Interrogations - anno IV - n. 10 - aprile 1977

COLL£TTIVISMO BUROCRATICO piu ad offrire ii loro lavoro a diversi impresari per scegliersi quello che fa loro piu comodo. La legge della concorrenza non funziona piu: i lavoratori si trovano a discrezione dello Stato. Le spese general! delle azlende che aumentano in modo fortissimo negli Stati Totalitari e non risparmiano le grandi democrazle, cl indicano che ovunque nel mondo ii Collettivismo Burocratico e in via di formazione e che la proprieta di classe sta cristall izzandosi. Nell'U.R.S.S. i salari sono fissati dalla Commissione del «Piano», ossia dall'alta burocrazia. I prezzi di vendita al pubblico seguono la stessa sorte e cio ci fa intuire che fra ii costo di produzione delle merci ed ii prezzo di vendita al pubblico la burocrazia fa i suoi affari. A causa delle sue forti spese, aumenta ii costo di produzione e per coprire i suoi emolumenti piu o meno nascosti passa a delle maggiorazioni enormi sui prezzi di vendita. II tradeunionista Citrine visitando un calzaturificio sovietico non e riuscito ad ottenere dal direttore i prezzi ai quail ii pubblico avrebbe comperato le calzature che gli stavano mostrando, ma gli riuscl di sapere che nella spaccio del calzaturificio ii prezzo era di 32 rubli, mentre nei magazzini di vendita trovo poi le stesse calzature esposte a 70 rubli. La vendita degli articoli fabbricati dall'azienda nello spaccio di questa, e limitatissima: la burocrazla tratta gli operai come clienti e Ii invia « nei suoi negozi statali ». In un regime a « tendenze socialiste » una maggiorazione del 120% ci sembra una enormita. I commercianti capitalisti si limitano per lo stesso articolo ad una media del 40%. f:: la burocrazia che fa i bilanci delle aziende e dello Stato e se non intasca i dividendi come i vecchi capitalisti, dispone a piacere dell'impiego delle somme accantonate. Tutto ii senso della « vita felice » annunciata da Stalin e nelle maggiorazioni e nei prezzi di vendita lmposti dalla burocrazia nonche nel collocamento del capitali accantonati per opere « pubbliche » che siano soprattutto di utilita alla classe burocratica. II signor Naville dira che si capitalizza anche per lo Stato e per l'avvenire con l'impianto di grandi stabilimenti, di centrali elettriche ecc. ecc., ma quale e la classe sfruttatrlce che non fu obbligata a far questo? Anche ii borghese sfruttando ii proletario ha potuto condurre una vita felice e nello stesso tempo ha capitalizzato per l'umanita: ci ha tramandato la piu fomidabile e perfetta organizzazlone produttlva che ii mondo avesse mai vista. Non per fare un regalo all'umanita, ma perche era spinta al perfezionamento delle sue macchine, alla razionalizzazione sclentiflca del lavoro ed alla creazione degli stabilimenti modello dal41

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==