la Fiera Letteraria - XIII - n. 26 - 29 giugno 1958

Data la SO\'rabbondanza di scritti che cl pervenrono con la esplicita ricbleJta di giudizi partlcolarl, comunichiamo a&li interessati che ciirettore e redazione della •Fiera• sono as– solutamente Impossibilitati a dar riscontro a queste richieste LAFIERA LETTERARIA I ORARIO DELLA REOAZIO~E 11-13 16-18 f1tnn•c-rittl. fnto e digPgnl nrin pubbllC'atl nnn •I r1"!ititu!11:('nno ' Assillo ed artifizio Arte a Bruxelles in Tennessee Williams * ,li J<'QRTIJLI 1'Q Chi sfoa:lla 11 cat...ioa:odella zionl deJl"uomo prt'istorico). I I" la .\fu o meto/llica della col– mo:Hr.1 ,w•oi.oglc11..Cinquan1.i Il fauvismo. il cubiamo. ti lt>zione Je11: De Chirico con irnm d'Arte Moderna•· oraa- ruturi!lmo italiano. J'esprealo- tre eccellrntusime pitture me– mi:z11tanella E1p0i111z1one uni- nlsmo. il costruttiv14TJlo. il ■u- tafisirhe: Mod:a:aani con due ,..euale dt HruxeUes, n..,n può prematiamo. la met.if.alca, 1! rl!rattJ e una tf"l!,!a ln pietra: fare a meno di ripetere 11 pro- ,urreali.amo e l'arte non ticu- :\torand: con due nature mor– prlo sb1gotument4l dtnanLJ .a.Ile raie tono posa in ~ucecon ac- te, l'una mrtaf1s1ca. l'aHra re- 111cred1b1hp1t1url" e seui1ure curata scelta di opere e con cPntf'; Sc1plont>col Cardinale cli * GIACOUO Tenes~cc Williams giovane generazione di scrittori par• ve • The Roman Spring of te cattiveria che Tennessee un incenth·o nell'anormalità po' ~concertanti ..The Glass ~~fiP 1 ~r~~~ntt 1 .Jii!~~/ s:~:~~~ ~;~, .ire c~~:tsi~~~ca;~~~••ct:~~ ~;t'\;~: 2 : 5 ~~~~~" 1 1 ~~~ : 0 ::-four~ d'anni e come !icrittore lungi ticolarmente Cortunata. Oggi l\'lrs. Stone. (Secker and W1lliams ha in comune nel della situazione cd in parte Mcnagcrac ••. • A Strcetcar tH o,tin:J .i riproporre. 1n ugm i.id un lettore medidmente In- tt" compoiizionp di frammenti ancora dalla matuntà po• che il clima letterario sta Warburg edit. London) pub- disegnare i suoi personaggi perchè soltanto colla consu· Named Des1re •. • The Ro· competizione 1nternuzionale. u ton nato. 1 tallc-i: De p 111 t..s col rappresen– tJ•ebbc ~crvire d'esempio a ~ià mutando ovunque e la blicato in traduzione italia· fenwnmill col )>rimo e mi- mazione dell'unione matri se Tattoo • e • Cat on a Hot realt1mo ~ociaH11tad1 Stuto Del Futurismo è un po' ■mi- ta11vo Soldato nello studio: chi volesse indagare sulle ra- fase del dopoguerra si ollon- na dall'editore Garzanti ci si gliore Alberto Moravia. Ba· moniale e la prome5sa di un Tm Roof • vanno annovera· i-.: lo sblWùt!lmento crl'.l!Cl' nulla dal Langui l'Influenza Guttut10 col bt>ll;uimo G1ova– ,g1011i dello strano ed incerto tana si è costretti a rìcono- può chiedere se in realtà, sii pensare a • Gli lndiffe erede la squilibrata coppia 11 fro i drammi più signifi- qut1:1dosi considera l'ec1.-orte1:-all"e~tero Cla quale non fu. e nf' addorment • .to n,Ua barca. ~~1~~}~,~~a d~~f J~~ti~~~~~= ~~el~: ~~e r~it!r~~=~ffo. inizio ~~lftàadiel ~;satrui~:n~!a~~:: J3~7i'~ •,:it~ .r~c:ol)~!ni1~ogii~~ ~~!~ttà a;:~~~~~:siun~:~~~c~~~ cativ1 ed or~ginali del teatro t~:l o:i:l~o~t~o~~~té »~nv1c~~1~:' ~f~~a P~{~;od1u'~:rt1~:m~.plti Sa~1o!';~~"~~·po:Z~1 :1é°o~: ri~uardo agli apporli della Se ìa maggior parte dei commedie cd un dono par- ed anche • Le Ambizioni sillo cd artificio appal'c tipi- coQ~ee~f.~~am~o. ~ingolarmen- !~~ o.dc; l~~;~~~r:iv'I 0 11 ~~ 1 ~1\ 1 ::; :ryp~~;~ 1: 1 mae~e'1r~cac:t~u~~rfiP~!i'~~'ln~r~~cacatdeif.~stcr~~f,%~~ nuova generazione. Volendo giovani formatisi nelle uni- ticolarc per il dialogo. Ten• Sbagliate• dove le donne ca per lo stile e la persona- te dotato per 11 teatro ha c11tremo del peggiore scola.a11- polacchi c. sopratutto. I ru■sJ mentre la ,cultura da l\hrtini indicare il carattere specif\- vcrsità. ra!flnaii di gusto ed ncssee Williams non sia in sono volentieri colte in at· lità di Tennessee William!'i. tultavia un'ispirazione, un clsmo llluatrat!vo e diletumte- dei prlmi anni dellci rlvolu- a Marino. di Manzù a Greco co della sua opera con un ti- assai più colti cd informali fondo più portato alla nar· leggiamenti l,!Offi. ~rottcschi. Questi è come autore 1rrc· punto di partenza che sono sco che Arn dato concepire. 