la Fiera Letteraria - XIV - n. 6 - 8 febbraio 1959

Un Data ta sonabbondanz.a dì scrittJ che cl perVengono con la esplicita richiesta di giudizi particolari, comunkbJamo agli interessati che direttore e redazione della •Fiera• sono as– solu~amente imoossibilitatl a dar riscontro 8 Queste richieste romanzo ·di Dessì (continua da pa,. l) morale. cosicchè affestrema prà nella persuasione della quieta mem~ tesa talvol- delicatezza dell"indagine psi- sua salvezza. di aver trovato ta sino all"angoscia: e 11 ri- cologica e all'esplicito dise- la certezza e la calma 11 ine– tratto era appeso al muro. gno narrativo non venga maj i;plicabile e misteriosa» di sopra la testata del letto. li meno una tensione lirica of- una sua vittoria sulla solitu– ragazzo conosceva aHri ri- !erta dalla stessa carica evo- dme. tratti di sua madre. o meglio <.-ativa della sua prosa. Al Diverso sarà il destino di fotografie, ma quello era il tra~utarsi_ degli sfondi, o~ Giacomo: sappiamo già co– ritratto ,·ero. Guardandolo. gh interni delle case degh me egli non vivrà che nella si ricordava ogni volta di Scar~o. ora.•~ loro_ c~mp~- certezza di suo padre. nella una stampa. vista in casa di gne, i boschi. i fiumi. s1 um. sua esistenza: sarà questa Pierangelo Uras. nonno dei sce. soprattutto lo s~raordi: sua labile presenza che ani– suoi cugini e amici Alican- nar 1 4:> potere ev~at1vo dei merà gran parte del roman– dia. la quale rappresentava nomi: Ordena. Oliena. Parte zo I passeri. E' difficile dire Wla ragazza nuda legata alla d'Ispi .. Alicandia. Sa~ Silva- se Dessi ne scriverà la storia bocca di un cannone. Jose- no. Alma, Mercede. R1benan- intermedia. quella che va ~~~a\~\: r~;; s,~t~~d:~~ I~::· p:~t:ft~~n~io =~:o ~ ~:i~·ti~~~!ii /~ 1 ie~:~~e~~~ collato, a giacca. come usano quella società e di quella ci- zo. gli Scarbo. gli Alicandia. LAFIERA LETTERARIA I Ello Ma reucci; ~ Concbig:lla ~ (Galleria La Babuinetta. Roma) le signore per montare a ca- viltà arcaica e feudale di cui gli Uras, gli Eudes non sonol-----------------------------– vallo, ma il viso somigliava il Dessi. scoprendole appun- soltanto puri nomi che pas. stranamente a q.uello della to nei suoi segni superstiti, sano dall'una all'altra nar– ragazza legata al cannone, e nella persistenza di nodi psi- r~zione senza alcuna rispon. i suoi occhi, come quelli del- cologici. di sottofondi nasco- denza in fatti reali profondi, la ragazza.. sembrava guar- sti negli strati più profondi direi anzi che proprio quei aassero ansiosamente le per- di una coscienza individuale nomi rappresentano la trac– sone che entra,.·ano nella e collettiva. ci reca un'imma. eia di una unità ideale che stanza e le seguissero ,>. gine così persua_siva e _nel lega runa narrazione con Kemmeno dopo che nella tempo stesso cosi autentica. !"altra. Dietro il leit motiv di casa degli Scarbo è entrata Il dramma è in un contra- una civiltà arcaica. miraco– la nuova sposa di Massimo. sto più profondo che non sia losamente sopravvissuta a se BIBLIOTECA STR NIERA DI PJETRO CIMATI! Golon,Gill, ·Hougron la timida Alina, sembra che quello dei sentimenti e del- stessa .. dietro questo super- Un anno fa. circa. recen- tL tti gli in••nge>li del