Fine secolo - 22-23 giugno 1985
FINE SECOLO I REPORTER* SABATO 22 / DOMENICA 23 GIUGNO ;.,iia ~ .,.., _______________ = EPUTATI E E.NATORI .. ~ O LE QUATT Ronda di notte Il Secolo d'ltalla 14 febbraio 1980' Tanto per intenderci - P. E IA SATIRA. DIDERI'RA - A stare alla nostra documentazione, la satira di destra non ha un gran mordente, almeno nei confronti di Pertini. Sono vignette imbarazzate, esitanti fra la tentazione di descrivere Pertini come un uomo dopotutto . . di parte, e il tentativo di appropriarsene come un fustigatore della partitocrazia di centro- sinistra. . Si potrebbe chiedersi perchè l'opposizione di destra, per così dire, 1 non abbia avuto in questi anni penne e matite mordaci. È un'assenza che forse ha qualcosa da dire anche sul governo e sulla sinistra. 'Le voci - e i segni - del dissenso individualistico– anarchico-popo/are sono arrochite, da Mootanelli a Maccari, o spente, comé quella di Guareschi. Vale la pena di ricorda,re, in clima di recuperi einaudiani, che Giovannino Guareschi finì appunto in carcere per aver lii- A IIH e_zto tldlo 5'k/i; SIJ!/ZllSi'fz. He~e:s_oe 1/H 3/!rt? tl'!,t'!1'7S/z, l'llVe_ HteHéZ-, ... PER.TINI E e_111UPE i IIELLrJS' I St:WOJR Tlllel/RNO– /léLL.'9f!' UAGGIU' UALCUNO NON L'AMA? ?;,u· C-f€ AM'AiTVéUHI /: -2.a~A rE~ !NetJl!~,;~:r CCJI fY..7/1//. -·· vilipeso Luigi Einaudi disegnando i suoi corazzieri con l'etichetta del barolo dei poderi di Dogliani. Non si vorrà dubitare che passi avanti si siano fatti, e succosi, col motociclista del Quirinale che va a farsi dare gli originali delle vignette del Male. Fosse pure una captatio benivolentiae, sempre meglio che la galera. . Si sa che, nonostante le apparenze, è ben difficile che la satira sia di sinistra. Meglio: è difficile che la satira· sia spregiudicata. Più spesso, la satira se la prende col potere di passaggio in nome del potere più tenace delle idee e dei pregiudizi correnti. La satira più agg;essiva può essere anche la più conf(!)rmista. Altan ne ha fatto, con Cipputi, una deliberata chiave espressiva. Questo spiega anche, a parte l'encomio, perchè Pertini sia raramente oggetto di satira, e sia più spesso il personaggio– tramite della satira contro la classe politica: una specie di rappresentante "al vertice" delle idee della gente, con l'anacronismo ostinato -e invincibile di un Cipputi. Il Giornale d'Halla 17 lugllo 1984 :l.l/U'tO! .S;Uft,:: 1 ?AUO' ~VP:NTI r:i. i!. A/OSCliEN70 ~€!.LA Pri-5!l1CAt7nJ..J.4H_A_ 1 J ,,, __ -,,.,..~ < - CD o, - o f .a .a ~ N CD o, - ! .a E ~ Il • ~ • • Il z:. f' o m - Pertini ria il vizio di parlare. o a. • E - Vizio o coraggio? . -~ t• -_ ~ =
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy