la Fiera Letteraria - XIII - n. 42 - 19 ottobre 1958

Pag. 6 LA FIFHA LETTERARIA Domenica 19 ottobre 1958 ,__ D_ov_e _e _qu_an_d o____,\ Vetrinetta diVladimiro Caj MAESTRI I ED EPIGONI BACCIO M. ~ACCI espone A11I?ayer •, Gin~ Ra.ccd e La tutto il Rimbaud In versi 40 s~zionl che elencano 10.~ ,a critica tilistica e 11 Ba- esterne raff\nateu.e "· avre- veva Sir AngelL "'.Ci con~o: ta dalla let_teratura colonia• alla Galleria d Arte del Pa- ~c1clopedla Universale del- presso Sansoni. titoh di 8.700 euton. Un in· occo letterario. Firenze. Le mo anche tolto all'idea di liamo di tutto ciò npet~ndoc1 le, da K1plmg a questo ro-• lazzo delle Espo&izfonl (Roma, lArteit, La serie del Quadl!nu dPl dice per autori e categorie Monnlcr. 1957 . Pagg. 412 &tile, tutto ciò che d'immobl- che I'epoc_a dell'impero e fini- m:mzo. attraverso. per e:oi: .. un (Continua da pag. 5) via. Milano) una sene ~i no- PIERO BARGELLINI ve· Crltone, a c~ra dell11 ,;lc!&sofacilita li :eperlmento di tu~- L. 4 , 000 le e di retorico ebbe nel pas- ta. che 1'1mperialismo ap~ar- Ruark (Quatco,a_ che v~le. ventadue tele e disegni, car- drà uscire In questi giorni la Pagano, commcerà ad us<.:1rele le edi:t1oni cottoliche es1- . salo. Lo stesi.o conflitto tra il tiene al pa~sato. che l'A:11a e :\Iilano. Bomplani); non 10- rita per avere unilo a Natha- toni, bozzetti e studi, ~he ù- seconda edizione del suo vo- nel mese di novc1;1bre pros- iitcntl In llalla nell'attuale A cura della A.uo ~lazton~ Fubinl e il Devoto. pare al l'Africa 2,ono sulla via del- !'listeremo nell'addlt_are negli r el Hawthome e:c1 Ho?rman l~trano la sua produz.ionc di lume « 1 Santi del giorno 11 simo, e comprenderà: « Une momento. l~ter.nazionale per g h St~uh Bo!icO « una semplice que- rautogo\·erno e dell'autodeci- f!:olam. di _Wagner 1 contem– ME.lville, rlconoscrnti orrn-11 circa mezzo secolo, dal 1910 a pochi mesi dalle prime. ed.i- cltlà 11,prose di Romano BI- Il volume, stampato dalla di Ltn~ua " Letrcratura Ha- ;;tione di terminologia•: e sione. :\fa questo si ch1é1ma poranei dei Mau-llau: né '!='a– r.egL Stati UnitJ come 1 gran- el 1958. Mario Donadoni. par- zJone che ebbe tanto successo. tenchi, e Riepilogo del Cimi· Tipografica Varese di Va· liana. 1n un v~lume redatto ne veda la dimostrazione. ge· eludere la realtà. L'imperiall- .-emo co~tretti ad accettare. d1 maestri della nal'raH·::i Oi.- lerà del e Linguaggio poetico ROMANO BILENCHI pub- lero Marino• di Oreste Macri, rese. si compone di 6l8 pa· da Ettore Cacc_rn. sono st aU nerosa quanto discutibile. a smo non e al tramonto. non non tutto almeno. lo spi:-lto tocentesca, assieme ad Henry e pittorico 11dell'artista. blice. pre~so VaUecchi un vo- • Le. noia della natura 11,poe- glne e costituisce le docu· raccolti gli Atl_l del Il Con~ pag. 379. (Ma è proprio Il è un relitto di altri tempi che Informa La prima guer· James venuto più tardi, EJ.- IL CAFFE' dl seuembre lume che riunisce, ed ecce· sie di Alessandro Parronohl, mentazione urrlciele dell'attl· areaao_lnternazronaLe d_f _Stud! BO!!CO 8 denunciare con pa- (.....) guardate ciò che è acca- ra d'Africa di R Battaglia go.1 AHen P~ che d.ibli in- (Roma via della Croce 67) zione del « Conservatorio di « Come stanno le cose 11,poe- vltà editoriale cattolica In Italiani. Nel dar notlZl_a ~• !ore !! piritose, la precarietà cnduto recentemente. Gli ,lo- (Torino. Einaudi) e la Stori~ giC::Sie gli amei~icanl l! t.talo pu~blica un atto di Libl!ro Santa Teresa 11, tutta la sua sic di Lamberto Pi.gnotti, rtalia. qu~sta pubblicazione. ci ~ia deli'acco !ltamer.to .) gans. ripetuti dal ba-.so pope- rlPlla domlnazionf' ~uropea di a lungo Ingiustamente ti·a- Bigiaretti. intitolato • lnt~rvi- prOQuzlone narrativa e che « VccchJ versi 11di Leone Tra- VICTOR BRAUNF.d ,~pone lecito ormeggiare l_a faticr, Michel , biblio tecarfo. che 1()e dagli stu~enti unlVN!'ita· Kavalam M. Panlk.kar (Tor~– &CUTato. sta con Don Giovanni 11,una segna dppo vent'anni di si- verso,« Due poesie dl Corbiè- alla Galle:-ia d'arte dPl !\a· del relatore U. BO!iCO .. Eg I s'è accinto ad una gigantesca n. dai ragazzini e dagU ope- no. Einaudi). Ci ba!