la Fiera Letteraria - XIV - n. 31-32 - 2 agosto 1959

Pag. 2 LA FIERA LETTERARIA Domenica 2 agosto 1959 ?~t!~~~?; VETRINETTA UNA "STORIA MILANESE CAFFALE mondo deJia cultura artistica, '' ~~~~i 0 !~t:al;v~~~~= * (Conhnua da paJ. 1) un narratore dalla mano s1- il ftgUo di let; e saranno que- RAFFAELE CIAMPINI· • Il •59 linearità delle afle.rmarioni. ~ i~r:O.idibC~~al!datt% i::;ichè tmpossibtle anche all'immagi- cura. ~a il netto distacco ';!esti i capitoh migliori del ro- :cn~~~ue~ ~- D~ f6~~rJ 00 ::e 1 ;!~=e: i lo essere un'e~ ~ - 0 ~ di 1/LADIJJIRO CAJOLI nazione dei poeti concepl.l'e si_avverte tra la;ua ma\e 3 manzo. dove appunto tl ro- soni Editore. Firenze, pag1- governi sono vish possono tar ~:>· A~tn nomi. sempre d~ ce: l'umverso nella sua ~piega- ~? 0 ::,.ar:~r:e 1 ~es:t;' ;:;: ; 3 anzo sarà ver~mente tut~~ ne XV-444. L. 3 000 ~~ ~i ~~c~~e~= co~~di°;gb~one. ~e ha ~ Senza alcun impegno cn- Gattopardo ha nmesso ml t1 popolari greci>. Da1 <Can- zmne ariS t otehca. ~osi do~ sa che manca dt prospettiva ccontato e do e ogni pe Tm ;e numerose tesUmo- to di tante ncerche hanno dato ~ Pae.sagp~:,U~':ù•ispr~~~t~ hco, O\·vero attraverso il \·Oga I viceré (Milano. Gar- h popolari ilhnc1 >: Dalle ~~d !ro~our ~rd~agper anche perché il narratore s1 sonaggio assumerà ve:amen- nia.nz.c avutesi m v?lume_ nel resu.Itati soryrendenti. ~pi– è stato prermato comodo sfruttamento d1 giu- zanh. L 2200). un·eccellen- < Traduz1om poetiche dal ega at t è escluso l'approfondunento te una sua ac.uta precisa re- giro di questi ultimi mai 6W ru può meritare gli entusiasmi ~Ia - a prescindere dalle d1z1 ant1ch1 e s~un c1 sta te pietra d1 paragone chi latlDO,. (Bucoliche Georg1- t· 1rrat~re _non de~er co~ 0 dell'ambiente prescelto pro- sponsabilità. mentre dal fon- '59 questa di Raffaele Clamp:.ni anche del cnttco più severo tTcppo numerose presenze dt lecito consigliare al~uni h- v-ogha saggt0re il m~lallo che. Eneide. e dalie Odi dt ste:ssat\e~~o~~~~ : ~o~s~ pr10 m q_uella che è la su_a do avanzerà 11 dramma col- ~-i~:n~ i~~ ~~tefan~ =toa~~ gi~~ :;: 0 ~~ pittori e di dUette.nu calabre- brt per ie vacan~, che in- d1 Tornasi ancora soggetto Orazio); Dalle <Preghiere>: mcoere~tt così in~paci di verità piu profonda, la di- lett1vo della guerra S'O'lli Editore. F!renze. pp. xv- sicuramente si nvelerà dello S'.1.. che 51 giustificano soltanto s1eme con quelh messi m aglt esami d1 laboratorio. lskrtce (Scmhlle). Gite su d.l llmtte dell'ester mens:one moderna della lar· E' t'l eh 444 L. 3.000) può essere con- stesso impegno d, questo .. n ~o un ft'3U 0 uman3 f dobb~- ,·oga dalla pubbhctta dei con quello già ben noto d1 (Prato). )temone (22): Ar- na~~ietudine di non co: va:htà, de?la labilità, della d1- il Pe mubi e~ggi~ng~re e sid~rata allo stesso tempo la '59 m Toscana ... E' la prepa- ~PP~ n: l!fre atto c .e premi estivi. proporzione· De Roberto Le proporzioni quà: Addio a Corfù. Il eh- 0 1ere uel m · e di an- sintegraz.:one: l personaggio rri a pos O a vasta più. sena. documentata. seve- razione per Feltrtnelli con Q Villa r Gi!~~:. 0 !o~~~~ ranno bene il passato e il architettoniche. )l senso del- ma dalmatico - La cascata nOS~la e 11ab11Tche è ve- non risulta da un suo lin- scacchiera del suo roma_nzo ,ra. atten~b!J.e Tutta la Col- Natal:no Sapegno di ,.L'l\.nto– SI trattasse di una mostra al presente, soddisfacendo \"a- la storia, la conoscenza del- del T1z10: Fede e bellezza; gamente m ciascuno di noi e guagg 10. ma piuttosto dal nei suot contrappunti storica- lana, la Bibhoteca Storica San- logia..., quel f.amOSlSSllnO pe– Vomero. ~curu di essi. con ne gradazioni d'mteress1 e la S1C1ha e mfin_e le quahtà Sacco di Lu_cca; Un med!_CO, ~ Boccaccio O Lodovico commento dello scrittore alle mente p!ù acuti: il contrasto ~~~~io~t~ 0 :f3!:i~ i! =!~~o che ~ra.r;e :r!~rdi la~ loro p1 .. ura. n.evocano un di gusti. lmche e narrative dei due Da < Esemp~ d1 ~ener:>s1ta >, Ariosto potevano so!o intuire sue a21onI. tra una borghesia solidamen- compongono sono da asso)Jta Tommaseo, Mauin1.. Monti. ~=!o m buono parte pre- Oli amanti del teatro non conterranei sembrano fatti Dal < D1z1onan? dei sino- e che 11 critico d'oggi. 0 me- n Ferri ha situato al cen- te ancorata nei suoi principi st<::ure.zzast0nca O filosofica O Leopardl Giordani e Nicco- to e ~h!n;i 1::· di pessimo trad1ran.no la stagione p1u per essere contrappos~1, nel: mmi> Dalla < );uo\·a pro- gho ogni buon lettore d'oggi. tro d1 questo suo romanzo un morali. rappresentata dalla economica. Questo di Ciampm1 lint e che m pochismno tem– ~et~o speci~~~el ~: appropriata alla letteratura le ~orrent1 dlmo:,traz1_001 d1 posta di correz1oru e dt g1W1- scopre talvolta nelle loro personaggio « mtlanese,, ve- famlglia del giovane med1CO. n si aggum,ge degnamente. i po divenne u_no del megg1on rt•alia me dio 1 • h libresca. con questa nuova ,·al1d1tà o invalid1ta un te al d1z1onano 1tahano >, stesse opere ramente autentico. quello 1 di t d d Questo suo hbro raw:-esenta 1 penodie1 nauonali con Cap– o~ è a~UlS~t~ e,no'::.a tue ~ scelta di Giraudoux (Guan- gmoco .mtelligente. da 1m- Dal < D1z1onano della hn- 1n e-erto senso 11 candore della donna di mondo. della a gni ~osa ma re. 11 pa re il sintagma di tuita una va- pom e col Viesseux. Xe ta– sagrn dell'a.