la Fiera Letteraria - XIII - n. 22 - 1 giugno 1958

LAFIERA LETTERAR Anno XIII . ì'i. 22 SETTIMANALE DELLE LETTERE DELL ARTI E DELLE SCIENZE Domenica 1. giugno 1958 SI PUBBLICA LA DOMENICA Direttore VINCENZO CARDARELLI QUESTO NUMERO L. 60 DIREZIONE, A.MMlNISTRAZIONE: Roma • \.ìa di Porta Castello. 13 - Tele(oni: Redar.ione 555.487 - Amministrazione 555.158 - PUBBLICITA·: Ammini trazione: • LA PIERA LETTE.RA.RIA,, - Via di Porta Castello, 13 - Roma _ TARIFFA: L. 150 al millimetro - A BBONAME~TI: Annuo L. 2.700 . Semestre L. 1.400 - Trimestre L. 750 - Estero: Annuo L. 4.000 - Copia arretrala L. 100 - Spedizione in eonto corrente postale (Gruppo 11) _ Contocorrente oostale n. 1/31426 DEBERTOT e un successo italiano -· Ritratto a penna dt R. Wild raffigurante Jacque.s Heberror, famoto uomo di teatro JrancetH!. ht occa· sion.e d.ella. centesima rappresenta:ione di Procès à Jésu.s di Diego Fabbri al Teatro Hebertot di l-'ar1pt, .ai è .svolta recentM11-ente una festosa riunione con la partecipa:-ione dcll'Ambo.acìarore d·Jralia, dell'autore e depli. attori AdAmerigoBartoli il premio Ines Fila •1 ~ . A pochi giorni dall'auegna.:ione del Premio "In,•a, t Adolfo Fila 1, 1958. il pittore A merigo Bartoli ì1u pubblicato pre,.ao Mondodon un gro.s.ao album d· di•egni umori.srici e .satirici, con in rrodu:ior ie d.i In~ dro Montanelli. Amerigo Barroli, che e urio dei P!'t apprez:ari pittori italiani d·oggi. è not~ anche, e in modo particolare, per la sua attività di di.aegnator~. JACQUESCHARDONNEAil e le ''destinées entimentales,, il premio Veillon L'omaggio reso recente· molto larghi di lodi generose. mente a Jacques Chardonne In testa a tutti Charles Du da una rivista di giovani Bos, Edmond Jaloux ed Al– • C.lhlers des Saisons ~. voi• bert Thibaudet che accanto a ta Jn generale verso l'avan· Jean Paulhan e Marce} Ar· guardia letteraria ma desi- land furono fra i suoi caldi derosa ogni tanto di mettere sostenitori. Jacques Chardon– in e\'idenza quasi per salva- ne è stato e rimane una del– guardarli I valori più sicuri le sicure glorie della Nouvelle e preziosi del passato recen· Reuue Fran_çaise dove quasi te. ha attirato di nuovo l'at- senza eccezione tutti I 6UOI tenzione su uno dei migliori libri sono stati pubblicati prl• scrittori francesi contempo- ma di uscire in volume. ranei. ancora poco conosclu· Va segnalato che i critici to in Italia e non -apprezzato meglio quotati della genera– secondo i suoi meriti, non zione del dopoguerra: Mau– per una più esatta valutazione rice Blanchot, Armand Hoog. critica ma piuttosto per ne· Roger Nimler, Robert Kan– gligenz.a, leggereua ed una ters. Jacques Robichon, Do· tendenza prettamente pro- mlnique Aury condividono la vinciale a voler essere sempre alta opinione che di Jacques al(ll avamposti della moda. Chardonne hanno avuto i lo- ~~a~fa:i~~o :~~bfi~~::v~/~1~ i~~ c)i\e~:cres;i~i.g~uf~~c~~~~~ lato, di segrete preferenze resse osserva le cose da !on· dovute ad una Invincibile pi· tano va riconosciuto che po– grizia dall'altro di quanto ge- chi scrittori sono cosi lntrin· neralmente non si supponga. secamente e profondamente Spesso cl si lagna, e non a torto. della distorta visione che i francesi hanno delle nostre lettere contemporanee. Secondo il gusto ed il crite- rio della critica italiana se· * Jacquu Chardonnc IL LIBRO DI francesi quanto Jacques Chardonnc. Quest'uomo che pure da parte di madre ha del sangue anglo-americano, che nell'adolescenza e la pri– ma giovinezza ha vissuto