\terà r1- Anche rucbard C 11us,! ne! poesia di V!tt~rio Sereni lenzlo, il ~!torno dello scritto- re 11trad~tte da ~itto_rlo P~- viglio 11di:-_etta da Carlo ra-.-- afferma di ;on poter n~s~= bibliografia del Seicento ita- rai. a Singapore. a Nico ia al "Pf"t:a:-e come im::opprimlbili suo per -altri versi oltrem11rio «.scoperta dellod10 11,« Escu- re alle ribalta letteraria. Il gano, .. se, racconti• d1 Afono dazzo (M1b1,o '"e Men- ;ere e me c~~ m~I co_ e i- llano. ha r_accomandato (Sw- Cairo. sono !!lati tolti di pe~o !attori di ?;toria contempora– intcressante •.The Am ..~:can rial 11 un atto di Mlch2l, De volu!11e evrà il titolo: « I rac- Luzi. zonl 45). er~t~u~:t~ ~ e~ti~c!I il ~- di fr?nceai ~ul Sei.cento) .di dalla letteratura del libcra..Ji· nPa. il bauo popOlo. gli atu– Novel and 1ts Trad1t1on • G_hel~ero~e _nella. traduz.one conti 11. Nel corso dell'anno 1959 ENZO FE;1Wl:::RI, d:•~~::>re su t 3 . o_ri e a . scoprire l'anunu.a dello 5erit· smo in leM? dove 5 , trovan . . . ~-· i (Bcil. edt. London) ha J tc~•.o d1 Gtanm t:1 1 colett1, II :-eccon- ALBERTO PERRINI è tor- sarà pubblicata una si?c~mdo e regista slabll'? dcli..: • Com· !~~nC~ng";;:llii~ni~~!'i~m\i~::~ tore, ded_icandogli una • Hm_· agine ~ pa~ine le ·uall FO- rlim;t unk~,i~an .. 1 rog:-~~– d· diment.;car1o lad~ Jv~ :n- to « La sig~ora Paulatlm )> nato a Roma dopo un periodo serie del Quaderm del cnto· pegnia d~l Teaw~ del c,nve- · a _ patia attiva». che sarebbe 11P . . _ q . .. e g 1 • ope~ai •. i cui par 1• vece Poe molto meg !,:>di 3]- di Italo Calvino, « 11peccato• di lavoro presso gli studi di ne, che comprende opere d: gno» iniziando Il 22 ottobre la vi°lrnen1, confermato l~he tut solo modo d'Intendere e Corse iten~ono Iopinione. condi\ isa Anije1L iSon e _necesurlo_ :,· cuni autori <:1tatd e disct-::':,S!poe_sia d.i Nelo Ri!i,. e I gioca- Radio Montecenen ($vizze· L!si, Beto:chi, ·_Fellacare. 01? quarla slat:ioue -!.,..: 1 _ 1 compa· !er:°~·util~~:~r::zl n;; ~:i;:~~= di :ico~oscere una medesima pr.at1camen~e da tutto 11pub- c~::-e--e al!e interpretazioni avrebbe servilo fa ~u--1 tu, ton 11 d1 Piero Chiara, « ~ ro), ove, tra l'altTo, ba curato Libero, B1gong1arl, Capro:tl, gnia, met~ 1 -;\ in s::entt , ~o- là di tal enere di critica· aspirazione alla bell_ezza. an- bhco americano. che quando p1u rl..:entlte del n05lro tem– critica. ~erchè an.clle R1cha,rd macchina del terrore 11 d111a regia di e Purosangue 11,Solml ecc. mini e toi:>!11,h ./olin .St.?tn- che tutÌi ~cl pari pcnsan~ che qua.odo lo scr_1ttore ha il c~lonialisr_no sar~ finito. e po. per accorgerci che l'equl- Chase tiene presente qu~•. 1:, Marcel s:hwoob, « Comme· tre E!.t~ldi G. N. Page e A. GIUSEPPE ANTONIO beck, novità in :re etti, nelle che essa ~ ben lungi dali'es- scelto vie 1:1olt~ _diverse da ogni co_mu_mtà naz1on_ale ot- voco dell'epos vittoriano è • power or blackness », Ct">-? dlola. ritmica 11 di Pietro Ci- Perrint, e « Sole su questo BRUNELLI ha pubblicato versione di G. Cait'i. Le al- sere l'unica legittima forma quelle che 11 critico preferl- terrà l'indipendenza. 1I mon- l'.);-mai rove.;ciato e trripetibi– quelia potenza dell~teneb~ ;a;t 1 , •:omaryzo ~ v0t.-:_b~la~mare11 novl.tà assolute. dello presso la. Casa Editrice San- tre opere ~el carl<!l~one sono: di approfondimento)). rebbe._ d- G . _ do avrà pace (.._) La verità le. G!i eventi son press'a po– ~pr~ presen!e ne nai,ra r.o. 11 . 1 Gior~io 8 r eri stesso Perrml, con musiche soni di Firenze una traduzlo- e 11 viaggiatore dello Sie~- La critica stilistica poteva Elv._ert, • st uio I eute& è che la richiesta d'un gruppo co identici ma è dlversa la tiva d1 Nath3n:el Hawthorne, Squ.arotu., e il ,::onsueto originali del maestro rra~co ne de Jean Castel: e Lo spec- ping n. 7 era (orse Dio?• di e può sembrar negata dal ge.schichte • ha condotto 1~ etnico r ttenere la .FOVr ,- . . - Herman Melville ed Edgar « Gazzettino 11· Potenza opera ancora medita chio delle dame e altri testi Vitaliano Br<lncati· « L' lntel· C oc D" f tt . 