la Fiera Letteraria - XV - n. 6 - 7 febbraio 1960

Data la SO\--rabbondanza di scritti che ci per.-cngono con la esplicita. richiesta cli giud~zi particolari, comunichiamo agli interessati che direttore e redazione della • Fiera • sono as– solutamente impossibilitati a dar riscontro a queste richieste liA FIERA LETTERARIA I ORARIO DELLA REDAZIOXE 11-13 Manor;crit'J, toto e disegni non pubblicati non si restituiscono li libro dicui si pa_rla R A S S E G N E MOSTRE D'ARTE * Galleria P.EROCCO Guido: Lettera da p. 8: Trente an.1de cirque, di Achille Zavatta. 6, p. 7: Cin– quan,enario del Teatro Colon (1908-1958). 7. p. 7; InQmar Beruman e il cinema svede.!e, 9. p. 8: n secolo di ODenbach. 13. p. 6; Teatro da quattro soldi, 48. p. 4. (Cootioua da parina 5) Premi Roma. 2. p. 7: Hans I Richter - Renzo Vespignanl - ltario Rll9SO - C06tanza Mennyey. 3. p. 7: 4000 anni d'A.'1.e Giapponese, 4. p. 4; C.nsi - Ruta - Colorni - Ro– manelli - Santolini - Ruju - Ciocci. 5, p. 7; Spazzapan - Fautrier - Carnassi - Care– na. 6. p. 7; .n caso Banchie– ri. 7, p. 7; Franc.1.lancia - Olelti& lia<l.aros - :\larcucci - C1vitelli - Sartoris - Cana– letti Gaudenti. 8. p. 7; Bar– tolini - Cannilla - Bellini - Brunori - Pincberle - Ster– plni, 9. p. 7; Domoto - Lu– dovisi - Lez.oche - Gambaro - Steffanonl. 10. p. 2; Rizzo - Cimara - D'AnJt:elo - Savan– co - A ~f. D'Annunzio - J>latinettl - iNissi.m. 12. p. 6; Joan .liirò - Toz:zi - Muecini - Biancìni, N. p. 6; Perez - Rambaldi - Beer - Vanni. 15. p. 6; Le Corbusier - Ce– libe:-tl - Leomporri - ).Ion– tarsolo, 16. p. 6: Canogar - Strazza - Gigotti - Braga– glia Guidi. 17. p. 6; Koko– scbka - Schumacher - Ferro– ni - Aced>i - Gubellini, 19. 1>- 6; La )tostra del Sette– cento a Roma. 20. p. 5: Ve– C'ate in S. Domenico a Sie– na - )lasson - Hartung - Sinit:ier - Canevari - Mona– c~si. 21. p. S: .Accaàemia di F:-ancia - Burri - Disegni al Vantagi!iO - :\ianca - Zarian VE1-,RINETTA Le riviste 'italiane - Agostinl - CampbeU - )1. Cari! - :\larotta. 22. ,p. 6; Ca– stello - Mlnei - Masetti - Scordia - Petrini - Zucchini - S\·ecnjak. 23. p. 6; Retrospet– tiva di .:\fale..-ic.2·l. p. 6: Ca– pri di Carmelina - Leone - Agata Pistone - Chiò, 25 p. 6: V. Guidi - Stradone e Stona - Dragutescu - Pao– Iucci - Ro<1si- Piraccinl. 26. p. 6; La M0o.-tra del Futuri– smo a Roma. 27. p. 5: Rosai * a cura di Mario Picchi di 1 1 LADIJIIRO CAJOLI Trom~o e la critica delle ,,ap– pros.simo.:-ioni•. 30. p. 2. - Bennan - Pirinoli - G.a- Le rite parallele di Plutarco, l. p. I: Venfanni dopo, 2. p. 2: La Bibbia ogr,i - L'Antico Te- Artist,: stranieri ;rk'!i/ 8 : PH~l~~~ 30~~~n 6~ ;:;~~io!~ :~t:::!i~r.,~= IXXOCE~TI :\fauro: Theo Van R!~~~e'!- {~~·~t_~n Fo ~ s:emi di Galileo Galilei. a Doe.1buru. 17· p. 5 · 42. p. 6: Menz.io - De An• ~~'; t:1::n::;;:n:~ 0~~013 : Lettere dalfl talia :~lis_ ·:J.f;::if': 11 • 0 Za~a,9!!al: me TV}. di Raffaele Pettaz.zo- AXCO~"ETAJ1;7: );atale: Lettera l .. iiit...:::!!o!:!!l . lll:Ziil■ !!