1:1oncJ;della Pit!ura metaft1i- <con l'ultima. mirabile Gran– tolo RCnerale nel ~usto di dei loro predecessori si sono rativa che non al teatro. ridicoli o puramente ani· sistibilmente allirato dallo di un narratore. l protago- sembra _offrire di proposito ca è JM?Sla ot'.i.mamente in rl- de baananrc) da Mascherini Jane Austen si potrebbe scc- fermati al primo libro od al .. Cat on a Hot Tìn Roor ~. mali. anormale, l'orrido, il nevro- nisti e le trame dei dr?mm1 ogni v11;Jido araomento 81 11 uoi l'alto I unicità del maglatero a M,rko. c1 s<'mbra devia– ~liere • assillo cd artilh::ìo. secondo. che su quello ini- l'ultimo !'iUOdramma che è Qualcosa di analo~o si r1· patico avendo inoltre la tcn· appaiono, osserv_ati in Hli nl'Q~~~n come Lna leueru dal ~~I ~~ 0 C~\:;!~~a~i 1 i:1tr 01;;;:~~ mt!tera:7~r"~~ia~a 1 aopra ac– comc il più adatto. Ma pre- ziale non ha costituito un anche uno dei più caratteri- trova in • Cat on a Hot Tin denza ad accanirsi contro le g~ana, personaggi ed mtrec"1 /ronle di t....ktlonov, Il pane te,. pur 1 e non ci appa~a u cPnnavamo per inciso, dl'.':la sto ci si accorgerebbe che se progresso. altri hanno per stici sembra confermarlo. Roo{ • (Spcker and War protagoniste femminili gio· d1 romanzo o racconto ma della Jao1onskala. Ra11azza timido cenno alla sua influl'n- 1nad,.1u1~a cono..al'f'nU an·e– csso definisce abbastanz.a un breve momento continua- on è soltanto perchè mal- burg ed1t. London) l'ultimo vani .,d attempate tutte scm- datti a trovare sulla scena della Kiruh&11a S00 1 euc11 d~ za. che ru ben determinante •tero. EP•'c.almf'nte in Euro– esattamente il teatro e la to a pubblicare volumi scn- grado gli strepitosi successi dramma che ha ovunque sol- pre "interiormente bruciate lo sviluppo e l'approfondi· "J'chujkov ~ altri Jiti., veduti su tutta una 1,a :;tlss1m.1art-a pa. di una più ,.·asta zona narrath•a di Tennessee Wil- za alcun ulteriore sviluppo 5ulla scena e sullo schermo levato tanto scalpare polc dai desiderio fisico di un uo- mento necessario per divcni- con raccaprtcclo nelle XXVUI dell' archoologu.mo e .del sur- della no11ra ar:e contl'mpora.– liams può egualmente essere deludendo anzi di volta in di • A Strcetcar Named De- mico. Esso si è imposto sulla mo. Un elemento comico vo- re. d~l tutto persuasivi o? :r 1 r~~::C:e 1 ~~l';tadl,a ;~i;a~~n"~~ :~lid1;~~1:i~e:r~•monall dC'Ipn- ~!fia •~a~~~~r!dur~fr.:n~tuJ~l applicato all'opera di molti volta sempre più. Dopo Ro- sire•. • The Glass Manage- scena grazie alla bravura de lenticri esagerato fino al ri- qumd1 poter 1 ;n\eressare_ 11 e a disCavore dell'URSS dovp la Ottime anche le tavole a co- merca:o pan,ino. che ba da ~~W 0 ,r~4;d 0 aviT;~~~~tita~= ~:~e ~~:;,ndef:;:;io;r:crr:= ~~c~a~z~ :~:~:m~~t~;rin~ t~n~~o~_iec~t~~o a~!CÌ n~~e -~~ ~:~~~~ ::~tadi r~~~d~~~o,~i a~~ i 0 ;~~~~:re~ cor~~~o~~~ ~ ;~:=m~~;!t\~~es~le~1r~"C"e a;:~= ~~~!~1e ,e; ;!,~~i:nJa~~nc~Ir:n 1 ~ :~r:n~~~o~~c 8 a ~s:~~~-o~: te a William Goyen, da Gore tori americani viventi. salvo of Mrs. Stone • rimane arti· potuto convmcere la cnllca dite situazioni accettabili quello dell'autore che acca- fino. •• Bruxelle.. Ll'nln In drlla collezione H Belieu). ne. e nella contluenza di nuo– Vidal a Frcderick Buechner Paul Bowles ed alcune scrit- sticamente la sua migliore ne ottenere una totale ade· sulla scena dove sono non nendosl di \'Olta in volta po1trona di Broddky l 19~) e con Card1; ruturisla (I fun1>- vi ln1crPs~l verso Jtll Statl cd altri apparsi come una trici come Mary Mé Carthy riuscita ad indurci a questa sionc appunto perchè mtrac- sempre ma spesso ruori po· contro certi personaggi fem quel mostruoso La p 11 e \mor- rah dell"anarchico Gailll. con l'nitt o verso U Brasile <dove meteora sul nrmamento ]et· e Carson McCullcrs, non si affermazione. Tennesse \Vii- cio e personaggi nelle mor· sto per la loro stessa com- minìli acuisce frugandolo il te di Hitler e dl Evu Breun) Dr Chlrloo (.'laiu,a morta PPr altro la fortuna viene tera rio !-latunitense. scorgono autori sui quali liams è stato quasi sempre bosc complicazioni sarebbe plessità, per un'eccessiva propri~ torme~to. r.:,a sulla ~~;zam~~~r~u:~c :C~!~ 1 dt 1 b:~~ ~~a~l~~~~a) cl fanno sple nd1 - ~uo~~~l.un~~a~ 1 :~~I e /earl;~i A distanza d'anni. cui si puntare con qualche ccrtez- Cortunato ed a volte soprav- ro stati più a loro agio in tensfone sostenibile soltanto sce!rn I e~p!