la Fiera Letteraria - XIV - n. 4 - 25 gennaio 1959
Pag. 4 LA FIERA LETTERARIA Domenica 25 gennaio 1959 PER LA PRIME RAPPRESENTAZIONI A ROMA * L'ASSURDO IONESCO è il Labiche dell'esistenzialismo * Le sue con1medie sono un puro giuoco meccanico. svincolato da ogni rapporto um.a.no, e per questo non hanno un vero contenuto di poesia, sebbene siano forse destinate a rimanere come un docu– mento di un aspetto della nostra epoca Alee Gu.inneu nella parte d.l Fa.rin In .. Oliver Twist• di Davld Le2.n * L~TT~RE S~LLO SPETI'ACOLO * di GJO\ ANNI CALt:l\"DOLT / s • Il nuovo Teatro della Co- oggi si svelano in un loro '. I r :1tata finh: d~i~i~~ ::!o :: ::::r::1~m~g;{f~~on:ap~ '' AleeGuinnes • Anna-no-ha.sh.ìdate • di Sesshil (H.20-1506). Kakemond a inchiostro su carta. una rappresentazione de I Ca- voli celebratori della - belle plicci di Marianna di Alired époque...., delll sua gioia im– de Musset . E' una saletta ele- motivata e purament-e mecca– * 4000 ANNI D'ARTE GIAPPON ES E gantissi.ma. clle riproduce la nice). str uttura dei teatrini di corte Ma la poesi3 non può vi– settecenteschi con vari ordini vere fuori da un rapporto di balconate o di palchi so- umano. E soltanto se nel tea– vrappootì. E' ricoperto con tro di Eugène Ionesco esi– stoUe preziose di colore de.li• stesse il rapporto umano che cato. Suscita nello spettatore si è sommariamente indicato. un senso di intimità privata: esso potrebbe anche contenere questa è la sua particolare la ragione prima dl una poe– suggestione ed al tempo stesso sia. A nostro avviso tale rap– ii suo limite, perché il teatro porto è troppo fragile e per inteso ne~a sua espressione questo il teatro di Ionesco si cli JIARIO VERDO.l"E * di LOllEilZA TIUJCCHI .i\:lche i roman: ~nno sco- alla Madama But~rf1U ~be il ~ çaiversamente e secon_do ren_ie grai:,.d~a. non diventa ~~~re g~~~erat~or~ dtòa;~ =~~e s~~ ~~~ito~~e:= perto l~o O,.ente. In mondo eveva dell arte g1apP<>: il ~colare m~nto s001:co n:»3-1 ermetic~ mtellettU3le. an- pubblicità. anzi un caratte.c ne esclusiva?TM!:nteun giuoco. ~ue:!wg 1~,._~:asi~afa if~~ ~~io~!t~~~eti 1feso~tra 1 ret~~ t!1~f.~~ng=:;,:~ :!iur::3~~~:i~~::'~nno~ si« ~e!= a~idirittura. comiziale. La pre- Quindi_ anche . la recitazione della Pittura cinese moderna. Questa Mostra che ora \·e- tamento. mantenendo intatto meteieo,.. spirito di ribellione: :uosa ~et,a della Cometa ap- del ~talog_o _dt Ionesco, per ~esi~ ~~! ~~os~nC foa;!\/ f:;:~·t/;~st; Sl~!~ ~~;~t:. ~~n~~i~~ = ~it:n/r:ss~~~ ~~~aso~~~~ bu~~-~tuoq~~:~h=d a:° un .un~= :fP~~- ~;~a=~ :~d~= :tu::!':l:° ~~~~i~i~n~~ ~Pri~~~~ 1 i;~~~ a~~~~ ~i~?e. ac!~~r~à =~ C:1~; cor.a c~~1!3ci t~~~~: 1lteue~: ba ~P_te~nte diverso dal ;~~~.:: ~~=~ eundi ~~~ di ~ nipponica. intitolata mento per .f:xr conoscere alla stessa cultura giapponese. i,ia glie dell"a.tie moderna con la pnm~ e il secood.o spettaco~o un g1uoco candi~amen~e es– Tesori deU·.~e Giapponese. Europa l'a:1e nipponica. Negli pure relativamente originale. bella coppia cli paraventi a sei che il nuovo teatrino ha osp1- surdo. svuotato dt ogni ri!e– ape.na al Palazzo delle F.c.-po- St:eti Uniti al .Metropolitan Mu.- permangono. a pa..tiire soprat- pannelli di Ka.nzan intitolati tata: èue commedie di Eu- rimento umano. In nessun caso siti.o ni in ,--ia --aziO.Dale.Ma se 3eum of Art di :iew York tutto dal periodo Heian (i94- «Primav-era piovos a-. (1916): gène Ionesco, Amedeo e La la parola dev e assumere una di arte cinese. .grazie e Giu- aveva già avuto luogo con ll85), due dh-erse tendenze. la una sceng genti.le .:-apprese-o- !ez:ione. con la regìa di Lu• conc..'"E!:ez.za psicologica. D suo seppe Tucci ed ai suoi valo- grande succe&OO. una mostra una più legata alle tradizioni tante alcune caste e .:1utent:che ciano Mondol!o e coo le sce- significato de ve svanire nel •?si co::Uebo.."atori deU'IJsmeo. del. genere- nel '53. nippon!che e ettiservatrice. la sorell e di Butterfly e di Sayo- ne di Virgilio Marchi. nelln ritmo della rappresentazione gi~ nel 'SO avevano ~tut~ am- _ L_es-posizione è 1>trettamente alt~. più innovatrice ed este- na.ra ehe attraversano un pon- aecuratissima interpretaz.ione Una recitazione gratuite.. m:.rare _ la ~'106'f:?:a d1 J>itt1;1reh_~1tata al _le arti f~Ta_ti~'€. ro:fil~. 