~~fo~al~utro\~t:mJ~~~= n1, 40. p. :?: I tre libri di Ca"JII dalle Marche: Ricordo di ____________________ no. 43. p. 6: La p!'ima per- Che.1.tmann. editi da Ri.zzoli. Puccini, 9. p. 2. sonate a Roma di Umberto GiaollJippo Uselliol: cll carne\•ale dc.i ponria (Qu:ldrlennale di Roma) S.lGGI DI Jlli'\O * BORGHI 41. p. 2: .\femorie di guerra. BETOCCH1 Carlo: Lettere fiO- s 'tt • • • • .:\!astroiannl. 44. p. 5: ,.,Italia di Charle.1 De Gaulle. 42, p. rentìne: La poesia comincia crioriIDpr1 mopiano 44,. di Birolli - Domenico 2: Storia di Roma, di Indro a Natale. 2. p.. 1: Rintocchi Purificato. 45. p. 6; Arte del Montanelli: Cice,one e i suoi di Pa~qua,_ 15· p. t: lni=ia- Can~o - Lauari - Winte< ~miei, di Gaston Boiui~r, 43. ~:~a::t,~r~~:::i~~a.a 1 :·ir~z!'. Rust - Astorio - ~lafai. 46. !~n~rc:. 14 :i:~;~';::ti:~n!ff~ ru~ ~~ario: Lettere roma- * ra:~B~nT:eh~:p~~:\ta_n;i: DaFattori a Modigliani di GllJSEPPE SCIORTH/0 Jfan.::oni minimo e mamma, 3. p. 2: Imagola,ria e arte. 4. p. 2: BaudelaiTe questo mi– .sconosciuto, 5. p. 2: Copo– gro.s.siviro. 6. p. 4; Interludio con lenucchie. 7. p. 2: ., Fa– bri ~ del folklore - Ritratti e ricordi di Paolo To.1chi: La pratica deffumiltd, di Gioac– chino Pecci: I fuochi della t·ittoria. di Giovanni Lume. 8, p. 2: Il meglio di L eo Lon– uane.,i; Vira con ali or.si. di Beth Da11:Rifare il mo ndo. dì Theodore Morn.son: TI ro– manzo clauico. di Quintino Catandella. 9. p. 4: Rivbta della cultura classica e me– dioevale; Cicerone filius, di Ugo Enrico Paoli: I ritmi e i metri della poesia latina. di G1ovan. Battilta Piohi: Tutte le traQedie, di Lucio Anneo Seneca. 10, p. 2: Splendore della poesia italiana, di Cor– Tado Govoni: Straccion.i, di Set.·erino PaQani; Titanic - Latitudine 41•, 12. p. 2: Pro– .1atori cattolici. di Valerio Volpini. 14. p. 2: Itinerari, d1 Igino Righetti: La ricerca scientifica, di Walter B. Can– non: NO!ti bianche al car.:ere, di Teodoro Giùtrari. 16. p. 2: italia 19S9 - Annuario a curo della Presidenza dell'.i\.CJ .. 17. p. 2: Poesie e prose /or;o– li.stiche. 19, p. 2. Roman:i e Ta ccuini del la collana ,,G,an– di cla.1.1i.ci .1 tranieri ~ di San– .soni - Opere di Giambattista Vico, a cura di Paolo Roui: ~~t:, ::"~~c!·,tn:;_ 01 ~ti 2~ ; 1 _e.-p_c;n~~ii::~i ~ :b~~:e~~ di ;ILBERTO DEJllLi1.CQlJA ~-b~sadm!3~;!~~~c~i·Bo4:~ Questa è la mia filo.1ojia. di .1era. 4. ?- 3: Neuuno lo .1a- TROISI Dante: Una pexet·rante OONGm Beatrice: Modernitd fantini - R3spi - Montana- Nel cinquantesimo annuale gbi conclude la serie dei suoi però, ohe sia ancora da chia– Whit Burnett. 46. p. 2: In peva che eracamo .1anti. 6. indagine psicologica, 1, p. 5; etradizione,46,p.5;NOGARA rini _Cervelli_ Tre pittori dalla fondai.ione, l'cUnione profili dedicando alcune pa- ri-re la cosiddetta influenza Grecia. di Caterina Vas.1alini; p. 3; Lettera. 