la Fiera Letteraria - XIII - n. 2 - 12 gennaio 1958
Domenica 12 gennaio 1958 MOSTRE D'ARTE IN ITALIA * Bilancio rl' unanno * Anche in sede di bilancio natalizio, l'ottimi• smo s'identifica con la peranza che gli attuali turbamenti nel campo dell'arte abbiano al più presto a scomparire col ritorno all'emu– lazione fra i seguaci delle diverse tendenze * di GIUSl!PPE SCIORTJl\10 * LE LA FIERA LETTERARI~ Pa~ 7 Pll.l!IIE fttlJSJCALI no .iJIA i\' E * Lettera d'Arte * ALDERIGHI E BUCCHI * contrarlo. I quattro rottotifo.U. di &apor,c programmati~ che Buroh.1 ha sostituito o1Ie con– su<.>teindicazioni di tcmpt non sono Ingenua protesa di coe– renza. bensl Il naturale portato di un linguag&io in tutta la tue eohiett(.>'ZZa. A :rU,rova di code– sta echlett.ena -rlcordcremo 1 due tempi ra pidi, dov-c fa ri,. pulsione dell' auto.re a svolce– re J'ldee musicale, a d'arla cro– seere su se st<"6Sa, cui ,pttfe– da Venezia * di GUIDO PEROCCO riscc l'insistenza su poche fi- Fra Venezia e la Polonia s'è avevano avuto Inizio nel 1895 gare, ri~ldhc, appo~!a all'im- ravvivata una particolare sim- ncU'ottimlsmo del sistemi .ILo- cI i E ili IL I .ti. Z t-lNE'l"'l, 1 :;1:fi'~~:\~~~!~.r~ 1 ~t 1 ~p~: :i.~a dilnae%~a:l~~~~~~ !'1di ~~~i:\~e~~J!f r ~t~~=~! 0 d~f logo,. una certa :f1915ità stat,CQ, Ales!tandro Gieminski a Palaz.. te Esposizioni Universali e (.. o Lld~~f n1n~~[;n°z,~a8~t~tae ~~:.xdl~~~ ilt~~1:i~o n:: ~~X~~ ~~m:r~~re:n: ::ri~r~sid~pe~t; 9 ~te UJa n'i':~~= ~~f~> ~;à o!~~a~!vfi~:~1~ 1 !i qu::,~do interrotto d'3.1 suoni, Jlnno e basta dacché fa stampa ca'enarsi d('lgll sv1lupp1, d.i Canaletto aveva eseguito a venticinquesimo anniversario equivale a un v~ro e_iproprlo l~ternazionak ha l?re_so .3 con- _Jda ~el .,Notturno .. è autMl- Varsavia. nel suo soulorno di del loro matrimonio «con at!o vuoto. Ora cons1der~ni del s:derar1o Ira _I _m:g'..:on com- hca _l ev~i<' <> di nn, pae- quattord1ci. anni presso .1.acor- durevole e degno ... ~~;r~ 0 ;,on ~e~~~i;!f~Ugl~ ~~:.:~~~\~et~:~, 1e1d:on~~- ~~f1~n~:ri~t~~~t~ei<-~i~ ~cr~!l drem;r~:~:oqu~~u~~~ unN~;:o~ i~~~/:°~ s~i P;~ =;·1: 1 ;~~~ ~~tll\:1~ ~ ~i 01=~tis\1~~=~~::: ~i!~~od:n=~ ~~J/s°ttl: {!ane;a!'e8:~/~nn~oi-:a~1l~ta et! ::ia~•'~l~ 1 i°c;ssf~~n~ar; I che. TlDUDClat"e al tcntatrvo d1 sato ultimamente d1 allargarlo le .rice-rohe timbrle~. Mentre aveva quaal per tema unico Francia e, Rossi. sulle traccie Se si vole,sse_t~ntare up !Ji- po il primo sgomento. dire dellneare q';lalc posto spetti a ~cl ecttoN> moderno e...~endo per il prlmo_~emPO ap~re sin Varsavia. di Gauguln. si aaglra da esal- ~~nr~~tedi~u 1 9~tr 1~~ a~i~~~~ i~t~~~~1c:gd~:t~~i!~~i I ~~Ì~~~t~~.!1~st~~!~ il ~~~I ~uc 0 1~1t~~azione !