la Fiera Letteraria - XIII - n. 31-32 - 3 agosto 1958

Domenica 3 ago•to 1958 LA FIERA LETTERARIA Pag. 7 Conversazioni sull'Orlando furioso UN SEGNO DI RIPRESA NELLA GIOVANE NARRATIVA AMER 1 CANA ""'"'""'"'"""'""' .."''""''""' ......... ,...................... , _____ I_l_r_i-to-·-rn-o .~~• linee i1aliane per tutto il monao di ALDO CAIIIERlil!O di Buechner •=---• -rntre#M Hh i Senza limita re o discutere 11 Ed ecco qui fresco ancoro rn..llcgrarcl con incisi al suo * di GIACO IO ANTONINI valore deil.la e.riti-ca. sia essa di stampa il volume ricco e dire non meno gustosi del fi- 3pi~~lola o u ;iversltarl a, ope- frondoso del nostro Emilio Ione prlmo della sua Indagine, ra gente e e sa Jl lat.to suo Zancttc: certo. oggi, uno dcl gli avvenimenti e le flgure :r g luf~f f!.}:;? ti sul l ibA o decani delle lclt('rc italiane. OrlaJJdo, Angelica, Olimpia: a vo~ \an.n U I rjtorà, 1 'te per lo meno nelle V<'nez1e;AstolCo e via poetando sono che da al romanzo il suo no- nt che deve trascorrere III New ccn~ d O mer to ar ecco qui un grosso volume che per lui le creature di una ..slo- mc, è un uomo politico che York prlma di presentarsi al re9CI 0 u~uan \ veochlss~mJ mn- s'intitola .. Conversazione 11ul-rie scnza fine dilettosa tanto dopo avere avuto una parte Presidente f"d Rlla. commlsslo- Jm 8 1 ~on anno ve uto un l'Orlando furio110,. (Nlstri-Li- è permeata la poesia gi~conda molto Importante neUa con- ne 11enatorlale. Questo viene ~= 50 ° ~u ~ ~~u ~cl tt®~o schl, Pisa; Collana .. Snggl di o tragica. ironica o gcnlalmen- dotta degli affari pubblici du- ad anravare l'errore cui si par-c~entc· !leg~irÌao c cgger a varia umanità,.. dirc.tta da te un po' sbadata d ell'Ariosto. rantc la guerra si è ritirato a aUudeva. atten%fon.c 'non scevr 0 d. una Francesco Flora, 24). E sta- Non si interes.sa unicamente vita privata in un ranch. tra Esso consiste a nostro pare- tantino di s!lduci.:l T-;J. 1 un volta, en~hc per le molte e!- all'arUsta suprem o, lo Zanet- le boscose solitarie montagne re nell'aver voluto fare di An- ce sono saJ)Ute. E· t;:;ppc se t:u.Joni d1 versi o d'intere ot- te: che tuttavia (e vedete il dello stato di Montana nel !on- sei Glbbs un uomo politico di mutar d'anni sono andtt~· per tave. per poco che i nostri cepitolo dedicato al « Palazzo tano nord degli Stati Uniti rt- primo plano. Appare chiaro tando u gusio d' chi 1 i mu- ricordi arl011tesch1siano ,vivi, d'Atlante») sa intendere e manendovi alcuni anni In com- dal corso del romanzo che Gruppo finmare quello dcr1la supe~lor stl~g~cd1 è un vero .ritorno a} p:>ema: chiosare le finezze più capii- pleto Isolamento unlcament" B'Uechner ha poca familiarità .lettori che sono l c~enta- c~,n una ~mda .':he PlÙ sicura, lart dello stile del gran mago preoccupato d~lla c,estionc d~l coll'ambiente politico e. per un :~ e: ~~~~:e~~! d 3 1ll,~u· che ~i 1 ~m:mal~~:~r~. 1 u !i!t.r ;ap~:j ~c~~ov~caog 3 ~i J!!:e';;t!d~ ~~~ propri lntercs.s1 di proprletano autore tanto portato aJJ'intro- sono concessi l ;uot glorn'ro nemmeno augurarmela. Sta- senza vivacità dal parcrl di ilre~i8dn~~::~~·e r~ft~~~ 1 ~ 1 r°Hd:~~ !fi! O~f l ~ ;lll~as~~::;t:n~;~:~ non più. E .sarà megJlo lo "o.r1 ":olta. effermo. obblamo per Giuseppina Fumagalli o del ~Il un Importante Inca co de . ~H oochl, aguzzi l'ingegno ga!- l~Or!ando !urlosoi. una spe- Toffanln .o di Attilio Moml- ve presentarsi prima dclla no: ~~~0~~1:~e'~r~u~~r:oone~f!~o~: fini l'intcJ..lc.tto, OCCt.Qli Ì•orc cie d, ~ommenlo COf1:tlnuo. In gll:mo. a dimostrare che mes- mina ad una commissione del dell':mlmo e dcl modo dl com- studiose piuttosto ritornando al quindi(;]. lungl_1isaggi, quanto ser Ludovl~o he sempre ragio- Senato per una ln~hlea:ta per portarsi degli uomini politici. testi dico a quclU lrnmor:1-ali basta a far rivivere e godere OC' E che tn !att~ di pslcolo- Frcdcrlck DucchnCJ chiarire un .1ncresc_1oso. e pr~- Vl è uno squilibrio dovuto al che 'rendendosi conto di q~an: In «bella istoria .., con una gia non ne sbaglia una; e che babllmente immaginario mci- fatto che Frederick Bucchner ~~ cM&'h~~!