provata dalla teorizzazione e applicazione di tutta una serie di tecniche atte a controllare il comportamento (indesiderato, deviante dalla norma), attuando quella strumentalizzazione dell'innovazione che la nostra società mette in atto per conservarsi e a cui la scienza, non ultima quella psichiatrica, è funzionale. Dopo queste brevi premesse e puntualizzazioni, che ver4

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==