8. p. 2; Camus PALOMBO Nino: Memoria Gino: Ricerca di una veritd, venezuelani - Checchi - Bus• delle Province d'Italia> ha gine a Modigliani. Un Mo- della scultura negra sulle po- Peruieri nella .solitudine, di e gli intellettuali, 16, p. 3: .sinonimo di esperienza, 2. p. 47, p. 5: TEMPESTI Fernan- si - Guenter. -18.p. 6; Tam- voluto presentare in volume digllani spoglio di quell'au- che scull-ure modellate da Mo- Thomas Merton. 47. p. 2; An- Aspettano Godot, 29. p. 3; 5: STRATI Saverio: Una con- do: Rea!td e -p.1icologia. 48, buri e Bc,.•crly Pepper. 49. alcuni saggi pubblicati da ra scandalistica creatagli in- digllanl; e 6iamo dell'opinlo- nali. St!:ione roman.:a, del- ApolOQie. 41. p. 5; Un augu- quiJ:ta di valori umani. 3. p. p. 5; DE SIMO~'E Luigi: Un p. -I; Somaini - Samonà - l\fino Bo:,ghi nella Rivista torno senza .un serio fonda- ne che. sia da sfatare la :leg- l'fltituto Universitario Orien- rio alla comunitd: degli .scrit- 5; BONAVIRI Giuseppe: Una amore disincantato, 49. p. 5; Trivellonl - Savage-Landor - delle Province, e ohe riguar- mento; un Modigliani che leg- genda che la rozzezza dei sel- tale di Napoli: RagQuaQtio tori. 45. p. 1: Abbauo il ro- delicata coralitd, -1. p. 5: GRIECO Giuseppe: TeneTe.:- ~atouk. 50, p. 6; ~iafat alla dano pittori, scultori e archi- ge Dante e PetTarca Baude- vaggl o quasi possa sul serio sulla poesia contemporanei:: man..:o. 48. p. 3; Cri.si del SQUARCIA Francesco: Una za eoocativa. 50. p. 5: scmE- «Tart:n·uga. - Santomaso tetti da ,Fattori a ~1:odigliani; laire e Mallarmé Ri:i,baud e influenzare la sapienza di un 1 moderni in crisi. di Niccolò Neorealismo. 51. p. 4... terra, una gente. 5, p. 5; RANO Adriana: Seruibile alla «Poglianl •· 51, p. 6; cioè una rassegna di ollre Verlaine· un Modigliani che artista che vive in un am- Siauillino. 48, p. 2: Poesia la- PO~llLIO Ernesto: Lettera SCIASCIA Leonardo: Gno fre.1chez::a. 51, p. 4; NAR- Fa~o Pir~~eUo - Corrado mezzo secol_o d'~te italian~ lasciand~ l'Italia, porta co~ biente culturalmente con le tina medievale, a cura di C. d'arte da Sulmona. 17. p. ~ prova di fiducia, 6. p. 5: DUCCI Angelo: Limpide.:..:a Cagh - Emilio Vedova, 52. attra~erso 1_ SU~l esponenti sé a Parigi fotografie di ca- carte in regola . Vecchi. 49. p. 2: Pap-ine in· TEDESCHI Giuseppe: Lettera ZA..'lGRA1.VDIGiovanna: An- morale, 52 • P, 5 - P. 4. meglio qualificati. polavori italiani. Ci sembra, GIUSEPPE SCIORTL~O troduttive di Carlo Bo. per il da Isernia: I chiaro.scuri del- nidi. vita alpina, 7, p. 5: L.J\ ------------- Il Borghi, pur scrivendo ___________________ _ ;~;:li;i d~t:.sa:~~er:':r:~o;~ ~aa ~eo~~~:: ~: ~- ~ Lettera ~;:;;;~oA~.E;,ri:=8; ~i~~~~ ARTI s TI ITALI AN I ~:ed~rase ~!~~i 1 ! ; r:is~!~c;~:i (;-,v PERS0:1 1 .rlGGf O l1V DISl'lJSSIOilrE di Emilio Radiu.s, 50. p. 2: Carlo: Una morale .1apgia e dai vecchi prlndpil a e che Lettera ~ \Valter MauTo_. 