la Fiera Letteraria - XIV - n. 50 - 13 dicembre 1959

D;.ta fa sovr;.bbond.mz.a di scritti che ci pen·engono con la c.splicita rich.iesta di giudizi particolari, comunichiamo agli interessati che direttore e redazione della , Fiera • sono as- 5olutamente impossfollitati a dar riscontro a queste richieste liA FIERA LETTERARU I DALLA .QUADRIEN:'iALE ALLA BIE!\:\ALE * L A l" I 'l' ..1. JI U S I C A. L l<J * COMPLESSI Porceli Cherubini a S. Cecilia DA SUPERARE * di GILSEPPE SCIORTl.\·o * cli E.lllLl_-l ZAXETTI Tra !e tradizioni piU anti• sponde a una credenza a!- \"illaggio belga a scri\·ere- una cun impaccio dalle limitazioni che dell"Accademia di S. Ce- trettanto diffusa;- cioè che la :I.lessa p!'r il 22 no\·embre del \·o:utamente accolte e mante– cilia ,·i è quena di reueggia~ sua grandezza si esaurisca in 1808 segnò il ritorno alla mu- nme. anzi traendo da e ,ç.se il il giorno della Santa molare quella sua creazione. ~entre sica di Cherubini, indotto da partito migliore. E nondime– con una )fes..q in chie~ ac-- se la Dido ne e ceno la s:n- una crisi di nen'3Sienia a ore- no la braxura suona seeonda– eompagnata da musiche. ).la tesi. moh"altro ~gli diede du- ferirle la botanica e la pit- ria, come smorta. Semmai si La diatriba (quali elemen· dl\·entato accademia. scola- t':eest;-.~~~-ach:i ~o~e:i::en;; ~ 1 l·e~d~~~ere~-i~:a ~e!a~i ~~~- p~ 0 o~?ti ~~rs~~-i.biografi. ;:;.t;~r:s1:~i laim:e::1~~ea ~~u: t ti ideali abbiamo per pro- slicismo. conformismo. La funzione ha a\·uto una sorta drigalisti elisabettiani e quel Sempre per la storia d1 ascolto, altro !"ha più colpita. muoverla al rango di , pote- \·era a\·anguardia rifiuta la di parallelo o di prosegui.- c?e di nuo,·o \Teni\·a.dal Cof!• ques_fopera, l"!J>:Ote.si c~e ~ie- SJ>e:c-ie rispetto -!Ue. interere: mica>?) a cui ha dato Iuo- ufficialità: come il ,·ero se- D:_lenton1:I ~nce_rto po~en- tmente ~ungo la meta del Se.i- tro _1.fi!ar!"omc1 rurah a:us~ ;;3z1on1 .contradd1~one cui e ~o l'~pe..razione-m~·iti per I~ ~~ionismo non chiede rin· :~an\~itt~~i;ui~~"rtqu!·:e;d ~11: s~~ ~:~~~~r:en~1/~~ ~hi:~~~~sc;i~a of:;!!~~a c:; ~r:i~a. mcop.tro I arte cheru- =:~'i~reQu:d~e::;~i:a1~ ir:~r!;e:t~ 0 a~~f;~e cl~n~r: :~~ 1:,~~rai~p~:atraa1fare~~~:: ::iae !~~~~ 0 ~rig~~t 0 · for. !!id:~~=d:r.~~!~!~ 1 e;uti ~~!= ca~~a~r!m\u 1 b1~! 0 ~~;t::ii! ogni tentati\-o di fare le CO· cessione. zione per la patrona della mu- Stando cosi le cose s'inten- ressare quasi unicamente gh dalle prime battute del Kyne: se cun·ponderatezza. ha l)ro- Dai luoghi d·origine. Jo S!ca:_la lll Ode a Santa Ceci• de che ogni nuo\·o 1.ncontro s!oric1_ del i::ostume. o i cac- un_ amo~ per- 1~ _melo~:ila: vocato un certo ma:3sm_a astratl~~o è st~to resp~l_O !~ 1~ 7:n2· ~~li ce~~-~;:i~ ~·~nsur:::o se;-:pe~t~ ':.~~~ f.!~~~,i~~~r:an~~~-: d1 1 e:~ f~~~':m!!e :~~e m:~c:i:h~~~I~ ~n~e d~ ladt~ organi~d.u= nell_e \ a 1 :' 1 ealpro\ mce artisti: Due .. prime~- inohre. per Ro. cultura. .Tuttavia non al::c;- s!derazione è d tempo breVJ:S.:-Je agge_tti\-azioni ornamenta!i. \ o. 11cnttco I un quoti ia che. e _ t 1a. purt:<>p_po. e ma. _ tanto c;i può garantire ne simo che occors:e a Ch_erubm1 ma meline per conver:so a et- no romano. for.-e dopo ave-- da considerare pronnc1a ar- Converrà ag~1ungere che abbia guadagnato la reH:- per musicare li K:'.'-~nee 11 fonderc;i lungo ogni fibra del re sollecitato informazioni. tistica che subisce - con un u.n·attra coincidenza temporale fica dd pre~iudizio c:-itico Gloria (le due parti 1n_iz1aliQtsco:-so sonoro. tah-oha an- ha ricevuto una busta inte· ritardo di circa mezzo seco- ha fa\•orito ques.a· scelta spe- cui .s1 è accennato, medìante eseguite ~. Ch1ma:'.'-· il giorno .:.he sostanziandolo tutto, più ORARIO DELLA REOAZIO~E 11·13 16·18 :,.t.1nns<-ritti folo (" di!