la Fiera Letteraria - XIV - n. 8 - 22 febbraio 1959

Domenica 22 febbraio 1959 t~ FIER~ LETTERWRIA Pag. 5 D . L . .------------------------------------------------ -ç,est:ta di tutto punto con un completo color bottiglia: eua I Oria L tt d . LOR IA ~:ri:::.,:u~:~;:;~a~~~·,~'~;a; .solo con lui. Ma a mano a ma- e di Endym1·one e ere I iit~~3f. personaggio: o per lo meno Agosto 1957 perché spiego prima che l'autore è un e loro com- comprensione amichevole sia nel Capitano che negli non più di quanto siano d:Je ~~o:!bDoro"'~o paesano>. Un altro grande successo è la novella altri ufficiali e nei soldati. ts~~~~gfi~rtian~1e unOte~~es,~ _, del Boccaccio di quelli che < imbolano il porco>; Alcune più noiose questloni sono state felice- Jaao. salve le proporzioni. Co- Le lettere di Arturo Loria che ho potuto ritro- ma quando "'oglio proprio rende:- .sentimentale tutta mente risolte neH'ufficio del Capitano Turner sta- sl o·:..ea partito con n::.ten- * di GIORGIO CHIESljR,-1 vare nell'archivio di Berenson e nella mia piccola Ja sala racconto la storia di e Giulietta e Romeo> mane con grande mia soddisfazione. Finalmente! In zione d! darci un personagg.o raccolta non sono molte. I nostri incontri erano facendo fifty-fifty tra Bandello e il grande William quanto al rumore. ai danni. ecc. non c·è che da comp:icato aveva f:n:to. gu!- . la prima di tutto bisogna Poichè Inoltre non sempre e troppo frequenti e le nostre e sue assenze da Fi- Sto poi imparando un delizioso vocabolario sictùo- rassegnar,.-isi: nessun malvolere li pro\.-OCa. Nasco- dato dalla sua rioea e.spe-ilen- \·edere come e perché un nar- non a tutti questo è stato pos- renze troppo brevi per farci sentire H bisogno dt americano sul quale ci sarebbero molte osserva- no dalla presenza di un numero considerevole di za drammatica. col fare due f~t~:r/t~:Prln~!a~:·eb~! ~t~~ :.~bJ~~~t~n~~~i~a~n~i 1 !~~~nt~~~ una corrispondenza seguita. Ce 71'è poi diverse di- zioni psicologiche e filologiche da fare. Ma veniamo soldati e dalla loro vitale esuberanza. Ecco un·altra ~;:~roa,~~::t~ft!"cre~a ~ to oggetto di una menzione tano tuttora. di trovare un rette sia a Berenson sia a me che si riferiscono ad altro. delle partecipazioni che io prendo in questa guerra! s:bi.i.'.à drammatiche: g!i uni- ~peciale. • modus vivendi_ e tentano di esclusivamente alte traduzioni dei testi di Berenson Dunque ieri bo finalmente conosciuto a casa sua Spero di rivederLa presto. B.B. carissimo, di c:. anz .. che fossero di&er~ b.li Ora_ in\·ece ci~ che rende costruire le loro immagini che Arturo andava via via facendo per il e Corriere Mrs. Kahn che a me ha fatto l'impressione di una ringraziarLa ancora una volta a \.·oce e di raccon- Ll tutta Ja com.media d,fficile il mestiere dei let- contemporaneamente nei due della Sera>. Contengono domande e proposte per donna cara e intelligente. Dica al Signor Berenson tarLe alcune mie interessanti e experiences • di Succederà qualcosa di s:m!:- teratl è anche. appunto. ciò luoghi: quello interiore e quel- i titoli da dare agli articoli o per varianti e ag- che ci siamo trov·ati subito d'accordo nel sentimento padrone di casa. d'uomo e di scrittore fra mezzo le anche al perso::auio di che re nd e cosi Incerto. tra I lo esteriore. Ne è nato un giunte atte a rendere pi.ti chiari passaggi un po' di amicizia e di ammirazione per lui. Abbiamo a un cosi fatto gruppo di uomin°i. Lor.a: x_~nde:;~ eo~:s.ìarrt~~~~°c, ìlp~iat!f: ~1 st ~er1 0 d! 0 ;;7~~e~~·tu~~ astrusi nel testo inglese. Per i lettori non offrono avuto un'ora di com·ersazione piacevolissima e ~lolti maschi insieme fanno caserma o convento. ..-Ciascuno ama alla sua ma- gm!icare perc:ò accettarne un stilistica. ora cosl inflazionata. alcun interesse, mentre dal piccolo gruppo dt let- molto vivace e non abbiamo dimenticato nessuno Ce molto da studi-are e da capire. e questo. come n:f'ra _ dice Si.le:io. E poi in- aiuto. cercarvi un·utilit~. e àei ..come se_ e .. pare..-a rere qui presentato e nasce> - come mi scrive dei cari amici dei e Tatti•· Martedì sera rivedrò la sempre. consola il mio spirito e lo guarisce dal di- cora. con più forza: .. E' forse contemporaneamente ident!fi- che .., formula narrativa su cui Rob_erto Papi - e un certo panorama di Arturo Signora Kahn al Carnegie Hall dove mi ha invitato sappunto e dall'amarezza di cui io Le ho dato un U mio modo di arna:-e me-no cani più rigo:-osamente. sem- quasi sempre si fonda un·il- Lorra, del suo lavoro. anche delle sue e nostre per sentire l'orchestra di Filadelfia. la grande ri- segno nella mia ultima lettera. nobile d1 quello di D:an,i'! Xo. ~t:!~~!°~~~~ ~oo~tr~adi~f~coftt ~~s~f;~h-!rt·a1;~~taill':~~ne/al:1 fi~:~f!. e del suo animo che getta la luce sulla sua ;:;~p~~a6~ 1 :llad~fo T~:t~~oj~n~a~i.a1; 1 ~a d~~~:~~i~ co~:~ae~ f.de sto imparando la pazienza e l'arte d~ CQ~S::ta n~~P~~o,a~:0 1~ • mo- l'a';t/è ~~f!r:~~e ~h~a~~ò èchil ~ft~ie~~it:io~ti;i~og~ll~~a::i:: Soprattutto io ci ritrovo il calore della iua ami- inclusa. A presto, dunque. e un forte abbraccio dal suo ~~~~!l'iod:!r::~mdiV:~a q:;!~ ...correlativo oggettivo_ dì una tico dl coscienza e subco- cizia. il suo umorismo cosi libero da ogni malignità, Adesso che la lingua inglese non mi è più tanto \·ecchio :-e Endym:onf' 5 e ;n\.·ece d es- emozione suscitata da un pen- scienza. la sua comprensione per gli esseri umani. anche i estranea ho cominciato a frequentare i teatri e ho ARTL""RO se:-e il protago:::.i ~a d. t.n siero; e qui uno potrebbe an- Ora il teatro ha questo: che più. ttmui., incontrati per caso sulla propria strada. visto una e Mary of Scotland > di mediocre valore dramma fosse stato ::: p:-ota- che restringere e dire per uno degli elementi fissi. ob- Quassti dove Arturo è venuto diverse volte d"esta- ma ben recitata. e e The Shining hour > di Keith Firenze. 26 Agosto 1955 gon:sta di un romanzo :nt:- esempio. al posto di ..pensie- bligatorI.- del suo mestiere. per te a riposarsi per qualche giorno resta per noi par- Winter. la\·oro piuttosto bello e importante. Via Bolognese, 86 mista: egli avrebbe do..-uto es- ~oe:;2.... ~ii~=z~r~en!~g~:!\~•~~= ~~ 0 ~:~~~iae e:::;r;:::;-:i:~• ~n .. J:: ticolarmente vivo il ricordo della sua gioconda ed A proposito di e Faulkner > Le dirò che ho com· Carissimo B.B. ~~i~:ecad'f°~~~:: ~~;aT_ff: to: l'importante della tormula terminato gruppo di perso- espansiva presenza, di come si godeva con brio prato e Sanctuary •• ma che non l'ho ancor letto. Spero ch'EIJa \·oglia perdonarmi il mio lungo i:i tutti i suoi aspetti resita- Eliottiana è che quel "'corre- naggi -: un altro è ... farli muo- giovanile il paesaggio. le passeggiate. i tramonti, ~U pare che abbia qui molti ammiratori (bo com- silenz:o dal giorno in cui ho lasciato Casa al Dono. z.:one tra 1 molti modi di ama- lati,•o oggetm·o .. ba. si. la vere e farli parlare in uno le conversazioni, specie quelle con Berenson; di prato il libro da tanto che ne sentivo parlar bene) dove ho goduto di cosl af!ettuosa ospitalità. Volevo re e tuttavia la sensazione de.:- funzione di restituire imme- spazio fisico determinato... come prendeva parte alle pkcole vicende e com- e tra gl'intelligenti. lii procurerò anche • Llghts scriver Le a ringraziar Lei e Nicky non appena runic:tà de.Il·arnore e del !atto diatamente quell'emozione <d1 Dal primo di questi elementi plicazioni domestiche commentandole umoristica· in August >: !arò così più ampia conoscenza con tornato a Firenze; ma sono stato preso dalla ne- che l'amore è tutt: questi mo- necessitare la spontanea rico- discende che rautore non po- mente; di come si divertiva dell'andare e venire di questo scrittore. cessità di occuparmi della fabbrica delle ceramiche dl e nessuno di quest: mod: ~r;1~\~~~tic~ 1 eia~~~:~:i~~et :r:a/:1\~~ ~~:. .. ::cor:J !~ò~d~ altri ospiti. di come faceva. festa ai suoi piatti pre- Sabato scorso a un lunch dato in suo onore mentre nessuno dei mfoi fratelli era a Firenze. IJ ~/::P~in~:r:. ~~ ~~; posto che rappresentazione che egli non potrà mai pre- feriti. La sua atmosfera era nel vero senso Beren· ho inteso ).lary Pickford dir cose molto amare contro poco tempo libero l'ho dedicato. com·era opportuno. avrebbe dovuto ave:e, di t"\.lrto velata. che traduzione pedis- tendere di raccontare e rap- soniano Life-enhancing. possedeva cioè la virtti di il film-parlato. Sempre nel medesimo lunch ho avuto a_ finir la traduzione del suo scritto su Fra Ange- questo. moti\•i e non mot. .. -~. sequa della struttura dialet- presentare direttamente lo spa. in.tensi.ficare la vita intorno a sè e di renderla pili occasione di ammirare la piacevolezza dei discorsi hco: ma fosse stanchezza fisica o mentale, fosse la cosc:enz.a e no:i coscienza. ~t- tica del pensiero o della situa- zio e il tempo interiori. a me- lie:a. E rileggendo le sue lettere cosi vive e spon- conviviali qui in America. ri.Ii è parso che tutti fiacca successi\·a a due notti di febbre. ci ho im- to lDsieme. Ora Endymione zione soggett:va da cui l'emo- no che non accetti chiaramen- tanee mi sembra che conservino il profumo di qu.e· abbiano un certo talento per dir e le 2 parole in piegato più tempo di quanto io non credessi. La non rie!ICe ad esEere da solo zi~ni~e~s~:r~~a;sta definizione !f· ;;r ~~:~~ft di manife st ar- sta sua atmosfera anche per chi non ha avuto il pubblico>. traduzione. che mi par venuta bene anche nei mi· tu~e q:i~ st f~i ~u:.:.