la Fiera Letteraria - XIV - n. 14 - 5 aprile 1959

Data ta ~O\TTabbonoanza dj scritti che cl pervengono con la ~plicita richlesia òi giudirl particolari. comunichJamo agli . ìnteressa\.i che direttore e redazione della , F'ìera • sono as– solutamente imoossibilitati a dar riscontro a Queste richieste I LAFIERA LETTERARIA I ORARIO DELLA REDAZION'E ll-13 16-18 ~bno!!critd. roto e dlttpj non oubbltr.ati non d restitul.lcono Domenico Caat3lore: • Donne In chiesa. TACCUI '0 DELLE MOSTRE i\IILAi\'ESI * Cantatore, milanese diPuglia * Angelo Biancini alla « San Fedele » - Bianchi Barri– v1era. Valeria Vecchia e Raoul Vistoli da Totti * cli LlJClA1\·o BlJDlG.IA l!IOST BE ROJJIAJI E * Joan i\l•rò • Mario Tozzi • _\larcello ~luccioi • An!!,'elo Biancini * di LOREXZ.I. 'l'Rl:CCHI ~hrò è. forse. la personali- cario in blocco. sia il con ccr- taglie apparentemente ri\•olu- di r•manere ~n vi\-i e preunti t.a più estrosa della pittura eu- care di giustificarlo estetica- zionarie e. im•ece. in ritardo neUa nostra memoria. ropea. La sua ane. magica e mente nell'ambito di quel di!- sugli avvenimenti incalzan:i di _. spont~n1:a. ci mcanta. ogni voi- fuso spirito classicheggiante e quegli anni Ciò, si~ chiaro. Angelo Biancini. scultore e ta con il _suo perfetto. elegan- razionale che. da tempo. do- con toglie nulla aln.nteresse ceramista d1 diffusa 1ama. au– tissamo ~,oco deco_ratl\·o. con m.sna\·a l'Europa. sia. infine. che ro~ra del Tozz.i merita. tore. tra l'altro. delle statue la sua sm~olare v1tah1à. _ sminuire l'appono di alcuni t~nto più che crediru:no a1 con- equestri del Ponte della Vn- In questi giorni la gallena grandì pittori - primo tra tut- tinui ntornj o. meglio. alle ,n- toria a Verona ( 1939}. del re– .. Il Segno ... pre.se.nta una va- ti Sironi - che nobilitarono cessanti e imprevedibili con- cente monumento a Graz.la De– sta mostra grafica de.I maestro le stesse premesse del mo\·I- Uuenze dell'arte. cos) da non Jedda a Cervia e di un bel catalano: litografie e acqueto~- mento. lasciando ope!e duratu- escludere che la nitida ma non Crociji.uo pttmiato all'tùtima ti originali Ctr~ le quali la prt- re che nettamente s1 aistacca- f~da_ pittura del Tozzi possa Biennale. presenta diciotto ma acquaforte m nero. La Che- no dalle troppe medioen crea- oi,tg1aiutare, sia pure alla lon-,opere dì piccolo formato aUa rre. del 1933}. stampe nume- te dalla folta leji!ione degli t3:na e indlI'ettame_nte. qualche galleria del Vanta~io. ra1~ e firmate dal ·32 ad oggi eph?:oni. _l!.1ovane a li1:>C_rars1 da un caos Sensibili ed e.sÌ,ressivi ri- ~el~J!~en:!n ,-~~~:e it~n~~é co~ian~a dr~~~~t~ur~~adu:~ ~;::;:calf~ ~::~. ~tos~~a;:~t~ :aa:!i /~~~~~~~r?:: 1 ~~0~: Breto~. edito da Pierre MatJs• alla fine deJl'ultimo confli:to. superato. posi.zlone <assai guslosaa quella se. Mirò creò le 22 g,ouaches che ha V1Sto trionfare un·ar- del .. Presidente con Se reta- fne~eue~~~~::J~· li~ifo~~::~ ~!di~ ~::;:u:~!.~lent!°;1~;ic!i 1ond1f:1ti1~~~~~~~ al~~= rio ..}, ed alcuni altorllie~'I in a 300 esemplari. tra il 21 gen- ser.si -. ci fu un generale ri- vato dell'uomo. Muccinl porta. b_ronzo molto _mossi ed eJeBan– naio 1940 e il 12 settembre chiam o all'ordine. quasi un bi- anche In questa sua recentlS· U n_el loro ricco modellato e 1941_ I primi nove di questi sogno di costruire di nuovo s1ma serie di .. vedute roma- n~ll ornato prezios~. testimo– guazzi furono eseguiti a va. qualche cosa di solido. di dura. ne •. esposte alla Elmo. Ja sua n.1ano deUa versatilità e deU:l renge\iIJe-sur-Mer, neU'atmo- turo. L'opera di molti artisti intensa carica psicologica e i.rreqmetezza di quest o artiSta sfera precaria. ma già satura italiani. più o meno legati al sentimentale. Tanto che guar- sempre in biltco tra natura.li– di attesa e di speranza. degli Novecento. fu. in fondo. un dando questa Roma di mura. smo e