1 F b' . questione_ « sul concreto ter . . pe O . _ ~t1ma che ne fa appunto que A~.en Poe eh~ ha dato all'ec: ITALO CALVINO ha pub- in Itali~ e che presto sarà del XV secolo•· In questo lettuale a letto• 'di Renaio n~ne\ue lpa~n;· s~lle :a;:~ reno stor.1ografl~ ». con ardi- nit~ a~oluta, l'autodecmone :o_nuoyo pub~lico di spetta– ~ilE:nte ~o di H31'11'. Le b.llcato un lungo ,racc.on_todal rappresentata in Polonia. volumetto il Brunelli, noto Mainardi; "Notturni di Al- ni storiche e ragioni teoriche te semphficaz1om. che al Bo- e I indipendenza da quablas1 to:-1 e d1 at~o:-1 :e ognuno !la vm il 6UO titolo. ~ anzi egl~ titolo ~ ~ nuvo,a_ d1 :>mcg• A Ml:LANO, nella collane studioso di lettera turo fran- berta Bertolini; « Lettere di dPlla critica s1i!i.srica. mostra sco so_np_ar~e. m quella s~de, altro P?polo non e uno s~~ che la giust1f\caz1one det fat– basa in_gran ~arte il suo~~- n.ella nvi s t.a N.uov, Argomen~ I gemelli usciranno« Le notti cese, riprende alcuni motivi una novizia 11di Guido Plo- che essa <( è non solo con~n- provvuoriamente appr~pnate po nobile e altamente pol_1ti· tl è il sale della s:toMa. ciò ~ 6 ;;:"~ti~l e=~=n: da ~i~ci~elun~~~s~:fta nc°ov;mi~~=di Mo.sce • di Giusepp_e f!ar- di tred~ttore e poet~ già ri- vene:.« n m.aestro di Santla~ t~nea ~on la teo~ia e la pras- ~;' 1 ~ 0 ~~1ta barocca nei pae,i e~. ma _una protesta ant1~0- che rende appetibi~e O di~~– Brookden BTo\\-"n 6 Faulker dei racconti da :ui scrittf dal t?lucci, con una nota d1 Gian- velati m. opere ~1ecedenll go 11d1 Henn De Montherlant: i:; 1 crociane, ma 1n certo .;;en: L'im ressione dominante è ciale e 1mmo~ale 11. ~\o"a la partecipazione quoti– sul contrasto fra «nove! 11e 1945 ed oggi. si,ro Ferrat~, e_ « Inv~ntarl.o quali.« Sei ballate d1 Vlllon •, • La ~ezione 11 .di Eugéne Jo _ so,, ne d~rlva. E non « 51 che 1 t studiosi italiani conti- Pa~e a noi che w_agrier. diana al banchetto. sia pure •romance•. cioè fra il ro- LIBERO BIGIARETTl sta d amore• d1 E~10 Pagh87anl: Sche.1wlller, ~948. « Se canto nesco, .• Escunale • d1 Ghel_ esaurisce in se stessa,,. es- nuin~ a segnalarsi in fatto di sceghendosi quest'epigrafe. come Lazzari che ne aspetti· ~nz.o realista, psicologioo o per pubbUcere pre.iso l'edi- '::.: :a ~relazione di Giaco ~: 4 ;id~ i.!e c~,s~~~;• d~~~~~t;, f:ro:~• P~a~ni;iortf' di Socra s~ nd0 un mezzo « ~r rag- comples&ità problematica e di abbia voluto domandare. pub- no solamente le briclo:e. d1 costume concep 1 to e svol- tore vauecchi. un'opera nar- ng · . ivi j 950 ' • , · g_ungere. quello. eh<: . 11.~ag: preparazjone filosofica e filo- bllcamente: siamo pazzi noi Gli Angeli sono ancora (er- to l'ogi.camente evitando ec- rativa che avrà per titolo: VITTORIO P~GANO, dt- , . . . . NEA!I D AC?-OSTlNO pre- g1o~e dei critici st1hst1c1. d1 logica; il che non risulta so- o loro? Wagner o Sir AngrU'! mi a ideali politici. ~iati e cessi e cer,::;ando di persua- Uccidi O muori quattro rettore delle sezione lettere· LU.E.e.I. (Umone Ed1to1! sentera ella Btblioteca Nelson oggi. lo Spitzer. chiama etimo 1 te dalle relazioni gene- Ch ... 1 . h .. 1 . _ ... dere colda verisimiglianza dei l;n hi racconti !a~tastici il ria de Jt Crit~ne. (mensile a Cattolici Iteli.a,:1il ha pubbli· Gay sita press~ I'« Associez10- spirituale 11, perché .. mediante r~~n ma anche dagli inter- 1 e? 1 cieco e c 1 1 'eg mor~li (s1 ri\·eda la _finedelle caratteri delle situazioni e •g O dei quel· ru scritto cure dell'Assoc1at1on Interne- cato le 6. ed1z1one del « Ca- ne Italo-Amer1cena 11 (Rom~. uno studio che ci condu~a t· di eso;e• Bolelll e gente. . frasi citate). m cui credono degli ~nti ed il romanzo pr{~ 943 1 tional de Droit Pénal) stam- talogo generale del libro cat- Palazzo Anllci - Matlei, via perpetuamente dalla peri!ena ;en 1 ac~u( el Dev~to)· Go!fls Wagner sa d1 non a\.'er an- C'Onostinazione e buona fede: dove la fantasia regna sovra- r:1L CONVEGNO DELL'ISTI- palo a Lecce, pubblicherà una tollco in Italia 1958•. L'opera Mlchelangel~ Caetan! 