la Fiera Letteraria - XIV - n. 27 - 5 luglio 1959

Data la so,Ta~bondanza di scritt( che ci pervengono con la esplicita richiesta di giudizi particolari, comunichiamo agli interessati d10:: direttore e redazione della • Fiera • sono as– solutamente impossibilitati a dar riscontro a queste richieste liAFIERA LETTERARIA I ORARIO DELLA REDAZIOXE ll-13 16-18 ~tanoscritti, foto e disegni non pubblica ' nnn si restituis<"ono CIO' CHE E' n Yo E CIO' LHE E' ::uoRTO DELL'ARTE 01 TlJTTo ·N SECOLO I • . • * · . • 1 L.! F~~I!~., }: 1 ~'.!,Rll.!R Pittura del Seicento a V enez1a1 halia * I F.sfrro i,. » ~Pili r.._• 1·a lt" '.l'1•i111t>sh·a li• >> 1.000 2. I :»O 1.100 - .\1111ualt· » 7.000 A mano a mano set?uirono e sulle gli studiosi ma che procedono gli studi dell-e varie tenden:;e, sa coloro che le determinarono o ~--------------· singole opere, le mostre antologiche diventano una necessità, specialmente per ~ ~ · anche per quanti amano meglio conoscerP il travaglio artistico nei secoli ~i::.=...• Dal 1922 ad oggi. una serie di mostre sul Seicen. to (Firenze, .Napoli_.Ceno• va, Milano, Vicenza. Bolo– gna) documenta iL deside. rio di fare maggior luce su tutto un secolo, quasi nel timore che la non buona nomea di cui esso gode possa essere attribuita solo al fatto di succedere a un altro secolo veramente d"oro. E per Caravaggio è andata bene: dopo gli sru• di. del Longhi, che hanno consentito la esemplare mostra di Milano (1951) Caravaggio è entrato sen• =·attro nel cosiddetto lim. bo dei grandi. Ma ci senti– remmo di dire lo stesso dei caravaggeschi. dei manie– risti~ dei baroccheggian-– t(. ecc.? AUa domanda ab– biamo avuto più volte oc– casione di rispandere do– cumentatamente con dei. <no>. E siamo lontani dal credere che la mostra del– la Pittura del Seicento a Venezia, apertasi in questi giorni a Ca' Pesaro. debba farci cambiar parere, pur essendo convinti che ma– nifestazioni del genere (si esclude l'interesse mera– mtntt prooindale dell'ul– tima biennale di Bologna, svoltasi. quasi in incogni. to) possano avere un valo• re scientifico e riproporre autori ed opere per una più propria e approfondi• ta disamina. Domenico Fetti: e llad<blena .. una certa consistenza. ·un ubi consist.am esteticamen– te valido. si è dovuto lar. gheggiare su autori che a Vene::ia, per poco o molto, lavorarono; ma che con se portavano problemi, esigen· ze. impazien..:e. aspirazioni sen.za dubbio fuori del cli– ma stanco e decadentistico della Serenissima. H discorso che oggi a Ca' Pes~ro si tenta è di da• re anzitutto un volto OC· cettabile al primo Seicen– to, trascurando la pesante cappa delle scuole e delle correnti (che tutto al più informano. a nostro pare. re, sui cedimenti estetici di un'epoca) per porre lo accento su akune persona. lità. anzi su alcune opere di un certo numero di au– tori (vedi la premessa equilibratamente ottimisti• ca dello Zampetti): d-0l e bi.sogno di un gusto > di Palma il Giovane al e sot• tile e colto• Peranda: dal– «1 e rinnovata freschezz.a:, e dal e candore> del Pado• vanino alla pittura e viva• ce> e e di punta:, del Sa– raceno. Più timida e cri 1 i· camente meno impegnati– va si fa l'esegesi quand'es. sa vie11ea trattare del Bas. setti. del Turchi e detrOr– tino che da Verona tentano di determinare una svol• ta del caraL:aggismo. ,ti *· GIUSEPPE SCIOllTl.