primit1vismo. tr a oa rra– ul_timi mesi di guerra. gli al- prolungamento naturale. di ra- di tetti. di abbaini, d1 cupole. zìone e stmz:zazione. tn tredici a Palma di Maiorca dice francese (il cubismo era sullo sfondo di un vasto cielo e a Montroig. E furono proprio già stato un .. ritorno a Plato- .amioo. avvolta nell'atmosfera 1n queste ultime settimane le Costellazioni di Mirò a sol- ne•. una_ propost.a di ~rezza dol~~mente s:-nsuale_ dei. suoi si sono susseguite nelle ga.Ue– care. poco dopo lo sbarco_ de- e_di raglone>. di questi pru- calo1 t_ramonh e dei suoi so- rie di Roma una sene di per– gli alleati. l'Oceano e a gmn- riti 'T3dizìonali. di queste no- leRgiati meriggi. ci pare di se- sonali e di collettive di art:.Sll gere quale primo me_ssagitio stalgi_e deJ classico. di questi guire o. quanto meno. di non non-figurati\·1 italiani e stra– anistico. negU Stati ~nitL tan- rifiuti deU'istinto. che da 001 ignoi:are le storie deg!i uonuni nien. che meriterebbero, più to da rappresentare. 1.n un cer- a\·evano trovato uno sbocco che m que!le cas~ v~\·ono. che un·analis1 dettagliata e to senso. come ha scritto Bre- quanto mai singolare e felice A propoStto dell _ultima per• particolaregglata. un vasto dl– ton. un po' , la fenttre gran- nell::: pittura metafisica e che. sonate che Muccin1 tenne. nel scorso sulla attuale situazione de- ouverte sur rour ce que la in Francia. erano sfociati nel gennaio 1957. all'Obelisco. seri- deUa pittura astratta. cosl come :i:t:as1:~~g:; '~!:;b:e~uv~i~ f!a~~r1~o P!t~i~ 0 é1a~g,iu~i ~f:r~e~r: i;~~~~i "'s~n~u::p~~ l~!a\:~:;:: :t c~rs~ di qu_e- /leurs •· vecchio e di nuovo. era pur statf dei perit.s poè'me.s en pro- davvero' tirar:n a. s~a J° spazio, La. fl?ra arcana. nloiosa .. co_-sèmpr~ un palese ritorno nlla .se .. Mucc.ii:ai è_ il P!ù ro~a~tico zione e la spe:~n!~a d:e 5 1 ~n~~= loraussuna delle Costellaziom. antichità accademica dei nostri giovaru reahstt: 11 scorso sia ln con il suo fitto' intrecciarsi e Fu in questo spirito classi- suo mondo. ben definito fin ancora p ' : 1 leno ~n parte. dipanarsi di segni. di gerogli- co e razionale. che intorno al dalle origini. è chiuso nel bre- tuturì ci rr~rvuro et e i mesi Dall'ulti□a mostra fatta i vecchi contadini contorti disegni di eccezionale poten• ~~Ìod!P~~~i~rond:mat;~~~ :;~tia_ 1 ~arf!!~o;:~/\al~~~ili1s;: ~-i~nf~t~~~os~~~i:ntfel~e d~~~ se sorprese. C1 1 ~~!ocur~:i:G~:; da Domenico Cantatore. que- dalla fatica come rami di uli. za plastica eseguiti con raf- \'asti come. c1eh, costituisce. verin1. Mario Toz:zi. Camp1gli affetti privati. fino_a rammen- :t _una/•elocissima cronaca di sto milanese di Ruvo di Pu- vo. le donne nerovestite sul- finalissima tecnica Da Ste- senza dubbio. una tra le ptù e Paresce. protet11 da Walde- tare le atmosfere ,mt~pettl\'e ah e . 1 nomi. Abbiamo. dun- glia. nella sua ci~tà- di elezi0- la porta ~i casa neirimmobi- !ano Cairola pri_m·a r:io~tra r~:~i :~~~~e c:;:,1:r~ih~ :~ di~e<::°~~T\~ F;te:~~ 7~ ;it~~~~:f1~~~o~~t! 1 ù 1 t~~~~: ~~Ì>~ 1 ~~~~:n~arta1~foaso u~ .~~. linee italiane per tutto il mondo -~~– ¾eA ktw Gruppo Finmare T A L A NORD. SUO E CfNTJIIIO AMfltlCA. NORD E SUO PACIFICO LLOYD TRIESTINO INDIA.. PA.KIST AN . ESTREMO ORIENTE - AUSTRALIA SUO AFRICA • AFRICA ORIENTALE f OCCIOENTUE ADRI ATIC A EGITTO. ll8.t.NO. GLIIIECIA • Cl,-l'tO T U R CHI A • ISA AE L E • SI R t l • M A R N E Jllt 0 T R R E N A SICILIA • SARDEGNA • CORSICA • MAL T.t. • LUSIA TUNISI • MARSIGLIA • SPAGNA • NOAD EUR01'4 · UFFICI E AGENZIE OVUNQUE ne a questa ~el11ss1ma e per- 1~. a_bbacm~nte !uce del me- p~rsonale del g1ova1_uss1mo 1ertile pennello di sublime ar- di mo\"imento che potremmo da Torna. a Cremona. a ceno stanco d1 asi;ratti romani (Scar_– s~male ~ ordma~a alla galle- r~g~o. le _ieratiche proce5: pittore An~rea _Ca~1l_e c~~ tigiano Mai. infatti. come in definire un incrocio tra il. No- Leu _ .._ Ora. ~ostanzi~e~te, pitta .. Penlh. Novelli. Accai:ch. na deU Annunciata. sono tra- s1on1. le chiese e le cattedrali in una sene d1 ben mtu1t1 queste Costellazioni la cui • gi- vece.n~o e il cubismo. Muccini è nmasto 1denhco.