~""O~he sa- per quello che ciascuno può Per questi due motivi se bene di conoscerto. Sto lavorando al mio libro e a molte cose nuove, nimi particolari. e da più giorni 01 e Corriere della rebbe stato dest;.::iato ad esse:-- pensare che essa valga. A me qualche autore in malafede si :SICKY MARIA:SO no,·elle. saggi, articoli. il male è che non ho finito Sera>. Non ne ho avuto noti"Zie da !\Iissiroli; tut- Io e che lo sia in gran par.e interessava servirmi della sua accosterà al teatro sarà molto nulla. perché manco di quella tranquillità ch·e ne- tavia immagino che \'enga pubblicata entro questo noi lo ved:amo sub,to. !.no autorità solo per avere due difficile per lui continuare a 19 ::\Iarzo 1934 cessaria per l'opera di rifinitura. In ogni modo la mese. secondo il suo e il mio desiderio. da.u.e prime parole. nomi con cui chiama:e i due nascondersi d:etro a quelle Casa Italiana raccolta di materiale è piuttosto ricca e questi mesi, Adesso, sto lavorando con assidui la al testo de- ..Ero ne.Ce nuvo:e. s~ 1!! estremi del dlss!dio che. ben- due illusioni il cui uso. come Columbia University posso dire, non sono andati perduti. finitivo di quelle mie favole che debbono servirmi sta vo domandando_ De,·'esse- ~h!r!!aco~r :\~~~~<!!re.d~~Tmo~~:: ~iarèra~!~o. èpst~:~g{:t~~~~ n~~~ Kew York City, Mi ricordi alla Signora Berenson e al Signor per completare n libro già in parte consegnato alla ~on 1oa s~g.iD~t~m:,e~l~~t:.~ :nato. cosi difficile da supera- trettanto l'accostamento sarà U. S. A. Berenson. Dica a Sua Sorella che presto Le seri- casa editrice Sansoni. Si tratta di un compito che voi SaLri. se to :::ion abb:a re. dentro alla maggior parte utile all'autore in buona fede Carissima Signorina •~icky. verò direttamente; intanto saluti e auguri a Lei va condotto a termine entro bre\·e tempo. Poi. pen- per ca.so bevuto_ E a:.to=-aco- de.ile concrete situazioni stili- che di quelle illusioni sia solo grazie di cuore per la Sua lettera che mi ha e al Barone. serò a qualcosa di molto maggiore impegno. In me spiegate che io so!o._? .... f!~';!. ~:g~re~~i~~e d:lain;g~~ ~~~~m~fti~~leo!n~~!;~.~r\~ 5:at;~ portato tan~ e cosi gradite notizie Sue. del Be- di~~nt~3f1~~ !crt;!·r~fr!nc~;;orina :,:icky non si ii~:it;li~ra~t,J;:-:~pr~~dsrress~:-~n::t~tll~~ao\t~;. ta:~oiu~~~s~ri:°~~~::~~~t: ora la tendenza a riferire pe- interessante. Grosso modo SÌ !=~~rl:, d;e~~j ~m~~es~ 0 ui~[!f 1~e~~j ~r~o iT {~= Gradisca intanto gli affettuosi saluti suo de\·.mo un'opera alla quale fornire il contributo grande o lo svan,to o il dubito:so. r:n- i~.':J:~~;:ietele ~ 0 ,! 0t;;ads~~~~ ~~ssi~~~\-~h~J~ ~~:~~= Je): voro mio come scrihore. concerti, inviti. dsite dei ARTURIO LORlA piccolo di una operosità quotidiana. La sua idea ~~~~te e: sJ/~~dl 1 \.~~ biografiche ha avuto tanto le possibilità che ha un nar- quartieri poveri della città. sono stato occupatissi- ch'io farei bene 3 scri,·ere un libro su come si anni si incontra dentro a o~: buon gioco presso gli artisti; ratore di tipo medio di ap- mo. Qui alla , casa italiana> quel poco che a,·evo Firenze, 29 No\·embre 1944 sono svolti in me e intorno a me gli ultimi 15 anni Lbro. E" l"autoco!lfessantesi: e che. per logica rivalsa. mai profittare di questa utilità del da dire agli studenti ho finito di dirlo, e allora. pur Via Bolognese. 86 mi sembra sempre più tentante. Gliene sono gra- quello che minuziosamente. f:::;: no;s~a1:f!: t~~nove~:ft~ ~~b~}~/1:d s~~ r~~~~foara~~~ di parlare. diranno gli amici. mi son messo a rac· Carissimo B.B. f~~:~~;e p!~o~~o~"irtfstfdt ~-fds~r/:u~;~~~J!: ~ ~fdcf11~~iadacc!'~àiad! pva~~ di far scomparire la loro bio- mediante l'uso del mestiere" ~~~t~~~l!