in un emblente per ragioni com– merciali strettamente legato all'Inghilterra, che ha tra· scorso in !svizzera gli anni I decisivi per la sua formazio· ne di scrittore è rimasto nel– l'opera rappresentativa per la quintessenza dello spirito francese. Nessuna regione forse rac– chiude in maggior mis ura al– cune caratteristiche speci.li – che della Francia dell a Cha– rente dove Jacques Chardon· ne è nato cd è cresciuto ri– tornandovi più tardi con qua– si ognuno dei libri. Colta Tu– renna e la Guascogna fra le quali geograficamente è si· tuata. essa rappresenta la GIACO)tO A~TO~ISI (ConUn~ P"'· 2) IL Premio « VeiU.on ., di narrativa. - che ognt aR.no viene assegnato in Svtzzera a un auto re di .succ eno internazionale - è ,taro aggiudicato que.at 'an.no al romanzo « La. monaca di. Shan.gai • d ella. a ertttri ce Anna Santi . ClJI SI PARLA * condo anche !"opinione pre• ,·alente dei nostri ambienti letterari alcuni scrittori ven– gono a Parigi \'a!utati molto al di là dei loro meriti men· tre altri sono misconosciuti od ingiustamente trascurati. VIGORELLI SULLE ORME DI CATTAN E' vero. Ma è altrettanto ,·ero * che da noi succede esatta· mente lo stesso cogli autori di FE(lDl~,ll\00 l'IRDJ,l. uomo di cultu.,.., nutrto di francesi delle generazioni ve- una cultura europea di.retta- nute dopo André Gide, Mar- Nuovi libri di via~gio si ogni giorno di più l'inquieto nella prospettiva di questa o ;efte impegnata nello st udio cel Proust e Paul Valéry. Al- ad-densano nelle. hbrerle: osservatore, la scopritore del• d.1 que.lla impostazione _poli• invia~o nd o ~erno che un cuni scrittori che una ondata raccalte di artic-ch di ;m.-i~ll I.i realtà ~ep,.)lta; talora t:;ono t 1ca, r.e può essere ga.d •..:a~a pno ~· ~che~ ver:we. ~ di pubblicità sostenuta da speciali, o relazioni di scnt- le cause stesse che esigono una rivoluzione da fatti con- dei · 1 ~i uonùù~°Je!:. e~- calcoli e preferenze politiche ton. 0 anche testimonianze nello scrittore questo lmpe- tingenti dall'essere noi dalla ca ~tant ital"a t~ ~Co e magari politico-religiose ha di uomini di lettere. e di cui- ~no de~•uo~o. talora _inv~e u~ o dalraltra. parte de.ll_o(e insisto :U q~~~ p;rolal. messo In evidenza nell'im- tura in ~uesta O m quella e proprio 1 uomo, vogl:o d1re schieramento pollLCO che d1- i mod uro . 6Ul mediato dopoguerra. conti· plaga det cinque continenti il suo mondo morale le sue vide oggi il mondo. In questo r~ndo c~~3Jl ~ • ~ nuano ad ottenere in Italia d) questa T~rra ormai cosi capac!tà di librarsi da sche· suo r~portage da_lla Ciz:ia Vi- l'eredità cultu-r~le dell~ un'attenzione che in Francia p1ccol_a. sarei per dire rat- n:11 a impone questa -penetra- g?t".elli porta anzitutto 11g1u- della rima Voee ftorentin non hanno più da tempo trapp1t~. ma sem~re pront~ z1one. questa esigenza di d1z.10~he na~e. da una su.a col su~ problemismo, con ~ mentre altri già anz.ianj o tut_tav1a ad ort-nr~i mt~\'1 scoperta. concezione cnstt_ana de!la v:- sua inquietudine, col suo giovanissimi che a Parigi -suol aspetti ..o a farci scopr~T~ La nostra memorialistica ta e dalla e coscienza d essere sper:men talism o. col suo :ri- contano moltissimo e la cri· nuove . e d:verse 1mm~gm1 contemporanea ha bisogno di dentro una lotta comune ~r fiuto di t.ma cultura trad:zio- tica più seria ed attenta con- ~~ila vita e degli uomini: al_-documenti siffatti. quello di le sorti d~ll'u~o 11• Respm- nale. L'antic rocianesirno di sidera I migliori vengono l 1mpr_o~iso lnter_e, grandi. un