1~ q~ale assoli>e gli in- te. O ltre questo ponte che ai- di Elena da Venezia. Gianrico La riserva, che lo spetta– delle dmastie M!~ e Ch'ing e:;clusa ogni forma d1 a.rtig1a- fiusst _cmes1 a mano a ~a?o fonda neUa nebbia con il 600 Tedeschi, Franco Giacobinf. colo presentato al Teatro del- ~~sUt!saq~~del~~ d~ r::i~h~~~~~ 0 ~~~~: ~1>~~~~n~·ai;::00 10 1e 5 ~~~ ù-agi~e.cai:c~ di so~i._dì ?m- ~~~= eL:;a~aG~it:~~~~ ~~gu~e~im~~: ~~e~1:: ne6e t~tas1 ~el _Palazzo _Du- non "'.Pennett~no sempre u.n cont~mi_nazloni _e i molti in- brellim. di ~no. cè_ ti Giap.. n teatro di Eugène Ionesco gli attori nella recitazione: cale di. Venezia. m. Oe<;ais:1one qu~ o esau.nente _d-elle va...,e OUSSl_ <r:i ~ pruno tem~ ~- ~::ie _m<>det:1'°· ind116ttiale. tee- ha avuto tm 3 discreta fortuna una recitazione sopientemente del setti_mo centenano d1 Ma.r- e~ •. q_uesto p~ sguar- che 1nd1a1:nol~ che c~nesi). mcistico e ra arte fìloastratto. in Italia, pur essendo finora modulata (soprattutto quella ~ ~t~èhf i~ra~ 1 ~~~s~•~ m 3 =edisuci,,~ltft èqui ;:~:ed:ti~-o eedna:Ur~~ ll probl~ arti_stico -~ lo rifnasto c?11fina~o;11eitea~~ di d~ bravi~imo ~tonio Bat'~– MU6eo Poldi Pe:z:roli di Mi- che sufficiente ad una deci.sfva sta. fatto di graxia e di amore ~~emo _Oriente_ Sl fa P!U dl!- piccole ~enstom; ma e del s,ella ne La _lenon~), ma r1- lano). di arte giapponese. tran- presa <li contatto con la pittU- più concreto ve.'lro la vita. fic~e. più . lace:._ante <=:1ed': ~sto. diversamente da ~uello voì".a tendenz:ialmen,e a d~re ne due esi,g:ue esposizioni di ra e la SC'Uitura nipponica. quanto lo spi.rito dell'arte cine- 001. ma già gh u1tlnu testi di Arthur Ada.mov e d1 Sa: una ccmcretezza ed una logica pittura moderne e contempo- Tra le opere esposte le più se. letterario e fil060f:.COè. in- dell'arte contemporanea dedi- ~uel ~ett .. un teatro d1 ai persoooggi,. mentre_ il loro ranea che ebbero luogo sem- antiche ed anche le più scon- vece. permeato di forza e di cano interi capitoli ai nuovi p1ccole d1mens1oni. Non ha un carattere dommante e quello pre all'.Ismeo. nell'estate del certa.nti, sono le statuette ri- lirica sublimazione del reale. artisti giapponési. già i loro respiro tale da poter occupa.re dell'assurdità. Nel momento iD 1950 e nella primavera del "58. tuali di terracotta dé! periodo Una di:f.feoonza del -r to nomi hanno' passato i confini un vasto palcosc en.ico . cui i due coniugi d::i Amedeo e la del~ooa. M~tra ~l Ki- J'!mon (dal ~ al I millen- cbe ritroviamo ~- forse. esco~ aMermsndosi più in !.retta dei Anch_e,se non so.nò le opere ed il_ professore de La.te..-ione mono ch.:.usas1. pruna d1 que- 010 a.C.), reali5"tiche ed effi- maggiore e\idenza ne.D'archi- . . . . . ph) felici dello scnttore, Ame- acquistano una autentJca vi– ~o N:3ta1e. a. Palazzo V~ cacissime n~!a loro modella- tettura dove i nippooici si ca- ~~;· anco-:;: .. cOSl, mlStenosi. de o e La 1e=ione sono piena· brazi~ne psicologica. entrano zia, ~ a..-te _giapponese, Stn?- tu_ra. ~ra disad~a ora rive- ratteri..z:zano per w:i.a sp!CCata ~ oro pa n. e I a..rt:e. nip~- m:- n.te rappresentative del suo nel circolo di un giuoco uma.