genere, scombussolo, nella loro me– il chiuso dolore di Massimo le sensazioni: e lntroduzio- stile mondo feudale e pa. sirrnno dei coniugi Golon. spade e onore, dame e car- diocre recita bort,hese; Charhe abbia fine: ma tra il ragazzo ne alla vita:> ha certo un tria reale che tuttavia so- Anne francese e Serge russo, rozze. abbandoni e seduzioni. avrà invece trovato, insieme e. e la _giova~e matrigna _nasce senso più div~rso di_ quell_o p:avvive_ solo nella t~st~n:io- Angelica, la marchesa. degli amore e morte, proprio tutti un frammento d"ered!tà,_ un un 1mmed1ato .e trepidante che n~n _appaia_ a_pnma vi: manza d_1oscure ~~es1oni m. angeli, pr:mo corso d'un fiu- gU ingredienti d'una culina· nuovo amore, f~rse 1 ulumo, rapporto affettivo alimen~- sta. Direi che e 11 senso d1 terne. di umbratili (e tutta- me di avventure che promet· ria sentimentale che. voglia come Brendan Gill vuole far:– to dallo loro stessa solitud1- una scoperta della vita e del via così duratuti) fatti mo- teva attr·acque e cascate e O non voglia l'. haute cultu- ci spera.re , forse uno dei tanu: ~e e dalla pietà di Ali_na per S';10 signific~to da parte del rali. _c·e. d!rei. nell3: na;rati- capitomboli. La bella. corag- re 11, trova ancora in noi ab- !n q~e~a cat_ena se?2"3 fin~ d1 lorfano; ma nel senh_mento giovane G1acom_o Scarbo, ,.a_~1 Des_s1 !~ t~acc1a _d,.un~ giosa eroina del romanzo era bastanza infanzia e innoceh- il~us10~ e d1 erron che e 1~ del ra~azzo per 13:. g1ovan~ un"educazione dei. se.nt1men- c_ns, ass3:1.p1u ncca d1 s1gm- rimasta sola, dopo che il ma- za da sedurre nel non breve vita di quanti cercano _solo d1 donna e a sua volta un che di ti: se suo padre si e ntrovato f1cato spirituale che non ap- rito. conte di Peyrac. era sta- g'.ro di pagine cinquecento. sfuggire: che sentono d1 essere fraterno e dì protettivo al nel tornare a identificarsi paia. se alcuno volesse ri- t(l arso vivo in se2Uito a un La bella corag"iosa e spin- destinati a ricominciare sem– tempo stesso, quas~ che egli nelle immagini dei suoi an- scontrare in essa solo il se- processo di strego;eria volu- tareHa Angelica'"' nel tomo se- pre da capo, mo.ledetti e feli– temesse che la _es~e ~onna tichi. ripetendo i loro gesti gno di una 1-etteratura della to dal grande Luigi. Il qual· condo si rialza dal fango do- e~ ~n fondo ~ella_ lo_ro male– ~on ~ar~bbe mai nuscita ad di proprietario e di caccia- memoria o di una ricerca del tordici; sola e con figli. posta ve è finita e, di gomito e di dwon,e. Charhe è_ll tipo e~tre– insenrsi _nel forte mo nd0 tore e forse pensando dì tempo perduto. Non so se al bando. confiscati i suoi be• ginocchio, si rifà largo, met- mo dune. matun~à b:uciate, feudale di suo padre, quell~ nuovo i loro stessi pensieri. nella storia, anzi nelle storie ni. scacciata da tutti. minac- te su prima un'osteria, poi un non ta~to senza 1deah, C?me delle cavalcale, dell~ gran~, Giacomo si fa uomo nella d~gli Scarbo vi sia un qual- C:ata e indifesa. Che succe· !oèale di lusso, lancia il ccioc- certa gioventù pure bru~iat:3-, battute di c3:c~ia nei boschi, consapevolezza dì un dolore che movente autobiografico, derà ora. cosa sperimenteran- colato• caldo, sposa un cugi- qu~nto_ senza più_ fl~ucia m quel mondo l.Ilvece che nella a cui è condizionato dalla ma forse di veramente vissu. no questi eredi di Dumas per no marchese. si rilancia sino essi, nmasta e.pp1gl!