-Plln1 nnn oubhlic-.1ti nnn si rPstitui«c-nno t{omola Il, li'Jl,JI •Pesci> (Galleria del ,·:anta;-;io) DJ<:LL.1. ·* stata della Quadriennale lo - le. suggest_ion~ di _m~e ~~~c~n~~na~l~'!~~?~g 41 ~~~ ?~e~dele a pai:n:a belfeec~~°r;~~!io C~1!1:j~fna~~e jf ben;:: Ì•f~~nzi~~!re1:?noa1i:aal~inl~e~~ co.nten~nte solt-':°to ~n fo- che. nei .. luoghi. d1 ongme. dalla _nascita d1 Puree.li e nel• mancano. .cantando della mente la '.\lessa a Par.gi. egli nee del contrappunto. '' J L VED o vo =~~i.! 1 ~~~n1~! 1 O:~~e:0°~ !:~~~ur:~;al~~e:!n~: ~~~ ~~r;m!ra~l~ena:,a: 1 di ~b!~ 0 ~ !~d': a~efi~fi~a:~ n~°un ~ :~1td!~_t':e~~ d~i~:::~\~~ l'ar::~i:eli'~~-~::_e ~e~:ra1~! 0 1;; foglio bianco. ,·amo. ha tentato im·ano di b1m. Del _che non don-ebbero •!:sto che. la e\·oca sn~lle al: n~,·.ano 1 _pnmi sol!ecitaton. dell"operista sussista nel com• '' Cosi non sapr~o se e si- magni_flcar~ come ~-a":a~- ~~Tt~~l:rlil ~)rti~~o de_iq:-1~!~ ~1:f~!rneaz~r::ibo1!edd1':1~Ì\"i:~ ;~~e t!n:!tsl~ ;~~I) _e::\~::; ::1~~7e ::l1:t~iope~:'-;~ s!~ no a che punto siano state gua rd1 ~ un arte _pompier~st.l- derni ~, nè I fautori deg.H armonia del mondo, il compo- dei quattro tradizionali per tJ sapere. Ciò per \"ia di quel . . . , seguite le deliberazioni del- ca:_e il prof. Li<;>nello,_\en· .-antichi•. I primi ~rchè sitore sembra anr çolto al coro e i solisll, e un'orche- guida~i sui concetti del te- di GIA:\ LLJGI RO:\UJ la Commissione inviti e del- tun. che ha t~cc1ato. d 11?1.o:nessuno d_ei. :if~rmat~n ,o: "olo 1:occasione ~i manife- stra dall"organ_1~ iru~eto. Da -=to.quale ragione. della forma - la Giurla di accettazione: ranz.a o peggio quei cnt1c1 \·ecentesclu.- n·1 incl~s1 quan~1 stare 1arcano se.nllmen10 del- 1u~t: due da,1_ ne ,·iene ID· e più ancora delle figure so- Alberto Sordi è un anorelche da cui dipende tutta la ~mpio. il film di Dino Risi non sapremo se: in. eh~ ~i• 1 f!t ~i: l:a ~I:~~c:~~ ~:~ s~è"~%~a~ 1 chsin ~~i }:s~~~ chdee1\!nta s~:r.e !~i~:~ ~~!~ti!'!'!°s~!lfa !~::s7ri:Z~~~ ~~i idai::1i m~ska~ceitiani~no~ la· c~i fisionomia co~incia atmo~f:ra ?el ra~nto: ~ i_n ~lo a .Roma la_~rsa set· ~~~t=ti~~-e~~~.:i~~~~;l r~'~j to ·nessuno. p p ~!~i ;!~~èseron~::~~ !t ~o~or:. dfnn~~-::~~=re c~ ~:!:po 1 nso1~!line:t~est~~ech~~ !~i:_si~!ic::n a::i-: t: 11 ~hi!:: rr:;i~ 1 n:d di~·::io:7 1 ;:e~ ~~~~-U\'a, 11 suo s,esso signl• ~:a~:~s~ ~\~!~lad.~:an ~:: ::!~i. i~t~i:1 d~!~ ~~~~~; si::r~i:::~~ed~::;a n::;= d:~·es:i s:n;et~~~::po:~:!!~~ ;~~!!1Je ~~e n/~;~~~j1~ ~';:\alu~~•'.:::~e.e i-!n:::u:: ~e~: d~~!ic~a;!~an~~et~~~ :~~! nd ~gn~et!~~ian~! la~nnJ! fac ~a~~~~ d~~; ~:O~~ou:~~!~n a::~i~ iodis~ezione siamo in gra- re in altro e più ci\·ile cli- ~te~:in~u~!do~! ~;gr:~~~ ~us:n;:: 1 3.;., _o'!;al cs1::::Jh\~ ;:~ i~';id~ 1 a~~d~mf~r:3dlema del :g;en;!~;!,e;::assd·:Ì:~:d~i ri: riella creazione. ài ui:' _P:lrti· P~!" T~tò: la s~~- però. ~ra ~0 a un eq_uivoco. quanto gli do d mform_a~ che nel. col· ma. I nomi dei componenti gio su_fficente da gius1ifi~are desiderò s"introduce<i:Se in In- Sah•o ~i con _la riscoperta tenulo 1egittim'.o per molli se- colare genere dt com?ct~a. . P~t;I lmea~. p1u semi?hre. .:ca~ uule e.sse:e ,·edo\:o. loc~mento_ 51 e ':e,;Cato di da· la Commissione-im•ili dànno la tnp!ice c_ommemoraz1one gh1lterra l'uso d~ solennizza- ~c~n:e dei .,·alon del co~po- coli al comporre per la chie- Non parleremo qm di pm tranqutl!;lf1:1ente ~en,•ata organizza una spec:e d: dehl· ~afiS:~1:1° a7P:;;':a~!i:;~ in_p~r~e un c~rto affi d a~en· ~he u~=-· ~~~~eaians~~rd~: ~~Japi;:.'~e~it~:::~e;!/:~; ;~~lr: ::~~~~::; ~~-afa~~ hlie ,~d:~te ~:~r:l~~~-oirci1~~= ~~~:i'r:ui ~:e~~::~n~~ ~:: 1 ~';~':1~~ 1 :po1::!