la Fiera Letteraria - XIV - n. 41 - 11 ottobre 1959

Pag. 2 sarebbe in atto ma della quale non si riesce ancora ad indi– viduare gli estremi. Ciò ha por– tato all'offuscamento del senso L~ FIERA LETTERARIA RASSEGNA DELLAMODAA CURADI VANESSA * una rh-oluzionedel costume che V ET R I NET TA ;:;tJ~~Zt;~ .. di VLA.DHJIBO CA.JOLI MOTIVIORIENTALI A VOSTRA D'altro canto è palese 13 ca.reO: Lo scoppio d1 una b_o~ba. l~gge 3;1Dericana ~a dovut~ nel ~mento della vende~ta • Il• d • PER za di autorità nell'ambito fami- Ma una_ bomba eh':· .dismte- r1_ceverli. aceettarh. leggerli. bruoata che Si denomina g1u- nei cappe I mo eroi lfare, accompagnata da una in- i!andosi, avreb~e d1f!uso. an- discuterli. E' ve~o che e_ssa li stlzfa. anebbe potuto esser d ulgen za d II z1c~é morte e d1struz1one. en- ha respinti tutti. ma ,1spet- tolto di mezzo. con qualche ,- e.so i fi : ~ una t~ cranza. tUS1asmo e speranza. Pensate: tandoli come espressicoi giu- probabilità che quelle carni 'al i_ • 1 e 3 PP31°'?0 scn- nel comunicato finale degli ridiclle dotate di efficacia e quelle midolle quel !;;angue' Parlare di cappelL, oggi, non maglia, di lana imprimè. toque ~ ~ ~n~ osc. Or"?, si~me incontri di Ike e K.• poteva di validità almeno provvi- quei nervi. tut"to O q~as· di significa so!tanto illustrare la ri_gfde di Ieopar~o. tamburelli ~ gio,~ e I rag~ U?trano esser detto: sorie. lui fosse proprio l'insieme'im- moda. s,.gmflca ~pratutto de- d1 ,;r.:nell!no o d1 lo?tra. . ~con.scia.mente ali autontà, fi. -: Le due parti Si sono Lui, invece, no: non pare putabile di tanti misfatti llnlre e 1nte_rpre,are li tipo, il Un 1.mponcn_te stra~ ag~. da ~:;:o col cercarsela nella sc~~i_ate alcune _raccoman- abbia. al_cuna . ,•alidità._ . nè Oggi. è un altro. Non c•è :~~:'1;~~~~r; 1ssi:~ 1!e.J!~ ~W:~~~ P;:~~- ~g:;.~~C: . . d~ZJ I concer nenh la sor:t': provvisoria ne. defi01tiva. !orse nel suo organismo una venta così l'esp onente più s i- piosis sima. ta ,-piovente ra.gge.- . D:<>po_ a,~r preso m esame I d1._ (~ qui s~ rebbe.ro s~guitl Sem?ra una cavia, U? robot sola cellula che aon sia rin- gniflcativo dell' abbigliame.nt- 0; ra di struz.zo vt>rde a fili lun– ,an ~"Ctcolidel_!Date, (scemata i _nonu degli _mtellettu~ rus- sperimentale. Sta li m atte- novata. Le veccltie. cadute. e-, tutto sommato, la chla ,·e ghi. dl tip o plntreu.u·, che clr– autontà famiharc, stampa, SI. _ungheresi. polacchi. bul- sa dell'ultima scarica. a di- espurgate. distrutte: egli è dell'enigma in cui consiste conda e qua!! tnonda il capo spettacoli deleteri, mi1omania gan, romeni...), nell'intento mostrare quanto possa il ca- biologicamente. un altro u~ 9empre l'apparlz.ione d'un nuo- t' il volto. ccc.), il giudice costituzionale di sollevare l'umanità da una villo giuridico, più della pie· mo. E. psichicamente. un es- vo profilo femminile. I colori preft>riti: bronzo, prof. Biagio Petrocclli, non ha v~gogna insostenibile ulte- tà umana. Resterà famoso; sere di'Ve!'So. Ha studiato, ha ~l fi~o d'Arianna. per esse~e téte dc negre. marrone deciso, scartato nessuna delle soluzio- r~ormente. Il premier sovie- varrà a dimostrare quanto pensato, ha scritto. ha com- gu1dah nel !abirmt? della ps1- vef?e sottobo.sc.o,e tutte le gra– nì proposte dal C oO\-eano: ri- tico. dal caoto suo, ha propo. sian o efficaci in America le battuto. E' ormai un a,·voca- cologla 1;1uhebre. SI.. può dun- daz.tonl del viola. formatori, caroe.ri, campi di la- sto un solo nome. vivamente gar.: t.lz: ie legali e procedurali. to molto migliore di quelli que tro,;are_. l>t:r a~urd~ che A.'1che d~ questo fuggevole ,-o~, tribunali di vigilanza, e1> calde~~d? la soluzione del lo imbalsameranno ,!or~. e che si occupano ..di lui. Forse ~~:P~~~~:: {n u~i:rr::~:: ~~ooc.oir:a::!~:~e~u~•~:~~~ prifuoco (come a NC'\Y York): caso giuridico che ~nc_erne ?o ~etteranno al pos,o d ~>n~ ha scoperto da sé l'esistenza Perciò r_are dt>Uamodista non !acil~ :-Jé estro né prontena. purcbè si agisca, purchè il de- carri Chessman. (omwts) •· re m qualche ~useo <:nmi- dei principil sociali. forse ha s:i esaurisce più. come in pas- né u semplice' gusto bastano liuo segua l'immancabile san- E superfluo illustrare quel- nale. Loro. co~1 celeb:-1 P~ scoperto Dio. Certamente. ha sato. nella c.ompos~z:one. nella p:ù. Per lnterprt>trn? la novità, zione della pena come e rctri- le che pot':v~o esse:e le ~ver e~altato 10 tanti mod.1 capito perché 0>'>n si deve ue- ~ natura-mana_., _d1 _un cappe!