la Fiera Letteraria - XIV - n. 39 - 27 settembre 1959

Data la sovrabbondanza di scritti che cl pervengono con la esplicita richiesta di giudizi particolari, co:nunichiamo agli interessati che direttore e redazione della • Fiera • sono as– solutamente impossibilitati a dar riscontro a queste richieste liAFIERA LETTl~RAHIA I ORARIO DELLA REDAZIOSE ll-13 16-18 :'-.fann'."-c-rhti.foto e di., i,.I nnn oubblicatl nnn -.1rr!'-tit11f-:rnno Viaggi • ID Sicilia di Omiccioli Il pittore Gfo,,anni Omiccioli spunto, qu:isi impro,•,·iso, dalla lussu.reigiante , 1 egetazione tipicamente tropicale di uno dei più bei giardini della Conca d'Oro. chiuso da tre lati dai monti e dal lato nordico da Palermo e dal mare. Omiccioli, che di preferenza ci ha dato l'interpreta– zione delle zone aride, dure, desolate della Sicilia. ,•orrà anche tradurre nella poesia dei colori la esuberante flora della fascia costiera isolana? Lo Scoglio del Sacramento di Giovanni Omiccioli - con Ma/ai e Vangelii. il pitt romano dei pittori - scompare spesso da Roma. quasi diremmo misteriosame11te. Amante dell'aria libera e del contatto diretto con uomini e cose. egli ha bisogno di sposrarsi. in cerca d( ni,ove emo– zioni: dt arricchire le conoscenze da cui nascono le più autentiche immagini (quelle fasulle di tanti sedicenti artisti derivano. invece. dal continuo sfo– r,liare le riviste straniere di cosidetta avanguardia). Sicchè ci troviamo spesso di fronte a un miracoloso ipostatizzare il particolare come universale. cioè calato nella forma che è di volta in volta propria alla fantasia di. Omiccioli, sussumendolo a schiette esigenze di linguaggio. Dapprima. nel variato ripetersi delle esperien– ze. t·engono fuori disegni e acquerelli. quasi ap– punti di rrna fantasia sempre sveglia e che. per istinto. rende a captare pli elementi consoni del mondo circostante e a comporli e ad amarli in sin– tesi art!sricamente compiute. Poi t'engono j quadri. cioè alcu qi dei disegni o degli acquerclLi diventato oli: nel quale caso l'appunto viene sottoposto a u1ia necessaria e ser:era elabora:-ione. Ma parecchi di.– segni l1anno già la loro caratteristica determina– zione. vivono già di una rita propria. diremmo dr– finitiva: ed essi non avranno mai bisogno del co– lore, il colore in un cerro senso lo hanno. Dopo Roma. uno dei luoghi più amati e dipinti da Omiccioli è la Sicilia. dove egli ha soggìornaro a pitì riprese. spesso nei posti ignorati àaQli iri– nerari turistici. assaporando con consapevole len- 1e.:za gli aromi della natante Isola dove nei seco!i hanno sempre approdato sogni e i.lusioni di qenri e di singoli. A Capo d 0 Orla11do gli è facile cogliere i due aspetti del paese. che sono un po' gli aspetti di rutta la Sicilia: da un canto le casetrc rustiche. cir– condare quasi a difesa dai fichi d'India e sulle cui Erice protesa sul mitico Canale di Sicili:l * soglie uomini e donne attençlono da secoli che i fati si comprano; daU'alrro canto la marina con -'e sue barche. le sue umili case e la collina alberala (alberi sempre da frutto. poiché il siciliano non sciupa in colture inutili la buona terra che è !1razia di Dio). Altri disegni ci parlano dr Erice e d1 Tra– poni vista da Erice: Erice. cittalina rupestre. tutta protesa su! mare, con le case basse per difenderst contro i t.•enti e con la sua storia da secoli scritta sulle pietre. Trapani è quasi una sintesi topografica, quasi serpeggiante, con saline che biancheggiano: ci si sente un ordine che non e soltanto geome– crico. ma che in un certo .senso denuncia il rigore e il vigore dei suoi abitanti che dai Fenici derivano l"amore al navigare e al commerciale. l'110 dei piri favolosi approdi di Omiccioli è Ustica. isola di pescatori e di coatti. di sassi brulli e di meloni seccagni. dove l'acqua arriva settima– nalmente da Palermo o viene in parre raccolto in qualche cisterna. La documenlazione dei lungo soggiorno usricense di Omiccioli la lr0L'iamo ri– prodotta in un illustratissimo libro - quasi un reportage artistico - pubblicato lo scorso anno da Javarone che segnò (o. forse meglio. accompa· gnò) uno dei maggiori successi del pittore. I disegni da noi pubblicati esemplificano appena i r·ari ilinerari: restimonian=e di un passaggio. co– me usavano gli artisti d'alt re epoche ( e spesso gli. stessi scrittori. improvvisatisi disegnatori): testi– monianze che sovente conducono ad e,iti affasci– nanti d'una trasposizione lirica ed epica nello stesso tempo. cioP canto e racconto. Per virtU di poeta la realtà. quanto 9iù insistita ed evocata. si fa maggiormente mitica: pietre. al– beri. case. animali, uomi11i r-it·ono fuori del tempo, ir1 un clima di assoluta poesia. termini di un im– pegno, in ultima analisi. puramente estetico. GIUSEPPE SCIORTINO Trapani e le saline ,-iste da Erice Pic-iatura dell'u,•a presso C..:alatafimi L'na casetta di Erice, imm~ine dell'Orirnte 4'0 h "! _J<':,,c-s--.. ,.,,. :"I ,_1Y-, •. ...~K - i ~ \, ~·""" • 'I ~~- ,, _/4.,r"_ --,'~ Capo d•Ortando: disegno da cui nacque l'olio • La casa del muto ,. PER LA VOSTRA CASA le più belle lltogrofie e ocqueforti originoli degli Impressionisti e dei moestri della pittura moderna: CÉZANNE COROT DÉGAS MANET RENOIR LAUTREC sono disponibili nella scelta p1u rappresentotiva esistente oggi in ltolia presso la libreria Schwarz Milano • Via S. Andrea, n (angolo vio Spigo) che vi ricorda anche i «tac-simili» Aeply e Spitzer dei capolavori del– la pittura impressionista e moder- Non privatevi della gioia di BRAQUE CHAGALL MATISSE MIRO PICASSO E ALTRI no in cui sano resi con fe• deità assoluta il rilievo del– la pennellata e la ricchez• za del colore. Per ricevere Il nuovo catalogo lllusltoto elenconle oltre 300tlloll Inviai• un tron• cebo/lo di L 100 olla libreria Sc:hwan·. Via S. Andrea, n • MIiano leggere nella lingua originaria Lo COMMISSIONARIA EDIZIONI INTERNAZIONALI ROMA • Viadi filornarino, 1O Telefono: 85.26.30 e provvede ad abbonarvi a tutte le riviste de/ mondo. • vi procura libri in tutte /e lingue. Speciali AGEVOLAZIONI agli STUDIOSI per acquisti di riviste,testi,volumi scientifici e tecnicistranieri --- Tutto vi viene inviato a domicilio ---

RkJQdWJsaXNoZXIy