~~t:n: ~~n~::;~tt:e~: :::;:obt; ~:: correnti ~e ~on carattenz- ~~s··te'':t~~ct::· :1 ar• =hf! 1 ~ 0 ~e~~S:~re~cora pa- f~ 1 ~°u~~n;, ~~~f 0 ~:~~ ~: ~~hi~5!re~~s!on 0 :;!\:_~-- le~~:a-;,, caso coniinuando a Sordi interpret~ ~ggi~e 1: ma~'lera senza _proble!f1i. se a~re il s~o dESiderio: c-on zano la Sltuaztone e che fan- • ~ Fosse nato in Germania \·agare da quell'idea pii.nei- Benchè sia già !acile pre\·e- f · r il • 1 r . sole note umonstiche d1 cui \'ogliamo. e do~ato d1 una Il nsultato. m\·ece. che. rome n_o ~3:po a interessi extra·ar• hanno saputo. ess~re al d! o,·e tra l'altro ottenne esti; pale. pennetlendo al_ IifiCO di dere che UQa ,·olta esauri:o !tgc':~bintai~~;ràred\gi~~ possono pregiarsi e che_ esi• so!a dimensione. Di\'ersa. in· un Boomerang. nmr::!o .i", tlshct. sopra della m1sch1a. attenti malori della le\·atura d1 far luogo a_l_profess1on_1sta.E questo moto pen~~lare. sul rificare che i due Requiem stono. perc:ò. so!o perche lui \'ece. !a "'m:i5chera .. d: r· !"i\"o}gerà tulto contrc• di tm Abbiamo. quindi. ragione ai \"alori d"arte im·ece che Hasdn. Beetho\·en. We~r. ~ 3 : se a;icora ,·i~ da ammirare il qua~i:_a!Ue!1ell~. c~tica. SI.~- s.egnano una 5ua purificazione ne è il pr()ta_gon!sta (e un di. p:ù carica di ombre. di li film non e; ha t.."'00\'.:liO di t~IJ")ere che:_ a_g~ndo in alle ot.t~ as~r~zze delle !~~hbe B :o~~t: ~I ~i~t::r~ :~~c°J!ireri!~~g~::~! 0 in:!nu 1 ! ~~:~~~ c~.eeq:è 11 ttft~m~~~:'J: ~~-:ritt;t~ats:~:n~t~ d~r~~~ protagon_ista s~nz ~ttra prete; :.faccett~tu~ di gro\·igl:. an: ~roppo -pe~~è la '~.!!a n~~ ~ codes,o. m<>?o. ::.! nm;<=a col sette. a1 risultati 1m·ece che onore deU-ope_ra om_nia. Con o retorico _ai n°:1.b~ ha finez• smo ne ) e~pre.ss1\·1ta avan.n sto litur •co. il iù dramma- .ra al. d1 f~on. d._ queU:i: d. che. ~~t•o._::i.~mmato. di. con ::.embra.~ ::.en~pr,:-mo,h:,_::.,cu creare 11.di: -ordme la doye. alle teoriche. Del resto una t~tte le facihtaz1on1 per la ze e-leganti. dati ms:1e_mesorte tu_Ho.cost1_tu1rono I~ .nota .-01- tico del ~pertori~ ecclesiasti- far ndeF:l- n~, mten_diam~ t:3ddwom. ::..enza dubb~o ~a rara ~e~ ton: da .sceg..ert: e ~r J:u:1'f!1~J:n~~m~=n~~~= Biennale come r~ltima. O\·.e f~:;.~~~!bitt~~a c~fa\·01~:~: ~~f'!:g;::~:cJita q~~~en:i:~ :~"ci\1;~o:; fe~i-~~in~.el~~t~ :im~n~·:r;,\~a al~~- ~~ein~~~~ :~1a7anfo ql~e1p~en~ c~: ~:~:- om~ng::: ~rc~:n~~~ ~~i~\,! ~~~nds~~~=· ~';! riano lo svolgimento della do\·esse esse.re ns~ttato il leg~re presente~ente I~ sue s1cista. t:n \·ero maestro oel coe_re.~teme.n_;:e al1epoéa m cui la ).less-a di Chima:'.'-•, che apri Sordi. ma il suo genuino per• mente vittima della goffagi· ha creduto di poter ricorrere odièrna arte italiana. un cer- criterio d~a rotazion~. non :~u~:ch:e\: ;;~:~:: 1 :u~ g10°!: r~t~:d~ 0 rael ~ ~t? im~ro~p=~~rure~r~ 3 P.PUDIO-rote.sto d ~_Pit?lo .. è sonaggio. inten"!ene a dare ne O de!la malizia al_trui: a un tipo specialissimo di to ordine_ n~n a\-rebbe gua• sar~bbe facile farla. ne con- anHquariato librario quando Ode lo djmo~t_racoi d';'-e tram- vii tra _il eia icis~~ senen• !~~ :::iu:: ~cedell: ~;!n~: un s!gni!icato a_lla vice.od ~. quant.o piuttosto perche_ \, umoi::s:rno ch_iuso e quasi bri: stato. Ch1e<hamo: - Sareb- \·emente per lo stesso non gli a,·\ ·en.ga d1 pescarle mt:;nti m1rab1h del pnmo solo •~sco e l 1nsorgente eta roman- egli si diede di conciliare sa- un tono alla sahra. una m1• scopn sempre U!l conlrosen• tanntd>. pero la pnsenta d1 be stato.· poi, tanto difficile astrattismo. Quella è stata in qualch«: b.ancarella: de_l contraho e d_e~co~ che ttca. . . . pienza e schiettezza nel pas• sura alJa parodia e inten·ie• so tra queU-apparen-z.a bl.an: Sordi nelle \"e.sti del!