51: Lettere da/l'estero .1orridente. 9. p. 5: FENO- e la sua arte restò quasi sem- * p. 2: G1acomo Leopardi. d1 GLIO Beppe: Una prova di pre provinciale». tuttavia sot- Roberto Wi.1; Pa.s.1ioni, .scan- MISEROCCRI _:\fanlio: Lettera misura e di originalitd. 10. p. COSSU Xunzio: Giuseppe Pir- PURIFICATO Domenico: Tom• tolinea: e E' stato detto che o • M d 1:~!rtt~n~~i~:~:e~-~7,:zoc~~; ~:a~!~it ~~~~ al Père La• 5; COLOMBI CUIDOTTI rone. 2. p. 7. ter, 30. p. 6. nel confrontare l'arte fran- omen1co o ugno d'Este. di Domenico Giaco• OKU.XO Takuya: Lettera dal .Mario: .Nel rimpianto e nella FL..i\tJRET l..uigi: Roberto SAL..i\ Alberico: co.,tante Co- cese con l'arte italiana del- bo.:zi, 52. p. 2. Giappone, 51. p. 6. ;11ie;1~~~•R!!;a~/~ap:c!i~~ Manni, 12. p. 4. ma.10 Macera. 22. p. 3. ~~~~~nt~eci~:\~~tr~~1~ Tutte le opere di Loren=o De Medòci,. cu,a di Gigi Cavai- 8 •bi• t ca stran1·e1 ..a h. 20. p. 2: Jl padrone di .Mi- I I o e lano, di Jacque.1 Audiberti, 21. p. 2: Romanzo Cl0$Sico, di Quintino Cataudella. 22. p. 2: di PIETIW CI.IIATTI Grandi avventure di caccia di Alerander Lake; Pattuglia Pro.1e di Hofmannslhal, 2. p. 3; in .1li1ta. di David Howarth.. Umore d1 Peacock. 3, p. 6: 24. p. 2: Pio XI nella caritd di Poesia _.svt'de.1e. -1, p. 3; Go: Pietro .. di _Pie!a Ro. s. si-E~pa- ~o";si~,}~ 0 ~~:a':°;: :: f:' LS~ gnet_Bio~d1. 2_->. p. 4: Ir ~lia e Spagna di Juan G011ti.1olo,10. Stah Umti - Un .1ecolo d1 .1to- p. 2; t"n tritri_co, 12. p. 3: L'in– ria italiana vuto da un ame· terno di Jfaller, 15, p. 4; Il ricano, di H. Stuart Hughe•. .Med1oet·o di Pound, 16. p. 3; 26, p. 2: Nuove letture inQle- ModernitO di Jam~es. 17. si. di Maria Lui.1a Asu:.Jd.i; ~- 3; Lo prome~.1a d1 Nova- EUade pascoliana, di Anru: li'·. 20._ p. 4; Licenza. a Pa: Fumagalli, 27, ~- 2: Vagabon- ;:;si!' _,~;.i::~ifs~~ 2 i;aies!' da~gi per l'Itaha e l'Europa, 23, p. 2; Era un uomo .1010'. edita da Cremone.1e, 28. p. 2: 24. p. 4; Cunningham, Ruescll, Atti del Conver,no Interna- Van der Post, 25. p. 2: Acido da Parigi. 47. p. 3; Lo veglia all'alba. di James Agee - Il .1ergenre. di Dennis Murpby. 48. p. 3; Afille, !"anarchico, -19. p. 5. Taccuino dello svagato * di G. Co11roui .:ionale Ovidiano dell'Ittituto pruMiano di OJ)lt:, 27. p. -t; di Studi Roman/ 29 p ,. n Pa.stemak minore. 28. p. 3; Una villa a Fra..1cati, 1, p. 6; Il pomo della di.1c~~i~_' 30. ;: 2: ;_a 3ttr~~~ir:! ::<1~~.s~c~. ri: i~~ocqdue~l:l s:a~~::i,~l~~·i,:!;, t Tea~ro .1cel!o d1 Giraudoux; p. -1; La Roche/ori. o dello p. 1: Jl Futurismo, gid, 10. p. I viceré. di De Roberto; Le scan.dalumo. 33. p. 4; L'Ame- 6: Olanda vii:a e vera, 15. opere .scelte di Swi/t. a cura rica di Nabokov. 35. p. -I; Il p. 3: n macchini.sta, 17. p~ 3: di Pino Bava. 31. p. 2: Mito- nuovo Giappone di Dazai, 37, Una lira di poe.tia. 22. p. 3; logia e mitomania, 33. p. 2: p. 4: ., Gli americani.