\Sanfllippo, Bignardi. Rote,la. scorsi esattamente vent'anni. di Puglia dove la penombra paesaggi industriali dà pro- roscopica vertigine .. è sempre In questi giorni la Galleria s~bbene. uscito en plein air. )faroua. Nu\olo. Bugg1anl} i ,111,,11,,"1,1111111,,,,,,,,1,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,1,11111111111111111u1• Nel •39 Cantatore aveva 33 ha ancora sentore di medio- va di autentica vocazione e sostenuta .da. una impeccabile Zanini ci pr~enta una interes- più che a Torna. Cremona O quali. ad eccezione. del Novel-1 I anni: nello squallido presen- evo): nel 'recuperato empito di impegnata formazione. sintassi stllist1ca. Mirò c'è sem- sante antoloj!:ica di Mario Toz- Lega. sembra _aver nvolta l_a II che pr_esenta\•a un quadro timento della guerra. in una del sentimento e nella magi- Tra le moltissime mostre di bralo totRlmente libero tanche z1 ~ assente ~a Roma da 25 p~opna alte~z1~me ad una Il- \'l\'O ed i_nteress1mte c1 sem. I R Ili\I o I BI BLI o TE CA ari~ ?i chiusur_a_ frettolosa e strale periziò tec~!ca. opere. queste settimane ri_co~e:e• !~!::C n:1~~ 0et! ~~~~~~ f;;s ;i' -3-t~td!a afcau~r;:ci~~ ~~~aafi~e~~~~~~~a di;>è~1:t c~; ~:~~r:e1~r;:;~:tf ~isu~~~: rl an_t1c1pata. finii.;a -~l!ora a quest_e. fra I~ prn alte ed mo ancora quella d1 ~av1er to da quei suoi surrt'ah ...per- ti tele n,;Ue quali. pur con AmeriJto Bartoli. anche se qua ca dì no\'i:à che. a conti tatti, "hlano un~ delle P_tu~ntense emo~1on~nli_ d1 tutta la sua Bueno. ~ll_aColonna: d_1Car:- sonaggi .. che, talora. gh intral- qualche sottile variazion(' _ d1 e là insensce nelle sue tele. risultano_ poi alquanto .stantie. e suggestive stag1on1 delJ~ stona d artista. lo Martm1. alla galleria det ciano. eome fantasmi troppo tavolozza e con unn. m au1ore tra un colore d:i museo. raffi- Alla Salita, dopo. le personali EZIO LOPEZ CELLY: • L CARLO FALVELLA: ..Come nostra cultura: quella cut • • • Re Magi: di Gio Fugazza ossessivi, la mete<>_riea corsa fraiz_ranza _ed _immed11. 1lez.za d1 natezze mat('riche e cromati- del prometten1e pittore austra- . di fil / toglie Jie\·I a Babele•. La diede vita il sodalizio che vi La . h "t aUa l\lontenapoleone: di Ni- nelle srere celesti d1 una raffi- 1mp1anto. U pittore ricalca so- che d~I tutt~ nuove ed attuali hano Lawrence Oaws e del esperi~nze Ecl't.I~n St~::p~ Capannina delle Edizioci ebbero. dal ·30 al '40. alcunj t 'o . c~ram1c~ - . ~I ~cri - no Trafeli. alle Ore: di Al- natissima e inesauribile fan- stanzìalmenle i SUOI vecchi tnut1le dtre chc malgrado ra.fftnato Michelangelo Coutc ~1.oca_o;· m L-~\ 000 • Porfl.ri, Roma. lire iOO poeti e pittori deJ Sud· Car- ~- rio ~rga~~j e I o~o berto Salietti alla Gussoni· tasla. - - schemi 11 gusto del musl'O qut'stn estrema e ";rd }~ u~ impegnato •n un neoplastici- gg1. _o a. l . Tredici racconti con relativo rieri e. Vittorini, Gatto·(; Si- ~:ra s:~ia 1 ~:rra s~e~:~~a~o~i di C_e~ri~a Seppi. alla Be~~ co!;:ro 1if'('~~c:Cen~:ih:~p~:;~ ~:~~cci~1~~sc:('/n~;r~~l~~~;~ :~,;ar:('~~~~~:e h~ ~b('b~tan- ::, 1 1?m:i!~:~~~~t~ ~d~pc~\~e~~~ 1n 1 reto~os:~~i;::;_ 1 L~rop:~~~ distico inlrodutttvo. la cllia- nisgalh, Guttuso e Quas1mo- come figlio della terra è Il gai:nm_i. d1 C~sare Pe:'erelh. ticolare. e. in gcn<"rale. <'Ontro fisiche. si fondono nei qtu1dn za ron1rollo e istinto. abbn- colle1ta\•a di j!iovani: Franco 1e!!icbe lo quahflcano •roman- ,·c: do Qunslmodo a Karka. da do. C~nlatore era. con lor«;>,dono più prezioso. il grano. alJ Ane!e- S1 s_on~ m_oltre l'arte Italiana dal uno al 19-40. del Toui con la • pa,;,;1one J!