\"O ti bassaneschi e tìntoretlia• ni. ebbe - nella sua più personale ed efficace ope• ra - occhi ben suoi nel guardare a certi lati del vivere. che seppe fermare e ìpostatiz:are in compo. si.zioni non vaste ma d1e hanno caratteristiche in– dubb.iamente singolari fJi. bertà compositit·a. proprie- maggiori artisti italia- 11 di quel secolo (dal Boroccj al Procaccini) e di piHori stranieri come il Rubens che è un esem• pio t·itale per m'llti dei no– stri. Come ogni rero arti• sta. lo Stroz=i sin da gio– t·ane proi.·a nausea per la pittura manierata ed erifa– tica che impert·ersai.·a nel grande emporio di Genot·a. ed e portato a un espri• mersi succoso ed esseri.zia• le. denso negli impasti. te• so a raggiungere un'esem• plare luminosit<i e ad at• tingere - allorche l'artista traunigra a Feriezfo - quella ricche.:za cromarica che avet·a ormai modo di ammirare nei pittori vene– ziani del secolo preceden• te. L"na personalil<i. quel• la dello Strozzi. datTero complessa ed esemplare. che in pochi anni riesce a porsi at centro dell'attfri• l<i artistica l·erieziana ( co– m·e col Fetli• al centro del– rauuale mostra a ca· Pe– saro). se11.zaperaltro smuo• rere il mani"!'rismo locale. ma operando su spirizi aperti come il Jta.u:oni e il Forabosco. Xella µro– spetti va dei secoli. dicia– mo. Fetti. Liss e Strozzi si pongono come dei pilastri. li Forabosca. il Carpioni. il Liberi. i toscani Cali e Gherardi. il fiamminpo Renieri. im·ece. non reg. gono a un tentativo di ri• 1·oluta;:iorie; mentre il Jio• Piuuos10 ingarbugliara– f' rauività della seconàa mera di quel secolo con i teriebrosi. i caracaggeschi (Longetti. Zanchi. Loth). con i La.::zarini. i BeUucci. i Furniani. i Celesti. i Ne• gri e Giorgio Segala. il quale luminosamente pre– ludia alle ista11.::e del se• colo che segue. Da non di• :\.lauonl: • Fug-a dal Tempio .. menticare le appari.zioni a Fenezia di Luca Giordano. che trova ur.. discepolo in Sebasriario Ricci, gia at• tento a quel che si produ• ce in Europa e che con la sua opera seg11a il traman• to del barocco per ravven• ro di altri più freschi e originali modi espressit:i. Tenendo anche conto Il futurismo (continua da pai, 5) at't"ra immaginato un nuoro modo di costruire le nostre g,t"nnaio J9J5. rnmolaro L'o:-g0--- città. cadde anch'egli al Jr-onte. elio italian<> - agli ordini del il lO ouobre dello stesso anno. capitano .Uonu.celli e del ser- durante uno opera.:-ione ge.nte Vasconi in ierreno ne- Lo _\fostra di Pala::o Barbe• m1co. a 6 km. delle n_ostre r:rrn- rini non insi$te troppo sulla cee. tra le a~te r0cc1e a .incc?. seconda genera:ione futurista neH~ ~~aghe e nelle p1e~r~ue O pochi quadri di Prampofini. del! .4.lt.1ss1mo. dopo essei:c 1 tn· tro le due guerre. limitandosi CO~trat1con una ~U-Ugha ctu• ad una sola scultura fuori ca– stnaca_ che ci. volto le s??l!e ralogo di .\'ino Rosso (il Fug– e fuggi, _co~.ta.c.mmo con g,1aia eiS!;C,:, del ·n). a pochissinu– la supenonta_ enorm~ del~a no- opere di Fillia. Dottori. De– str?. a_rtty-hene. 1 cm fin_ me: pero. Pannaggi e Marasco. n rat:1ghosi passando su d1 noi secondo futurismo Ju più idl!i2- !tr:'1 o 1 t~:;a:! st t':e~°a~ 0 d~ z~= ~~i d1chi~ard/:~e::?~~a~! ~ro._.. _Co!'lst_atammo. c_lte degli tico • e positivista. spesso già italiani. aia opera,_ impt~gar, colorar.o di neo,.mrrafì.sica. di o. borghes_1sed.t'Ata_n, sapet:f:1110 conumpla-:ionf'.'