·css1one d1 cotesto e che sorte dallo sfor-io col- La partedpazione deU'ItaUa agli artl.<iti dellr- generazioni a~giunge per noi il ratto che za per il pros 5imo avvenire. valutalo sia come dramma- un romanzo od in un lungo alla lettura Il caso di Tcn- assillo. d\v1ene tr~PP? sp!s \etti,, 0 di tre pittori mOdJcovl- Catt:1 eccezione per l'unica Qb~ di mPzzo); CAae rendono gli stranieri se veramente Un fenomeno frequente in turgo che come narratore: rncconlo che nou in _un la- nessec Wiliiams non è pa· so arl10c1o~a e quindi .v.1z1~-ti, Michele Kuprinnov. I odi- !l'nza seriamente lamcntabtl,. C'11trC'mam<'nlf' improbabile la interessali cd informati pos· Italia durante gli ultimi il teatro rendendogli mate- voro teatrale dove 11 loro ragonabilc a quello di uno lo. Ne denva uno squ1hbr10 zio Krylov e Ntcolu Sokolov. chl• é quella di F.!zzini. mi piena affennaz1o~e. In comi– sono avere una visione che quattro O cinque decenni di rialmcnte e come rinomanza comportamento ha qualcosa serie di narratori nostri fru che mquina l'opera dram riunlilsi in dlsoJIC.:b. 1 t~ 11 10 sembra assai felice e ce ne tatl tntC'maz1on11lr.del noo~ro si avvicina a quella dei po· brillanti e promettenti pri- più della narrativa ritenta- di artificioso e di sgradevol i migliori: Corrado Alvaro. 0 mant 0 ica 11 .d 11 11 . 1 T 8 en 10nes 0 sc 1 ·tawtailliams f;~~~3~ 1~~ 1 lg doc~m~n~os YciJi~ ~~rr~=~~i:;reo ~~fi.i~,i~h:ffo; fi~~to di v:~ta storico e cri- steri, lo squilibrio interno mi libri cui nulla ha fatto mo poco probabile un suo mente s tridulo. Solo m un Vitaliano Brancali, Arturo p . 1 ità d .ae, 11 r, grandi E' 1 d l'incertPzza di tanti giovani seguito ha indubbiamente muta.mento ~i ro~ta. La no· raccon.to. o romanzo Tennes Loria. Mr.rio Soldati, Alber- In questo egli - come s1 ncsr:c li i , /1 iproJ,t• Belle Arti del Ministero della J ovv d unque la cons:a- scrittori appaiono non meno contraddistinto la lettera tu- stra 1mpress1one e dovuta al see W1lhams avrebbe potuto t~ Moravia, Orio Vergan1, 1I diceva. all'inizio - pu~ s~r- !~~ dci1ca gr~~~J~;10~1 ,oc~:i1~ ~l~~~~e ~~zc;o,~~ :ac~~~~j ::!! ~:"cosa 1 ~ ~~~~~~~ilea.s:oe:;i~ evidenti dei loro doni ricchi ra nord-americana dei tre I carattere particolare dei r~nder~ 1 p~rsona1-1g1 d1 Ma~- giovane Elio Bartolini cd i v1re d c~cmr 10 per ch1a:1r: delle spnanzr e delle pa,,~to- che ha iiaputo molto attorta- conosc!'n:ta che gU stran:etl e vari che tanto sembravano lustri del dopoguerra. drammi il cui soggetto mol- g1e: d1 Br1ck, del vecc~10 giornalisti Indro Montanellì almeno m parte le rag1on1 nl collettive. proprio nt>I pac· mente sostenere le n011,trera- hanno drlle cor.:-entl e dt>lle promettere in un primo mo- Tennessee Williams viene to spesso appare sulla scena e/1cco padre ~' _questi e ne· ~ec~~itaBbbafazmin 0 i cvhi·s•,,. ian,,•,.rnan,i 1_ f 0 ellanu'::~calgae:ca:at:i~~ae de~Ì seC~ 1~~orC'~~! ~~ 1 ~:ti~~.,:.oppo• ~~~~\;d P~~~~naer~~i~fi~ p;~t:~ r!ng~c"i!~~n;:1:ur:e ~~~~~~ mento. Infatti 11 debutto di ad inserirsi perfettamente in ~or 1 zato fi~o a~ esser sgradc· ~:g~~r~c~::n~e~ei~n~~a b~~-: stz,onc che un uomo lntelli O · Frederick Bucchner. di Tru- questo quadro pur avend.o odoeunmelunn~•o 'rnacucon,,,roo.mcaonmzoe ghesia di New-Orleans, di· - ad eccezione di Montane!- scrit_tor, CamerìcaniT cui ap- .2e111c._colt1va10 <; ,;ensib1l~ '.!z1:::~r!;1~~1 d!ila P~~e:h1:~ ~u17a ;;.:t"J~cin ~~11d~z~oenà~ man Capote, William Goyen. co d am al g t ., li e Barzini - senza molta part1ene. or:nc m enne.ssce quale dicono che s10 li s1gn..,r ma.ria. d1 un .Comita'.o Inter- mC'rilo! c:ò <'he conta aoprat– ed anche di William Styron. nu~t~ a r farm r:;p~esc~~~/~ ~ i_n r~a~~à s The Rom~n ~sa da:l'oiii.~- lapc~~~dligia ~~~~~~a dai fuochi della ri- ,V1lham~ VI e \n molti di I~- ~~l~he~dAlratov. 't'flbN i1:- nazionale compo6to in quel tutto e la notorietà interna- Peter Malt h iesscn. John nauovvoi1, 1.avcoor~, 1 r•aasttraatoli cmona u,nnb_:r~~fu~o \r~.s~ar~nue~.e~;~~s.=~e~~~a:1~i. I I, a e IC e ~lentre gli scrlltori 1talia ritri~n ini:rrr~er~.\h~n~o~q~~~ bc.it~ C<tar~~l:m~~;ber!, cde1 ~o~ ~:11~ \;;.