~e (citiamo Guido da, L 4000). Ce fa presenta pegnarc1 per qualche po- gua italiana>. Intorno al- del Perrl è ammirevole an- cortigiana di un solo amante magiStra.o onesto s100 allo !u~ooe ~onca fatta d~ regw al~ accenru a tempo Casciaro Alberto Chiancone Vito Pandolfi. che discorre mengg10 p10,·oso; ma, per l'urutà della lingua italiana; che se la sua illumm1Shca fi- attorno al quale st annodano scrupolo. e una nuova bor- ven! ·! di ngore~o:: o .e P 1 oppo o, FT.nco G1?'0Sl. Carlo Verdec- del segreto dolore del rm- carità. senza che trasmodi Dal < Commento alla Divi- ducia nell'unità dell'uomo fi- 1 fili degli mteress1 econo- ghes1a cuuca. di~mana. un- ~ì'~ti~~o L~e•sa1=Ì~ è ~~r;1!m. 59 rI::n;!OiSCana1 ; chia} Aftn napoletana. invece. rabile teatrante, J.e cm gi- nella pretesa d1 stab1h.re se na Commedrn > (12 canti nisee col trasportare sul pia- m1c1. de 1 rapporti mondani provvisata che e in tanta sulla «Stampa. di qualche aderenza ps:c!i°ogica d::r suo s1 presentano mascherati da randole verbali, a mano a tl Gattopardo, tra sessanta- deU'In!. 10 del Purg. 8 del no di un moralismo piuttosto di una certa società tra la parte (e la m1gllore) della mese fa cosi ce lo mdlCa .., U autore agli · anm che vi ha ~~~(D 10 ~ 0 ~vente;si- mano appaiono meno 1m- cmque anni, sarà vitale e Par): Da < Bellezza educa- spicciolo. o su quello di una polihca e gh afian degli ul- narrativa e del teatro •mila- '59 in_ Toscana ... d1. Raffaelele-"8:mmati Nella amara pre!a– nosa· me..n~a sof/·c ?;e) pi- portantl d1 c10 che a prima degno delle sue b?"ave n- tr1ce >: Dal <D1z:onano e- celebra 21 one quasi dearmc 1- timt anru del regrme fascista. nese,, ru.mca letteratura m C1amp-,n1 __ le pubblicazione più. Zlone Ciampini ci 1a una lunga La 'partecipazi~ne dclj/pittri- vista non spnua e non scop- ghe nelle più se\-ere Storte stehco >:_Da < ~ lettera di siana del cuore umano, la La bellissnna zia Amal1etta. Italia.' con i suoi De Marchi il'l_'lporta~te ~ra in questo cront.ston~ d~a ~ta ?eJ li- ci non è pletorica; ed alcune pietta: quasi una scoperta della letteratura. Le Yacan- S. Catenna da Siena>: Dal- sua forte e limpida esplora- zia della fidanzata di uno del Praga G' B rt 1 : ?°qi~•enan~-- a1Chi· ~no~4: ~ro. CroniStona edi.fican.e per di esse si distinguono alme- di pohreri bagnate o di re- ze a\~rebbero un séguito a la < Storia civile nella let- zione àella società contempo- personaggi del romanzo. mo- Lo · iacosa._ e . 0 azz.i: S~~t~a .~ 1 • c ""ru!e~a,... ~ 1 a1:1-to;f!-rii"0$3 per quelli a no per la .serietà con cui afli:on- t.romondo ~ascost? da uno Chianciano. teraria >: Da < 1:3. d~nna >; ranea italiana. 0 meglio quel- glie_ di ~ inge~ere e aman- pez -:--.pe~ citare I nom.J po~anz~el egiudizio. a im cw 81 er~e.. . t~ la pittura. anche se gh e- schermo p1rotecmco. Pan· Da < Bellezza e Cl\iltà >: Da la della società italiana di te m tttulo dt un senatore che P~lm.J c, vengono alla Raffaele Ciamp:ini fo~ ci Le caratte~cbe _di studio- sih non ~ono ?S~Pl_ari. Cite- dolfi parla di un addio alla . . e DeU-Itatia >: Da < Rome et una ventina d'anni addietro: grandissimo industriale. at- memoria - che abbia impo- ha dato un'opera capitale sul ~ e -~ s:onco di ~ffael': ~o'v a hto_lo in d icativo. Ma_ry Europa illuministica e _me!- Per a~t.n ~.mora. le ,ov.er ~ le !"onde>: Da e SuH'edu- appunto una maggior consa- traverso il quale ~a. !att~ si stato tra la seconda metà '59. La lucidità dei giudizi, la c=~um~~te. ~~n~tn ~~ ~lo~- W il castgat~ uso a~: te a fuoco la certezza di Gt- scelte di Sn ift, che ~ edito caz1one >: Da < Dell'educa- pevolezz.a dei diversi piani che suo fratello si mser1sse dell'« '800 » e il primo decen- 1 ___________ 1 mazione «chi scrive (nella senso •as::=:a3.e ~~ [i~n- r_audou.."t, che tutto. si~ fal- re Cremonese ..ha incluso zione>: Dal < Dizion~rietto psiC<?logici 5l:1i_quali an~ava- nel mo~do ~egl~. affari. che~ nio del nostro secolo e quindi pre!azioJ?e) non ba ma1 amato gue una delle sue composizio- hmento nelle ttlaz1on1 col- nell~ coll~a ~ 1 3: nota co~ morale>: Da < Il serio nel no 1mpostah I rapporti tra quarantanni s innamora di assai prima dello stesso Mo- unprovvlS3re. non è mai stato ni• Erika Loeb Diana Luise· Jettive. considerate a) modo la sigla di Casini. I grandt faceto>; Dalle < llemorie i suoi personaggi. avrebbe un giovane scapestrato, senza . . 