la Fiera Letteraria - XIV - n. 50 - 13 dicembre 1959

Pag. 2 LA FIERA LETTERARI~ ào da VentU-rol.i. Carlo Bo V ha parlato della e J\·u.ova scuola del romanzo france- se >, Praz del < Romanzo in. g lese contemporaneo». Leone Traoe-rso dei c Lirici espressionisti tedeschi>. Ne abbiamo fatte tante che non me le ricordo più ... - Cosa sono e come s1 ETRINETTA * cli J"LADllIIRO C.IJOLJ s,-olgono i e Pomeriggi con Ci ho messo parecchi an- fia degli autori. piuttosto ambiente. quando una del1e l'Autore>? ~• J.?3 son giunto alla con- che le opere, e dove può poche nozioni biografiche _ OU're aUa presento.zio- vmuoi:e che i soli e veri anrenire che gli alunni sap- fomite da Bo, ci lascia al– ne dei libri, di alcuni tiòri~ J:J?,od~1 del nosti:o operare piano ~utto su di un secol~ libiti a ri!letter_e ~ulla. leg– certo, non possiamo mica siano 1 personaggi e non 1~ o su ~t U? cert? numero d1 ge~ con. cui. l ar11;b1_en~~ :;es~~:~l~,tt~~i~t:i::~ ~~~re,G~ai~~re ~a~oanregl; ~~r~~tt~e~~u~~a~~o:~r:~ ~:~=~~~i~~f 1 ;r~m~~I rr:.~ present.are anche gli. autori. &!andi U?mini troppo da vi- li risultati? Un nozionismo monah di Francia. all'Ac– Un thè con l'autore. Viene c~o:_ puo acçad_e:ci di _ sco-- arido e sfiduciato. che a po- cade~ia, il posto di France dapprima letto un e: elogio,. pnrb tant? srmil.1 a 001, da co a poco fa ool'!siderare i fu dato a Patù Valéry. Met– dell.o .scrittore da parte di. ~e~rci all:a, ~~stra _me- p~ott_i ~ello sp!rit~ come te il conto di studiare il fon– un critico e poi un attore d1~nlà. Sara 1 in.fla.z.1one asp1raz1on1 velleitarie. da damento del giudizio che legge alcune pagine deU'au- ?<11~ma ~el Pt:ttegolezzo, la non servire ad alcuno. se ciò conduce'-'cl a siffatti risul– tore elogiato. Finora si. sono rndisc~ezion~ 1mper:ant~. 1~ che cont~ e la bru~ità so- tali? (Ho accen~~to al . H– renuti e: pomeriggi,. per Be- scempio. det segreti piccoli praffattr1ce della stona pub- bro, son dunque ID obbligo tocchi Gianna Manzini. e e grandi. la m3:ncanza_ del- blica e privata. su cui le di dire che cosa contenga. G. s.' Angioletti. H primo le ombre ~e .d~no r1salt~ opere galleggiano come stel- Non n meglio, cbme vorreb– c: elogio,. fu t.enut.o da Fer- ~a l~ce. 1 ~pp1.atu.mento dei le di gr~sso su un ~rodo po: l'editore. m~ bibliografica– ruccio Ulivi, il secondo da ,._alon. sai:a. dico, una _rea- co nutnente. che c1 sono. si mente meglio, che se si Giacomo Debenedetti e l'al- z1one con_tmgente, ma fmal- ved?f;O, ma non riesco~o. a trattasse di una scelta con– tro da me. Le letture dei. m~nte 'f!ll. sono a~orto che nob1_Litareuna sol~ ~ucclili:ua: vinta: in!et_ti., son qui riuniti testi furono tenute da Carla gli uomm1 non m interessa- ta d1 quell? che s1 e costretti tre romanzi. mai prima tra– Bi.zzaTTi, Rolf Tasna e Ma· no _quanto _le loro o_per~. a tran~1are. dotti m Italia: n libro di rio Maldesi. Ad ogni autore, An~1. ~e:> c~p1to che o~1 m1a Forse_. Ul ~ cer~o temp~ Pierre (1883). l'isola dei poi. e stata offerta una ce- cur1os1ta nguardante _Iau_t~ della ";lta. s1 ha bisogno d~ pinguini (190S) e La vita in ramica espressamente mo- re. non era_ affatto ~u1stifi- opere, m un altro tempo. di fiore (1922): tre tappe. co- del!ata da Aldo Ajò. cata d3! bisogno d1_ cono- cron~che:_ e può dars_i che la me dicono le date. certa- Q , . scerne l opera. ma .p1uttosto ,pratica m1ghore consista nel- mente rappresentative di un - 0 ,al è 1 1 .,Programma da un'inco;nsapevole prepo- la fusione dei due metodi arco che abbraccia quasi del nuo,o anno. tenza. mechante la quale vo- e dei due interessi. almeno mezzo secolo). Nel 1959·60 Letture levo trasformare 1·autore in dal punto di vista scolasti- • • • Critiche ~ontinu~rà ad iHu- personaggio. pe'r scri,·ere, co: giacché. dal punto di Come esempio. invece. di strare gh 1 aSJ?etta. della let· an~e sol~to mentalmente. dsta mio, personale. metto lettura che giudico frastor– rera.iura d og~t n~I mondo. ~ un. opera mia. . ormai o~ni libro al _parago- nante e. per più rispetti. de– ad occuparsi da. probl.emt A questo punto, sarei ne del mio tempo. per inten- leteria nei riguardi di un d'estetica, di. critica lette-: pronto a farmi accusare di dere se e ,·i\·o, dell'eterno. mito. la cui consolazione non raria, di critica delle arl&.eresia, affermando che, per se mi pare che pos.sa vivere ci e mai stata r.ecessaria co- Jigurative, musi-cale, teatro- intendere i capolavori. non per sempre. me oggi: esempio si faccia I.e e cinematografica. ~ltre occorre saper nulla d'inti- • • • attenzione. che n~n respin- alla r:issegna de .e: H ~1bro mo. di- J;>rivato !? iors_e nem- Come esempio. di lettura go perché inferiore al ge- UGO FASOLO presenta 1nisero Cremaschi Il di.strngue!re tl'a le mol– te norevoli voci dello g10- i:ane poe.1ia. quali di eue debbano la.sciare sperare ampio soiluppo, e quah al– tre non siano che il pro– douo di una più o meno consapevole auimilaz-ione e ripetizione di una mamera, non è impresa agevole. Nor manchiamo oggi di un me– tro con.vinceme. e comune– mente accolto per il para– gone. Una superficicle sti– ma si accontenta spesso dri risultati onenuti nell"uso di un Jin17ucgg10poet'ico, elu– dendo lo difficile oaluta=io– ne di quanto in realtd e.uo sia o coglia euere stile raggiunto Più fondato criterio sarà il riferirci all'entitd degli interessi spintuali e alla loro urpfflza d'espresnone anche se ancora non del tutto orit-ntata. Dalla inun.– sitd di questa sollecita.rione e dalla sua natura potrà sorgere un più vero giudi– .:io e quindi .tpOStcrsi da1 ruuUati ottenuti a1 raggrnn– g1bili per una solu.:ione in– teramenr.e poetica. Puciò la poesia di Inis~– ro Crema.sehi ch'io conobbi dapprima per lettura di h– nche uolate apparse su rt– vr.ste lenerarie. mi cofpi subito per l'intensa ricchez– za e la vitalit.à moltephce dei suoi temi oltre che per la arcata aderenza della parola al tessuto poetico, modulato in immagini. di d1 una !ensibilità attenta. sollecztata su dire=ioni nel– le quali la fantasie ap– pare liberamente interessa– ta. donde la senso...-ione di un ricco mooimento di ri– chieste mterion e formali .1eppur ancora ansiose e 1mpazient1. Ma l'impegno morale (nella profonda ne– cessità di e.,:primere e tTa– .1portare il proprio e l'al-– trut 1ntere.sse umano a .tpecchiarsi vanamenie e di– venire interesse universale), la con.seguente ricehe.zz.a deU-auenrione che cdden.sa in risonanze seMbili le su.e immagini, in/in.e la cura e la risolu..-ione graduale nel mezzo espressico. tutto ciò dd rilieco insolito alla poe– sia di lnisero Cremaschi e tale da far ritenere cena. ohTe i ri.tulta1i già raggiun– ti la validità e le continui– tà della roca...-ione. UGO FA OLO del grorn_o > c' ?nt.im ~.e:a ~ men? ?i pubb_li~o, r1gua~o che u~a ,·olta 11;·1rritava ed nere. ma per.:hé lo rappre– presenta..'"!°ne d, ~vi_ta. _od~ a_~ li ha scntt1. E. nel dir oggi 1m·ece mi pare non senta benissimo. è la Vit'l re c_e n. t a. puJ?blr.caztom ~&.CJO.non penso che. da 01!1e- manchi affatto all"impegno di Alessandro Manzoni di po_eS1a. narrativa e _sagr,1- ro ~ Saffo .... agli . ano01mi cJ:ie si_propone_. citerò_ le pa· Emilio Radius (:\lilano. Riz– suca. n programma d, que: ~01:1sli med!oevah, . ~ran- gme mtroduttl\·e scnt~e d~ zoli). In parole po,·ere, non st'anno prevede le seguenti d1SS1me opere dello spinto o Carlo Bo per n Megho d1 consiglierei la lettura Ji conferenze: e: La crisi del insi-gni modelli d'espressio- Anatole France (Longanesi. queste pagine: non almeno. teatro italiano di prosa_> e ne poetica e letteraria, sono :~mano). Di France uomo, perché servissero a' intende- Poesia indubbiamente messianica. e: La poesia di .4.polli.~re _,. avvolti d'ombra o_di legg~- Bo no!:! pari~ né punto né re meglio o ad amare di più Malato d'orgogl:o e di fatica. che saranno tenute in. di· d~. che non modificano mi- _poco. ~on sa1. quando è na~ il Manzoni delle opere. come una preghiera oggi medito un verso cembre da Pat>lo GraSSt ed mmamente la loro sostanza to. sai per caso quando e Radlus non può essere ae- che in sé rac~uòa l'intera grazia Eurialo De Michelis. Da aen- vitale: penso invece che morto. La società in cui vis- cusato di mancanza d'amo- di una rosa bianca, e tutta la sua verità. PER LA VOSTRA CASA le più belle litogrofie e ocqueforti originoli degli Impressionisti e de· moestri dello pitturo moderno: CÉZANNE COROT DÉGAS MANET RENOIR LAUTREC sono disponibili nello scelto più rappresentativa esistente oggi in ltolio presso lo libreria Schwarz Mllono • Vlo S. And1eo, 23 (angolo via Spigo) che vi ricordo anche i «tac-simili)) Aeply e Spitzer dei copolovori del· lo pitturo impressioniste e moder• Dove e Domenica 13 dicembre 1959 BRAOUE CHAGALL MATISSE MIRO PICASSO E ALTRI no in cui sono resi con fe• deità ossoluto il rilievo del• lo pennelloto e lo ricchez• zo del colore. Pe, rlc•v•r• Il nuovo cctclo;o illusttato elencante ollr• 3-,0 titoll Inviai• un han,, cobollo di L 100olla libreria Schwc1t, Vio S. And1eo,23 • MIiano quando naio a maggio dei 1960_s! l'uom? non _è n:aru.pari ~e se. è !orse di sfondo. ma non re per il suo grande perso- E penso agli amici che anendono sulle nve terranno altre no~e o dteci. proprie asp1raz1on1. e _v1_ven~ssa:1?· al~a rapp~enta- naggio. La sua Paura di che? d·oriente e d'occidente. sovrumani La locusla di \'icenza per ri- tendhal fece rilegare e an- manoscritto o di libro pubbli- conf';reme: un'; mta s_u. e: Le 1~ ~ modo che non gh m· zione di_ ideali l~~~eran e al- ci dette un approfondimento e gentili nell'ardua forza di poeti. cordare don Primo Mazzolari notò e che è entrato da poco,cato nel corso dell'anno, in lin- poet.iche . dell astratt~o ,.! ndiamo .. mentre q~alche l~ t~mca dell ~provvisa- dei Promessi. sposi, che fa. chiusi come totem nel legno dcUa solitudine sta preparando una raccolta a far pane della Biblio1eca di gua francese. tedesca o ilaliana. Cari? Dtano parlera . di ,·olta scrive con es_1t1.che z!o:i: i~tellet_tuahstica e sen· rebbero onore ai maes~:-i prigionieri di orride occupazioni. def~ f~ !:t~ di lette- Grenoble. •. • • ~~\ d;~~':::~ ! fJ c:_He,degg_er e la P(!es w >, ~_gheremmo volentieri al sib!hs_tica_ di ~ne~. T_a~edell'esegesi manzoniana. Non Sogn<rnt: un'aria d'infinita vibrazione re o comunque di scritti di don Oreste :\1acr1 dirige per l'edt- Chamson, quella di lini',la te- :\'eUo Sa1to della e Gwua~e p1u caro prezzo. E se ~n società s1 defimsce 1mphc1- può essere accusato di man- come un gong sublime sotto il sole. un giorno ,\lazzolari, è vl\,amente pregato tore Luciano Landi d1 Firenze d~ da Carl J. Burckhardt e le_ttera~ur~ tedesca_,., Ma:1-0 t~mP:O mi davan_o g:9nde u- t~ente. per aver reso pos: canza di pietas, iniesa come di tuont e di cieale. di pazienza beneYola di mandarne copia dattiloscrit- la_ •Collana.delle ri\'iste arti- la JtUria del premio di lini',la Rin~lda. d, _e: Genesi _poetlc~ r!taz1o_ne le p_a~ne mtrodut- ~1bile un ~odo fortun~to di atteggiamento che _coincid~ che fiorirà forse domani tao meglio fotografica alle Edi· stico-letterane del Novecento•. italiana dal prof. Re10 Roedel. dell espressione musi.cale d1 t1ve di un cnt1co. che senza 1merpretaz1one. O\'e s·mten- con la fede: Ja sua Vita di da questo gennaio torbido e prepotente zioni 1A locusta Yia Santa Bar- Esaurita ormai la prima edi- Si possono onenerc le condi- Bell_ini>. Angelo M_aria ~i- d_arsi pena.d'inquadrare st~- da la_ fortuna, sia come ca• Cristo per gU uomini. d'oggi d:U": ~!t;::e d:mr:~~~~ 1 enrplit=iii~oco bara 25 , Vice~~·• t~~a•dt:~56) 01 ~~ta dda è~ ~onn~~ip=~~Prfn~neala ~~~~~ p_elhno della e Poesia sot.ne - r1came~te 11 suo autore:, mi~ so S1_e come su~. ~ comprova reverenza per la John Lehmann ha pubblica- sep~ Ca5:sjeri con_ la prefazio- cembrc. aJ seaucnte indirizzo: trcz del ~cpodgullerra >,Jesa- raSSe .rnd,.ellec~ a penet~re ~ Maunac. co~e dice Bo, p sola ,·ita che si proponga Xei bassifondi non rh-elati del loro spiriti to presso l'editore Faber and ne di Emilio Cecch1, se ne pre- Prix Charles-Veillon. A,-cnue T~ avatt1.m e - a.sua_ spe: segreti . ope~; 0~1 m! ha fatto capire che qualcosa alla più disperata imitazio- quante fragranze si sfanno. nascono Faber di Londra una persona- para_ la secon<i:1_note,·oh;nent~ d'Ouchy, ?9c. Lausanne. rrema cinematografica dt accade il contran~, OSS1am1 sta. per mutare _nella valu- ne. unica che resti degna di furiosi al\"_eidi fulmini e lapilli lisslma antolog:a della narrati- amP.liata (quasi il_ doP.p.10 di •• • Cuba>, Atessandro Parron- sembra che svogli e allon· taz1one dello scrittore Fran- essere imitata Come dun- che scoppieranno alle prime a,-visaglie Ya italiana contemporanea. da pagine). inoltre, ~ Luigi FaJ- - . c~~c1iì~s~% 0 ~°o':: :'etgo_d~o~~ ~~i:: ::11::i~g:~~ 1 ::! ~ ~~~~o~~\f=ust\ ~~:ns~~ d~:~ u:~j~~~r~ar :~~i; :~~al~~~ ~~~~an~~e J:~t~tuale ~~r:ze:~01da~~ 0 J:· 3:Sn~~~ ~C:irios!~ ~r rirJ;ul!/~~ ~ ~~,~'f 0 ~u~r: eluderanno l'an.nata Rosa~ ~luto scio_Ito ~a _qualsi~i no anche in ~i:ance. a _di- fede. con la µrauca edel bio- degli alberi, dei muratori mattinieri. ~;fa~b~~Ìa doi;;v~noLa'!id~: ra°::. i.a~lCfici da.I? :i~~~. i :: lacun~ ,·isi.oco ~:° n;!l ~s~! -4._ssunto _e Ma_r,o Petruccia- im~gno _di .nozion~ contm- spetto ~ella cnh_~a ~he_ r1te· grafo. che non può non es- dei colombi festosi e "•irili da Bassani ad Arbasino. Ha- nard~ • a cura d1 Umano An: sul capo delle ~1cte rosse rn che rispettivament~ par: genti. e ~ ost1;1a a ncei:c3rne ne,·a d1 averlo g1a liq~dato. sersi accorto di aver dimi- attorno alle loro femmine. lian Stories of Todav: scelta ccsch1, e La<;e-rba • ~ cura di n~un opera per Iuso del pu~ leranno della e: Poetica d, la .genesi nei rapporti effi- Bo. senza scadere all aned- nuito quasi in O i a ina opinabile. e lacunosa. ma sem- ~reste Macn: e -:- mqu~drat~ blico. Robert Musil,. e di _Rena.to meri _e n~gH accidenti bio- dotica. dà µ. giusto rilie'\~_oJa m'emoria ese:;,la~ g deÌ ~"!tt==~~~or:i°~~rg~n:~~e~:Or:~ sibile e s:ntomatica Quali sia- 1 ~ un o7an 1 1co pian~ ~ 1 cdtt!; Serra. Come i;edi c'e molta grafici. Riconosco, natural: alla ~renmta della. ternati: maestro? L'wtica spiegazio- m un duro esilio, come lucertole no stat.. ; criteri antologici del rone - -f 3 tre ar;:~ 0 2,ie .c I" Françoise Sagan non ~ con- carne sul fuoco. mente. che q_uesto ~~o d~ ca. sia pure d~teno~. d! ne può essere trovata in una insidiate daJ ragaz.:zi: e portano Lehmann. è detto in una bril- d~~an&iian~rpfi'i•a e~ari~it~~ tenta. Non che il suo ultimo - E' molta carne se si lE:ttura ha pieno d1ntto d~ F~nce: atteg~ia.f!l~nh d1 ansia malintesa di \lerità. e una pietà nascosta. clandestina. fatta tante :ntn>duzione. • La Ronda.: prim.!1 an1ologia roman.zo Aime,:-\.-ous Brahrns? guarda al lavoro svolto nei vita .. m::': oso pensare che _s1 bnll~t~ _med1ocntà .. p~e· in un rh>petto troppo rigo- di pietra e sale. di argilla e di sapienza. inserita in una serie organica non sia ~tato ben accolto, ma dieci anni di attività. ).folto tratti. d lD~eresse seconda no. sunz1o_ru d1_saggezza SPICCIO-roso di certi canoni storici e prima di entrare col fertile tributo p~"our~~~~e ie.~!f·si 1i p~~ ;1~n ~n~~i~;;~~rec: .. ~~i d1)n.af.h~ 0 ~err~i~idsuo A~ arroslo, direi. Letture Cri.- ~argma_le. _e_son conferm~to la. eptcu~e 15m.o prot~o no~ filologi::i. che non han.ilo :eJ~tt~aflat~uo;,~ir~\c~o~el st ~~~~ blicato _un~1bro su Garibaldl: è tra parte non si può tacere del lt!anzo Come l alb? mtere scene tiche può vantare un pri- m ques_t op1mone dal penste- alla sod~:5faz1one dei sensi, mai arricchito nessuno. uno dei p!u autorevoli storici coraggio della iniziati,-a del gio- di U11certo sorn_.so. ~ Sap.n mato. non soltanto qui a ro_ ovvio .. che se tra_ cento- ma no~illtato dalla 5?Pra_v· Se cercate scandali. ce n·e INlSERO CRE'.\IASCHI stranieri_ àel Risorgimento ita- \'ane editore e della curiosa lo ha accusato d1 pla_g10e ha Roma. Credo che in tutta m1~a ~m restasse_ro 1 capo: valutazione_ del_ ~eside~: quanti ne volete. e son forse •--------------------I Uano. St dJ~b~.a Mack Smitb assenza· dei grossi editori in fatto regolare denuncta. I!ali.a non si trovi un'asso-- ~t:or; ~an~ri!!i.b~o~~; =d~u\~e~~~ofit\ r;~on~~~f~ ineccepibiJ.nh~!:!e· filologica• • • ~~::,eunm Ingbil~rc:a_~s:~ unprese del f~re. ..•. • • • ~ c1az1one come questa. che . d . . . . g · q mente. SCJentmcamente pro- V t p piccola bandiera a doppio I milio Benso di ca,·our che al Alla Montenapoleone \ I. En- tenga su un piano di no- memona e! tempi __ 1 °: CUI appartennero e appa~teran· ,·ati. nelle pagine di Radius. ISI a a e,·se rettangolo azzurro e b1an• 1grande stat.sta piemontese e Bnmo Luc,:e::i ba consegnato ni'? AnaLO!eLucon presenta la biltà e di assoluta serieta nacquei:_o. non perc10 i_ ca- no sem~re. all~ ~oc1eta sme· Scandalo. la stessa nascita co, chiamato dagli In lest alla sua opera :-eode un tnbu- anche. a Luciano Land1 il dat• pnm_a personale Italiana della il concetto di Cr•tica ·na polavor1 cesserebbero di es· morate. irnduc1b1lmente sen- del ~ianzoni ,-h bb "Bleu. Pe er" eh g to esemplare In questi giorni tdoscn_tto di una raccolta d1 pmnc:c Malù Baoch:. M1 sem- critica operante · pubblica ser tali. insomma esempiari suali. un po' e: tardone>. co- do.· bb b· e po_treV e-~ (Cont,nu~a pag. l) olt 11 t 1 i e ; s_egnala, l'linnersità di Michigan. negli blticoh e saggi fra quelh P1:b--bra ,1 sia tanta ,eracnà este- spesso svolta sul' corpo "*'~ e i~~ti~uisc d. f~ silice a R?ma~ L~asso- sc;;~aloe u~ ~~~ont:;~ to un largo cappeUo di pa- t~';,/ l'~nJc::~ne' ~n Jii~~ ~ ~:~a UmJ~J:b~~-~u:;na co- su 1 ~~o!~d1~1 d~~ 1 ~e 0 1f ,~ ~o~el ~iledo si: 11 in:~~~~: dell'autore. 1 t· e s;. 1 7e u o, . unquT: e n . ocu- familiare di don Alessandro. glia da colono, - e que- taggio. "ln partenza" E' lo dema,. ..dell"italiamsta ~~ lume, dal t11olo • li filo di ZIOOJ, J>Crcui se s1 può parlare, - E all'inizio chi. avrebbe u~a unga ara !ca t scuo a_.:11entofu ma t~mo. 1autore. nei confronti dei figli. o per sto è tutto. ultimo segno. sembra. che • • • Anan~a •, maugurer;à, ~a Colla• qui. di pittura astratta, di ri- creduto che Letture Cr~tiche ~=- ri7~~dino 1 a~Z:~:: ~o~ ss:' ~~ici 0 af~~:n~ certe preferenze o per certe b_Sul c~~tto di pietr~ Saint-Jo~n Pe~ tenga a Uno degli eventi editoriali ~ntino~ffi~ta d~ 1~<h~~ tt cerca. esp~h'a e (foqnale, di S(!re~be (!Rdata avan~ per da. si studia la letteratura. oerché molti gli somi~liano. trascuranze. che f!nno pen- tanca d1 un altra stanza SI serb?r vivente d1 fronte al- tedes~i .di quest'ann_o è la Gian Maria Mazzini. ~rmr:1ir!~~~tivi)oci sise;~ dtea anru? La volonta non intesa come storiografia dei Perc!té dovr:-.mmo appro- sare a dabbenaggme quan- scorge. tra un baromeLro E: la. vita e alla morte che per ~hcaz.ione di un hbro del • • • rallegrare del distacco naturale e mai venuta m.eno. Il no- momenti spirituali e biogra- fondire la -::o~o~cenza dello do no_n rasentan_o la b~aggi- un cronometro .. una stele di lui s~n tutt'un'! >. .. g10\·ane docente unh--ers1tar!.1;> I p~mi in_ternazionali Char- da ogni pericolo di illustrazio– stro statuto prevede la stam- ne ... ~la perche seguitare? l~cca _nera ~edicata ad Ale- Cosi ha termme 1rnteres- Paul Demetz. Demet:z .. che e les-Vetllon 19:,9,per un ammon- ne, sl che dall'insieme armonico pa di un bollettino per puo-1---------------------INon ,·oglio Carmi portavoce XlS Léger (Jl ~oeta) in _Ci: !antissimo scritt~ dj Pì~ nato a ~a~ ha_s_cntto un tare di 500) fra.I)~ ~izztn della _for:ina. del ailore, delle blicare il risultato dei la· ~ re e.on serietà alle sue poesie. di testimonianze che dicevo. na e che reca m caratteri di Guerre, che teniamo a rm- app:-e:z:za~aggt~ C!'lti~tolo- ognun_o saranno distnbu1tt nel: astraz.1om connaturate, sorgono vori. Si potrebbe creare una Questi \'ersi mi paiono i mi• già in principio, inutili. li bronzo la trasposizione ci- graziare pubblicamente per !~~~to un e:ertoana e. ba la Pnfl!a,era de~ 1960. Oues~ i lineament_i di un'csteti~. di rivista di. critica. Bandire ~liori:. e Nei_ ~rrisi .Prof~ma- l\Ianroni del romanzo, degli nese del suo nome: "Il tuo- la cortese autorizzazione ac- fino nei com~=;:maa::bi~~: corcors1.ttlet!edln sono aperti fin!1mets1~. d'un'adt~ giade: dei concorsi riservati ad --~- · ~ri-m~~~~n~~ ~ :%ttoir ~i~ ~i sacri ~ delle Tragedie, di5 sot~od!a neaJveli'.'· Ahi muri, coJ rdataci, tramite il genti.le ~ccad~ici della Germania e<>~ !~ 1 u:~~~zo :Otf 0 "ro~!3dj :~ ~~es~~?=>. Cl propn opere di critica letteraria. -~ dolore _ di adulto>. · e 11 ~lem1sta èella Morale egm i _'?-3v c ~ sono! ~ Ballard •. a ,.saccheg- ,l_suo _hbro «:\tane. Engels und a:tistica, tea~rale. musicale. AL GUGL, Gda _ Qualche S:at1?.l!ca. pe~ e~ere inteso ~~t~~o~~"~t=~~~ n~ giare, lo Ji~~~Ji~Cci : 1 ~ ~~t:)." Q~~:.~aE~t cinematografica. Ma la t,-0· V E R B A \'Olta capita di pubblicare e SCO- 1D CIO ~e di lui e del suo dese t· d'Aro · alli - blicata dal Verlagis-!-\nsial· d" B I B L , , Il. TE e A lontà. purtroppo. _da sola nosciuti • su11~ Fier~. _ma; si messaggio. c?.nta veram~te n 0 ~. erica, . cav ._ p, · '( tt (960 Stoccarda. porta ~ Ìuc; , non basta. E quindi?... rende conlO dt quanu Sl m'OI- o conta d1 p1u. non ha b1so- u ti nel mare di un cli [ em10 !' arzoo frammenti limasti fino al 1959 • - . S 1 • d" . gono alla ri,,ista per pubblicare gno d'esser cosi denudato ma caldo. _ assolutamente inediti di Frie- JEA:,,; •. FRA.'iCOIS REVEL: m ,·olta proposti dall'attuall- U b cq~;" 1> ~o lasciato i propri ,·ersi? Perciò non è \"isto nella miseria della su~ E' ocrnai il tramonto. Dal- 11 Pr~nuo Manotto_ 1960._se- d.ricb Engels. l frammenti ver- -Lo sule d~l Grnerale ... Le- tà politica. letteraria e dico- m ert~ - an:ardi. ,alle p:e· V o LANT scmp~ possi~ile accontentare_ i piccola giornata di gentiluo- la terrazza il Poeta indica condo 11 con.sue~ czclo b1en• tono su prob14:!:mi es;etici e let- n~1 Editon. llilano, l9!J9. stu:me. L'intento è quello <il s7 con I conh dell _.4.~a: nostn _letton. Le ~ue _Poesie b rd . . . . all'ospite il tetto di una ca- ~le dell~ cotegone che_ ne ar- terari e abbozzano anche una Llr_e 5:00·. mettere in discussione. in pie- z~one ~ con Je reahzzaziom non m1 ser_nbrano pr:1\-cdi qual- mt lom ~ o.efle 1 npicchi. sa dove il suo ainico Paul ticol~no ti pr~gramma, 1?reres- teoria dell'arte comunista. En- I libn _d1 Revel hanno sem- oa libertà ideologica. le .. m1- diffici1J. Uoa cosa però che qualità. Partlcolarmente ne_ e. mame. ~ . e debolezz~ Valéry talora soggiornava sa_.. I Economia. la l~USlca. lo gels vi sostiene r.autonom.ia pre suscitato clamon e pole- tolog:e .. del mondo moderno ... e_ ce:ta, Letture Critic~e ini- GIO CUR Malta _ 1-a rin- 1ue:~a-:'nM! 0 ~it~d~d~a se~~ ~~~t~a O m~i::~~rli! oc~ pres.so ami~ e_ Fuori! la :;-;=,,aa c~r i.n~/::O~~e com~ :~~~f g;:irt~~e~~r: ~: :~~ r~v,.~:~f° a1ie~:ric:;,·~ PIERO ~ARGELLl~I: .. Belue- zia il secondo decennio. grazio· del s~o nuo,·o libretto e dine i_ndelirio. la giovii;i~. - vivente può skappare. Con- land~ esala l suoi ?<1on n_ot· . Il ~rmir_ze_di panec1pa.z1one giudica..-e ropera. p. es.. di un suo libro .. Pour ritalie" (pu- dere .. I Ane Cru:uana ... Val- ELIO F. ACCROCCA delle sue nuo,·e poesie. Dovrà c:!1e ilOC:3 P:Cr strade ?ai. slien-- cediamo preliminarmente turni. Sul ramo d1 un pmo !' chiudera _ 1mpror~abilmen~e ~c in :-appono alle iòee re stampato dal benemerito lecchi ~ito~e. Firenze. 1959, ----------!attendere un po' di tempo per ZJ_ matt~a~1 •.. on~ 1.aruma è che tutti gli umani siano im- curv~to dal ~estrale c_anta tl 31 mafi'gio 19.60; il_ confen- po!iti~e dell'autore. espresse ~ricH ~ette ra,-vio ati una pagg. 365. L~re 3.000. . DUR DOCUMB~1FI uru ~~~~eJÌo~~t :ta~~~o 1! ~~~ ~:.rtd; piet~-~gue p_aSlati. d~ fang~. e _conten• ~- r;~c~;tve~~et~ ~3!:t:•~ v:I'cir:g~l_::r'!~t~:;ab;;w~;,:. ==eli~~ranf!tt~~a~b:!"se~ ;f~ 00 :r!i s~!';~io%°aii~;:im! qu~u~:d~nn~raro so~t!~~~~ , ,-ersi precedenti. CA.R..BO:-l .. Palermo - Tre ll~OCJ di saggiare 1l g rad0 amata dai Greci e dai Ro- 11 Prem.~o!a dec~rr_ere dalla 6'C!? Engels, non può essere della letteratura. Montanelli rEd1tore \-alleccb1 il piano di Lapprodo del Su~. (1:,ungo M. o. s.. Fa,io • SER. RI .• poesie satiriche. lin genere d1 purezza nel me.tallo dell~ venzali. Arrotolata in un attuale edi..,one e hmitaramen- m1Surata cot_metro delle circo-- disse pressapoco: Revel ha az- Belvedere e quando esso fu re– Teatn;, Nuo,-o 29, Napoh) h~ Torino _ DEL BE.• _Bolo~ _ dillicile. lii spiace doverle di- lo~ _ùpere .. S~ 1oro degh canto. un'amaca di fibra t~ ~lla_Pittu,:a. è est.e.1oalle stanze ~llti~he ed economi- zeccato U difficile e ha sbaglia• so noto alla stampa. il mondo gu.b~cato rcccntem~:( _duedli- Prego invia~. d_attll~nttl ~ re che i suoi versi non banno scntll e pun~JIDO, senza aJ. messiCana recata dall'Ame- ~azton.i ':"o~ate nd ;~rEC 1 cbe _che 1nd1rettamente h~nno to Il facile_. definizione che ri• delle_ lettere e ~cl.l'arte ebbe n ~ potrc~~ d imre o- no°: manoscntt 1 1 q_l!ah non s1 raggiunto ancora l'alto liYello cun carato di mondiglia. a . tro ' . t . 1 p :e ,~ e;:minazi~e Pi '" presieduto alla sua creazione. mane la più ,·era e la più o- plausi e consensi per l'opera. cumenu~aru. 1 ue c~tu- decifrano sempre facilmente. della satira vera Ma non di- qual pro cercare il brago e ;ica! ve;8 _pres O 1 suo u:r °C~ ar~tà E p~r O t: • • • biettiva tra le tante. Questo'rautore e l'editore. Al qu~o j; fc::O prindi~;a~J:~ear:ii LAU. VI., Sepino rr:~?ipobas- speri. Insista su ques. to te!r~: sv~lt'?lan;isi. dentro? L'aJchi- ~:~e's~ ~~as:~~~~ No...;;ne _;,u~ .cO:::o~e°;e :~ Qualche ~beatnik ~ e lea!- nuovo..libro _che ba per sottou-1,·otume del~a Collana (son~ già vita. Si tratta di un ,-olume so) - Qualche sensibllicà non no. Q~alche _bu?1:1segno sa, mJa. 10 virtu della quale av- . ,, . . un ma.u,mo dt venti Anisti. mente ~to a ncoooscere tolo Saggio su Cbarles de compat'Sl ! Arte Greca. ! Arte di poesie di E. C. Ori's (I can- le man~. ma le occorrerebbe v~rte in ..RiabU1taz,one della vengono i miracoli dello s~glia , d1 fac;cia ~ mare, ciascuno con tre opere. ru in.- ~ vecchio Balzac J suoi meri- Gaulle-. non. n~,-_erà in _Ita: jEtTusca e I Arte Romanal I con– ti del sogno) e di un romanzo a_Cfinare11verso. Col'!!e? Se non cicala• . . . h . . l albero della bandiera, co-: vito delle rispettioe Giurie; i ~L. Soprattutto era un grande Ua la s~tta. oegh 1ntere~s1 d1 sensi sono. andati_ sempre ~c– della giovane scrittrice Anna- !lesce _da s~la, prçv1. a !euere R. s .. Ve_ne~a :- Ha let~o spin~ c e d~ 1 hbera de1:1a mand~to d~l Poeta, l_a cw Presidenti saranno convocati in u~mata e g?de ora il _favo~e ...Po~r l_ltaJ1e.. per la _dn·ersa cresc~nd~. r motivi ~no cb1a– maria Fornasiero • La febbre I no.stn poeu mag_g:ion.C è sem• mai le poesie 01 Diego Valen? ~ateria me i.:tnte la poesia. cortesia fara sempre ISSare, Commi.uione unica per l'asse- ~ _Henzy _:\t_iller: fatton dec.1- desan_az1one che stabilisce. ln n. E. un opera organ:ea e Cor– delle febbri""· Abbiamo definito pre qualcosa da unparare. Veàrà_ quali. risultati _o!!rono e pe_r _nostra fo_rt~a ancor:3 in onore dell'amico accolto gnazionc dei premi. s!''1. questi .• in un giudizio c_n- Francia ha raggiunto g_ià_ tira- se unica che in Italia sia com– le poesie dell'Ori's documento GER. PE. e UG. CUI., Valdo- cene munag~1 della ?ttà ne!- poss1b~le. A i:i,01mte~essa 11 sotto il proprio tetto, la pri- Le opere presentate saronno tico ~a «ba.tuto ... inoltre pia- tur_e record. sono chiari 1 mo-- parsa_ finora su tut~e. le a_rti fi– umano: esse infatti non sono gno _ Due poeti in una busta- 1~ _p~role cli un_ poe,a s_ens1- suo mistero: 11 resto e vani- ma lettera del suo no- €$J>03Ua Valdagno _ Club ce. ai .•~arbuti~ I~ taciturna th-L gu~u.,,': dalle ong1ru. Poi Bar– liriche di alto valore poetico, La risposta dC\-e essere nat~- bilissllllo come lw. rer lei po- là. presunzione di conoscen- me (...). All'albero della Unione (settembre 1960); .\h- solidane_ta dell_au.o~ dell . E" u~ libro -,·ero ... smonta gelhm e quel_ nome di s1cur_a ma espressione di un alto sen- ralmente rh'Oha ad entrambi. t~~be ~re un Otti~o ..eser- za. curiosità deteriore. bandiera il solo guidone lano - Pala.=o della Penna- d,jCo:Jt\ ~~aine-. ID fa_tto 1 luoghi comuru e le reloncbe fede che tutti c_onoscono. D1- timcnto che, penetrato improv• Ho proweduto a rinviare le ~o di lertura .... Fino:3 no~ E' superfluo dire che ui . • . • nenie (novembre 1960): _:\fon- co ta nanztane. )lon di un uomo che non è di que-- sc:reto e solitario. alieno da Yisamente nel cuore dell'Ori's. J)OCSieall'indirizzo di Milano. m1 sembra ~e 1 _su~u ~-E:rsi rimo un'o i - . q abituatr:nente ~ato sara. ~ chen - Haus der Kunst (mar- fosse st at? per la recent~ sto tempo. che nelle sue me- ~ioni e da entusiasmo equi- lo ba portato ad esprimere in M.i sembrano piuttosto mode- possa.no considerarsi nuSCia esp P mone di ca- condo 1:1 Codic~ l_nternaz10- .:o 1961): Pari.s - .\fu.sie .Va- .. gaffe .. di Jack Ke~c. il morie ha sempre scritto -Ge- voci. Il ,·olume. come già i pre– ,-ersi il suo nuo,-o stato d'ani• stc, puri esercizi, necessari, ma ARJSTIDE. Genova - ..._una ftt~ 1 re _gene~e. no_n essen- nale dei segnali di mare. la tu:mal Moderne (maggio 1961). y-ecchto Ho~ sa~ rimasto nerale" con la maiuscola per cedenti e s:curamente come mo. L'Ori's non ha mai scritto null'altro. Conviene insistere. barca che ondeggia ana deri- o I libro d1 Radms altro !=~:-;:'.:4~~::;:;:;:~;!■•111,11 1fopace ~g_ ers~J- ~a Pg- sè e con la minuscola per gli quello su !"Arte Romanica an- poesie prima d'ora e ?ò ci SER. PE., Cagliari_ Delle va./ falco. nuYol~. luna._ per se non_un'oc.casione, ~ n~I: r.,.,;.,-,,-,. Ìua°r~°: 113 1 ~~uac 1 ~aiQuan: .u ..n. sllg~a.uu.a la ◄randeur .. che in preparazione. è esem- 1~duce ad apprezzare Il suo quattro poesie la migliore mi !'atte:53: dei m~nti lontaru. / e pure d1 q!-1elle che gi~sllf~- • do è diYentato .. ~t~Jier _ e 1 .. des.uni .. del .. popolo e• plare. Più che_ ~r le altre se- libro. _ . . . sembra e Isola. (Il mare da- 1 segni del m,_o male; una cano parucolanr.ente il n- pratica c0n un certo lassismo terno-. Nel_ nostro _paese que- zioni'. Bargelhn1. da cattoltco Quando alcum cntJc1 _lessero gli abissi trae miracoli . fior:iti scatola ro,·esc1at~ D?'I.gua~- sentimento di un lettore. _·é morale le \linù del suo antico st1 stesS1 d1Scors1 s1 sa a co_sa ie agiografo preciso. in questa •.La febbre de.ll_efebbn~ defi• di coralli; la distesa. rigurgna da. tre !"'°~n1 1!-1 l'!- la misura né il rispetto do- ordine. Interrogato dai corri- app:<>d,arono. E' una lettura tl·jha ~lutol interamente._m .se• mrono ~8::ffiana Fom~1e,:o la la sua pienezza immensa . in Ja.. I come li ~ameresti psi- vuti sono mai dimenticati ,_ .... .,,.;._,, spondenti di certi giornali de- l~umnante. un dialogo che con-, neti. n,•elazioni. notizte me- c: Sagan 1tali~I a,., Fu pnnapal• fontanegioioscseoza numero._). chiau-a? /!oh sento un ma- i . d tt da R d' • gli Stati Unili. Kerouac bari- -=-1ene forse gli elementi che po- dite. essere ,·eramente un uni- mente _lo su e del romanz..o ~ Un tema non certo nuO\'O, ma le. I s~mphce~en!e.. . . e or:_see e O a ius an- sposto: .. n genio non è che trebbero chiarire alla parte più· co maes:ro. E. un tono più Yi- suggenrc tale pa.ral!elo, uno ~u- condotto a\'anti con qualche Versi dLScretl. direi. 5E:mphc1 che il dolore che certe cose -.,_ ••~. ___, il modo per cavarsela dall'ob- responsabile dei francesi la brato e commosso. Dagli Atti Je fresco, sp~udicato .e SlJ"!"' pregio. che _YOIO\"O soUolinearc. e co~ qualche nota di per- debbano essecE: espresse se- bligo ài lavorare.., I de..-oti .. realtà reale .. e la .. realtà le-: degli Apos_toli ai Santi Padri cero. Annamana ha I scntto t 11Complunenu. sonal1tà. condo la loro intrmseca ve- di Balzac hanno arrossito un gale.. e avviarli a cognizioni ·e ai Dotton. dai primi forti cri- ~hà;~ ~i :~!O:o\•!po~: LUI. DE. PL. Beneve 11to - LE. -~OT.• ~1e~a - .La ~ rità. Il prob_lcma_ e_ un altro. po· 5?tto le lo:'° barbe sta- di maggiori ~r:ezz~ . st_iani agli s:orici ecclesiastici~ h fermato su1la carta degli Non den: a~lutamente scu- sensibihtà si nspecch:a nei Che ~sa c1 puo 1mport"are gnanti da 6ettimane: Balzac La tra~uzione_ d1 Giuseppe IL atmoc;fera delle persecuz1om a~";enimenti che accadono in sarsi. _La. s_ua.reaziof"!C a quel vers!, pa~ticoJ~ente _in _quel- di questi vo?ri. d'altronde .__,._ _... nella sua ,>ita ba lavorato ve- Bar.olucc~ è chiara e. s~arna. ~-delle cat_~mbe. q~ella del- tutti gli ospedali, ma che alla mio giudizio .e quast compie: ~ di ... ~mguagg10 .dei iio_ri':'"·avulsi da} tessuto autentico ram4:nte. e comunque sempre r~e i d1al~gb1 ~ssenz1al1. toc:- I 1co~oclast1ca e deU ~.'"te .bt: giovane maestrina potevano ap- tamente giusuficata._ Ognuno di 10 CUJ ce un bel g1uoco ?I. n- di una \>;ta quotidiana irri- 1'51~-- di più d1 Kerouac.. cati d~a giusta ironia La se- zantm~. quella delle 1nvasion1 •re inauditi E Annamaria li noi pretenderebbe nce,·er plau- me ed una freschezza di 1m- rod .bil . d. . • • • • gnalaztone è anche per la CoJ- jbarbanc-he fino al term10e del- g:ndescritli ~i come sono a~ si, ma sptt ..o n~n riCC"ti_amomagini che fa. piacere rileYar"!. P. uct e._ e_ QUI? 1 prn,a Lo Stendhal Club ha comp1u. lan~ E' un~ novità degli ed.i- rs secolo, sono esaminate e parsi ai suoi occhi di fanciulla che bolle (come d1ce,·a Bome): Le altre poesie son~ meno fe- d_ise~ nei smgoh mo~en• to un anno e non un solo dei ton. nella dichi~razìone che se- comuni_cate con intensità e par- ingenua ed inesperta .• La fe~ Comunque i suoi nuovi '_'.erst!ic-i. meno pe:Son_al1. Ma ;non t1? C10 che c~nta d1 un suoi 4 fasçicoli trim~tt:a!i ha gue. i propositL .. Que~ta co_l• t~1paz1one ~btimi. Più che un bre delle febbri• è un roman- non mi sembra eh<: abbiano ~ già molto n~sc1re ~ scn,·e- grande au~re. e nella sua man,cat~ d1 presentare medi!i. lana offrir~. nelle forme più h~ro d, stori;, d'arte. come s! 20 impudico e pudico ad un fatto un passo avanti. Occorre re pachi versi degru d1 at- opera. Badiamo a quella. ------------ 'ell ulumo numero. V. DeJ Lit- varie (pam?hìet. dramma. poe- d,ce nella nota editorale. è un tempo, esattamente c.ome i ~ del tempo, e lei, .per fortuna, tenzione? BOFFMA~N VL.ADDllR Beppe Gum: e 00 .. 00 d"bruno • to, ~e ne cura la di;~ooe. sia. fotografia. saggio. roman- libro sull'arte come storia manzi della Sapo. ne ha. Ne approfitll per Jarnra- O CAJOLl .._ ~ analLZZaun \"Olume fitUZlo che zo) problemi e te.mi di \'Olta G. T.

RkJQdWJsaXNoZXIy