~ ... ~ue! 1 :~ruri;~;$\t_,,.,~ l~~a";t'inqdue~ :Nl~s~ 1 ~-1ar ~~- : ~~ 1 ~l:!i. JCh~~d~:~inJrC:~s~~~ definitiva s'~ 1 mpre clamoroso s1one artistica meno stri· In un. dramma _ e sulla m di cui si è {atto il nome no ancoro nusc1t1 a risolve· n_utato 10 /ernazlonale di t·s~er- vero. per documentare II fu- or~ •ncht> la Cprma.nia, mo- Alcxander Randolph, Euge- successo. li teatro sembra dula. . scena pm anc~ra che alla - a parte naturalmente In re, per il quale dopo un bril· 1 ~ ~~~!~it~t 0 ~,.s~c~la·c~~V::,~a turismo in maniera non sol- strino un utdij11imo in~eresse ne Walter sembravano dover ormai la sua strada. Pure ln • The Roman SJ?rmg or let_tu~a - ~s~1 dl\'.en~ono dro Montanelli e Luigi Bar lante inizio non hanno po· ~erumentc ~onvinto ";; 011 di~ àanto più ampia ma più varia ~~~~re~t_eper 1 ;r1e ni°s:ra di annunziare l'avvento di una dopo il famoso romanzo bre- Mrs. ~ton_e • la sto~1a della od1os1.,«:c~ess1v1e qu1~d1 m. zini finora quasi esclusiva- tuto ~rovarc un'adeguata della bontà, ma della soppor- P\t'\~~en~i 3 on;r:n~~~~~t~lù s~~~; ~muOvp~e ,."t: no~n d~s~~~e~~ , non piu giovane attrice ame- veros1m1h. La stona d1 mente giornalisti - ricchi espressione. Non a~'E:ndo co tabilltà di quadri siffattt, o volerè con ciò diminul;e l'ap- sata _ giustamPnte. metten- ,--------------------,1 ricana, viziata dalla vita ep- Brick che, ossesso dal ricor- di un singolare e notevohs· n.1e Tennessee W1lhams la di sculture come quelle della porto orl,2inale di Balla al doci dal loro an,2olo visuale LA MACCHINA DELLA VEK1TA * Un antichissimo drarnm,a * di I· 1,10 'l'.U, . \RICO Qualcuno, di recente, ha rispolverato la teoria di Elte Gagncb1n - qualche cosa di mezzo fra il poeta, il sogn._1tore. il Hlosofo - secondo il quale i grnndl pronli dell.J ,eografla. i fiumi-. i laghi. le val\i. le mont,1gne. ci sembrano eterni ma im·ece si tra– !iformano. anche se si trasformano con 1an\a len– tezza che gli uomini non riescono neppure ad accor– gersene. f continenti. im:omm3. non sono Hssl sulla !-UperOcie della terra; ma sono mobili, galleggianti come i frammenti dì una banchina di ghiaccio sul mare. Un geo-fisico tedesco è J'àutore di questa str,:,ordinar1a "toperta: CJZliè part:to da una consta– la7k•nc che ognuno di noi può !are. Su di un globo te:-re,trl' rica\'atc la linea co::.t'era dcll"Amcrica del SuJ. lur.j!'o )"Atlantico. i:oi portate questa linea con– tro i! nwq ine occidentale dell'Africa. Vedrete che combaci.mo in maniera sorprendente. Che cosa si– gn· flca ciò? For..-e l'Amerka del Sud e l'Africa for– mavano un solo blocco. che si è spezzato. L'All.m– tico. dunque. non urebbe che una immensa frattura la quale si è allargata a poco a poco. mentre l'in– sieme' del continl'nte amer 1 cano andava .alla deriva v<:-r•o occidente. Vol(l!amo un.1 conforma più dlretta dello deriva del continenti? Precediamo. allor-a. alla m•~u··M1one d('Jlc dlslrnu• geog:·aflche. Se i conti– nrnti s• !-Ono !lpos'al' '"'! !'";• rl-e:lz storia del'.a terra. devono ec~re a11chc o~Ji più o meno mobili, e mediantl' .,lli-uru7 c-nf 1r·a1·\'e a un periodo abba– c;t~nw luni-:o. si de\'e poter constatare tale mo– ,•imento. Wegener fin dal princ'p10 a,·e,·a suppO!'ilOche at– tualmente il rontinenle p'ù mobile è la Groenlandia, c-he si allontana dall'Europa , on ,·elocità sensibile. La dic;t3n1;1 fra la G:-oenlandia e l'Europa è stata misurula p·U \"·!te per cir::a un secolo: m,1 bisognava pr('tcedere Il un t..-m1 ..o: 1 0. A tale s;copo Wegener part; nel JR?ll r-r·n l•n'.nte·a ..-:--ediz',ne per la Gr<cn– landia• QUl' o \' '.l.,.,z-ovii cn:tò la vi•a 11n la verl6ca dc>!la .~un •p<•t• i fu eC'cNiona!e. E" <.t:-to o:-a provato che !a Grnf>:!:,.,ri·3 si ;1l!r.n·ana dalla Scandinavia in rag;nnc di 20 30 met:-i l'anr.o. Si è rercato ancht' di m1sur,1rf' con ,-eani•ll radiotele2raHcl l'aumtnto dellu di'-lar.11 frn Wuc;h·i1;zton e Parigi: I risultati nc·n ~0·10 cr i •ku P de i\'a c! .... '.. Amnica deve cc;cere oggi a sni p ù lenta di quella della Groen– landia: pr<'babilment(' :-on è che di 20-30 centimetri l'anno: rilr\·;· 1 ,··r ou'• d• rrn !.•:·;.niie diff1~oltà1 Infine. l'a~trm·omo George Drrwin. Hglio del gran• de naturali ta ha calcolato che. all"lnizio dePa 5u,a ,·ita. la te~rr, dCJ\'P\'a gfr;1re su se ste!l"ra molto più r~p 1 damen:r di adc•ro. La èurata del giorno, aL· tuaJrr.C'n·C' d1 vnt'qu. ..ttro ore. do\'eva e!