=l~. f;;;,:rbo ~~=~ Varsavia divenne lamillare tato in Bretagna; nel 1908 ~ossi senterebbe senza dubbio pie- avrebbero voluto che il pre- com'è stato schivo dal le,gorsi sono nati il Quartetto di Va- doloroso &i spoglia di ogni cl- nel racconto minuto e nitidb- eaJIMart1inl espongondo ln_s,e!11e t · · · ad una pl~!too-to che all'altra lentino Bucchi e• quello oh-e retto esteriore e aòerl~ alla simo del ipittore, attraverso la a ipr ma M,Ntra ei nvo,u- orico quanhtati".ame'?-te. ma mio fosse andato a un Dova, t.;.ppa. La presentazion.:! del la- Goffredo Petr.assl sta comp:,- fo-.rma cla.,sica quesl la rlseo- sua potenza visiva che tiene zlonarl di Ca Pesaro. che nel scarso come qualità d1 opere noto solo nei c 1ans dello voro inel -pro""'""""' ...... a dcll'A!l'- OJClldo, l'uno e l'altro due ...ope- prisse ncl COTSO del con:Wtto costante u rapporto tra la !I- 1910 raccoglie una vasta per;- presentate e di artisti rive- astrattismo). entina ne nt·t;;i~to ~a data, re prime .. rispetto al re 1ativi drammatico dhe oppooe J due gura umana. t·arcbltettura sonale di Umberto Bocc1om. lati. Ci sarebbe assai faci1e. Ma l'a'Strattismo. avendo ~mite.ndosi ad avvertire eh-e ~si1ori nuovi al gene re. temi prin,o:.pa:II. Rispa.rmlere. esal~ata nel valoTi prospettici Marlnettl lancia contempo~a.; e in un certo senso comodo, voluto incautamente eserci- non è composizione reoentissl- P.articol' a.re questo oh-e ri.fe: ria- mo le lodi :per la scrittura e gh amplisslmi cieli che dan- neamente manifestt !utur~sti sfoJliar~ i Jiornap con i no- tare uno. strapotere e camuf- ma. Mentre l'ind.Lrizzo di t..'lli mo non per solo scrupolo di strumen~e. d'altronde eecel- no ai suoi racconti un senso contro Ven~zla 'Passatista dalla stri at"!,1è~li e ripeterne le farsi come avanguardia, pur omaggi. singolarmente O Bach, ln!ormazion-e. bensl ancora O lente. Non tace.remo iDvece ohe di indnlto. Torre dell Oroloa:lo In p1~zza c~mcl';ISIOnt, 11;ona,:e nd0 qua- essendo la coda provinciale a Lulll. a Vivaldi potrebbe su-g- titolo d'elogio verso l'iniziati- qualora si Tlchleda un nome A quella ,prima Mostra ne ~· MJrco ale 1 tieFne • 1 uoaNse,ra,: .. 3 Sl mai tralasciato di dare arn- d'un movimento vecchio di gerire l'idea di wt tardivo ri- voa.E ciò sia perchè lungi del P':r indicare in quale camJ)O segul una seconda, Ol'ganlzzata utu st a a en ce.. e l.:,l pia cronaca degli avvenunen- c10quant'ann1 finirà assai torno ella stagione ;nooclassica morti!icarc la lantasia il crea- d' •'llluenza rlentrl aa composi- a Venezia dalla SOJ)rintende-n.. gl1 scapl&llatl di Ca Pesaro. 1~r~ 11 1ini~ftii 1~er~~s~!t~!!: m-esto col tr~montare: non ~ ila ;~~~:/':,71\~~ua;: ~t:m~~e ~~az~~:~ f!";~ 11 !!