la Fiera Letteraria - XIII - n. 11 - 16 marzo 1958

Pag. 2 LA FIERA LETTERARIA Domenica J 6 marzo 1958 PfZZE1'TI DEF NIZIONE INC~IAVE STORICA Quattro poesie Ràcconti d'i Malapar e(dCo,,t1nu~d-lp~ •. 0 ,1t DELLA LETTERATURA ITALIANA di Ottavia Bassi funzi:::"'::~~ll:~~:~~i~ta. il it1~i::1:! r" .. .. .. suo controriformismo e talu- santi della nostra letteratura naturalmente l'aderenza al Povc1•tà ~ -;,e~t~ 5 :e 6 ~~ar"~t:. st ~ioi~ ~el n;;~~~~~NDO VIRDIA ~i~arr;;~~io~~glt~r~iifc:filt~i~ ·* ~fgn~~:. mam sono vuote, ~~~i dre~cci~~m~,el}f 1~fl~! --P--R-E--1\!-l_J_ __ sica ,per cui è lecito parlare e non so ne troverà alcune tra le più di un'autentica riuscita del (li GIAlViV.I GIIAJ\TJ( come venirti inM!lzi. sicure conferme. PJzzetti migliore. , :~ead~r:';;-: c~~tJ~a: mia pena Tutta la seconda parte del R.estere~be. ora da illl\Sh:a- Già dieci anni or sono. ddndo Lun~i dau·ess.ere un Jimite. è animo», morale e poetico in- re, anche con 1arghcz:za mag- arderà in ogni sr:n:1 volume, quella successiva a: De ,i m1· c1· s ~e l mo~h dt codes~o miglio- alle s~mpe le prima a>arte di questo il !rutto conseguente del sieme. gionmente quelle 11gure e quel- un flore, sette raccont.i di e Sodoma e ti l~,. ma 1 precedent.1 d.el mu- un « Dts~gn~ storico ?-e.lla let- suo ~toricismo. iE' ben ,vero - E' appunto come erminazio- Je o~ere o trascurate o n?n e sarà colma di luce Gomorra>, ci reca la testi- S!c1sta pe~.ettono di scor- teratura 1tahana ». Luigi R'l.lStioné SI· potrebbe negarlo - che ne di uno stato d~a1'imo che su,ffictentemente a,pprofo?d1t~ la notte. monianza di tutt:altro Mala- u Comune dt Imperla m oc- c1are l'anahs1. Pretende~e ~el formulava 4a ?~essa di. con- anc-he 1;1n'?pera di storiografia egli intende la genesi storica dalle. cr.it !ca,-oyer le quah etl_i parte; anche qui un Mala· ca.sione del cinqu.anten.arlo del- suo caso. a un~ svolt-a di stile d-u,rre -a te~rne J opera in 1:11 letler.arm impegna a t•:a rico- _ ,genesi ab interiore _ d'Ui'..aravvisa I u~~Ha e ~a. ,~,ecessita Pei•d OIJO parte. composito; disponibile, la morte di Edmondo De Ami• per mot~'Yare il cons~nso sa- tem,po "7elativamen';,e lbrieve. Al 6truzlon~ c~c. con t1:1ttala ca·~- opera ipoetica: anche d'un'opera di una revi~tone c-rit1c--a., Anch~ ma tutto in chiave postron- cle, bandisce un concorso per rebbe p1u che eccessivo, er- C?ntrar10. quel primo volume te\,a e l anhsc-hematismo pOGS1-complC6sa come la Commedia sotto questo aspetto. lese-geo, Vivere é forse soltanto dista o ma~ari in. chiave ~er:,~ 1 ~rl~':! ~~f~• 0 ~\ rato. Tanto iproverbia1e è la 1 nmtmeva .ienoza seguito. :fino bile. pretende pur nel disegno. di cui il Russo ricostruisce lÒ del Russo. malgrado i rischi la- questo nostro quotidiano tradirT1 N.R.F.; lo scrittore Cl appare dello Scrittore ne metta in Ju- fedeltà al i})roprio stile che alla -annunciata e attesa com- nella spartizione. nelle esterne intimo proce;so di l!ormazione menta.ti . risulta emcacemente In follia cieca, ora saldamente inserito nel- ce ruman.ltà d~ ogni suo toispetto. ha l"jvelato PJzzetti lungo lo parsa .di queeto prim?, dei Lre fanne. a un certo ordine lo- e restazione attraverso la te- impegnata e vitale: r!cca di e codesto Tuo perdonare eterno la corrente letteraria della Requlslt1 essenz.!,a,Uper la i;.cel- .i.ntero arco della sua pur volum,i pro.grammat1, d'~n,a gico che .no•n ,ha .solo t.i} va- maiica e i motivi individua-bili opporti origi.nali ed intere~sa~- in ferma luce. prosa d'arte O della narrati· ta de~ saggi.o da premiarsi, sa- copiosa produzione a ipartire ...stona della letteratura 1ta- lare yra11c.o e d1dascal:co: ': nelle ailtre opere dantesche che t1 P'.OP?Stl!;an?.he se non .md!