1 cultore di quella V3CU3 atti- M~suré cosl ~ttante nel ren: del Siegfried, ila sua prima mae st ri (n. ~- L_.3400). Son poetiche>: Da < Un affetto>; tatto si che questo suo bel tuttavia perdere la testa, po- ravia, tl prob ema del. rap- ~ '-.ic""':.;.,r vita. C06l in voga oggi nelle dere con rapidi tocchi la Jttt:e; opera scenica, di cui ancor la. vera no\·Jtà _d1questa ve: Da < Dell'animo e dell'in- romanzo non sortisse quella t:rebbe essere persino un per- po~o tra dan~ e coscienza b~ ~e:e deOa ~tura uffi- Marina Poggi e Alba ~o. oggi. a trent'anni di distan- tn'!e~ta, ~~h~ accanto_ aglt gegno di Antonio Marino- impronta ottocentesca che sonaggio gadd~an_o. .di un d~1 ,~rsonagg1. tra una s<: ~~~ana: e cosi amata e :1)an_otare eh~. m~tre _d pre- z.a, né fa. telev.isione né il ~1tt.1 notissu~n del <dia~ vich >: Da_lle .r: ~il!tille >: pur. traspira da tu~ le_sue Gadda pr:-pashc_c1acc1~. Pec- c1età in _espansione. eco~om1- Jruversità ~è nell~ ~= ~:~v!nin;r-~!:Jen~ ira ~ ~atro ordmario osano darci hc~ ,parroco mgles~ >, com_ Da < Ant~mo Rosmm1 >: J?at pagme. anche se_ l amh1eote cato che tl Perri narri sem- c_ae la. ricca materia de1 sen- mente lo stato~ nostra ogni anno meno interes 1 ~te. r~ ~ro- fi~ale_ (con _l'ass~- paiono ~che . pagu:~e ma~ < Colloq~u . C?i . Manzoru >; del romanzo non e ott<?c-ente- pre !rontalme~te e non ~ tunenh clle. appunto anima cond..izlone culturale è desti- il premio di pittura si accre- smio d1 S1gfndo e 11 !allt- tradotte 10 Italia; ~ 1 ~ 0 Ba Dal < Diano mhmo >i Dall~ sco. ed anche. se n~n _e otto- renda_ ~nto ~ quanta con dal di dentro i personaggi. net.a a mantenersi. sce di parleci-panti e di denaro mento del sogno generoso va ba curato l ~1Z1on~. e e Le!tere > (24). Ind:ce dei centesco lo ~tile e 1 1 Unguag- t:~d~1one. d1 ~ua_nta 13:'~a- Si può dire senza tema di er- 8~~J::l:::i"'::::;:,~ Nonostante ques'-...epunte po- per gli acquisti. cioè ubbidisce di tmire la Francia e -la Ger- dettat~ Je 22 pagm.e .d l.11- nomi. gio nei quali esso e condotto. lita. d_1quanta m~ma di~m- eh t . Am _ lemiche (l'altra. giustissima e a _una diD;amica. che i.neo.raggia mania). La scelta compren- troduz1one saga-e~, 1_ns1eme VLADDllRO CAJOLJ Perri è uno scrittore forte. tegraz~nE: ella sia c3.:1~a. :re e ques a sua zi~ a_ pe~ente più ~ tutte forse gli or.garuz::zatori a continuare de· La guerra di Troia n-0nlcon una cronolo.gia biografi-,---------------------, Tuttavia in questa sua vis10- etta. come personaggto a se ARRIVI la s:i trova a chi~ di pre- con quell·impegno che ha in si farà. Intermezzo Sodoma ca ed una cronologia som- ne frontale del personaggio stante. riprende una tradizio- fazione: - i.a pubblicazione di parte_ detennl!Jalo il succes~ e Gom~rra, Ondin~. Giudit- maria delle opere .. La ~l: noi! _so!tanto risulta in modo ne di ap~assionate immagin.J ques:.o libro non ,sarebbe stata su piano _nauo~ale della. ':' 1 u ta Elettra ta comprende: Vtaggi. d1 p o ~ s I llJi felic1ss1mo tutta la sua com- femminili che ebbero forse i J>C?SSibDe senza l aiuto. offerto ~:J!~r:~i!estazione arhShca ' • • • GuUiver, Storia di un.a bot- ~ _aJJ posizione_. ma il Perri riesce capostipiti in Stendhal Ed è DI ~;3 ~~!f;./J;f 00 ~ed!rei,!~!~ GIUSEPPE SCJORTL'°O La grande fortuna del te, ~ettera ad un glovane a m1:1o~ere da narrato«; anche da notare come sia BIBLIOTECA cherche Scientiflque dl Parigi. gent~luG_!710, ecc.. L:ettera d" D • }} s l • E espe:hss_1mo ~tte. 14: fila d1 proprio un meridionale. un . Xessun aiuto. per quanto ri- ;,~i:;,01~ed~fan~:e a;: 00 :! I tane a e valico st.ense ~ina~~~! 0 a~~is:~~ob~= cala?rese addirittura. a ren- VARI:_ I li~erali cattol_ici, Li- 3:1~~ ~~IGÙ~e:;: Due II.hr1·d. B t 1· . manico di. scopa, Pen.sien. La voce donna: il suo accord~disac- dersi cont~ ~n- ~ta acutez- ~:ena Editrice Cano,;a. Tre- il ll!>ro_è ~- una on~tà e li- I ar o IDI s~ra vari arg?1!1enti, Pe-7!