Emanuelll. di un Levi. di gendo ogni Iatahsmo storico, Vigore-Ili _ da cui tutta,.."ia pressoché ignorati. ".ecch1ss1me nauom .sulle q.u~- un Piovene (Il PiO'Vene del e a!fetmlaOd<? che e anch~ chi scrive profondamente dis- Uno degli esempi più cla• h orm~i semb~av~ _1mposs1b1-De Amertca, non quello del Q~ello c~e ~uo essere_ atto ~1 sente _ è radicalmente di- morosi è Jacques Chardonne. le ogni altro g1ud1Z10che non Viaggio in rrolta, roseo. trop- 010... deve ":olta per \Olta dt· verso da quello di tuiti .i ni- Da almeno trent'anni la cri· fosse _quello del luogo comu- po roseo. documentario di ve":t~re azione .del! ~mo•• poLni di Padre Bresciani, non tica più qualificata ha reso ne si_ deliberano, rllevru:io, una realtà solo apparente). il eglt in.sostanza nvend~ca una importa se cattolici O manti- omaggio alle sue qualità ci· una v1tal!tà lnsospet_ta_ta e m- coraggioso reportage di Ra{- conce_z~one della .stona. che sti (è probabile che un tandolo in ogni occasione fra sospettabile, una c1v1ltà se- faello Uboldi sul Fronte di identifica la st~r1~ stessa, o Gramsci redivivo conda e- i più importanti e personali greta: ~-I_ndia.la Cina. i paesi liberazione algerino. Servizi.o almeno una _stona m fien, con rebbe oggi con la stessa~ scrittori francesi deJ Nove- del vicino e del lo?lano proibito apparso, di recente la speranza, _e•:· QU! m. que~ mula la maggior parte dei cento. Ginette Guitard·Auvi- Oriente, la st_essaAmerica, e nelle edizioni Einaudi. L'Ha- sta nostra ~stiamta misere piccoli teorizzatori del no- ste in e La vie de Jacques infine, perche ~o?, la stessa lia dei poveri di c:o,·anni de":te » egli aµenna • s;~mo stro post- adhanovismo), che ChardonnE" et son art» (Gras• Europ~ ~rev~ghata _e se_nza RUSSo di cui ci occuperemo a:!"1vat~ orma_1 a n_on_ avere pullulano nei patrii convegni set edit.. Paris). un ampio poss1b11ita dt pace mtenore su queste colonn e apparso in p1u qu ...lla pnma. v1n.u ~elio culturali. Esso rientra in una studio biografico-critico uti- rdi questi ultimi ~ecenni. Al un volume del.le edizioni Lon- uomo .. e. a maggio: ragione cultura europea non in un lissimo per la conoscenza del- t!po del ,·ecchio mviato spe- ganesi. !i bel lib ro sulla Cina del cnsUano .. <:he e 1 la spe- rifiuto della eultura europea. !"opera e più ancora per una ciale più a~tento al _colore che di Carlo Bernari di cui ho ranza: e lagg11;1,":el,e ter~ 1 suoi precedenti sono ::.n Pa- infinltà di notizie sulla for• 1 alla real~a. più interessato se-ritto per questo giornale nuove _della_ S1ber1a. tra la scal, in Halévy, in Peguy, in mazione e la personalità sin·, della labile contingenza po· quelli di Cassella, di Fortini. ~o~goha e il d~o_ del G_o- :VIaritain, e non è senza si- golare dell'autore, cita alcuni litica che delle ~ause e degli e in ultimo di Moravia sulla b1, m t~tJa la C:na. in. I_nd1a,gnificato che questo suo 1:.- lra i giudizi perentori da par- effetti. a_ssai più .daU-e_sterno Cina stessa. E3sa e tanto più qua e la m .mezzo ~l mihar:<10 bro sulla nuo,·a Cina sia de- te di critici in genere non I Giancarlo \'lrorclli che dall·mterno. s: sost:tuisce necessaria in quanto esiste e_r,ne~o dei popoh a!ro-a~1a- dicato alla memoria di .'