~r~ aiir~diD~lt:~.,)Q:~!tom:.,igpr:~ aut~e\:O~egr 1 _•n~eio,vdein 1 t 0 ulnteollcauqourees 1 p 1 _ 0 nreildeslluao mpr 1 _aezcioassoa.. \edo anche come cotesto tipo di libro mi lasce- colareggiata descrizione del.e grafia m una creazione fan- drammatico>. è dato dalla mi- rebbe agio per s\·olgere nel modo consueto le mie sue sensaz.oni e dei suoi &t..ti ~ac°ot~~\:~h-c°" og~!~::t:!i ... p~~~ ~~~e d~~ar~f~~~-ent~ c~;p:~!~ :~tt;e:ico:et~~~ ~~fl«;id~a ~/~~e~~~ ~o.rr?~ lii~~h~ bile~h;e;t s~!:a~·:. 0 ~~-:,~rob~a:ia c~~1t.::i~ ;i::; collaborazioni al , Corriere. e quindi mantenere ~b~!;vi f~o ai più i..?Dpercet- diffìcoltà che tutti ormai all'autobiografismo e allo psi- bJico è fatto di gente di tutte le età e a quanto (presso il Town ).fajor) ho avuto assicurazioni circa contatto con un gran pubblico. "'Sento che oltre a:J.a son:no- sanno. cologismo. pare io riesco a deliziarlo, questo pubblico. se devo il futuro. A quanto pare. non appena gli attuali i Lei. caro B.B .. che \"a facendo? Ha avuto lenza qualcosa di arcano e di E solo qual~he anno ta. al N .giudicare dalle accoglienze-. 11 mio repertorio di occupanti se ne sarannQ andati. il Capitano Turner \"?g ·a e tempo per gli articoli sulla Calabria? E la inquieto mi annebbia il piace- ~~o':it;a~~; !~u 0 3 d~r_:es~'!m::::; ch~. 00 me1::/res~i" 0 gr~:~ ;~~b\~~ novelle va da Boccaccio a Pirandello: il difficile o un suo successore cercheranno di proteggere il ~-~~~a C~sase~~o 0 n::;,act!\~n~~~~;?e ':;~~o c~:!a~ ~~·d.i::c~~r~io lfi~~~r!~tt f~~~-a F~i!~~i~o e r!~i~~:;f; ~fa ~~a~l~nl~tt~~~f8o~t: i~hp~ri~ ~~llene~i~~~!fele ~~a°n~o ~~: s~~~:p~te ;~~= ~t~~,;!~~ ~i~oÌ~~cc::r d;orl~:i p~~%~!ito~i~is!t~~~ solito. goda del suo la\·oro. Spero di a,·er presto ~~~do:L ~e%11~~et~~al: fornita la nuova materia ai to un po· aUa \"Olta a cono- fila e che mi sorridono e si rincantucciano quando mo la disgrazia di trovarci sulla strada del fronte. l'occasione di \"enir su a trovarLa, per qualche ora. gua:-do a persuadermi che lo poeti dell'epoca. I filosofi del- scere gli altri tre o quattro la vicenda si fa un po' scabrosa. A forza di adat· Il Capitano Hermann ed io siamo ora in ottimi Intanto, mi ricordo caramente a Lei e a Nicky. antico incantest.mo non s:a ~-~~~':tt~o/v?"':::~diifrnJ!ll,~~ ~~~t~ut/d:sso~o~b\~n~ns~!~! tamenti sono venuto creando un e Fu )Iattia Pa- rapporti. Ho un numero di camere su[ficiente ai ~rae~~:~~i s~Ji~rr~!f:ttuosi auguri e un forte ab- t~~~- :~%_ 0 -diAq~!stovofa; fisiologico avevano fornito la Loria e a non volerne ,pronun- scal > per immigranti che a loro piace molto anche bisogni miei e di due fratelli e tro\·o spirito di ARTURO so. Tutto il primo atto della ~!~~~~~\~i~:~:°:1o~;=~~~aotu:~ ~~1ed! 1 :e 0 :pe~ enit~t~o?1en; '----:---------------------------------------------------------_) ~a~~io~~~~!si~r-:~ :uni .e gli altri sembrava.'lO nei cenac_oli siano riconosciu- stente nella voce di Lorla e si deve I.a mutabilità di una t.e caratteristi.ca ali.a quale i.o storia. ma ben dieci anni do-luscire assieme alle parrucche tutto c ò che co lus ms· tutti gli altri persona.ggl de.J.· avere fornito la facilità per te a Loria qualità non certo \'i abbia avuto momenti di lingua a volta a volta sem- ho assegnato la parte d'essere po, esce Endymione. e a8H scettri di cartapesta dal me co 1 titui. • li :ii O ie- frontesp,zio. E che altro pote– l'arte .. ~out_ c~ur: ... Perché. inferiori a quelle degli altri assoluto pre_dominio: plice o popolaresca o aulica; mdice di ~a pers1s_tente ten- Aver provato il teatro quan- vecchio baule di una !ilodram- e Ìorses pas:i~it/ dJ• s~e~ va tare? Oppure ?esc~vere la quando i pnm1 c1 avvallava- due o tre. .. Il quadrilatero deHe mura e sempre alla presenza d1 denza e dt un persistente b1- do la sua frase era dh-entata mat•ca· e in un·aitra direzio- 1 1 .. . luna Ma cosa più €1 poteva no l'as_solutezz_a del _nostro . Io bo ~empre pensat~ c~e \'i ross~stre macc~iate lar~amen- q~~a_ intenzione e d! que! s~gno di Lona. Nella ...Scuola uno strumei:ito di ..accomoda- ne. 'a ÌutÌo un iinguaggio raf- p~it e~e~:S~~~g~til!~ 0 !a n:~ prete~dere'! Sappiamo tuth. ~uals1as! m:1terial_e lntenore. e siano ~e!le buone ragioni pe': te d ~de:e e d1_capperi rlca- d1ss1~10 s1 de':-'ono _perfmo glt d! hall? .. quel !'iS0.!!'!-0 sembra men_lo ~ ~OSJ. perfeuonato. es- ft.nat:ssirno che ci riporta alla cidentì dell'o ra. Le assivi- orma, per una lunga esperien- 1 seconai c1 fornivano con al- q_uesto. e credo che le ragioni s~anll. s1 spec~hiava n~ fosso s~rani n_omi di quei personp,g- d1ment1cato o rinunciato e che serst c1oe dato ad un mezzo maestria eccessiva di quelle tà divengono pe possibili ~ompo- za. che questo tipo di pen-o– cune scopert_~ <n:tolto not4:voU S!!QO appunto rutte. 