éta allo sua b:eve v!ta e_o.ei suoi fug: sua stessa infanzia. come la to il Dessi porta in quelle capovolgere il dramma. per al vertice del suo gioco, Ver- al~:o d_ella vite con la cod: ge~olt soggiorni tn Pa_rte di stessa Alina sa che la vita ,;torie una sua drammatica riaccèndere rattenzione. per sailles. torna al suo re lumi- d~ll ironia. che fa m~rameo Ispt. s~a n:adre_Josepbme de <li suo marito. la vera vita. testimonianza di uomo mo- inquadrare un nuovo capito· noso, ri~avilJa di t>:eUezza e dice:. pagherò_ domani. . la Haye nempiv~ della su~ i giorni indimenticabili. sono r'erno: nell'ostinata certezza ,.,d'avventura nel tempo me- di astuzia, non ha più paura. G1a con G~l. u1;10scnt~ore pre~nza cosacche a taI_'lh quelli di prima. con Josephi- della vita di suo figlio nel r 11 viglioso aei Lui,gi? Erano. n secondo corso del fiume tut~'estr~ e dmam1smo_ psico~ am~i dalla su~ ~o:Le cac~a- ne (e qualche volta le pare- :vtassi~o Scarbo de· I pas- aueste. le dtmande legittime, Gol~n ha un po' meno tor- log1co, siamo su un piano dt tori e contadini d_i Massimo va di esser lei morta e di as- seri s1 avverte il senso di e :n buona fede. a tempo per• tuos1tà e ghirigori e cascate a~_venture m~i:io gr~tu1te e parlano ancora di l_ei come sistere. dalla solitudine del- una crisi dell'idealismo con- c:o magari. ce le siamo poste. e imprevist: e vh-ul7nza del p1u respo~sa~1h, al b_1hcodel– la contessa _Sca:bo, 1~noran- b morte alla 'l.ita di quel- temporaneo: nelradolescen. "iene ora. nei • Milione•_ di primo. ma la penna e quella .. e. tragedia 1,n cui 1}. nostro do pressoche Alma. Giacomo l'altra•): sia l'uno che l'aJ. za dolorosa di Giac?mo Scar. Garzanti, il ç:omes:,,"-O seguito. anzi son queUe, l'interesse mondo sguazza e s 1m?1~ta. != 0 n_osce ~a madre allraverso t O cono' chiusi nel loro se- bo vi è forse il simbolo di che senza chiudere il ciclo sta su. la lettura corre: in- Dentro del tutto, nel v1sc1do 1 ~iscor: 1 del padre, la sera g~et~: solo quando la morte una nostra incomunicabilità. c!'Ar,gelica cP ne dà una se• somma. per chi ha voglia d! della pa~ra, della stanchezzat prima di pre nd ere son~o nel minaccerà Giacomo ella. sa- FERDL'\'AXDO VIRDIA conda sapor•1a porzione, con leggere qualcosa che non gh dello noia, nella palude dei gran letto della casa d1 cae- · ' punti sulla coscienza il solito sentimenti incredibili e pare.- eia a Olaspri. quand~ ~as: e memento mori.. An"elica dossali, entreremo con Jeen simo racconta al f1gho , RASSEGNA DELLA MODA A CURA DT VANESSA alla eone del Re è una scap- Hougron. giovane narratore viaggi. prima della guerra. patella oltre il muro che va- frencese notissimo per une. in Europa e nel Congo. e tut- * le il costo di copertina. Aspet- sene di romanzi • onentaU », tavia anche se -t'immagin_e tiemo 8 piè fermo il terzo de li sole nel ventre a Morte della madre prende comn- • C01"60. aspettiamo di sapere di /rodo, a questo H paese del stenza (e tuttavia in modo St • 1 come i Golon faranno invee- barbaro (Garzanti, 1958, tra- contraddittorio) in Giacomo. l e giapponese chiare la dama della giovi- dotto da Roberto Ortolam_>. rimane. tra padre e figlio una nezza. Ma perchè non la fan• Teatro del dramma: l'lndoc1- estraneità. che viene soprat- no morire giovane? E• più na. Storia: un'altra. eredità, tutto dal fatto che essi sono d"un consiglio. una speran- meno contrastata, più ironica, f!a~.