\.lbert ------·------------------------------------------------------- tutta una larga e paziente vi- lici, 1 uo~o 5 ~: an~i3 i5r,e- Beguin. al quale il \"igorelli sione del nostro giornalismo rare. ':'° e P.::•~a d' ut~~ fu vicino. E' chiaro dunque che tende Tflfatti a nasconde- sper~re. 0 se_{; ts~ra 1 che anche la Cina è per lui re i problemi, a rifugiarsi nel ~ 5 e~~• :roi :sce r~ alts~ un problema che si pone anzi- LA UOVA COLLANA DI LONGANESI * • vago, in una e abitudine d1- s esso. 1 -i.sperare eg I a ri tutto l'uomo di cultura impe– mlssionaria », come ha ~eflni- uoI~m~;~sto suo libro si av- gnato nei problemi di una E I )I ~d~~a~~~\t.,,~:r1:el~~o~~ verte in _sosta;1za a_ssai più ~!i°~o~~e~:to n:!n:~~~ SaOrante ~:g~t:~~~a.P:;!el:~l!a e:dn; unattitudme dt saggista e di ~se~~~~;~ ~u~l~r 1 i ~b:~ l ~:i d::o:i.:.:t~r: . . ~;~~~ Incontri ~Wo::'11~~~~':.e~ te sintomatico U caso del ca al suo operare e non -pu- viaggio :n Spagna per U1l • ramente astratta e teorica. La grande giornale milanese di e scont1•1 sua simpatia verso la nuo,.,_-a Nel segno della poesia I' «Alibi»di * ~filo della fanciul– lezza. amore del per– sonaggio. rapporti di fantasia. giuochi del– la immagi11azione e avventura dei enti– menti: queste le ra– dici e le ragio11i da cui la poesia della ~[orante nasce e prende forma in ric– chezza di soluzioni. ora narrati\·e e ora liriche. sempre rap· portabili a un discOr• so dalla sensibilissima coscienza letteraria * .Els:i 1\torante un g\ornalista che ha saputo societil cinese appunto per avallare una sua leggenda di Questo si !onda nella ricerca elegante a~ticon!ormismo, e Riceviamo e pubbhchiam.o: di quella società di tutti glì che è riuscito a passare at- Parigi, le 6 mai 1958. elementi, sarei per dtre di traverso tutta la penlsqla A Monsieur Vincenzo Car- tutti gli indizi, di un proces- Gia nel corpo dei suo, ap- tippartengono con la stessa o più testi poetici nel corpo ib~n~a addlntlura a ~1 darelli, Dlrecteur de la e Fie- so radicale di rinnovamento. prezzati romanzi, Elsa i10- esigenza di un capitolo del del romanzo: ragioni che tro- ch:usi per tutto .quanto rt: ra Letteraria•, Roma. Soprattutto quello che pre- rante ha in~erJto alcune poe- volume. di una p3rte (C:-:!len- vano g1ust1tlcaz1one nel fon- guardasse la dittatura .. di Mons1eur, me di mettere in luce a Vi· sie che mostrano di e.s~~re, z1ale. però) ?el tutto. ro_rti do originariamente poetico di Franco e la sorda oppos_mo- Je viens de rec:e\'oir le nu- goreLll è il 'POSto che occupa 3 leggere bene tra le pagine. come sono d1 una loro in- questa scrittrice. ne popolare che 0 .~~ 1 1~ mero de la e Fiera Lettera- l"uomo nella nuova società la vera II chiave" di un Pf?r- tima necessità. di una lor~ Basterebbe ricordare che co nd anna senza possibilltà dt ria• du 4 mai courant dans cinese, la sua presenza come ~onagg10, la sua_ vera spie- evidente _suggestione che s1 Elsa l\torante h.a scritto versi appello. lequel un journaliste, M. An- persona, non soltanto come ga~1one ps1co-lls1on.omlca fa materia (e. unpa~to) \et- fln da giovani~sima: è del , 42 . Non appartiene certo a quel gelo Moretta publie una sor- el~ento di 'l..lna grande mac– plu che un ~retesto o un terarlamen.te 1~le&rnnte. (lo stesso anno del suo vo- hpo di g1orn~•llsmo uno scrll• te_ d"entretien qu'il prétend chma statale e ideologica. e~('?rcizio tecnico -; anzi, La poesia . cio è, nelb Mo- lume di rncconli 11 gioco l?re come G1_ancarlo. Vigore!