~~oriJ p~zientl. ~l~~~arfc~~n~fi~rr\ 8 pfti d'~~~ :~~~ ~tè 3 ta~:!ra;to:q:a~~w~~ DI un ritorno del tutto inat- apparso singolare. Ed anzi se dente occorso anni prima in ha voluto troppo affrontando htcldiS1Slmcp-;_;;;-e O c~nsaadr~: e a ragione. , dei, 4uo1 interpreti. teso d i Frcderick Buechner si 11 primo romanzo col volume un bar di Washlni;:ton. Gli av- tramite il suo protagonista vabillsslmi inchiostri. hanno :1,o Zanettc si rifà, come è C è stato q_unlcuno ad a!- P.uò davvero parlare a propo- di racconti che per Goyen e venarl di Anse! Gibbs gyldatl contemporaneamente problemi saputo trovarci d'ogni sorta giusto. all'«Orlando lnnamo- fermare che !«Orlando !urlo- sito d el suo nuovo roma.nzo. Sl Truman Capote subito lo se- dal senatore Fanvcll, v?:nb- timanl, politici e religiosi. Egli studi 091. rato,.: che conosce non meno so•• è uno stupendissimo di- vorrebbe poterlo considerare gul venne considerato In r\- bcro approfittare dcll lnciden- ha desiderato Impegnarsi to- a!an"J':tlo, • 1~:;:,• ~~z~d;~~ !•~,; ·:::tt~;.~~h! ~~~~.~:•; ;~;/"~~~:~· ~of.":.~."<;,.~:iomr,; ~:.~uon ;~~::~.~7che .~;,;,~:: ~~:z1~."~pt;.~~nt~u~~~h~~ 1 -•',i ~~{i: d:1~~~;f rt p w~~:1~; :fi.' ~"~~i~~~:t~::.\f:':',~; :~~e v?i.a r~";!~~rl)q~~~:~o!i :~~~::"~a~do cct°a"t!~~~U ~ 0 J roanr;!r1~ ur:;:i"i~~J~~l~cel~;;it :;c;;~;:1c, 1 !~~~P!~:1 ~~~~r~'l~~:; !~~~ ~:di 5 a 0 r;~il~~ocs~ \ ~u:~~ 0 nct dell'opinione pubblica come un i problemi che agita. L'assunto ..Furioso... Diciamolo chfaro: eremiti» at ,,. Due volti di lo? Emilio Zanelte vuole di- fatto una prima apparizione. le loro costru:i.Joni. D1-t ire uomo ambizioso, calcolatore, è stato superiore alle sue for– sl 93 come vanno le cose. Il Olimpio», da ., L'oreo e J'or• mostr:irc che è ben altro; e Circa dicci anni or sono Fre- Truman Capote !u quello che privo di scn~o morale inadatto zc perchè si è fuorviato sur un tam.po corre e non si ferma ca» al .,palazzo d'Atlante», che pe:- quel!? che riguarda la dcri<'~ Bucchncr facendo il suo raggiunse la più vasta noto- qulll d l ad a\ere una parte lm- terreno dlfflc!le, Ingrato e per mal. C iascuno di nol ha, prima da ., J gnr.i smi.turati. al .,, Due conscqu<'.'nzlahtà non meno che esordio col rom,rn:to ..A Long rletà ma a noi Frcdel'!ck ~~::t~ub~Ì~t co nd011a degli =~~d.~a Q~e~~~ ~~~~r;~to~lll!1:!J; ~lta':~~·scd~n~i~cc!! ~anft~1~~ :i~:i;Ìlad~Pa1:!::in:. fael~aA%t~t tr1o';~~itÌ ~~lcof:;6°.n/:g~·re!~ ~~~·sas~~~!; i~~e:inc~;~~~ ~~~h~;;t: s;::;i ~etta 1 ~~~= Anse! Gibbs s! vede costret- va riconosciuto che ..Thc Re- tore di rari nu mcraU !Siml li- !o» alle «Anime dannotc», da g!ablle; e lo dimostra. Al?ac- e \Vill!am Goyen un capoftla rativa e quindi il più pro- to ad affrontare contempora- tum o! Ansel Gibbi,. è da un brtl, lo .soccorra pu.rc la buon:l « San Giovanni Evangelista• c10. lp_otesJ. lo Zanctte, e ma- del giovani scrittor i sorti do- mettenle. Fu anche quello che nearnente tutti I problemi del- punto di vista artistlco-lette– vog.Ha: ma dei poemi più belli alla ,,Fine della pazzia)>, da g~r1 ci,uC'ne ~one. contra~tan- po la guerra dcc.si di rompere più decisamente scomparve la sua vita passata: I rapporti rarlo sur un livello che pochi ha pur SCO\Pl'C un ricordo un «Cerco il vincitore,.. (inge- ti, e I una o I altra dovrai ne- col piatto neo-realismo docu- senza dare più nulln alle stam- colla figlia educata lontana da romanzi americani oggi ra~– pachettlno velato. Beatlss.!mi gnosissimo capitolo) al ritrai- C('tlart'. Con agudezas degne mcntnrio colla narrativa semi- pc per un periodo di selle lui. quclll con Robin Tripp che giungono. Confermando l'im– corti pro!essorj: che, sollecitati to a tutto tondo dì «Rodo- di U!l talenlo'come il suo tatto giornal!sÌlcu II sfondo sociale, anni. ~Il ricorda Il compngno più pegno narrativo di Frederick dal dover loro imprescindibile. monte,-. Ed è già un bel fatto P<'r 0; 118 polc~lca senza fiele, col ricorso alla violenza e In Frederlck Buechncr, Willlnm intimo degli nnni di giovi- Buechner esso va accollo come anno dietro anno. tornano a che un uomo riesca n domi- mn vi~ace, diventa a ,volte. n grezza povertà verbale per rl- Goyen e Truman Capote non nena, con Hoye Portcr. tm una gradevole sorpresa perchè far leggere. a spiegare, met- nare o cotesta manl<'ra la va- volln 1 1 difensore o 1 acctu.'l- prlstlnarc l'arte