-sere molto p,\J bre\·e: di 5 ore e 36 minuti soltanto. Da allora il j(orr:o tcrre~tre è aumentato considerevolmente e t·o. tantementc perchè l'attraz·one della luna. che sol· I<•• a :t' mare,,:,. f1ena la rotazione della terra. E Il giorno (.°Ontinu.i ad allung-.:irsi: la sua durata aumcn· te:-à finchè ,a:-à )a ste!-sa di quella del mese (rivolu– zione at'l'.a luna intorno alla terra) che aumenta pure e che raggiungerà quaranl3sette delle nostre sciornate attuali. Jetfreys ha calcolato che questo equilibrio si a\'rà fra 60 miliardi di anni. Le gior"' n.Jte ~aranno perciò. a quell'epoca. di circa mille– centolrt'nta delle nostre ore attuali. La storia della terra conlerisce Hducia nella vita S(' si tenga presente la grande evoluzione compiuta dall'età preistorica a oggi: e dovrebbe inse(l)are a tutti gli uomini una maggiore sopportazione recl 4 proca e una pi-'• saegia valutazione di se ste!)·i, ELIO '.i'ALARICO pure jnsoddisf'atta, avida di do di un legume sessuale con simo dono narrativo hanno r1s01·sa del successo teatrale Lebl'deva. della Muchlna. di movimenti Innovatori della - m1.aconoacenzadei rrancec;I godere sul tardi in Italia un compagno di studi morto dato prova di scarse dispo- rinnovato grazie ad una fan- Ma!akovsky e via enut~eran- nostra cultura. resta pur 8 em- prima dl tutti. e poi del belgi. quanto negli Stati Uniti le è prematuramente, è incapace sizionì genuine per il teatro lasia creativa poco comune, do. 51 eapiSCC'che le COl'ìc dc- prc. di quceto artista. la sler- dC't.tllolandt'61 e cosl vla. stato negato, ossesn quindi di avvicinare MaJ{gic, la ~io- Tennesse Williams possiede e non riuscendo a dare ne' votio essere a nd0 tc altrimenti minata opera di pittore rlgu- Malarado qualche ine,.·lta– dal timore di lasciar sfuggi· vane e vogliosa moglie, cer· mdubbiamente le qualità ri· r_omanzo una_ for"?a f"oncre: ~ud~Y18:~ 1 . ~~~ ~~~I 5 ~~!~lt~~ fàlc_ -n;n dJi~~~aa '!~~t.a:idt ~l~~t,~~ 1 ~~- ~ 1 :;:i~ ~ra:;;:~ re un'occasione per vivere cando nell'alcool oblio e con chieste da un commcd1ogra· t.1_e persuosl\:a _:11 fanta~m1 ha. deve _.11.,·crc 1i:nposto I pro- scrcdit.> sui suol incunabuli c:entata a BruxeUes di quanto un'avventura emozionante ed solazione, e di Magg1e, dcci- fo. Non solo il dialogo ma dei loro 11:icu_b1 s, sono chms! prl artisti e 01 signor Alpatov dell'astrattismo. ma per lo me- er_a poAA1bi1e pre\'l'dPre reali– affascinata da quello che per sa ad ogni costo a forzarf' anche i tagli e gli effetti d1 nel silenzio m attesa magari prl~a che al suol c~ll~ifh\ rap- no a le,2ittlmare preoccupa- !!hcamPnte. Ne .aca:unsce n tet. amertcana di formazione il morbo,o riserbo del ma scena sono nei suoi Ja,•ori del giorno di una matura· preii~ntantl delle "aril' nazlo- zionl e Interrogativi cui non profilo di una clvlltà art:c:tica puritana, rimane il mistero rito in parte pcrchè la sua quelli di un uomo di teatro. zione e liberazione. nl. 31 quali pertanto non l:. ri- è aj[evole la riaposta. nemme- :v:vacemente par.ecipe delle del sesso fino al punto da esasperata sensualità trova Per quanto eccessive ed un GIACOMO A~TONINI ma-,to se no"t_cercar d\~\j 11 ~j no da parte nostra. tnquietudlnl dell"uomo con- correre deliberatamente i ------------------------------- ~~m~~~ ~~~~1{~~e~:.ss(Ade~v- N~n deve essere stato raclle !rm~~~~~it a~~tond/n:,edl 'peggiori rischi, è resa pate· viare a qual Umile la RU6sla dav,_ero proporre .e_riproporre univer,alt> mpy:a,a io Anche lica e nvincente dal qua- ~· ••s·1' Il~ I)'.\ li 'I'·~ I ~ l'l'. \ 1.,1.\ ha poi p,ovveduto ornando nom, che. pur_vahd,. non_han- la ·••ha d•ll• op.!. è <Zre<'a dro a i ente dipinto dallo per cosl dire. li propno pa- no e<:ooltre I confini d Italia e :an: 0 di più lo a ~ diglione con altre decme e de- Ila fortuna è venuta tardi. per quando si . ll ppa e autore altol,"llo al)e figure dei * cine di quadri e di IC'Ulture Lorenzo _Vlani. ~el_nostro a;tes- eh<"11:emprlci':'u~H~ ~f~~~t~ protagonisti, e dalla giustez- altrettante repellenti). so. pa~e. ~.opo il. 52. cosl per ,:enta. di dover lare leva Pue_ za dei colori scelti. Con po- Ma all'Infuori di questo pur Cino Ro5s1. Rosa,. la cui ope- ,:I unicamente ,,., 1 collt>z~n~ chi tocchi Tennessee Wil· L R d e I grosslS6lmo Inconveniente del- ~a non ha ancora trova.lo nel• !ttllO prl\'a:o. ~ollecitato' di Jiams ha saputo rievocare lo a oma I Il g 1· es }~at~~c c~~t1n~~\~1~o~a~~~- ppr~ò i11.!