- occorrerà in,·~ce una certa re– buz:ione ,._ La rcsponsabiliU so- r~cco~~daz!oru amen_cane. 1. valori della vita. non ca- cidere. se mette tanto acca- lo, al quale St r1ch1ede\'a 1 sol- t!ceru:a e il rifiuto di tutto ciò ciale non può 'ustificare la Non e e scn_ttore. credi~mo. p1scono che Chessman merita nimento nel difendere la t~nto - e non era poco: - che può apparire un tantino ~~sabilità der singolo indi- 'tte ~~~~ra~lap~~~l p:: t~:e::ru~.a co::t~':-s~la :fi7f~~ prop_rl~ vi_ta. La. vita e gli ::eg~:.eAJ:~rl~- m~:I:!~ 1 ~~~ ::t~~~~~o; ~~f,i:r~rà :it:'~i viduo, m~ l~ ~a _deo.r'~~ soltanto alla realt'à. ma anche gresso dell'America. a cele- uom1:11 gl_1 app3:1ono. s~z~ ye disporre d1 un vero gemo dono d'ispira.z...lone.cht>. come un atto di gmstma m cw sia alla possibilità inesaur·bile b t 1, t dubbio. d1fferent1. degni d1 interpretativo che le permetta nel caso dl Clelia Venturi !a compreso, anche e soprattutto, delle persecuzioni ideo:o ._ all~r~/ppun ° attaccamen ° ~-n altra so=:te che que~la in- ~i ~tuare la sign?ra moderna, d'una modista un'artista.. ' un atto d'amo re: amore per il e gJ ta. • . fl11ta da lu1 al prossimo e 1nd1vldu.almente. , olto per voi- Cerlt> trovate non !IOlloquas!. co)J)C\- ole.ma anche per la so- eh . . .· P_a~e che . .ra le pieghe de! dal prossimo a lui. Egli ha il to, .oel quadro: non soltanto mai effetto di pura !antasia cietà. Altri in ten-eoti del ·u- . La raccomanda!1one savie- ~1c1, egli non possa trov~ medesimo numero e 10 stes- dell eleganza at,ual~, ma della quanto ind!ct> di quel tanto dice costituzionale Ja r il di tica. ll per 11.. sai ebbe. parsa p1u nuUa. nemmeno _la graz_ia so nome con cui !u registrato vita m~de.r_na. C:o slgnt!l~ speciale che si potrebbe anche . cgc • strana. forse ricatta tona, pa- suprema di un Presidente 11-entra..'ldo nel carcere ma . molto piu di quello. che non si chiamart> sentimento degli al- Bona,-en~ Tecchi, del profes- radossale. carne tante alt:e lumioato. Ecco perché. in come se U rapi~ato~ foss: presumt>_\'a di raeg1ungere. al- tri, e in questo caso, do:::io d! sor Musa~, del prof. Jean Gra: propost': sovietiche; ma. a principio. ce lo figuravamo tug:ito. lasciando ad altri il ~r~é C! appclla.,•amo alla pra• poter intuire il sea:reto di un ,-cn, p:esidcnte .della Corte di pensarci bene. avrebbe a,-u- salvato da un intervento ec- . to S ,. t.cità. alla fret,a, alla disin- \'Olto, di un modo di \'lta, di Cassazione eh·ctJca, banno P<> to. fra tutte. il più alto con• cezionaJe. casuale, politico, a p!oprK>.pos · _e i e ~na c~~a voltura. un'aspirazione, e real!rz:arne le sto l'accento sulla necessità di tenuto cristiano. cui neppure l'America' legai.e ~le7:°rlc~qu:r~1:'Sti~ e :n'~t:! . Ytna •\'er_a e lr~:il~ 1 {zl~~e possibilità espressi\'e con que– f!re ~ualche cosa per~ Ch~ c'entrano qu~sti arg': potrebbe dire_ di no. senza persona. Se c'è una cosa in- ~uti; 1 •~~~dibif: ma 1 ver~, d~ :h~a~:°S~~te; 1 j~nulla che si I mq~etante. _fenomeno. E la men? .,con uoa oetnnetta li- perder la_faccia. credibile e ripugnrote. è che una modista. donna Clelia Ve.n- · · P ·. . CASA le più belle litogrofie e acqueforti originali degli Impressionisti e dei maestri dello pitluro moderno: CÉZANNE COROT DÉGAS MANET RENOIR LAUTREC sono disponibili nello scelto più rappresentativo esistente oggi ir Italia presso lo libreria Schwan. MIiano • Vlc:1S.~ndrea, 2l (angolo vie Spl;a} che vi ricordo anche i «!oc-simili» Aeply e Spltzer dei capolavori del– lo pittura Impressionista e moder• Domenica 11 ottobre 1959 BRAOUE CHAGALL MATISSE MIRO PICASSO E ALTRI no in cui sono resi con fe– deltà assoluto il rilievo del- lo pennellato e lo ricchez– za del colore. Per 1jc1vere ,1 nvovo cotolago lllu1trato •lencont• clh• m tlt9II Inviai• un Iran- cobollo di L 100 olle Llbr•rlo Sehworr, Vlo S. Andr•o. 2l • Mllono p~bblica opuuone che pretende brai:ia- . . Ma noi .speriamo che la i depositari della giustizia ac- turi, ebe e una donna dotata di l A:SESSA d essere salvaguardata. Se è ,-e- Giusto: dobbiamo precisa- legge americana permetta a cettino questo scambio un'attenz.iont> affettuo,sa, d'un ---------------------------------------- ~j:~~e~lè C:~'!° b~ ~-e ~a1~u:; 0 ::r7:n~in drp~ ~~:~cu~~~iiale:.ig:;e ~~f ~!~à Per la dignità d~a .'?a.tura f~{~ ca~~~d~~~t~e !u1 so~i~= D . d . offrire alla giO\'CDlÙ -~nb collega. autore di parecch.i compiuto questo delitto. In- umana, ,eh~ cosa. Sl pu~ ~8:r! do uno ~ardo non attuuto u e r o m a n • 'A 'A g 1 • e r ,.,. a di credere in qualche idea.le libri che implicano se...-ere fatti, sarebbe giustiziato un contro l ostinata 1mpass1b1lita dall'abitudmt>. , M -., "1 w., • di appassionarsi a nuovi v alori: riflessioni di diritto. di filoso. altro. della ~':gge? eh~ cosa. cantro Attraverso le sue parole_ e . . . , . . . . dell'intelletto e dello spirito. La fta. di soclologia: libri che. a Alludevamo sopra alla pie• la cec.1ta del boia che ammaz- le sue i:lve.n~on_l,u nuovo upo (Contlnua~a paJ. 1) le pro~rammatlche. Dire! che nre al;a su.a ret~1ca, :1 suo non quello d1 Fei:ioglio an- funziooe della cultura in tal quanto pare, non gli servono tà. Parlavamo di espiazione za una persona .,diversa da femminile m1 s, è con~:at~ della lott.a partigiana !.n Pie- Fenog_ho ha s_aputo creare un desideMo d1 eyas1one, 1 suoi che se con una mino~e sca!