– ra. s1 era \tflrto ben_ poco in sh_ta di d~o.""atryi fregi a s~ri- asimmetria di forme. per la n.ca. ent:3ta dal Pacifico. m- sp mt o. Eugène Ionesco muo- no, escono fuori dal giuooo di It_alia d~e I? testimonianza scie ~ e mtrecc1 di_corda im. fantasiosa libertà di ornamen. tlue nza d~ettamente u_naparte ve costantemente de. una pre- lone5eo e lo tradiscono. As– p1ù cospicua e aneo~a _quella press1 sulla .cerarmca. queste ti e. soprattutto, per quella de 11a pittura non figurativa messa assurda; ma sviluppan- sumono un peso, soffrono. offerta dalle coilez_1ont d~l scultur~ arcaiche do\-Ute assai tipica aderenza aUe esigenze americana: bastino per tutti dola non si preoccupa mal di Sono creature dolorosamente Museo Mareo ~o d 1 Venezza P.robab~t~ ad_ Wl.'.l ~pola- pratiche e spirituali àell'uomo Pollock e Toibey. Era ben giu.. condurla ad una conclusione vive e non più esistenti sem– e Oh!OSl6o~e di G_enova. zione di CSC<:; 1ato.n ven~t! dalle che tanto ha inrluenzato la n0- sto, quindi, ohe Bi conoscesse- umana e significante. Anzi là plicemente di un nulla inte- f:~~lio rod~~ 1g!f ~= =od~:u!tb[:;~ ~~~n!!f~ s!ra mOderna archi_te~a .tun- ro i gloriosi artisti dai quaJ..i dove es.sa nei suoi _sv_olgii_nentiriore . tan~o la mostra ba interesse lizzszioni, molti punti di con- ~~~~ o.l à .;!~~o I t.~d~~"naf~ ch? rha.no i nuovi maest:i di ~!~bb: ap~~ant1-:51 dJ. ~ In?ltre, se. è pSlcohgice: ~~;~~i h~~t~l!~i ;!~:rie~on ~od:O~c'wi~e mente ~eri. e ~~ ad u_n una nuova er~ ~en:u~oterla.e mune ia,a ~~ c~~~~.ai!. s~a f:~~~ può. accusare Roma e l'Italia Braque) che. del re6to cosi ~ su~metrih di ~te.resse LORE::'lìZA TRUCCHJ Amedeo narra la storia dJ dialettica. il sinistro bagliore Nella tradizione che onora i maggiori rappre– sentanti tnglest della sce– na e dello schermo, an– che Alee Guinness è stat-0 insignito da Elisabetta di Inghilterra del titolo di Cavaliere dell'Impero Bri– tannico~ divenendo e sir>, come Laurence OliVier o Cedric Hardwick. Alee Gutnness ha da molti an– ni una solida reputazione internazionale. Kenneth Tynan gli dedicò una òio– grafia, (e A. Guinness >, MacmUlan Compan-y, New York) nel 1954. E' un li– bro stgnificativo per l'arte dell'eccellente attore in– glese, nato a Londra nel 1914, anche se ora risulta net suoi confronti in gran parte superato perchè in quattro anni l'artista ha aggiunto nuovi preziosi grani alla corona delle sue interpretazioni e dei suoi successi, vincendo nel 1958 un e Oscar, a Hollywood e una Coppa Volpi a Venezia. Sono ti– toli che indicano la pie– nezza di una carriera ar– tistica, U favore che l'at– tore ha ac(Juistato presso la critica e il pubblico. E' così vero che tn Gran Bretagna st creano onnat soggetti cinematografici appositamente per Guin– ness: stgntficativi, ad esempio, sono specialmen– te quelli di Robert Hamer per Kind Hearts and Co– ronets, presentato i1t Ita– lia conie Sangue blu. e del Clarke per The Lavender Hlll Mob, ossia L'avventu– ra del signor Holland. e AH at Sea, cioè Il capita– no soffre il mare. Ma non basta: se ne accettano anche scritti da lui stesso, come per il /Um La bocca della verità, ed altri ne circolano, affidati a dif– ferenti interpreti, ma pen– sati per lui, fatti su mi– sura per lui, come Assas– sino di fiducia, e soprat– tutto, e più chiaramente, come La verità quasi nu– da. dove incontriamo un attore che si trasforma più volte, rammentando gli otto differenti ruoli del Guinness tn sangue blu, o i due e tre per lui assai frequenti in teatro: per esempio si fece affi– dare, con profetica versa– tilità, tre parti, nel 1934, in una edizione di e Queer Cargo> di Noel Langley (un coolle cinese, un pi– rata francese, un mari– naio inglese). La varietà dei tipi de– scritii dal Guinness sem– bra che non possa mai esailrirsi: nel recente Bocca della verit à a pit– tore maniaco e cint.co, si– nistro, estetizzante e a n– tisociale, e nuovo nella sua galleria, anche se si riporta ad un tipo unico che sta alla base della maggior parte delle sue creazioni: un tipo, appun– to, un po' folle e sinf.stro, estetizzante e antisociale, che sia capitano di ma– rina sofferen'te del mare o capobanda, arti.stoide o lestofante. Consideriamo a parte le creazioni del Cardinale perseguitato oltre cortina di eg;ere in ritardo ;;spetto i;pesso si richiamano aÌl'arte ipiu. este ico c e prati_co._ 1-----------1 du~ coniugi. che da quindici della logica gratuita. la sua ~~~Ou~fii~~poelan8:i~~ ~!tikm':,n~~;.Jeti~·=- 61~; la~n~~a-~~~o~~f u l l~r:~osi(f~go:;: u~m~ascahe~ =r:~~à ~~~e·1/\~eine~: Il l"h d" • • I giapponese della fine dell'800 Yauoi CUI-VI sec. d.C.) g:à na~e ie11e dinastie e. delle na s renna S-l3tOucciso dal marito in una mo dell'esistenzialismo e ri- I ro I CUI SI par a :?oc~!o =:ì:b~ ~im~fc,~ ~l~~)t: ~~!