\t~~\f~s':a~!n~~:is~:~~ Si continua a parlare di arte mostra del chimono:. e co~in- s:bile. Ogni _abito è un'invcn- ze~la, che ~~letlia":a~; ~r- ~~~~~!~lefn~~~oi~ag~~:i:~ tempo in Cui egli .. ~fassi1:1o ~:_!_~~/ 1 :a;~lri~~sop~~e r~~~ ~:~nmtì~ ~:m~~f1~ 1 a~e 11 ~~ ~~~~1te~~ran~r,.::~a t~~ 1 \:~~ :~~~~ dell'i~~'.otle. ano. P!antatore_, dominatore, schia- Scarbo ..su_opadre s1 e lascia- giungere un significato a!"tlsti- tesse conciliare dignità rel'ole 13 consueta Con Brendan Gill e la sua vista, eg?1sta, morto ~mme.z– to sostituire. come se fosse co. sia n_el senso corrente dl e irresistibile civetteria Ma 11 De LucJ soslil"ne che il su,:, oper prima Pagher6 domani zato; e Filippo suo figlio, per– morto, da altri... Certo il ra- un contnbuto eh.e è sempre colpo di graz.ia g!ielo dette Ja lavoro ?on è m_aJ sta:o pl"r (Lon a anesi j 9581 . passiamo al sonaggio ?ella .realt , er~e gazzo pensa ora per suo con- sembrato augurabile. da parte recente mostra gtapponese. al lui cosi appassionata come g ed" e dall'av jnvolontar10, scialbo soclah– to. Diventerà uomo e questa deU-artc nel dominio della va-: palazzo delle Esposizioni. ~ !e tutte ;-. altre volte - ., r_omanzo-comm ia • 1 = sta, debole, masochista, lnce– frattura rimarrà, diventerà lub~tssima moda. La quale oggi il ve;o tragu~rdo. La gcnu1.na ormai numerosissime - aves- ~enturoso fine a se stesso, ~ pace di agire, rinchiuso )n più profonda del ricordo •· asp1;a a una di~~rente arls_to- 5?luz1~~e, egli pen~ .. che con• se scoperto che cosa significa 1 avventuroso col _ve_leno m uno sterile monologo di ven- ORARIO DELLA REDAZJONE 11-13 16-18 M::inoscrltt1. foto e dlse~ non tn.1bbllr.atJ non 31restituiscono GALLERIE D'ARTE INITALI CAGLIAR[ LIBRERIA STUDIO 58 GALLERIA MACCHIA Gabinetto delle Stampe dell'Umversità Via Torino 95 - Tel. 461.473 - Roma Via Università 49 · caglieri Pitture e diiegni di Personate di MARIA LUPIERI GAETANO BRUNDU Dal 2 al 12 febbraio Dal 2 al 14 febbraio GALLERIA MARGUTTISSIMA lFIRE ZE Via Margutta 109·a - Tel 61.418 - Roma GALLERIA SPINETTI Persona.Le di VITTORIO SCALERA Chiasso Armagnati, 2 - Tel. 296.043 Dal 2 all'l 1 !ebbNio Personale del pittore OTTO MACERINI GALLERIA POGLIANI Dal 31 gennaio all'll febbraio Vla Gregoriana, 36 • Tel. 684.534 GALLERIA NUMERO Rdrospettiva dl Via degli Artisti, 6 - Tel 51.986 SPAZZAPAN BAJ E IL 58 Dal 21 1ennaio al 10 tebbn.lo Si.no al 10 !ebbra.io GALLERIA RUSSO M~LA o Rome. - Piazza di Spagna, 1-a - Tel. 672785 Persona.le di GALLERIA DEL NAVIGLIO RICCARDO FRANCALANCIA Via Manzoni, 45 - Tel. 661.538 Dal 3 al 12 febbraio Personale del pittore GALLERIA S.SEBASTIANELLO SCANAVINO Sino al 5 febbraio Salita S. Sebastianello, 18 - Tel 64.617 GALLERIA L'ANNUNCIATA Persona le del pittore PlETRO GENTILINI Galleria d'arte In Milano Dal 2 al 13 febbraio Via Manzoni 46 - Tel. i91.102 Personole di GALLERIA « IL TORCOLIERE» ORFEO TAMBURI Via Aliberti, 25 -Tel 687.317 Dal 31 gennaio al 19 febbraio Personate bianco e nero di GALLERIA DELLEORE CIVITELLI Dall'l al 13 febbraio Via delle Ore, 4 - Tel. 803.333 Dipinti dt GALLERIA DELVAN I AGlillJ MAURO CHESSA Via del Vantaggio, 1-B-C - TeL 684.383 Sino al 10 febbraio Mostra dei. pittori GALLERIA L'ARIETE CASORATI, CIARDO, Via S. Andrea, 5 MENZIO, PAULUCCI Personale del pittore Dal 2 al 13 febbraio PICCOLI TARANTO Dal 30 gennaio al 10 febbraio PORTOGRUARO GALLERIA TARAS Via Acclavio, 5 GALLERIA D'ARTE Persona.le del pittore Ponte dei Molini ROBERTO MANNI Persona.le del pittore Dal 31 gennaio al1'8 febbraio FEDERICO DE ROCCO UDINE Sino al 10 febbraio ROMA GALLERIA DELGIRASOLE Salita Castello, 1 - Tel 55823 GALLERIA ELMO Personale del pittore Via Alibert, 15 (via Margutte) - Tel. 687.608 PIZZINATO PersoMle di Dall'l al 13 febbraio GIUSEPPE BANCHIERI VENEZIA Dal 3 et 15 febbraio GALLERIA ,<LA CASSAPANCA»GALLERIA S. STEFANO Via del Babulno. 107 - Tel. 688263 Campo S. Stefano - Tel. 34.518 MostTa di Opere di OFELTIS MADAROS VIRGILIO GUIDI Dal 2 al 13 febbraio Sino al 10 febbraio All'inquietudine dj Giaco- ~~~z 1 f~ g!~~taimp~;:~\~~ne~:if~tà~ ~ald~~~;a~~~~~l~~ 1 d~eh~~~ ~!f 1 i;a~~r!r~n~e~i~~e sorprese ~:lo c:ndi ~~%/ 1 1 /~~~;aè detta e di impo_tenza _ali~ !o~ mo viene incontro appunto ragazza spericolata che agogna addolcito e vagamente mi~te- Il motivo del bordo che li- dominato da un dialogo ricco za degli avven1men.t1. Più IDI~\::::::::::"="="'="'="'=,.=:::::::::::::"'="'="'="'=" la timida trepidazione di un blasone n?b11iare. Aspiraz.i?- rios<?._si ~ova qui, ira le 1m- mita il cosiume gi:lpponeso?, i spunti, di trovate, di im- là, l guerra del V et-Mmch, Alina. forse ì1 sentimento di ne ~e si risolveva spesso 1n ma~i d1 questa mostra. !r~ se trova, nelJa coUezlone di previsti psicologici. di battu- che l;>asso passo. ruba alla maternità delusa della_ gier u~e~~vet~~~:a~ ic,°oes~~ao d~~~ ~~:S~t. colon. fra queste mo O~ L~ca_ .le più s".ariate ap- te di tipo un po' cinemato: Fr~n~1a la sua ulh":-e. c?lo~~: van~ donna nelle grandi cas~ ~torica o con un'altra. senza Gli a~uistl_ del tessuti erano plic.11..J~m. a comlnClare j~; u~ grafico, d~nque innaturah ::1.a~~~i~ ~~nn~ !~g~1a·r io– degh Scarbo: «Anche d1 stabilire un nro rapporto. sen- già stati fattL Mise tu_tto.da compiei° di dana 1lg~ c.uJ anche se già ava~late al gu: d'• . . _gn .~ ~osi• giorno. a Diaspri. AlinA pro- za sustitare un'eeo genuina, pa.rte. Bisogna,.•a ricommcrn": ro. CQ D~r O cos itu to 'J sto corrente quali èsempi di igeni _a~uci e. mis_ e.n ' . . d" . Gi una vibrazione \'alida. Risulta. da capo. La nuo,•a linea. che s1 ~na ~:i.lzo •icamat..3 nel tes~• modernità. di nervosa. spie- francesi d1 colonio., n_g1di e 'l.a'l.a un senso . 1 paura. a- to di tanto soorazzare fra f era precisata. svol~endosi In •0 s,essd. tono ~ tono., l.; 3 c·ol b ttibcccante mader- assurdi nella presunzione e corno ne erl:l sicuro, sapeva musei Ji tutto il mondo. resta- numerosissime immagim. ardi- baRa to:rz~ la cinta de!I obi- i_/· a nell'orgogllo. E un'Asia che che un punto della sua ani- ,..a. sl e no_ qualche aggettivo, tamente attuali. esige,.