. Gli _ aereo– t."tncere 1 ~ ns_ttt-: 1 !l qualsiasi pittori •. gli - idealisti cosmici_. bartagha d1 Kaaser1ager3:_ ~On• i _polimaterici ... si JC"Ontraro– statammo che u~ corpo di_ 3~ no molte colte sul piano delle t·al~n_u1r1 nchslt 1mp~Ot'tasa11 idee con ph ne.ssi t·ecchi Ju. alpini ~ope1·a straug1camente tu.risti. sono ben note le po– manor:rore su per __r~ontQgn_e !emiche tra Fillia e foJfici al– ignote c~n tale ab1Ma eh~ il loro detrolto-re di Sanr'Elia e nem1c~ s1 - credei.te . a7cerch1ato di Fillia e Dottori contro Cor- da mighoia dt alpint. Con?a• rà. Tm.tacia questi futuristi più t~mmo che una st_udente _,ra. vicini agli atr raui del ::\filione delle sale dedicate al bian– èo e nero. pensiamo che in complesso. questa mostra della pittura del Seicento a Vene=ia. più che una se• rie di autori. e di opere da godere. ci presenta de– gli argomenti da studiare: e gli organiz=atori - an– che se le lacune e le ri– dondanze non mancano - hanno assolto con intelli• genza ed amore il loro compito sen=a òubbio di/• .fìcile. GTLSEPPE SCIORTIXO linee italiane per tutto il mondo . • ~~ .. .......... Gruppo Finmare T A L A NORO SUO E CENTRO AMERICA NORD SUO PACIFICO LLOYD TRIESTINO INDIA - P-'KISTAN. ESTREMO ORIENTE • AUSTRALIA SUO AFRICA • AFRICA ORIENTALE E OCCIDENULE ADRIATICA EGITTO - LIBANO GRECIA C-IPRO I U R C t1 I A - I S R .6,f LE • SIR I A • MAR NE R 0 T K R E N A 31CILIA - SARDEGNA - CORSICA MALTA • LIBIA TUNISI • MARSIGLIA • SPAGNA NORD EUROPA UFFICI E AGENZIE OVUNQUE • ' COMMISSIONARIA EDIZIONI INTERNAZIONALI ROMA - Viadi Filomarino, 10 Telefono: 85.26.30 • Provvede ad abbonar, i a lulle le riviste del mondo. • \'i procura libri in tulle le lingue. • Tullo I i riene im iato a domicilio. Sconto5 p.c.agli abbonati a "LA FIERA LETTERARIA .. Venda, nella gara aper• tosi per Tivaloriz.zare il Seicento, viene buon'ulti-– ma: ii senso diffusa di e poco rilevante> e la nota condanna del Longhi. uni. tamente ai ricordo di una grandeiza che nel Seicento vien. meno. hanno forse fatto ritardare rattuale tentativo che, in senso riva– lutativo, poggia sugli stu– di accurati ed onesti ma criticamente forse poco pe– netranti del Fiocco; e per dare d Seicento veneto Fra il 1620 e il 1630. però, vengono a lavorare a Venezia il romano Fet1i. il tedesco Liss e il genove– se Strozzi. i quali se da un canto non trot.·ano il de– serto, dall'altro canto deb• bono operare in. un clima che tuttavia respira la sug. gestione di Tiziano. Tinto– retto. Jacopo Bassano e Veronese. Bernardo Stro:r.:r.i: .. ::'113.donna,. ~:; 0 ~!:::::ei:btr:: ,.: 1 /:t;~i~: e agli architetti ra:io!1alistici. ria d~ U!1~ ::0!3l e sfondar~ con ~i~e:odt'::u~~~o c~~1~~/~:: ~t~~~•i. tisci::~fic:!~t'~~e~= vecento. e sosre?nero ~-n pro- ra.ti alla àiJesa in 20 o 30 an- oramma_ per un ane p1u euro-1 '-------------------------------' ~;~~li~~ra già lo stile di ~e; gel ::er~~:~!;:: 0 a~:t;: Domenico Fetti. in un primo tempo legato all"au– ra caravaggesca più clit:. seguace di Caravaggio_. e in un secondo tempo at– tentissimo ai suggerime-n. Tan Llss: e Gioco • tà cromatica. abolizione dei contorni. evidenza lu• ministica) e clie si avt:al. gono di un linguaggio il quale - com'è st-0to osser. voto - e rivela degli stra• ordinari precorrimenti nei confronti di quella che sa• rà l.a pittura intensamente luminosa. atmosferica e di tocco. del Settecento ve– neziano:,, Fra le più belle opere del Fetti. che si espongono a Venezia. ri– corderemo La parabola dei ciechi: La fuga in