del racconto furono d'altronde I soli. Pa- uomo d'affari realista cd al- ricorda nonostante la rluaclta tiamo, In «Liberata,. o 11 « Fu- ria e complessa materia del toro d! u~a delle pc~one del O l'arte del romanzo I valori recchl altri giovani americani quanto primitivo chc ha In soltanto parziale anche I doni rloso ... La scuola è.' !n questo. ,. Furioso ..; con prodigi veri e poema, gh bas~a scagionar lo poetici la cura dello 'stile per dell'ultimo decennio accolti lui una _fiducia Incondizionata. poco comuni di scrittore e di fuori del tempo. Cosi succede propri di ml'morla: che si ri- autore dall~ sia p_ur.minima riverir.e In Hcnry Jam~s U con calore dalla critica si !cr- con Lomse von Louwe sempre narratore. che mentre voi e lo dovremo solvono. benintc 11o, in altret- accusa. Scrive bent~s1n:io: COT) grande maestro del romanzo marono al primo libro. in ge- trascurata nel suol affetti, con GIACOJUO ANTONINI .T A L A NORO. SUO f CfNTRO AMERICA NORD E SUO PACll"ICO LLOYD TRIESTINO INDIA. PAKISTAN • ESTREMO ORIENTE • AUSTRALIA SUO AFRICA • AFRICA ORIENTALE f OCCIDENTALE ADRIATICA EGITTO. LIBANO. GRECIA• CIPRO TURCHIA. ISRAELf, SIRIA• MAR N' E.RO T R R E N A SICILIA - SARDEGNA • CORSICA • MALTA • LIBI.-, TUNISI • MARSIOLI.-, • SPAGNA • NORD !UftOPA UFFICI E AGENZIE OVUNUUI: far mente locale per ricordare tanti confronti e raffronti. 1 mlsurote fi!)ezze ~ arhsta. S1 amc,rlcano contemporaneo rl- ncralc proprio quelli che tutti nitri ancora, Il rom11;nzo ha una dITi;~g~~d~uel!ut~~o~~!so:~~ ~~~~o f~Jasc~;~och~o~~:ut~~n~~l ~~::~ l~g~1uata;;~~ fncgi~r a~~ mettendo pu~e In onore Hnw- fo;fld%~:r;s~a~~r~ lrki~hrd~ ~:~i~~fa ~c~!~~ o~~:r1~!~~t'>l~1----B-IB_L_I_O_T_E_C_A __ STRANIERA DI PIETRO Cll\1ATTI più letto da due o tre lustri. libro si è prefisso: quello di rossat:l. nella concllaz!o~e, sot- 1h0mc. Melville e Poe. possibil1tà: W!Uirun Styron dove il talento di Frederick e magari non riusciremo n illuminare al possibile la va- to In veneranda can1Z1e. Che Tre temperamenti diversi John Phillips, Peter Matthles- Buechner si rivela nella \"iva ~~~~~t~lo cu~oi à~;~c~d~~ ~~isi~~ ~~1~:e. e le fantasie ~~fccn°~1:nc~.c~;•rochim,~~l~i ~~ T~~aon ~laJf:,Ud\;lllr;~md~~ ~c:~d~ip~: ~~~~~g;.'"~y~l:x~!~~ ~~1t:~t:e~~~~e ddc/ur:!1~ ;~!~ * brano di ca,poltworo. altri. Jet- Una delle cara'ttcrlsllche e vi essere divertilo. A nol che yen e Fredl"rick Buechner do- ne Walter. Invano si è ftnora tenso attorno al loro Incontri tore pià parco. ha nel baga- dirci addirittura la pià 5Ple- lì :abbiamo seguilo; a noi che po un iniziale successo che cb- sperato che dessl"ro con ulte- Tutto avviene a New York In e Id Il w h D . gl!o de].~ sue conoscenze an- cata. dello stile e dell'animo ti. npproviamo e un p(!' ti 'i~- be un'eco immediata In Euro- riori prove conferma di un ta- pochi giorni di tempo ed il !et- a we ' aug ' ari en che quella: ma perJ-ett.a; e cl dello Znnette. è quella che lo v1diamo la combattività v1t- pn attraverso articoli e lradu- lento che credemmo forte ed tore segue con apprensione lo ~eravi-gli~'l e desta in. noi in- induc-e sovente (quasi dlmen- torloso, non rimane che rin- zloni. delusero e scomparvero. originale. Ln promessa della svolgersi degli eventi che assu- v1dla por tanta c squisita pron_ tico di trattare di materia in- graziarti: In attesa, qunndo Il Dopo l primi due libri sem- generazion'I! americam, del do- mono Vl"rti:o la ftne un ritmo tezza. . ventato) n spiegare tutto, con tempo lo concederà, di rilcg- brarono incapaci di andar<' poi:uerra finora non è stata te- scmprl" plù drammatico. La stanzetta del receosorc I to, più stanco, più rovinoso da- scrittore !raoceae dimenticato .li .. Furioso,,. hn, forse più acutezza n volte un po' vcr- t:<'r<' il tuo bel volume. avanti di dare sviluppo e con- nuta. Il fenomeno tnnto sp~sso Se malarndo inne~Rbill pre- noo è cosi lontana ,dalla real- vanti al tribunale dell'Istinto. per cinquant'anni ed ora aUa d a.ltr.l ca,pJ d opGra, fedeli as- bosn. ma che gli dà modo di ALDO CAl\lERlNO sistenza ad un Ingegno che era segnalato nell~ letteratura ltn- gl di scrittura ed anche di co- tà da non aentlre 1 appressarsi Un bel sctt!!mbre non fu an- ribalta con un libro