~n~i5!~fn:~u~ :tt.;giie:tos! ~ve~~s!er~1:! • ~i~i !iv::! 0 ~:>~a°sa~:1s~~;; fo~ 1 tt ~~ll~ad;:~ 0 taJ~on~ della Ukiyo-e nella formazione tale periOOo. seguendo appun- fen;o .e oef!t~. nomtd <il qu 1 est> tut•ta per 001 i du~ coniugi 3d una esistenza vera e propria. 1 personaggi (continua da par. 3) scito ad offrirci una più com- dell'lmprest;ionismo. la pittura to la traclizione funeraria del- on am ani~ 1 e. e E: oro sempre più scomodo e ango• si spogliano del loro valore . -_- . . mossa e nitida immagine della e la scultura nipponiche er9- I<! _Corea. le tombe dei nota- scuole. ora fi?ttnh ~:,rn m loL sciosa. fin quando essi dispe- simbolico (fantocci. pretesti. ca ~ 1 _cost ume di Z_ard1 (I G,a- realtà spirituale di un'anima no etate guardate sempre in tnh venivano ricoperte con ta ;::on 1 ~~ 1 tefflPl deUi: c~- (cont.lnua da par. 3) rati non decidono di gettarlo designazioni di una esis•em.a cobim. I trombom. Serata di che si è destata alla coscien- superfici~, saltuariamente. dno ~ran~ ~i. circondati d;a ci: ;5Z:~ ~n ia ~~di~az~~ nel contempo ~primere con nel fiume. n distacco è do- che di momento in mo~ent.o gala). con la satira ?i S~ce: za... E il fatto che con la sua ad esse._e. mal ~prese se ~1 dr te. raco_tta. che !:ssa!~ ne del gllt,-1:0 personale di fare la scorta di una fotografia lcroso. sebbene l'invadente ca• è un essoluto fine a se stessa) ha ~sso guerra. _a ~ elennma.tl Beatrice abbia dato rilievo non . ad~ttu..ra _rramtese. ~lo e le~ati con corde ':11qualohe sosta in questa sca- Tutti sanno quanto la fotogra- davere abbia fra l'altro riem e divengono almeno in parte aspetti .•d~a soc1eta non sol- alla necessità della penitenza Prima di ~iz:are e .teme- ~g 1a . forma\"'ElnO !-1-na. spec!~ lata \'ertiginosa e rivelatrice fla possa risultare esplicativa pito la oosa di muschio e di «macchiette... Per la "-erità tanto i._aliana.. senza ~ralt~o oelia speranza di redenzione. [: i~~~~~~!f 1 ~!~; ~il~~t\a~!~ 1 6 ~~ 0 q~;~ di tanti secoli d'arte nippOni~a. d! una .vi~nda. di ~3: situa- mu.Lfa. Esist~ anche_~ a.Uet· il p_eri'?°lo è insito negli stess:i f:bei;:,~z:an:ip?c~eoni!tu~~~~ ~!. ~~tt~u~~~e~a~~ v!~~ Ì3t~:- l~E~~d 0neeco~~~~; :~!~~i g,~:m~~p~=~az;~~ <?~~~ :naYo~{)a~aa..~~! ~~one~-~d~~;_t!~;~ dl~r:;/::1~~~-. :: ~~: ~~~- i~;de:z~ ~:~ ~~ d~el 1 o;,:::~ dura poco e. i~u~i6~~~~to E~~tr~a djgg~~= Ja sincerità e la verità. aveva artigianato e ne amò le poe. ciulli. P'..eni di fascino inno- c1 S!~o già brevemente so(- con. 1 mc1Sn•1t~ che le ~lene davere finalmente e scampar- se è un giuoco, come noi ere- testa l'Ippolito di Carlo Tei'- finora trascurato. è per il Cim– tiche usanze importate. alla cent~. _d1 Cattura elementare. f~ati. vor:remmo segnal~re dali essere reg1strata ln bianco so ~elle acque del !lume, il d!amo, anche quello di Eu- ron. non nascondendo tuttavia oaghi un'indicazione di cui i pari, da vi~giatori i:;:pericolati con I lineamenti tagliati con il P 1 U_ ancora d~lla ~~e. 1e. e ne~- . . . ~~fto. che . ba ~~piuto la gene Ionesco. Dopo le prime i pericoli evidenti nella stessa ~r~5::'! te!~~!t~~n s!i~~b~ ~i~~ali g~~~a..~na.a,I!°t~~ :i 1 ;e~:~gft~ocf~~r~:ti st~~ ~~? s~;~!ri;~ s;;re d: ~fde;'~g!~~l:e~~!~':n!f~ce~= t~~ ! 