- a\'Oir eu avec moi. J·ai ren- Non è -tanto il regime politi– nella poesia è Il segreto del r~nte. al tem.po <' nel luogo segrero pubblicato presso h. che ha riunito in ~uestl contré, un sovi, M.A.M. à co, dunque, In se stessa che libro (u un'eco, o,_ se s1 v_o- più 0f?por tu_n1 di u~a storia Gai·zanti) la edizione di un g1orn1 I~ un vol~m~ ed1~0 da Rome. Cependant, les paro- lo guida in 61tratta indagine glia, un coro,, dei rom.anzi), narrat,,·a. s1 so..11tu1~cc, nel- gustorn romanzo llabesco pc: ~al_vat01 1 ~ ~lascia 1 suoi ~r: les que j'ai pu lui adresser q~anto il rini:iovamento com– as.sumendo e1<o~a l stcs:-.a lu- la sostanza. alla prO!tB, per- ra'3zzi in cui ~i rim•engono ,iz1 dal:a Cina pe; un g1an n'ont aucun rapport a,·ec le p1uto dalla ,rivoluzione come ci~a. e~!mplffi_caz:one (_In t<'r- eh~ connaturata e . lievitata già alcune poc-.ie nel testo de ~ettimanale milanese. Lo contenu de son cinterview •... fatto ~• qu_ale _hanno parteci– mmt d astra~tone e di. a:-.so- neila ste~sa fl,u~az1one che narrati,·o. Ai \"Crsi e ai ca- ste~:,o ti~olo, Domon~e e. r~- qui n'a pas eu lieu. Ces pa~ m c.1nes1 per. lt_bera~ solute~za) d1 elementi pr1- la determina. E cioè lo stesi-o pitoli de L<' bellissime av- sp0 st e _P _r lo Nuoi:a Cm , questions et rèponses consti- dei loro complessi d1 mfeno– mitcn1I che nella narrazione perso~aggio a determinare la t•enture di Caterina eiite da r~a g_là in_ se stess':> una ca- tuent un dialogue imaginai- rità verso un Occidente che In pro!!I appaiono ..-_zone di propria trasformazione nella Einaudi F'Ono aggiunti dise- nca d1 anttco!lfo.rm1smo. una re (et de concierges) do t . 1 non ha mostrato ad essi r:el– rispctto 1,1 scherma Il cnme !anta sia dell'autrice, tanto gni e illustrazioni della stes- apertur~_ ~ia.~lt1~a che va est seul responsable n I la sua penetrazione in Cina. "Ono .nell'allegoria del lin: che .-: _!i~ Elsa ne avcs!-e la sa autrice. origmalis!iimi nel certo .PIU tn la d1 .una gene~ Je \'OUS rie de· ,·oul . la parte migliore di se stes– guagg10 o dell'argomento, de'. po1-s1b1lita - son c~rto che risultato di evocazione fan- raie _simpatia per I fermenti bien ubl'et cett . oir ~• e nello stesso tempo per prcte::.to preso a modello d1 ridurrebbe persino 111 parti- ta~;tica e tali che merìtereb- d1 rmnovar:nento. del mondo point Pconformé e t: 5 f fu liberarsi dagli ant!chi dJetti racconto. _ tura musicale o i~ disegno. bero (dise ni ,·er·i e fiaba) e d~ll_a società cmese .osser~ et a~x 3 e men a_ a_, 01 che sembra,·ano insiti nello Le poesie della ~1orante l'elemento detennmantc del di e~!iere gnu~\'am:sente pub- \"at1 m una ~rosp~tu,·a_ ~1 page duus P~~h=~ prim 1 ~re s~e~so sp~rit? naz..onale: tt ser- (quelle almeno. ins.eritc in racconto. qualora. \aie ele- blicati. p_u~a e sempl~ce. d1spo_nib1- d v n n~mero yihsmo, 11 ~ore dei potenti, Menzogna e .aorulcg10 e nel- mento (personaggio o senti- _ . . lita. Fenomeni nvoluz1ona·1 e otre hebdomada1re. tl burocratismo. Egli ritrO'V'a l'l.aola di Arruro) sono in mento che sia) ~o richledes- Ec~o I intanto < 3 . titolo. d! ri come quelli che stanno Agrées je vous priè mon- la vecchia Cina, o meglio ~a così ~vi.dc.nte rapporto con. se alla meccanicità dell'azio- (f curio~ 1tà t) alcuni 1 ve~si d~ mutando il volto di una sicur l'~xpression d~ una cultura in vitro della vecchia la narrazione e con gli sle:-sl ne n.arrath•a. una as rocca < e s timoni delle più antiche nazioni considération très distin- Cina, con la sua prostituzio· ~er:son_ag~1,che llniscono con . Tali mi. sc~brano I~ ra- E. FILirr~ ACCROCCA del mondo son t r O p p O guée. FEROIN~O VIRDIA I mser1r:s1 nel romanz.o cui g1oni dcli inserimento d1 uno (ConUnUii.a par, 2) complessi. per essere angolati EUGENE JONESCO (Contbuu. a. pq. Z) *

RkJQdWJsaXNoZXIy