rtrano, al- ~:1•co~ro,~tlp:ee\~i~r: ~h;ot~ ------------------------------ liana degli tùtlml qunrantA IUl- costruzione narrativa ..The flaccido, sonnolento, delle va- cora vlllegg1nto. meno, nella impostazione e nel m-e e a voi non sarò. mal con- ni di giovani scrittori !ermi al Retum of Ansc.l Gibbs .. la- canze d'agosto. Che poi tra la ' Mn cosl è l'uso e, dunque, la modo intimo: Il ladro, edito da CCS&..'l, E gU uomini che in e lJ L T Il RA l's s o e I E T A ~ primo libro, ac,omparsl poi del scia Insoddisfatti ciò è dovuto nube sclroccosa e se stesso non legge. Per queste corno che sia Longanesl, firmato dn • un qucl1o slupendo labirinto, do- lutto pcrcliè Incapaci di rin- ad un errore Iniziale dell'auto- 11appla. che alzar barriere dl li- meritate é giuste vacanze, non grande scrittore O grande la- ve copiosi sono I !atti. molti i * ~ii~~:~~~~ ~~~~~n{~1s:~sfz~~~ f~t/~~~~[~~: ~r~~c~~nc~a~cv~l e~itec~òli~~~ .:1t st ~eft~p::~ta~ ~~!1 3 dtu;:tob~~r;~amd~:c:u~: ~{ 0 Jeit~clr~ib~~~'.er.~~~~~~; g!i1~~a:,~;, 0 1 n! ~a~1 ;e Pi~: nl si verificò In America d'un Cuoco: Il con!litto fra Anne e bevande refrigeranti che ten- acca due o naturale, e di Qual- mal preso sul serio' della boi-- fettlsimo ai,::io,hanno un van- E' • 1 • I 1 • b t ' trAtto sur una vasta scala. Robin 'l'rlpp, quello !ra TriJ)p tanp sul mercato e!!lmero di che libro come su detto di • ri- ghesia francese, morto povero, ta,ggio, su di noi, mnraviglioso: sempre m1g IOre a I era· Ecco ~crehè. tn attcs~ di ed. Anse! Gibbs, gli scrupoli di sostituire la, buona CL casta POSO napoleonico,. .solo, e preuochè l&norato, do- sono In gt1ado dl rievocare la quello d1 WUliam Styroi1, di coscienza di uesli che banno aqU'n ton~ls d altri tempi: a 'vol- Meno valido, ma comunque PO aver stilato parecchi otti- pazzla d'Orlnndo o il viaggio ~~~':_~~~~~io dJ1~n?~a;ag~: un sottotondoQrellgloso cd infi- ~es!n~~S:~e i 1 i\te:;o d~a~~~t: ~:~!:i! ~1 lrC'i:f~!:cj. ila p::;,e~~ r~r~~r:~~pe~ri. ::1 r{~!':id:: ~~~otat~~'}~:r.:~o. c~mj pote ormai troppo lnvlscblato ne la qucSllone della carriera che non riposano allatto, che di un pugno fallito che finirà ua, la .sua virulenza, la sua ca- ~!m~r ,~~adco~oh~ul~r:~~ * ~ 1 :cdi~~g~"doat!_ l":rf~~~~sr~u ~t!! 1 ~~c:c~ob~; ~~~n~~~I~ ~~~~f 1~0~~ :~:ti f!~PJ1 1 :e~: f~~r~a:ar~\a~i~~ft~~e:1~a:;, ~i:ad~e~~:~a 1 :,~de~o~lt~~~ perenne compagnia. Ogni vol- Fredcrlck Buechn er riveste In fondo un po' estranei l'uno tics.rc la sudarclla e tutta la in una imprecisata clttà della venduti Ln nome della loro li- ta che a uno di noi vien !atto di flJ\'GELO PAOLIJZI una particolare lmportan.za. all'altro. Vi è qualcosa di arti-,lenta morte ve1etale che, altor- malavita, ma troverà fa forza bertò, della loro solitudine dl di pensare all'.cOtilando !Urio- iu~~oue:~dsoe~ir~l~ 8 !~r: ~tT :t ficlo.so, di poco convlncent~ :c:aft·Ec~ar:~:~~':1e~~I J~: f~tr; 1 ~:/~~fg:~~n~~~ 0 il ~!~; ~o:Ol~~b~:e~. c~tb~:~r~ 1 1:' 1~ :clJ~~~!~o c~o Q~~i:m~· te~~~t}i lu~~~lPt~e~;;~~ o,gi:~ f ~f~ 1 ~~~~~~:~t~ean~~essc rc~~nc't!~~~ c~nt~i1:;:,~ae df~ gnale di una generale ripresa nell.Improvviso concentrarsi di mandanl chissà perchl s'è scel• spirando con un nome di don- tornare. E' Il migliore della tutti bcllJss1me n~c di V<!r-volume che parlasse di cui- , Fu tenuto un Congresso a un fiorire di contumcUe, ml- l'indizio cioè di un lungo se- tutti .stli <'lemcntl del passato to l'ago.sto per villeggiare, lo na aulle labbra. Un'altra don~ terna, senz'altro. ~ra, e _udiamo un doke correr tu,ra durante il fascismo po- Bologna', nel , 25. e alla fine di schiate alle mlnac,cc e al lar- rio consape\ 1 ole tentativo di di Ans~I Glbbs nel pochi glor- agosto che è Il mese più mala- na, seguendo la traccia del suo PIETRO ClftlATII d acque, ;~i par di ~c~rgere, trebbe diventare U monotono esso venne stilato un «mani- vati ricatti, cui rl!IPO~ro con approfondire. sviluppare, mn- ~--------------------,1sangue, sallrà anch'essa a1 1 _________ _ t~aa u~~id;' 0 1!:u~a 0 di d~~~ ~~~;itioJla 0 J,~~i~:11t~~; ~~~~ ~~ st ~i~t:~~f~~Ì.l;rdeflicat~~~ ~~~~!~~ ~igr:ilàgr~p~: 0 ~ 1 g1oc;~ku:~~n1:/: 0 :1?~i'ir1ss~~~~1!· ~~ ~;!