01~peur;~neal ciel:as~~; ~tt:1!!rs~ 1 r:~~o J;!tt:!?: simg?logia }reudiana ~•~pe- moderare certe sue aggressivi- inYenzioni àelra..Tte applfcata tuette Yauoi ham 10 una estre. lacca. 11vigoroso .rC8.l.i6model- pt. ma dà ugualmente J'1m- un pal!oncl.llo. le sue insis:enzc mostra su· ra 1 d~-\ 1:.. orn::.ia qd ed 0 : tà. certo cinismo. cer te pre– gia.ppo~e. gaie. capricciose. ma. indimenticabile \·rvacità di le 61:atue_ lignee Ci! legno è Pr_ess_ionedella continuità. Co- Probabilmente il cadavere bito la trama. E' molto d.ilfl- ":te I e..era rf • eca en.e sunzioni. ma anche per evita.re ingegnosissime (le Jacche. gli e_sp:-essione ed una forte qua- per lo p1~ col':'rato ~ ~ ac- mmcia ~on lo sguardo attraen- che cresce è il rimorso. il cile ad un attore nascondere e e appunto_ una et,eratura e una troppo facile esa lta zione titipetti. le tazze da te. gli amu- hta di individuaJi.u.azione che c~ntua~ il \~O ael.l uruna-: te e d~ostante della Loren: senso delJa colpa. E probabil- questa trame con il prestigio :rote:ro d1 protesta vorreb- misticheggiante. leti. i \--entagli. i kimono, i ramm_entano certe statuette fu- gl..!1e gh ~ sono s~ dt mentr~ si asse5ta la ma:-5a dei mente il marito vola al cielo, della recitazione. ll teatro d. perare. FERD~ A.:..,-no \"'Ilt.DlA piccoli mobili. gli intagli di ne!'Elne etnlsehe. cnstallo d1 rocca) del periodo capelli sotto un panammo da perché si è liberato dall'Or• Ionesco manca d; m·sura· . 1 La generazione sotto inchl~ avorio. i bottoni di porcella- Il b?C1d15:110 (~be era pene- K~m_aku~a oh7 rappres_enta _UJ;l guap~: e termina con l'ap. rendo peso interiore che lo ecceS!ivo. Ma è ~~ • ~ sta è quella dei giovani: ma e 1-----------I :;rc~\ 0 Pa:~::;.;;,~· ~as~~s~ ~~~ : l~u;,aro!~1!òi~l c~~ r eh~ ::1: 1 r:;~~à °éiffe~ ~":;t:1e~e :i t a~:ro;_a:~: ha ~ssionato per lungh~ an- ~essivo nell_a sua fntim~~~- ~~~~~-~ I: ~~~~ m~raleue~~~ so mmar1• o saturo di imitazioni. intluen- ohe. esso. JX)rtò con sè. giU!l.Se- ca e di_ ls~i.rato vi~~ismo riv~e sfilar~ davan~i ai suoi ~- Ma ~ugène Ionesco npor: ,ura. propno perché lo scnJ- dopoguerra vorrebb'-ro q pro– zando il gu.sto fine Ottocento ro m Giappone attr averso la hanno p:ù d1 une afl.inlta con occh.i le antiche schiere colo- continuamente,_ e SO_Prat tore sfugge alle necessane s ttare· Zona ri ia di Gio- e principio di secolo (dal C orea. intamo al.la metà del la ~tra _migliore plastica tar. nial!,- In mezzo: passeggiate di t~~o _nella concluston7 dei d.u: conseguenze ~ane deJle pre- v1:nni Calendolig gne UD ro- d1· "Ulisse II Impero. di.ra.nte il qua.le ·500_ ~~o la fine delle do nnasc1mentale e barocca. p:et 1 e sost~ d'innamorati, e.~tl. 11 s~o dialogo ai ~ermm1 messe da l~t poste._ Da up blema che è anzi~rto un Pro- era tornato di moda un ce no f?n:ne, a.-n,;t:cbE: aut~tone del- Nel campo della pittura. in- piazzette. s~ideserte e ~OJ?· ~ 1 ~- ~moco fa~~~• po_ne c~rto momen,o m poi 10 svo).. blema morale. Luigi Barzin~ •r '' gusto per taluni aspetti este- leta archeologica g1apponese. \"e<:e. do\·e assai diffic ile per ~01: solitane. b~e. fa.m1 ~~e ~. n 1e\o _con abil~una 1:1: gune~!o ~i 1!--li p:emesse no_n e C.G. Viola ne astraggono i~~ • tJLISSE » saluta il nuovo riori del 700. a sua volta in- Nuova alla .riproduzione del- noi vedere «gli alòe.ri in Ju0- !talian: di nove ~ e ptp1- SlS,enza gli el~~u gra~ 1t 1 ha PI~ gtustificeuo:ne. La n- v c . anno con un numero intera• fluenzato dalle cineserie. allo l'immagine sac..ra, che lo scin- go del bosco ... oltre alle pit- nare 1nt~to. :41 _gioco della del!a favo>a: Sl sv1~cola _dia- CO!lqwserebbc ~ lo. scrittore ~ e_ ~er tornar~: s.~ schemi di mente dedicato a un tema stile Liberty) sempre più alla toismo non pennette•,;a. la pi_t- tu~ ~l lu:ngo peri?do Heian mo;ra .. firu d1ci1on e man~1a- bolicamen;:e da ?gru allusione a':esse il coragg1~ d1 un ta- ~udi:io _cons_u~:1d~ ~/eatro pungentissimo .. sta t O e ricerca del dettaglio. del ,..;r- tu.:-a e la i:;culru:-a assunsero m cosi ncche dì colon e di fa- ton d1 catene. sgomben e che potrebbe tmpegnare la glio netto. 