~t~ st r~i~e;~~~~~~:a :r 11 ~ :o:~ cp~n.unuoope'r• m,d~adrt;,~ •.c leerpro- a:b~~~~t:i~~i~o g~~ti;~~tt~ fare a meno di rimandare al- all ~tero: lo stesso deve dirsi mondo P il squattrinati e sfaccendati ~:~~aen~;, l~e~l~;:~~on~o;i1~r1.,!~ l~i~!~~ema~;~froe~c ch~ 1 p~~~à FORTUNATO BELLO~Zl cercano di vivere alle spalle rion .,ard stata meglio st•rvita 2oderc di n6onan~a Interna- 1---------- ~i ,!~~~~~:~cdrs~;·e~!~n~i~l:a~~~ * ~1:!ir/'o;~:::, 5 ~,~~~~;o/b"1::~ ~~~~~:~11 6 :11 d!to~/ ;:::~~~r Il Premio « Avezzano » Condo ma sfruttandole pure ruso e Ben Shcrn, pitlfrosto che nahi.almente anche economi- 11ComJt.ato Of"t!&niuatoredella al massimo. Paolo, l'amante (#i Gll/SEl~J~I!,' !t('IIJll l'l,l'IJ dalla mma di quanlJ han110 <I, per portarlo_ aU'at1enz1one \'fil S.tUmana Marsicana. ,n col- d! Mrs ..Stone. ne è un esei:,i- . . . . . . . _ . . ~ 1 ~':{!"~ 0 ~ 1 ,;o~ur;l,~ ;:~ :~:~: ~~n.!rt~a;~r:~~ 1 :. 11~e~~~~r~!; ~~~r-:~;;~~ ~~d';'~~ f~L.; 11~ p10 tipico e ben carattenz- Al ;\lusco dt Palazzo Bra- rellato. denuncia un ansia mah capacità. opero. per d1- . . P d 1 . azione che donebbt> condurre, M!ifnaNaz.:ona:edelle Arti F·iru- zato. sembra uscito da un schi. per iniz:atirn dcll'Am- per l'indispe-nsabile colore:l\'ertimento e per gusto. sen- ~~~'"'• 1n~f:;~~f!~ 11~· J~ pi;:'~-a fondo lo s:ato. creando un ~ti\'e •PN<mto A... eu.ano 19'"..8> I racconto di Alberto tlora,·ia bascia.ta di Francia _in ltail:1 h~n.110. wt dec.ìso. ca_rattere za teorie e senza costrizio- denza:_•nel Jr,.;t.lll'mpo ag.1, •. 11: apposito o·r.•.ano.•ec.n1e.o)e ot- 81e 3~ 1 ";iu:n 1~ezzunopdal 16 dell'epoca buona. prima cioè e con l a collaboraz1onc de-I \11Ua Medici n. 4, 1 \'ara ni, non solo senza tensione I t"el"Sar16ard /in troppo facile tenere mH?e eh~ il numero Avezzano t dotato dJ un ~~~~ della serie uniforme e mec- Comune d1 Roma. e stata sch1u1 dal n. 5 al 26: ed di forze. ma con forze esu· mcucrc 11 rt>ahsmo soc1aluta dei:H_ arhs.i italiani. da un minimo Per premi acqtusU di / cani~a dei • Racconti Ro- organizzata un~ mostr_a del il colore _contnbmsce a da- b~ranti. Il risultato _fu u1~ :: 0 ~ 1a}~r!'e hJ:N-:c::J~E'm:'~~~ ~~imao ~~n~h~e d~;~nairea;t~: L.~~~ip,a.uone ~ aperta a mani •. . . . p1llore francese_ .cicli Otto- re c7_mp1utezza alle opere trionfo non della man1e~·a ?1 beato. ottmusla e St>nttrnenla- d~e opere complt>.ssive: Boe- 1ut;1 1:i art!,t1 re1:denu !n _I~- Il m1se~o . es1b1z1on1sta, cento Jan-Doru1111que In- che s mt1tolano ,Via Meruln- lngres. ma del pa~sagg10 mlk. nonostante la uencro.si.td c1on1con due pitture e la ce- ~~•· C0?1P~ender.1 ~re d p,ttu- ~ ragazzo d1 _vita• apparen- gres. che co~1prende tre 11~ con la fac.cwta laterale se stesso•· Si pens_1che_ una delle sue intenzioni e n ono- lebPtrlma Eicultura .\fuscoh m Rt~~ • e ~tamì°-nero . lato a quelli di Pier Paolo paesaggi ad oho. u_n autori- dt S. Giovann, in Laternno parie di questi disegm fu- stante , mihom d1 persone che t•eloc,tà: Car_rà con_due opere. sec~terlaer~re 90 ecouaè~~~n/·~~ Pasolini, appare nella vita tratto e 195 fra d1seg111 ed e il Pala::zo Apos10Lrco e rono fatti per far conosce- 1n c3so credono. s11.:a o.91C1re quella futunsta già ricordata Avcuano Aquila). di Mrs. Stone come un mes· acquerelli appartenenti al Facciata di una cliiesa con re alla fidanzata residente umov!a da po~re il problema • Memorie d·uuconfinato sa~gero del de_sti:i~· Vi è il~ ì\luseo di ~lontaulJan. Essi cc11npa11ile. Mol_ti dis~gni a Parigi la b~llezza incopa- ~t :::::a:.~~ud~ •> u~~;~nr~~= lu_1q~_;rlcosa d1 s1.mstro e d1 celebrano !Il buono parte p_ortano una ~cratta 1i:,cl1ca-rab1lc e le 111.consuete ca- surda prC'iienza d~ll'auoluta rn1s,te1 \osq, che 1auto~e . ha Roma.. oltre nd al~um luo· liva - che aiuta a ncono- ratteristichc de, luoghi dove non arte sovietica In un pa– saputo rendere b~J,\SJmo ghi d'~lalla: Nap oli. Haven- scerc i luoghi. ora in tutto l'artista viveva. norama di tanto lmpej!:no. non in~ntl'e ove lo avesse pòrta- ha, M1lanu_, r.lo\ a d1 G:.iet..:t,o in parte trasformati - e Anche per questo, suppon- sono _mica pochi gli artisti (continua da pag. 7) antifascisti. e che dalla pa- ~o sull~ ~cena sarebbe staio Urbino, Pesrn·o. Bologna. qualcuno (per esempio /11- go, in molli disegni trovia- partecipanti p('r vane ragioni tria (se la patria è quella 11nposs1b1le ottenere lo stes· Arcuo. 