- Al Tuo perdòno va au.t<!blografica, soggett.ivj- ~~~P~~ ~re.1.no/ :~~~ soUda dalla Debora: l'opera ancor Giona.». che dovreb~. ~econ- non. e solo. fonmalt' (p qui?)d1 ne han'no i>receduta o aman- scu.hb1li S _a,gigru111ga .che ,1 dt- si aggrappa sta, lmca. a l'7i .co~ge~1ale Possono ;:>&rtiedp,are ai con• giovanile che con l'antece- ~o le 1on~te ,previs1on1 del- -:- s.1teme g1~stamentf: - eprio- cata la composizione, A pro- s ~r.so . seobene yivldamenite nostra umana salvezza, solo attr.aver~o 1 filtn. dL un corso tutti gli scrittori :!.tali.ani. dente Fedl'la e dl pr.imo atto i ~•wtore. r.1:1,al.mente8'V'Crcom- r~slico). ma investe. m q~anto posito di que6to ::aipitoJo su piano. non ~-a ma1 un anda- mentre in giù la strascina dannunzianesimo res p 1 r a t O I lavori dovranno esse-re oon- dello Sbraniero ci sembrava ,pimento. nella ~tesura e !1elia v1 a?.eri.sce rendendola e'."1den- 0:;i-:.te.non esitfamo a dire che, ~ent<? esJ)O'S1tivonel ee.nso or- u tradimento opaco del tempo. forse nell'aria stessa della sua tenuti possibilmente Ln non pi& sino a ieri poter costituire st:3mpa, entro il 1'96<?. E u~ te: l mti!l'a sostan~a storica. ~ per nostro conto. ci sembra aJ. d.mariamente man~a:listico. ma Trema, risale. oscilla, formazione. « La passeggiata> di 60 cartelle dattiloscritte. 11 , t 1 . .d 1 d 1 t di,s,egn? igennlnoato d'm J1e.gl1, etica dei ifenome,:,i letterari m quanto deludente sia guardan- nmarle sempre ri.gorosamente si ferma alfine festante è t tt . t h' primo premio di L 500000 11 tnan. 0 ~'ta ,1 E~ e ea~ anrn~ g'lo~anil.i, sicc~é neJla sua questione. Il Russo inveee sem- do estrinsecamenÌe al suo svi- sul piano de11':rdagine critica, per l'eterno ancorata al Tuo perdono. ~ 0 1 !1 que~ ~ c iave a~- secondo di L. 250.ooo: U terzo di t~ 0 ~ q~~t J'c~~s~~~?~ ~=~~f~~~ =:d~e~!~io~ai ~~:i~~?.~~-nda~e~t~~ti:,o~;t ].u,p:.J; J:,P~~~~:il~~~\: r,~~~fis~e :~::t:o 11~iirtedncl~: Cascata di luce ;~~lf~f~;1~~i~~~c~;u~;~~~~ ~u= =ca~:na~et~ n~Ua cattedrale• no!1 oflfre cui it.rutti sono solo in pa,J1le.t-a,vfa, è 1ecito etrermare che ~.aindo 1 · limiti ''Veramente sintesi. ITioltrc, .bi.sogna anche ci.alla confessione di un'espe- Commissione esamln.at.nce. I la- di nuovo che. la str.mgatez- seppwre iJl ip.a.rte non esigua. egili <!i•fettrd.i sen~ stori~o; ]a troppo generali e tuttavia cir- d!re <:'he. qu,311t~nqu; non ri- Forse in un·aJba immota rienza amaramente sofferta, voli dovranno essere lnvL3ti in z~. la oura dt abolire tutto noti al ,pubblico; mentre tutto sua r1costvuz1one e tutta mter- coscdtti delJa sint-esi proble- g1d.amen·te01,g:-o·.iea. l opera non ci incontreremo ancora, ma nello -~tess? tempo .con- :~. ~pi~~~ ~~~'iieD~ ciò che adombrJ o appesan- un ".'3-Stomaterialé di studio. e na. e interiormente 1-ndividuat,a malica c-he l'Autore Je d-ell'o.pus lasdn mai rimpressione di senza più nome. dotta sul filo dt un estetismo Imperla, entro u 30 giugno 1958. ~isca la ~rama ~egli event\ partico~.an:ien•l:e ben. vent:i V?- entro Ja. ~n;:c•~:alità d.ell'a•rti- maius dintesco 1n sostanza il frammentarietà. E .c,i.òprop;io senza più volto, forse connaturato col suo stes- r lavorrl pervenuti dop0 tale da- in una vicenda .già aval'a d1 lun_ii dt d18J.>CI1se. un1:7er~1ta;r1e: si.a:. «noi nma:n1amo i!edeli - Russo s'aggira neU'ambito di In 11:orzadello stonc1emo. «in- senza più peso di carne: so gusto tanto connaturato t.. non potranno essere presi in fatti e di mov.imento. Men- scr.it~ per .1 ~01 ~Lli4;~1 ne®}, scnove :-- a-1 ?oncett~ della pe:- questioni metoci'ologiohe. a•nch,e tc-g,rale» del Russ?· _che gui co~• rideranno i sentieri di pratoline da arrivare più tardi al suo considerazione. Ciascun e.sempla- tre il merJto di,stintivo sta u1tim1 ventisei .anni d~.a- 5?nalllà d.egl, auton.: ~nsonalL se di grande momento è tra le fenm,a la sua 'Validità, e grazie nuove come promesse d'amore intatte, esterno, all'orrido, al crudele. r.. dovrà essere contrassegnato nel processo opposto: nel co- men,t:o :acca1em1c? ..raccogl1eva- ta non !nlesa .ma, m senso più di•battute nella critica dan. n1 9ua1~ ogn,i 1er.omen~ lette- e per noi soli Sia .in ques~o. che nei rac- ~~'tantam~~èn~tuJo c~tfi= me, cioè, ricorrono i fattori :n? ti.esito d m?~l.111 cM era le. astratto •· gene.r1?<1.menteiilori- tesca. prime tra butte la vexota rano. c1~'110 a·ut<:>re, c1as~a fiammeggerà cont1 success1v.1 e Le due. 60· dl dttadinanza italiana del con- stiListici che hanno valso al c'ito a~ders1 d1 conoscere at1- ca. ma. pe.rson~lita ,me. :1asce quoe:itio dei rapporti tra poesia opera, ogni, qu~sh.one crihca, tutta la gioia del mondo. relle >. e Il porto>, « Sc1TOC· corrente. con relativo cognome compositore un ,posto a sé che !fiuon deìll.a.souol'a. IN?n era dane V1SCere ?1 ,,~,. {:J'Vilt~ ». e lftru.ttura :i,el 1 a Comme<Ha. non_ t;:is1,11toa,:o srnss,. da:! 1:onte- Come due bambini buoni co nell'isola•. e Madre che e indirizzo. nella musica del nostro se- certo iprevedi.b,le ohe ~ a~tesa Anch~ quan~o e ge,~et:!.ca., Ja .-.uaSotto questo aspetto. per quel sto .,, ton.co. . t:na a°:z' acq1.1:1st~no che vanno tenendosi per mano cerca il suo bambjno >, e Giu- Il Comune dJ Imperia si rlser- - colo. Ma come messi a fuo- ~t~~z.iftn~a-~·~àl~a ne, Il~: ~~t~meetf 1 r\ al~ 1 tir~ut~ del che rl,gu-arda cioè fa più recen.. 1'uce i .s~iJJ~td I~ ,unadm~~lél ~ieJ~ff~::~fa ~re~:e. gno malato>, meno diretta- va la priorità della pubbllcazio. ca in UJ?,,a sor~ di sintesi ve~i. · e 'so~ttucio e :e~~o~ sam~r:: e ~~ru,e;1oJ~;~e~~: 0 ~= ~a sto;!fa i!ittn~i~la ,1?0~:j ;~:.rra a:'fi~: 1 og'ia, ~~Ìi~~a ~ ~~= men~e. autobiografici, _ri;a nei ~el~e~Jero~~. 4 :f~sta~n ~~~~ d~~ta;[:1fi;: . . l' h t gi,carne?1!tepa,tilando. l'impoeta- J'!nterno del fenomeno Jettera- •gio~.ni il capitolo (o mezzo ca- rale. es.e.ge.si ed ermeneutica, si Cadono i giOl"Di ~:i~i~~ele!~~1:'ri!~~n~~mup"c:.. ~~· ~~ ~~!ti~~~o le~~= dic~fara a i~m~che orba::u~: d~onn~nde~~r~r~~::::l~~f ~~~;n~~;~1:i~~ndo e~;~ef~~~~s~e11~ pitolo)d t~icato a.l roem 3 / frn:ar~~~ie u;:ri~~dr~e E;(tl~~ della 01ia ,,ita sitiva, una ricerca lessicale 5eTl''ltl "P.g]i arcnlvi del Comu- t}n!~~~~~~ ~e suiaif~m;t 1;::o. i;o~d~!~odosc•:s~e:~~~ Jt;;:i~~~\li/~~ss;a)r1~fke~f~~= !f~~~tif~uf~!i~~d::;J;~ ~i:te~~a:::o:al~~~~~u~~~~ :ueenlffe r;~~tt m·lnerpico t~:{:~fi;u~t~g:r:~ez~~]~!il; ~~!i~1dit!~di~r~.c~;~ ~1ì;to d~ott~ u~ae~f:if 0 ciJ~~ ~~~ti;'à !~tta6r~/.U 1 :Co~t~ ~~~~i&a~.~~t!ua}~:::~~ie q~~: Ct~~ica?,1t1'~era. cùmtes~a. .poi- del crjlico e dello storico. chi! che hanno sapore eterno. monotona. P~~~rri~;~ne P~~~caÀ~~~ so e inclemente volge con do. accennammo .già in albre sto convincimento nega valore. <\. ~el r 1 :ttrazi~~~ d~~e que.- sente profo nd amente, oltre la ~nr~~ird~~a tri~fi vita Seguono ln!ine i racconti S<-h'"(flnt dell'Utùve.rsità di Ro- pan felicità aWa.ltra interfo- oceasjoni che il Russo, deTi- con .ra,gione. al canon<=di una ~~~llllprlv:n /:?~pli,r~:f::'· l!,SSerita e insiStHa esigenza come grandi occhiale vuote del M.alaparte più lirico et:! ma. '\llembrl, gU scritto!'! G.B. re; ,suscitata dalla parola del- v,anào con un f.ram<:"O rico,110-6toriogra,fia d'ondata su eJementi ,part'colare a alte h) . _ e critica individualizzante. l'uni- di un flore disseccato. evocativo. i racconti di quel- Ang<loJett-1. Renzo Laurano, Orlo l'Arcivescovo nell'Intermezzo &Cimento delle sue ascendenze, psicologici, ohe - egli giusta- l1 P · . uri ~. uzio,3ia,tà e l'indivisibilità della vita OTTAVIA BASSI la che e la sua. recherche_ du ~;l;r~a~C:S:u Ra~~~ ~~: e che alla morte di aui ac~ d.ell'insega,ament.o del De :5anc: ~n~te rHie:n.e - «son.o. sempr~ lum ~~~o r!~a· ~r~r~n1c~:ae.•~i=morale. temps perdu, d1 una stagionP naLiSu Eimesto Caballo della ~g;ia~~~~a!~r:l~o 0 lc~o~~ ~~ed~~~o}j~i:a ddt~en 5 \~~ic.t ~.~~~:~b~~~~f:~f~~b~ii,~p~ft~~ ~\o~::t~e·~:i:~~c~alilR~~:i GIANNI GRANA !.--------------------' ~f;ol~~a ~p~?~itas~~~~:R:i; ~Gt~l~a!:I d~~:•d~m•~= corno quasi d'!n.vito alla .pa- :m~rrf~~~e choet~~e~~ 11 :.,: 1~ ~f~~o 1~ 6 ~l~aan~~~~fia q~~~~e cr~i sopr&itu1to contro .gli « inter- ' « Giochi davanti all'inferno>, r-•~ XIX, ce. Le modahta ~gor1ane ec«ssi roma;tic.i in direzione lieviti etico-ij)Oli1,ici cd econo- preti positivisti cattolici». si JN IJNA SPLENDIDA. EDIZIONE da «Primo amore> a cMor- --------- del contesto armonico, sem- d'un umanesimo laico che egli mico-civHi ma ii vigile g;wto tratta, com'è noto. d'un .~etod~ te delusa>, da e Angoscia di TE CCHJ ~r;1s~~~~ 1 ! JjJf.:!i~~~~~~~ ~l~t~ed :~nc~:~~f~u~;n 0 ! 1 ; !1 ~~s~ 1 t;ii<r~~~o L!