·aspl– attenersi ai regolamenti e la Biennale in cui tro,·ò la !1:Ia cominciamo daU Ode pe! gh fa seguao, un!li ne!J esal- . Quantp a. maes_t:na tecnica e sare dal teatro aUa chiesa. ne non dal di fuori. in modo da modesta da ragazzol~o dt rante \"eòO\"O_ e dt un Sor– alle_ d~ision! .P~e. av\"a• sua pletorica documentazio- ~l~~~r::m°a~~tr:O:;:~\~; !ftà c~ae~~;:a fo~te':/nJ~:= !~~!a~~e ~;fa~~ fe ,~:n~~;~ :~;i~~~~ad:o~~~n~!nn:,~ tutto. esteriore, _solo. perch~ O~on~ farnigli! (ricordate :o d; felicemente cosciente del· lersi dt uommi dJ gusto e I crisi spirituale pro,·o· leu.a che r~utore di Dido and kespe.are e Bacone. Le fuahe e 1 fugati anche p1u 1 . d d- .• con I attore comico SI fa. d1 e_ordio come . compegnucc: O la sua e maschera• - ha impartlali per non mortili- ne a ,. t • a _ Aen~as c:ia oltre ·che il_ mag- Pe,r a,·er pii.rlatò di musi- n.ume~si di quell_i d"obbligo. 0 °!, m;::cac!°m~~i~re 0 :n '~}i solito. la commedia. ma dal della pa~h?_etta •?} e quei- "COnsentito più d'un.a volta care fa.rie \·h":e. aut_en~ic~e. cata dal ' ~n ~.nmo > e g g!ore !11:i com_positori .inglesi che legate a _S. Ceciha,_ è op- !a scri~tura arm?mca p.nt_ico- uomini. 11 che re.spira pure di dentro. in modo funz.io- !a ~eaH~ sem1n~ta tutta che il racconto prendes...c-e di pfimo piano? - C1 d.1sp1.t- gra,-ata d_~a dura gl_Jerra e d~ t':ttJ I temp1. ~no dei ~ag- portuno. Pff:Cl~~ che Il rap- .armen,e pers_p1cua nel! u~ l'onestà. Un merito un po' nale a un clima. dato che !a mlnsa m quasi fu~~t~ quelle pteghe linde e grot• cerebbe. domani. trm·arci dalla dunss1ma sconfitta: fu gion dell_a stona. q~as_1 un ~no, rnsc~nd?b1l1: a ;>TOJ>O:" delle ena.rmon1e! la condot,a !l'caduto dal linguaggio critico. e maschera> Sordi riesce. astuzia. di golosa avanZia. d1 lesche di cui prima si par- ?a.._.-anti a un.a ~rutta - e I~ Bieni:iale di quanti - pe: ~r:.~eu:utt!s~~lo~~!;d1~n~ 0 [~ % 1 :node~i::;t!ro ~: 1~~r!"·,a: ~~~J: d~~-nt~::u:7:.1~~ st~= ::"!ii~~nstr':r~h~sib!~a~~~~!ti ne~le sue OCC~s!oni p:ù ge- tronfia ~-anagloria _e: non di lava. ingiusta - Quadnennale. hberarst dello spettacolo di circonlocuzione che abbiamo \"Oro diretto da GuL Pur se mentazione sono aHreaante · · nume. a dar vita a una mol· rado, d1 _gelato cm1smo. In definiUva. infatti. è tut· distruzione e di orrore di usato per riferirci a .lui ri- l'i.n\·ito della cantoria di un ripro,·e. mai denunciando al- E~11L-IÀ ZA~-rnt tep1icità di dimensioni comi- Potrebbf: ~""ei:c! i! risch!o. la la storia ài una finzione . .* . cui erano stati attori. spet- --------------------------------------------------- con una simile oopp1a fa~13:. spinta da ultimo fino all"or· La s1tuazio11e da 001 re· tatori e ,·ittime - cerca,·a· che !a ma5<:.hera. a_~ch_e ganiz:z.ar.one di un crimine: lcaenp,erorossen1·m'ea Bpr,· onspneatlteatda,. \~ee-rno un'evasione nelfirrazio-_ Le Mostre d'A rte R m_uovere al ns~ •. SUSClt~_dl· poteva di\'entare un cgiallo> sgusto. come. m deflrutiva. dei più sinistri o. al contra· nezia. pare che abbia subito nate. Superato tale :tat~ d~ a o ma Cl accad~ ~~ : Tartuf~ ». m_a rio. una commedia di f-acllis· notevoli ritocchi. Prima di animo. le sculture coi cl11od1 - e qu1 e il se~re!o i.nt.elh• sima allegria: Sordi. con te esprimere tutta intera la e i quadri con i sacchi rap• g~me della ~:cita d? Sor· complesse dimensioni del suo nostra opinione. naturalmen- pezzati potranno tutto al d~ _- questa mnma contrad· personaggio. arT:\fa im·ece a te dobbiamo attendere i fat- più essere guardati come * d121_onetra essere e. sembra· farne una via di mezzo fra ti. Forse l'alla.nne dato non oggetti di mera curiosità. re. anche ~~ando \"len_ m~- li dramma e la ca~icatura. :I~~~;zfo"n:~'. cli:)•.:,~':-; In,·ece la prossima Bien- SO'IAJ!"'-J • SAt~lON' _1 • TR{,iELLON• [ - SA,;AGE-LAN0OR • i\IATOUK sa_ a sernzio_ delle '.