('O- st.:mza mt'<itlere e f11!1tMIA: _~r Angeli. Tano Festa e Glust>p- zo satlnco ... sono rispondenll Malachia a Eliot Il dl1ttco dl era det loro: venuti ?alla S1- Tanto che vien fatto di d0- aperte m questi g1om1. da pecca spesso dì <.emplk1smo. ti mt>·nca... delle nature morle tt>mar<- un !!alto p1u decisi\•O. J>f' Uncini Del tre \'R st>gna- alla realtà. D hbro !!Il<'(l(lecon introduzione assoluta è lratto cilia .. dalla Campan_1a, dalla mandarsi se 10 stimolo al Stefano Cairola. un'impor- Noveeent~ fu qucllo che tutti d1p.i1!teda Pic~sso t"' da Bra9ue p('r s~nart' ques:o cordone lato come Il più maturo. l'Un- molto buoo gus to. I pe rson?(lgl dal .. Libro Eglzio del morti-: Puglia, dalJa Lucania. pove--, od 11 . . . tante e personaJe,. di Enri- ben sappiamo e non staremo t· .. 11 1919 e li 1~2.\ Lo_ $hle. ombt'hcalt'.' ch e lo _ lega troppo cinl che di.mostra nelle opere mantens:ono \• 1vez.za dall ori- Voi che ml state Innanzi. por– rissim.i. frammischiati ai ~ _ e are sia nat? prima m co De CìlJia e. al Gratt.acie- certo qui _ad anahz~are I suoi che ne deri\•a. tuno ~ah~rato all:i tradizione de.li O~_tocPnt'?e espo..-te una !!USpersonale ,, 0 _ gine alla fine. Ci sembra che ~eterni IA mano: sono divenu– braccianti e ai portatori' di I lrasse_con la \&nga d~Ua lo. una rassegna di recent. noti ~r:on._ la rt'tor1ca politica. tra _eo_nc.retezza t' a,s.raz1one. dan:1 finalmt'.'n': u n17~~ne lontà di racconto svolta attra- l'autore abbia una conoscenza to del vostri. Carlo Fal\'ella l' bb . at· dal benes zolla fluviale un blocco dar- d. R 8 . d" ._ ! lo spinto involutivo c reaz10- tra 1sp1razionc e taJil,10namt'.'ntC?, più moderna prob <' _llca \·erso una sensibile ricerca ero sicura delle situai:ionl p11.ico-Insegna In wi htltuto romano. 0 to. a d~n 1 . ·1tàc d 1 : gilla od a chi ha per primo f~re I cm~ ri1" ISI.. 0 · nario. il f!;usto det<"riore dl'I t:•$timoma di come un autt'n_ti- della rt'~ltàl. Quc-=tlquadri _di malica e materica. All'Attico si logiche descritte. E' il r,;eno Ha pubblicato anche due libn sere> . a c_1v1_ . eg _i impastato il pane>. Questo rira~no materia a prossimo :nono.mentale: m~. d'al:ra par- co temp('ramento . p1_t1oncocosl nob~le e accur;llo me-stie- sono susseguite due lm rtantl Sa piamo di pre\'edere u~ di poesia. U libro è dedlcato as~eJ_ lSOri e d~1 _!7:"1gor~!eri:elogio della ceramica Al!re- taccuino. te. _sareb_be ridicolo. a ~ano q~ale fu. senza dubbio. 1~ To~- re _P1ttonco. ha_nnoun loro pa- e -.clcuonate collettive: l'una bu~n inserimenio di questo li- .. a mio fratello Michele que- ~nd_1 del.la e dignita > d1 cui do Biancini ha giustamente LUCIANO BUOIGNA anni di distanza. s:a U condan- zi possa a,·er soffer:o di ba,- tetico modo dt (ar,.I amare e che ha _v!$toallineati t nomi di bro nella letteratura analoji!:a stl >..'!Il racconti di as,edl ,o- s~ntivano che ~a_loro ~oca. e legittimamente posto in li------------------------------------------ Bepdln1. Bogart. CanoJ?,ar. De pra la scacchiua di Oifiuno-, z10ne ~veva d1~t~o. ~om_o mine aJ catalogo della sua Gregorio. Leoncll1o. Marlgnoli. GUGLIELMO GIAN~INI: • Lo ID.1BERTO SAVIll."J: .. 11 de- :~~- g~~~fe \ d~~;~~rs1n_~1~ ~e~!ra c:~~~~:taS~ell;ed~~~~ SERATA DI BALLETTI A L // 111 ASS 111 o\\ DI p ,l LE R Mo ~;~~~~J:v~;chO:tt~a.,p~~1!tr1::i~; iaJ!loli~e';o~· Ce!!china. Ml- ;~!:1c~~. i~:rdn~ndola J~~ tnshss1me stanze ammob1ha- Chi t l'a te d' a·an- \\ (f 1, Il _ I\ dello spagnolo Canogar presen- Tutti conoscono Guglielmo Ed" li te, nelle trattorie suburbane. . . ~ q1td- 0 ll''r 1 1 1 . te co_ndue ottimi quadri. men- Giannini. Le sue vicissitudini itore. Napo · lire l.OOO sui ta\'Oli di marmo delle c~ni s_ia 1 1. a ';~uso ?n: tre J altra. uo po' meno solida letterarie. teatrali. ext_ra. Que- Il tono apocalittico. da -.de la!terie. Oggi_ sono tutti no• ;~:~~-diie~ 1 ~~f.e~~:;ssi~~~' * ~!!i t~e S~om~~~o.R~g=f:~ :~: sto romanzo è ambieot~to m ~';.!,e~pt~r:~~~ ..d~l'a~~!