- cordo col fratello d1v~nut_o za E: _Pe_rsp1cu1~ dt una ce.:ta ~so~~;g'e tp..commento dei bertà difiiClb da .raggi~e~ sieri s-uUa reb.gwn.e, Deet- potente _per \SUO me22O. 11d1- sottilissuna linea erotica testi è di un vero conoscitore Un hDr._o raro S1 leggeu 1n . sioni per quando sarò vec- Quando la v-oce giungerà - dimmi - segn~ d1 com~in~re il matri- lombarda che forse discende del liberalismo, è di Renato ~~o-:,Tcompars~..t•SW· se~i- (Continna d3 pa.g. 1) Bartolini, fa sua passione chio. Lettere di un drap- ~~fd~:::i,-c:~: 1~ 0 (ii~ t~ 1 ~/ento moruo d_ella f1~lia <:f-i lui con dal Bandello stesso: non sol- Tisato. La sua scelta biblio- voium! ... :'i>er ~~~~ .. - per il lavoro e al di là de- piere, Breve sguardo sullo è l'anima che va alla deri\·a. un i_ned.1co figlio d1 un alto tanto il personaggio di Ama- grafica è seve~a. ma essenzial~ della ricerca. per gM fJCOpi. per te della vtcma fornace. ne~- gli scatti, nel prendere di stato d'Irlanda. Modesta m~gi_strato per dare alla fa- lietta è limpidamente in ~po una Prt'?a p~e d:edi- la precisa illuminazione che meno esse, possono do~re petto <mode> e <caglio- proposta ecc., Serio e utile Tornerà miglia quel lustro che essa quella linea ma anche uel- ~!ìf.e~ !~~ae~ad~i lir':-~~~ con brevi~e note l'autore in sere alte come codesta._~ strismi>, c'è la vitalità d'un disegno ecc., Trattato stùl.a non h,a n_on~tante il danaro lo della •o;aoe ni le i.iuc- ria della formazione all'idea ba dato a1 carteggi- anzi in una notte che ~ 1 _e artista che, senza pr..i.denza conversazione elegante, Pre- Tornerà nel ricordo solo che l arnccltisce. ed ~che. . gi . po liberale di Manzoni. Rosmini. . I <::arte~. saranno la più andata facendo pro!ond1ss1- o senza sottintesi, attacca cetti ai domestici, Diario a l'eco dell'oggi_ nello stess~ tempo. per unpe- c~a-con la sua violenza tutta Giobeni, LambruscbinL Si sa SlC:ll:3 bibliografi.a es-.stente ma. Il ,·ento, a mano a man~ su tutti i fronti facendo fuo- Stella, Carattere di SteUa. Tornerà a distni.ggere nell'uomo di~ che il fratello la osta- fisica, nov~tesca. che fa quello e.be di più certo era da sulle.rgomen!o da questo mo-- che andiamo verso l'alba, SI co a volontà. Contro gli Noi, francamente. non a- il gusto dell'agonia. coh nell~ sua nuova relazio- ottimamente da contrappeso sape~i. Sono chiare le ~l- mento. !,n~~ per La 17!~or .fa gelido e più .auda~. q-o~: a~trattisti_ contro. i critici (~ Ye\·amo ta convinzione che neD~l giovane scapestrato. - agli impas~i- po?°larescamen- ~~sh~:O~~~es6~0J~~~1: :-~ti:ties~~a~~~:tt; fia le tend~ della mi~ 1::1sc1 Cl sono. m. tanti). contr<;> 1 Swift f?55e. <un. uomo c~.- Cautpa11.e la si ;esto punto tutte le ,f 1 _ t! romanti~1 d1. cui è mate- e.be politica O letteraria. Per Cavour. al _BonC?ttlPagni. Leo- stra. Sosp1~ ~r. gli. le~terat_1 gl~ orgamzzatoz:i 4: me tutti gli altn. solo pm lo il ~~ e, occorre ~~r nata Amalietta e un caratte- essi non pote,•a mancare una ?Oldo IL ~casali e Sa.lvagno!L mal connessi. Si rifugi\J: gli entl e il costume. L1bn intelligente e sensibile, dal Battono sui miei denti freddi t ' ente ~eli e muove sa?:en- re tra i più vivi su un'altra definizione in questa chia,•e. µ. ~ Fern~res. il Capponi e gli alberi~- E' una luci al COJ_TI-~ questi, chE si leggono temperamento scontroso ma scorrono nei miei occhi lontani. ~ ~ ogni ca- linea pure milanese. E in sol!o sta_ti l !ormato_ri. gli an- il Rid~lfi. rife~ent:i che ~ di espressione che tende . - (diciamolo pure) anche per non misterioso egoista ma E la sera scioglie H corpo. ~ e ogru azione COn io- t è bb" . tesignam della coso.enza con- ad o_ggierano ignoti anche agli la chiarezza dell'immagme quel tanto di diverteote che non arido. dur~ ma non cat- gica perfetta. A-ttom.~ 8;1l'e.v- ques o se~ du io il_ se- temporanea. stu<_liosi pi~ pro\......ed.u:U. poetica anche Qtt3-!1do nasce si trova nella polemica cau- tivo>: gli è che ignoravamo Al t'lOStro itt.C011tro ventura de~ doona5:1diP3;Da gno d_ella sicura vocazi.one * riNon crediamo che n~ sto: come pura notazione: < Il stica e puntualizzata, servo- troppe cOSe di lui, che rap- tu~ta la sord1da. ra.~1osa. ~- narr~tiva e della fantasia del L. FRIDLA..'lD: Quarant'a.nni di it ?!lod.erna anc!1e _di Stati villaggio. Con la croce _sua no all'arte molto più di presentano gli estremi del- Ho staccato un'andata !r 1c~~ traf!la degli mtere5?1: Pern. e per questo si perdo- medicina sovietica, Parenti ~na ~~~t:1~ 0 si~a nera sotto il suo arco bi_an: quanto non si pensi perché la sua arte e del suo carat- e un ritorno 11 <;--tW~ n_i~te che ll~rgamz- nano al suo romanzo la man- Editore. Firenze. 1959. lire ti,•a di notizie stoti<=be. di co. Con la sua serpe a ~I.I'a introducono ad un mondo tere Per esem io ori ma od nei tuoi occhi z~ra. ucc1S1_one ~ _amante canza di quelle prospettive 1.500 . nomi. di scambi o diplomatie le nera, sopra le c~epe di un che è lettera morta anche . . . p , . . d1 z::a 1\maliettad1_cwsarà!o che forse il Perri stesso vuo- No~ sapp1~0 co:i _quanto o lotte quanto queste che muro bianco. Con 11_suo cuo- pe:- un gran numero di per- oltre la gehda ~erma _egh strumento necessario proprio 1 • . .