·,ceno_e imponendosi al centro della non ,·edono ma che non do· nale. oltre a d_are 11,giusto ll - t, ll -~ - Pl~ sgradevoli e persino cn· storia di un cin:smo. un1po- mm~se,. assolve_ sempre 1 a _una crisia. una calcolata freddez• \'rebbe essere ignorata dagli rilie,·o a quanti seppero non st;ta mpma e sicu~ unuone z.a che suscitano U ri~ solo organi responsabili che fi- smarrire la fede nei \"alori )(,,. d1. cancatura._ q~a.s~ la ~ ma- per quel continuo ammiC<'Sre nanziano l'Ente \·eneziano e umani dell"arte. do\·rebbe 1 ~cnera "> _Sordi_ si sia assunta che ~ 11 fa 8 se stesso. dia• nominano le commissioni - anche lare; con\i con; gio- di LtJl,E.\ 1 ZA T1,i·ccH1 , compito di meuere allB !ogando con il suo per;onag• ha fatto un po· riflettere. \-ani. la cui ,·oce rastratti- berlina. ora con la satira. ora . o-dend de li in anni tanto ~a far modif.ica:e _la smo ha tentato e tenta di D vasto man?ine la.scia;:o in un grano di sabbia. Un eie• l'online. alla d1/ficolrà. alla un quadro. )la si tratta di as- vuosa anche se. un po' in-'i• con la parodia, proprio que• &~o .f_ 0 g t gd e fo~aZ:1'!.De della Co~1ss10- soffocare: è errato. infatti. dalla piHura inJormale alla fa- lo in un fiore selooggìo-. Il ragione. _preludi?· _mi pai:c, di sona_n~e. mai di ri!er~ment! gnificonte. piu fat~a per. ~e• sta ricca serie di personaggi c_e 1 :.UO~?3ren e can or n ,t (che. eccezion fat cilit3 e allo sperimentalismo ci_nese Yuan-Wu. un monaco un magg1~re ottl"!l$1ll?· di una p~; ~ ~??O palesi: che ç~~e. un uomo d1 prod.1g1osacontradditori che operano nesce- ad O ire. ~: ~~ ~~ed_nj. ~vrebb; crede~ ~~ r_as1rat~i9:110 non hanno intaccato la scu.!- p1uore sis.suto intorno ai_1100 . .salutare ncompagma:=1one del- Tn"eHom g1a_dimos~ra dJ a_\·e- vu~111a. ~e per ncordare un nel mond sol.J costrue dosi Come Tartu!e. spesso, an· don.no essere esclusi,amen- possa ident1f.icars1 con I g10•. tura La materia stessa ha qui ha cantato: , Un grano d1 poi- !"uomo. re ll:la propria poeuca. tnnma artisra 11 quale. punroppo. 11 . d 1 d ~ che la sua caricatura vi di· le astrattlS . ta). scegLiendo ,-an,·. L'astrattismo è soprat- un potere di con:rol_Jo. di re- vere si solleva. in esso e _la _Son m~ncono .nella mos<ra e g~losa.. un proprio stile ml- bruciò spe~. nel conrinu~ sdu 11 a 1 m~ nnevo e opp.:.ez:za sgusta. ma la \'edete cosi sis;enza. una \"italita autono- grande terra: un fiore sbc>cc1a.d1 Samona le sohte tele total- finato e patetico. una smcera succeder.sa d1 avventure-. 11 e e O:-o apparenze. d t f . beff d con oculatezza fra i ca nd i· tulto espressione di quanti ma che mal si adattano tanto con esso sorve l'unit:erso.-. Le mente nere che. pare. siano comunicativH3. proprio non comunr dono La comicità di Sordi. co- a a 13 a :rsl e d 1, un dati. hanno superato i quaranta ag:-: eccessivi form.aJi..c:mi quan- pinure di .\fario Samond rac- un !1eces.sario pun, 0 di _pas- pi:;:orico. • • sì. in questi casi. assurge :3-ra ter~ e e_ 1_1ontar a,e .a Le nostre proposte - di anni e spesso i cinquanta: to agli sfrena,· infonnali.smi: colte alf'lncon,ro. ci hanno SC:'gll!O v~o queste pun_fica- Dopo Hna bella mostra di . • sempre al dialogo con se .::.lar~ anche _"\OIalla bella. e sc~àe~e in d_ue il padiglio- cioè t~timo_nia_ la rinuncia ~orL~~ele dJ°~~o d~t ~i;:m;;;:~:~ di q:::telon,::'~ ~~~:a d;/ 1 ;.:~:::~=~ ili ~::;,~~ :~~:=!:e i~fi~~!u ac;:.~,;:~i d! se::a~a!1eet.~a-~~~u%iit~ s.t~. allo scambio di botte 3 :::esttil ~:~: del r.ac• n4: lt~J~o. _?1.fare due com: a espnmerst d1 buo_na par~ aggforna:o. hanno. in genere. diuersi.ssime cioiltà.. ali«- qual-i m~i_ci e poe_1ici.paradisi pit_- Ben Nichot:son a Henr11 Moore. 1fa:li~. la. gio,·an1ss.ima p1!trice e 1;~ste fra le du~ perso- co~to è ua e 13 ·eon\fenzio- m!SS!On!