• senso non ha biSOKDO d'essere a niente. Lo ammazzeranno. già avvenuta. E non sarebbe quella conda~mata. Forse ba- cosi. ~~eno ~omantlc.o. d 1er1, monte rivelò uno scrittore suo h~gg10 perentor~o e amor~ con Em.lla la sensuale trezza e ac.utez~ ps1colog1- dimostraca. La protesta dovrebbe esser difficile trovare un'altra mo- s1erebbe .O? altra !egge: se 30st :ziu•~}·nz.~-a:!a ~a le'z.2a'.i~! che sapeva avvalersi di una dl~lettico an:estremo: egh la. e .avida donna fascista che ca). anch,! p~rche es~ p~r· La disc ussione . s'è S\-olta, 0 ~ fel'!Da, _da parte di tutti 6~ zione di affetti. ?.fa gli affetti :n ad_dirittura l auspicata ~m~ d!" debolezza, U:a si- aspra materia impostando scia parlare l fatti, le co~, le a:ll promette una fuga nel te da -un md1ffere.nza 1mz1a– la grande sa.la scttec:cntesca del scntton del mondo .. Inf~tti. n?n c'entJ:an~. Io questo c3:so pp~one del.'a condanna curuza se.rena ~bt' Jt>,•i.eta un- nella sua tematica non sol- persone, non d_eca~e .m:1. 1 ne: continente., :°n 1~mite r~37: l!· quella tar~ n~Ua educa~ Ricci e del Pitoni 3 San Gio · 0 ammazzeranoo uno d1 001 e. bisogna richiamarsi alla bto- 3 morl!· un? legg~ che non puntature e fac 111 capricci. Non tanto il segno dì una perso- commento, cos1~e 11. :l\er za di Sa~.I Mtra!lda, ..nv, z1one _che fu J1 \ero_ draffl: M • • clim di t'iJ soprattutto . un altro. Der logia e alla psicologia. Caryl consentisse 1esec_uzione c_apl- ingenua. non fatahss,ma <oii:gt, al . nza ma soprat- bero de.gli avvemmenh e tut- schlata net pregiudizi d1 una ma d1 una generazione: 11 a~ore, _in un 3 cauto vrem.mo dire elle giu.dL-ie- Chessman. quello d'oggi. il tale. ?':=- qualsiasi ragione da ridere!). non spre.uante co- rutt~ e.s~f.~~-oca'zione di un to inte.rno: un giudizfo im- prov:nC:a ancora primitiva protagonista di Pirro riem· ~tuni~mo, ~~ualcuof 000 T a-nno? Non siamo mai riusci- collega, l'autore dei tre libri procrastinata_ oltre u~ ceno me la pseudo-iptellettuale delle mondo scoperto nella sua ve. plicito nella narrazione. sen- nel SUQ fondo, il contrasto tra pie il ,·uoto ogni giorno . . esitato a . ~ .e _pn> a far a derire l'idea della giu- e di rutto il resto. 000 è più tempo. Quante volte s1 vuole se.orse stagton1- Tutto somma- rità iù concreta con un vi- za sconfinamenti nel gioco dei quella prinùti,•ità e la. cer- ogni giorno conquista 1a· p~e pcrplessttà. Quali I nm e: stiz.ia alla pena di morte. fi.. lui· non insomma il det:..1.-ammazzare un uomo? to. una donna .forte. chi: può ,. ~- . sentimenti. Le pagine della teu.a di un mondo, al di tuo- sua prospettiva umana prima di?_N~n cc ne _sono: le caroen gurarsi oggi che il giustiziato qu~te ·che, allor·a. sùbito. VLADc\ORO CAJOLI fare ~ me.no di esse~e Cl\'eJta go.e I ra~pr~sent~ooe non fuga da Roma, dopo il eroi- ri dell'Isola e -al di fuori del che politica e retorica, e per. ~ 1 rifo"i:at~nl ~~-sono. 3!tro non sa.""Cbbepiù lui. . ___________________ :;e.' incere e magari 5travin- f~~n;~ D~ii:;~~cc3~J~ lo della brC\•e resistenza ro· suo clima di feudale arretra.- sino sua ;ronia: alla fine pro- ti! e f ~o~ .e . m~ •.:,u• Chessman !u accusa_to .d1 s· capisce che la cloc.b ri- guerra in Grecia Le ;oldates. mana contro i tedeschi. quelle teua, la malinconia di una prlo attraverso i suoi incon– l'a~"\'.ac;aco::o~iu - ti a- !!:i rapina. grass3;2-ione. ricatto: Lettera da Leo 1· o g rado m~e il tipo di cappe.Uoepiù se, l'avventura di un ufficia· dell'abbandono della ca.senna inutile, gio~inezza, caratteriz. tri e i 5:1oi disgusti, una v~ra · gcn · Ha ~ila ~ienza pa~~ d!Sln\·olto, specialmente pe.r la le itaFano comandato a scor. sono tra le più belle della no- zano l ambiente e !l personag• e propna decadenza dei s:.m- pentunento, sul rav..-cdimento, ~eJ}tti. L'l;Ilhm_a sua vit'ti:Jl~ mattina. E donna Clelia Ven- ta,. ~ · d. rostitute stra nan-ativa di guerra-resi- gio in un continuo 1":cambio boli di quella eh~ era stata su qualunque al~ catarsi , 0 tt~ e 10 _mamcomi_o.. Forse ': 1 _e . . . turi me ne mostra una piccola _.e gruppo I P stenz.a, anche perché :t Fe- di sensaz-;oni e di espe.rienz.e. l'educazione sbaghata che gli ~ut~ attra,~rso il_ ~lore, I_WDl-sfuggita la notma recentissi- (ConUou~ paJ. 1) sono sta.li in_ ~~nca. e an: serie In cui per la pane su- raga~e ro~te dalla ! a.me noglio riesce benissimo a Occorre anche dire che Pir- era stata impartita, proprio liazi~e ~ei tra\'UltJ, la arus~ ma che_ Che~an ha perdu- . . . .. di ·t- che i no nu p1u avanzati perfore, esterna, ':ient> impiea:a- e dalla d1spera:z1one quasi tut- mostrarci come da una o ro, ra tuttavia in questo at-traverso le ferite del suo • .