-, 38. Alle FFonti del Clitunno, 27. Scaffale ,ecchio enuovo * cli Jlm•ino Poreuti l,"n libro introvabile, 1. p. I: Sor,ni d'oro. 3. p. 3; Ur,o Fo– scolo edirore di .se .stesso. 5. p. 3; Un economi.sta di parbo. 7, p. 3; Editori piroti. 9, p. 3; Come .si .scriC"ealla regina. 13. p. 3; La tardit'a pruden.::a del 1150, 15, p. 3; Dall'origine delle fonti, 17, p. I: Impubi dell'ant-ice$areo, 20. p. 3; Un .sognatore inguaribile, 24. p. -1: L'n domatore di belve. Z1. p. 3: L'amnbtia di Pio IX, 29. p. 3: Signorilità e amicizia di Loren.:o .\!ontano. 31. p. 3: Confidenze coi lettori. 33. p. I; Spicciol.a. morale, 38. p. 3; La fortuna di un pOeta. -IO. p. 3; Anche le dediche hanno un de8tino. 43, p. 1: I gu.1ti .1on gu.1ti ..., 46, p. 3; Una pagina ignorata di Collodi, 49. p. 3. p. 4; Uno scrittore mi.1terioso, p. 1: Poema aperto e infinito, 39. p. 4: I roman..:ieri del- 28. p. 1; Vac~nu m alto ma- l'impa.:-ien-a 40 p 5· I dia- re. 29. _P- 3, Errata-corr1ue, voli di _D;nÌe_av·11. 41.~- 5; _ I ~~- j;' 1:;e;J !~:co ~cri~:; 3 Ji meccamsm, d1 B_utor ._ 4:?, p. 4; versi. 41. p. -I; Suoni. luci e n traà:unore .1tlen= io.so. -14. acque a Fra.scati peT una bot- p. 4; Lo Zen conquista l" Am e- ze di poesia. 43. p. 3: La citt.d rica, 46. p. -l; L'Italia vi.1ta del ferro e del f"uoco, 47, p. 4. menticare. 13. p. 5; MONTE- LEVI Carlo: Lelle Sacerdoti. D{AR { o ratte per integrarsi a, SANTO Gino: Intendimenti 9. p. 7. Con questo ,spirito il no- chiari. 1-4,p. 5: 'DELLA àlEA NARDUCCI Angelo: I dodici st ·r t · · fili .huciano: Un.a figura cordiale, me.1i di Sergio Ago.stini, 15. DI UN droquc:~ ICi°utt~at:ro:a:o~isli 15. P- 5 : DESSI' Giweppe: p. 4~ del secondo Ottocento artisti- ~~~f;' u;z~~;a, 1 ;~~di~ PETRO~'l Guglielmo: Vittorio PROVJNCfALE co, inserendo anche l'archi- d'ecce:ione, 19, p. 5 ; TESTO- .Morelli, 5, p. 7. tetto Camillo Botto, fratello RI Giovanni: Uno .1CTÌttOre PL<\ZZOLLA Mari.no: Giulio * ~:Ù ~ig~,ri~r:!~~~sti~~~~~ t:ivo. 20 - P- 5 : ARCANGELI Vito Poggiali, 29. p. 6. di A• 1\'c,rd11cci Acute pagine sono quindi dal ~;~ta 2 nt: im;:g"~~~~~ u 1111111 11111uu1111111111111u111111 Diari,? di u_n P~Dinciale, 38. Borghi_ dedka.~e a _Gio..-anni Giuliano: Entus-ia.smo e con- p .• ; I l~gulaton ~'f-el mond~. Fattori; ma l mdatine si fa .1apevole.::a, 22_. J>. 5: LUGLI QuarfOCOnCOfSO :~~i· !·ut~~~l~~~n;_ ~:r }~ più ~stro~~ e c~mmossa allor- Remo: SugQesttva forza d'in- dellabontà «Maria Moles» pae.1apQio e. noi, 42, .J). 6: I .1e- c~é ~ cnhco viene a parlare ven.:-1one, 23, p. 5; ROMAN'O . . n- gni del tempo, 45. p. 4: Dia- dl -?ilvc~tro ~a: _c tJn gran- Lall:3: Un .saggio di misura e 11 pnmo P~to è stat ~ co r rio di un provinciale, 46. p. 2: ~e idealist_a In t_uth gli e.~.et- di gu.1to, 24. p. 5: D'ARZO f!"s':a ~p~:-~f-~t?de~ ro- L'er~de di_Dylan_Thoma.s. -17. h de~a. Vlta p~1vala, ~oht.ica Silvio: Un per.sonaggio .rim- gno ... Un delicato canto di vi- '.Jl. 5.. I paocaton. 