~ m1 importan~i, presen~e cer- comprenderà facilmente CO· cora una prova di quella spie- epoche molt~ recenti. ' fatti clo dell'utttma pagina di co- te ne~la poesia, nellay1ttur~: me questa tecnica gli sia cli El.110 B1-l 'J1TISTl,I I cata tendenza all'immagine e sono \'eI;. s1 potrebbe dire a pertina. Vi si leage: -Dello ma. b1~o~na vedere l al~egri~ adeguata e consentanea. Nel- . . _ nl racconto che sembra impe- prima vista. Invece ~utto si st~o autore è in preparazlo- e 1 um!lta che da quegh annt le sue ceramiche e a gran Il Teatro •Mass.imo ... di Pa- Teatro Massimo. quasi Ja sto- svolge sul piccolo pal_cosceni• flcato. ~a servito al coi:e.ogr~ - gnare ormai le nuove leve S\ 1 olge in un mo~do dt !anta- ne: La fine del mondo (libro sono rimaste nel loro sguar- fuoco,. abbiamo ritrovato !ermo non è nuo\·o a manile- ria di quarant'anni di cu.I·.u- co ad opera ~e1 pupi) com- ro. !!ullevidente su gg erunento astratte. sia. i personaggi sono stati su La fine del mondo) ... Ona do, sentirli rievocare_ queµa ancora una volta la serena stazioni d'arte. nel piél'IO di ra europea del), arti: della m~•~to dal_ d1 fuori da Don d~Ua tarlcaturale musica_ di LORENZA TR CCUl treati daU-immaginaz.ione del- sple11:az.lonedichiara: ..Una 10- !~~~~:.gaa!,~rr~f~att~~fag1f~ saggezza_e n__ gusto delJa vi- ~~::t~~m~11teo~[3~\~~ftj ~~= ~:si~ttfr~l ~~1:~z:P'!:ctn°:~ ~~à~g~:·i •~e~~a~~rt r~~n~~ ~•t:;~~~O:i~m~!.~1::~~~= ---- ~·~~!o~:a~;:./a sua nota casi- ~!loc~~ ~~~h~~:1a ';it~~~~ nostalgia che ne provano per t~. la fehce Holenza del sen- dipendcnH. che noo abbiano quello intesa_ unitaria op('ra:a alla fine fantocci e tea_trmo alla qua)c I cantenu Silvana INCONTRI ESCONTRI ra dimostrazione di clb c he av - capire quanto ancora oggi la hmen~o e_della _fan~asia e l_a cioè niente a che vedere con dalla rivoluzione di Diaghile\· perche scontent~ che l'mna- -Zanoh .. Antonio Annalo~ e Caro Dlreltore SAL\-ATORE ~LATURA~ZO: verrà secondo gli antichi te.su· ·. . ! facolta dt med1taz1one spi- le danze di scena che com- A ques:o punto ricorderemo. morato della pnnc1peS$.1 ven- gll altri. e le _scene. e 1 co: , . ' .. I poeti del mare .... Isti:uto E' chiaro" loro _vita e ~e. l_oro opere a - rituale e religiosa. l'est rosi- mentano le operf rappresen- quindi. pil) particolareggiata• ga condannato a morte. qut!~ stui:,ti _estrosissuni di . Glaom nd ~ articolo. da Lu9ano fu/ Art1slico Letterario Italiano. · fondino_ radict m quE:l _terre- tà sensuale e la lucida intel- ta:e. Già ranno teai.rale tra- mente le cinque parti del pro- s:a volta un certo_ gioco d1 Pohdon. h~no ~nf~rlt~ leg- premio e Libera ~tampa •· Milano-Napoli. lire 4 000 Gl'ITl no sentn1_1ental_e e sp1ntuaJ_e. ligenza che regolano la vita scorso. p er par lare di t.re gramma realiz..z.ato da .Milloss. danza è a.c:.solto dei fantocc! gerezza e d1vert1;_a ironia e saltato _un ~uo ~• somma~ Come gh_ altn. e for:s,e. più e l'opera di uesto nostro ar. baUetti aì qua.li abbiamo as- Lo spettacolo ha avu:o im- stes..q:_ mentre I persona~g1 . La serata. all msegna del no, ~elatwo a1 nom, dei oin– degli altn. Cantatore e nma- tista fedele j 00 al fanatismo s,stito. il cor eografo Aurel z.io con .. Hellenikon ... canti umani. pe_r cont_ras:o. anno- ntrno. si è chiusa con .. Ma- 5ton dt P qu~,- P_rem~~- o 1 1t;e sto fedele. pur nelJ"ampio .. . . - - Milloss mise in scena. per lo e d anze su tes:i di Euripide. 131:10mediante il c~nt_o. la vra. trotta da_ una nove_lla eren,, r~ 1 _n,. an re 1 , esso della sua e\'Oluzi0- alle pm pure ra~iom vttah stesso teetro. .. La Giara .. su di Giuseppe M.u!è. Con akuni azione favolosa che v1 s, nar- comica d1 P.u~km. su mUS1ca PalumbO, _Scia.,i:ia ~ Arton,. rt... proc etica e stilistica, a quel- dTelJa sua terra d_1Romagna. muS1ca di Cas.el ... La soglia brani di music-e di scena com• ra. li te_atro di marione:te è di It!:or Strawmsky sul~ano infatti urnc,tori del ne po . . •n ui ~el su~. modo d! !"1_odella~e del tempo» su mUSica di Bar- poste per le ...Baccanti •. il s!ato ~0I10to da Franc~o ~a:a inizialmente come ope- « L!bera_ st a'!,pa » anche 11!1 la c:? 0d1 z 1 ?ne um:-na I c s1 conc:l1ano rust1c1ta e rafl1- tok e ..Vienna si diverte ... su ACìclope ... e l'.. Iftgcnie~. Mil- Scl_afam. I _cantanti Italo Ta10. rabuffa essa conobbe il sue• 3 ent!on Mano Colom~f Gu•– ave\a tro\3:to la \l3: maes~ra natezza. eleganza e \·igoria. musica di Strauss. Una serata loss ha ricreato la favola _del• L~1g1_Pon:.:gg1:i.Claudia Car- c~ solamente oel 19-12quan- ~ttt :i 1 , J. 1 t;erto 'i5~VllO-fXiua. della propria vocaz1o~e. er vigile ossequio alla grande eclettica quella in cui era fa- la iniziazione di una fanciulla b1 e il ballenno _Alberto Te- do Milloss ~ p~esent~ _come :i:di:Oro!o'z 0 i~e ~remi~ 1 a~ questo. nel segno de a me. tradizione plastica e alerte cile reperire tre generi di al culto d1 Bacco. _ sta hanno !alto 1I resto. La opera-pantomma m cui I can- 11 mo7ia e della saggezza_. ~ella 'sensibilità ai problemi este- balletto che in~re.s.sano _ re . Le successioni ~i questo nto scena_ e I costu":i ~1 u. n g.u: tan_:,_\'e_ngono sostituiti da bai- :~1u:~amnio/::::, -~' ,~ 0 ~~~ umiltà e della seventa. la tici contemporanei fiducioso diverse fonne di espressione pagano vengono rievocate see- ~to d1 aderen~a slor1ce che ~1 le~m• 1 queh mimano. con do con la raccolta di •Pouie• sua pittura ha potuto avere abbandono alle pÌù segrete orchootica: quello na_rrativa. nicamcnte ettr_avers<:' wta se: son? sembrau molto utd0\' 1 _- e:--1dente e ~rad~vol_e esagera- Tanto per l'e!atteua e pe; il libero stupendo svolgime 1 1- . . d 1 . quella figurata-astrattista e ne di d:mze rn cui ~lementi nau. erano di Gmo , Monei uone. le s1tuaz1on~ che do- non togliere onori a chi giu– to dì c~i questa mostra ci I e ragioni e cuore,, e 0 seve:, quella dell'ottocentesco ..-di- della ~itologia._ quah n~fe. li vero mome.n:o d. danza \'_ri!b_bero a_ccad:re_a, persona~- stamente .se l'è meritati. . . Il t' iù re- :o co_ntrollo moral~. ra e vertissement,.. che ha le sue baccanti e salln. rJ.Specchiano pura._ preziosa. aerea. COnt~ g1 31 quah eSSl SI sono ~~- . ~~!F¼1 ~11;1s~o:t:a ~n~olo- ;~~~Jic~"!if:;g:nJ~o;ae ::~: ~~f!ni .. c~~i!!edi;-~~'lt;~ .. ezz~i ;~st:~igìen;~oide~~:t~~~ ~! :~ ~i~':~ u~u!eg;e~~-oca~rn~g~; ~u1;o~fa;~~~~· e°r~~~:~b1:~ zt;n~n L:r,::~~~i/' pubbUcev gica di _tutta ~a produzione quotidiana (si veda il basso- Lulh e Moliere. smemorarsi _soprattuao ne-i residuo decorativo. è stato forma dì pezzi chiusi._ Ogni ELIO FlLIPPO ACCROCCA li libro s; div;de In scuc • L'Approdo elSud • parti. oit_re ~Jl_e~r_efaziool. le E' uscito il numero di mar- append1c1.. gh md1c1. va~1e. Le zo aprile dell"Approdo del Sud sette parti sono: • Pagme di edito a Napoll. Lunao Teatro gloria del mare ... • Geografia Nuovo 29. Contiene. lra !"altro. del fascino del mare ..... Seco- • Lesslng, Croce e la Poesia•: li di universalità dt'.'I mare ...... Amore e morte sul Canai ..Ciclo industrioso del mare ... Grande.. con una rara foto- ..Azzurra umanità del mare ... ~~~e di a1'ia.a's:~;a;~~r:~~ • Sentunento universale del ..Attualità di Venezia .. coo tre mare... • Verde stagione del !!tampe settecentesche; ..Ottone mare..:._ Per ogni parte lt'.' 11- Ludwlg: Fra ciclo e terra-: riche di Salvatore Maturanzo .. Una ant"lmonla del vivere co– U'antologista) sono non meno mune ".'· Hanno coUaborato: di \'e~li. La parte ASentimen• ~~~~fe!