1'fa mvece Ione- rg ese. nei oc: " t e 1ll Chiesa,.._ tuo6:ismo tecnico. della grazi3 Giappone un immediato svilup- sto sono d3 preferire i kake- svendit:. ~rganett~ .e ba!coni.lsua_ faJ?tasia. La suo evidente sco. che ripudia sdegnosa- ~na montagna. dt carta_ del decorativa. purtroppo subito po, divenendo. in un primo mono attribuiti a Soami un pit- 1 p_roces~1oni e COIIUZl.vecchi e aspirazione è quella di co- mente la norma del teatro gtovane R~cca 1 ~roblell'! 1 so- sa~m~ ~tu~~!r d%e~:~ dozzinali e di pessimO gusto. t~mpo. pr!?valentemente _ _:eli- tore mort? o~ 1525 e i ~Pio.i ..: giov~i. ballonzolamen~ in co-: I stntire un meccanismo sc~ni- ~~izionale, vuole concludere. no an_golati. ~ piano di un~ te orientati e contrastanti che camuffassero le pti.Ine pro- g1ose (per.odo Nara 64-5-194). una coppia d1 par&venh a sei s~mmo d~ ba~o e steste dj co puro. trasparente. gelido. e1oe vuole subdolamente ob- 1'!1°:ali~à~he ;1sent~ ~ttora d, Ossia: ~~o~~~ ~:a d~~!:!e ~~~ :;fo P!Ù st~1~ds':peJ~~ \C::::; ~~~1;i ~el a:;,~~°t;, 0 l 1 ~m.f~~ : 15 ~~~!~J~n;~~-!u!tbli~~ ~~ir~~le~i ~~~~~ess~h/e:~~ ~!~!: U~:~:!, n~~e. il DocF- i~~~io3~ 1 ~~~~:~t ~= Raffaele ColapietTa: 1 rappor- ghesia. sacro andò umanuzandosi e gU più famoso dei parave.'lti giaP- basso. eccetera eccetera. moli il ru; 0 senz 3 ~onferirgli scorso umano non ha e 00 1 roma~tìca confessione da par- ti fra Stato e Chiesa dal D' altro c anto il Giap~ne - ar1k-tt . ~~-ponesi ~no ponesi. E' intatti nel .~-iodo E" un giochetto che sa d'ama- un timbro. può avere une conclusione ed te dei _suoi ~?~g?i _di ab- '700 ad oggi c:tie do.po. il l~. anno m cui dalla ngid1ta_ della ~ sa- Muromak, e nel succe...•,.sn-~ M_o- ~- Per. q_uant? sforzato dalla Io credo che. discutendo del un fine. si sforza viceversa di bandon.1 e d1 m1b1Z10D1con- Eme.sto Rossi: Il programma cadde il t i.rtlnmco .governo T0- ero al .magg1o!'e ver::smo del mcyai:na (1~1~15) ~be i p1t- irremovibile fissità che la fo- teatro di Eugène Ionesco. non concludere e di dnire. ur d_otte_smo_ al .m.elodramm_a non poStico della Chiesa kagawa e nacque 1! nuo..-o lm- paesaggio . ~ alla spontanea <?11: giapponesi s1 dedicano 9ua- togra!ia impO":Jeanche alla più possa non essere •coro t il senza averne l'a:-ia ment pd nscbia di ripiombare tn un Iaino Giordani: La Cbfesa co– pero. si era most:-ato impa- rapp:--esenta.z:one . del mondo Sl mt~amente ~ pae~10 e effimera istantaneità. finisce teatro d. Lab· b n d' a; _ a se s•esso Da ill~r3. in en ° nuovo naturalismo? Ma ooo me forza politica in Italia. ziente di contatti e aveva a-per_ profano. Tale tenaenza trovò il ~la _Pittura .sum1-e o pittura a con rivelare quanto d'arbitra- d Lo 1 ti] JC le e rJ edy. commedJ ·Il di ognd_.l manca il Cimnaghi di rilevare Vittorio Gorresio: L'in=-,·o- to con gioia le porte agli stra- suo maggiore sviluppo nel pe. mch!ostro, creando opere di rio s'insinua nella sua appa- .eatL s e .e a tee ce e~ . a, ., s~o .scorso_ 1 - nell'opera del giovane scritto- ···•-a r~~:11!c~!~! s::i°~!o~ur:;~ :~o ~~~~~ c~~~-/o~dch1 µ!ti:!;n~!!o~~v~t~~~ ~~ re~\!~c;"; 0~~a;~:ieo!:e;:!;!~~ :1: 0 a~~°:1J<1~og 1 r:: ~;~ ~ ;~é 1:e;1:;: 0 ~I~en,e. no1oso. ~fm:~~~;~~uiu;~r~i/~!:! ~~a d!~vaChiesa nell6 poli- - quando cambiò indi.ritto po- (1338-1513) concret177andos1 nei mganm .. qu1. la _d~one. è tra qualcosa di epigrammati- v:erso D filtro dell ~1s, enz.ia- Quando .. alcuni mesi addie- elemento essenziale di un Un- Arturo Carlo Jemolo: Con- litico con l'e""'·e:nto al potere ka~~no O quadrati e ~ttan 7 mezzo di _réuer1e._ di_ J?Oetics co: ma risulta tratto quas.i a hsmo ~ delle_ espenenze ch e tro. Eugene Ionesco fu a guaggio poetico che la riscatta cordato e Conciliazione di elementi conse.r,,..