Fine secolo - 2-3 novembre 1985

FONTI: Ansa/Reporter, Rai, Agis/Gior11ale dello spetta– colo, Stern, Der Spiegai, Bu– chreport. Con la collabora– zione di Stefan Minden. -GERMANIA Narrativa 1 BCELL, Frauen vor flusslandschaft ("Donne davanti a un paesaggio fluviale": titolo pit– torico per un romanzo che vuole svelare gli intimi meccanismi del potere mediante dialoghi, conver– sazioni, scambi di battute tra ministri, banchieri e potenti di vario tipo, nella Bonn dei nostri giorni) 2 SUSKIND, Das parfum (Feuilleton estivo ben noto in Italia: nella Parigi dei "Miserabili" nasce un bambino con una strana par– ticolarità: non ha odore. Avventure ne derivano, in rapida successione) 3 LENZ, Exerzieplatz (La vita quotidiana di fuggiaschi della Prùssià Orientale nella Germania ovest, dopo il-'45; e in particolare la storia di un piccol.o miracolo econo– mico ottenuto applicando alla coltivazione di alberi e piante la scienza tramandata dagli antenati) 4 ISABEL ALLÈNDE, Das geisterhaus (Romanzo magico-realista sull'epopea di una fami– glia dentro la storia drammatica del Cile -già tra– dotto da Feltrinelli) 5 BROCKNER, Die Quints (Terzo atto di una storia familiare, con varie avven– ture e destini, dalla Pomerania.-,oggi polacca - alla Germania dei nostri giorni. La solita saga?) 6 ÒURAS, Der llebhaber (Lo stucchevole "Amante", successo mondiale, or– mai, di cui si sa tutto: amore, sesso, esotismo, avanguardia letteraria, riscoperta dei sentimenti. eccetera eccetera eccetera) 7 SIMMEL, Die im dunkein sieht man nicht (Un giornalista tedesco incontra in Argentina un vecchio nazista che possiede il filmato di un incon– tro segr~to in cui Stalin e Roosevelt decisero di di– vidersi il mondo; intervento dei servizi segreti; av- venture conseguenti. Thrilling di classe) · 8 WIMSCHNEIDER, Herbslmilch ("Latte d'autunno": bellissimo titolo per un raccon– to autobiografico cii una vecchia contadina che non si è mai spostata dal suo piccolo villaggio, e ne ap- pare giustamente fiera) - 9 WALSER, Brandung . , ("La risacca" - il riflusso? - di Helmut Han, profes– sore cinquantenne, annoiato e disilluso che affida le sue speranze a un viaggio in California; si inna- · mora di Fràn, ma la nuova esistenza dura poco e veloce è il ritorno alla sua malinconica realtà) 10 BROESEL, Werner, eiskalt - (Nuova puiltata di un ciclo di fumetti il cui eroe è una sorta di Asterix - -con men~ spessore e anche un po' meno divertente) ·I FINE SECOLO* SABATO 2/ DOMENICA 3 NOVEMBRE GERMANIA _Saggistica _ 1 DITFURTH, So lasst uns denn ein apfelbJumchen pflanzen ("Lasciateci piantare un albero di mele", apocalitti– che riflessioni di un vecchio Verde: è ormai troppo tardi, armi e inquinamento sono inarrestabili, la razza umana sarà una delle tantissime di specie animali destinate alia sparizione totale) - · 2.HOFSTADTER, Gatdel, Escher, Bach 31 (I misteri dell'intelligenza artificiale -seducono an– che i tedeschi; il libro è stato pubblicato in Italia da Adelphi, con successo, per il fascino che suscita la terra di nessuno ::ii confini tra filosofia e biologia) 3 WATZlAWICK, Anleitung zum ungluecklichsen (Assai utili 'istruzioni per l'infelicità di un ·professore di Palo Alto, successo mondiale - tradotte in Italia da Feltrinelli) 4 KROCKOW, Die relse nach Pommern ("Un viaggio in •Pomerania": ricostruzione della vita contadina in un villaggio della vecchia Pomera– nia, attraverso i racconti dei genitori dell'autore - ti– picamente tedesco, come si dice) 5 iACOCCA, Eine amerikanlsche karriere (Eh si, nonostante nuovi nazionalismi e pangerma– nismi, il sogno americano colpisce ancora, in 'que– sta versione degradata: un boss dell'auto, venuto dal nulla, racconta il suo successo) 6 BCELL, Bild-Bonn-Boenìsch (Antologia commentata dei famigerati corsivi di Boenisch, già caporedattore della 'Bild' e ora por– tavoce di Kohl: un bel pezzo di vergogna tedesca, · che Boll consegna ai posteri) 7 HAFFNER, lm schatten der geschichle (Abile comparazione tra realtà d'oggi e vicende dell'Impero romano o del)a vita prussiana, per di– mostrare che s!'lbbene gli eventi' nel dettaglio non si ripetano ma:i identici, viviamo tutti comunque "all'ombra della storia") ' . 8 KONZELMANN, Der unheilige krieg ("La guerra profana": reportage sul Medio Oriente, i retrosc~na, il calvario delle popolazioni coinvolte scritto dal corrispondente della radio tedesca da Beirut ) 9 BERG, lndien . ("India: sogno e realtà". Osservazioni e aneddoti di un giornalista che dal 1938 ha conosciuto quel pae– se, intrecciando anche interessanti amicizie con Gandhi e Nehru) 10 SCHEWTSCHENKO, Mein bruch mii moskau (Autobiografia del più alto funzionario sovietico mai rifugiatosi in Occidente, che qui svela segreti e smonta illusiohi: In ltalià edito da Longan~si) 1\llarti11 Walser Dischi 45GIRI 1 MODERN TALKING, Cherl, Cheri, Lady 2 SANDRA, Maria Magdalena 3 KATE BUSH, Running up thai hill 4 PRINCESS, Say l'm your number one s'KLAUS & KLAUS, An der Nordseekun- sle ~ 6 JOHN PARR, St. ElmQ's fire 7 FALCO, Vienna calling 8 DEPECHE MODA, lt's called a hearth 9 MARTINELLI, Cenerentola 10 T.TURNER, We don't need another ... 33 GIRI 1 PETER MAFFAY, Sonne in der nacht 2 KATE BUSH, Hounds of love 3 MADONNA, Like a virgin 4 DIRE STRAITS, Brothers in arms 5 B.SPRINGSTEEN, Born in the Usa 6 MARILLION, Misplaced childho~d 7 H.CARPENDALE, Mitterdrin 8 STEVIE WONDER, In square circle 9'R.WHITTAKER, Du germrsl zu mir 10 TINA TURNER, Private dancer Film 1 R.ZENZCKIS, Zuruck in die zukunft 2 G,P.COSMATOS, Rambo Il : 3 G.MILLER, M ad Max . 4 W.Al,.lEN, Purple rose of Cairo 5 S.GCETZ, Die einsteiger 6 X.SCHWARZENBERG, Otto - der Film 7 J.GLEN, 007, Ìm angesicht des todes 8 S.SFlqELMAN, Susan...nerz\<l(eifeltge- sucht :: 9 M.FORMAN, Amadeus '.' 10 M.OEVILLE, Gefahr im verzu~

RkJQdWJsaXNoZXIy