Fine secolo - 22-23 giugno 1985

FINE SECOLO/ REPORTER* SABATO 22 / DOMENICA 23 GIUGNO la Repubblica 23 novembre t980 7 .::::::::::::::::===· - ,ç: . ' P. E IL ·TERRORISMO NE~,UNO Ml -(OfiLIE l7ALLA fE~1'A CHE QUE''3,1'A 0N[ìA1'A DI FREDDO POLARE ... o o o o o r-~ '; ·~1 ' o ,,.,. . .;;t ~--=: ,....___.,,..,,._ ~ o o o . ~ o o o o N CIO o, ... 0 o o / I I ... o 0 > ,a ..I / ' = ~-,~- -,,r...,. La~azzetta del Mezzogiorno 29 luglio 1984 .[E-C Pertini ha molto amato la tesi secondo cui la ma– novalanza è nostrana, i burattinai sono di fuori. Più precisamente, di quel paese che ha con la Tur– chia una lunghissima frontiera, come disse una volta fuori daidenti. Tro;r po fuori dai denti: e gliela fecero pagare. Pertini fece marcia indietro, sal– vo un ritorno di fiamma all'epoca dell'assalto tur– co-bulgaro in piazza San Pietro. Complicata questione, quella della natura indi– gena-esogena del terrori– smo, in un mondo diven– tato così piccolo. Sia come sia, Pertini preferi– sce pensare che un terro– rismo feroce e sanguina– rio non sia stato concepi– to in casa nostra. Nobile pensiero, wishful thin– king, più esattamente. I disegnatori condividono la predilezione per la tesi esogena. Il complotto è più facile da i/lustrare che non le storie di famiglia. D'altra parte i complotti ci sono davvero, e non- ri– sparmiano neanche I~ mi– gliori famiglie. LI DOVE ~ONOLE CENTRALI DEL fERRORl0MO '? • ... VIE1'E PALL'EffERo1 \) .o ., o o o o o O. o o o o o o o o Panorama 21 gènnalo 1985 , ERE Panorama 2 febbraio 1981 r _1_à_R_ep_u_bb_1_1ca_2a_a_g_os-to_1_9_aa_-:=~-----.~~---=---~-•-,----· ,_,J 1· 22 :1-· -----------------------------1

RkJQdWJsaXNoZXIy