1,,irenzc._Vallombro- gre.;so superiore· di s. Mnr- mo unri parte appena accen- non. ultima quella di esse.re •manette•. rattcnut.a dalle stessa che oggi 10 condanna) so effetto. Ne~ breve roman~ sa, Spoleto, Civita Castclla- tino ai Monti) è an_cl~e in- nata O sintetizzata _e una co~~id!if~t~e~ia~~~rlgngb~n(i; • caten~ .•• incamerata nel non vuole nulla. nemmeno z~ I accent~ ~~ r:iesso _tutta na, ccc. tcressante per le not1z1e che parte minulamcntc disegna- cui vcdt>mmo a Venezia la re- • trnns1ll •. l'occhio di vetro datogli al via sulla cn st mtims dt Mrs: fngres visse \'Cntiqualtro cont_ien~. scritte di Pl~gno ta. quasi diremmo descritti- trospettiva del '4~. non è nep- Le pagine del libro hanno posto di quello che ha sa· Slone la •tardona• an;ien_ anni 111 Italia. come vrnc1- dall artista: e Vue de.. l ~n- va: c'è in essi un interesse. pure del peg11lor1.confrontato conservato la freschezza del- criticato in guerra. e che re- cane che a cont3:t~o coli esu torc del e Premio Roma• in tre de S. ).Ia~lln - .Enghse o,•viamente sentimentale. a 001 porto~hcsc Cardo"o. per te lm ressioni immedi stl!uiscc a.~li allibiti giudici. beranle sensuahta romana un p1imo tempo e qumd1 ou Je me su1s mane - a sottolineare certi aspetti del ('fCmplo. 0 col bchta Bn.w;el- . p . . . ate e lnOne. qualche pagina di lentame,nte si. dis(à e corr~ come direttore dell'Accodc· Rome •· . . rc>ale e a trascurarne altri; ~~n;Ìc~o1~0 ~ 1 ~~re~f::i ju:~:~: l3 vi\'ac~~a deg_h a~p~nti n~n autentica poesia, nel raf– a~ occhi aperti alla sua per. mia di Francia a \ illa ~le· I muri che 1ncomb?no in o forse a imprimere un se- ciall della cultu~ij fran~&;e. 0 elaborati._ Sal\atort ,t' ~r."· fronto ha I.a png1oma e la dita scn_z~ avere la forza d! dici. Grande rllratt1sta e SS. Quat.tro Corona:, e )a gno proprio ad alcune par- col turco Faik tzer. 0 con Jo se. lnfall!, per la m_~g,,or llbcrta,. fra 11 .. qu 1 dentro• st a~cfrsi pn \em.~o P~.~~rf' compositore di quadri stor1- vert1cahta della \'eduta m ti _e a rimanl:!rc staccato e ~paimolo Solana. o con Maria parte durante la png1onla e 1I • I~ fuori•: al pensiero :r~~u~~~ s!~z~· ~a~~/: se~= ci e m1tolog1ci. il p1Uore Foro Romano uer_so Sud- ob1c~llvo riguardo ad 1ltre ~:~~a ~~elr~ d 1c Sll~a che d1~ pesarese. _e,soltanto la P1etù del ri~h e della rno~lie 1~– za morale, e l'abietto ragaz- l~ance~e nei d1seg111dcnun~ Ovest acc~ntua~o 1I _monu- porti. . nascita porlo:~!~. 0 ~~e~houall~d.egl~ am1c1 ha pensato a i-1;1a_ti n strettezze; co~ desi– i zaccio esibizionista sono pre- eia un am.Jrc pc~ 1 luoghi me?tale. I architettonico c~e Comt~tque le_ \"edt~te .e I eh~ cecoslo\'acco; per t~cere riunirle, postume. essendo il deno_ e ti. n_cordo d1 alt~i cise incarnazioni create dal che ntrac c-ra ,•ensllcamcn- e_ 1 ~ bu~na. parte. propno paesag~1 ron~am o 1tahan1 dei molti IC'dC'schlin soprap- Salvatori morto nel 1946. in te~pi,_ ~e~la:1a. _del campi, suo insoddisfatto desiderio te ed ora fa_ntnst1camente. a1 d1seg111di lngrcs (anche In genere d1 lngres docu- ~1ù. come Blumenthal 110 per- tempo ad o~i d dei m1m~1 prncen della nta divenuto cogli anni ed a con· attento a cogltcrnl' il parti- a c_iu,el!_i che s~no sempl1c1. mcn_lono (contro la. nota as· :,onahn.ente n?~ condl\'ido nC'p- derc 'rltalì~ 1; 0 o, .~r ~e~ ~iv'.lc. d1 cui soltant_o oggi tatto con Roma una specie col.are fnsc111~ e a c1:e~re dellz1os1 appunti ..come I nu- s~r1.1one di 'feophile Gau- g~~~/ c~t~sl~~mo per Lt.•hm- n vi b . cratasi at 1.1escca sentire tutto 1) valo- di fam.:lica brama alle cui un atmo~fcra mcon(ondibile. meri .125 ~ 120). _mentre In t1er. chC' "pou.r la1sser à avrei da dirne q~c~l~e ~~~~ uo arbari. 1.c. l\Ia t~tto qu~sto sottopo- esigenze la disgraz.iata don- Altri artisti francesi - Pous- CampulogLto d a Pwz::a Arn · la (1(.!url' humame _toute sa 6cultura. tropi>c) per altro .Al cou/ì.110 e al carcrrC' s1 sto.- b!SOKnn <hrlo a onore na non sa più opporre resi· sin. Claudio di Lorena e Co- C?eh codest? monumentr.le. majestc. lngres ava1.t ignoré sempre ml~llore della Germai- pi esenta oggi per quello che dcli A. - a una ~evcra con– slcnza. rot - sono i noti mtcrpretl C! sembm. d1ventn sc~nogrn· le Pnysnge) la passione del ne. ~lchler, e comC' Bernard è: un personalissuno libro di cezlor.