11: nella p1g_ro che_ agli, sperom ang_o- g1: T~tt1 quegli :"-sdenti_. Nlm,- finalmente il rilassamento c_he che quello strumento glielo sue descrizioni della vecchia ne.nti di attività e uello che naggio ha una costituzionale dal punto 01 vista medico). misura della sua resistenza al lan cambiava 1 acqua. spartita brotti: Scartocci. Calhmach1. permetta alle parole di wc1re spezza. per se stesso. tra le maniera di cui si è detto in si svo~ tra lo q · impossibi!'tà per l'azione. E" quali per esempio ra.ssociazio- genere psicologico. Resistenza dalla gran prora di pietra: Zarilh e Ctrilll. con quanto tranquille sia successo alla mani. è una scelta che dice principio• si guardi all'inten- d bb. d"al ro eÌ tsenza . 1 dj L . n~mo e le ..dislocaz:oni .., u_na al mestiere. al .. come se....- ~ qua ferma, là in_crespata di hanno. c~ntemP':'raneament~ di lotta Vi è come un riposarsi la difficoltà di accontentamen- zione gr~ttesca di certe frasi s~te'. 0 · un I ogo n ere..s- men_ 0 . ona a:-er tirato \"la per ~dattare quel ~a!ena: al ..,pare~·a _che ... - e_ qmnd1 v_e~to fino al termine del ret- folclor1st1co e d1 letterat!ss1~0. e un soffermarsi. per la prima to di Loria e il suo non voler e di certi momenti, che sem- Or c' . fuo~ da lut tutto c1ò che P~ le interiore alle tradiz1onalt ~che. po1che un ry,est1ere non h!llo. Le _ore tramutando que- e che sembrano \'Oler respm- volta quasi trar_i,quillamente, _in ada.giarsi in_un mestiere O ri- brano illuminare a ritroso fi- è v~~: ~~~: ~f 1 c~:re~ te\'~- vedremo. poi come es:.:.~ s_trutture del racconto o della e solo una meccanica. res1sten- st1 aspetti. acqua mossa e ac- gere I personaitgl. nello stes,o quella parte di _um~na \'entà petizione di forme. Dice an- zure apparentemente dlversis- ·a1m t po. abbia saputo p1egare al dram– hrica o de! quadro. er_a logi~o z~_al proprio en!usiasmo scien- qua stagna !a_Ce\•ano un pe:- t~mpo _che ne vie~e enun~iata di cui le giustiftcaz1oni erano che. naturalmente. che la _ten- sime delle sue novelle, e si Wot1abbi:,~ \'~O f:n~i~aJ:s\~ ma quelle confessioni. adope- ~!io ~f~~r~~-v~:~~;t!I s;;~~~ :~~:~i· :~ J~~g~m~~ss~~! ;~~= re1r~oal;~s;!~~'n;~~a \:::nutr1 ~~;~n~~~t_!n~a d:s1:~ei~z~lalD~ :1rnsstu.tf. ~~~e c:7~~f :~: ~hoenela \~~- ~~~~~a l~e~r:~ ;;~:ei~bi~~ i~tt~e~~:~a m~~~v~ ;~~~~iaal s::=:o i~u~à~ ~ rar1e. costruirci sopra. per l arte e per i.! mestiere sti!icazlon, proposte da, suol regg1ton della città alla deci- per,coh d1 un troppo stretto scompaiono I NlmbrOttl e gli pne g1wti!icazioni è rlcon- che io ho detto essere testi- d . f . q d aii 1 GIORGIO CHIESCRA den·arte. medici e dai suoi filosofi alla s1one di abbatter le mura. contatto tra noi e la loro real- A.sdenti e i Zarrilli ecc. e com- n:iinciata. Non sarà da stupir- monianza di tutto una dire-~ ~;ci: t•u:ride rren ereelle Xon si può incolpar!!e i me- sua esistenza di uomo. C'è una aperto un canale di sfogo per tà interiore. in un loro mondo paiono al loro posto .. il pa- si perciò se. con Endymione. zione di Loria e che nella a~ ed~ ic e da Lun_a qu ha (continua al prossimo numero') dici che. essendo medici. ave- esitazione dunque nel suo prosciugare il fc:,ssato. la poca spe~:ale. a meditan·~ in soli- drone ..... il caffettiere ..... una noi vedremo tornare in campo ..Scuola di ballo. sembravano ~a ·s~e ~?~t O . ~nano c U e vano ragione: erano gli altri mondo. uno sbandamento du- acqua fangosa rimasta non rl- tudme le loro azioni. Al che ragazza ... • l'anziano- ... Il pie- tutti quelli che abbiamo chia- quasi scomparsi e~I b. varar en~rsmo._ al a Gliartisti romani a Taranlo che avevano torto. A una cer ... rante la costruzione del suo fletteva. più li loro. tremulo S! col!ega. come ad illustra- colo.. • il muratore... A.nto- mati difetti e e.be sono colle- Ora cib al c~I proposito ho :~: 0 i 0 i .. 1 smo•.. i° r ~ico °: ta distanza_ ò~ tempo tutti si m?ndo. qu~lcosa. di sghlmbe- raddoppio e ne lasciava se~- z1~~e. per: entrare In esem- nio. ~iacomo. Gust~\·o e ... il gati con qu~a tensione: ma parlato di filodrammattc'a.non dere ·a ·~ 0 ~ 0 n°\~ee ~a:à vTa son? accorti d1 che natura fos- scio che v1 ~ n'!1asto e eh~ perto_ lo zoccolo _corros?. di- phf1caz1om m_eno estrose. tut- fratellino ... Se ora io prendo non saranno più la stessa cosa. è. come questa espre6.sione può sorte d;lp personiggio che ra se il loro entus;asmo e qua1e lo fa no~ cosi facile. non cosi saspnto da una spalma d1 me!