48.. p. 3: e artist1~a, e Sl pu? dire_ che bolico, 25. p. 5; DE SAJ."'iCTIS ta. un inno d'amore che si ele- Ne~bia in Normandia, 49, l~ sua pittura s~1sse ?t pa: Gino: Giorna1i.1mo e poesia, va vivificatore al di là della p. · _____ n passo i vani moVJmenh 27. p. 5; SALA Alberico: Uo- realtà. un'ascesi nuova in una :!ella 6Ua esistenza, ora at- mo Qttento al no.1tro tempo, oasi di sogno. DJARJO tenta n~llo 6tudio, alh'e volte 28, p. 5: COMPAGNONE « Donna Bontà 1959"' è sta- quasi r1voluzionaria, ora te- LuiJO: E.1tro e cordialità., 29. ta proclamata Edvige Modena hue e poetica, infine prorom- p. 5: A CAVA Mario: Una che. in «Colloqui» ha saputo ALL'ARIA pente in una drammaticità ;c;~~~ec:g C::~t~i• ~ ~1!~ :~:rn:C:s~~o:o;::r:. ~:O pi~:~C:t:· con viva e umana Tinte .1/umate, 33. p. 5: BAR- quello che costruisc:e il cuore APE RTA partecipazione è la vicenda TOLUCCI Giuseppe: Accoro- giammai può dìssolversi. que- d'uomo e d'artista di Gioac- ta tenere.::a. 3i, p. 5; 1'."'ECCOsto ha dimostrato la J?(>Ctessa chino Torna; l'esaltazione di Giovanni: Ideali operanti. 38. in una luce calda e sincera * Francesco De Nìttis trova un p. S; ZANELLI Giannino: .. Ombre. Luci e Frammenti limite in una citazione da Una limpida indagine p.1ico- di Sogno ... un commo\'ente di G. 1-'etrou.i Cec.ioni il quale - da quel Iogi':a, 39. p. 5:~ P~ An- canto d'amor filiale al J:la~re Lo scrittore non è un coro. 2 , gra.1._dee fine crit_ico che era gelo . • 4.ccorat~~ hnca., -10, scomp~ .. proc~.a ~enta,a- p. 4 ; Sul piano della poe.ria - ~ accorse subito del pas• p. 5: LOPEZ ~do: La .1co- n:i,ente il titolo dt « i\liss Bon- -oive la /or=a spirituale. 3. saggio di De Niltis e dalla perta del prou1mo, 42. p. ta. ad Anna Rosa. una delica- p. 3; Modernità e attualita. s_emplicilà alla bravura a al- 5: RAVEGXAN1 Giuseppe: ta e pura poetessa, chiara co- -l, p. 3; Una domanda leg,it- lorcbé lasciò Napoli pe/ Pa– Omagaio aUa critica, H, p. 5; me la luce dei suoi campl tima e pro/onda. 16. p. 3: .Mi- rigi. Quindi il Borghi rima- DRA.i"\11S Nino: Un e.1ordio pro- ll titolo cli ~Miss Bontà .. è ~re del Otuto, 17 · p. Jò Qual- nendo a Napoli, si atiarda a mettente, 45, p. 5; SO~AS conlerito anche ad Annamaria e co.1a non muta. · p. 3 · descrivere uomini cd espiso- Fornasiero per .. La Febbre L h• di dell'ambiente artistico P t , , dcli~ Febbri- Un'apcro che a macc1na partenopeo, !Tacciando il pro- l lesen az1on1 ha nscosso l'..interesse e la s~- filo di Vincenzo Gemito. patia di_mig~iaia di lettori. per d 11 • , Lombardo di nascita e di • • 1~ s~ smcentà che non è spr~- e a veri ta educazione (solo e in qualche di P Oes e giuclicateua._ ma solo _un v1- modo a appartenente alla I v~re e ~ ti.re la re~tà._ una * scapigliatura a) è da consi- ~~ ;: ~ ~;:n: 0 a n:: . . . dera": ~qulllo Cremon~, AR~J\.."\"GE!..