/~im:u:Jl! ~en}j~~ ~og~eco~ap~~~~er~b~:~ ~U~~~~ot~~ ~io i s~~~~~ una prospettiva Sia pure senza pnma avere rovmato I vcntivo modi del 6- 700 pa.rv~ correttivo specie quando l'or- dopo il furore :revisionistico di so, a V-arsavla e a Cracovia che Je Biennali sporgono que- proVV1sona - o per lo meno ritardato d1 ricelta moderna. dioozio.-ie viene dagli lnterpre,- questi ultlm.i ann.l contro i mu.- nel 1956. sul ritratto vene:zla- rela e Il ConsLglio Comunale Ma da Torino, dove ac- qualche decennio - l'm!Zla- Dante Aldcrlg-ltl Ma conoscendo u vh-o urna- U; sia pcTché il quartetto di Sicisti--eu,ida del Novecento, lo oo da Tiziano a Tiepolo. Nel dl.tcute seriosamente la cosa. canto a una «Promotrice» le collez1omsmo che s'era nismo della ctùtu:m di Alderi- archi è l'unica fo.rme.zione da unico ,assun~o a dividere con 1957 è venuto dalla Polonia Poi avvenne la euerra e nel alquanto provmc1ale SI è cominciato a verificare m Axoltando all"Argenh:ia la rava, conviene r1cordare, nel- ghi ~ badando alla sostanza di oame·ra capace tuttora di !orte A_ntonW~ 1a iresponsa.bllità alla città di Venezia l'lDvlt-0 1919 sl organlzzò una gra::1de ~~iin~fe ; 0 F~ifr~a;!~t. 8 ; Itali8: e che. in queSli ultimi ~~o~ 0 n:n~r_Jd~~~~ ~jt~~:m:~~~~/~~:rs;~ ~f~lf 0 ~:~diS:s~~·1s~ ~! ~~1:l~v~1t8;~~b~oo~~i:~: ~~~~~~iN~~=~~~ ~~~ ~ovfaP'~r: 8 m~~!v 1 d1e ;1~:; r:'cidl1:4 d: ~tl;~ ~: ;~gtii~ Francavilla al Mare, dove è tempt, compra meno le opere Omagoi ,per orohestra d'archi. la sua genera:zione s'afiaociò di p!ù pertinente il mot.ivo di un \"OCare dcl luoghi d'incontro gere l'uno piuttosto ohe l'altro veneziana contem;poranea. La rono dlyerse atrade. ~!fope~ 1 ~sf~~fst; 01 ~e~~:: ~:;;s::!1'~\te~::~e~ip~ ~ 1 a~ ~~~~P~en~~J;; ~~i~clJ•:O~~Jf:~ed~~nl~ ::i;~~~~; ~;J~ ~ dlspÌ!-~ : ~tf 0 1 ~~~~~t~=~o~~ ~iu~redilalà~c:i~~~~!ri~ ::i:lz~n~!s:a:ue:e~ 8 m~~ ri~o P~~~ ef>~:~r!~~ez:~ m~no partenopeo, dal « Pre- quel ciarpame astrattistico, anno :fa da uno 6Cltittore t~• della prima _guerra mon~ale. tivo trotta dall~ cd~ uetudi.ne esecuzioni dei ~uar~ietli di ?(!r ~ttere in ques_'Jc>ne 1o la collab;<>razlone del Comune moderna ne segul un secondo mio La Spezia» completa- sconclusionato noioso impu- desco, secondo n qU3le per di- Anche ~art«1•pando o fe.stivals. con quel maesm~ qu1ndJ di u n Bartok, d'Hindcnuth. d1 Sehoen- mtero concetto di musica. C osl di Venezia e delle Autorità~ tra le due guerre, In cui ad mente astrattlz.zato al « Mag- dente e di m'aniera, 'che ci fen?e_re e garantire 1a libertà rasseg~e e 9UD!ll manil-e6tazio- ?m~!o e:tlett~o. T-ant'è ohe be-rg. ormai l~vori q~i tutti eontentandosi ~ ~ nalizze.re il tacche. una nuova tradizione di ~a~- ~~~le d~i~~rt: l~~s~i atb'em~~~ toc~ ovm:ique v~dere: tubi di ~ 16 ~1:r~~ ~gg~~ vi~;~ ~i~esntiu~~:. ati~:~lre ~!nm~i go::!~~J!~:-:n~re q:!