NICO BERTI mandarinb è stata crudelmente pronuriziata> (41). La proprietà dèlla «nuova classe> è dunque proprtetà intellettuale, 1n vlrttl della quale essa accede al potere. puro della scienza, gestendolo in via diretta per i propri privilegi e le proprie fortune. E' questo l'anello che dobbiamo introdurre pér comprendere, a questo punto, le antictpazioni ratte dall'anarchismo su questa nuova classe deflnita ora técno-burocratica; antic1pazion1 che implicano una prellm'lin~te analisi del rapporto fra classi sociali e divislone verticale del lavoro. Essa ci permette infatti di risalire alla struttura che sta alla base del meccanismo autoritario, descrivendone e 1dentificandone le sue componenti costantt e le sue forme carattertstiche, elementi, che per la loro natura strutturale, si ripresentano e si concretizzano nelle different1 società storiche, assumendo di volta in volta le forme socio-economiche ad esse inerenti e quind1 l'apparato polltico che vivifica. e giustifica 11 potere in quanto tale. Divisione gerarchica del lavoro e classt sociali I N TAL MODO l'analisi della divisione verticale del lavoro fra manuale e intellettuale si precisa corne investigazione della· causa costante della disuguaglianza sociale e pertanto corne generat:r'1'cedella scala gerarchica delle classi. Cosl, rlspetto alla forma.zione della tecnoburocrazia, detentrice della nuova forma storica della proprietà, cioè la proprietà intellettuale dei mezzi di produzione, tale divisione è vista nella più ampia analisi, dell'autorità secondo 11 modello metodologico sopra delineato: un discorso sul particolare nuovo potere non puô mai prescindere da un discorso sul potere in quanto tale. L'anal'!$! dell'autorità quindi si presenta nel duplice aspetto di una analisl storica-dinamica e nella definizione e individuazione delle radie! strutturali di essa: in altri terminl una splegazione che risale dal suo aspetto variabili a quello costante e viceversa. Essa cioè se da una parte si speciflca attraverso la comprensione stortca e variabtle della socletà borghese, dall'altra, in- (41) Ibid., p. 81. Dl .sfugglta è da notare che la deflnizlone data da neclus al potere d~ll lntellettuali (governo dl mandarin!), anticipa dl settant'annl quella famosa dl Noam Chomsky. Cfr. N. Chomsky, I nuovi ruauda.rlni. Gli inteUoUWÜi e il potere in America, Torlno, Einaudi, 1969.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==