~t~~~~~: ~~~~~~Jf,~~~ 1 C: d:i;~~~zii~ * ~3f:zz~;r:mcalpi~ 0 ~iit~/:a>~ d! ~~t!:~;!r;:;Ht:1·4.~::~1! ;i~~:i:rt 1 i;~r~f~1~r 1 :1= ~~~l~fru:~;~st~f:~~%~~f! ;~~~~~El;~;.:\:~;rE:~1~# PENSIERO CIVI Lr11A' D OGNI .PAESE ~itr{:~ec:~1f:T~~;~s~ 1 iifi~i in Europa va come um,co gene~e d1 'C~~- do ogni pregiudiziale o pre- stica deJl.a 3toria che spesso si g~is!ico di d.erivazione positivi-: I~ , di un'epoca, quel c;igillo che to. Che pero non si morhf1- messa di carattere coniessioiia- trsaduce in un,a me<:canizzazione Shca. da c~, :ion. ve.nno esenti . l Falqui ha posto in modo co~i BONAVENTURA TECCffi è ca del vincolo con la .parola, :e. s'attiene rigorosamente alle e deteNn 1 nazione economico- .:inehe 1 st udiosi d~ aito ~alare. · · possente nell'antologia r:-aTt"· .stato molto attivo in que:iH• ~~ d\~ue~!t~';?/li~~f~~~~ ~~n1~a es;~r~~r~~e:6~ ~h~uf~ ~~~:aa ~e1~~\la cul\w~t'itd~ ~;t ce%~!~~o ,~ii du~f:ac:~ r ~ toh che d1 quella letter;turR ~Ntl!er::e~~m~et ges~~n1~~~gg; non appena le 1mmagm1 hn- stona ,pone e si lo.gg1a « cavan- ogni mot1vaz1cre e su.g,geshone pilalo un disegaio O un esposi- * e la smtes,. forse riefimhva come divulgatore della lette- che lo suggeriscano o, per doh daJJa su-a steS6a esperien- eoc1olog1ce, e pur con lar.gihez- zho~ed cntie-a 1 d~le tre canti- anche perche essa rinn ,;; r 1 u• ratura italiana contemporanea converso 1ncaV'a 1l segno per za » Sl contNLppo,,e cosi. con za d'interessi um.an1. la sua in- C' e, a ~~ 1 h U9SO sii!lC6ime d • RJ-:, \1 A TO JfVCC I scita a superare 11 suo mo- In Olanda si e occupato dl ~~rs~o!~c!~~d:~~~o aeng~~~~~ ~ccll:~;1~1:0l~~~{ic! ~= 1n:r:;1~u~f~;e~~r:1:m~~U,iil~~ ft:o;::ursuso a~~avC::!o Je«:~ f, 0Jj ~e~:~oa ai!fJ~1ett;;f1 ~:~b~:-1~ 1,~~S:~'~~mt~n:i~ale~;!~nt~e t~: uo uando 1 cavalieri as- s1tiv1si.1 e nel!la cui schiere, a re seguita e ncostru1ta attra- cantwhe,. gli « sembrava O di .l::nc1cloped~a e sistema sono rebbe doversi esl:ludere da una nspetto a Q1testo, non. .solo un f q e e • desco e tn francese. sul ro- :ass'in( anticipano tl proces- ragione o torto comprende lar- verso un·analis, del1a nsu:Jtan- :'\Jtila;h 1/\ par~~sare JllU- tiue concetti tra I.oro in re- enc1cloped1a. opera coUethva. dwerso e pm ampio cnteno d1 1011 Forse non tutte que st0 mantictsmo tede:ico AU untver– s della storia un unto che prnente non solo l corld'-e:1 del- ze. poetica cioe del J1ruguag,g10- men e t es O » n angomen- lauone, tale da poter giunge- corate. cm ciascun collaborato- unportaz10ne, ma anche una prose autobiografiche d1 ~'l'a- sitd dt Francoforte sul Meno ~ certo a caso s~ona mo la cr1t1ca po31tw1st1ca oltocen- mvenz1one - che ovv1.amr11te tazion~ Bbr1g~t1va et eJquanto re ad una equivalenza det dtie re reca 1l contnbuto det pro- dwersa e plÙ approfondita trat- laparte potrebbero entrare m e 111 Goethehaus di QU"l!ltacttùi ~ n E fJn c a , 11 co= tesca - a '\lolte trattati con non e solo un puro {atto 1m- 1 fl€ 1 US•• pere e \nos ro a'\"V!SO termmt, come nel caso della µno pensiero e del proprio sti- tazwne delle singole voci, st quell'antologia, ma 'Ti questo 1 n occa3tone della .. settimana emo'L' ~n eb~n or rto eccessiva se,ventà - ma aoehe guislico - realizzato ne,11:opera ~ion c 1 e ragie,<' e e 1 ~ U'Ile 61 ~- hegeltana Enc1clopcdia dcll& le Ma, ben riflettendo sul pro_ u,iponeva innanzi tutto ti cn- libro esse hanno la fun-1:ione tta!tana .. o...Francoforte det do- ~~a v~~n~e~~/ ;ho~fr Be- ~!t l~~:~~~ ~ 1 ~~0° ~:11; dt~~d~z~C:~a u~~t !~/~~:~ ~ 1 d~;:;ii ~~l~~oqJ:tl'~':~a~ f,~:;:se~l~~:. 0 7~ne;ca'aes~~~~I/ p;e~~:~s! ~~dl~did:~~~v~fl~nncr; ~1~ 10 es~e:!~ s~~~~:~ac;:~n!~!= essenz,ale di ~!Velarci uno ~n~end:t 1 ~·u~~~~t~1L dh::ir:~ cket e !arco dt volta dell ope- tecniche e neflo s,pmto e c 10 é zioge cntica Qsoprattu,tlo di iu- xlmum di tutta la nostra 1et- ne, m compendw, dt tutto il l'anima della sua fonnglta, re ..1e fila dei tanti discorsi in degh asp.etlt p1u interessanti Brentano e ru Monke nonche lla Sia esso ll coro delle m genere quei crJt1c1 i q,uali dizf "enericl e aP'J)r06Simafivi teratura <;anta piu chedil Ru.s- sistema filo.sofi<:o hegehano dalla sOCtetd m cui vive, del ml organts1no unitane, tn cm e SI puo aggiungere meno un.a conferenza m italiano alla ~J>r~v:,reda~~n~~CI dior;~';;:~= ~"!