Fine secolo - 22-23 giugno 1985
FINE SECOLO / REPORTER * SABATO 22 I DOMENICA 23 GIUGNO ~-~~=-._~~~:_~~~---· ~~~:~tf:::-~~·· ~'- _____ - . ./ Diredomani è direoggi. 1) Telecomunicazioni, oggi. Le telecoinunicazio ni: uno strumento per lo sviluppo sociale e econ~– mico di un Paese che può fare, per l'Italia, quello · che le autostrade hanno fatto vent'anni fa. La Ital– tel è protagonista dello sviluppo delle telecomuni– cazioni in Italia. E si affaccia al mondo, direttamen– te, tramite la ltalcom, assieme alle altre industrie leader della Cee: Cit Alcatel francese, Siemens te– desca, Plessey inglese, per le centrali telefoniche ·· di domani. 2) Linea UT, oggi. La Italtel produce in serie, a Milano e Palermo, le centrali telefoniche numeri– che della Linea_UT. Il modello base, UT 10, è già in servizio nella rete Sip ed è stato scelto da alcu– ni Paesi esteri. È una delle tre sole centrali nume– riche "a controllo distribuito" O'architettura ritenu- ta più avanzata) esistenti in tutto il mondo: le al– tre due sono americane. 3) La telematica, oggi. Il telefono sta trasforman-· dosi in un terminale che "parla" con le banche dati di tutto il mondo e che rende più facile e efficien– te il lavoro d'ufficio. E ancora: la telematica offre posti di lavoro multifunzionali per parlare, scrive– re, elaborare e trasmettere dati, immagini, docu– menti: centralini che regolano tutto il traffico di comunicazioni di un'azienda, un ministero,'un uf– ficio; telecopier per mandare e ricevere, in tempo reale, documenti da tutto il mondo. La telemati- . ca è una realtà di oggi, verso il domani. Se volete saperne di più scrivete a: ltaltel Relazioni Esterne, Via A. di Tocqueville, 13 - 20_154Milano GRUPPO IRI-STET TE L_E COMUN lC AZIONI OGGI T E L E e o M u N I e A -z I o N I D o M A N I -;- ..._ ___________________ ._-_,_I___ -~----~--------------------'
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy