la Fiera Letteraria - XIV - n. 48 - 29 novembre 1959

Pag. 2 da morto>. E' il capitolo su nei confronti di opere come V ~evoto e la._ stilistica, in cµi i1 Pasticciaccio di Gadda, il s1 parla degh studi linguistici Gattopardo di Tornasi di da parte dell'illustre titolare Lampedusa. la Vita violenta d~Ja cattedra universitaria di di Pasolini) Io porta nel vi- ~nze_ sopra taluni nostrl vo della polemica, ma al di là scntton contemporanei. in della polemica spicdola e ri– paz:ticolare sul Castello di sentita, tale da mettere in rL Ud 1 ne di Gadda. Critica uni- lievo n suo anticonformismo versitaria e critica militante, rispetto al circostante e cre- LA FIERA LETTERARIA ETRINETTA di * IIL!IDl!IIIRO ~~~~~~~g~:r:tc;;:, i;;i!~~ ~~~~~ì~e;;1pre più comodo L •Istituto Universitario la prima stesura del mio li- che nuove non son più, e già distacco? Vogli:1mo ~hiamarlo corag- (?riental! di Napoli. a p~r- bro ..e eh~ poi ho di":'entica- fruiscono ~i tutti. i_bene!ic~ - Jt ritardante filtro acca· gio? Per Falqui corrisponde lire d_allanno_ 1959_ pu~bltc~ to d1. t~ghere. le ab~ia reca- della gloria p~:1f1ca. con demico unive-rsltario è per semplicemenle .ad una neces- propri Annalt, d1rett1 dai to d1sp1.icere, e le sia parsa sensuale. e pe_rc10 s_tes~. co: fortuna caduto- Oggi t'Idea di sita. ad un bisogno di coe- professori d_i .ruolo. Cin- più import3:nt~ che non è. stitu_iscono g~1 obb1~tt!v1 dt cc classico• non tanto si t'ira renza e di indipendenza, e qu! le sezioni autonom!: Quand~ ~cnss1. scherza:ndo. o~bhg~ per I f!ltu~1. nv!)lu- · dietro un'aureola di antichi!à, quindi al rifiuto di troppo Or1ent_ale.. ~lava. Germam- a proposito ~-el Kraus1smo z1onari._ La _g1ust1{1caz 1 one q~anto di nobiltà, di austeri- facili consensi e compiacimen- ca. L1_ngu1sttca_e Rof!!anza. spagnuolo. la .,sempre sven- della ~hsputa e ~ncora e sal– ta, ma in un senso tutto pre- ti. Una posizione spesse vol- Il_ prtmo !as~1.colo e de- turata S1>3:gna , pen~avo al- tanto in un equivoco, ovvero sente, tutto attivo: ragion pe-r te di disagio, la sua tutta· d1cat 0 alla se::tone roman- le correnti del peggiore po- nel vezzo fatale. anche se Ia quale autori che prima via affrontata con con~apevo. za. a cu:a di. G;uisepP': sitivismo europeo, che allo• poco p:od':1.:ente. ~el. pa:a– sembravan prigionieri deg,Ii lezza e sopportata serena- Carlo Rossi. Nell ~rhcolo d1 ra la percorr~vano, come_ al- gon~re_ 1 r:r11Uepae~1 d_~gg1 a storici, oggi sono tenuti in mente, senza ridicoli donchl· apertura. M. Garc1a Blanco, l'inoculazione del peggiore quei d1ec1 dell ant1ch1ta che conto di vivi e operosi mae- sciottismi. ordinario di Storia della sistemat.ismo tedesco che ebbero e co~serveranno !or– stri. E qui sarebbe facile ci· cc Nacqui ravvolto nella car- Lingua spagnola nell'Uni- aveva ~ubito alcuni anni za ~i modelli. m~i:itre, se vo– tare esempi, da Campanella a ta stampata ...:. scriveva in versità di Salamanca. parla prima. E quella frase era Iess1mo avere un idea glo~a– Leopardi, dal BandeUo al Fo- quel ritratto su misura posto di Benedetto Croce e ~iguel rivolta piuttosto -contro la le del nostr? tempo_ poehC!) lengo. Un Novecento lettera. a chiusura di La palla a.i bOl. de Un:tmuno {Histona de pedanteria filosofica e la gof- paragonato ad altn tempi. rio che non sia. intima.mente zo, e concludeva confessan- una amist.ad) . e pubblica un faggine positivistica che con- dovremmo_contr~pporre, non legato agli altri secoli rischia do il proprio desiderio: non inter essante carteggio, fino- tro la Spsgna. la cui lettera- l'un? c~e e fuon de~ tempo. di essere scambiato per un saper fare a meno - per leg- ra inedito. fra i due scrit- tura e arte. e il cui popolo ma I mille che co~rispon~~- cartellone pubblicitario di gere il libro segreto della poo· tori. I lettori diffidenti san- e la cui storia hanno avu~o no alla noSlra scJ:11e:a mih- G on cour t 1.95 9 questo o di quel prodotto. pria memoria - di una tana no che la definizione di e in- sempre su <li me un fasci- tante. quale che sia 11secolo - Quale decorrenza asse- ancor più segreta: cc Mi ba- teressante carteggio> spesso no grande. ella nuova edi: assunto come pietra di P~– gna al suo concetto di Nove- sterebbe diventar padrone di introduce a complimentosi zione italiana. che ora s1 ragone. Non .è molto che. m cento? un antro cavernoso per an- scambi di saluti. il cui solo prepara dell'Estetica. toglie- ques:~ Vet~rnetta, av~mmo L'anticipata as?f'gnazione del Premio Goncourt 1.959 - Il mio Novecento non CO. danniCi fra non molto a ri- interesse consiste nel valore rò queUa frase; ma non mi occa~l0~~ dt consolarci con L a~;r:crin:uecs:,·:ri :a~;ioil d~~an;,u~e~fitt~~:::~c~ mincia con il J>:ri'?D gennaio fugiare col mio fa:de~lo ... Ma òi mercato degli autografi è pos~ibile toglierla dalla la d1~mta e la consa~v~l~z- dive.,tata quasi concorrenza. a giudicare dal rumore delle d_el 1901! e c~usa che 'TI01J la strada per venirmi a ce.r· illustri. Ci sia dunque lecito tra?uz1one :-p3gnuola. _µer- za dei contemporanei (d1c1a- riviste e giornali parigini chiamati in causa de.Ila .._pic- s1a megho, anziché con i Cre• care fa conoscerebbero in po. stralciar da una lettera del che Ella dovrebbe sopprime- mo pure. ~uanto a fo~ma ~ cola tivoluzione,. che la maggioranza dei membri del puscolari e con i Futuristi, chi. Van-ebbe dire che quel 5 iu noe 1911 un passo che re parecchie pagine della a contenuti), ~ proposito d1 Goncourt. per carrivare a premiare il loro candidato. ha farlo iniziare con la Voce, con gi~rn~ io mi sarei ridotto in in!ogfierà. n~i crediamo. a sua bella introduzione. Pre- una raccolta_ <.h ~ti ~mori caUSGto all'interno d'una istituzione che vh•e sulle pre- un. C~mpa~ ~- a??Unto ~u~. mis~na. Forse camperei d'.ele+ le ere anche il resto. Seri- ferisco ~unq~ie_ che_ resti agli ottocentasch1, nei ~ual! tro- cise volontà del suo fondatore. I) ratto è che. premiando sta d1ve7:sita d 1nz.z-10 sara n· mosma_. E dopo tut.to l'idea ve~~ il Croce: < ... L'Estetica occhi d1 tutti 11mio peccato v~mo t:1-nta poesia, quanta ro=~in:~~~~t~~B::~~ ~::t::;~. 1·,~ 3 d~t~u~ba:ie:; scontrab1le tra 1 un Novecento non mi spaventa. M1 c i .vad_o è. relativamente. un libro perché non ma.nchino quelle p1ltur~ e !'elle . c~s~ eh~ già 9Cel'.o l'autore de Le demler d~s ;uites tre i nume- letterario -e Z altro, stando preparando, ~nza tuttavia rt· giovanile E' 11 mio primo pagine di castigo ... ». adugg1ano 1 corridoi d1 tutti rosi e qualift::dh concorrenti. da Blondm a Gay-Lus.sac. alle risultanze che se ne nunziare ad ammucchiar ca- rb d' r·-1 r· ché per i musei del mondo. ad Albert Vidall!!. Domenica 29 novembre lC,.,,i Antonio Machado POESIE Saggio Introduttivo, vt>rsione. note, testo a fronte, bibliografia a cura di Ore.ile Macri. Illustrai.ioni originali - Rilegato in tela con cofa· netto - Pagg. 700 L t;.000 un grande poeta sp3gnolo: una rivelazione per gli Italiani Robert Musll IL GIOVAME lORLESS Rilegato In mezza tela - Plgg. 108 I.. 1.000 Un'opera fondamentale per la comprensione dello autore dell'Uomo senza qualità e della narrativa europea del meno secolo - Traduzione dl Giorgio Zampa. PauJ Chaland LA VEDOVA DI MODAME Rilegato in mezza tela - Pagg. I 76 L 1.000 Il divertissement di un g:ovane scrittore che punta.,_ sulla fantasia e sul paradosso. Intervista ('On Spagnole avran1:~ dalle ~ive-rse ra_ccol: tas~e di libri vicino alle pa- ~o~~i ~~.°fi-~Ì ~~o occu- Nel medesi_mo ~ascic_oh?· Da· un'impostazion~. s~ria La ...piccola rivotuzione .. consiste nel rende.re mobile te cnhche. Si trattera d1 reti, come a proteggerle dal- to d' to ':t• e tr l'altro E. von Jan (Die reg1onaltst1- come questa di Sigillino. h fosta per l'as!'eg:nazione del Gonco urt (tradi donal- (continua da par. 1) defimt~ agli occhi della cri- contr_oUare, a mano ~ ma~ l'!nc~tante vicenda delle sta- ~=ile r~t!zi~~i· storiihe del- sche Literatur i!71- gegen~iir- sciolto l'equivoco. si può mente celebrata il 7 dicembre d'ogni enno) da flssii che li sollecitati:-Credo inutile tica. che 11 tr~cor:ere de_, tem~! g1ont»· ,. . , l'Italia con la Spagna. su di Hgen Franckreich) sostiene ben ricomincfare il discorso era. e legata a una ragnatela dt ricordi e di sugge-.t.oni aggiungere che qualche \'U0-1 D. - Ci so:i.o. comunque. lo con!enttrà m maniera pm Ma ?On _se ridot~o all antro, eh crissi una ventina di che cc il ~manzo regionale (e nessuno pensa_ di ritenere ~i~ hè;~ri~~\o~~~nm~~~t~:i.l :,~:tr~ln~~~~a!!lie!::; to non ha potu~o. essere col- delle esclus1o~i di rilievo? garantita, qu~nt_o certe sc!l- Falqw, e le pareti della sua e s_. tt (...) Nei libri francese di quest~- s~condo ecceUent\ 0 ~onv_mcentemen: edizione). La polemica è cominciale da questa sorpresa: mato, per mot1v1 fac1lmen- . R._ - _Inclu-;1~m1od esclu- te ed esclu.noni ed ammts• casa sono largamente protette memo~1e ~ . . . dopoguerra :t e < p1u impor- te significativi i documenti da tutte le colonne s'è detto a chiare letter~ e perfino te intuibili dalla biografia. s1om rispr?Cch1ano sempre s!oni, q~an~o _insomma certe da _cataste di Ub~i In bel~o poSle~io:; 1 ~ 1 ~~oc~~~e~~l:~ tante di quello del primo della ·•crisi··. quand'anche con corrosiva ironl:t che non va:O?vaproprio la pena di D _ Volendo tracciare un un modo di considerare il s 1stemaz1onz rtsulteranno va• ordme. E non m1 pare sia e ma u . · p dopoguerra: come un secolo le apparenze sembrino dire rovesciare una tradizione per rubare il candidato d'un facÙe schema di , genera- panorama leiterario. D'aJ- lide in appresso. il caso d'invitarlo ad uscire di Es_tet~ca, ne~ volume : 0 : fa, il primo posto. per tale il contrario specie perché su altro premio: son poi rivenuti fuori gli errori passati. zioni >. nelle precedenti edi- tronde. si vorrà impiccare - 5?"? i~~bbiamente dil. d~lla s~a cc caverna•._ Ne è btem1 di. Estettca. e pro)na romanzo. spetta alla Pro- non occhi di essi ci sì è in- evidentemente lt>gati al dito dei polemisti. finendosi per z.ioni. si poteva notare che un antologista per questi !erenzuwom d1 carattere me- gta uso1to da solo, m1 pare, me~te :~~a con~1renr elt~ venza •· trattenuti in misura tale da ~~~~~i:~~- ari:a•q~a~~ap~r/t~~c~~~~r;,\;::ri:~~~a:e:!~ tra gli autori che chiudeva- motivi? . . . todologico e di gusto. Quali per difendere la cc posizione a e1 e erg, a rovera farne trasp3rire una taciT.a Ia:a... Fa Goncourt,. sta diventando un'esprenio~ iro- no l'antologia (Pasolini e D. - Eliminando I e pro- rapporti intercorrono tra il critica• ch'è venuto assumen• u~. prog_resso nel. _concett~ Y. Le Hir (Diréctions sty- riprovazione del verso an- ntc::i e paradossale La polemica è passata poi sul nome la '.\Ierini) v\•ra un certo fili> introdut~i\•i a ciascuna suo e il Novecento di Pan- do in manier~i di _anno in di mtlL!~ione. l\lan~to b:~ 0 r;;; listiques dans l', Agneau > tico. al quale. invece. la no- di Schwan-B 3 rt. il vincitore con:eso. definHo da Ar11 divario di ~tà: quasi dieci scelta. quale criterio hai se- crazi? anno sempre piu decisa. duole. e eh~ u de François Mauriac) dimo- stra deferenza non e venuta di mediocre l<"vatura. e sul suo polpettone mistko-av- anni. Questo \'UOto e stato guito nel sa~g10 di apertura - Ohi consideri il panora· ELIO F. ACCROCCA che ma sfuggi nella foga del- stra che e l'at:nosfera spiri- e non \·errà Mai meno per venturoso. che vuolo essere un'epopea di lsraele martire colmat:>? del volume? :a n!~l s~~:e:ze:'~f ~~~:f ir~:: ------------------ tuale dell'opera risulta dal• quello che esso vale oggi, ~~f;!r~e;;n~1o~a ~c~~n ni~v~~l.e~hTI:~!~~~e~ist~t~~~: R. _ E' da tempo che R. - .Mi pare di averti 11 I • b d • • • I la continua ispirazione stili- per quello, cioç. che vi sus- Bart s'è vista e seguiterà a vedersi il pollice verso dei pensavo. anche. di stabilire g_ià dett_o che ho c~rcato di ~~r~:~og;~,r~ ~~~:ad~~~: I ro I CO I SI para ~ti~~a._a testi biblici e litur- ~jt~eg~c:i::;r:c2tu;: eta:t~~~= :~t~~~~i-a~i!\r~~~%1u~iùe.n~~~ra~~~;:~ta~i~!Pi~~na~ ~~:~·a~~\~1o~i:11a u:aia e;:~~ ~:ir~~~~ari~e~l~~ic~n:a ti~; scontrare assenze e mancanze momento poetico mostra pubblic'l francese che proprio dal Premi ricava idoli. coi prospettiva della poesia la paesi.~ :nodern~. Oggi. :~~~~i~~t~~~~sdlc1::! 0 p~~~~~ {continua da paf. l) quale si svo.lge tutto il ro- tu:ça~od:r;~~h;o:!h~it!:~= ~f~~g~=c~~~n~~e~e~~~~~i!~~: :~~:.i [~rr;:r~f,.~udetY:: 1 ~1; ~~!~~~~!r!e~.~~~r~r c:~ nuova. Di solito. sul lavoro non è p1u necessario. come ze. Sia deEto senza spirito man~o guas1_ senza cad~te, tura portuguesa) attribuisce ne, pure ha origini e carat- giudizio più sneno. lontano dallo scandalo che ha rol- :eilaf~~tt~:a~~s::es::u~izi: ~/1\~ 0 !~~~~re:t~~::e s: :~ polemico, ma unicamente per nio, sia pure trepidante al- poetica tens1one. che ci e a Fialho < la qualifica di tere ben diversi...>): e il levato. P. c. antologie che muovono da- scritti volumi. A che cosa i nd icare differenze di guS t O e l'eS t remo e timoroso di es- of!erta dalle pa~m~, ~ me- romantico fra i prosatori discorso più utile consisterà '-------------------__J gli inizi del secolo preferi- sareb~e valso _un ennesimo di~uQdu~;:· piano ~•e, dun· f:o~~e~~~• p~~ nr~:poh~!~ gho d.alle. notazioni. di ~mo realisti portoghesi>. appunto nella ricerca delle scono fermarsi ad una data: cc profilo•? O altra parte, ...... "'... squallido m~emo_ cit_tadino, , origini e del carattere> /,( ~ quella dell'ultimo conflitto specialmente al pubblico que, il sµo svolgimento? al suo amore. con le su~ ~e gh_iacciate. le C. C. Rossi (Il Petrarca e dell'attuale momento poeti- rl mondiale. Più in là il ter- dei lettori stranieri valeva - Poiché quello uscito Ella è una semplice ra- sue n~b?1e, I suoi tra1n;. m~ L'umanesimo italiano della co. A questo fine, Sigillino . ~ reno sembra minato. Nello la pena di presentare un ::esl~~n:i:!zf:!,'; 0 /~:ira e;~: ~~ ;:~~~o~tmdt~~: ~~ç che Cl _e 0 !!erta .altreSI d3:i opera di Frei Heitor Pinta) deve dettare. di quando in . ~ ~ spingere la mia scelta sino quadro complessivo delle colloqui dei du_e innamorati, analizza l'opera di F.H.P. quando. giudizi di valore O 'l.'l!F,rtli,~nl -= · ad oggi. includendo alcuni tenden7,e e delle correnti che ~:_;én~/~:rtniC:: !,:iov=~ ~~~r!~/g~\col;:,ri. s! f~~~ll~ da que st o c~n~nuo coni~a~- alla luce dell'in!luenza ila- manifestare predilezioni e l - poeti della e generazione di si sono succedute in questo L'Intervallo tra il primo tomo che ·,,uole. .:;a soprattutto punto' tra. I ue, cara er, liana. < rivela e conre:11;1a. simpatie, cl_1e.ne siamo cer· V E R B A mezzo~ (Rinaldi. Bassani, mezzo secob. La poesia ne e il quarto sarò rinnpito en- che la sua vocazione era ~;~~a~~:;~X:~~ ~~~~~cr~~ ~= ~~ 1 ~~ 0 ~/am~~i~o~~~~~~r ~~~P!~ie. a~~eane;~~m:~~= t:c::'a~~~- g~::f)~ 0 ·mti=~~~ ;:ri~~e;:_nt~cc!e~~i~~~e d~~ tro i.I ' 60 col seco ndo e terzo sbagliata. Ama sincerame.n- d~b1le gravos:1- e J>t:rsmo _ri- tro, il suo 3t\accamento alla egli sia preparato a soppor• lasciato guida:-e dallo stes- miei interessi nella· prefa- !:~~d~ià r!~h=1:~°::~it~~ ;~ ~"n~:j%:i~ 'X:C~~~t~o~ d~c?la (sul piano di un giu- tradizione medioevale con, tare gli effetti di un impe- se R I PTA V o LA NT SO criterio di validità lette- zione. E per (are un esem- tìtolo cc Dalle Faville del ma. suo amore c'è un'ansia tutta dizio ~orghese) fortu":a, e_la allo stesso tempo. l'interes- gno che lascia sempre dietro raria seguito per gli anni pio clamoroso. un µoeta del- glio ai Pesci rossi•. n teno femminile di voler uscire da forte. ingenua_ determmazio- se per la nuova cultura del di se molti scontenti. D'al- più lontani. La documenta- l'importanza di Saba. giac- andrà. per co1i dire dal cc •900 una situazione. Perché An- ne della fanciulla. quel suo Rinascimento,._ tra parte, è umano che nes- zione sembrerà. forse, meno ché non rientra in questo a Salaria•; ·e cot sesto, già in tonia non se ·ne rende con- parlare affannoso e sereno. Contr;buti suno si senta definito dalle MANE N ~ .. l\..'l. rn MA. M.'\.C-Llk~O completa per i giovanissimi. sviluppo ~i correnti e di boz~e sul mio tavolo, e col to : egli è ormai tutto chiuso q_uel suo vivere nella fidu- Seguono: e poche parole, sia pur favo- J- SABINA - MA. MAR. BEL- Ma era possibile far posto a tendenze. e tenuto comple- tt • • · eia e nelJ_a _speranza ~e ha Rassegne (J. G. Fucilla: revoli, che Sigillino può de- FUORE - Come ho già detto tutte le voci che hanno co- tamente in sordina. ~~ll~m;is~h~~~::a n.:1~; cvo'::i~ ~~lo~~~s~~ ~:oesf:'~:~t:'i:!= fatto benissimo l'Arpmo a Imitazioni e ,traduzioni spa- dicare ai singoli perseguen- altre volte. non m1 e p06S1b1le mmctato a farsi udire da D. - l tuoi interessi so- petizioni odierne: dalla poe- ventura che muta tutta la no_n_inse:i:e in essa alcun~ gnuole di poo:"sie italiane at- do il tutto. E cosi, avvertiti B.B.. Meldola -- Lo scogho mpondere m pnvato E' perciò qualche anno? Quale carat• no stati richiamati sempre s~a social~ al romanz!' _popu: sua vita e già forse 10 con- crisi reh~iosa: la_ fede di la fine deL Seic_e-nto. I_{. _Ri- i lettori che non si _IascinC? di cui mi parla alla fine della ~ei;.:~~n~nd~~,~~f11~ 0 ~ 0~ 1 r:~~ tere conserverebbe un·anto- dalla poesia contemporanea. Iuta: dai ~ostermetica agh danna a lunghi giorni di Serena nman_e intatta e chard: çatamites et evene- svogliare dalla delusione ne sua lettera nessuno ancora Io berK"ftc_enza). Soltanto altra- logia di indole storico-pano· Ran;,c;oernai ~,n;~uo,,u·e,rt 0 ; do 1 ccquupea 5 r 1 e 0 Sperimentali amarezza. Finalmente, allo pura ~ con9u 1st a ~0 . Slesso me-nts notables au Po~tug~l irritare dalla definizione cri- ~:r/ufr~!~;u:~i 1 :;,A 0 s~p:r verso la rubrica mi è p0S!ibi- ramica se desse rilievo mag- t, - Dedicherà_ un volume a improvviso. a Natale. Sere- Antonio): .e L'lfin~ ci ed?~ entre 156~ e~ l62~. d apres tica di un I?Oe~!1eventua_l_- se 1~ r iusciià di conservare,~ le comunicare c0n i lettori: né giare al < primo piano• ri- argomento? parte ~lla poesia?_ . . na scompare, Antonio non ta ~alla disperazion~ 1 - une pub_ltcation .recente de mente ad essi p1u ca~o _e_p1u sie.me alla tenace volontà di la- posso :fare eccezioni. Le poe- spetto a tutto il paesaggio R. - Si. e dagli anni uni- - S1, e pe-r commc1are sara la trova più all'antico taci- tomo dopo che non incontra Pero Roiz [Rodrtguez] Soa- chiaro che non a Sigillino, varare , quelle lode,•oli idee. che sie irrv 1 ate dai 'due gio-.•anl ò.i che sta dietro? Quantunque versi tari che mi occupo di il settimo dove, intorno al to serale appuntamento, al- più Serena e infu?e nel s Uo res) e Recensioni. raccomandiamo l'opera per mi ha esposto. "Ma-glianoSabina e di Belflore io sia personalmente ram- poesia. Avevo già preparato problema deUa tanto contesta- ! t d 1 tr m non la viagg!o a ~•fo~dovi nella_ c_a• la somma. di !ifles~io~i che Di alcune tra esse vorr~i par- non sono pubbli<:abili: trowo maricato che molti nomi di per una s:ampa che non av- ta esistenza. della Quarta ge· la erma 1 f, e t a • t d 1 sa dei gemto:-1 d?lla novizia! Niccolò Sigillino. in un suscita. d1 d1scuss1om che lare per im momento,. ntenen- stentate nella tonna. giovani siano qui assenti. venne ma 1. fin dal 1941, una n~razione poetica, avrò pre- ~:~~i~e a~~~~~t:~e~ ~pJo dove egli scopre il mondo~~ Ragguaglio sulla poesia con~ pr';»Ilu~ve. d~inl(!rm3:zioni d~ '/::icJt:e~ssaj}° ai~:[e 1~~~':~~~~ GUl. ro~. F!REl.'iZE _ T:-e non_so. tutta·n3: tr~\·_are altre bibliog~afl_a .:agion~ta di c1so _motivo pe.r tenta~e un bi- in uei giorni egli ha rot.to Serena. un mo?dc contadi ~e mp~r~ nea vede I .m~d~t cui puo ~rr!cch1_re I letton que.sraPrub~co.. La. natrativa, J)Msie in lingue diverse: una ragioni per_ g!u_st1f1care u~ cento voc1. ~1.u tardi. quan– lanc10 delle generazioni pre- conq l'amante-fidanzata do- no duro e anhco, m a con tn crr.st (ERS, Echtr1ce m non_ speciahzzat1. che_ non lei scrive, si è oggi incagliata: In italiano. una in trancese. metro d1 g1u_dmo. ch_e sara do presentai 11 ~rogetto del cedenti, spassionato, come può una 5 uallida sera nata- un fondo e s lrosamen.te _urna- Ro ma). Senza ent:3re nel a??ia~o ancora c'?n_cett1 pre- se qu~t.o ~ ver~, n.:,n i ~a o~gr una in ingle,se. un bell'eser- sen~ . dub_b10 considerato volur1:e antologico a Val– e deve essere queUo di uno f.°· eh qA tonio la donna no, con una sua sene t_a che merito dell'affermazione. che c1s1 circa la. va~t1t~ del pa- che. s1 e in':'lg!wt~, ed 1 •.g,o- cizio. indubbiamente. e se per- restr1tt1vo in un tempo m lec~lu. Bo :.~vrebbe dovuto che appartiene sì alle genera- izia e: t di a~ici hanno non es~lude la fan~ia. In dovrà essere discussa, in tut- norama poetico italiano. ?n vam a,:rabI?,a!, •. m1;1ece di es: mette de!no dirle che i ..,,eni cui. anche nelle antologie, sc~1yere la presenT.azione zioni precedenti ma non fino e unat J?Pa 1 1 d ila fondo 11 romanzo e nella te le parti in cui sottilmente fosse che come repertorio, sere gli al'iren dJ1 nnn:'if.'!len francesi mi sembrano i meglio il numero è diventato po· cnt1ca. Venne la guerra, e al pun~o da sentir.si estraneo pas~ ~ m un fi:a Xnto:io !antas_ia di Serena,. i!1 q~e~t~ si articola: dagli specialisti, il li?ro. di ~igillir1;0 f?rnisc~ ~~io.~;!~o.' t:,;,~ °,J:~ us:r:"!~: riueciti._ ~er~hé no~ invia altre lenza. . . an~he. I~ pre!az~one ri~~tr~ od ostile e sordo a queUe perife~a (alla . e . sua smcera capacita ~h m ci sia lecito osservare che centinaia di nomi d1 poeti cora una volta la sua espres- compos1t1om? iPero nella no- D. - Quali sono. allora. 1 nei m1e1 modesti compiti d1 susseguenti. Ed un'anticipa- è fuggito ~r d_~sperat10ne): ventare un amore, ~i mve~· la definizione di crisi sta e di raccolte poetiche, collo- siorie. A,icora, lei scrive clte stTa lingua. nomi dei poeti più giovani antologista. !n sostanza. da zione di questo volume appa- DoJ?O una mut~ e at e~~ ~ tarlo e di, !a:Io vivere, . 11 diventando convenzionale: ca~i i!l. una corni~e di ~r. s~ • l'iriquierudine non _ rispa_rmia OJO. oro. T.RùESTE _ La compresi? u~ quad\O molto ristretto, rird nella collezione dell<1 de~ide a_ ;ec_arsi 1 f ?vto O suo per _I anzrnn? Antom<!• una specie di sigla inlellet- ch1anf1cante. Gli specialisti nessuno• e c~ie gli scntton poesia intitolata ...A Fiume,. R. - La Gmdacci, Bellin• d1 partec1paz1one personale Sfera, coi .tipi de! soda~i~ dai familla~\ f~ : r~ga~7:- quello di ~nt?nio pe_r le_1. tualist~ca ed ~rud~ta. dell_a disput~ranno. ed è . facile ;ad~~•r:;~iovoa;,.~t~h~ r~fas/~:~ 1 :: è migliore dell'altra: Avevo tan~. Fortini. Zanzotto_, An- alla poesia ennelica. sono del libro da Venezia, e s'lnh- per sape~ d _e I ped P d' Queste chiavi - e l Arp1- medesima specie d1 altre s1- presagire. che baste~a loro tifica.sse ma qu~te sono frasi una città - tutta mia da .sco- geh. Accrocca. Cattal1. Ar- passato col tempo ad un tOlerà Poesia in cammino. lare di lei, ~- era ma re . 1 no lo ha perfettamente ca- gle (,novecentismo», cavan• un agg~tt1vo, per aprire lun- getJL.ricl,'eche lasciano il rem• prire - con. occhi di fanciullo ... toni. ScoteUaro. Roversi. panorama storico-letterario. • • • Serena a irg 1 _come, m pito - esigevano da parte guardia• e così via), che èb- ghi ed anche proficui capi- po che t~ovano: cerio che _gli Soltanto che sembra riptt&a da Vollaro. Vivaldi: mi pare Il mio interesse verso i poe- Falqui raccoglierà in questo !o nd0 , n~a vocazione d~ dello scrittore, un'estrema bero alle origini un senso toli polemici. Noi intanto scrittori sono esseri_inquieti, e notissimi versi di Saba. il qua- che siano questi. ti del secolo è andato sce- volume il saggio intnxluttivo ragazza Vl fosse dappn~~ vigilanza sulla sua materia, vitale, per scadere in segui- cerchiamo di trar~e profit~o lo sono sempre stall, altr!ment, te parlava cosi della sua D. - Anche fra i poeti mando man mano che mi del '56 e le due postille della anche 1~ c~:isa)~v~l_ezzadel 1 tanto più che esse dietro la to a qualifiche storiche. da un garbato ripasso, m ~'?H a~rebb~ro, !f~SUn d:'f'J8~ Trieste più anziani ci sono stati no· accorgevo di non sentire più ~on,~a edizione ~. il bilan~ tt~~ 1 / 1 : S: 1 !~v;~: un; yicenda_ muo_vono be? altri Scrive Sigil~no: , La li~ic.a cui ricono~iamo. an~or pri- d} :~~t~er:~ ,~e" sta ~~r t 1 ~,if GIO. CUR. MALTA _ Non mi 8ggiu!lti? . f'.er~hé nelle la necess_ità di_ scrivere i(! c10 d1 tutte :le cr1hche e d1 ~ . P gn li f _ interessi. Snttore laico, l_o moderna puo essere sudd1v1- ma che un impegno mt.ellet- suoi e non pensa di comunica- venga meno la speranza. Tra- prec~dentt ed1z1oni manca- stesso dei versi. La cosa s1 tutte le discussioni. alle quali vita diversa, c?me e. a os Arpino non ha sfiorato li sa .in due grandi blocchi: tuale, un atto di amore. Le re ag.lial!ri le ragioni d~lla fUa derivo i woi versi: Smantellari vano? presenta abbastanza eviden– quel suo Repertono ha dato ~e contenta ~ partire p~r problema religioso (ma nel- l'uno che in qualsiasi modo cornici di cui dicevamo, son soddis/o.pon~, menlre l'inquieto dal tempo _ tutti sono franati _ R. - I nomi aggiunti so- te da questo coté psicologi– Il via, n~n solt~_to !n rap_- :l con~~:i :1c:~~ ~::t:. la filigrana co_me si avverte e misura fa capo alla tradi- cosi distint~ da _Sigillino: ~:v~~i~,:~;~\ de~!nf~r~jf!• r!r i dolci sogni delle età rra.,cor- no i se~uenti: Si?illa_ Ale· e~. ~ggi io ritengo che 1;100 port? agh auton ivi 11'!serit1. etto O ·t --_ la presen~a d1 un prob!ema zione, l'altro che è formato dopa un ~ap1tol_o ~1 Pre-mes_- tura, amer~i eh: lei si spiegas- se e caduti .sono i loro rottami . ramo:. Diego Va~en. G1usep- c! siano _an~he delle obb1et– ma rn 1:3-PJ:'Ortoa que~1 del!e re che pe~ su? trami e ma_ tutto italiano quelJo. ~1 !-In da innovatori vari; e il no- se _e ccm.s_id~raziont ~ene-ralt, se meglio: vuol dire romper~ sullo '":ia disfatto. pe_riona_- An- pe_ V11J_a:0eI. G1r0~3!11-0 Co- ti_ve ragioni_ per un critico gene_raziom p~enti, ~ tn d:e ~ h.gha si erano scam _ contrasto tra la relig1os1~à stra studio na lo scopo, ap- G_h stram~n (Francrn e ~1- ~n la tradizfone_. cerco.r_ed~ cora vwo - seppell~to m1 sen- m~ e Fi!1ppo De P1s1s. Que- d1 ~cupars1 tnteram.ente di particolare dell«: 1mmed1ata- biate. No, ma esse con~ava vera e quella puramente di: punto, di rilevare dove e gio, _Inghilterra e A~er1ca. ~nnovarla, d1 nnnovars,, d~ to - so!~ le macerie - dei bei ~ti ~et! manc!lvano· perché poesia, o almeno della liri– mente precedenti.. . . !lo che lo avesse fatto. e~ sciplinare e formale!) che e come l'opera di questi ulti- Russia. Spagna e altn pae- m1~1ovare~ ~n~e q_ues_to,di fantQ!m1 da me stesso creai.I il critcno seguito nella scel- ca contemporanea. Molte - C'è una continuità d1 la- 11 modo dell~ loro realta al centro del racconto di m· differenziandosi dalla si). Gli. italiani - In.n.ovazio- sofi_t~, è l_obiemvo di ~ascuno .La sua opera di tenace italia• ta era di indole più perso- altre cose premono, e la Poe– varo ~ ~l~e Falqui - c,amp_agnola di_ mettere s~- Boine. senza tuttavia' negar: p~~tica secolare, sia a nostro ni. nel co~t~me classicista :~;,t:fr~e,d~l ';!~f~e:iosp~f1~P~t nità è molto nota e questo me- n~le,_ ~ a~che perché, a mio sia italiana. nella sua fase che net migliori n,on può .es: I avviso Antom~. ~h~ er~ 0 i3 lo: ma nel tempo stesso egli parere da ritenersi valida in (La .' sc~p1ghatll:ra :t - Ca.r- mere la propria personale vi- rito le sia riconosciuto. g1ud1z10, 11 !avo_r~ di alcuni a_ttuale, no,n pres~nta aspet- sere smentft~ e ~ è nel con che rompesse. 8- 1 10 ugi ~ ~ ha saputo perfettamente an- un senso di innovazione. duce~, .D Annunzio, i::~coli - sione_ d!!l mo~d~. anche dalla_ HOFFMANN non era suff1c1entemente t1 molto smgJlari. t!m~ una ~iversi~ che 00 :1 ~roJY.)ness~ di sposarla. e golare nel mondo di Anto- Perciò la rassegna che ci Trad1z1~n~ e non t:ad1z1one~. convrnz.10~1e d! !11requa_lco!a d, ---------------------I D. - Oltre al Petrarchi– S1gm·fica un avversità. ~I ~1- Um~re d1 prolungare una nio, l'ufficio, l'amica sensua- accingiamo a compiere basa La sedtzton.e antlaccade-mt- n!,ovo,_dt ong1_nale, dt nvolu: smo. che è uscito qualche tolo ~el volume, cc Poesia i~ inutile attesa che ~vrebbe le tirannica. il collega in sul resu sto della "cri· ca (U futurismo e la poesia ~o,i~no. Se poi_ ~a _sua ~ras_e S. 1 I MA RTL'DI LETTERA R settimana fa. nella collana ca~~tno> ':~le ~ppurio :1- turbato la ;ia ~~!~1~zaun: cerca di pubblicazioni por- si" pcom:~cerca estetica: dell'avvenire - Avanguardie b~:,~vi1 a;~':,1~;:J:, d~ ci;:ini' ~~ U < Saper tutto• di Garzanti, gni!.icare qu o- ?n e e r· forse ~VTe ~ . . S nogra!iche )a crisi profon- ed in questo non troveremo libertarie e interpreti dei decenni e forse più allor~ le quali altri libri hai in pre- te alla mano ~on 61 -~ò am- s~at_o di ambiguità. erena da di una• piccola borghesia consenzienti coloro che rav- "tempi nuovi"), _Tono ~i- dirò che la. rottura' in q!-1esto parazione? 1;1ettere che !mo a 1er1 tutt~ si e fatta allontanare. Or· cittadina e lo ha posto acu- visano negli odierni fatti nore (crepuscolari, provm- senso non st provoco._del!bera• AL TEAT R o ELI s E o R. - Per quasi sei mesi ~ stata fatto ~e e che oggi ~ai Antonio è consapevole tamente' a contrasto con poetici soltanto una mani- ~ialE:_schi, picc_ola "bohème ,. tameute, ma per lo più ,neon- mi sono occupato della ridu- mvece tutto vien f.i,.tto_male: d1 tutto, e sa. eh~ forse lo quello. non meno squali i- festazione di grave debi- ironico - sentimentale - fan- sapevolmerile. zione e della traduzione di Anche se certe espressioni di attendono. anru d1 dolore e do, ma ancore vitaJe del lità :t, tasiosa - -~gure di_ contor-- Ma con qu~to. nori. pretendo un romanzo pressoché sco- oggl sembrano fatte e volute dubbi e incertezze. ma sa d t d. d li !a- . . . no), Tecnici :l'ecceztone (La '!flatto cl!e lei rmunc1 alle .sue GUIDO PIOVENE Uno svol- UGO SPIRITO Il mondo d1 nosciuto d' G' C apposta per indisporre, E al ancora che da un'esistenza m?n. o d<:O~a mo e a D1 quale debthtd potrem: Ronda la Minerva oscura. il idee, anzi penso elle esse s1a,w ta letteraria, 24 novembre. domani, 23 febbra10. nov . 1 I iacomo asa- r!guardo sarà da a«iu?i=er_e sterile e vuota passerà, se miglia 1 e_rcna. . mo prende_r _atto _(se non _d1 verso ' "antroposofico" od pr~ficue, per w_z proficuo lav~ VlNCENZO ARAl~GIORUlZ. PAOLO MONELLI D1 pa- libr~.' i;osamero~ . . Ques~o che è sempre necessa-r10 d1- S a sarà con lui a una Su questi contrappunti fronte agh 1dealt assoluti). h ,, orfi"O,. _ Tra meta- ro,. tanto meglio, però, _se.1~, JOH.i.'l BROWN Diatog,o su rer contrario, a marzo. . teressanhss~mo, 10 stinguere tra poeta e Poeta, ~ren_ d uomo 'e deci- l'Arpino adatta la tastiera oggi che i migliori ingegni ~o~ e aJÌ.) ! . ._ assieme a _certe corivmz,o,u, sc':'ota per tulli, scuola per po- L. LEPRlNCE-R IN G U ET ri aug~:° esca. assai presto senza mai generalizzare e chi vltad:i,:~- al 1 d omo della sua indagine, al di fuo- e i più sicuri talenti poetici sica eNre z·~' . mpres~on.t avrà anche ti senso della pre,. chi? 1° dicembre. Le.s phvsicien.t nuclea,re.s au a un ea1tore 1.ulanese. lnol– distingue non potrà ~ ar- de 1 . ron ara, ii.:n~ h~ ri di ogni impegno sociolo- sono impegnati nel filone smon- eo- '. e~. 0 - ™: co.rietàdi quelle convinzio,1i. ITALO CREMONA II creti- travail, 15 marzo. tre h? consegnato proprio in rivare ad accertamenti fidu• Arpino_ non :°u queste gico o moralistico. All'estre- medesimo della crisi, e per- vo ton_o rrunor~be _(pc>esia Quo.nto alla suo. doma,zda, se ni1mo, ag,p1, 15 dicembre. ALBERTO MORAVIA. PIER que~ti giorni 1i Cibotto, per ciosi. saputo. giocare u e · · - ma castità con la quale fino i venti e più miJioni del progrE:55iv:3 - 1 :ismo_ e -sia venuto per lei il tempo di BRUNO MIGLIORINI L'ita~ PAOLO PASOLINI Dialogo ! e~1tore Colombo, un libro E al riguardo si vorrà ri- carte \;on eS t re~a penzia m l'amore di Antonio e di Se- Premio Nobel consacrano non hb~r~smo - Rifle.~si e uscir fuori dal suo i.solamenro, ha~o come .s1p~rla e come s1 sul romanzo, 22 marzo 1?t1tolato La novella roman- conoscere che i miei interessi un ro~anzo d1 non gran_de rena è disegnato corrispon- uno dei massimi rappresen- propaggm!. della Mus_a . ere: ritengo che le sarif sem..'~lt~o scnue. 19 gennaio. , RENE CLAIR L'auteur de ttca. Comprende una scelta 500o rigorosamente ed esc:lu- estensione, ma approf~nd1to de altresi un sentimento tanti della ~upposta debi.- puscolare ). ~oderm nvott1 giovevole tentare d1 pors, "! A. ~i. ?HJS~LBE_RTI J\ht~ Jilm1, cet mconnu, 29 marzo. molto nutrita Ji racconti del sivamente letterari senza all'esterno, :na_ le _ha g1o~at_e f d d' agioni antiche litd? Pare a noi che la pole- at passato (Ohr_npo o_rtodo~- contatto con qualche gruppo dr ~ar:al a I a ,baldi, 26 gen A~~RE MAUROIS, de l'A~ primo Ottocento italiano al- rescind tura:l · t d sfiorando pencoli grav1ss1- pro ?n ° I r . t ~ . · d' f d - 1 _ so. comp~mess1, fatti paet1- scrittori, cori qWllche rivista · ~ade!'m4: _F~ança1se, Pourquo1 cuni dei quali sottratti 'allo p _ere n~ men.e a i che la materia stessa un ritratto paettc311:1en_e _co mica i__on o, os~ia a con ci non facilmente ambienta- di iova,ri· lo scambio delle GUIDO CALOGE~O, EMI- ,'a1 ecn I h1sto1re de Flemmp, obr R • . tutti gh altn elementi che m rt Sa ebbero ba- raggioso della provmCla 1ta- trappos1z.1one tra 11 nuovo e bT) Mondi. schermati e .d g è · "I M b d' LIO SERVADIO D1alog,o .tu inventeur de la pinicilhne 5 10. ecen~emente l edito- contribuiscono ali-a formazJO· compa ava. r , . . . liana in quella che è la sua l'antico, stia per divenire 1 1 d,· d'ff' T ( 1 . . l .ee sempre utz e. . a a I Psicoanalisi e morale, 2 feb- aprile. · • re Longanes1 mi ha affidato ne ed alla espressione della sta te poche ~ccentuaziom ! 0 · differenza alla sorte dei artificiosa e. francamente. mon t I tCI t evo uzio_ne d, co~erva~e le sue 1d u e _la Oraio. AMEDEO MAIURI Arre e per la sua collana e Il Me- d' rt dall'amò' te al un senso o m un altro. m m . . 1 d ed' . fl 1 i tempi del verso segreto - Ennesi e sua m1rans1get1:.a sulla vamtà J\_NDRE ROUSSIN Les .sur- civiltà della Mapna Greci glio > una 'icelta di Resti( =~me;o_e, ien ~u~llç di un'? _psicologisn:'o ::!~r;:e~tt i1~\:ress~roch! 11; ~~~i~tdell~~:::::;o rischioso non _ennesi . Epigoni dell~ e sul tra,'/ichismo, dreno~ s: pr<:t~sAdJ i~t~~R;Jeb~:t (con proiezioni). 12 aprile. a de la B:etonne: fatica alla A volle il suo att.eggìamen· mtimi 5t ~ e linzzan~ 0 m caratterizza infine nella sua sono finiti. Oggi. non può P?esia schermn~_). Il retag " 0 soltanto uria c~ratt~rrst '- L·ACQUA Le mostre d'ane e DIEGO VALERI Idea " quale m1 accingerò ora con to di opposizione, di contra- que~o di una l?°~~mi~d~:: antica noia.' esserci miglior affare, che gio della tradizione aurea. del mo nd0 letterario ,d, ogg1. 1/ pubblico (con pro1ez1oni), r~alt.O:d1 una_ leUHatura inon- un certo entusiasmo. sto o di non adesione (si pen· reali st a, perche . P , 0 VIRDlA aderire alle correnti nuove, VLADllltmo CAJOLl ML~OSSE 16 febbraio. d1ale, 26 aprile. GIUSEPPE TEDESCHI .Si alla pasizione di Falqui la poetica tensione nella FERDINAND

RkJQdWJsaXNoZXIy