COMP,ROMESSOSTORICO « germanizzazione » ... ) senza concedersi al compromesso formale della sua partecipazione diretta al governo. Se da parte democristiana i tempi lunghi offrono solo vantaggi, da parte comunista vi sono vantaggi e svantaggi in misura difficilmente prevedibile. Al rafforzamento di potere reale, all'assuefazione progressiva dell'opinione pubblica moderata, all'attrazione esercitata su settori crescenti del ceto medio impiegatizio e tecnico e sulla tecno-burocrazia, all'attenuazione dell'opposizione americana, si contrappongono il logorio delle aspettative, l'insofferenza della base operaia, la compromissi0ne e !'inquinamento inevitabili e crescenti, possibile inversione di tendenza dell'elettorato ... Comp1essivamente tuttavia il « compromesso storico » rimane l'ipotesi piu probabile. Sia perche la D.C. senza - o peggio ancora contro - il P.C.I. non potrebbe governare ne in Parlamento (non e possibile aritmeticamente una maggioranza di centro, ne politicamente una di centro-sinistra per il rifiuto categorico del P.S.I.), ne tanto meno nel Paese reale », ne superare la crisi economico sociale (5). Sia perche un'alternativa di sinistra ,e aritmeticamente impossibile e politicamente pericolosa (il P.C.I. tiene in gran conto l'esperienza cilena). La prospettiva del compromesso clerico-comunista e tutt'altro che entusiasmante: l'atmosfera italiana si fara ancora piu asfittica. In cambio pero il P.C.I. ed i sindacati non potranno piu giocare sul doppio tableau del regime e dell'opposizione e dovrebbe allargarsi uno spazio politico alla sinistra del P.C.I. potenzialmente rivoluzionario, anche se gia Democrazia Proletaria si presenta, giustamente, come erede del P.C.I. e canta di recuperarlo al suo « neo-riformismo ». * * * Per concludere queste brevi note, qual e lo stato del movimento anarchico, a due anni di distanza dalla precedente « lettera »? Quantitativamente il movimento e pressoche « stazionario », ma con una tendenza al « miglioramento » per dirla in linguaggio meteorologico. I due piú diffusi organi di stampa, - Umanita Nova (organo della Federazione Anarchica Italiana) ed A rivista anarchica (che fa riferimento ai Gruppi Anarchici Federati), entrambi con una tiratura attorno alle {5) Ricordiamo che i due rami del Parlamento sono attualmente presieduti rispetti,vamente da un comunista e da un democristiano. 29
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==