~~. rn d~nllf~~:uà\cra~~i~ L (Angcllca, iJ PIÙ spesso>.. Rin- chè tutte le dittature hanno. di Leandro Arpinati, 1',ilchele mente chiamati In causa. vale ciuto per non ripetersi, per re- LA J11ACCHINA DELLA VER[TA' e morte che risolleva la sclat- trona un gran fragore darmi. fra gli altri carntll"ri comuni, Bianchi, Costanzo Ci-ano. Nico- a dire i llbcrnli dc Il Mondo sisterc aila tentazione di sfrut- ta, disuguale narrazione d'un a Patilario alto di ,.querm Orlan- quello di essere prngmntlsti- In Srmsanclli. per non citare e I fntlollci dc U Popolo. Il tare un Iniziale successo rlcor- * grande narratore del passato, ~ 0 on~e.Rl;1!~~:'ln~ad~!~o~t 1 i~ ~:gg;-;,~e v:1o~!r 0 atf.~zf:1~;e~I~~ ii~~ ~ere~;;;;; ..cc:it~r:lr:.ifiac!T; ~~i~~~iano p::!,o 0 1-7,ai1t J:- ;~:~~ :t:cara~~c~~ th u;~~~o~:~ ~=r~~~l~~t~'i' 1 ~!~1!~~':ri~~T:;~ ~:s~~~r: e:?~~c!~":i! l~e p~~ °'\r::~~~ggìo d1 Wl dram- ~~~ 1 i d1n;;:~1~c~f 1 ~~~t~o~~1~: ~~nt:i 11 ~on~nl pr1°n't~~ 0 crrr~1icn~ ~i~~s~~e~i~~~~ 0 d1~ 1 ~~~: 1 cd; N essu Il p eri eoIo ~~~à ~tf~~t 1 i:: J~t~~es:~o~~~= pr,le simpatie). Tut.to è so,praJ_ ma nazista, <"Sciama, ad tm tare l'opera (ma si dice che coerenti. chiamò - non è ben quella oramai trita e s!ruttata ne~ alla Poe aperto dentro la • d tatto e abbe'.l.ltto.per cosi dire, certo punto: «Quando sento ln l'ex-cnpostnzione abbia at?er- chiara la ragione - ...spia .. al di là di ogni limite del neo- n:1·r,r~r~•z·l·o.cnael'd·.,~•:rpall1;. 11n·o ••cdo n11',•.~m~lonuv•,~- r1spoe dall'onda dcl canto: che 91 por. ))al'Oltkc::ulturl!.tiro ~uori In mato in altra occasione ehC! il nostro Donati, Insultò Ce7 reaHsmo documenta.rio col ri- * tò via fellcem-eo.t~ un poco di rivoltella...: e il suo atteggia- lui era un «simpatizzante,. snTe De Lol.Us. colpevole d1 corso alla violenza al gergo noi, a ogni. rJJetrtura. PI~ tardi, mento calza n perfezione sin della cultura). E di :che c~l- essere un ammiratore della dialettale, .all'esatta' fotografia del verismo verso solu:uonl di !e~i~~~:~~~~ 1 rfcn~N~f- ~~cle;en/uaSS:.i!!rl~~(ill~'o~;;c~ ~~se~t~sc al 8 c;,!~;~~tlf~~o~: ~:~ 1 ~h~. at~~~~t'a~ 1 ;~~:!!!~: defn~tt~r;:,ntcarit~~~~dà~n;-rede- di ELIO T A LA 11ICO ~i!:~or;~~mu~f:i:~:1: 0 ~ 1 Ù~ ;~~~fo unm~~v°Jf~~~crto~~ fra!~esf~tc;~;ca:de~tlstcnir~~ ~~~~~futtro:!go;:'c;~/Pg,~;~f~ ~~ fo1r~a;~;ri~on~~~io u 1 :a gu;;;: fl~n~~~~e~e 1 i° r~~~~~ ~~i Possiamo tranquillamente intraprendere il nostro ;::ed7 ~~fa~~. è edito da Su- ENNlO BUONOtOVANNI, Viti ;o~~~r:~~i~:!~~~ g~;na~ -S?,"P, ur,0•1a1•,.lta~smsclF,~~ole~!~i'o- :111lusMu~~dl~., ~~~~~~~~~fone~ ql~~\~hechaenn/o~~n/~~~~~~1 dq?al~oradsi presAenLta.lquDant.o viaggio spaziale preferito, gli scienziati cl autorluano Su un piano non troppo ele- wa1htngton 52, JfUa.no - Non ., .,.., 1 verso a .. ong ay s a sperare che non incontreremo il minimo pericolo: vato, malgrado i contrari! ap- ho no~I& <U .. t.td.vttà del!& rutt/ 0 P0 ,ver tentalo. Ecco !~ 0 P1 ;[:0 1~~1a c~~~~~ri~~~a';!'~~ ~h~ Vivi !a~fem~frt ~~~f~io~~ ~U~i:~t~~ 1 ire~~/~~~i:~~ !. .fu~= !?yin~ - ed &nC;heda.I meno Vcrne e Wclls, Huxley e compagni potevano farne. a prezzamenti di certa critica no- Qi8& FAJt.rtce Ponn1ggln1. me.. M , 1.. 11,a il 1 ~ 1 1 to ft riuscito eppur smgolare • The meno, di raccontarci tante sciocchezze: la breve gita stra e straniera aU!data nel POMO !onùrlO l'lnd:1rtzzo della. ham1!.nrorc~ 1 pq~alereho ~~~= ~~~g~~~~ìsc:r~~\\~a~a 9f 01:1~ ~~f~1:rà~cir~rla.sN 1 ;11 :0°~~~~~ ~~ i:~.ada~o;/crr:~ndetta d~ S~ason·s Differ~ce .... li ca!"l- • Dalla Terra alla Luna. è possibile, quando saremo giudizio più a .. miti. che a fflgl\Ora Ottna Potm!ggln.1 (\ta. cJato (ed è proprio l'Ariosto a Goering· e soltanto apparente- mal una pagina dj Benedetto Dlo ha voluto mettere, tra la mm!' fra questt due libri gto- lassù I buoni Seleniti ci accoglieranno certo a braccia misurate valutazioni, troviamo C1 m&ros & 188· N •poll) cbo cre- lndurre a hi.:f.inlte deviazioni mente iÌ foascista Gentile e 11Croce.... Siamo certt che Il patria umlliata e i suol car- vamll ed il te:2o cqe ora eace aperte. Infatti, una serie di esperlmentl è stata e.ffet- co7t villi di Evelyn W-.augh, il do pot.rà <IB,rie t .ut.te le indica-- da ogni discorso, lui. avvezzo gollista Soustelle sono dlvers.1: duce fosse pensoso. prima di nefici ubriachi, H cadavere ad otto anni d1 distanza è Jun- I tuata sin dal 1954 presso il Centro per 11 Progresso Ae- :o to tee ebre Waugh di Lod11 ztont cb .e 1• int .e ret1M1,no. a lasciar questo o Quello dei non b.nsta. infatti, un titolo con!ess..1rsl, ma senza racca- espiatore d'un sovvenivo so!- g~. « The Rcturn or ~nsel ronautlco Hollman, nel Nuovo Messico, per accertare t argo· IL ero t/~\"J· Mlsfa;j SANTE ALPARTNO. Mcaaane :uo~il~~i"ggl per intr~iar ~cateml~o o ~~fhe vo~ume P~lccl~. da parte ~oslra. perf focfl(.. (si s~~~~t~e a è M~~ ~~~:s.LonJ;::i~~n t unw~~~s l'entità del danni derivanti dall'esposizione dcll'orga- d~ :iet~;: fro;~~ umori:::::'':::a- ~fr=;~~d~ ~= ~'e Ài d~t:'o. ~~a_piÒab~t/d!i per ,::~ ~ 0 uom~ d1 c~lf::na, ~er' ve~ti ~o~~ 1: 11 c:::~~ I~- c~e~i~o ""per .. ass:ssinatoi., dopcra e neanche un romanz~ nlsmo animate alle radiazioni cosmiche primarie nel ~:~it è ~:r!t~~ur:nci~rg~:~~ del1o boo.Jl&.l!Mto ad Aocrocca u mondo): in questi tùtimJ anni, potchè questi oggi almeno è lla. non soltanto Croce ha do- evidentemente). interamente riuscito ma, con viaggi nell'alta atmosfera. convertito, per la diversifica- mel,C:ro8.l Auguri. poco ho veduto di critica sul- essenzialmente un individuo vuto essere trascurato nelle La lettura di questa Sts,ria I suoi di!el'tl. un libro assai in- La sezione biologica spaziale "del Centro Hollman ha zlone dei suol fini, anche se A.UX> MOOENNI , Via Ma- 1• .. Onlando furioso ... E tra le che si pone il problema dclla quoUdiane letture, . ma testi di due manifesti è quanto mal teressante e significativo. Esso provveduto, per tnle scopo, all'invio di animali vlvenli, come mezzi egli è rimasto !er- sa:ocfo 211. rtre-n.ie _ Non pos- ~~ieiù 1 -~~:i:fm~lco~~~a~~ ~:;r;fOOl~e~~.n~~1d:f~et~~v!~t:~ t~~o:el~ 1 \ c1;;e;~~f!i~ 0 mui,r~ ~f~~~~tòrt;i~~~~~ 0 unt~ 1 \~! f.~~~~;e 1 Jtt~u~r~~~fJle 0 rlodeJi tra cul scimmie, topi bianchi e ratti neri, a quote di mo a quelli di cui l'ha dotato st amo aarlcurar. .la pubblica- del ~ col commento di gli altri. . di storia. sia pure per scuole sulla lmpressionRnte, monoto- creare un romanzo che non si circa trentamila metri, mediante palloni. e mantencn- natura e cultura, mezzi scal- :tlone di un ~toolo che non, Pietro Paplni, che troverete Quale farsa !osse la cultura medie. na identità del linguaggio di limiti ad essere U prodotto di doveU per periodi fino a 35 ore. Iriti, SOtlili, minuziosamente a.bb1amo lett.o. non le pere? 1 Yet! ~r~J 1 ~~c~~~~~~:! ~e: l~g~!i~:e 1;a~:taag~~ss\~: lr;1~~l3'!fti~. d~~ n~:;~~es~~a:~ ~!tt! ~~ 1,1V,!}~\c~:iea :~:~ ~~o t~~o ~~t!~!a~~ .u~oan~~}~ Dopo aver osservato le scimmie esposte al raggi co- ~;:?~::: ati~ r!;~~~:~~f:~: ~ ~ ~ ~~ei;!en ~ del Sansoni: dove la lettcr!'- è bret~o ~i Duilio . R. . Papa, Cari!, U quale era stato auto- di ritrovare - adattate a1 tra abilità, come era un po" il ~';; 1 :~:i~s~lrcc:e s~ ;i:si~r!1!.v:~~:i~!i p~~ ~~:~:~eh:~; della società inglese, la grande evMW&le pllbblkmdone. spiegata con buona dottrma. Stona di due 11tan.1fest~ (Fel- re di una specie di decalogo luogh1 e ai tempi - le steue caso di quello precedente. fonte di irritazione waughlana. NICOLA DRAGO'ITA. vf4 Bf• con sicurezza qulil. si conviene trinelli •. 1958). nel qu~I? ven- del perfetto Ardito-Futurista. espressioni che una volta Anche se non fosse oggi noto I pericoli per ll sislema nervoso animale dovuti alle Corpi vili appartiene, dice la lctf 8, Tropanf - L& pubbltce.- a glose bl'evl e quasi sempre gono riassunti i termm1 della del quale. tanto per divertirci comparivano su n Popolo che negli anni intercorsi fra particelle cosmiche siano stati esagerati. compiac-ente fascetta deU'ecU- none è ectlt& a. cura delrur- attenentisi alla lettera dcl poe- po_le~ica fra intellettuali fa- e per esemplificare, riporti.a- d'Italia: b~sli il seguente bra- •The Season·s Difference- e Mentre non sono state riscontrate cateratte negli o-::- tore, alla felice e !croce prima ftclo per la Proprlet.t. tntcllet.. ma (O comm-ento è del 1903). scisti d!'- .una parte, e, q_uelll mo qualche ilare squarcio: no: «Oggi, davanti alla som- «The Return of Anse! Gibbs,. chi ipersensibili del topi bianchi sottoposti all'cspcrl- n:iantera di W~u~. quella •SO- w&.:e i:!Ut.utt.o preseo 1., Pr&- E ho letto un aritlcdlo, il qua- a-?t!fasc1sti dall alt.ra. negh an- .,. Propramma lirico: ...4) Inon- ma delle prove raccolte con- Frederick Buechne/ ha vissuto mento, si è osservato l'incanutimento del pelo del ratti ctal comcdy,.. m1ziata con Ladv Aldenza. del Conaigllo dei Mi- le fa parte di ,p.lùlungo studio ru intorno al 19 24-25. dare il mondo di fantasia, ri- tro la most.ruosa co:i.giura che una profonda crisi morale e neri. Nel complesso, i risultati di questi esperimenti bMu'!.'1".•' •••d .J ntes!•••ltràend:,erng"lelsen nh!itrt. vte. 'Veneto 56, Roma. che torse yedrà presto Ja luce, Giunte orma.i alla fine le dipingendolo ad ogni attimo i grassatort di Moaca hanno rell iosa che ha lasciato una • " • - di Enzo Tu.rolla: un alovane libertà politiche e cosUtuzio- col gesto di un Irresistibile ordito contando sull'aiuto. non tra~ia durevole nel suo p· dimo st rano. che gli elfettl biologici delle particelle co- estraendone tipi caratteristici e CARLA rrn·ARO, tifa COJ>pf- della 6Cllola -padovan-a di Vit- nall. minacciati gli oppositori idrante cerebrale ... 8) Canta- dei comunisti nostrani di cui rito e· 1 rend ebbe ~-~ smlche non sono superiori ai valori massimi previstL facendone altrettanti portavoce no. eo. Torino - • P'remdo Sa- ~~t, ~~~~~a llte~f~ !'}u~~= f::#: ftaaS:oc~!~io~~ni~h~ci~~~ ~!; ~~7a:o:~. ~~1 r~o;~:,g~~ fi~i~~'.a~oa 1Jeim 0 1:ria oJ: 0 5!:: conto ~ suna dl;~renz~ :i\'~- Tutto bene, dunque, e niente da eccepire: soltanto fi~tir;: 1:a t~~~~~~am!':?onC:i ::m:;~ :-:~:oi!~a ~ 1~· ~ 50 ... n titolo dell'articolo: «Dit.. si erano allineate aUa dittatu- dolore. nella battaglia. selvag- tori, !orti della loro allenata no.• di una dlv!rsa tnten~ità :~~:fi i~ap:i:/h~e~::c~oe:r:~~~t~~o ~~t~~:, 0 11 !;~ te; più che caratteri dei casi J.I l& a goat. o 1967 1' li. 15 ~Ol5to tologia e enjambement neJla r~. non rimaneva che una ~iamentc, pugnalando le me- bramosia demagogica e della- nell.approcclo dei protagom 5 tl, patologici; più che degli in- 1958: . 1.tn- 16re dJeo1 copte aJJ.• elaborazione dell'Orlando fu- Jarvo. di libertà di stampa, alla todie lunari degli usignoli». E. grande stolteua diffusa sotto nell assunto del romnnzo. Co- • L'altro prossimo•· dedicato alla psicologia degli ani- trecci leggeremo un cozzarsi Amm1ni8t.NLztonoProvLnd&le di rioso,. dice assai compiuta- quale coraggiosamente si eg- come se non bastassero queste il loro regime nella penisola me spes~o è Il caso nelle opere mali, si è con ragione scagliato contro t vivisettori, giostrato alla perfezione di si- Lecco. e n ceppo•. 808.d.enzn31 monte d1 che cosa tratta Io grappavano coloro che non velleità da imbianchino, pom- durante i lunghi anni dc.I magg.ion d::11c le~tere. anglo- contro le corride e contro tutti coloro che approvano tu.azioni Isolate, nell"Intento da otltobre, 200 m11a. tt.n1 por un studio dél TuroUa; il qua.le te- avevano ceduto al ricatto del- plere e Claudio Villa. ecco la loro Incontrastato esercizio americane 1mtreccio ab1lmen!e certi residui' di barbarie: !ino al punto da mettere sotto affresco bruegheliano di esor- i-e.cconto pubblle&t.o su gtorn&- ~1~i:f0 dei0=:0oa1cdi~~~}~ ~/ 0 ~:~e 5 illt'si~::h°miu~~a~ ;inuh~s~~~~~ ~!~ ~ ~;;~ ~~~= e~~l~g~· d~f.inc~~~~~~~~~ ii:ed~totc:~~ea rl~::~!hfa 1~ ~~~~ 88 ca!;~a~ st de~=m~:!;:~y d~erco~b:~t~m::::1to!r~r~!~~ ~ 1 rJ:này~e:~~i n'!:;~te~C:t~:!: !15~ em;~& :e~ 1 ~9;~u:: diligenza grande. non priva di all'ultimo, Il Popolo, n Mon., stl uomini di primissimo or- tardo che avanza, ch1anuarno vera preoccupazione dello Che siano sempre e soltanto gli animali a far le spese e l'ironia s'affina a tal punto moti\"l di ~ e speranza· rigorose accidentalità di scrit.. do. l'Avanti! non de.ri.stettcri dine e di non Jesinare tP- a ra~èlla nc.l1e nos~re rlerdic- scrittore. Non. si trattdJtatto delle ambizioni ,umane mi sembra ecçeS11iVO, ingiusto e da figurare un esile ponte su i;el oopte a vWIJ PanciatJcb.1 s' ~~: a~J!t;~~hi'c~dia uf:t~ foa/ 0 :ft~1efeem~ÌnJtde~nira- t~fJl· en;~~:ntfe,~~~::!meO:~ ~Ì:o ~essS:~1z~crr~ 1 !e~uc!o f~ ~! d~ ~m~~~r! t~ij,egn~fc!'e; arbitrarlo: l'ultimo doloroso esempio cl !u offerto, qual- ~ ~u~!~:r~u~oo~e d;i ':1a:i}t ::la~= iJ. ::=~m~ tere umane) piena di scienti- zia, Je teste di ponte d~a 11- !ntuvi,... E denaro, m_i rac~o- tende aventineschc dove, im- difendere un'idea politica o che mese fa, dalla cagnetta Lalka: e adesso è proprio nlre a !uria di criticare: buono imlioau per un n:ima.nzo ·,no- fico entusiasmo. Lo scritto di bertà in un nazione ormai alla mando (ci sembra d1 sentir- puneme~tc. sotto le false in- religiosa ma del tentativo di Inutile, ipocriti uomini, che vogliate dedicarlo un e bravo, vecchio e recente, ve- Olto; duo OOJll 8 oontlnl.seegna.. Enzo Turolla ~ pubblicato nel mercè deJ ...nuovo ordine» !a- to). soprattutto denaTo. . segne duna libertà che strab- dare !orma concreta ad un monumento. ro e !also, perdono di autono- to 00 Wl mot.to .. pMl.Zm 08.r- primo numero di quest'anno di scista. Al Manifesto fascista rlspo- b?nda, Si tTesca con lo stra- problema morale. Codesta mia .e dl valore etico !lno ad 10 Erba 5. MU . .no. 01 t1 ...Lettere italiane i.. Nel primo Ma qualcosa bisognava. da se un contromanifesto antila- mero premeditando la no st ra preoccupazione non ha però ELIO TALARICO un runescolo caotico che nulla premi !OI\O a.i OotTente qu~ ~ur:n~r;,i~-. 1~r1!~!rt~i~~ ~~~ !~1ra·u1fi°~r J~~s~~ ~~~~·. /~,8ettt ~lt.o~;~~e~~ st ~fte-.nggettlvi sono molti. ~n;:~~ elad~~~as~tt;e:;: ~=t ._______________ -'----..:......!19:iva e tutt~ prostra sotto il 1e Siano utlll Auguri.· &p blicò un suo scrJtto sul .cTono della libertà. i quali. del resto. tutta la c u1t1:1:aital iana. ace.a- come !.anno tutti coloro che l'inizio dominante In Buech- ----------,========== ~a°~_er:t!~:r1i:~o~w;~h Ho pu&&to ... Hof!m&n _che medio dell'Orlando furioso,,. erano gli unici detentori di dtmlc.? e militan.te. letteraria. noh sanno scrJvere; come ac- nor. Arrivere1710 anzi a dire o~fill AMI[! EDELLE AMl[ftt non ha di queste ambizioni. o rl.Spondert\ nona rubrice. e Ver- dovc indagava, con la consueta valori culturali. i soll cU;i il scientifica, attis.hca . A. c~n- cade di leggere spesso sulla che se il romanzo non può dir- L L. Bella tSOJa mia meglio a tanto non arriva: la te. vol6.Ttt • gU aorlt.tJ di: 0101 sottile novità dJ visione, par- manganello non potesse giun- !ronto del centinalo di 6 e- st n1sta si una riuscita totale come si .. sua rappresentazione inglese VANNI RUATA, t1ic Al14.ffo46, tendo da r.icercbe e ril.etture gere. In tal modo si decise di gionl al ptmo. und mig~iaio di d amp~ co~~ n~s~or::~ei~U saTebbe potuto sperare dn un Oappertutto nel mondo re- Poema L. 500 resta un po' fine a se stessa. Torlrlo: FULVIO SGAMBATI. dell'Ariosto e d'.altrl poeti, ~ porre mano ail'.ediftcazionc fi_rmeper seco? 0 • e e con- 0 si vo a Ingegno narrativo e sottile ed la:donl gradevoli ed lnt~res- • oggettivazione imperfetta d'un vta Pa-vt4 131. Napou: Pia'RO massime del Petrarca. e in della .,cultura fascista-. MW>t-tu1Uarono ad arriv~re per set- vuoto della malafede. Che al tempo stesso robusto come Scrivere: Via Fallica n. 124 estblzlonlsmo di maniera che FERRAR! eta GtuU.onova: O.M.V. brevissimo apazio, le ragioni di solini comrz:ii~onò n Gentile tlmane alla redazione d~ Il noia, queste dittature: usano quello di Frederlck Buechner santi (amlcbla, Uncue, filate- ha In Shaw il padre putativo. Mantova; PIETRO CPOCO: taluni modi stWstiol, sen:a di- l'lncaric<? di tn~entare questa J\fondo che ~v!!va _prcs? l lni- persino lo st~ linguaggio. ciò è dovuto !orse ad un·csl- Ua, ecc...). Chiedere ~otWe PATERNO' Una critica più serrata ma PIETRO FER.IOZZt, vtale Mar- mentieare le situazioni det per- necessaria dottrina. e questi zi~va. ·tTu\h 1 p~u i 1;>e1no~! Anche per questa rn~ione, è genza eccessiva in due diverse gratuite a: Al\tlS DU COUK- più costruttiva, !orse perché celio Pederict 123, Ascoli P(- son&ggl: e mi parve che in po. portò ~ termind il CO?lPl~ofeucf"ti li~~::st / c;oc~a1f:u- sempre• migliore la Ubertà direzioni. RIER. Ave. Romain, s - SPA- SI restituisce l1 denaro se assolutamente distruttiva negli ceno, :; ~~:u! 0 5fit:J~;e,e s:;;;{ ~~ri:cl~J> 0 ~I p1freco~~l in: a~Uilci O DO, ' ANGELO PAOLUZI ADSel Gibbs, il protaaonlsta Bet,10. l'acqW5to non soddWa,, intenti, è quella d'un grande fier DATrlLO

RkJQdWJsaXNoZXIy