~t1~tJ~inZnd;n1Q~ lo um\'ersale de.I mare .. è l'u- menti. Elsa Baecarinl. Mario nica a non contenerne. Moles. ed altri. can\.'ltonana c1 penseranno. rilievo della e Partita a brid. Nello spettacolo che lo ste9- suoi sogni d1 belleua e d1 realizzato dal coreografo con brano. fin nel canto. ossia nel speriamo. un giomo o l'al_tro. ge,. e soprattutto i moltj e 50 coreografo ha presentato evasioni.' i~ cui le forze di una ,I .. Pe::n ballet en rose .. sul· ges-:o e:rottesco. aspira_ al:el<'"""".,..,....,....,....,....,....,.,.,.,.,.,,.,,,.,,""""""..,.,...,....,....,....,..,.,.,.,...,.,.,.,.,,.,.,,.,,,.,,,w.,.,,..., la Biennale o la Quad_rien: bellissimi ritratti di bambi- come primo saggio di balletti ~atura. amma:a e am1ce ven- lo ~ Sonata da c~m~ra .per d;~oza._tD_eF~lla e ~:rawm~;·. GALLE RIED'ART E N n:~o (ein~~ ~:er:~ez'::p~~~~ ni). ora un ?esiderio di fuga della ~tagione <la ~era_ del 25 !~~~~~io;~o cÌ~~rsoPu~! ~!:~~:m~~ 10 eoftred~ec~e::~- :C~Jt~_u,~~ :;i ~l~~~\nca~~;~ I ITALIA s r ~ n in uesti nella !antas?e: e ne~. sogno. e fe~braio) le cose si sono am• delle immagmi in mo\•imento. Già l'opera in se. cosi irre- sione di questa serata dedi- toma~ oppo:tu O • • ~ • ancora. e sempre plll spesso. pilate e nello stesso tempo quasi liberate !dt'.'almeote al quieta e pungente. ma soprat- cate a)la danza. sono tipica- nost:J tempi ?al_lenm). qui un pensoso accostamento ai chiarite. ritmo del primitivo ditirambo 1ut'.o colorita e galante. ha mente scrittori che hanno in- MILANO rarttsta si e hm1tato_ al me- moti\·i della sacralità cristia. Quantunque la serata con- (come si ammirano sulle lac- suggerito alla sensibilità re- teso la loro mUSica proprio BAR f I glio della sua prod_uz1one de:, na (si vedano le ceramiche sis:esse in cioque parti ben che cristelline di un vaso gre- cettiva del coreografo un bai- quale sottofondo dell.J danza} gli ultin:;ii tre anni. I quadri del e Crocefisso>. della e Ca- distin:e e con testi mu~c:U. co) ha ~n•ribuito. insieme a le:to per tn coppie d_i bai- Il _ successo d1 ilarità e di G G L esposti. di _cui_ alcuni _di am- rità di San Martino,. della di nobile. alcune. di celebre ,rnbss. ,1 pitto,i, G~tu~ più /''.ini. senza aku~ par.,colore gio,osità dJ quest"opera è _sta- ALLERIA DELSOTTANO A LERIADELNAVIGLIO pie dimensiom e di \'Jgoroso \'"a C ·o;;: d . Quattro pre_sll.gio. lo spettacolo anto- con I suoi plasuc,. costumt che .n.ento _narrativo. quasi un to grandissimo. _li sincrorusmo Via Manzoni. 45 _ Tel. 66 1, 538 respiro sono una quaranti- e 1 . ruc\ >.. ei ~ li' A logico_ è risultato egualmente con la bella. bellissima scena puro gioco della . fantasia (come nel dopp1agg10 cmema- Via Puttignani. 90 Personale di . ·. tt una bella serie santi. ~opo an >, e e Il- armonico e legato. Perché che. a nostro avviso. a.550rb1va Carmen Panader e V1ctor Fer- 1ografico) fra la pantomina Personale di na. 1 anzitu oodal' eh casa- nunc1az10ne >). :-.1111oss. come coreografo òel- troppo gli idilli o i baccanali ran hanno ballato. coadiuvati de.1 ballerini in pelcoscenieo NICOLA SPONZA JASPER JOHNS d_el e s1!e. e 15 e . • • • la serata. ha vi.sto tutti i cin- che hanno narrato questo mo- da Brende Hamj!yn. Lodovico fCannen Panader. Lodovico Dal 21 marzo ~:~;~e de~Fn~~i~:e~etl~a s~:~~ ~ inci_si?ni di L~no_Bia~l· ~~~~~o. so~t:, 1 :i~~~e d~~ :r:~ra ~~:~~a U c~~~1e 01 la st~;~ ~~~·Fì~~~~a:irr c:~ 1 ;~1:! g~:: ~~s~; ~~ss~~~:ia~t ~~~~~r~ dal 4 aprile so Cantatore) e di ha ture chi B~rnner~ e. dt ~ alena l'umorismo o delXl liricità. ma danzato con grande impegno zìa e puntualità L'importante la voce del cantanti in orche• morte che riprendono gli an- Vecchia ed I disegni e le non senza non appel!arsi co- s:ilistico dai solisti Giuseppe sonata è stata interpretata al stra fEu~enia Ratti. Genia tichi temi dell'arte sua (co. sculture di Raoul \*istoli 1 stante.mente_ alle _l~ggi della Urbam. -~~ Brillareld. ~la~- clavicembalo da Roberto Pe· Las. Lui~1 Pontigg~a e Masta me struggente il ricordo del• presentati alla galleria di :a!'presentaz,one. \"1S1vasoprat- dio~ Barb1~1. R~ato Fiumi- gaoo. . __ Rose) e stato •.mcan'.evol~– l prime immagini fem- Adriano Totti. hanno costi- ,u,to. _ . cellL . Albe •.o Tes..a. Romane Coa .. Rin. und ~uruck,. E~nuele Luzz.a,1 ha _deh- ZE e_s~~- raie sedu. . .. _ Anche se tre deUe par-1.1 m Se.venni. Vera Ve.ghm e dal- (Andata e ntorno). Il noto ne.a~ del}~ scene e dei co- mimh. modepe-ope . tulto una delle PJU singola- programma eppartengono ori- l'ottimo corpo d1 ballo .sketch di Sch.iffer musicato stum1 che non hanno troppo Chiasso Armagnati. 