- to quel particolare grottesco m mano un periodo qualunque . • • • _ _ far pensare mani!estazione d" resenta tutto u to tob p- fosse :1 loro E:rrore. percepl~ile al pu_bblico. non ~a. e.be al sole si rappreden\'a dolente che _appunt~ C?_shtu!- della .. Scuola di ballo .. vedo L1 si r.trova sub:to: 10 un una ingenu;tà di Loria. E' de] pra!ismo, interi~ri~mo !u si~~ Il loro entus:a.smo era d; na• cosi_ chiaro ed ev:dente come bianca come sulla care~a dl sce uno degli aspetti p1u evi- c_he è lo stesso che quel pe- certo modo accentuati eppure compiacimento della letter t fogi&m.o N . . ce tura scient,flca. cioè buona. alln. eppure. anche. lo fa_ una neve il secco mucc1dume denti d1 guelfo che noi ci sia- nodo del ·29_ fatto per la sto- anche _i~ _un certo modo irri- ra della soddÌsfazione ad a u- rà lu' ~ ·c~~(ij~Pgi:mo 1 e sa– Di tale natura erano anche Loria è infatti lo scnt!o- del m_are':· . mo abi_tuah a chiamare mon- na psicologistica. che ho ri- conosc1b1ll. Si ossE;rvi il lin- prÒpriasi rJgidamente di u~ medi~ rchè 0 1 r!a:-Crit!n~=~ l'entus1asm~ di Joyce e l'en- re eh; nel 1929 diceva per . Ed e qu1..come s1 \·.ed~:,pre- ~o Lor1a!10. e _del_quale. ìnla_t- por~ato m prmcip10; ma più guaggio, per _esemp_10, e si ve- to di più arcaico gli ot1re il che si:' r ridur.re lui che tusiasmo d1 Prou~t e non_è .un esempio: . . _ c1s_ament; l opp?~to d1 c,.ò che ti. se .n?r toghess1mo tutto ciò puhto. ?,1steso, hbero ~ più da come qu1 IE;nl~ di essere mezzo d"espressione. Si sente. la comme~a è stata scr:tta: ma c~so.. ~er _es~mpio. _che 1 ao- ..~e ablu~1oni e_rano f:nite. prima si era ~1sto. Qui uno che frn~r~ abbiamo elencato permeabile. In questo rilassa- parlato. ~polartss1mo e anzi in presenza di questa fastidio- si vuole ora vedere se eUet– d1c1 \01um1 d1 quest uh.mo_ ab- Asc1ugandos1 pareva a Edmea strafare della lmgua. una du- come_ d1fe,to. resterebbe po- mento della sua tensione Loria affatto sciatto. ma anche come sa sensazione di posticcio che tivamente sarà ridotto b:ano a\·_uto la loro occasi_one tutta nuda di rlsta~pare sulla rat! e, una colmatura della ch:.ss1mo. . ci ha dato. la più composta altro\•e diventi letteraris.s.i._moegli vi calca apposta la' ma- quali dondizioni. · e l.Il a_p_punto _m una scoperta sc:en- carne la sua v1:cch1ezza. cosl fra.se t.tte e_ non sorveghat~ .... La_ scuola _d, -~allo ... _che e la iù corretta versione del- niente afratto parlato. per!_mo no; e si sente che l'insistere lii ricordo che ià una \'Olta t1f:ca.. 01 tale natura era an- che conducen~~ 11lenzuolo pe_r un tro~po pie~~- e ~na ru_t1-e_cons~derato 11 p1u bel hbro 1 p d. . d _ aulico (« Oh. lo. sfrontato 1m- adesso su quei modi ha lo su queste stesse g coloDne io che 1 ent_~iasmo _d! tutta la amp:e SU';)erflc1_e per i:-ecess,. lanza _d1a~getti.~1. QU1un hn- d1 Lona. lo è \·erament~ ap- a ~ua izione num~:° ~e. postor_e!""· ...Tact. tentatrice! ... stesso valore che. una ,·olta. :ni sono occu ato di uakosa folla dee:,1 ~ut.Jb1ograh e au- tene\·a gli occhi alla finestra guagg10 tra aw:co _e strapae- punto per un attenu~r-s1 un q~el!a della "'relati\ a nu• ..,Perfida! ..... Basta cosl. tor- battezzare Nimbrotti Asdenti di simile benghè jn ~ ceno tocon~essantis1. :O:onc'è_ niente d_o\·e _la te-nda era .un po· gon: ~ano, tra letterat1s.s1:no e _\·o- educarsi e un ta~i l1e\.·e di sc1ta •. mentatore ..). aulico e teatral- e zarnlli i· suoi ~rsona L senso. 0 sto. Si trattava di da d,rE: su questo_: essi face- f1a d! v~nto e spiava solo d.i .utai;nente scr~tto. tut,o. trad:sce tutta questa zona v1olentemen- A questo punto della sua mente arca.:.co quale potrebbe Si comprende subito che U 8 1~ vedere ~b che sue<:edeva ad \"ano ciò che ogni poeta 1;11ù s_fugg;ta_.o specchio lung~ del- la -.:olontà d! ~ggr!dtre 1 og- ma mitico è stato assunto an- un commedio~rafo amer.cano. o meno ~a sempre !atto: c:oè 1 ~nnad:o _a. sorpr!'[!de'.''' ra- getto da lutti 1 ~a!