-ato.rie na- goti <!1 seta o carta cae s1 contemplazione. Difatti e sor- tradimento da una realtà che a ques,o movimento sono le- Roma per uoo serata del Tea- h - - . al Enzo Tagliaco::io: n Concor- z.ionalisti, emanò la « legge dei appendono alle pareti e nei bendo !l tè che si contem- spesse volte potrebbe esse- gate. Quando Ionesco fa vi- tTo Club presentò anche una re e su un t pt~o sptntu de: dato va abolito tesori nazionali .. <:be \'ietava ~akimono ovvero rotoli ~pm- plav3.f!o Ql;l~i paesaggi ~.so.colta e presentata anche soti! v:e:re i_ suoi ~e~naggi di sen- delle due farse ora messe b ~amo ap~u: 0 1/ prova ~: Paolo Alatri: Concordato e l'uscita dal pae::.e d.: quasi tut- t1 su cana o seta che si os.. ~o. finche _il gesto quotia1ano altri aspetti Più O meno sono tunenh e d1 discorsi egual- scena nel Teatro della Co- '.\Igu~ggio.Du er~o . 0 a_eone · clericalismo ::art1: t!i~~~i 0 f':a~~ ~: e. ~~~?lisi 0 r~:Z.~= :vd~;el~~=n~'n •~~~~ sempre tendenziose. proprio :een~ =tedies~~~d~a s~:; meta. tmed~o\u~a ~resentò Qu:f~ 0 on de~~ s~ 1 mJ~::ach: Gabriele Conti: Le conseguen- men~ belli si u-ovano ora in senta..-ano di yreferenza ge,;ta preck.--e. per la loro pretesa di docu- fondamentale dell'esistenziall- a _mE: ci.· • a r en e per sembravano perduti nel teatro ze finanziarie dei Pe.tù La- poche collezioni private ed in di ero~. fa~ole d:oiu:e. tomba. In molti di questi ,paesaggi mentare e sente~zi~re senza smo: il vero senso della vita ra~ow. 1 tempo. _ _ . ?i ieri_ ~ di. ier 1'3:tro: ma se teranensi qua.lohe )duseo americano (Mu- leggenae d1 p3tnareni. scene a inchiostro. con quei grandi appello. )lon perciò il loro va• consiste nell'esistere e la vita Ma m quelle r~giom di m Dehno di Fabbn. la parola Giovanni Go.:.:er: Scuola laica seum o/ Fine Arts di Booton di corte. . vuoti che ..creano rari a di lore è meno stringente. Nella conserva il suo senso anche "'tempo.. era la più severa deve affrontare la complessa e la Freer Gallery di Washin,- ·'\d osservar.e ques~ caJX)la- primavera ... la pittu:!'a giappo. sorpresa. che sempre ne con• se si esprime attraverso una co~anna ge{1 su~teat~: la polemica di una radicale am- G:id:u~~lo::~~~~i:mo e ton) ~ui e:=!: !_~C:,r:° e~ ~~ ~tieli \~1=e edf°:.\J! nese di-viene \:e:3-mente 47 riso. traddJstingue lo scatto e l'ln- es~ten~ _c~e non posseg~a f;~ 8:: Je:oio : g~c!t ~d~!~c:~~of~~:!o ch;e:~ confessionalismo nel pro- gran 1 dei tesori naziona- che spesso questa scelta. ma nanza dello spmto e movime:n- tento. permane. malcelato. un sen • o tv1: Sotto ques,o tarlo. perché sono irrimedia- . C . d' Al . - blema dell'educazione :f •ve~e rig'.damente appli- sornm.3ria dispos.izioneda ..mu. to di vita .. e. come vuole un indtzio di sopraffazione: Ed è aspe,to Eugene Ionesco PI?: butlente legati al .. tempo,. tnce en.a .t b~rto ~forav1a Mano Berutti: Il matrimonio caia. Per questi diversi ordini seo immaginano» non per. detto cinese ... la pittura è una un gioco che trova seguaci. ~rebbe esse~ anche assai piu dello spettacolo. al tempo in- ra~pr;s~ta per il Ci.mna;rl nel conflitto tra Stato e di mot_ivi l'arte ~..appanese . ~ mette di approio_ndire e. ta- poesia che ba preso forma.... A noi ba valso un pezzo ~'::i~gena~treb~u:to r!:1nt!~ teriore dell'opera d'arte. e :nauso~tan~o s~~:~rta Un~~i~ Chiesa stata !mo_ ad o~:!ele~~i~ !::~· rar:::1tihdo~~~f1~ 1; Tuttav~a an eh e nell'am.o~e unico per ap~rontare il _quale un momento d~ società non posso.no tagliare a ~età poetico preesistente al !atto Pio Fedele: Il matrimonio nel m~noscnrte e fati e.. tinal- n Giappone reagi ag1i influssi per. il simbolo o nella suoh- no~ han dovu.o gemere i tor- contemporanea: la macabra as- ~ ~ to . an che se esso inco- scenico. bensl nella com~ne- sistemo canonico e nei suoi tempi s_:> 0 ~ Gove!'JIO n;P- preponderanti de 11e dinastie maz1one della natura e pur cb1. ma solo stare ali'ena gli senza di ideali e di aspira- ~lnc:a ~ crescere •. quando è traz.lone dell'uno nell'altro eJe. rapporti con quello civile. men_te. ~a pensato che r~e cinesi ed- alle loro specifiche considerando l'uomo spettatore occhi rapaci dello sforbici3- zioni. la ::-iduzione della \,"ita f A mo~- 0 • come 11 cadavere mento: .. Forse nes.,,,mo scr1t- Carlo Falconi.: La funzione :1a; il mom>?nto di canee!