32) il espressiva al ~entro. <: dal p:7~onio. r Devoto. ' Getto: cora una filosofia della storia. ed è un errore penco:oso. na e 1.'elemento lirico e TUTO DEL DRAMMA ITA- !accolta, delle sue po_e.sle, e r~ggruppa ln ~orma slste~a- libro di Wilttam Faulkner: cenlr~ al cerchio .. se ev1tere- Branca. Santoli (rel. Fubini); da. c~ntrapporre a quella su credere che essi difendano d-t,ammatico Q'\lendo iJ soprav- LI ANO si è svolto a Saint inoltre 1Intera traduzione cli ti_ca I catalog~1 di i3.0 edito- e As I Ley Dy!ng 11. mo dt. soffermarci « ~lli:la de~ Bellonci. Fubini. Branca (rei. cu 1 s1 fondano le frasi citate; o;olamente interessi personali yento .amme_tbe facilmente I~ Vincent il 25 e 26 settembre Vlllon presso Neri Pozza e r1. La materia è divisa In RED gustaz1one decadent1st1ca d1 Elwert). ma forse vuol domandarsi se O posizioni di classe. Ciò fa intr~tone di forze occulte, di al~ presenLa: ~el So.ttosegre- -----------::__:_:_:_:_:_:_-_:_:_:_-_:_-_-_~_:_-_-_:_:_:_:_-_:_:_:_:_:_-_:_:_:_:_:_-_:_-_-=,---------- Il libro inoltre contierye. le la vita dei popoli sia vera· prevedere un lungo travaglio. poten sopra~atura·li. ~10 on. Egt~to Ariosto con 1. ~ Comu11ica:i_oni. sulla .stihsttca mente un prodotto inevitabile paragonabile a quet:o durato Secondo Rich3Td Chase, l mt~ento d1 numerose per- e 3 ut Seicento: rispettiva- di teorie accreditate da altre dall'etica cristiana pe':" !'Osti· ~~. a~~'1=:1~ UH~ !°t~~~t:1e~~:l~~~1te~~alcli La F1·era 111·sponde ,"'~,~- ;eer~~e. ~=r~eve~~~~:~t=d ~;~ e diverse realtà st.o_riche: ~ tuirsi all'e~ica pagana. nel del:la nGrrat!va americana ed Ca.rio Trabucco. Le. relazione -= Studi italiani nel mondo da un puro e semplice sen~i- mondo antico. Vero o non è qllesta dYUrante tutto i'Otto- è stata svolte. da Eliai.o Pos- (Giappone. Polonia. Jugosla- mento umamtario (tra fab1a- vero. ci dà conforto sperare cento ed ancora oggi - si senti sul teme: e Il teatro di via). Piace segnalare l'inter- no e laburista) non possano che cosi sia. almeno quanto pensi.· a f'!au1kiner ed e Robert ~rosa negl1 attuali :egol6:men- L--------------------' V E R B A vento di .critici deUe. più di- nascer fatti che .domani. ri- a vita morale. se in tutto il Penn Warren - la sua tr~- l1 e nelle prospettive d1 una 1 verse eta e tendenze. dal chiederebbero una nuova ese· resto ci sentiamo componenti dizione. Ohase la "."ede ~1- nuova legge•· G. SCALESE, via Fori.J. 118, la sciatteria, l'insinuazione e Beilonci. anziano militante. al gesi. Per condividere l'opinio- di\"ersamente drogate di una ~~ei:a J:l :~~!,v~les: stiYss::roE ~1:~f;i,A pe'; se Napoh - L'indirizzo che mi il ricatto morale. E ti fatto V o LANT ~~~~•.~n;ce~~~oga~ ~~l:~:~'.am. ne di Wagner non sopra\"Va- mede~a salsiccia. che i.ryveoe_illustra nel miglio- la commedia« Bello di papà 11, R J PTA chiede è: via S. Gennaro a che lei citi questa parola di- Chiudono il volume. una luteremo la parabola compiu- 'LADOORO CAJOLI r-e dei modi la tradizione del- e GIUSEPPE PATRONI- Materdei 15, Napoli. most.ra la sua scarsa cogni- relazione sull'attività svolta -------------------- la vera « novel ». Laddove si GRIFFI, per le commedia RAIMONDO PIREDDA via z1one d el significato che esiste dall'Auocia.zione Internazio- può dissentire ~ Ri~ «D'amore si muore.•, h9!1no MAN ENT Vt.Ctor Hugo 1, Cortogl;ana al d1 Jà delle tre sillabe che . nate per gli Studi di. lingua e Còase è nelle rn:g1onl c~e eg11 vinto ex - aequo 11. pr":10 (Cagba.n) - Grazie della cor- la compongono A lette.reco- GIOV. DAV. - Fir.enz_,e -: letterawra italiana. di Vitto· da d"el pr~ivo drstacco premio dell'I. D. I. Sa1~t Vm- tese lettera. Può senz'altro n:ie ~e sue, ge":era~ente no.n C~e vu~le che l e dica: M i re Branca. e gl'indici preziosi. del romanzo americano da cent di 1.000.000 di hre. 11 ___ inviare i suoi lavori a Hof.f· s1 risponde. S1 cest.inano d1- chiede d1.dare un gludiz.io s':1 fatica. anch'essi. di E. Cac- quc!'lo in.glese. Egll io vede premio di 500.000 lire destina- mann per un giudizio. Auguri! r~t~ente! per ~o~oc8:l'e su· ~ma poesia che, come. ta~e , .e eia. causato principalmente dal to alla migliore regia è stato AN. C~. • Modena - So_no ARTURO NOSOTTI, via bit~ 1 sentunenll di tristezza m~sistente .. In _termi!'I ~mn· • • • ~ente interesse d~l ,am~ assegnato iJ Giorgi.p Di Lullo « f~niasie ~. te .sue, çome dice Tartagli.a. 1 18 Milano· :..._ cl ed offesa c~e P;'Ovocano, per dici. dovrei p~r\~re dl ur,\ Geoffrey Wagner. Anime rioani verso !a fine del ~ regista di e D'amore si muo- lei; non- tro_PP'?, ma ~~lto mandi pure in vlsiòne il suo cancellarne il nG,cu-do. Io st&- « non luogo a procedere 11. bianche e~ere. l\'lllàntl.