la Fiera Letteraria - XV - n. 10 - 6 marzo 1960

Data la sovrabbondanza di scritti che ci pervengono con la esplicita richiesta di giudizi particolari, comunichiamo agli interessati che direttore e redazione della , Fiera • sono as– solutamente impossibilitati a dar riscontro a queste richieste Il FIERA LETTERARIA I OR.'-\.RJO DELLA REDAZIO~E• 11-13 Manoscritti, foto e disegni non pubblicati non si restituiscono Valéry poeta ematematico, Cas rati pittore e musicista: un incontro feli FeJlce Casoratl Cantico delle colonne * di Cl SEPPE SCIORTli\O In occasione del decimo annit-ersario della formazione del Comiraro misto franco-italiano per la radiodiffusione e la televl3'ione, la TV italiana ha pub– blicato fuori commercio. in cento esem– plari numùati e splendidamente curati. il testo del Cantico delle colonne di Paul Valery, c0n la tradizione di Mari-O Lu.zi e con sei litografie originali di Felice Casorati.. Soruolando su un analitico giudizio di merito riguardo alla tracTuzione ael Luzi (tradurre Valùy è difficile e noi ricordiamo - come buone - solo le traduzioni di Luca Pignato), fermiamo la nostra attenzione s-ulle litografie ca– soratiane che della pubblicazione. sotto molti. aspetti. rappresent-ano la parte piit interessante. Un poeta. si sa. esprime compitt.ta – mente se stesso. cioè i suoi fantasmi. attraverso immagini ritmicamente orga– nizzate; il critico rifa a posteriori la strada percorsa dal poeta a priori per attingere certi risultati. Ma l'artista fi– purativo quale contributo ptt§ dare alla interpretazione della poesia? Eqli. nella migliore delle ipotesi. crea un'opera di– versa da quella del poeta; generalmente si accontenta di essere un iltu.stratore buono, mediocre o cotti vo. • L'incontro di Casorati con '\'al(?ry. per– tanto. si presenta sotto un aspetto inso– lito. diciamo pure eccezionale. Valùy notoriamente - dalla Jeu;ne Parque a (dopo una parentesi di studi matema– tici che durò parecch.i anni) Charmes - ci offre il più illustre documento d'una e poesia esatta> che annulla. nel-. l'oggettività ogni s-uggestione ramanti- camente soggettiva. l:n idolatra deUa e misura• (' Casoratj pittore: piit t:olte. per questo suo conce-pire come fuori di ogni contingen::a e quindi del tempo, è stato accusato di freddezza. Mentre. per chi. riesce ad entrare net vivo della sua opera, !"apparente assenza di sentimento si risolve in un c011tinuo e verace bi– sogno di assolutezza. Perciò le sei litografie casoratiane non sono - e non vogliono ovviamente es-– sere - un'illustrazione del Cantico delle colonne: ma, accanto ad esso, tendono ad esprimere quanto Casorati sente pren– dendo a pretesto lo stesso argomento ed accentU.ando magari quel che in Valéry è un semplice accenno; o addirittura gio– vandosi del bianro e nero per darci immagini che nella poesia valéryana non esistono. Non ,rn arbitrio. si badi. ma un consapevole gesto di artista auten– tico, che non sussume la sua ispirazione a un mondo non suo. che sa bene quanto il valore artistico sia creazione e non, sia pure con altri mezzi espressivi. ripe– tizione. Ecco_. dunque, angeli fra le calonne spesso indorate dal sole; uccelli che. tes– sendo trame invisibili. creano strane vi– brazioni; luci ed ombre che. all'unisono, donano ad esse una continiw e mutevole vita. Sono. diciamolo. colonne che cam– minano nel tempo. TaU motivi ed immagini venaono da.1- /"artista italiano resi con perfett.o equi– librio e vigorosa sintesi, quasi a "ara c0n la conclusa e ferma bellezza del– l'artista francese_ Vall?ry p0eta e mate– matico. Casorati pittore e musici.sta: un incontro, insomma. ad aUo Livello. GIUSEPPE SCIORTINO ,.. . Il• 1 \ . t { I. ' l \ l I •.J\\ 1\' f.-,. i,,. ,~ ,. ·* '<+ ~~

RkJQdWJsaXNoZXIy