Egitto che. pur svolgendo un sog• getto quasi consuetudina. rio. denuncia un"ispirazio– ne autentica. cioè libera da impacci culturali. e quindi in grado di giunge. re alla pienezza espressit·a: L'Assunta che è una deUe più significative opere per il coronamento quasi espressionistico della figu– razione e del colore. Di minor momenro dob• biamo considerare l"opera di Tan Uss, anche se H pathos aiuta questo artista a superare la maniera ( e Esuberante. - scrive lo Zampetti - scioglie la cor. posità del Rubens in una 1 pittura st·olante. che giun• ge ad ineguagliabili irida. te effervescenze riel qua– dro dei Tolentin.i >J; meri• tre l'opera di Bernardo St-roz..:i. nella mostra ab. bondantemen:e e.semplifi• caro, si pone come di capi– tale apporto al riscauo del Seicento, assommando le I :r~~~o e di il alc~1:°t 0 ~ 1 ;: I rentino Sebastiano Ma=• zoni - architetto. poeta e vittore- - col suo dipinge. re alzamente drammatico. pur pone"ndosi come caso a sé. chiude ottimamente la prima metà del Seicento ceneziano. odierna rassegno:. ce~:n s;~_~f~~r!%tui~sm~ Com.u_n~uequesta mostra._ .si~ il migliore. Boccio-ni il più ge- pure limitata progra_'!lmaoc_~· niale., ~riginale. preJ?araro dei :~~': ~~r ;i~a~~ud;f~~i= Jutunst.i era morto tl J6 ago- testo deli'IJ febbraio e dell'IJ ~~aft~'n; 91 _!l dj;!~:: ':{;a .J!~~= apri!e del J9~0. ed alle mag– na; Sant"Elia. l"architeuo che ;:,~nare:~;i~~~u~~e ri~Jt~~~ ~ teressonte e vicoce. e in com– ples.so abbaslan.::a <>saunentt. racchiudendo un notevole nu– mero di quadri degni di tro. rar posto m un museo idealel :~~l'~!:1i:::t 1 :;~n;u,1;ai~a::ui::~ gho e la Danzat.-;.ce Blu di Se– verini. il Camion e il Caxalto 1 bianco di Sironi. quosi tuttel le opere di Boccioni. alcuni ooJlae:es d1 Rosai e Soffici. la Xatura morta di "1orand1. il Ca\·allo e Cavalìe:e di Carrè. I e le ardite com.posi.::ioni già astraue di Balla Una segnola:-ion.e particolare, merir.a. infine. il catalogo J)e-1'" il chiaro. esauriente acutiui-mo saggio critico di Giorgio Ca. s1eljranco. mentre è troppo fo. cunosa la data:ione iconografi-Ì ca delle opere. LORE:-OZ~\ TRt;CCHI DIEGO FABBRI Condirettore responsabile St.ab. Tipografico U.E.S.J.S A. Roma • Via IV No\'embre 149 GIORX.-\LE artistico-lette– rario cerca nuo\·i poeti. scrittori. musicisti. pittori. e neo laureati. ambosess1. per collaborazione e \·alor:.z– zazione meritevoli. Scr~\·ere: Fcttl: • Ca.terin a. dc' )ledici • Approdo del Sud, Lungo Teatro Nuovo 29. Napoli, enciclopedia di cultura moderna Tristan Sauvage PITTURA ITALIANA DEL DOPOGUERRA {po,. ),Il). ~ to. • co1ol'I lt... L 9000) Mario De Micheli SCULTURA ITALIANA DEL DOPOGUERRA (p;:,,. 336,. 18a tn, I.L .. L S500) Vito Pandolfi TEATRO ITALIANO CONTEMPORANEO {1>0,.306.\3't1v.Lt...L.COX,) Fabio Carpi CINEMA ITALIANO OEL DOPOGUERRA (PO. 336. 06tn-.1.t... L• .c.'.XX)) William Donati JAZZ AMERICANO DEL DOPOGUERRA (PP. 252. 88 li.,. f.t... L 3600) Salvatore Quasimodo POESIA ITALIANA DEL DOPOGUERRA (pp.. XXXII - ;1;96. L 3600) Roberto Sanesi POESIA INGLESE DEL DOPOGUERRA (tulo ONg·-.• •• fl'Ol'lle. PP. 268. L 2:00) Gilda Musa POESIA TEDESCA DEL DOPOGUERRA (Iulo °"11 -..aie 1 ,..._:. Pi>-321, L. 3200) Alfredo Riu:ardi POESIA AMERICANA DEL DOPOGUERRA (toto ol"lg•n•~ .a fronte. oo. 3,U L 3!,00) Il UUlegeilhtslnlodellaEtu:fclop•di1 lii c ..1 ... ,,, Mooi•,...., Nri iftYl.to 111 •-1111io lllelre umpllce riehlnta

RkJQdWJsaXNoZXIy