• _ entu~1~o gli studiosi della qui ci ha reso noto Raffaele re troppo rosso. il ro5:50 sone che fanno professione a fondo del Gullin~r. s1 ve- e ~sc.h.~d_erepe.rche le r1tle medicma potranno a_~et~ Ciampini. troppo rosso d'un bec~10, d'intelligenza. dano le pagine sull'amore e TERZA RACCOLTA DI CARLO ZAI\1ì\'ERIO ne mutih e_dannose, mentre~~~ ~l~b~:o m~~-g~ G. T. un serpe troppo gonfio e Nella nostra letteratura. la morte di Stella. o la Let- ess~ sono 1 ~ realtà qu~nto tanta cognizione. Per noi. pro- ---------- troppo nero; un nero• ros- nel nostro panorama arti· tera monitoria (ma senza NlJO FI PENiSIER "!lll ~=•ne al romanuere !ani. è un libro imP?rtantis- SCRIPT I lfUlE~T so in un muro ao arc_o. Cn- stico la presenza di Barto- fiele) ad un giovane poeta: I d oggi. prop~1-~ le prospetti- s~o. Sul pl~o ~E:1Ja1.Dforma- ti IJ Jlll li sto in ogni lu~gfah.:a!!, ~ lini è di _un Yalore parJi~_- sarà difficile non leggere le .4. \~e- de!:!~ latr .... :~, _deHa ~-a- ~n: 0 ~~~~t! 12 ~~t~~: 0 ~ _ stanco>. Se s 1 uale Bar- l~re e. drm0:'tra I~. val_1d1t_a altre opere minori, e ancor Ò hta. ael1a dtsmtegraz10ne. ria di lettore. L. Friedland ba WfO .. ~filano _ Lei te-tu Ieg_g~rezza con a ql . ti- d1 .c?rtl modi ~hc1 e 11si- più difficile rileggere Gulli- di .NICCOI.. SIGELLI ~o dell'angOOO::.aesisten.riale. Sen- compo6to una cronistoria te- che I .tuoi_ Tacconti non siano tohni s"! tr~ttare e npe . gmf1cato dell'impegno e _ h . . . _ . . . . . . za di che il romanzo di que- dele e appassionata di un qua- '"'ln armonia_ col mondo d',;,og1, z.ioni e il g1uoco formale s~ della scelta personale fatta \er senza gustar plag e e Per 1 tipi dei «Quaderni bmone. non sedmosa. ad m- legittimo il pessimi..c:mo d~I • t di . rantennio di sorprendenti con- col mondo da roto<=aldu,. a cui può avere uno dei ~~ in piena coscienza e senza scoprire accenti non rico- Vel!ri .... :n RoJ!la. Carlo Zan- novare .comunque e con qual- poeta-pensatore nei nguardi. S\O .~ Vl~e r~n- quiste. La prefazione di Ercole si t:orrebbe dedicare. PUTtTOJ>- esempi della sicurezza sub- rimorsi. magari con orgo- nosciuti prima. ne-no ba ~ubbh~at~ una, terza siasi nsulta•~· ~agan attr!- ~on dir_emo ~·una futura _pa- zo d a11:1 tempi. ~atenale \". Ferrerio è la parallela de- po lo _sono.. Appartengono ~ stica che lo d:stingue e la glio: e non posso fare a me- • • • racc?lta ~ p~en ~-!1omo. ve,rso_ un difficile connubi~ hngenesi: sociale. ma d· un pressoc.he archeologico. che scrizionc- di queste conquiste. q?,Lel . r:s;>o d1 n.arTatlN. fu.on .tà di lasciare e racco• d. . d e1l h la vtta e ? cos~ume. mtit.ohn- es,~t1co. 1.;a..con!l~enza. deg>: futuro meno compromesso non riesce ad elevarsi più al Egli pUÒ essere giudicato un d ogn1 tempo e. lu.oao. _in cui ~t~~~ 1 il segno, d~lle cose ~~ d: f~~orh:r~~~ro 0 ~h1 ~on_ cr:<1iam? che sareb- ~:~adoEio 1 t~':od~~- te~~~~ ~ es~~~!~'1;eri~ 1 hs;:1°~~~ ::a ~"Jlat~he~i~à d=~= di ià della nota di costume ;·~;/~8:~~~t~alnC~~t~.~: :~~~~ 0 1 =~:~ che_ ~n~a. L u_1t 1 ma P~ giorni fa Bet~: e non be dtffitilt. dtmostr~re la chi!_ ~u. ~uesto p~ano speciftco glllto_ le ?esiderate fli:t":1-ità Jet- con irrtvocabile giudizio <ii o di una polemica eoci-a!e e non mancherà <ii riscuotere va.- sc_on.o _personaggi, sempre ben poswone e un .,,ers? tan . pretendo che altri. confes- coerenza e l omogeneità del- egh mwo con G101:14-le bTeve le~ane. si che le novità_ perse- conda.nna morale. sto successo anche di pubbli- di.snnt1. s~ le f'1$peU-iu essenziale ( e Cristo in o gru sandomi io sbalordito qua- le letture da noi suggerite. al quale fece sègU1to Nostro gu1ta con nobile tenacia Pre: ~,ccOLO' SIGfLLil\O FERDIN A~DO VIRDI :\ oo. pur essendo eminentrmen- categone socia.li . che hanno luogo ha il capo st.a nco >~ si ogni volta che mi trovo nemmeno se concludiamo co.s!mne. senta, nella_ su~ ~anza di · • te tecnica. E:ono comparsi al- com.e scopo pre~alente la n.- che basta a disperdere ogni da\•anti a una bella poesia. . d 1 . d Ire p _ Una forma di attività men- l~tt?, oscurità d orchne anelo: tri due importantissimi volumi ceTca e la con.qua.sia d'un amo-- sospetto ~arocco ~elli: rif~~ o. a un:3 .delle ~r~te prose ~en ~ pur:s: 0 ~:;i T!mma;:o ~~to~ ~:!~ ~ali! \e!t ~ti:;~~=~ =nz;ec~~ La g1· ovane narrati· va :~o~~: n~remo in una ~i ';::l~.i ~d:: ~:~t:4;;ç: p.recedentl ,. pro~mo f! a- d! .Luigi. Ba:f-ohm. debba (Torino, Utet L. 3800). Chi mon.iare mii perenni problemi dente_ e perciò ingrato .. dis~- ... ~sa..-,_ con cui trim definita, z!one dell 1casuca a erm d1V1dere ~l mio gust«:>, ~re- vuole uò s~ rre un no- umani e sul mondo storico cui guaglianze e (~~re Slntatti- * evita. d1 aff~ontare i oeri pro- zione finale. . do tuttavia che pochi siano · P • ~po . si appa.