~~s~':=~~aso~~ ~~ 1 ~~ 0 d~~:~~\~l~r~:~ :~ ~~~~;; 1 ;n!~~~iov~ ~e,;;~ e I~~PPJ;roc~!c~tf~ted~o:c: 1 7~ ~~~h:o::;0~ 11 :ee::i~ì~:eJ"i~~'!~ ~~:is:;~;;;~,~~n;~J'eu"cr."'~l!at~~= conosciuti d1 uno scnttoro .,Dante Alighieri .. -nte e aggrappate alla gra- mentaili e dottrinali ohe. subiti tepdenza personalita distinte e mento), ment~{ 1 si dd>!onde ad delle parti col tutto e del t11t- realizzata tn base ad un pru- to E questo, si badt. non per IF========----=========== ma sicurezza della vita d1 f 1 deisticamente e so'llrappootl a volte eminenti tali revis1.0ni esemp,1 nel e 111 ~;e O critica- 10 con le porti, da tnttmders1 granitna e secondo una esPru- sottomettere I.a materia ad un tutti 1 ~orni ora presaghe 8'11bltranamente d-ev12r.o o dunque sono inevitabili e tn mente a tematica e ecame- m 1Senso assoluto per quanto Z'IOne razionali princ1p10 assolutamente unita– e solo sotfo l'ala del Vesco- 6'Q'Uii11branoJ'~dagme defor- que5ta stona della let.te.ratura ~c;s Mo 1 ;er.sonaggi maggiori riguarda ti sistema e t'I\ senso Enc1cloped1a ebbe, m u11 prt- rio e umvoco (11 che m mol.tt vo rassiourate dai timori del- mando .nei n&ultah la rea.ltà .già m questo primo volume le 1 to CHigai tte, d ~,a'3{a\~tr1 e relativo per qnanto co11ceme mo tempo ti s1gm/icato dt un cast non s1 può raggtungere ]\ignoto sia Jl coro degh ec- stonc-a fI Russo 1J11Sommama- novita e gb acquLSti critici s;no n\ et mo ivi e 11 an ° n- i enc1cloped1a stStema cÒm.pleto dello sctbtle se non attraverso una scelta clesiastici· funzionale s,man- rui:festa eh18'J'amente ~a sua con- tanti e tali che e impossibile namo 1 a O e cosi via. sebbene Essa, secondo et lta 111segna- umano ordinato attorno ad un pregmd1zrnte e spesso muttt– che decorativo, ,specie.dove là tra-r1età verso certe rorme d1 darne conto e6aunentemente m con a ~s~e{a d160flgan1c1ta to u11 !nsigne maestro, pur centro' com.une. ma tale acce- mente prectpitoso) ma, al dove distende lo sfondo m 1 - m1WZ:Zaz1onedogmatica m OUl una breve nota come 1e pre- eS t r~a e e e_ resto e 11 suo avendo I unwersalitd delle ma- zione con l'andar del tempo, centrano. propno perche me– naccioso del Dies ITae poco s1 perde \l'evidenza e :onere- sente Ac-cf•·,rna,mo ad esem, p.io fese, 0 , terte. e degl~ auton. deve pur si ndusse '.l quella di una drnnte un sapiente proporzto- lma dell'atto dt sanoue, co- tezz,a delle hberf forze creati- al capitolo .,u,Ua letterat0ira co- Vero e .;he t.\utore e mosso avere 111 qualche modo o m esposu:ione si:itematica delle momento detta trattauone ne pr 1 1 t . 0 ve e invf:nt,w ma neE!o stes- mica reallst ca :lue trecentes-ca per lo p1u (nc11 s1 d1ment1ch1 qualche forma l unita del it- scienze costltuenti ltn determt- venissero m luce le prospet- me adtTove 1 ~gi~~ mondo 50 tempo e ah~o da quell'ero- per Ja quale il R~so giusta~ l'origine d;dattica di mo:te tra bro, uttttd data not1 da1t·un1td nato ramo del sapere. o, ptù tive multilaterali, I ue aspe - d1tismo pedoan~ che ntiene in- mente .rettif1ca le consuele de- queste pa,.,ine Jncora, _h1ara- deit argomento. perche questo !tmitatamente ancora. dt una r.ra t van problenn fonda- che preme intorno al proba su«ioienie, per con;gen1ta ari- hmz,om d1d-ascehahe d• burle- mente avv-e.rllb1le nell imposta- può e.1sei:e trattato secondo va- .sola scienza Comunque, H ft- mentali da affronta.re . il pnn– gomsta, pol armonizzati dal- d1tà. ad i.Uwnmar,e le coscienze &e.a. realistica. borighese oppor- z10ne 2 nel tono), da intenti n punti di vi.sta ed\m base a ne dell'enc1cloped1a è dl const- ctpale era rappre:ientat,o dalla la '9U'a morte inel Tu Deum Nel concreto dcl1'rndaigme tunament.f- notando che c,ascu- oltre che d1d.ascal1c1.anahe di- diversi cnt~r1, ma dallo sp1rt- d.erare le paro~e rni regis~rate. determinazione deH.oggetto fi!lale: d1stesa ipregth1er~ eh~ ucsto metodo si rilJet.te in una na di tali de1in!z.ionl. alq-uarnto remo ~ratic,. ?enIDteso sempre to. tn C!n. L argomen«? sl crea. Slano es.se relative amate ne ov- della Enciclopedia; n'!1aner~ s'.J~alza eloquente. ipei poi 1mipo61,azio.