-mHti. e due com. te di una generazione d1 una sincerità. una misura che il piUore sembra egualmen.te ronci:: Quad!1 che ~n_o. pero. da Graham Sutherland a eg1Z13:1a.A;nal ~atouk ~1a.a!- nahta opposte. ma scoperte. _ q ._ . . ~1SSJ0~1·prenu. una per ~ transizione che si a\·\·ia al mohe mite cerchiemo in\'ano ìspirani: dal surrealism_o mo- in se _sie~: un bm11e. u_:na Eduardo Paolo=i. do Gwen ferma•~!- m E-g1\to ~ \'1nc1lri- che compongono la sua • ma- n~le e se al reg1::.ta flrule Poe1: figurahn e una per gh 1 . . eh .· nella- produzione delle gio\'ani demo al simbolismo onentale. denuncia d, 1mpoten.=.a e. qmn- ohn a Barbara Hepmorth. il ce. nel <H. del Preiruo Unesco. schera "> e a seconda che. nel nconoscere soltanto. fra I astratti. cli di\iàere fra le tramonto_- g!O\~ant . e \ 1 : leve della piltura astratta. Samonà colloca i suoi opgetti di, nocivi se i~tesi ~me fine. British Council ha aUestuo uno ~al :1.1at?~ dunostra nei rispondere, predomini la meriti .. queHa ricoslruzione due tendenze Io spazio di- \'ODO nei luoghi ne\ ralgici Ques!o freno nell" impulso. pre-ferili - tronchi. nubi, COff!e pun~o di arn.t:o .• -Utro va.sta retro.spettitxi di Henr 11 suo1 pa~1 d1 Roma. dì Po.. buona O la cattiva. la ,-fcen· del deht o perfetto che sem· sponibile _ rimangono pro- dell"arte (a Roma come. a ques~a ~~a. - quasi una no- rocc-~e. al~e-ri._radi~i - i_nu!W pencolo di qu~.a P 1 ,uu_ra eh! Savag_e-Landor. O~lla sr~ss_a~~•no. d1 fonza. _un senso _fa- da sarà di \'O:ta In \•olla O bra un ball~uo idealo pe~ poste di massima. \"alide a )lilano. a Torino come a \ e· ta p~tedca - .. n~Ua forza e spo..."'"lopiuonco 1m_mag1_nano. evoca ~e.saggi dell ~~ 1 m~ e autob10grafia del piuore. tnh- \Olos~ ?e!_lunmagme. un d.ise- una \'era e propria farsa O Car la parodia di tutti quei reprimere !"andazzo di con- nezia. a Xapoli come a Fi- ~;~~~~~ecos;~ui~~n~ ~Ì ~:~!~~t ~~;:'·d/;;;rs:Z:~g:f ~:!~ 0 i: 1 u:d:;e~:'~:"f:~;:: !':!';i~m;;~en-;J!,~~:;ia~ 0 ~d ~:"l~;iti:io~a /%e~~>;~~ con più smislli sfondi. un mn:i che h~n~o trattato sul siderar~ 13:propr~a tende~ renze) sentono d\·o il biso- Francesco SomainL- qua1e. fuori dc ogni logico lepam; scien.:.a piucrica._ là_ doo~ Derek HiH nella roa recente I su!3i_.tipi~ bianchi cakina:i. autentico ~ gro lesco >. .ieno un _S1m1_leargom~nto. come_ l umca e_ m armom~ gno di accantonare le a\·an- redu_~ dal r_-ecen•e s~ecesso reale. se deriva u_na pittura ~uest_o !710ndo_ 1n,~nor«- s1 monog"!fia sul Savage-~ndor. sensib1huat1_ ~ m~1mo da Guardate U vedoi;o, _ad GIA:'li Ll7GI RO:'liDl ~: ~:r~~ ~iel t::~~i guardie de! primo mezzo se· raras~~n':ra(p~ :i::~~e ~~ :ic~l-egp~~tede~~~er:~o~~em;::: ~'::r:it;;I i~~p;~;::~~:a ~r~ :r::::a~~~r;o a::aenit~a~1n:peh~ ~:·a1~~r::n:; =~tin~et~ ~······················•·::•··"•t••·········· fare delle commissioni che ~lo e npre nd ere quella San Paolo). ba aJles:ti:o_ una ;urbanie O J>:Oelica. ~rriechila preved1b1le. d, u'!1vem ascro..l.'. colato. esploratore audace. n}: ~el muro; non so~o-~~ la ~ L.ETrE.:~-ARIO L APPRODO ~IUSICAU: L ,.\.1-'P.KUUO k no arantire la coesi- strada maestra che - dopo bella personale alla Oàyssla. da una tecnica meticolosa e Comunque. sta d1 /at_to. eh! 1n conoer-$atore- brillante. Tra- p1:tnce ~ g,oco ~~sibil1stiC?. 3 i possa \.; considerato come le esperienze. in buona par- . Somaini denota nelle sue u.l- da un color«- prt>=ioso .JH:r alcune opere Samon~ ,agg.iun- scor.sa la gioeine:za a Firt'n..:e. ne_ un abile esercwo m_aten- = ; s.tenza.. sf bl • t • . d gl" ·onumere- time sculture uno SCGttoemo- quanio monotonament«- hmi- ae la uolwa sugge.shone h_nca dove era nato nel 1865 e co. que~ bianchi sono ti se- ~ :::: l ennesrmo_ O~O per s oc_ te ~e_ga ~\e, ~ 1. 