· Riz- colo scorso per la narratwa re•. Altri due premi di 300 pnvate. Se i.ntende scnvere articolo, che esamineremo vo. per fare alt.reltant~ m!1 . zoli. 1958. Pagg. 262. L. 1.200 russa e quel:la francese che mila lire sono steli dati a ancora, e mi pare c~ie po- volentieri una eventuale J>:011 dopo aver avvertito J.l G. Y. _ Mdano - Vedo che _ . . aw-ebbero sostituito come in- Fabrizio Sarazani per Ja trebbe provare, dovra cam.- pubblicazi~ Naturalmente ridicolo delle 6Ue spaccon:1te, la sue lettera porta la date « Dio salvi i popoli che san~ !luenza quella britannica. A commedia « La grande rami- biare e raccontare delle sto- senza impegno e l'avverto ho pensato ~e forse ~areo~ del 24 luglio, a Milano: c'ero no ascoltare le r~~pogne p1u nostro avviso il problema è gra ed a Gianfranco De BO· rie, far vivere dei personag· senza restituzion~ ' stato meglio avvc~Urla d1 anch'io, e le. ringrazio molto dure. e gli uommt .che. per più complesso e 1e -ra-gioni • 1 11 e le. regie. del e Ber- gi; dovrà cercare di far par· · . jcome _la sua pr~sunzione ~ la di aver pensato anche alle amor di giustizia. 10corro.no sono ipiù profonde. :i~d p ~ corte 11 di Massimo tecipi i suoi im,maginari let- EZ~~ ~R~ATO,H via Mar sua sicumer~ s1_anonegative. mie sofferenze col caldo che nell'odio degli altri uomm1 li. Mentre fino a verso u 1890 ;ur~i Le tre « Maschere con tori delle sue gioie e delle ~ena . • .~~!no M· 0 passa O Un senso di pietà al quale faceva. Invece adesso, sempre Questa frase. incontrata non l'elemento anglosassone era lauro· d'oro 11 sono andate a sue anaosce in modo meno e 1 si:~ 1 ~~e i :t :'~~sf~ann 1 ? vado soggetto. Con le do- a Milano, piove. Comunque i sappiamo più dove. e forse mat.eria"lmente e moralmente N. Taranto per l'interpre- ad un tempo più diretto. Mi . ~ di· gn ° tt. (?)_del.suo carattere ~he suoi versi non sono propno in termini meno blandi. po- predom:inanle negli Stati Uni- ta'z~ne di « Éello di papà•• pare, da.t tono della sua. let- 1 versi · lei cosi ch~ar31!1ente mani!_e- brutti: soltanto sono un po' trebb'essere l'impres?- di ti da alJoro il fortissimo a Rossella Fatk per l'inter- tera, che ci sia in lei quel .GIANFRANCO CIABATTI, sta, non s1 puo fare poesia: informi, voglio dire e ir. a~· Geoffrey Wagner. e il fine quanUt:ati'Vo di immi:grati ir- et.azione di « D'amore :si tanto di lucidità che le con- v,4: R~ma 223 , Pon.tedera Il poeta non, è un essere fuori tesa di una torme 11.d: un confe~ato del. suo romanzo. ~-andesi, italiani tedeschi pO- pr e e a Vittorio Sanipoli sente di non ingannarsi trop- (Pisa). . de~la realta e d.~1 tempo, compimento In sp st:::ssi di Esso mvece s1 apre con la Ìac.ohi scandm~vi greci ed muo[.m"terprete.zione di « Ber- po sulle .sue reali possibilità. GRE_GORIO S~ALISE, vta ~rivo del s~nso piu ~ 0 ~~7 una aristotelica (o m; sba· prudente dichiarazione: « 1 i.sraeli°ti ha ~etamen~ r:i~o a corte 11_Due medaglie Una. frase m'ha ~ot~it?,. in CodroJpo 33, Udine; . l~tar::~;l oc~~r ~de.re ~ _glio?) entelechia. person?ggi e ! lu~ghi sono del mutat o I.e proporz.1oni. Ess1 d'oro hanno premiato Paola pa.rt17ol~re: -per t m1et. im- _ENRICO CiçOGNA, via sentire la le e moi·al e che . . tutto 1mmag1nanz ~on rap- 60IlO stia.ti completamente as- B bo . per gli spettacoli di pegnt dt studio, sono dmen- PirandeUo 1, Mii.ano. . 1 gg O do E' FRAN. CA ~ Oogham - I presentano - ne intendono 6imllat.i divenendo 8.