= =f6~hi~/ 1 ~°:: 1 ~~m=~ ~i~o 1 ~ 1 ~~~ 11 ~~ldan~u~r: m~ta ~\ :ir~:a ~~l~a~ ==~ess~~e sf ~a;~:;: sognerà superare dal « Pre- sc~rico. pietre d1 fiume e ~a- di una professione diversa. acconciò mai a rientrare n-e.l ,;to compositore, conduce co- s!onc de.i aoro autori, è tacile ~teranno sol to supe.rficia- tlca rientra in un'orbita cultu- ro d~gll Innesti che diede~o ~~~t:!im~tk~z.:~ 1 ~·s~eo~ne& :~:e d~ftt~~~tu~~li~~c~~i ~/;~t:~or ~aWo = :h~e:; ~= dacllias~~iticl~~il! :~~ ~!!11~~~~~ =o' ;~~~~~ 1 1t1~id9~a s~ ::~t~i~ t;d~s~ 0 a %:~ !w~ 0 :Sì ~~~e~~~:~;a ~=n~i!.n:sae:t 11~~ 1 Di:~ls~ ~~~e l~t~g:~ scultura> e all'esposizione sporchi macchie arbi'trarie di attlvHà u.f!iciale di pianista e. sotto qualche etichetta ru.la mo- le nette.mente senz.a prendere Ciò che invece è ve-ro solo in viene a ~ del sl.gnificabo del ultimi cinquant'anni con crite- re del Settecento. vi tenne la ro~ana della ~eJ?rimenre col- colori, tu~tti svuota_ti ~ caso filù u~~~=-~t~i ~1a!:::~~~ :~zaDodltia.d~~tiJiani=~= :s~~ r~o ~.J:= b~~ =~ ..,~~1~! i ':~~~n d~~~ ~~~e an~d7o~:. ~ ~r~ :~ 1 iu~~ f~s~e: 1 i 0 r:nu:! ret~~:!:o~en dJt:~o~o~!~ lezio_ne Cavellmi, ~ s~~. un sulla tela in luogo dt pitture. pTincipe.le in un conservatorio te di discernere il grano dal !Neppure -a-kunché d'i:ronico chi i quattro strumenti e !I.a voca.z.Jone seammt lca dello stile presunzione °aggi com! ogal de.Ua ,pittura veneziana moder– ~rt.muo proctesro 1mvo_u _ivo, Di' questa involuzione del- dJ Stato (leggi di Roma) gli loglio nella polemica del lin- modifica il segno. Il dlatoni- ne-cessltà di adegual"VUSi met- di Buceh.i suo.no ~izzat.a conce.pirla ben sapendo quan: na s' inizia con U Premio Bu– t ei·d·tàdt Ùre uon g_ioco l'arte italiana, che presenta sarebbe -apparsa suttioiente- gua,ggi. all'atto di com.porre g1i ~ è costante da un capo al- teodo a ]_ludo le singole :Ca-col-al_maciisimoncll'a.t!1darsl o.l più to ~ricol~o sia fissare un il~ ra.no 1946, vinto da Carlo Da.ila a va 1 1 e 3 generazJODE; sintomi di una certa gravità, mente difCe.ricOfliala da quella pi-acque s!n da principio di non l'altro dei .tre movimenti, lo tà invcnhve qU06l in -uno stre- e6ig'C:lltefra il. Nloggl':Ul)p.amrotimite geografico nell'arte mer Z ona, f~a le .due guerre;. mentrE; I ci sembra responsabile il pro- privata d1 compositore. qual'è rinunciare alla suo indipenden- !ntcrvento delle dissonanze ca- nuo autoesame, si possono .ri- strumentali da ~-eNl e, !or- dcrna In cui l'arti.1ta è - a.bi- Cl ao:no Quindi argomenti per ~i 0 v/1u~~ic~~~~-v~~u~ofu~~r [essor Lionello Venturi che, ~~ec<!' ~f:r~~h~:u:: ~i~ .,~~~le 1:~~:;J:t~!;i~ 1°f.~~ 0 ~'3~i~~~ah ~ 0 J~f d~a ~!~ch~~1t~u~ ~~ ~;fm:-n~v=~e e~J tuaijd uno scambi~:~ ~~e:~raqi:s~edl~e.b~e~: lettuale suggestione astratti- avendo un nome e godendo stl-dhez.:z.a con le condiziODJ. rea- q u a n t o la preocc-upaz.ione di cure con cui è articolata l'or- J)OChi. Come appllllto risulta a,er ..Nottu.mo », vale a dir,e gli ro ogo. con~i • e Invito della Polonia non poteva st:l, !mpe_gn_ati nel _loro lavo- stima per le sue opere di sto- li delle. v.ita musicale, ~ cosa 9Cl'Were secondo ,es.!genze sen- cha5tra d'archi. sobria e in- la composizione di Bucohi. stessi luoghi dove seguendo aP- non conosce co · , capitare 1n un momento più ro d1 ~rt1st1. non s1 sono cu- rico dell'arte, più di tutti ~ potremmo assicurargli che è tife 1n proprio. E per la d.i!- sieme duttile come un'incisio- 5in qui la produzio ne dcl punto la lezione di Bartòk Venezia celebra ~est a.mio opportuno per•Venezia. r<.1lid1 opporre un buon ar- riuscito a intorbidare le ac- proprio com'egli l'auap.icava. In ficoltà di schedar'Jo si linl ool ne in rome. :\fa anche ee di compositore : fiorenti.no ha in- ~unge espressione piena e un cinquantennio_ d arte con- Se poi si va 1n londo, si pos- ~ne« f1\~~~~~:~)nz! ~TI•j~~~= que. Collocato a riposo. ha r:re;~i~ ~!j ~!f%aJ! :~~~aU:Jo~~~ 1 1~ t~~Wd•at ~,::im=:,~:t~t~t~, ~~e~~ ~~r ~~ci,~!::,1Xrain~ =f•:::aod;~1ia1n~1=~ ioo{~~:~~e t~~~eedi ~ ~~!~ J~g.i~u!~e~ii~n~~ 0 3!;: sciente esterofilia di qualche portat~ con sè la catt~ra quel.le del medicò. dcll'BNVoce- tronde, in luogo dl rcegire Ja.. idealmente serio è la ,preoccu- dividuarne 1o fisionomia nel al rruto delle modernità. Già Pesaro del! Opera ~evUacqua oa alcuni caratteri pa.rtlcolarL critico molto noto che, par- per d1lendere l'astrattismo to o .anche del contabile, non sciava sovrammette re 1a !.i,guirapazione di ni.uscire a una mu- quadro dell'arte italiana di que- s! è a~ato che Idear_ mu- La Masa. Cinquantanni che L'indipendenza. ad esempio. tendo dall'estetica (orecchia- con ragionamenti ora ingenui è per nulla maggiore della d"insegnt>nte di ip.la: nolortc a s!ca semplice, nel senso propTlo sto dopogue~ ha valso in pri- s:c_a ~ m~U dcl livello ~annobuna st ~t~a ed "f1 cf~- dalle teo-rle del Futurismo. in– ta) del Croce e dall'erroneo ed ora tortuosi ma che non !re.ttura ohe inte.reorre tM. lo quellia di compositore sino n del termine. ll ohe è appunto mo 1uogo il vmcolo cc.,,, Ja pa- d-e.i.destinatari di questo lavo- 0 c e con 1~'\~ su:U- dlpendenza di cui si vantava progressivisrno di Gentile si vorrebbero ~ettere repli- addestrare- la strana specie di dare a ciò l'aspetto di una vo- !e privacu es-tetica Cihe distin- rola e la Yoce. né affidandosi ro deve avere non scarso ef- ~ean; ~~re 1Pà ~e b. 0 particolarmente Gino Rossi. è ridotto a caldeggiare Ùna . . a.llievi. e partloolatmente di al- lontari-a scelta. gue il lav'Oro. Ciò ohe lo rende all'ambito ristretto della liri- fetto benefico. ili che non ri- on ° un.a e tt • e 8 av\1- Arturo Martin.i fu un po• più chiusa e reazionaria poetica che. ~h1 non è con lw .. ~ vo· Ueve che si ostinsoo a voler Non diremo obbiettivamente or.