-tiene, è O\•viamente che che verosimilmente pro- (Cont.inua da pag. I) ER.J.'fESTO RAGUSA: Poema bi~~ eh.e S1 pongono agli uo- p • 1 secondo di questi quelli che non lo dividono. stro cauto -richiamo alla spi- rivolta ad uno scarso numero vengono da non ege,•ole uso . -:--- . .\fediterraneo Amicucci Ed.i- mina (o meatio cJJe donne, po1- rec~ti~imi libri (H Pole- molti invece quelli intestati -ritualita 1 che compensi la di >-.?ttorl; a quei pochi. cioè. d~a ..~_ggestione ... v.aléruste: .t~re ~ul_ me.reato li~n che col~t~ono come un fuoco tore.. Padova'., l959. L. 800. ~ a~ donne !~a ~ ricolta i O Vallecchi editore, Fi- a non confessarlo>. E' vero eventuale scioperataggine che non riescono e de:estare Si ch4:: 1 interprete di que st i d artifici~. presto dissolto nell_ana). . Di questo poeta abbiamo già m paTtlcol.areJ; h ignora., anzi, me, 9 _ 9 ) orre dire a il tempo continua a la- d li . A . basta pagine di tal fatta in cui sono .._~anm» non ha ~tuto ?On ì\la 1 importante è c~e s1 layora, e d1 buona parlato dalle nosre colonne. n pone~do al. d-1 _sopTa di ogni r~e 1 ~ . oc.e . rit- m _ e e ,acan~e. noi . convogliate es;>erienze e rea- n:.•.?vare. c_iò. che ~ tecnica- lena: la stagione letteraria che si sta :svolgendo lo suo volume .. La nave di Ulis- ~a il ,:aaa1unQ1ment.odi quel- sub1to eh«: SI tratta d\ scd _ v:orare a suo favore e quan esser creduti se affermiamo zioni d'uno spirito soHtario. mente Vl e nmasto 1_nsoluto a dimostra ampia.me.o te. Ci ~no stati ritorni, esordi, se-. ci dette una sensazione di l tmprecisato ;AmoT!, in.eri.sten- ti che q-~~rdano 1 an a U ad un _ce:to n:io~ento che. anche oggi, un roman- dilficile e grecarnente educato. confronto di q_uanto. invece. le. conferme di rilie\·o. Garzanti, i\Iondadori, Feltri- classìcità severa e consapevo- te J>e-Tclù tn4l con..ndenrto nel- mento arustico del nos:ro dovranno_ disp1~cers1 ~1 es- zo come Fede e bellezza Le tre raccolte in questione. formula hd !elicemE:D~ Pt1ot- nelli con la sua interessante serie grigia e la sua le. Alia stessa seD6a.Z.ionesep- la .sua ceTa e.s.sen.za e sotto la tempo e che il grosso ,-o~- ~r.e s~at1 al g_1uoco d1 °:"a può costitu•re per il letto- che si pongono con linguaggio ~ adl~:::d• o a tenu f iJ orJ.· biblioteca dei <Contemporanei>. Einaudi. Parenti. pure ~on_ ~ili stupore poss1a- 1111:ta luce. Q_ue.sta _distonione e in buona parte costi- irritazione e d1 a\·er lascia- • . scarno e più. volte lapidario. · so i. LDf:: su uno s? 0 1 • • 5c· . V 11 "chi t f d mo nfenrc1 anche per que- o amentale tmpeduce che da rn~ dalle ventiquattro fa- to il proprio silenzio sopra re. una pura e semplice (e vogliono esprimere nella misu- alta .~ticità. a_i ~r:1:'~eltà a:1 fato, Bomp1am, 1asc1a. ~ ec s ai:no acen o a sfaltro \·olume. li suo verso questa fecondw1ma letteTatura tu1to sulla Bienna- un lavoro di tanta impor- bella) vacanza spirituale. re. appunto. dell'aforisma del- de!l lJ?,COnosc1b~,a ?ell E~ere g~_ra ~r rendere q_uas1 completo il ~uadro_ d?'ll~ è ampio, eliotiano. sfrondato e!eano mai. o _quasi ntat, ope-re mose -i~ttere__ . ate in t p rt l'edizione oggi la sentenza e della massima. e. insieme. di dl8J)era~0. ma me- p1u giovane narrativa. Molte antepnme dt hbn dagli auli6mi. qualche apodis- d _un_qualche nlievo; coloro che le del 48 fl~ ::;dt~~p i. an- anza. VALERIO VOLPlNl _u roppo.. ell d 1 1840 un messaggio spirituale e mo- ne amore per la stag.ione no- che s~ sono rivelati di sicu:o _valore ~ono a~ivenute si.. ne .potrebbe 7:1ascei: m~- Vl .u dedicano J)OSSOn!'. essere due precedenti e lZIO~ 1 ___________ 1 nprodotta e qu a e_ : raie per chiunque sia m grado st ra. . propno nella nostra rubnca. e questo c1 rende tena d1 poesia. di poesia più Q_u~u, S1 v_u.olesen.nbih., capa- che se ques~a terza e st a~~ VERBA non quella del ' 52 , in cm di raccog}ierlo e in qualche M~ qui C?m·erra _ri;Ieva~ particolarmente lieti (bast~rà ricordare. fra tutte. certa. ci d~ d~envere p_ersonaggi ed però .r: quasi compl~tarne l'autore cercò <di rendere modo di farlo proprio anche part.1colarmen~ la cnuee a! le anticipazioni forniteci <la Beppe F01oglio - * amb1en!l mod~~'• ed. an~e te n!at~t~~a av;r~~zi~ meno. letteraria e artificio- f:::ta~a~g ir~v~;e:oo:::Ct! ~~!ufiS:C~a•:e:: _ 3 ~ 1~~~;; < Prim~\·era .di bellezza> - Garzanti - e d~ M~r- Mi\RIO SCO'fTI: ~ ~uce ~!:o.e d•';i°n7,: 11 d~f:O'"':e~: una am sono un critico vo f ANT sa. p1u snella e naturale la :ion mtse!oocere il retagg;.o delle attua.li generazioru. sulla ~ilo \ entu~ - < Vacanza. ted'!Sea > - ~eltr.melli). ,\o.ztuma, Ec!i,zio0:e di~ D1alo- f½JPOL: 1a. def:»nn.azione pro/es- n; 10 non n starò umdi a J sua prosa>. D altronde, non dei maestri d'esistenze Indi- palese e fors-e comp1aC.1uta t.:na conclu.s1one c~e po5:51amo trarre ~opo _tante gh1. Roma-);apoh. 1959. lire stona.le, cioè 1 1 secondaTe le più d arte e no q i s ·a m montagna perché 1 rettamente esse postulano an- noncuranZ0 m cw O mondo messe a punto setttmanal1. e questa: l?h spenmen- 1.000 saocche tenden.::e del loro pub- nprendere o sottcllneare , . 