- espressioni di cultura Ebbene. più che protagOnista. questa tore. spirituale alla \ita vegetativa. 1 • me eo. _ tore italiano - scrive il Cun- assistenziale in Italia kre questo quadro deiozmato iJ1 sintesi. si può due che ar.e nei secoli àella sua coe- EXRJCO FALQU! (Anche Labiche c Feydeau GIOVA..'iNI CALENDOLl nagbi - in questi anni è riu- RG$Segna bibliografica nel Prigioniero. e a fa– natico colon-nello di Pon– te sul fiume Kway, o, in teatro, U suo e Amleto> tn abitt moderni, a suo e Riccardo 111 >, i suoi ruoli shake.speria-ni. in e Enrico V >, e Doct icesim. a. notte>, e Carne vt pia.ce> ~ fino a Rom.e.o. n ver o Guinnes, quello che noi apprezziamo di più, è nel– le commedie cinemat-Ogra– fiche. n personaggio che è solito incarnare è tipi– co dei M3tri tempL· non più. gigantesco, ma, senza. infingimentl, mingherlino, svolazzante, spirituale; dalle uscite non più e e:rot.che, pavoneggjan~ muggenti>, secondo una sua espressione, ma com– posto con tinte naturali– stico-freudiane che non sdegnano di fondersi. con i vecchi metodi gigio– neschi: connubio eviden– te di e vecchio , e di e nuovo>. Lo studio di K enneth. Tynan - oltremodo inte– ressante per la parte il– lustrata, eh.e ci dà un campiona.rio ricchissimo dei ruoli e degli atteggia– menti assuntt dal Guin– ness nelle sue diverse in– terprtta.ztont - permette di conoscere le tappe f~ damentali della sua car– riera. Apparso neu~aprile 1934 nel suo primo ruo– lo in palcoscent.co, era nello stesso an no nella compagnia di John Giel– gud, e interpretava Osric in e Amlet-0 >, Sampson e Apothecary in e Romeo e Giulietta>, per ricoprire altrt ruoli shakesperiani nell'Old Vie a partire dal 1936. Una fotografia del 1937 ce lo mostra. ancora come Osric, accanto a Ro– bert Newton ed a Lau– rence Olivier. Poi è Exeter nell' e Enrico V , con lo stesso Olivier e H arcourt William.,. Nel 1946 è il fool del < Re Lear > direi• te da Laurence Olivier. Nella definizione este– riore del personaggio da interpretare, si rivela ec– centrico e completo. Le più belle delle sue trucca– ture tn teatro sono indi– cate dal ricco album del libro di Kenneth Tynan nell' elegante OsTic di e Amleto>, nel severo fTa- ::e, ::;i~ ~ar:: rI; nell'efteminaio Snake del– la e Scuola della maldi– cenza >, n e l clownesco Fool di e Re Lear >, nel Frugger deU'c Alchimist > dai capelli ritti alla Stan Laurel, nel d ig nito so !!n;:aa: c~~~~ ot~• ma, naturalmente, ser.za baffetti, nel nasuto Del– fino di e Santa Giovan– na>, nel ricercato Hle– stakov deU'c Ispettore Ge– nerale>, nel vecchio scien– ziato di e Sotto il sico– m.oro >. Anche nel cinema al– cune delle sue creazioni restano visivamente indi– menticabili: si ricordi lo Herbert Picket di Grandi speranze, e, ancor piU. impressionante, il sordi– do e barbutissimo Fagin di Ollver Twist; e poi gli otto ruoli di Sangue blu dove è anche una suttra~ getta, oltre che il Duca if Banchiere, l'Ammiraglio: il Generale; e quindi lo inflessibUe Cardinale del Prigioniero, il viveur di Amore a Parigi, il capo- ~a~~ :a~lgnora Omicidi, Alee Guinness, dice K. Tynan, e non ha faccia>. Nella vita privata sembra. il suo trasformismo asso– pirsi, ripiegarsi; ma risor– ge non appena rinasca in lui l'am.ore per la. finzio– ne: allora sa riempire tut– ti f caratteri~ anche mi– nori, e specialmente queUl eccentrici, della presenza. del genio. l\lAB.10 VE.RDONE J
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy