Interrogations - anno IV - n. 10 - aprile 1977

COLLETTIVISMO BUROCRATICO dietro lo Stato c'e sempre una classe, non e forse vero che ii « burocrate-capo » e anche ii padrone e lo Stato ii suo organo di oppressione? Piu in la Trotzky aggiunge: « La nuova Costituzione, quando dichiara che "lo sfruttamento dell'uomo e abolito nell'U.R.S.S." dice ii contrario della verita. La nuova differenziazione sociale ha creato le condizioni di una rinascita dello sfruttamento sotto le forme piu barbare che sono quelle dell'acquisto dell'uomo per ii servizio personale altrui ». D'accordo! Sl, « l'acquisto dell'uomo per ii servizio personale e altrui », ditelo pure con una parola sofa; ossia: schiavismo! * Che cosa si intendeva infatti per proletario se non ii libero venditore della sua forza-lavoro nel libero mercato capitalista? Colui insomma che trae ii suo sostentamento unicamente nell'impiego dei suoi muscoli in un'impresa privata. La sua paga era regolata dalla domanda e dall'offerta in un mercato che non aveva confini. Nell'U.R.S.S. questa legge non ha piu alcun valore. II mercato e chiuso, la concorrenza aoblita, la paga viene fissata dallo Stato a mezzo di fattori che hanno completamente cancellato le influenze della legge della concorrenza e per scartarla completamente lo Stato ha monopolizzata la forza-lavoro. D'imprenditori non c'e che lui! Ai suoi tempi ii proletario offriva i suoi servigi a chi voleva, se ne andava quindi quando gli piaceva e dove meglio gradiva; aveva liberta di pensiero e sindacale, liberta di stampa, di riunione e di culto. Subiva le incertezze del mercato, ma era come un libero uccello librato in cielo e che poteva far nido in ogni angolo della Terra. II lavoratore sovietico non ha che un padrone, non pub piu offrire la sua merce-lavoro, si trova prigioniero senza via di scelta, messo alla "portion con~rue", sradicato dal suo paese per essere trapiantato dove meglio aggrada allo Stato e messo nella necessita di avere un passaporto per viaggiare all'interno. La sua personalita viene concepita dallo Stato in funzione dell'economia nazionale, la sua individualita scompare, e divenuto un minimo ingranaggio di un immenso organismo ed ha senso sociale solo se propriamente collocato in questo. I rapporti sociali tra proletari e capitalisti erano ridotti alla semplice espressione di un atto di compra-vendita ed ii rito veniva consumato una volta alla settimana con la consegna della busta paga. All'infuori di questo semplice rapido gesto non vi • In realta trattavasi di servaggio, servaggio di Stato. 43

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==