1 ti\"O. di or'.gine impressionisi:i- toto- aura_çerso ui:_1a_esplora:aone dove si spense !'lei 1924 neUc &n_o._ il s111;bo!ofedele della sUa <. ?: care J_a Sll~a.zJo~e crea_tas~ \-oli 1smt - Sl .dtmostra. ~n- ca oltre che espressionistica. Che cosa c'è ora di nuovo spa..:~fe e spmtuale, o. /orse sies.sa cas-a per lunghi anni o~ne: IOnente che )J pit- :., ]..,' A pp RQ DO :: nel 1958 a \ enezla e qum~1 cora capace duna fernda capace di dare vita e c~ore al- nelle rele esposte da Samond ~egho .. auravern:' I aut?crea- abilata daUa sua famiglia. il tnce _nscopre e tramanda ne:. O ripetutasi. più o meno. m fecondità. L"ultimo periodo la materia. L"espressiomsmo di alfa Galleria Trnuevere? A =_,one d1 un pro~mo ~10 spi- Savage-Landor div.enne un ruden d1 Roma e nelle bian- j ~ altre mostre minori. d U-Ottocento era già un Somaini. pur !!ella sua carica guardar bene il piuore e ri- nmale, de-mo da comunacauca ver~ e proprio ~iagg1-C1to~«-P"°: che case_delle nostr~ isole. ~na ~ L'APPRODO LE'TTERA.RIO "t: Bie~ale .. astratt~ quella p:nto morto: rarte italiana ~~~~~e ead.u;:~::e ';;~ ::S:::ia ~;~ 4 ;°=::e. !~d~ Domenico ~;ca,o presen- !:~~ 10 1~':!:i ~~~/:~°:u!11~~ ~~ou~~~ ~u:=~b~~~ ~ UA P PRO DO ).fUSICALE ~ del 19;>8- con 1ln. msucces- di,·entata un fatto di morti· che e denunciare. è una affati- gusio surreale e simbolico ad ta. con parole ispL-ate ed esat• bri che al tennin.e di ogni veste ques: 1 qu.ad. -i fino a li- ~ o so senza preced~h - _e 1 ~a- ficante prorincialismo: e cata e.a arsi più c~ una com- un colore sobrio. spesso 'mo.. te. la Prima pe?'S'Onaledi Ro-- nuova avçeniuro. ero solito veJ~a~ i «:?lori che si riducono_. 0 ' ~~t!~o~~~ed::re~~!~!i,: .:'~ti~~~ O ~e~ s~;:;::_en~: 1 ~r::~;g : non si può. dopo ~ezzo Se-- :=~is!:~i~~~~ = == :c~::i~nru~.a,:~ 0 0 :;::'~! ::i~':= ;oiorl\~~·::l::niim~n~2:ifa~ig~ :rùbbl~~r~- ~~°u~iaS:Z!i =~~1~ =· ~.c;~~ld~~.r:::e.dia 0 ~~ g mawtor rilfeco rNti:-:Qte daHo Radfotele~•ion• ~ -:~~~ dt~Cl~~.~~ro:~ra:f~dga~inc;~Iomm 10 obarte'.,l:;lll;~~n~:·~:o~i;l ~;·1en'fb.i.:~:e1~1 f'ii~i.;}ii,~m;~:i=.È?. [ :~~ri~~~!.5'. ~~e~:rz:t~?:i'\~t~~1°Z~ ~J:c~~ t"!.~!~1:~r~ f t'=~it:g~~;.;,'!]tEtJ~:i.'.: ~ ~-· .,o~ _e ·'."'. . . -= : . · .. ammodernato omaggio a :\le• po!E"mica oinden::a materica e ca. I suoi silenzioS: ~esaggi deli"lndo e del Brohamaputra. corpose e P!as.:.i~he. ài Amal J t;; sun p~to di_ vis,a:,seno e bere seppellire da se. tanto da.-do Rosso aUa sua grande cromatica _ ora egli è tra i campestri. col.ti nell"ora deJ quello in Persia percorsa O ca- l~touk. la he\1la. la Singola- g_ L"APPRODO LETTERARIO .- C?m:en1ente __ npetere la mes- quelli dell'ultimo Ottoc~to. lezio~-e. _lumi~:ica ... a>:a sua pochi. qui O Roma, (già fuori tramonto o dell'auro~. qll3.n- rallo. ~ueUo nelle Filippine nt~ del mira.gg !o. . ·- Dtnuore: G. B. ,htg1oteth > smscena:. c 10: oltre ad ac- quanto gli altri della prima emo~\f?.ta Pla:511_ca_!=e._ dei ":"" sano legioni). che senta il bi- do. le ombre e le luc:1 c:eano che egh esplorò per pnm~. ~n ricord_o si.rom~o. d~_u_. !':: 3: ceptuare 11 dilfuso ma1esse- metà del Xo,·ecento. __ s..~. m _Somauu pm di un. :i.- sogn(! ~i superare renrem_o ro- unamlPS!e:3_ v~gamente 1rrea- '!~'~ nel .\fato_ Groi:so e t~ ra.o da ogni s~. d1 trag:ic:tà ~ L'A :p p R O~ 9 ~lUSICA.LtE 6 r~ d.el .fubbli~\_ei-Oei colle• ~.1 A meno di .non ,oler an- :!am~~a:a se::ta:~:u=!~~~; rni:~~o-Aa°o~:r:«-J!a sfm~~: ~01::n~e~::ue ~il~;~: ;i 1 1 1 :fr':.-:~~- 1 :..1:e. poC:on~ ~3! ~= :;,•=~~:= § Diret.:ou:. Alb~o lfont~IU- g z.N)msh~ · n:oltiphcherebbe, e che noi a\·aJlare un equ.ivo• esclwì:. forme che r~enta- ed e per qut'$:o che ho ripor- a_~ceptare ogni effetto aunosfe- J)E'r i viaggi, avess~ _un pa_ni: nam~te ~~~iera per essere Per ctàs.:- .ur.am- tr..a: ,. • approfondirebbe le C!'Df'e- CO dobbiamo aggiungere no:i:occ1e ~ on?-e o ?"Onch1~- tato le mie parole di tre anni neo. . . .• cola_re hobby pe-r le na.çen;;1om tragi:ca). m_ m..smua. ~ua e fà. o . 0 ,.. 1 ~n~:o, Itatia L. ., 50 ~_-,-. gtienze della grottesca para- • . "b"l i:oru. men~re 1 suoi .. m~,:m .. fa. sta. dunque. il fau.o che Qualche ncordo di pa.i:ura belliche. tanto da progeuare nelle ~tetture di qualche o ... . .. • • · ••. i uò 5 ie- che nou e posst le superare porrebbero essere àelle equi- egli non si e aggiornato in antica (gli sfondi squisiti di .carri armati e aerei. in parte ?.a~ggio. Tra le cose p.iù fe- 2 É.stero L.. 1)00 "• ~ ,a. L astra~usmo s P P _ jJ prodncialismo - come •_aJ~e e.strat:e di «_crocifis: fretta. ma ha solo affinato il Leona.rdo e di Watte~u). un i~- cor.ruil-i e u.sati con su.cc~ '-'Cl_se~a!iamo i_ Fieu!"'" Mou• f Abbo:i.mento a.nnua!~ 1,;-1 num~if, Julia L ~ ; gare - al suo nascere \·ole\·a farci credere Palluc- Stom - Bella la patina dei proprio islin«o. maturo;:o le teresse per :Morand1 e per li 11:eUa grande guerra.. Tuuaota. t:es. colti LDmaruera dLSadoma -;:. E.Etero L.. , 000 come assurdo riJiuto d"ogni eh" . _ incoraggiando le bro~i e seOS:bil~ qu~la_ d~ proprie es-perien-=-e. E"' stato. p.iù so~rio J?e. Pi.!:5 Cs.i \"eda malgrado tanto ard_ir_e ~ tan_lo e ~!ica ques~ fiori ~no ba- ...: C ~i~la. d'o~i colla_quio. m~ internazionalistiche. ~::Or~do q~el ~;n 0 =•~ ii~::!tro in:~r:bi::Oaif!~ c~ ~= ,.): ~~~~~~a e.~t~ ~=r~a:;e.'~,:f 0C:tftl ~~sfu~ ~~~i ~u'!:~ a~~~~~al~~ .., Abbonamento ;mnu.le cu:nul:.tt,.-o e due m·1ste r d ogru -~ano_ :nteresse. n?n Abbiamo già una gene.razio- Iucici.:. ancora un po' troppo Newman. e con gli altri pre- tr-a con Purificato. si man.ife- ::ialmenu tradizionalista.. n ca-- che con-ç~onale. A.mal Ya- ~ Itai~ L.. 4500 • !Ate.ro 1- ' =-~ è poss1blle 1:'esporre. a \ e-: ne che ha concreta.mente tredd.! e arttçia.n~ i neri del- t-unori di ques:a piUura den.- s-.ano. \"a.>iatamente in più di lore. sen.si~ ile. H di.s-e~n~ ~m~ touk andra !ontano. 0 nezia una pJttura diliusas1 ·t od t -. le ghise e det fern. so di magia e di .sigr.ificoti . . . mediato. il un.so ç1vl#tmo LORESZ,\ TRUCCHI ;) In wncht.a adle pmu:·fpa!i K-lc-olf' f' librcne. è f J d guer e come e,a. reagi O contro e es O eqm • • • religiosi e filosofie-i. Del resto. Prospe!tn e Lette.rane. men- della luce. lo .safoano moli.e · ~ o :3 ed ue . ~ · ,·oco: ed è su questa gene- Jfi sia permesso ;:rascrivere grosso modo. è questa una site diretto da Antonio Spa- t:iohe dail' illu.s!nzzione e dcli===========' 0 Per ri.chiute dueu.e riool9-t'ui ctllo S!O!l~ ~ O~t .rnpe~~-- co- razione che. a nostro pare- Ql!tlnlO dissi. nel gennaio del df'll~ dve sti-:de ~gi CJ)ertl;'gnuolo p..zza· àegH Artisti, 38 bo::;:e~o. di ~.ene_re. I n.ost'"! UIEGO YABBR.I a ERl• r.DlZ. RAJ RADIOTELEVl.SIO:•a:ITAUAXA me rn?tce di un_a c:15-L Lo re-. do\·rbbe far pernio la 'Si'. qui sulla Fiera a proJX>: ~n•ane noi:i-pgurarrca. (l'altr.a _.a Xapoli, accoglie fra le sue 3faechuuoh. p:u _di f:~rot o d~ Direttore responsabile ~ v~:. .-.\runille, ~l _ Torino astrattlSDlO ormai e 1ncanu- . 8 . al si<o della m0$tro di. Samona e quella di uno•nuot:a flarra- . .. . . . • Con.nable. sono t 1:1-enmaeslril------.:_ _ __:__ I é: tito, a\·ventur-a legata a prossima tenn e. ail'Ineontro: _ Wiiliam Blake ::ione). che. da qKO!ch~ umpo colonne I pm. gio.ani scntton di qu~o dil~Uonte di pt-nio. Sta b. Tipografico U..E.S.LSA umori ::caduti d"interesse: è GIUSEPPE" ~ORTn""O ha scritto: .,. Vedere un mondo sembro subire un nch.tamo al- contemporanet. • Una nesuma...""'lone,dtmque, do- Roma • Via fV Nove .mb.re 149 ~ L" APPRODO l..XTTER~.t,.RIO L. APPRono

RkJQdWJsaXNoZXIy