·a tessuti to. e hmita lateral_mente il mt · . invita e irride, che si fa ama- ma a,·eva paura della notte spesso destituito del suo vero del tutto dh·ersi. colori nuo,.·1. man_tello senza m_amche .. NeJ Quattro personaggi nello re e odiare insieme. E miserie della .solitudine simile aÌ significato. a.~~stamenti d1 colore lmpre- ~~tlt~nJ: ~u:;1-:.~~: 3 no 5 i":.e:~ st~io d'_un__n?taio,. duece~to e speranze senza senso. 1 due Moderno. ultra moderno. ad- ,.isti. . .. PP 1 . pagme d1 ht1gi e d1 appacia- Couvray i due nemici dello buio•· Il romanzo e appunto ditittura lanciato nel futuro: Fra i vari pittor.1 giappo- t. idea della so!tolin~atu!'~ pF.t menti a fior di pelle suU'og- • u n i du tem- in qu~ste s~~~e~e !ra~ture. i~ questa 3.~a 0 ~ ~::1o~~t1 s~~ies~i ~!s\/:~~l~~}omr:° s~\;f;~: ;~~~fo d~~i~~i~ ~~;!~ ~nrl~~ g~_ttod"una con;tr~stata e~~- ~~esJf ~~~g s~~: ~hE: s~a per q~esh s_ott_1hss1r1:i1 filam~nt~ ::;J!m• ~a non si ,.-oleva rl- zione s1 chiama. infatti. Uta- da una t::-eccia di lana. la. e, ne~ P':ec.J;)lta:e dei ~- finire. il colonialismo, nato d1 pensieri ~ d1_ sen_saz10!'~ nuncjarè ad aggiungere ti.Il toc- maro. A sedurlo era stata so- I drappeggi - e non _sono cordl. dei rimpianti: nel n- dalla fori.a e dalrintrapren– che legano gh um agh altri I co di più impegnativa !1ignori- pra:utto la celebre figura del- num.o,?rosi - t~vano ri!en- vangare, d~lle l _atei:it1.antlpa- denza, finito O moribondo per suoi personaggi. in un succe- lità con un rirordo di museo o la donna di legge. così fles- meu.i ~e.lla _scul~ura più :::he tle, nell e:•1denztars1 d_un pas- debolezza e paura e coscienza dersi di !alti interiori sco- di gallena, il quale ricordo. !1Uooa. nonostante il sostegno n~~-i pit.~lra. co l. un abito. 53.to tutt altro ~e. ~1 favol~ della volontà storica. E sono, t· nella zona più. remota cosi fugg~volmente preso ~n dell'altissima cinture. con~lu- c un;.no seta S"3~P:tta 10 come pareva all imuo del di- più addentro per diritto di per.~ . . prestito. d,,.·entava la palla a1 sa dietro con l'hobby d1 ngo- ture mo., n~ro e gngio. su battito. ecco la danza dei odio l'ottocen'to e il novecen– e p1u vi, a nello stesso tern- piede: n.obilitava. è vero. ma re. E la movenza della scolla- ~ond ? b.aneo. dove . la oarte panni sporchi, che una volta . ' . à n e la po della loro coscienza. Des. anche impacciava .. e talvolta tura s):inciata nrso la spai- mfe!'1ore è c~ratte;1zzata e• 0 !"altra ogni famiglia deve lo, la cec~t veg_ge te . si ha l'arte particolarissima addirittura_ schhcc1ava Inson~- la. ch_e c?nticne_ una ripe:izi~ un I gr~~o~tr:g:~ggi.Jat:!lt~ iniziare. per riattivare il pas- !~~~~ cl~~~u~~~:~~~= di s~stare il fuoco della ~~o~e denva,.·a spesso un equi. ~e~g::O p:e~:ec;l~rite~:;~ct!\i grandi. in fo_rma dÌ rombt- sato _e. coni:ro ~·apparenza. e il se~so de.u·1n~tile. La narraz1onE: da questo a qu~I Ma quest'~nno. u sarto De div.?nterà uno dei motivi pre- F_re_ 1 man:etu_ d~ se:3-. n,. ,.: per ntrovars1 umta. guerra del Viet-Minch è J_e personaggio senza tuttana Luca. portando in tutta la sua diletti della collez1one s,,.o mol! 0 • 1 ?ll•'ludito un · Ed ecco. Insieme. la distMJ- realtà che quella forza d1- che il racconto ne soffra per collezion_e ri!lessi dell'arte glap- Naturalmente. predom!ne il col~J fu_.x 1 !