2 - Tel. 296 0-13 te '! a~poggi~te a _un ele:"~ ri e armoniose mostre di ginar.amente all'opera lirica. Con .. El retablo de maese da Paul Hindemith per iro- impe~nato né la cronaca del- Personale di GALLERIA SPINETTI ROMA GALLERIA « LA SALITA» Sa,ita S. Sebastianello. 16 C - Tel. 672.841 FRANCO ANGELI, TANO FESTA, GIUSEPPE UNCINI Dal 24 - marzo ~ed1a _1mpagh~ta m ??\eri questo inizio di stagione. il coreograro M.iUo~ le ha Pedro» {Il teatrino dei pupi niz~re l'epoca _del Zntopern la vicenda ~é la sua esage-- BRUNO BURACCHINI mterm. oggetti consunti dal- Sempre nella -tessa galleria presentale secondo un metodo del maestro Pedro). un adat- (ossla del fanati_smo verso la rata :3-refanon1:, ma solo la GALLERIA L'OBELISCO ruso. una ciotola. un lume, !, • espressivo dove lo spìrito del- :amento musicale e ~enico da vita moderna d1 quell'epoca) !antas1a dell'artista Sino all'8 aprile un bricco): poi alcuni pae- ha a\·uto _successivamente ).1 danza in a.stra~o presie- un episodio del .. Don Chi- si è vo)Jto rappresentare uno Tutta la vas!a attività del· Via Sistina 146 Tel 465 917 saggi italiani e iberici (il luogo una importante per- dev~ alla loro organizzazione s<:,io:te ... su li~r~tto e_ mus:i.~a.s?Cttecolo mist~ fra opera li- la interessante serata. cosi --------'----------IPenonale di · - · · e taccuino 1 che il pittore ha sonate dello scultore Enzo spet ecolare. _ di ~ falla. SI e re_ahuat~ .e r:c~ e pan_to1n:oa .• ~ fumet· complessa di umori. di :ro- LEG o COLOMBOTTO ROSSO portato d~ un su~ 0 r;ag!i~~ As.senza: bronzi. ceramiche. tàAdr~:~:flouecu~u~!o~= ~~cachr:.pps~~tauo;:n! ~ ~:~~toSlO~li- ~:!at.~·o!e~ 1 :ej vate. di stUe e di cultura del Dal 31 marzo S~a~a d1 due a . verità ---------lgra!o ha sapu to ridurr<. pur,;~ lelterario che da q?"llo confronti d, SU? _man10 e dJ,I co":ografo Au~el MJlloss. ba GALLE_RIA DELGRATTA CIELO -PALAZZO DELLESPOSIZIONI m101era feco~da di. Vl.NCE~Zo t:AR1JAR6LLJ senza altera.ne la funzione e musicale. come infine dall idea relauvo uxonc1d10 ccon fina- avui.O un nobile e preu.050 poetiche): e infine_ 1_doc~• Direttore rindi.rizzo estetico. questi cin- di legare ins.ieme pupi e per- le suicidio) di questi. la quale co~aboratore nel maestro con- Piazza Mercato . Tel 48.786 Via Milano menu di una recent1ss1ma ti- DIEGO PABBKI que_ lavori di differenti pro- S1Cmaggiumani._ appertiene de- ad un certo punto viene ro- cl.'rtatore e direttore d'orche-, Pittura e scultura di L ACARRUBBA MANONI scoper~a dei luoghi della sua Cnnt1•rettore reaponsablle ven1enz~: egli. cosi operando. c1Saf!lente ai tras:uardi della vescia~a _p_er un gioco del s'.ra Ferruccio Scaglia. Tanti ANDRE' BLOC MURILL' O , infanzia e della sua adole- ---------,--(e specialmente per questa poesia . Ca.so e. rivtssuta m se~so con- 1 11 t . ,icenza {RU\'O. Acquaviva Stab. T 1 pogra.ftco U.E.S.LS.A. .scelta. ha rifatto durante la Nella vicenda di .Mt>hsendra tre.rio. non cambia ne_ di_ de- app ausi e un e O successo Smo al 4 aprile Dal 27 marzo delle Fonti, Martina Franca:, Roma._ Via rv Novembre 1-4.9 sera:.e. dal palcoscenico del b.òerata da Gafeyros Cc.be s1 stino e tanto meno d1 sigm- El.,1O BATIISTL"\'l •• .,...,.,.,.___.,., . ...... . ... ,,., •• ,., •• ,..,,..,,..._,.,,.,,.., .. ......................... __ ,.,.,,..,.,....,....,.,.,.,.,.MM~~~-WW 1

RkJQdWJsaXNoZXIy