Fine secolo - 31 ago.-1 set. 1985

FINE SECOLO * SABATO 31 AGOSTO I DOMENICA 1 SETTEMBRE 20 In questa pagina, in b~, un diseçno tratto dalla Domenica del Corriere del 190I riproduce una fuga di ·buoi a Castel del Piano. /~ .;. ~. V·-, , :~ . ·-~ ( '"' che il cane venga graziato, tolto al suo padrone cd affidato ad un ricovero per animali. Caccia grossa ai pipistrelli nell'assessorato per l'ecc;,logìa (12.9.83) E' successo a Torino dove i Vigili del Fuoco sono stati chiamati a snidare alcuni pipistrelli che erano entrati negli uffici dell'assessorato. Nonostante si tratti di animali protetti i vigili li hanno scacciati a colpi di scopa e forse qualcu- no è morto. - · Brasile. Una mucca arrestata per un incidente stradale ( 13.10.83) Malhada, una mucca di razza olandese è stata tenuta nei locali del commissariato fino a quando il proprietario non si è impegnato a pagare i danni dell'incidente. Caricato e abbattuto dal suo cervo, muore dopo sei giorni di agonia. «Chicco» abbattuto a fuci– late ( 1.11.83) E' successo nella casa di riposo di S.Grato, in ' -- ,,. mini; e concludevano, confondendo maledizione e sco– munica, col dire che, del resto, gli esempi di maledizione e di scomunica abbondavano nei libri sacri; e che nume– rosi santi avevan ciò praticato con felice successo. Il giudice, frattanto, senza troppo curarsi di tutte queste ciarle, nominava dei periti incaricati di verificare lo stato dei-vigneti e il danno ad essi arrecato dagli insetti. E pre– scriveva delle nuove preghiere per parte del p_opolo, pre– ghiere di cui Malleolo ci dà la formola, e nelle quali si in– vocava la clemenza divina, in nomine Patris, Filii et Spiri– tus Sancti. Eseguite le perizie, si ricominciava a litigare. Il procura– tore degli animali eccepiva che la perizia era stata fatta male. e che bisognava ripeterla; gli attori invece sostene– vano ch'essa era valida. Vedendo però che la causa andava per le lunghe, questi ultimi, desiderando che gli insetti non finissero di divora– re tutto il divorabile, si risolvevano ad offrire ad essi un luogo sicuro e ricco di vegetazione, dove potessero riti– rarsi e seguitare a mangiare a loro piacimento . Al che il difensore degli insetti obbiettava che il luogo of– ferto non era conveniente e degno rifugio per i suoi rap– presentati, i quali non avrebbero trovato di che mangiare e sarebbero morti di fame. Gli animali scomunicati Allora il giudice ordinava un'altra perizia, che assodasse se il luogo offerto era o no conveniente agli insetti. Il che assodato; il giudice, udite le conclusioni del Procuratore Episcopale, si decideva a lanciare contro le bestiuole i monitorii, i quali, come ho già detto, dovevano sempre precedere'la sentenza di scomunica. Spesso, però, per far piu presto, le si scomunicava nello stesso monitorio, sub conditione, s'intende. Il monitorio cioé diceva press'a poco così: udite le parti, i testimoni ecc. ammoniamo i detti animali a ritirarsi entro il termine di•giorni ...dal.det– to territorio, sotto pena di anatema, maledizione e sco– muniéa; che, se entro il detto termine non obbediranno alla ingiunzione e non sgombreranno, sin da ora si inten– dono maledetti e scomunicati.( ...) La simulazione dei diritti pari di uomini e animali Anche nei processi civili si vede l'innalzamento dell'ani– male, la sua parificazione nei diritti e nei doveri all'uomo. L'insetto, come l'uomo, ha' diritto a vivere e a cibarsi dei frutti, dell'erba, delle piante. Il mondo non fu creato solo per l'uomo, ma anche per l'animale. Questo é capace di Piemonte, dove il titolare teneva una coppia di cervi in un recinto. Ma gli animali mal soppor– tavano di vivere in cattività, in particolare in autunno che è per loro il periodo degli amori. L'atro giorno; dopo che già in precedenza ave– vano creato qualche difficoltà, quando il si– gnor Ronco è entrato nel recinto il maschio l'ha caricato facendolo cadere. Trasportato in ospedale è morto per la frattura del cranio. C'è stato un summit e, consultati i carabinieri e un veterinario, è stata decretata la fine di «Chic– co»: è stato abbattuto a fucilàte. Il macellaio del paese lo ha quindi scuoiato e sezionato, e i resti del cervo sono stati portati alle cucine del pensionato, per allietare i pranzi degli ospiti. re cani, quelli che verranno trovati in giro -si stima ce ne siano altri 200 mila- saranno uccisi sul posto. Uccisi i cani che eYadono il fisco in Indonesia (27.4.84) L'amministrazione 1.omunalé di Giakarta ha annundato che tutti gli animali i cui padroni non pagheranno la tassa sui cani saranno giu– stiziati con una iniezione di stricnina. Siena ba un grosso problema, le "malefatte" dei piccioni (17.3.84) Vietati i cani a Pechino. Sterminatori in azione: uccisi 200 mila cani (30.11.83) "Squadre di sterminio speciali" hanno ucciso circa 200 mila cani a Pechino nel quadro della drastica "purga" decisa dalle autorità cittadine per motivi igienici e sanitari. Il dato è stato fornito da un funzionario dell'assessorato al– l'ambiente che ha anche spiegato che, essendo entrato in vigore il divieto per i privati di ten~- Il piccione terraiolo_ è diventato troppo inva– dente e lo vogliono ridurre di numero, ma i tentativi di sfoltirne il numero usando ·le reti non hanno dato apprezzabili risultati. Così si è tenuto un convegno per discutere il da farsi. Sono stati evidenziati i pericoli derivanti da una sovrappopolazione di piccioni per la salu– te degli uomini e per i monumenti. Si è detto anche che i 500 milioni di piccioni che volano segue a pagina 22

RkJQdWJsaXNoZXIy