~erioaru m~~ol~hi e Maria Letizia tato q~asi sterile 11. Bad_i du~: GER~RDO MAN_CUSO, v~ ~~:~n:el ~en~ ;ù ~omple~~ suoi versi non. sono Indegni., :a~prE:se~tare - . perso?e· nella a,:::onda generazione ma Cetr La Commissione giudi- que dt non cercare di scri deL ChutssatelW, Pisa - Invu e profondo: è l'esaltazione ma letterari s1. Sarà p'?rchc 1st1tuz~ont o. ev!nt1 reali ». non sono mai divenuti ~o- cat~~ era composta da vere per forza se ,:wn ne sen- pure j .suoi scritti e provvede· delle qualità dell'uomo. An- io conosco le Langhe d: _cui Che_ g1uoco .e mai quest_o? GaSSQIU. La ~ oro Amerioa non E «ro A,iosto presidente, te U profondo tm1og,no, Ma, remo a farle avere un giu• che quando lei afferma t!he parla e })erch~ sténto a !'ICO- 01 [atto. il romanzo e uno è quella 1 1radiz:iiona.le ~~a Fg i De Bia,;e Ghigo De ripeto, le con!igUo di provare. djzio. Tenga presente che il non si cura dei giudizi ciei nascerne - dici t,i."\C' con. uro sconcertante docume~to che ~uova Inghilt erra, la V ll'g1- C~~nza Giuseppe' Lanzo Egi- ABBONATA F~ANA materiale inviatoci non viene critici sbaglia. Bisogna ::.aper punta di lette:-etura - gh ec- vale q~anto un atto ~ accu~a; n1a e oJa Pennsy~vankt ma dio«1; 0 ;unti, Sergio PuÒUese, 1852 ~ - Gentile ed indL~cre- restituito. accettare i giudizi positivi e centi nei suoi m?di poeticiz- di dl_ritto. W~~er i:1ve~d1ca quella delle gran~ metropo- Raul Radice, Lorenzo Ruggi 8 ta signora. le confesso che GABRI~LE PETTI_ S~no negativi: i -p_r.imiCOf!leincen: zanti ~- Tuttavia 1.1nteng~ la hber~à d 1mm.ag10azione. b: New York o ~oago, q~el: Carlo Trabucco. non ho letto interamente le tanto :,t~-p_1t.o della sua stolida Livo a co_ntmuare, l secondi "'!olto g~ov~ne .! I~ auguro d1 perché s1 cr~da r~s?Ctta;o i~ l.a delle l'eg!om Jndustr.ali MARIO APOLLONIO ha 180 pagine del suo diano au- aggress1v1la che non so qua- come invito a controllare la p1ecerm1 d1 p:u :n evven!re costum~ dell ipocrisia. I ono del Mdddle-West e della Ca- tt t il premio «Silvio straHano: avrei fatto un tnr- liflcarla. La mente mi sugge- propria opera ed a rivedere e (se p;dcere , 1 me può avere re naz1on.ale e .. torse .. a_nche U!fomia il contirasto fra le O , en~ 0 1958 dl 500 000 lire to a me stesso (che tante risce diverse definizioni: ma- meditare quanto si è rag- importanza). quello privato d1 uom1m che due Am~ è cx:m.pleto e ~=~~• a chi co~ saggi, volte ho annunciato di. nun leducazione, ignoranza, inva- giunto. E. occorre se_m~re es- ognuno potre~be riconoscere non stu~ ~ esso si sia nogra(ie e scritti critici P.o.ter concedere a eias~no denza, ":alafede, ecc., Ma n~n sere gra~1 .'~e:so chi c1 offre GIL. ~AC. - .Roma - :r:10.nelle sue pag~e. Ma ..qu~nd~ fatto Tisentire in tuttJ i ~t- mo trib . alla conoscenza ptu d'un certo numero dt po- so scegliere, e forse e meglio tale poss1bil1ta. Vuole un con· prenda 1n cons1derezlone m1- anch.e .rossero. immaginari gli tori oonducendo daJ:13 fine con il utve. 1 lv.azione della gin.e. at massimo una. trenh- non ,scendere a particolari. siglio? Si 6Chiaffeggi per im- ziative simili e quelle di cui uom.1m, non e asso_lutamenle del!'Ottocenio ad oggi ad un ed a a vador t.ica italla- no. per volta), ed aali altri, La libertà signor mio, che lei parare l'umiltà. Con ciò mi parla. Pen\l;i a stuàiare. storico Il_metodo d1 governo. graduale distacco del roman- letterat~ . ramm~ ala da a cut avrei dovuto sottrarre tira in ballo per giustificars~ addio, signore. cerchi (se questo le Importa protagomsta del romanzo? zo americano da quello ingle- na: ~ gn~r1t, er;zt or;;E rico troppo tempo. non autorizza la sgarberia, DATTILO e le piace) di migliorare e Ci sbrigher emo in qu_attro e.e oc.nie struttw:3, ~logia E~1;: ~':::rid, S~tvio rGio~ La. mia impressione non e ___________________ rendere più vero ciò che parole ,del ~ontem.t.to : v~ta_ e ed anche come lingua~o. ~:inetti Cesare Vico Lodo- stata affatto nega-'tva, come ~---------, Editrice Ceschina _ Milano • scrive, tanto più che mi sem· rapporti d~.1 ~onu.naton m- Mentre Harry Levin ~imita vi . U~erto Morucchio e pesdml.sticamente ha voLut~ pagg. 234 _ L. 1000 bra encora lontano da qual- g_lesl~on &!.1nd1ge01d_elle An- ta sua approfomiita a-n,a!isi ai v et, 'randeU prevedere; ma nemmeno dl L I B R I FAZZINT· R' . che probante risulteto. tille. m un isola edenica« che tre grandi 6Crltt.or:i de11,ame- S t efaw:, Pt 0 · ORELLl entusla!tica adesione. H tono AN~TA R · ttorn~ in Dio creò dall'arcobaleno»; tà del secolo scorso, Richard GI~NCARLO VIG emmi del suo diario, tnuttosto dt- :f 0n~far;ggl~~fs; 0 _ }:ditrr .B~~. SAB. - Pescara - Un Incontri e scontri del capita- Chase la allarga a molLi a.I.