~Francesco:_ Poe- Antonietta Si orella con d1, Elio Talar,co la cm pittura piacevole ri- .1,e di Piero del Giudice Fi . gn mane tToppo legata al tempo 16 , y. 4 _ • •. on ~reschi»: una. r accolta Di.1cors_o_.1uln_iet~do, 3. p. 6: in cui fu prodotta; lombar– BETOCCHI Carlo: Poesie di di p~e per m! anz.ia. dove Capnccio. e 1nd 1 pe~en.:.a. 6. do di adozione - e anche di G_uido C_at:ani. 5. _p.4; Poe.sie :31egg1a un'aria di p urezza. ed p. 6; Sor,ni e memo:1a, 6. p. 4: formazione - rimane Me– di PePJ>t!lo .Mar=ia. 24. p. ,l. innocenza, riesce a trasfonde- E. S. P., 9. p. 3; Amma e cor- dardo R ERBA Luciano.: Poe.sie di Ales- re 6llche negli adulti un alito po, 13. p, 2; Il ... Topo .. nel o~, creatore e ipro- .sandro ,'\fononi. 9, p. 4.. di riposant . labirinto, 15, p. 4; Gli .1critto- pagatore 1n Francia della F.ASOLO Ugo: Poe.1ie di Ini- ll p·tto eLse_rerugj Btà.ff T I ri non .1ono mai .1inceri. 17. scultura impressionista, men- .sero Crema..1chi. so. p. 2. 1 re w O a ar at- p. 3; .,Dtt/kile conoen:are tre G.D. Grandi va conside- MORO Valerio: Poesie di Do- ta, ~- grande maestro. un ve- c<>n i ragni.... 21. p. 6: Un.a rato il maestro della scultu– menico Marino, -19, ~- 2. . ro 3:t1.5ta. di cui _onori_a mo, ed co.1a strana, 23, P_- 3:_ 1:utto è ra dell'800 lombardo e il pre– SD.?SGALLl _Leon~rdo. Poe.11e ammmamo con stnce.r1tà l.ar- a~aduto, 'l'i, p. 3, Digiunato· cursore della scultura italiana ut~a'}°er~~i/ 5 •lc;e!e di te ;;va e ~ontanea. . ~. ~i."i,.\~ 1'::g~tade;t~- Dopo un empio saggio su France.1co D~ Marcantonio, d~r :Oart:ipa~ al V e.l.~ 10 -4; L'uomo del QuattTom 0 ila: Giovanni Segantini, in cui 24. p. 2. . . _n scnvere a se- -IO. p. l; Viaggiatore non si vengono messi in luce gl'in– VOLPI--'i.I Vale~o: Poe.ne di grete;13 in Napoli. Lungo Tea- na.1ce, 44., p. 3; Un male del teressi artistici e sentimenta- Mar10 Trufelh, 1, p. 4.. tro Nuovo, 29. .1ecolo: It Diuismo, 47, p. 4. li del pittore trentino, 11Bor- Conobbi la ,·oce di Modu- f~:o e~~ 1 t:en,i,~o.d/,,:"i~:,,~::~~ sul mare visto da dietro una retrala salmastra che il ,·ett- 10 face,:a tremare. lAggì1ì., a .smarrirsi d'occhi, il ruare di piombo. maccliiato di pallido sangue; die.tro ai ,·etri sol-. mastri l'atmosfera disperata d'un albergo balNeare lascia– to in custodia ad w1 ,·ccchio cameriere speuinato, odore di trisre:..:,a,di pasticceria ir– raucidila, di e.stati perdute. Ur.a piccola radio allarga,·a cerchi di musica triste ,icl– l'orQ morta dei programmi. Pc,i. sentimmo w1a 1>ocedi antico carrettiere, di mitico spaccapietre lanciare, dal fon– do del tempo, il suo la,nento t:;:oMtljdJ:,!~. e ildi 1 Jg~~~~ •siciliano•, l'erede della no– stra genialità popolare, una ,·oce troppo forte, sgra~iQtQ, squassata, disperata ,id mon– do della banalità milionaria, del cretinismo statali:.:.ato: la can.:one. Ho speso q11alcl1e geuone al juke-bo:c, qualche sera di pioggia, per sentire e L'uomo in frak. •. molto tempo dopo. II Modug,w •surreale•• il geniale arrangiatore della poesia del Nove«,110 per orecchi di popolo, tra Eseni11 delle isbà clre sbadigliano nella steppa e Cltagall delle figure.tre monocrome e Apol– linaire della Senna. che porta via Ics arnours. dugno e poeta dell'ironia,. 