·; s~';lsual-liFc===========================================================sidche per poter struttare me- Eugenio O-Neil. che. dopo aver (non . è L;· _caso dt far_e delle p1d~ e fehc1 apparm~ru rosee. !"11ente.nell~ su~ fl~i~.tà. il che, glio questa possibilità. Egli si fatto un certo numero di buo- quest_;om d1. lana capn1;1a per . Sicura. delle propr:1e gambe in una ~to.na . significa appun- è rh·olto dunque al teatro di- ne commedie. sta tentando di la pnon_tà di questa_o d1 quel: rnt~tte d1 donna ste~il~·-·'"· to cost1tmre un tempo e un LA FIERA LETTERARIA rettamente per l'utilità che il mettersi al passo con la cul- la att:ntà de11o sp1r:to). ;ss 1 Una frase come s1 \ ede tut- luogo f1;1ori_dei pe~ona~gi. teatro poteva dargli. Ma per tura europea Nel corso di canta\'ano pe: _ le giustifica- ta esatta:nente composta nello ~alla cui vicenda ps1cologica questo. oltre che un bi questo Ja\·oro. nella commedia z1on: che Ja sc:enza e ia filo- s_!o:zo d1 prendere le cose. e J oggetto ~ :eso a~tonomo. I il suo teatro • ancora. i~o~~~: ...Giorni senza fine .. egli s: sofia della loro ep->Ca_ ave\'~n~ t;rarle ~entro al pe:-sonagg10: persona~g1 s1 muoverann~ al- ga misura. un! intenzione: una era tanto sforzato dj preoccu- torn:to alla nta de~h uomin:'. farle e~1stere non per una ~?- lora. nel racconto come .DCl- astrazione di teatro e una ci- parsi di ciò che sta\·a avve- ~ . loro errore _<I errore dl ro. stor .. a. ma per una sto::a denti che non lo possono to- j 19 5 9 vetteria di teatro. Tuttavia una nendo nell"anima di John che mo,t1l. s?tto la sprn_ta di que- psic~logica ..;nel ,tempo e nello tualment! comprendere. E ~ ll e cosa è subito da aggiungere: il si era \"isto costretto a far sto entusiasmo. fu d: a\·er ere- spazio _dell .nter.on_tà del per- ~la -~on~ s_ono stat! atfid_a,_e suo scrupolo e il suo rigor venire in scena l'anima stessa d~to che tutto ciò a,·esse cam- sonaggio: e tuttavia. co_ntem: g1ust1f!caz10:11per gh uom_1_n1. in questa letteratura e in u:.. b:ato qualche cosa anche nel- poraneamente. sforzarsi di non sarà più soltan_to nell ~- * sta civetteria. s· r·m r q _ Il 21 corr. mese sarà inau– gurata a Taranto. nella Galle– ria ...Taras... dell"E.P.T., una mostra dei pittori e 9CW.toti romani di oggi. H.a.nno ade– rito all'invito: A.more. ApUleo. Assecza. Avenali, Bardi. Bar• tolini, Bergami. Brunori. Bo– g)..no. Cagli, Casali. Ceraccbi– ni. Consolazione. Con!e. Cor– pora. Cugurra. D'Aloisio. De Angelis. De Chirico. Oongbi, Fantuzzi. Fa.z.zini. Francala.n– cia.. Gentilini. Greco. Gubelli– ni, Guidi. Guttuso. B Guni. V. Guzzi Maccari. Macera. Ma!ai. Ma.reucci. :Meletthi Maz.zullo. Miele, Monacbesi. Montanarini, Omiccioli. Piran– dello. Pillone, Posabella. Pu– gliose. Puriftoato. Quaglia.. Ram.baldi, Romano. Salva!ore. Sarra, S:.arace. Stradone, Tam– b"uri. Trive):!oni. Trombadori. Turcat.o. Vangelli. Villoresi. Vlrduzzo. Vuattolo. Zìveti. La mostra - che è la prima importante rassegna degli ar– tisti romani organizzata fuori Roma - rimarrà aperta sino all'S marzo. J'a:-te. Poichè e..'-Sì a~·evano f:- conservarle. qu_elle cose. anche terno del personaggio che b1- bito I vantagg· 1 di 1 qa c~o su nalment~ i mezzi. 1_ .. nessi • ne;. loro spazio e _nel lo~o sogner~ anda_r!e a c4:rcare. ma do. sebbene ..~ui e~!~~ .. ~~j necessan. per esempio. a fare tempo._nella loro esistenza ft- anche _m alt.o. fuo~ dal pe:- c,1,n,z,,1,1 DI ABIJOl,AillEl'l'f..1 essere obbedientege tede.le a1 ~::on~o r~~co~~e s\r:isd!~i~~~:~ !::~~-!o u~ ;::;;;r:n~r:a~e~o~~ ~~~a:i~~~ Qu:~~am~~c:d~~s;~;: ' . • ! mezzo assunto. s. 000.00,, t}?:~~iF _r;:~i'~\~;rf; t ;~ :~ g~°s11j~!~:.~{~~~ ;: P:1::,:'GJ 1~ :,11~~; ::~: :~:~~ :::::i': C0D pagamento semestrale L. :·::: ~?~1~;?.:~fo"~ff!~{f ::Zf;~E !~~~~~~~r~ndr~~~~as~,~o·c:~~ f:~ro~~s:t1naindir~f~~~•e\jlo~~~ ~c~!is~:.me si vede. quello di ABBONA-'fE:,._'TO a.nnuale con pagamento trimestrale 750 ~:v;ri~:~n~~ 0Ju~o~u°r:0~:1e~ b;ato il materiale iUustrati\'O. certi climi e cert: ami>;enti che Ora la traccia di questa m- EST ERO , annuale 4.000 resta sparpaaliato nell'opera e ~fa. scambiando la • slruttu:-a p0i, cont.nuamente ins:stitì. tenzione. cosl più evidente agli concorre a segnarne il li\"ello. del racconto .. per il • corre- hanno fatto. appunto. la popo- inizi. non scompare mai in N. B - Gli abbonati che gradiscono U pagamento semestrale e trimestrale Ma per una misura maggiore lat:\'o oggettivo-. credettero1:•. ,_it_à e la. rortuna d.i almeno Loria. _Ciò~be io ho divi.so per av,riene una trasformazione. d.: fare quest'ultimo e di farlo uno degli altri due O tre. comodità e sempre ovunque, ASSUMONO L'mlPEG~O DI EFFETTUARE I PAGA.'1ENTI A~-ncrPATI E ~Ji~:ane~~ms~nt~ 0 !