· ~o~_ scolla t ura zione dei miti e il ritorno dei strugge e questa debolezza soluzione di continuità del ponese. ba fatto centro. nero accostato_ al beige_ e al QU.l ra e~ •. -np_!.S!i~o fantasmi: oltre e contro i de- ostenta. La civiltà francese è suo ritmo: le sue luci si spo- Il p:cc~l~~:r:~~~ ~j ~~~! ~~~r_on~. ,.%~~~ : ~~!~e n:; leF~~u~ol~~:uà\ f:nao~7::~ cenni di apparenze e d~ reti: in. <:~~i, al c~ntro q~~si '~nel~~ stano a seconda dei contrasti :~sc~~~~g allett~re da un parti- la prevale.nt.a: e su fondi bian- ai bouchè leggerissimL I co- cenze. ecc? la re~Ità e, nud! cr1~1: I valori smarri.ti , 11 gn e degli aifetti che animano colare: no.i bo voluto ag_giun- chi si snodano tralci giappo- lon si ~evono ai celebri be,~- pers~magg1, quah accampati nmta put;e~etta. r~mang?d.~ fa narrazione stessa. mante- gere qualcosa a uno schema nesi. 11 bleu e il ,..iola si uni- q~ets g:appones1. dove s1 d· cocct_uta~ente . nel sogn~, solo un po• di_mes~hmo avi .' . . f preesistente al solo scopo di ar. $COno ordinatamen~e su un sh~g-Je. fra :utte le sfumatll:""t' qua!, funbond1 contro I vel:. tà. un po d1 r~c1le orgogho ne nd0 ne vn·a I atmos era ricchirlo. Semplicemente ho su- fondo verde dei lilla e del vio~a. la • v10- per sapere, per andare sino petnottico. Se 1 padri sono ~--------~ bito il fascino di quelle im- Fra le costanti della linea, le~ '.i~llll vecchia To~ ~ ... ~n fondo. Un padre integer- decaduti. i figli non sanno so– Lef?gete e diffondete "La maginl: ho creduto di scoprirvi oltte la scollatura incrociata. Sp1~c 3 1 ~ t:lptco acc~rdo ntJ> rimo esce. dal dialogo abba- ;tituirsj a loro, controbattere - linee. colori. es~ressioni ~ sovrapponendo il sinist;0 sul pomcJ te e mand~rmo. stanza sporcato: una madre gli eventi. assumere rischi, l'indicaz.ione d·un tlJ:>Ofemm1- destro. al modo del chimono, Una collez.ione d1 cui è :lif- folle .torna invece candida e battersi. capire la ragione di nile_. al quale ~ende 11gusto di e ol_tre la cinta alta. è da no- fic!le rendere conto~ Se ra:- pura, vittima d"una congiuro resistere. In Filippo Couvray ~: ~ro~?::o rr:i 1 e~~:1o 0 ta1~ 0 d~ :r:~~:e!:;81\~~= dai mwtel- ~f 1 1!t!~i d;~e~~:* 0 cos;~gr1~--diabolica. J1 rimes~atore ~el è il ritratto d·una decadenza una ci,•illà e quasi di una ma. ~ei ~an~el)i predominano la rappresentazione attraver• fango del pasooto E: Charhe: senza scampo, sop:9ttut~~ niera di essere che sempre p~ù le - forme squadrate che con- so la parola sfugge ano s~esso un quara!!-~enne, faU1to, la ~u1 se~za fine, uno ~drucc1olo vi ~·in.cantava. Da _qu~sto _sta,o feriscono alla figura un che modo a~ critico di moda. La sola amb1ZJon~ e_state la ne- sCJdo_nella cos~1enza, e non d ammo alla possibLhtà ~ t_ra- d" d ·aie me tre gli ab;- grazia mquietante di questo cbezza. la cui vita una sola per naccenderv 1 qualcosa, ma sferire _in termini sart~nali_ ~ ti 1 ~f~:• a inco~iare u~a nuovo tipo di donna. per me- caccia· d'avventure esteriori, per finire di spegnere, per d"attuahtà q~&Jcbe bagho_re / 1 estrema pieghevoJeuo e si- tà idolo e per metà umanis- evitando accuratamente ogni completare il passato nelle ouel m? nd0 è 1~ P~? non _esa- nuosità Sono vestiti che sug- s1i:na. scaltrissima civetta. co- piega di c'Oscienza, dando col- noia. Il niente è la nuova LA FIERA LETTERA nel 1959 * CO~ DIZ1'J1l'I DI . I BBfJNA!IIENTO ABBOl'\'AiUENTO annuale ABBONAi\fE!