~tnb~one • d~lla ~3: Noi to l\ùtimo ricorso. Pare che f 1 !~so tdsuoi_ ':iiu ~ra~in~;. dell'arte contemporanea - to il tes:suto_dell abito; mentre t~ - al ~erviz:!o _delle troppe sii.ione di puro e sempFc~ roma~ quanto di episodico orgoelio e della sua persona· ;:~,:1:n1!1~ ~~cui dii ~:Ì ~~~,if s!i~~tre 5 ~3:~~f; a 0 ~h~;;J,m; Maale,~. ' ~:~:i:_ ;'i~~t;ci;':o ;t:~: }~1fl~~~i a~tas~~tafi~:n~o~ f.~P~~~ta~:o~~~:: ~o, fatta di atteggi~~- e di ,Immediatamente aut_oblo. lità egli riesce e, vivere da spirituali non banno più peso: elettrica. naturalmente. Ma per chi visita per Ja colare tra i iù com e.tenti. se mor~lde, duttili: basta un mia materia già in partenza ti lievemente snobbistl~1, 11 rrfco poteva sopravv:vere uomo, e p roprio l u!ti mo ca- e il fenomeno dei te4dy boys Da dodici anni. egli com- prim:i volta Ila Russia, talo• e:, P . tocco di pollice, una prt >ssl one, trag:ca e amara, e se nei rac- suo protagonl&ta raggiuoga nelle Soldateu~ anche se, co- pltclo cos! drarnmat.co e ser. potrebbe essere un aspetlo, do- batte contro la sentenza che ra più stupefacente e inte- ~o d_oman~ato ad alcuni per far_le armonizzare s.la e.on conti di Fenoglto un duro una vera consapevole:z:za, s! me si diceva dian_zi. si a\"Vi!r-- rato ne e ! a ~e.stlmonianz.a;- loroso e prcoccupanet, della cri- gli ha assegnato la pena su- ressante d?lle stesse opere scruton, a K1e~ e a ).fo_sca, la pettma~~\~eorool pr of ilo mondo provinciale e contadi• faccia uomo: l'incontro con i te sempre. nella_ filigrana del. Nat;1-1a1mente il roman.z.o e si del secolo. la crisi dcll ..mtcra prema. Vive da dodici anni d'arte è il pubblico: il pub- ~e er 3 no .redu_ci da_~ viag- 0 magari e. . no a!l'improv,.-·iso attra,,ersa. primi nuclei della resistenza, la narraz1on! 11 segno della nell avventura ~nU~~ del civiltà. Così pensando, natural- nella « cella della morte•· blico attento fino al racco- g10 negli Stati {!mh, q!lale Ed ceco che La modlst~ r1- to dalla guerra, risvegliava col prigionieri inglesi evasi ~rienz.a vissuta, fa narra- pr:c,tagonisl:3-. net suoi incon: mente. si corre il rischio di Ha visto passare dinanzi alle glime.nto, educato e avido f~se la. loro . im~ression_e ~~~~:~°!1 :~:e~i~r~~ 0 !r- nel profondo della sua co- ~al campo di concentramento, z1one stessa evade nel tempo tn, ~elle hgure umane, negh complicare il fenomeno e di sbarre del I?roprlo soggiorno: di apprendere. che affolla i sui musei amencam. La n: lersi de.ila sua opera senza su- scienza forze arcaiche imp!e.. l assa~t~ a.Ila c_asermetla dei stesso dalla cronaca e. dalJa amb:en;ti resi con un se~so considerarlo inevitabile: la ~ dodici moltiplicato « x •• chi musei Ho letto, e ho senti- spoSta. e St.ata pressoche bime rautor!tà o l'incanto. tose e violente, nel breve ro- carab1n1en, in.fine io scontro memoria per costruire ,~- acut"..ss:.mo della loro ventà, forma dell'intera società ~ un sa quan_ti sventurati; ha vi- to dire molte volte, che i uguale. In m':uo ad una Altre cloche:.s, ancora più. manzo di PirTo il rapporto ~ i ted~hl !,,a morte ~I mente un t~to organico nel_ tessuto umano deJla ~ar· sogno utopistico, un'assurda sto palpitare e venir meoo la russi sorvolano sull'arte mo- gran r_nassa di . opere non morbide, senz.a fondo, da po- sesso - guerra, fame. guerra, giovane chiude 11romanzo m nella quale ogm elemento e raz:one, e se anche .l i:-lITO ch.ime.ra. Allo stato attuale del- luce del carcere. quando un derna. che la loro curiosa figurative,_ che_ ~ iteng. on? to- tt>rsi pit>gart> t' te.nere magari creava, al d1 fuori di ogni un clima di 1ucida, quas! ogni personaggio ha una sua talo~ non riesce a precisare le CÒ5e la responsabilità della altro moriva. Nel profondo attenzione si polarizza spe- talmente m_utili ed ,n smce- nc.Ua ~r:setta. sono in vt>Uuto sollecitazione alla pietà e al. spietata evidenza. tunz:ione dialettica. un linguaggi? .che. rl.spond_e famiglia, della scuola, di noi della ~.scieaza. oltr~ _che al: cialmente sui loro pittori re, h_ann~ ,·isto qual<;ITTe ope: in"1_alc1bUe,arricciate, leggere, l'orrore un'atmosfera di OS· Il protagonista di Pitì'O che Anche Mille tradimenti è alia ;dr~at1c1tà di cert~ Sl– tutti - o~e ,-e:nga dimostrata le rad1c1_de~a. sensib~1~. egli dell'800 e su taluni antichi, ra mte.essante: ncca -~1 spmtose. . . sessiva desolazione. racconta in prima persona - la storia di un !arsi uomo t.uazfoni, annotando i f_att1~– -: è indi\'id17abil~ dal punto di è s;,a~o~w~~:tocfod~~~ "~: Rembr~ndt. Tiziano, Ru- fls~~de::~a:e ~ria ~~pi~~ ha Lad~rqe~io~o1eellt ~;;;~~ La. materia di questi _due è un giovane ufficiale: forse del suo protagonista e di un ~1rtàs~z~t~~~s! :s;;; vJSta del .nmcdio, non ~ basti? . p ~- ~on è ver.o o, ahn~n?, fortuna nell'arte astratta in e ~i rapporto _a un tempo, ac- n~ov_1 romanz.i d\ Fe~og;1? e ~oet~t al~r eg_~d~:l ~~r:: tani ~omo,. come ?t:r il pro- della frequente caduta della causa._ Ma il Com'Cill~ _del Aspettando il proprio tur- e esaJto solo m parte. il Occidente sia do\.