~~~\~~~: s~Ì ~~c~·:r~ofe!i~o cic::~:~~:r:o:~ :id~rca~r:; f~~::un~ 1 / q~~= ~~nt~ ;;.:~:~t/ 0 i~te~::'i~an~t PER TUITA L'A~~NATA racoolgono per a!hnttà: di,·en- quelia. !ina:mente. e imp:eE!a- sta !"e!at;\'a riuscila è per- sura. Ci sono delle novelle Abboaament,· cumular,·v,· anaua11· tano altro. re d:rettame-nte. una mag2:,;,r ché. contemporaneamente. 1- che pendono più ad un 1!1odo Il linguaggio duplice tro\'a quantità del pNp:"io pens;ero ce\·a anche: . ed ait:-e che penàono p1u ad un personaggio in cui rima- e della propr;a situazione sto- • Le st:-ade de!!-!_c:ttà s·i~: un al_tro:__una situazi_one appa- nendo duplice può diventare rica. nebb:a\·ano nelle 1 ontane piu re di piu nel • Cieco e la LA FIERA LETTERARIA e IL TE)IPO per 6 oumerl settimanali L. 9.930 unico. tro\·a alla sua duplici- Si è visto poi che si tratta- s,·asat~ prospettn:e d'uno S\"C: Bellon:i, - e l'altra _più in ..Fan. per 7 ou.mert settimanali 11.180 tà un'anima ambigua. bivalen- \·a d: una illusione. In rea:tà lare d1 ne,·e leggera. che. \'I- n;as \ entosca ..; c1 sono anch~ te. politicante e tuttavia for- hiente era camb:ato neti·ane sta tra i :im:ti delle case gri- no\·eUe che, acc0:5tando qu~1 • IL RAGGUAGLIO LIBRARIO 3.510 temente unita ed umana: e ~e;2i~~i /~es:g:;rz~l:t\\.;ar:gt:r :l!i 6:a~;h1_a;ib.\~ f~~~~~: :~i ~e~~~~~d~e~~;n:i ~~-~te_:~~~ • BUl\lA~TIAS 5 - 13 0 ~~~~~iti ~~e~~cn~f:ni cec~! :~~;i~ ~ i~i::~o. f~~~ani~\.;n~; se~~J~:!~~:~/ ~o~~!~c: d: ~i ~~n .. eaZ1e~-~~~~~t;r~~or:t:~~~r~ cm PROCURERA' CI~QUE ABBONAMENTI A.'\'Z\"Ul rlct-verà In omau10 ~i~~a:r~r::te!~~l~i~~~ar-a i~ ~t ~ essa. Si a!?;:unse ;m·ece la uno percep:sce sub;to la dif- che ne _s:a I e1.""1de1_1za. tentano e L.o\ FIERA LETTERARIA• per un anno tri e. in h'..lona parte. restando d;fficoltà c:-eata da Questa i:- ferenza con l'a'.tr~. con quella ~ma fu!'1~ne che nm3:1e nelle affidato alla vista (cosa su cui lusione di raci.i:tà: e ora. m che .abb:amo_ chiamata della intenz:om e formaHs~1ca (per I PRESIDJ DELLE SCUOLE MEDlE E SUPERIORI che mvleranno cinque Loria può ora contare). esce ~f.~a c\eene~'\1~~~0 \'~ s:~R~ ~:arv~ur~!';~ta~o~:bi~H:~~~; ::~p;eT~! __ d1~!dir:i~;~~e-~~e~ abbonami-nll fra rii studenti e le classl dell'Istituto avnnno g-ratulto u clornale ~lal e~~~:to Q~elq~~t!ss~::i ~:: m:Sura in cui si è reso pos- pensare che _si_~momen~an~a. entr~ ne!l immagme e~~ s1 fa per la Bibllotf"ca ~cola..<;;tlca do di espressione aveva di sib::e produr:e de~le -<tore -ion :nass.:rb1b:,e. non md1ce a~b?~ua ~ ~:lt;a. nel .mguag- più: esterno tradizionalistico e ~er\·enàos, di ~ol· pens:er: ed di u1: du·,.ismo. se n,;,n_ sapes~e t:o. A lui s1 oe,ono la pre- S1 prega vivamente dJ effettuare I pagamenti sul c. c. postale n. 1131126 - astratto. nello stesso tempo che emoz:oni. di a::r,m -nto da a> ,--ome questa_ modu!az10:ie sia .5enza. ~opra le cose raccon- Via dJ Poi·ta Castello 13 Roma da un lato g.li o!f:iva il destro lora e d;\'entat,:, diH:cile pro- 3 Jror,g:ne. già fa pnma m ~r- t~te. d_1 q.uelle atn:'osr_ere e per una debolezza da lettera- durre pens:eri ed emozioni dine di tempo. e soprattu,t_o d, quei d1m1 sat~n __ d1 cos~ to. daU·altro gli ~rmetteva servendosi di ,tor:ie. sia lunga. 1 mportante e resi- alluse e contenubsm1, a lw '/!:;=:=:=:===================================================:=:!! questo risultato: lrastormare l DI AMERJCANI ADERISCONO .U BOOK CLUBS AHICI LIBRO I cw ade.rentl godono dei seguenu benetiCl: a/ ♦ •eogono tenutt a.I corrente Clei Ubn d.1 maa:gior suc– cesso attraverso l'invio gratwto del notizia.rio memil~ edito da2.II • Am1et de.I llhr-o•: b) ♦ ncevO'!O Il dOmJclUo, a met::.J pos.a., l cllbn de.Jmeae. da loro nehlestt; cJ ♦ rteevuno LD premio un cJ.ibro de.J mese. a loro Kelta, del valore medio deJli aequint. per oc-ai due -.Uhrl del mese- da loro •~qui1i:tati: d/ ♦ U5U1ruLSCOno deJ Je.I"VWO gratwto (11 conswem.a U– brana offerto dagli -Amici d•I hhro.t •J ♦ 1~1scooo d1uno sconto sUl.1°1.mpurto dell'abbonamento • nV1Ste e f1,0mall dJ carattere letterario. L'ad.es10ne aJ Boot ClUb italiano e Ube.ra e gratuJ.ta e Il effettuR con l'BCQU\Sto d,j UD -IJhrn del meee- Gli ade~ott ehe pre5enlaoo tre ouovt a.asoda11 hanno diritto a Sttflie.re g-ratullameote iu, • IJbro deJ me.e• Ri .chied.ce ,enza tmpegn.o dettagliato programma e JChedo di ad.e.rione agli Amici del Libro ota!e lit:Ue Milizie 2 Roma

RkJQdWJsaXNoZXIy