- ha illuS tr ato 1 pro~. . messo non mi è dl.sofaciuco. ce Cescbina _ Milano _ pagg g1ud1z10 severo, crudele sen- no Teale. reduce dall'ultima tri risalendo a Brockdcn della nuov~ Case. e itnce perch~ riesce comunque ad • • J58 _ L. 900 · za appello? Mi mette nell'im- guerra mondiale e dal susse- Brown e Fenimore Coo per e Suga.r alla hbrerla • al. Ferr.~ euere effictu:e: pagina su pa- r I e e V u t I JOHN J.flLTON: I sonetti ~ barazzo, gentile lettore: sono'. guente man_icomio militare, cootin.uando Poi e.on Hency di cavallo• (Ro~, via Rl gina. attrat.H?rso l'accumular- Traduzione metrica di Bru- l suoi, versi in cui tornano I con la prauca del dominio Jam:es _ nel q uale anche petta_ 67) dove vcmva presen- si d~i fattareUi e dette nota- ,_ ________ _. no Fattori - Casa Editrice conti delle sill~be. ma non coloniale e con i funzionari egli vede il massimo inappre- telo 11 romanzo ~i Enrico !A- zlonl, st crea una certa atnio- . Ceschlna - Milano - pagg. - o almeno in infinitamente che misurano antichi metodi 6Cntlant.e della « novel 11:nelJ.e Stella: « Il sllenuo è fuon •· .sfera, si vede un luogo, ~i cu- SALVATORE ROSATI: Il giro 88 - L. 600 minor misura - quelli della di governo sulla nuova paura. lettere- nord-americane - VIRGILIO GUif?I espone nos-cono persone: ed e tndub- della mota - Saggio su! Klng AUTORI VARI: Stamt?a ma!- poesia. In altre parole: non E. sor:i _frusta_te. stermini. in- WiJJiam Dean Howells, Mark alla Galleria. del Libre.lo (Bo- bio che in. buona parte il 1wz· Ldar di ?hfker.fear~ C}~a !arme :- A c~ra d1 Adolfo aiuta me, sprovveduto letto- g1ustme variamente gradua· Twaln Fran Normis, il poohJs- logna, via. Ugo Bassi 14) pit- rito di ciò s-ta $UO, che ha sa- E ltrice Pag: 25~n~ier - 1sOO Bat~gha - Ed~torl tatuza - re, a scoprire qualcosa che te. e Corse inevitabili; infatti, s:mo ~oto Georg:e w. Cab'le, ture e litografie. Dalle ~re: puto AceoUere i materiali da renze - CARRINCroNI- Bari - pagg. J 2 - ' 1100 ml ripoghl del tempo impie- nessun tar~l\'0 accorgimento Scott Fitzgez:-a1d e William sent.azione di Lamberto Pnon usare. _ R~~la Storia d~lla Ter~ ~~~~L:o!':~~~~ ~o~~=~= : gato a leggere i suoi versi. potre~be p1ù servire all'ani- Faulkner. Editb Wharton ed stralciamo: « Le. tavolozza Ma vorret 11apere se tl ll'Uv ra _ L'origine dell'Unlverso 76 _ L. 350 . ma bianca e alla negra, per Emest Heminguwy sono ripe-- perce, raUioata., le ampi~ mo- diario sl ba!a s-u un'e.spzr«:',i- " u dramma della vita sul pagg. . GIOV. RUAT: - To~rno--:- tentare d1 comprendersi. tutaroente citati ma non spe- dulaz.loni fondamentali, 11di- zn. vissuta oppure se é frutto nouro pianeta - Valentino HANS. KOHNl:I Val_on.1 e pr~- Mi sembra che I suoi versi Per quanto Wagner alleghi citicament.e di~_i. Come ha pan,arsi suggestivo dei volumi, della w a fan tasia; in Que,to Bomplani - Milano - pagg. d~~ttt~ree_de s:~g~~vtl_ à o~~c:; (e. pot~e1, come sempre, s~a= i1 peggio all'i.mmagin~z1one. affermato il Qn'b:co Lionel elaborati senza sforzo appa- uttimo ca.lo dovrei comuU- 342 - L. 1200 Nuove _ Roma _ pagg. 96 _ gltanni}. non siano che lo s O non .par dubbio che 11 ceto Trllling il aibro ~i. Richard rente, dichiarano la consape- mentannt . m agglormente con MARIO BONFANTINI: Sten- L. 300 go nobill.sslmo ma s':°ntat~ dom~nant~ .e la_ cl~sse ~ci Ola.se è uno dei pm utili ed volezz.a formale del maestro, tei che ha saputo creare un dhal e 1l reali.amo • Saggio UGO BIANCHI: Problemi di di comuni (e non perciò ~e_ ~unz1onar1 inglesi. si trovino i6brutUvi &u1 rotnan7.0 ame- teso el rinvenimento del fa.n- ambientQ "ex novo", sPnza sul ~omanzo ottocentesco - Storia delle Religioni - Edl- no -~obiti) nrnllnconic g10 m qu_csto romanzo rappre- ricano. Su a1:ound ~ti ed tasrrù inte:torl con una Um- afftdarat. al, ricordo. Mi, pare ~c~~~~-el~~O E_dlt~r~3 Òo Milano trlce Studium - Roma - vamli. ~ntah n tutto tondo. 