-;e prob1emati,ca e va,g:he, e rife.riibile a moW aJ.tri n,e,1 'sc~,,so crJt!c? ed esegetico. Dir~ SpLnto è però di.re .perso- vero ad autori, come arg.omen- ancorati ai tradiztonah temt npt~a;,e. r~ccol~ 1nvocando as· tematica d'ella sua critica. poeti de] Dae e Trecento l'lon dall es11g-enza ci?'C· c~t~nteme~- !1ahtd. la ~ua!e,. :i~ costttut.s~e '~- da tr<;tt,are in modo quanto della filosofia, non cu1:ando le t,apietà d11vmaemessa spen- in~ma r.icostruz.ione sto.dea del e.sòlUGigli stilnovist.= e Da11te ~e _J:> resente.di . chianr:, pun- ll geNne d, ogn,. ltbro eh.e sia pm pos.nbile completo. racco.. istanze della specu.lazton~ ar,– geJ"'SL . . . . processo di acquisizione cri tic-a stesso. E libera da ,pre«ti,udizi ,ualizzare. analtzzare. ilhu ;t.ra - veramente 1Ln libro, sembre- gtiem1.o into~no ad ~s.so tut~e tt~ a.le, o. al~argare i confin~ t~a- Per la ~ns1s~1ba maes~1a d',un'opera O d'Wl !C.enomeno aet- e ricca di acute e penetranti le ptu svanate -notizzc e tn dtzional~. tncludend? disciplm~ nel rmaneg,g1are ril coro era in- tera:rio. uti1e al crltico per una ooseI'Vazioni. e la caratteri7.za - L r· I l' I cl' • modo da d,are de! tema trat- e auton n~n. propno filosofie,, sorto H sospetto di ILl1:'él ma: iù ipreciòa definizione del pro- zione ch'egli !a d! quella lei-• .a tacco 8 e ange O OI O tata una visione compiuta.. n~a suxetttbth. ~b Ufl,(1. tratta- nier~sm~ nella ipro~uz1cme d1 b1ez.na.non senz~ un.a pre_sa di teratura .. ,~tut~a pi7na aJ ~en:ipo ln conoomiLanz.a delle Olim- Chfa:ia. 252 _ Napoli, bandisce !J Da.lre!lciclopedin . d!ffe:i~ce .:~ne fìlosoficb m °:mpio sen.- colm om pur. dobl;>!amo alcu• poS1z;i01le polemica che e so- stC6SOdt sottmtes1 r~h:glos, e piadl di Roma re Approdo del 3 • Prein!o N.az ,ionaledella Bc-nlà per~1ò il vocabolario o d!ZIO· ~o. NaLurat~ent~, e preva~st~ ne Tr,a ,le pag,1ne piu esempla- venie per il R11:s:60 Ja premessa di un cu,po ardo.re po11t1co-mu- Sud•. Vfa Ohiaia, 252 • Nap0li. ,.Maria BoJe:i•· riserv-ato a tutte na.rio.. cn~, ~nche se. regu.t-ra t! seco nd o cnterto, talc h è 11 ri deHa Jetrt.eratu:ra corale e .spinta necessaria 'V"Crsoun nicipa·Je ». e soprattutto dei sin- tstitulsce il P~mio e Olimpiadi le donne lnteJ!ettua•li d'Italia, termini dt scienza e ~1. tecnica, 1 opera tro1;1an I luog~ ~on. sol~ del Novecènto. SospetJto com· autonomo svo'lgimento dell'in- goli J)O€li. dla 1) a per.sonalità ~ella Poesl•a. della Prosa e del- sen7:3 d.!sttnz.lone ~lc~na, per la dà .soltan.to la defì.nizio!1e. dei I~ pedagogia, a. psico ogt~, i_ plet,amente smentito qua do- d,a,gi 11 e. Venendo a questa sto- complCfffla e cosi diversi l'uno I A;te •· Pei; la consegn:1 dcl!.1:elezione e la premia.zione, m for- v!ln sensi deU~ p.ar~ le ivt re- d~ntt1;>, la. teologrn, la so~wlo ve ia t~ica .nichiede 1;.moria della letteratl1:JTa,una pri':11'3d,all"~t~f'/nc~;ll;~~u~~i~e!l= e ~:~~~la p1o?:~;j e musicisti i;ri3 .s~}i;;:· :inÙi_"!•1ssBonlà, e i1irrai!a Ee.1~etn~/n;tr~p~fe~t! r;a, l~:t~t;::~~~.mf•e~:~~~/a~rt?~ rf~ d~iatitv~~?ene e:;~ss\S:~ ~:n~ 3;geeesra~r:,~~.o~~a~;~ ~!'t~':)~i ~:~li e. Jetterarie~ll ~:!~~inotn~;rc·: 1 ~~~rl~n 6 ~:f:;,~j tu~! l~a~~f;!frta~nf 9 si d 1!t!;~P~ come n-e!l'enciclopedin ~• tan- s~ienz~ fisic~~ m~t~~atj~:eat~ t 67 ai1enbe su ogni titolo di l'opera. come mol.t1 altn li•bn su? rnterease e il suo. a ~u.me con !otoe,ratie di opere di pit- procto del .sud•; basta ·1": via.re tobbaggi.,~ente.l d~~. :iz. .ste.ma .~i~o~~gi~~e~o~cet~f sia per ciò meri~ d~a tiragedia; tan;o f:i1o:i~~e~~a;estr'.~~=~~; d~//,~tre st:t°m~e/;ri~~eil ~~~\\~r! tu~er e /a\t!~~~~~· non occorre !C:~~:~~~~:o~eano~~ittì s~it:~i ~~.cat;fa~i~c ees~~e. !m~~o:;:1,de~ che concerne. a(~' autori. e co.s1 e:M1cacemente volta ~ non costllu.i!oacon qucll'ev,iden- e il tono particolari dell'ope.r.a v~rs:ire tassa alcuna; è aecessa- sie e prose _ inediti. le musloi. crtten. sostot1zial1 o semphce- Le carattensuche eh~ ren~o– mus1ca. òa ,prev~ere che SI za esbrinseca che risulta nei poetica. l'idea e u sentimento rio so10 l'abbonamento ;i!J'c Ap- slc mand,er,anno composi:rlan1 mente formali. neU<impiianta no questa Enciclopedia, ~ m.ca pobrà '1'11,Produ'flla o.n f?rm·e da t d' . ai· an'\lali· la ma- del poeta e anohe se egli e prodo del su.d •· prom~\o~c d,el- musicali. sempre Inedite. le plt- df'l lavoro e netta .Tia esec:u- nel suo genere son.o. costitu~te concerto ~ndone 1171m1;1tra· t~i;zi~~n I r~ulta ;ig1damente p=-,onto a 'percepire. e r!levare laA'fa~!::~a~tn~'::d~ a~;o g;:~ ';;;!.e~ scultrici foto delle loro 1zione. . . .. ~~~i:::!o n~~e sil~sa :r ~~~~:t\~ i~~:~ q~he~u;rc:!;:e :n~:~~ s~h~~ O /~~i;~~~~~ e;~= t~i~mgnp~1ftiJ~c. 1 di~ 11 1a rf~ ?aua~ot!~~~a •J.t~;:~~ O ,d'°er O td gr1J 1 1~, 0 ~ 1 :in:a~~Àng!fi O nd~Ùro~~ 1m~~~!~ut~~~~~~~i~~n 1 p:eb!~~= ma anc~r per .aut~ri . . e che teI_1utrapr~e~le speç~e. e pr1- dità eep1idtame11;te dichi~rata quanto ess.e risult:,:,o e~re6s: • F'iaccola dt Bronzo• Via e L'Angelo d·A•rigento ,. e L•A,n- tere ad una notizi? del prif!IO ~~~it fl' t~~t~~o Q~~7tou;itf 0 ~ Fa~a~rci'l~u!rc.~e~?j~z,i~~~ del monogr.afismo croc1ano. come sentimento o ,, stato d1 L', A,pprodo del Sud•. gelo di Bronzo•· r:siii~~e;1~t; ~~n~~~ft~~~a ;:; f(!rza di 9:uell'i~ea di tratta- ~de1la Scala è stata eccel1en- la Collaborazione Cullursale co- ztone enctcloped,1cr sopra ac- te anche sotto J'angolo spet- _ me p1·odotto degli sttLdi che cennata. ~~ia~t~.:~~~: 0 w~i.l: A NTOL o GIA . ....L.. ~~~afc 1 ! 1 :;~;~~t l-Ot~ftiiit1 945 d~~ di~1:::;'~hE; ~!;~ i~~st~t';tt~r::~ (tr l più ~ndov.i·nate ~ ·~ Centro di Studi FilOEìoflci di 12.000 voci. delle quah ctrca ~t:ie9b/ ~~ 11 ~r:esente 're~i- ~ ..A. fa~l~a~r~\~;, Egsl~a ts~\~la le~b~t !·i 0 ~èr 1 !t~f."f~;~~i~~/ 1 t i;t~i sta) e alti.a so}uzione scenica nist.ero della Pubblica Jstru- di pensi.ero, ecc., mentre 1.000 di .PJ~tr~o~ 1 ·di ~alendari~ i~~n~.in1.e~;,,: 0 P: 1 ~~ 7;-uc~~= ~~1:: d~~~~~t/~~a~:;irtt~r;~~o~ che si volva, nella esisteru;a di Annan1aria Tiberi Petroni Vittorio Gàsparini ,ico Lo,sa de! Sig. Pie(,o Ot- le. e via dicendc. Levaci con- un artista non dowebbe ,ave: tavio su;agni di Los Vegas cett1rnli si distinguono, a loro ~~e~~Wofisf~~if~~~afi 0 ~1~~ lJJ a.-..·~·io Sette111 hl'C ~V~ftf ·J1 ~ a~! ~e.cf :~r~a~~~ ~t 1 i?~ssi~u~~c~~?1~~::~af~r;:r7; nandrea Gav-az.z.eni celebran- - pografica è stata curata doUa /orma d1 vere e propne mo- dosi n 75. compleanno di Piiz- Così vagavo nel maggio assolato: Settembre alza fumate casa editrice Snnsont. nogr.atje, a c.aratte1:e . sto~icC?· zetti. Con ciò intendendo n·e- senza un pensiero. senza una voce per valli di castagni Nella premessa in ,tondo. pre- nn?itt1co. e m voct-f;ltnon. ti gare che gili ,anni contino per al mondo. Viveva per me e ad una sosta umana di comignpli ceduta eta· unn premessa in c!n ~arnttere e. le cu! propor- gli artdstri oreaitcrri. Tuttav-ia l'aria chiara nel profumo e calde stanze corsivo. è detto che secondo z-1om :ion? st.at1 .fìssati tenendo dubiti'amo ohe appunto aven· delle sere nascenti. dei giorni si riconcentra l'anno. H progetto . ... L'opera avrebbe rre~nte .il ,nfenmento a quel: do ipron•imciato questa 0 ,~ei:- freschi come zampilli. ;;:st~ 1 ~ea1~r!~avs~ac:ii~;~~lo dovuto per !m ve~~o impegna- e· pro~~~t::~. i~nt~~~mdet~a:: mazione a lf ,avoi:e.del .1!1'llSIOl- ~/:~~o d ~e~:te i1~~~p:t~!f~l lc strade un ruggito nel sole. re . . su un .Ptanf pt complP.~~o simn. per le voci dedicate agli sta di ~.i è iil antico .'J?lU an;_~: e pareva che la città di cemento . Ora ci ritroviamo nelle strade ~a~~~;:;:,at::;.f€nt~te ori!rss{f'~,n~ autt?ri e ,ali~ sc~ole fil.oso/iche. r?50 e iJ. int;er,prete IP'I~ aipp · si fosse immersa in un bagno salino tumefatte di buio, conce.:ione spi.rituatisticr 1el- . Si~ le voci-~hta~e concet~ua- sionat<?, 10 . ste sso Ga:1"3z.zent e giacesse rislorata tra le alghe. tra file di lampade amiche la vita; ma, d'altrc cani.. u- lt Slt te voci-chiavP st ortch~, non. 6'la d'lSI)osto, a ntira:l.a e i sipari dipinti vrebbe dovute fargnment. ;n- soni. corr1:da.t, dalle loro~.- og,g.i dopo aver pe;1~troto al Partenza e le maschere illudono. vorire In convergenz d. 1e. ~pe~tlVt. btbltografie es~ermah, ~~~~~:- ~a~i5~~~11in~~~ ::;~~heat:radie;;,!er~u:oi1!b~;~i~ !~dt!~a~;"i!b&ft~~lzj::t'"r':~::::r.n; za di cui ha dato ennesima Al di là delle dune di sabbia JI PaJIRl'O zione di studiosi italtam e stra- recent1ss1~e. ed alC'Uneampia- prova nella concertazione e ~n n;ri~e d~~~r;i:::v:oc~:~: raschia. Stanco d'ogni paesaggio di dolore niPri variamentt orientati.- me~t,: Ta.gionat; . nelfa di-r~zione d·ell'opera. Gli gli agavi e sulle pozze salmastre cerco m1;1ttine d'Aprile Dunq 1 te, ta Di.Tezi.on., della . Si agl?iunga a. ciò che l'En- anni avvo1ene .!1nche _che con- passava un brividò, forse un saluto. ~r le strade di !ango. Enciclopedia. con una preveg· ciclopedia non .tiene conto so~- tino. E non g1a per mduJ.gere Nelle capanne di legno. rose giù al Panare. genza ispirata a grande sag- ~r~ ode~ penn~ro e della c 1 - a cedimenti o stanchezze, dalle fessure salate. coperte Libero gli occhi al blanco gezza, non ha voluto nppoTTe t cci1en~nh. ma. comp:en- benosi per sottolineare uinia a malapena dal catrame rresco. dei ciliegi sul fiume a! :1110 lavoro una etichetta U- de pu;e i Orien~e: Cina, Gtap- moaiturità estrema un momen- qualche porta sbatteva. un'ombra dove le case azzurra il verderame. mitante tn materio ad una pone, n la. e via enumerando. to dri superiore equilibrio in 'ne usciva col fascio di vele scuola o ad un circolo. e quin- PJ~~er~~t tavole hadorna~o 11 il G. INIEllSANO EDITORE - MllANO « L l'RI {;A ►> COLLEZIONE DIPOESIA CONTEMPORANEA diretta da GRYTiKO MASCIONI Volumi pubblicati: SILVIO CATALANO RUOLO TRANSITORIO POESIE - 1919-1957 Con una testimonianza di Carlo Saggio e un ritratto di A c h il l e Funi In 8" di Pagine 168, con sovraccoperta in q:J.atricromia L. 800 DOMENICO CAOORESI VALLE D'ERBA PREi\llO • LYRICA • 1956 In 8" di Pagine 68, con sovraccoperta in quatricromia L. 400 FIORE TORRISI PERSONAGGI E PAROLE. PREMIO • LYRICA • 1957 In 8" di Pagine 64, con sovraccoperta in quatricromia L. 600 PAOLO BUZZI IL FLAUTO INAUDIBILE In 8" di Pagine 160, çon sovraccoperta in quatricromia L. 1.200 ALFONSO CAMPANILE IL TEMPO DEI VIVI In 8" di Pagine 64, con sovraccoperta in quatricromia L. 700 ALFONSO BURGIO I GIORNI NEL CIELO Prefazione di Orazio Locatelli Volume in 8" di Pagine 96 illustrato da Ilia Rubini con sovraccoperta in quatricromia, L. 700 GRYTZKO MASCIONI SE IL VENTO DICE SORGI In 8" di Pagine 160, con sovraccoPerta in quatricromia L. 1.000 In tutte le m~liorl Librerie o presso l'Ufficio Vendite della. case. Ed!.trtce G. Intellse.no - Vie. Spezta.. 59 - P&rms oui l'età si tr,asforma in .fil- sul braccio e s'avviava alla Resta alle spalle,. il bilico mortale di ad una formula. più o meno lettera A u;reE c e va a a tro v,agJiiéundo J'intera fiatica lunga !ila di barche:. si p~r~iva. dei giorni destinati. passeggera, mn ha preferito co- non abb·a a •i? ../ del ~uale Prossimamente uscird il Jo numero di di !\lna vita. Caso in vero ira- Col capo rivolto al cielo b1g10 La quiete è qui. dove sul greto i carri me ?r~en~o!""e.nto .genera!e .111!-~ voce, av 1 e::;,~ 1 ~:f;~ft~ a~~~: ro ,k1; verde vecchiezz~. pr\- i vecchi affrettavano i gesti tornano a prender ghiaia dai setacci deph rn~~rtzzt 1nsoppru:mb1lt prima il più cimpio conto dei v.i•leg_iocon~es~o a ip.och1;si.m:: eterni. in silenzio, ~r illudersi e sui pro!ili dei colli il Cimone ;i~l~esft~~~~ ~na:~·rJa;:t Ji~~~ crl.teri g~neroli adottati per la tira 1 qua,h 51 ~one o.,g~ .il che la pioggia non sarebbe venuta. è ancora nevoso. Trattandosi di una enciclo. realizzaztone della grandiosa mus-ioistia .delJ e Assass1mo ANNAMARIA T. PETRONI VITTORIO GASPARINI pedia filo!;O/ica. e non di un di- opera. neUa cattef~~t.~ ZANETTI .!...----------------------------------------' zionario filosofico, implicante, RENATO MOCCI « LYRIC:A. » RIVISTA DI POESIA Redazione: Via I\tontenevoso, 6 - l\111ano - Te, ~::f.61.40

RkJQdWJsaXNoZXIy