1 v dal- che la condizione polem:ca dt odierno pone i\? ricchezze della talismi. in narrativa, vanno placandosi progressi- Ci. si rimp:o\·~r_a spesso la ~hco. ii atwd ridotti ad automi giudizi d1 Bartohru la cm LU DE. PI - B~''EVENTO, polmoni stano liberati una m•elligenza distaccata dal- spmtualità. sulle preoccupan- vamente in una misura di equilibrio stilistico di- orev1tà del g_mdizio o la non tncopaei di distinguere il oeTo J)OSIZ!One d"artista e nota RO AVÒ AP~~O e:_ f? - le scorie dell'atmosfera e1t- la cro~aca e che. 'm eccezio- te rarefazione dell'onestà. dcl- remmo tradizionale con un senso moderno delle chiarezza. ~er _la bre,'ità di- dal falso, probab1Imente inco- da lunghi anm e1 I suo ma: ~~on deri,•ano da profo~~ tadma? 1 Questa lettura è co- nale acutezza e libertà d1 ve- ~ae.J:a~ d~~l~ ~~•e!~:~· cose e dei fatti eh~ si lasci_a sopratt.u_tto intuire e ;:;;:;,o J~:re~ ~~::i!:· ~: i~ l:cC: d~tà....accoTQersi dello. toro gi.stero d1 acqua_fortista (tan esigenza dell'animo Sono scon: me un ascensione che non duta. t:ratteggm ciò che d1 ve- e ancor:.° della oantà m u~ tende, salvo qualche esempto, a precisarsi soprat- fronte al giudizio negath•o è paca. . . . . . to per dire d 1 quello eh~ tati come gli argomenti d1 cui potrebbe durare a lungo. ma ro. di eterno e di nobile sern- f al d 11 f tutto in approfondimenti psicologici. preferibile (non v O g I i a mo Pe.r questi motu:a 1 .suoi rac- gh ncon~scono. anche 1 f _ tra~o_., Provino a posare gli che forse. per la stessa fa- ~[:" ;ad:.,-il~rtan_do ~~omo; _e ;~o~m~":. ~o~ :,~;:~ Kon è tanto la storia quanto l'ambiente ad inte- creare traumi e angoscie in :n~ P~~!è ~~ CO:C oar- c avvers.an ~) isc~..s~~;uq:i ~a~~~ n~o~~!~:~· ~ 0~: tica ohe impone, si tndun_'à innumere drp:-ot~ioni.a ehf~ S1?nsi.~ili proiezioni e .edden- reisare: o m~glio. la storia. tend~ ~ farsi_ intern:3 n~s~e~unfu~ta~~:\:~; stess~ impre~sione df'1fo.1$i~ d~ mente fuor.i .:J.1• te ed agli :ruenze e cene ricercatezze a gettar via dal bagagho e precisazioni che abbracciano tella,1 ~on la gnoseologi_a e la al personag~io_ e cerc:3 !rttco)az1oru sent_1ment.ah, fcritto ssimamente>. Ecco che quefh eh~ talvolta ho letto sui le .a< ;eu.se . ar a inuWi. di iani ·ani. aree- storia. cultura. psico)3gia. mo- metafi~1ca. là . dove. I a~tore contrappunti di sensaz1o~t. ~ 11 dramm~ e sop~t- im•ece pe r '.\lario Scotti " _ f'Ot(!Calch.i._ ,Cf'edo che siano artisti sono n~tute con un_ n~tro . J:> '1 . P d _ rale. este!ica. economia. lavo- tOC<=8. t rapporti fra mtelhgen- tutto quello di una sohtudrne vagheggiata e. m- gliamo ~ere molto chiari. -J.a i:er:1~. mi dice lei, • pe-rchè passione ch_e st farebbe ma_ * . chi _ecq~us_h superfl~i e an ro .. ~rogres:so. tecni<:<>. civiltà za e trasc~denza; ma m effet- sieme. sofferta. in impeti di reazione e di slancio una poesia con\•incente. un scnvendoh !1-0 peruato a perso- le a scambiare per m~levo • MA. TE. ZU..- S4i\...t.'i ~iAR~!- n_os1 (d1 lin~a- e dt co~t- e.r~tca. ).fa i;l pens1e'? quale ti ~anneno _vuol puntare sullo ,·erso la società. E' l'uomo di fronte al problema verso misurato e preciso. On ne e lttogi~ da me _conosciuti; lenza o rancore perche - e i'-O l~ ARG~""E. - S~en,à tt), che difficilmente nm- aru.:na~re _u.mco e d~~ st a~o.di_ crisi che è sorto dallo del suo giusto inserimento sociale, m un mo\;- \"Olume riCCo di versi e di ma forse 11 pu_nto d1 o&sta da.l non sembri un paradosso - e schiettezza_ sono quali,à che piangere.mo o raccatteremo, m?.oc:hco di queste ... p,ag:me. g1a sq~1bno tra il n:ion_do dello mento condizionato più dal p.articQlarc che dal- contenuti. La sua giovane età qual~ ho considerato i peno- to libro polemi- in lei non <iµettano .. Qu~ che . , .. • es1Ste come anna,ura ideale spinto e \l."'l m8:l51-CC1? ~n1:re- . . .. . . . (l930) è forse un ulteriore in- nagg1. e le loro cicende_, •. E' tutto ques t· . suoi libri, mi sembra di!_ettare •~ lei è ~a scendendo d1 1a~u. <:10_ vale nelle testimonianze di poesia mento . della ~ta . 1Stinttva: l unl\~ersale, p1u dalla c1~startza immed1ata che \"ito a sperare bene. Qualche propno il punto di. oino., caTa co. comal] tu\ 1 irdinario at- conoscenza d1 un linguaggio anche per altn scnt'..i del che Carlo zarlnerio ci ha o!