1•enduta con 1'etìcl1etta ro– mantica, chiusa in discl1i per le sere di cimt Quanto percorso, dall'isola del sole dispt!rato alla città della pioggia iromca, che cancella ali amori da can.:.o– ne, che vince sull'ultimo te– pore del sentimento. Sere fa, m me:.w al fe.sti– ,·al dell'idio:ia ind.u.striali:,-. :.ata, d;!J na::.ionalcretini.smo o onde medie, ,\lodugno lia gridato il suo canto di cig_no, • Libero a, Il Modugno • cn-i– lissimo a, ormai, il vendica– tore di tutti quelli che non sono liberi, dal divo Afodu– gno al conte Mar:,otto, dal sig. Rossi alla sig,wrina \Vil- ~~~eu1a~hi!0f.~'I[~,-:;: :;!~'~~: e sono ricaduti pesantemente, che ieri SI fradicia.rono di pioggia .salutando l'ultima sperauza, l'ulrimo amour, elle sognano di volare e di gior– no protestano sindacalmente, ,·amw al cinema .serale e di giomo incolo,ma,w cifre di amarezza. II canto del cigno, la can:.otte degli schia,-i. gri– data dal loro .spartaco mi– liardario, piiì. schiavo ancora di loro, incatenato dai roto– c!llchi, dalle invidie, dalla nC:cheua, dalla triste::.:.a dei vocii. LibeTo come la rondi– ne {e non cercatemi! a}, li– ~eTo come la \'eia, libero, h~ro. Ma è uno slancio, w1 gndo, uno spasimo, una di-. spe.Ta::.ioneJE' w1a bella can-. ione piena d'aria, di mare di vuoto. ' Modl,gno A un pessimista ~~',e. ,,,:~~i~~: ,::,'A~dt'~:: coli e di paura, di barbarie e di molto civile solitudine, P, C. Una mattina, in -un bar die– tro la galleria, sentii • Vola– re>. Era il Modug,w e p<>e/Q della. civill_àdelle macchine a, ora, tI geniale cantastorie del– la t,:isteua moderna, l'anti– gra:.ioso mercurio della no– stra ansia d'andare, chissà do,·e e perché ma andare an:;.i volare, pii, su del blL; !========== C(?IIVetl.tiona~e, smarrirsi, fug- DIEGO FABBRI ~:;:uf:'~~e;iiò oc::«fj l~adt l--= 01 ::.,.="=•"'c....:.:,..:!.•~•'. lora nei visceri, ci' fosegue Stab. Tlpograllco U.&.S.l.S.A. per telefono, per le.itera, dal- Roma - Via IV Novembre 149 le testai!! dei giornali, dai cartelloni sul muro, da casa al lavoro, dal lavoro a CQSa br:!u:i'!ttdo le ali dd sognO pm giovane al lume dei do– ,•eri, della fatica di ,.ivere. Era l'invito, accolto e rican– tato da milioni di bocche di ttato il mondo, al suicidio sociale, all'e\•asione infinita. Al popolo era gimua, non per essere intesa ma stonrel– lata, la poetica romantica. dello smarrimento. Poi sentii, un giorno di vento, i violhli di e Piove a, ancora per C<llO.Era la firie d'un amore, l'ironica fine dell'amore moderno. Un Mo- Leggete PUSCKIN l' lob.latm-e deHa , rand e letteratura russa dJ GRAZIELLA EHRMANN 300 paiine Lire U,00 Edizione LALUCCIOLA Varese Dlltrtbualone Mesea.t Via Rovello, 19 - Milano

RkJQdWJsaXNoZXIy