\fO annuale con pacamenlo nme5tta.le ABBONAì\IEl'\'TO annuale con pagamento trimestrale EST ERO - annuale L. !.700 1.400 750 ,.ooo N. B. - Gll abbonati che gradiscono U pagamento semestrale e trimestrale ASSUMONO L'DtPEGNO DI EFFETTUARE I PAGAME!\;"Tl A.,'TlCJPATl E PER TUTTA L'A~NATA. Abbonamenti cumulativi annuali LA FIERA LETTERARJA e IL TE:\IPO per 6 numeri settlmaoall per '7 oumerl !ettlmaoall • tL RAGGUAGLIO LIBRARIO • HUMANTTAS L. 9.930 11.180 3.510 5.130 Cm PROCURERA' CINQUE ABBONAMENTI ANNUI rlcf'verà In omank> e LA FIERA LETTERARIA • per un anno I PRESlDI DELLE SCUOLE l\lEÒJE E SUPERIORI che tn"leranoo cinque abbonamenti fra .-11studenti e le classi delrlstltuto a,'l'anno natulto Il .-lnruale per la Biblioteca scolastica. Si prega vivamente di effettuare I pagamenti sul c. c. postale n. 113H26 _ Via di Pol1a Castello 13 - Roma. to r!re;e:s~ si::roe:. ma ID un geriscono movenze ,.·olteggi3;D- m!ncia ~ .far ,.._alere le. sue ar- pi di spugna e ogni accenno umanità. e l'ie~i. è _lontano co- .ceTrasferire in termini sarto- ti e :rattenu_te; un fare cir: mr'es:°~1:i~~ :~·!:~~~ 1 alla di re~pons~bi~tà. di digni_tà. me un'altra c1".iltà. Hou~pn VINCENZO CARDARELLJ )---------~·crnRNALE Artistico Lettera-. I riali: ecco il segreto: non. co- cospet.o. pavi~o. ed _est r.em.3. P De Luce è stato fes.eggiatis- Propno lut. l adol~scente u~- è il tornasole.duna cond~10- Direttore DrtFOR'.'IIATORt. cor-rispon- Firra piare. non co!ltrafTare o aggn.1~- ::n~OS:~~~~to ..fil;;;~~;:: simo. Le signore e gli esperti v_ecchia~o. rovescera ~uei m1- ne_ umana di 1 s~rata, duna DIEGO FABBRJ denti, collaboratori, propa- rio cerca nuovi scrittori, mu- L t t ' .2ere: ma arrivi_lre a ~na_specie . 1 . . . gi erano d'accordo nel riconosce- tL e riproponenèo 11 reale esistenza per 1esistenza senza Condirettore respnnsablle gandisti ricercansl ovunque. siclsti.. pittori. i?t aeo laureati, e ~rij ria di traduzione hbfi:r 3 : tspirat8:· tale da n.so ~:-~.\ m un oco re questa.. collezione come la passato metterà in nuda luce spiragli, senza olù fede, pa- Express, Casella Postale, 98 ambosessi: Scrivere: Approdo 1 ' (I " Chi lo ba consigl!a t o?_,C~i è apre~~er~~~;~ 1 d~ mill-e ac- più mte)ligente della stagione. i meriti e le_colpe. I suc>j fra- tria. ideali. Dio. Stab. Tipografico U.E.S.l.S.A. t:toma del Sud, Lungo Teatro Nuo- '----------' -~~. ~'i~oq~;';he: 1 ~:; fa ef; corgimenti tecnici non è pos- YA;\"ESSA telli rientreranno, dl')po lo PIETRO CL\lATTI I Rom.a - Via IV Novembre 149 vo. 29. Napoli. 111111111111111111111111111f1lllllllllfllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllltllllllllllflllllllllllllllllllllllll1,11111111111111111111111111J••••n111111111 1 111111111111111111111111111111111111111111111111111,,11111111111111111111111111111'111111111111111111111111111111111111111n111111111u11111111111111111111111111u1111111111• . :/Jl.~~· CANPARI qu~~to é.l'aperitivo! . - . - . . . ..

RkJQdWJsaXNoZXIy