- depe richieste b,olog1che <;luas1 da~ stm~lo .. a co?durre p~valentemente 1~ ~lll:a \·erso: .. Si rompe il cerchio s1"noro; non basta pe-nsare a nasce d o s r:a, 0 che se p0etico moderno. Qualche esem- Tommaseo, segnata.mente !erte in lungo processo di t~,te co~ve_r~:n~t ~·erso ledo- dei nostri giovani narnto_n,. ancora_ ~ollec1tat1. in luminoso e sola _ Resta la so- pen-one e Iu_oghi conosciuti: le taccarnenOO ali arte an pio: ...Odo scalpir cavaUi - odo ell' •e • h g- tempo prendendo rilievo fin da msmo. i utih,aneta. la vaf:o- gran parte. da una vena d1 lmeare lmsmo. litudine fasciata _ Con patien- persone ed I lu.ogihi che aJtro si può ripetere. che ad un stormir lo i:na,re. - odo la mia per qu 1 ~n ICI, e e ~ quando. superata l'aspra e rlzz.~ion~ st renu!- e a~ap 1!a Si potrebbero !are nomi, esempi, ma la serie za di baco in tomo al cuore"'· sono. se non noi che li consi- certo momento m tale amo- bufera- s.a.11:ontanar d_ame,.., gon~ megho delle pagine frammentarie. fase giovanile de!Jindh'lduo ~1c~. Cnst !" sarebbe veramente tropj)O lunga. Diremo inoltre dertamo e_li_peruiamo? Lari- re la pesizione personale e ecc. Non CI s~~o. Il lmguag: poetiche alla prova del gu- dove non mancano asa.spera- cw _la parte nugltore e più che tra le pubblicélzioni più singolari allineate * fonna, quindi, deve procedeTe particolare è sovrapposta gio _poeti~o se evoluto negli sto moderno. In ogni modo, 7J.oni dialet_tiche: eg~ apri .la ~fic1~nte d~Uail sorte um_ana. dalla nostra rubrica v·e da porre la !avola di Carlo PAOLO FAVILL"-: Discorso d~'int.emo, come sempre: pro- alle ragi?ni gener~i. • anru. e bisogna tenerne como. la scelta è più ampia di ;~ 0 allJo:a~~ dii 0 !!, ~~=: ~i eid~~~~-n~~emb~o ~:;:: Bemari (<Una ba;ba tira l'altra>): una vera e su.l.l'a:ie, Vit:a N~va ~cietà ::s~ maut~I:~"::; pu.n 1 \ 0 ~~ .Tutto 11 l~go mtervent~ * quanto non paia da queste Il tempo d~U'uomo. Pelicio: ~ente ~bdi~re. ~ favor:e . d:i pro~ria form~~ nuc:va ~r la m~ssa a punto .di ~;~~r :ooLibrana. Firenze, tri suoi punti di 0 :: S-:-1 .. d:mostra ed illust~ ~ ere. EV. ~T: - tREGG~~~ poche righe. Quindi, perché Fortit. Altorilievo di Cron.o, interessi ':'a,en~i. cronist:fci. certi problemi ideah, ben co~ess1 con una radice Con questo pseudonimo Giu- la vita quotidiana. sui 1'ap- do e H mondo arh 5t ico di rl ~ttimo ir ~~eti eJ'arro- il 1e•tore ne sia ben certo Clivo eterno, Traoenota dei spett!CO!an ! cw st rumenti ~ concreta, con fatti anche stonci e tradotti in allu- seppe Piscitelli ci dà una sa- porti comuni e com-u.etl Lo GIORKALE art.lstlco-lette: rado cerca nuovi poe~i scrittori, musicisti, pittori.. e neo laureati, ambosessi, per collaborazione e valoru.– zazione meritevoli. Scrivere: Approdo del Sud. Lung? Teatro Nuovo 29, Napoli co t 050 p<)utico I A Ginevra"' ~am gli indici dei giomi. Sogno di M. Popilio men, ~/CQ.!-1- 1 ~ 10 \:engooo usa.tì sione ironica. piente traiettoria su alcune /accia con sinceritd.. con. one.rtd: me_n ° resea'ta~ lo spunto ' ~ Alclepiodoto, Canto d'una spi- &enza scnmmazione. Dovo questa pausa e quella, più lunga, delle correnti estetico-ftlosofkhe sul se tTOva che esiste una ditfe- pu~ u:app sia interessanÌe. Ma due volumi: . . . ga nell'Agro ,.o,_nano._Dei quali .il?- quegto _pa~ ur.~ di~- \·acam:e del giornale, <Scrittori in primo piano> concetto di arte. 6ulla logica Te-n.za._allora. potrà nmetteTSi .pe ll f~ del verso nel to- una cinquantina d1 poesie venne messa m e\•1denza la le;:ttco. do, e il sentimen,o riprenderà il suo corso. E' il momento, questo, per poetica. sulla natura. origine e a scm:e-re.• .neuro se non al- ! e neala o toa accademico che 'taliane· un esempio di poe- carica -~tico-um~a insieme ad deU'immanen_za cern,ale s~vra- ll eh . ...__ fine dell'ane. Una brc,~e trat- t~o di avviaTSi veno la strcda no qu.an unta la' I. .' . ._ una p1u volte discussa e~u- sta alla coscienza eaucatnce e ringraziare tutti que i e Cl uJnno seguito fin tazione di alto impegno. an- 01usta.: se non tTOva diffeT e-n.za n_on~uipa[:C ~~t.l terr~ sia latma (Antoruo Rosmt. zione s!ili.stica dove cone 1un-,Uluminatrice. l'uomo degno d5 qui e gli scrittori che ha. '1.no collaborato con noi che se con qualche limite di allora è matuTa, mo:turis.sinui 51 iÙ ditfici.Je. a · lnio, s~erdotiu~i ads~enden- tamente o_peravano i c~oni tal no~e non p_uò che tacere; settimana per settimana. S\•Uuppo. lper il Totocalco. P HOf-flU,Ni"i ti): Dai , Salmi>; Dai, Can- della poetica .secolare e 1am- e questa con.s...taz.ione rende ALBERTO BEVlLACQUA GITl1. lUISOSSE ::.

RkJQdWJsaXNoZXIy