(I della vita. quella Nel drammatico destino di classici del pnesuggio romo- r,co. Altrove. come in Cor- ~ronde artista [rancese per He1liRl'r con quella Ftpura tie. memorie carcerarie scritto espressa da uno dei suoi Mrs. Sfonc. che fu in altri n_o. ~i quali id~almcnte si ~~te d~:v~LL~~zo ~;! ':to~-/lo':~ il paesaggio. che egli sove1~- i;Ul~ll':lrC~('de~r~~~r~~b1; ~ahi;con l'intelligenza di ~n avvo• compai::::ni di pngionia: e Le tempi nel suo paese una al· r~Ce.riscono ~le.uni ~ra gli ar· r . . - le acquarellò co.n la seppia ,~pltammo ancht' i\ Roma. cato umanista. pieno di ri- villone hanno il prezzo del– trice di grido. una donna llS t l P?.st enon. Ai tre prc- ~ti:~~c~l~\~:~~n~io~~~~.~~t3d"~i O con nlt~i _colon. pervenen~ . ;\la le decine d1 pitture e tratti. dì nostal~il. di pena: le pas:-ionl che contengono>. prolett e festeggiata 'V. è detti. :;ia pure ll l tono m,- ·_ · _ _ do non d1 1ado ad effetti d1 ,cullure _mediocri (' anche me- no d' \NGELO PAOLl.'ZI un cle~ento caricatu~al~ a no.re, va aggiun.to lngrcs_, la 1,re~s~ ~el ~empio. d, ~csta u_na bellezza se_nza dubbio no ID~lt. Dcl\'11Ux, Magritte. in ~~evro . 1 una certa ca- • volte quasi comico caratteri- cui mostra - 11 1 yn. pnmo a T,.~oh. e m molti altn fra smg~lorc. q~ias1 direm_mo Tanjlu:, e lasciatemi~ 1 mette- r ca I Ironia. tutta ~oscana. ========== Bella isolamia stico per lo stile teatrale di tempo ordinata a Zungo dal I prn mteressanu d1!<e~n1mng1cn. ì\lolt1 e molti 1ta- !f~~m~ b~::~a 11 volta. 11tnstu,- c~c porta quasi al~oggetti– Tennessee Williams. Lo si dott. Hans N~ef - .e o~gi della m~stra. la realta ,·1~- liani - approhttan~o della mos:ra Ji erux°t'~l~;l~~n~!ls~l~~ ,.·1zzaz1one del p1op~10 desti- ritrova in • The Rose Tat- a Roma. quasi a .test1mo111a- ne quasi annullata e tras(1-1 presenta a Roma d1 ~uella un buon documento dell'arte n_o; con_tenente rapide nota- Poema L. 500 too. come già in • A Street· re il 1>crcnne ricordo del- gurata dalla luce. _ parte dt'll"opera grafica d1 :-ontemporanea n parli re da z1on1 psicologiche O compiute Scrl\'Cre: Via Fa11ica n. 124 car Named Desire. dove le l'Urbe per l'artista che_ mo!- li classicismo (11 lngres. lngres de-chcata al nostro Ct\fanne .. dall'ultimo Mone.t. descrizioni di un pcrsonag- due protagoniste i~pers~na- to ram ò e c h_e con_sacro ~na che nella pittura ha un ri: :aese_ - \'Orrann_o conosce: '; 1 ~;1itfif:t 1\mp~~~: odn/~;;1a 1dt gio, qualche \'Olla celebre, PATERXO' te sullo schermo rispettiva· p~rte del.la su_o \'lt_n a stu_- fer1111ento. raffaellesco e_ d1 1(' e .,ara111_10 sen~ altro grau l'arte d·oi:l nasca qu;si cd~ per lo ptù oscuro ma tanto SI resthuls<"r h drnaro se mente de Anna Magnani e diaria n ei suoi van aspetti. assoh_1to ngore c~mpos1t1\'?· agli o:ganizzaton della. mo- una C06_toladi Seurat. altret- maggiormente nlevato In racqul"tto non soddisfa. ~~~~~nda~ 1 ~Z a~~ilteat~~= ~a h~te~!~ti~:::in:o. q~~~~ ~~~I e(it:;e:s:~:~~in~ 1 ~ 1 p~::rn~:: ~:ram~~t:a~~zz~o!~:i~~ 1 e c~I~ ~~n~~ t:ut~~~~er~uR~~d.q~~ queS\a su~. anonìmità (qui i========== sensuale che le rende nevro~ poterne comprendere il più "e,gni diventa più mosso. nmmirare la testimonianza. eempr<' Inseguendo In vecchia compare_ piu spesso qualche VINCEI\ZU CAKOAlO..LLl rasentare il ridicolo. Come i più intimi palpiti. scr;ve il Naef. - lontano l'amore per l'Italia da par- rora\(' e anchej spcriumo. con polemica classista), come lo DIEGO FAUURJ patiche e strane al punto da profondo spirito e cogliere arioso, duttile: e In essi -i esteticamente valida, del- ,chimera dello conoscenza au- annotazione o quc.lche rapida Dlrettor~ I Mrs. Stonc esse sono ossei'~ Il gruppo,. as~ai 11Ulll('_f0 dal_le ~ue più ambizio,S(' nspi- te di un. arlista profonda- ~~ld~er! 0 ,.~ 1 ~ 1 ;~:,~;;~ 0 e~t~~n;~~~ sconosciu~o operaio giudica- Condirettore responsabil, vate e rese con una punta d1 so. che s1 nfcnscc a Villa ra1.10111ed un grad1110 ap- men le latino. rantamila anni: quanti si cal- lo dal tribunale speciale per Stubll l'ipogratico U..1!:.S u:, 4 _____ . acuta crudeltà, cli de!orman- Medici e quasi tutto acqua- pena più giù delle sue gc- GIUSEPPE SClORTlNO oeola che ne abbiano le crea 4 aver distribuito manUestinl Roma, Via lV Novembre 1 4.9

RkJQdWJsaXNoZXIy