11 ca- e.lcun1 autoni. 51 dovrà ll'Q.tor- pida proprJetà 11, che, per giudicare, ptu che RI VARI· Jac U('S Ma- pagg. 152 - L. 300 _ GIUS. BROG Modena_ pltano Teale, do?? aver per- D.are quando prossimamente BILANCIO (settembre '58), della vaUdftii det 11;ea~nte A1;J~n _ Rfce;ch.e : dibattlh MARCUS CUNLIFFE: .Slona Credo sinceramente che lei dute tutte le parhte compr~– verrà pubblicato sullo stesso rassegne bimestTale delle scritto, della sua athtudlne del C"ntro Cattolico dt'gli d~lia letteratur~ am('rtcana - abbia lo poi;slbilltà di dire, in sa ~uella amoros~. to~na m to 1' tud' di Ma- edizioni San.soni, pubblica ar- alto scrivere, valga sapere Intellettuali francesi - Edi- Cmlio 39:inard~oJdltore - futuro qualcosa. Ma per patr1.1, por!andov1 un ampia ar,gomen ° 8 • 0 licoll di Eugenio Garin .su « Le queato Chi ha vissuto una ziool Cinque Lune ~ Roma • pagg. - adesso' c'è nei suoi versi docum<:ntaz1one _per la sua r.ius Bewley, altT'O eminente opere di Carlo Michelstaed- uperienza. come quella che pagg. 320 _ L. 1500 . NlCOLA GUARINO: Il dett~to lToppa letterotura, troppo denun~1a conclusiva. Ma Wa– ~tanle ~ nuova ter », Dello Canti.mori sulla tei. racconta, piuttosto ~trao,. GIUSE~PE TU~CI: Le grarnh ~f~~1aM_ui~lt-la~~l~!le_- p~g~~ poca poesia: si reggono più gner. 1I suo, bl~gra~o. che CO· generamone di cntici sbatrund- • Storia generale delle civil- dtnarla. anche at nostrt t<.1n 1.11ed~ comunicazione Euro- 50 _ L. 450 che sull'e.utentica !orza della sa ne pcns~. E J:ecito cre?ere tensi. . , tà • .. di MeurJce Crouzet, pi, si sentP. IIJ?fnto a r lccon· h~d1!' 0 1~,~~gto_ -T:~i~!on~ ORESTE s. SADUN: Le pa- scoperte, su un etteggia~en_to f~ 1 ~ 0 ~~~e s.ta ~i~\~ !ra nd1 . 11: Coov:iene però t(m da ora Em1tio Cecchi su • Prosa e tarla agli attra. quast sponta pagg 184 _ L 1300 ludi si tmgono dt rosso ~ sostanzialmente vel~e1te.r10. li h . crf,· spm ef!ennaire dle ,j_ volumi di versj del Firenzuole. 11 1 Luigi neamente, !e po 3 nde certe ANGELA DAN.EU LATTANZI Poesie - Fratelli Parenti - Ma non si scoraggi: lO sono fa1~\l;~Oan~m~~ :encor~ IOl~r Haa,ry Levin e Richard Ohase SaLvat~reUi • Attu~lltà del doti dl aen.sibilità e sa tenM"e Bibliote ch" amer icane _ Fra- Firenze - paga. 46 - L. 500 ormai (e gli anni passano) ~ e;tura ~~l l~br~ ~ a ne a sono uno dei più dcch.i 8p- Beccarla•, LudovlC? G.ev- la penna. in m~no. l 8 ~~gn<, teUi Palombi Editori - Roma ERNESTO GIANNINI: Bor- un vecchio brontolone. 1: di Sir Norm~nrte la~ . · ed an _ monat « cattaneo illu mini- pol vedere !P U-'Cre_ e a _ pagg 210 - Tavole XXII - reUo perla d'Abruzzo - Edl- S . . . , . nge porti 8'llo stu dio a <»_m sta Enzo Ronconi e L'impu- far lo stesso per una vicenda L. 2000 zionl otL'Abruzzo-. _ Pescara VIFSSEERRE - Catania - ( u1cid_10dcli Occidente, Sun- prensione della ~~ld\r.a ro ;•radicale Masucclo Saler- J){ù comuM, che 1' caratter,~ ALBERICO SALA: La prigio- _ pagg. 28 _ L. 200 ~eno peggio, ma encora - day Tinte! .. 15 aprile 1956). amerioa.na mollo plu n.cca e nitano 11, Manara Vatgimigti straordtnario f\On lo passe ne verde _ Romanzo _ Ed!- FRANCESCO SCAMBIA: Ri- giovane lettore - . an~ora Le raccogliamo per col~ro molto div e-ma da. q1:3nt.o da e Carducciane vecchie e nuo- d'-'~!'e in nntl.,m>o ma dOtH.'t'l trlce Ceschlna • Milano - cerca dell'uomo _ Poesie _ tante pagootte da rosicchiare: c~e preferl5<:ono le con~ess10- noi in Europa SI e troppo va•, Cesare Lupo e Fortune e acquistarlo per v 1 rfù dello pagg. 214 - L. 1000 Edizioni dello Scorpione - Beato lei che avrà denti n_1nude e !1~cere de~b at~o- spesso indotti 0 pensairc. sfortune di Danlel De Foe ~• scrittort. Cl NO DE SANCTIS: Migliaia Reggio Calabria - pau. 120 buoni! rt. alle s?ll1~i e sofi~t.1c.ate 1~- Ettore Paganini: • Dai Fioretti di San Francesco 11 (part,) GIACOMO ANTONINl Giuseppe Saitta e Vito Fa1.10 MINOSSE di chi.lometri - Racconti - - L. 1000 IIOFFi\lANN terpretaz10ni dei critici. Seri- (Biennale d'Arte Sacra, Bologna} I ,,

RkJQdWJsaXNoZXIy