-uta spe- 9wstando la l1nt>a, il c.o!ore, _e d_!~11:0 (due scr.tton <ih'_er- 11 e. aggi tagonista di F'enogho, attra- sua pro\'a nel generico, è la tro di Cultura e Civiltà ~n ha scritto tr libri (tre pubblico ~o guard_a tut~o cialmente ad una questione in que:s1:oca50: la materia pr:- sissmu, comu~que, per ~- a e prostitute greche ?el ro-, verso una consapevo!erz.a del• stessa passione umana della ,-oleo.-ae non poteva dare m- no. . e. . tali ! can ugual interesse. e o,:-v1o . . . ma, uno spinto che può di- ni e per mezzi dl espress:one) manzo Le soldatesse~ e collo la storia e !orse n personag- . . . dicazioni atte a risolvere il fe- almeno. son PU:lti in 1. a. rò cheta folla sosti più a dt m~rcato e _d~ ~oda, di ventare il commento, la spiega- e 'n cert? senso affine: sia dall'armistizio in Sardegna: . . ·. . su~.partec1pazione che la n- . si ~ limitato con lo- CeJia 2455, bra~ della mor- r . f . .. !olt gruppi e<:onom:c1 piu o me- zlone o. senz'altro, il motivo ~·r eh ll'a-ltro è l vi: anche per lui ra guerra è sta. i'IO dt Pirro 1~ ragg?unge in ~,.a e la solleva. ~~~:~~g~. _aproi,o~ dei ir• ~t~e~ge~J: 1g;:~ 0 7o~': s::~tuett~ 1 na~~a r;re st:~ firno:!::l~atie in c~ 0 :::,~ !~~:~~ta~i un tipo e di un ~~d~n~~ ?: ~~ane che ;re- ta un _succedeni d~ esperienze modo assai piu esplicito che FERDINA~"llO VIRDL~ temJ di meditazione e di stu- dotti e pubblicati da Rizroli. pende dell'Ermitage, ove so- -E. n'art • h aggi relamo S 8.n al h . f sta sen•izio nel momento del- n_egahve, e tuttavia egli non dio ~a cui domani potrebbero Milano); ha scritto una quan- no rac~olti ~nti ca'P°l~vori ~on uiacci! ~ e c I~ né si ~tev~ fuq,t eh~ ~~~~~f:n~ la caduta ?el ~g!me fascista nes~e ancora ? staccarsi. da DOVE E QUANDO aversr perfino delle grosse con- tità incredibile dì appunti di dell'antica pittura 1tahana, ! a p e né •t ~~ é mie sono in un dt>tenninato e dell'amustiz10 m un eser• quei miti cbe 11protagon1sta forte-.'Oli sorprese. memoriali. di ricorsi. evia'en- fiamminga, francese. E, del r nc_es ' i 3 iano, n momento,' l'e spression e di una cito scoraggiato e ormai pres. di Fenoglio ha rifiutato in ELIO TA.LARJCO temente ben fondati, se la resto, ançhe da noi la m~- amencan.o ~- particolare. ~ sigen.za, ades,o si soché disintegrato. L'affini~ P3:1e~; e f?rse nemmeno sa preferirebbe ancora M1- Pe: f 1~1:e, ecco_ al<:une potrebbe: . P_1uttosto affermare. dei due romanzi è nella v1- dai m1h, ma piuttosto da una Una importantt' bi04rafia lt'r-à in settembre. nella .. Me- --------------------·lchelangelo. Tintoretto. Ca- brey1 notizie su.Ha_s1tuaz10!1e ehe l'abb1.gliamento, e. in par- sione che i due scrittori ci of- sorta di assuefazione oltre la di Jamu ~?yce. annunciata dusa - il r_omanz.o z_anzibar. VE R BA VOLANT ravaggio. Raffaello, a Picas- soc.tal~ ed eco_nomi~a del p_1t- Ucolare._ il cappello .• ~ ':1 rt>a• trono attraverso l'avventura quale è il vuoto, la desolaz.lo- - C?me •.la p1u co':flpleta • che oou~ro _I"ultamo perche. E' la · so a Matisse e agli stessi tore 10 Russia. Dico subito gente di_ ~eun.1 cara ..eri; e µ dei due protagonisti e attra· ne del1a soli-tudlne Meridio- sia mai stata scntta dopo la st'Ona di quattro creature. che ~re~_io~ist~: ~upposto che ~hec!r~~~e ~e~u~Utorli ~~0 en~~/ trovare il rt- verso te ~tture profonda- nale, il protagoni~~ del ro- :~i:-.e e:~~uto;~bb~lca;aUIYf; ~rfi:~if:: Ìa1J1~~('rn~ t musei 1tal.1am foss~ro in . ' q. . . g Come, ad esempio, ceni tu.r- ment~ inq':lm.ate •co~tte ~ manzo è poi:tato piuttosto che ottobre dalla casa editrice ragazzo che sogna Zanzibar eo– PL GIO SEREGNO - MA spedirm.1 manoscritti di tanta grado di affiancare a1 tanti m~el}ett~aU, ~a. p<)S!Zl~ne banti turcheschi. voluminool. retonche d1 que1I esercito di ad una testimonianza dirett:a americana Oxford Uninrslty me simbolo di OJni plù be.Ila CHIO. TRICESIMO - VE. mole. Sono sufficienti poche bei quadri del ,passato opere privil7giata. L ar:ti st a? qui è certe toque: alte e rta:on!ie. !atte una società Italiana incapace dei !atti, a una scomposizlo- Preu. Ne è autore Richard e lontana avvt>ntura; mentre TUR BRACCIANO. - Pe.rcbè pagine per. capire se qualcooa famose della pittura con- sµ•aptee ~ella pira.z~ude so- generalmente in tulle o ln ve- nelle sue classi dirigenti e ne dei fatti al-l'interno di se Ellman, protessore di inglt>u il dramma atfascirta, il tema 1 nv1are a questa rubnca le di buono e è. Ed inoltre è an- temporanea c1ale. ed e mollo r1spettato letta (uno rosso - bruno, uno nel suo stesso tessuto morale stesso, a una sorta di auto- pres~o la Northwt>5!--t>~ Un_1-della fuga si allarga a sl.gni- raccolte complet~ de.j loro ver- che un n~o. sia di tem- _ ·. . ._ ed. a~ato. ~ maggioranza ver~e _bro°!'°) mirano ad e!- e sociale, di creare una soli- corrosione che egli esercita ,.,t>rslly: 1:no spt>C 1 absta in Bea.~ l'e\•aaione .da tu!to ciò si? Si tratta d1 dattilo.scritti. po pe_r chi deve batterh a ~on_è fac1l_e. per noi ~i det pittori insegna. ed ba !etti d1 un unpone.nza a!leue- darietà tra i suoi elementi co. S'U.l ritmo degli eventi stessi· ~•tena. 1't>I corso dt>lle sue che e gretto, retrivo e. inuma- ~~0~0~ilm~!,~0 ~:e: :1e.~r: ~il~ ~e~r ~ ~fsn~~~::~ez:~n:~~.:,i~!~~ un_o st ipendio ~bbas~-~ f~~ueafl1~~'!:'~.:~::"~ 0 v~~~~struttiv~. _di li~ dei ~oi la carica di\ ironia che gli ser: Pd~~ht'po7~\~a_indi:.~~~ 1 1.: ftà. ~aco~~nsJ~\1~~~f~ 118 U terzo. Non è assoluta- dizione. _Da una parz18;le_let- è il semplice visitatore. chi briJl~te che_ assicu_ra _lesi_ Ispirando un- contegno ehe è pr~iu?1zi e dei suol part1co- ~e ad ango,are quest? o quel: donna eh~ 1sl?1rò a Joyct> 11 già evidenti nel sauto prece.– mente nelle mie possibi:Utà tura dei ue dattiloscnth ho io tudioso chi l'ingegnere st enza. ~11!' 1 grossi pitto!1 distaccato, dolcemente impassi- lar1srni. I aspetto della tr,agedia che s1 personaggio d1 Moll:r Bloom. dente. salgono in questo ro– leggere con l'attenzione che potuto comunque. trarre _un eh. s l' : h" . 1 t . t ' e accademici> possono arri- bile. La più arcllta. la più stra- Ma è interessante alt.resi svolge intorno a lui non è • • • manzo al livello dell'arte in meritano certi lavori. cosl am- giudizio. abbas~ pos.lfoÙ b! ilopera:~l'c I lj uns ~: vare ad uno stipendio che ordinarla espressione in questo osservare come diverga so- mai esente talora da una au- Per l'anno 19~9 la Genual pagine indimenticabili. pie raccolte. I tre lettori do- per Ve._ Tur. di Bracoano. e i . con mo. na _un! si aggira sul milione e due- gruppo, eh~ potremmo definire stanzialmente l'esperienza dei tocensura che si traduce per. E_leetric Poundatio=:i ha stan- vrebQero attendere molto tem- q~~ nvela ~a bufa. dim:t tornutà non sol~ nel ve.:itl- centomila lire al mese. orientaleggiante. è dato da un due protagonist.i dietro la sino in vere e proprie mani- z1ato 1.350.000dollari a hvore Un chduau en Suède è u ~. Pe~uae s: ~e~~a:e_ ~:: ;n~rin°ei~ '::=' 0 ~1f::to ~~~:. =~~~ ~~~ n~= .Vi sono a ).~osca. a Le- ::=in;u:,re,u;:ri:e. 6 c~~ss:~~ q~ale ~ senza_ <klb~io la !e- festazioni di ma~ismo. EJr : 1 J~~~~~ d~efs~1;:f!~~e•e.J~~!~ ~f°l~~~e P~~!n e:~~ rei poter raggiunge.re i:l .. pa- i~am. Si vede che_ ba. :sapu- merosissimi e civili visitato- mngrad~, ~ ~1~, .e nelle tlggono, simili a frecce innwne- st5m?nianza di ~th autob10- pure la sua narrazi~>ne t_utt~ ti\'o, e borse di studio. Ciò scrittrice la,·orava da molto reggto .. tr a gli arriv i e la pub- to intendere la poe 51 a di_lion- ri delle gallerie e dei mu- altre pnnc1pah città, galle- re.veli, un fondo morbido, di grafici anche se Il protagoni- C?mpatta e densa d1 fatti, di rappre.St"nta un aumt>nto ri- tempo e che è ora terminata. bllcaz.ione di un giudizio. Ma tale. df~~e 5 ~:it b~ra- sei russi )fo1t• parlano sot- rie. naturalmente gratuite. maglia. V!ene ripresa la stessa sta di Fenoglio non raccon- figure, di aspetti della socie- spetto allo scorso anno in SI tratta di una COmmedia co- se ml giungono in lettura la- mente t 1ZZO e O tD.Se- • •• t~ 10 r!:, · scam poste sotto giuria, dove l'ar- idea\. sostituendo alle pennine 1a in prima persona, come tà e della vita, è tutt'altro cui la fondaz.iont' a,•e,·a mica al cento per cento La ,·ori volumiDosi non mi sarà g:namen °· i,~' oce 'd alt •e! st O f;.. tista espone: ma ,per io più peta.u l_anCt'Ola~i ~ ~ati. . . quello di Pirro, Ja sua av- c.he limitata alJa evocazione stanziato_ pt>r gli stessi seo~i azione si svolge nell'epoca ·con– certo facilitato il compito. I FR.. LIV .. ~"-TAFIML - ~a:ij~ et iù ~ 1 -=o con egli riceve le ordinazioni da Fra-~ ma:e.riali piu, insoliti: ventura In certo senso John- della memoria: Pirro è uno ~!an~~P 1~ n~i~i-:! ~~ll•J: temporanea tre amici di Se.regno. Tricesi- Ie ~lo::.F~~rti~::r~~:,:; esfrema' att~zio:!° le spie- Enti (ordinazioni che_ pos- d~aoro ~;;:ur~ / ~,::~ ny, 1:-°tagonista di Primave- di quegli scrittori che si pon- Industriali ' e Dirige~ti gdi Sul te.ma Ci uanta ann· di mo e Bracciano facciano loro di gi.g;nificato e assoJu~e.nte gazioni delle guide alle quJ- sono anche essere -~pie! ol- cloche e.on la calotta alta, in ra d1 b~U~ si trova_ nello gono di fronte ~la realt;à con Azienda italiani. letteratura fra~ e.se fuor/ di per ~riml _una selezione de.j prive d'interesse. C?me vede. u pongono sovente non po- tre che o~r~. ongma11_) e un dra_ppe~i? concluso da un stato dan1;110 dei 1 g1ovani tutta fa_ propna capaett.à d~ Francia l'Un!one Culturale propn vem e mi iD\'iino cin- coDCOrdo col giud.l~o che lei che domande. da c~e. ed1~nc1_ P!r le 1llu- magnifico g101ello. ~ avanguardi_stl • ~ell Entra_~ scoperta,_ m_a nel t~po s~es La • Cathedral of the Holy Francese presenterà una e.spo- que o sei poesie ciascuno. La stessa_ ~à di questi suoi ma- ).! . . 1 _ straz1ont ~I _i1bn, ~enere An_c.hei gioielli. numero,i~ e in guer~a di Cah 1 mo,- I miti 6Q no~ s1 nesce a d1r~en~1ca- C~ss_-, di Boston, presc.n- siz.ione_ i_n novembre prossimo stessa propos-.a la rh·oigo a no:scntti. · a preso m esame i ~m questo as.sat diffuso. V1 sono quasi di rigore nelle acconcia- del fasc.:smo, che poi sono i re ma1 che la sua isp1rauone te_ra 11 25. st>ttembrt> un allt>- a Pang1- L'esposizione. com- quanti avessero inten.z.ione di HO~tA~'N ~or~amento del pubblico, anche dei magazzini tipa t~~ da teatr~ (velette semi- rn:.u di una società italiana è_sempre_dettata da un'espe- s~1mt>?to ~nte.gralt> .d~ll'opera prenderà 1~ opere scritte di– vechamo ora quale è la pre- aste dove si possono tro- rigide. appogg1ate a un fiocco corrotta e conformista che nenza vissuta cosicché la d1 P1z.zetti • A .ssass1n10 nt>lla rettamente. 1n francese da scnt– senza, e la funzione. degli var~ assieme 8 qualche og- piat to e ~. allo scherzo d1 con essi ammanta e na~nde stessa cordialità di tutta la C:3ttedralt> • t:3tta dalyomo- tori di tutto U mondo. In to- SCRIPTA MANENT artisti. Cosa dipingono i pit- get~ 0 mob'l 'ù m no due c.onchigl.le nunfle, a un In- . 1 ot 1 . 1 s vicenda ne risulta a.ftaticat:a nimo lavoro d1 T. S. Ehot. E' tale 3000 opere pro,·e.nlenti da ✓, tori ~ssi. Non è fac~e dir- vecc~io._ (ra~kii ~on: i ~f~!~t~U:e ~:iifeJt~ ~;;:,uch_~ ~~r~ ~~t~ ~asi che lo s'Clittoré v~li~ ~tatrri~:iti " 0 ~~\p~~: ,~!!l; 60 paesi • • • lo ne capirlo. TuttaV1a, per pezzi di un certo valore). cevamo, ci riportano a un gu- ca ti suo 1mmobihsmo e l_adt~enticare se_ s".ess:o negh al- rappresentala in una cat- Henri Bosco. cbt> ha q uale.be . . quel che ho potuto vedere. dei quadri moderni e non :sto orientale, alla importanza, sua paura deHa libertà, i mi. tn e fare degh altn una vera tt>dralt>. Gli introiti dt>lla parentela lontana con San Glo- RO..A.. NAPOLI - Lei spera. scnoendo qualcos a che le preferenze vanno ancora moderni di seconda mano distintiva di nobiltà, di grado ti del fas,cismo sono già eroi- e propria proiezione di quel- rapprt>sentazione verranno de- ,,anni Bosco. ha se.ritto una non è_ ben chiaro nemmeno a lei. d_i con~ ribu.ir! alla ~ realismo, sia pur~ inteso Questi negozi sono piutto: 90Ciale. dl valori spi.rituali, che lati nell'animo di Johnny già l'esperienza e occorre dire che voluti ali~ o~re. di ~nt>tì:- b!ografia del f?ndatore. dell'or- t't:oluzione della sua mente, ed alla l~erOZlOne dt essa in senso lato e vano: non sto frequentati perché le aveva il cappello. Poche o da molto tempo prima detta appunto questo è il suo vero cenza dt>llArcweSCO\'O d1 Bo- dme dei Salesiani: Saint Jean da c erte idee t1'1$ti cht> ora la riempion~ e la tengo~o mancano però dei giovani .. bb· t· punte saranno oggi le signore sua partecipaz·o f t al lim'te ston Card. Richard Cushing. Bo.sco che usc!rà in ottobre qua.si in sogge...-ione: in parte use espre,S.S1onesue, Cd· 1n che di · ono con una tecni- pers~ne ptu a i_en I amano che si ostinano a presentarsi a · 1 ne _orza 3 • 1 · • • • • • • presso Gallimard. par te interpTeto il c:ontt'fluto deUa sua .letteTa. ca co~l~ita sostanzialrnen- acquistare q_uadn_ p~r le lo- capo scoperto, poiche il cap- la ~erra ~ I~ sua m~en~a e _Un r1;-parto d_isoldati _quasi Luigi Dallapiccola, uno dei Ritengo che Ja letteratura potrebbe mutarla ben poco. po_. . . ro case. Gh art1:5h hanno, pc.Ilo moderno non 501 0 rt>stt- un po ~n~.s~1ca amr:rnraz1one d1ment1cato dai ~and1, cor- massimi esponenti dt>Ha mu- Tutto il dramma dt>llo scrit- se lei non si aiuta prima da .sala; e non cl sI &Juta da te post impr~io~!Sla e oltre ad una as.s1stenza sa- tuisce loro queUa S:gnorUrtà per gh usi inglesi e per lui roso da profondi contrasti, sica dodecafonica tornerà tore viene da! fatto che u suo soli se non .si è decisi alla lotta. aJio .rinuncia. Per non fauve, e pare. VI s 13: anche nitaria, totalmente gratuita, che le scapigliature., artificiali una forma di opposizione, il giovani ufficiali che non rie- qut>st' anno ad ' insegnare. pensiero ,·ola e che io\'ece le u.scire dal teTTeno_dei c:tm:rigli IetUTa~ le fari) ~n esem- ~ualche astratto piuttosto come del resto tutti i citta- o no. !'·evano sott:3tto. f!l3 _è segno un p6 infantile del suo scono a renderst conto detta presso la Queen's Uruversity. pa:-ole vann_o a piedi. ha di- pio: qualcu~ d~dde di ~1iientare scntto,re. decide qu:n.- interessante. dini, akune particolari age- Parte integrante. di un sigrn: disgusto. Allievo ufficiale ti nuova situazione, il dispetto !i. noto c_ompositore italiano ~h1a~ ato Juhe n Gree _n del _qua- di di fabbncam uno Shle, un mezzo d e.spt'e~Slone q/i• La gran parte dei pittori ,,otazioni· case di abitazione ftcato g~~e ~Slto ad o_gnJgiovane settentrionale invia- per la lontananza dei loro e uno det cinque proft>ssori .e 51 aspe. tt~ e.on 1mpaz1enz.a ~~ti ::,e!~f~~:~it>it;;:::o e P;;-es~bi~rs;:,u 1 c,.i;::e~~: russi ma! eonosee I~ opere di riposo· e di vi~leggiatuz:a: ~~~ueaJ 0 ~!~me~i e~~:a~~ ~o ~ressa Roma, assiste con ,p~esi e dal!e foro famiglie, la ~;~~i!~,i~r:!~7 gc1 ~i s;:~~ti s~ht~ ~ol~~b~~ZJ::~:{ 1 prossimo riu.scird nel suo inttnto se:_non lavora duramente,. sa: della . ~1ttura occ1den~le _Con<:,lu_dendo, m . Russia: s1 chia~a personalità. iroruco_ distacco, ma ~nnotan. m1ser~ società loca~e co!l _le verranno eseguiti prossima- pendo qual è il suo obbiettivo e non_ perdendolo m01 d1 dopo il 14. e non ha v1st_o gli artisti sanno che m molti Quest anno sar aDJ?,Oin _gr~ do cu:1osamente ogni genere sue C:l.entele .e con l suoi in- mt>nte in occasione dt>ll'inau- Tro\·ato io una \'CCCbia let- vista, cercando l'e.spresrione essenzi ale e quella sola, che_ at.travers~ rare pubbh- paesi cosidetti satelliti, in voga_ 1 _ca~ pe.ll! di peU1~c1a; e_ogru aspetto, ~la brev~ re- trigh1 seg -re~1 fan no da_ SU{r gurazione di un nuovo edi- tera d1 Andre Gide e Roge:- liberandosi di tuU-O il cumulo delle fra.si. fatte che do- caz1011;1,che s1 possono_ tro: Polonia sopratutto e in Ce· bordi d1 ,·:sont> su fondi d1 s1stenza co7:1tro I tedesch1, al- J>?I10 alla vtce.nd~ ; ma 11suo ftcio dell'Univt>rsiti.. Gli a.Itri :i.J.artin du Ga.rd: ...La ,·e...-.i minano nel linguaggio d'ogni gio-mo s'in /iHra_no ~n pr_e- ,-are m q::.ialche negozio d1 coslovacchia e nella Germa- ---------- lo sfacelo: 1Isuo è uno sguar- giovane protagomsta che non quattro sono: Vittorio Rit>ti, gnndezza non consiste ne.I non potenza e petulanza anche in qu~llo _dei mtQlfon .scnt..- Hbri usati, le opere di Klee, nia Est sono in gran voga GJO&."iA.L.B A.RTlSTICO - do implacabile, di una du- riesce ancora (e non riuscirà ~l Berkowitz. Gabriel Fon- cadere ma a :ialzani tutte !e tori_? Se ~ non _s~verà e n.s~t:erd. se non sat d di )Iondrian. dei dadaisti. i non-figurati-vi: ne dubita- LETIEBAB.lO cerca ':laovl _rez~a forse eccessiva. persino per molto temP?) ~ rendersi tner t' Len Kraft. \'Olte che si eade ... paztente, ?tmile, amb~o e OrQoghoso, !'-on potrà ar:n- . . . . _ • - poe.U, scrtttort. mas1cistl. mdifferente - ma solo nelle conto del perche di certi av- • • • . vare molto lontano, ammesso pure _che. ne~ca a par.tre. d~i ~urreahSh. _).I_a gli ~am- no ancora. ma comm~iano pittori, e ce.o la.areati, am- apparenze - al dramma, o ven:menti, anche se già è na. A.lfred Ai:idersch è: uno de! E' uscn.;, presso le Ed!z.:oni A lei (ed a tutri gli a.sp1ronti sc-ntto-ri} nnnotio quuta b1 s1 sono assai mtensificatt a tenerne conto. con mmore bosessl, per eollaborutone megFo al1a suoerfice del ta in lu' u a O ta d' più: rappresentath·i nuo,•i scrit- Roben Laf!ont il romanzo di raccommui'a...'io-ne: ri liberi dalle frasi faue della lttie- in questi ultimi anni: molti prevenzione; e presto, come e. ..alorin.ulone merltevolL dram.ma· ij suo ·pen,onaggio per le ~en si~t.ure 1 ~~::.fJ. tori tedeschi. Mondadorl. dopo \·ital!ano B:-ancati Le.s Ardeurs rctura e della trita (e sappia e~ sorw maQgioronza. intellettuali hanno visitato in altri campi~ se ne po- Scrl-ç-ere: Approdo del Sad, in vece ~e è consape ol allo ull a1· . f d J . averne pubblicato Le cilit>gie de ~~olo tradono in francese :iuert~~~•a ~~T:er:::1!~':;. magari di.sadoma, ma c<mfor- l'It~a, Ja F~ncia, la Ger~ tranno ved~e i !rut_ti. . ~::!~. Teatro Nt111Vo Z 9 - estremo, anche se d~: sua ~ dea.Il: ~~ !~e o;~~~: ti~~~ i~~~~io ~~~~~ie ?:zi~~odr~~~t~to~!-tire- :"10:.'ò'OSSE manta, l'ln:htlterra; t.alum LORE'NZA TRUCCHI ,__________ .• bocca non escono mai paro-- che se e.gh non riesce ad ade- saggio e cosciente, De prese.n- RE.O "

RkJQdWJsaXNoZXIy