-ginale, diciamo pure Ulat-. oa, ma piutt-osto o11e ampie duce ,per.altro U valore del con- to contiouamen~e 2impee:no di intemperante, spinto da quel che si preoccupa della novi- lergli credere, è un crJttcon: prendere il di;plomo. di !Piano- che il numero delle prime cse- teso per i più, in quanto frutto torme drammatiche: cantate. traocambio. Converu-à in:fatti rinnovarsi nell arte figurativa dJavolo che aveva dentro a tà piccante in senso ,gastro- zolo degno d'un foglietto d1 forte e il :far ~usica ncll'am- cuz.!onl di sue mus iche siano di un atteggiamento non meno or:itorl. opere. E quand'anche con.oludere questa nota rile- per fa presenza delle Ble.nn·all conoscere e spertmentare tut– n~mico e ohe :porta a ila di- Roccacannuccia · quindi dal biente contem,poraneo. E an- dwenute cogli ann.ii molto più controcorrente di oe.rta aggN?S- quel vincolo sia stato eluso-, dal Wl.ndoche con la cornp)Slzione e IJM;r il carattere giovanile e to, toccb anche u campo av– scontini.t.ità trascendendo il .R"iornali andrebbero banditi i ohe auunesso che fosse unico, rore d.i quelle di a ltri com- sività dell'Alderighl di ieri an- susslste:re di un contenuto ov- apposite.mente soritta da Bue- ~nmentale delle Mostre Be- versarlo e poi si ritirò. Gino carattere dell'autenticità critici no astrattisti (forse ne con06clamo inivece e.ltd, lo positorJ. Italiani coetanei o più. 00-c se ottenuto a,ppa,:rentemeiJ- \.-CrtLbil<',per cosl dire, tro. le chi il Qu~rtetto Jtallano ha_ ot-. v lacqua La Masa. Rossi ,;eppe perdonare. Ma &e Nel campo dell'arte iÌltlia- in ossequi~ alla libertà de~la :=u!o~m~:»-a~os~~ ~~v~ja~~!1~~at~C:!':_ :u~r~~Ù/ 1 ~i~~~°e ~~{~ rt~ad;~:;:~r:~~ pmo ~~~:i==ad~e~ d'!'ve~~mrdia~in=~o r;:o:e~~ ~~~:~d=unJu~alloe ~~:: na conteml>C?ranea, dunque! cultura?). Un tale atteggia- 1a att.endi-bl.l.ità di quella dr.a- gli-o del nwnero delle «pri- piane e ccxmunica-bill 1n iluogo pl!'t ecce,Uenza del «qu11rtetto,., toumées. iE non è dir poco :r:lone delle ..Biennall glorio- gbe del a~ccessl e anche dei sono_ accaduti e accadono de! men1o - che altra volta ab- 6'tica soluzione. tanto per quaa,.. me», conta a tener d-esto .il ri- dei crl,,pUci voce.bolaTi in voga. poteva quindi fa r temere po.r- quando si abbiano ll_)reee:ntile 1e » ove prevalevano i tltoll i',lada.g:ni esso è in vlrtù di fatti cJ:te n?n vanno ~assali biamo definito ana Marinetti; to a-I.guarda !a ~essa ohe i co.rdo ii1 parlare ohe &i f.a di • • • tasse a uno snatu. ramo: i.to o per accoglienze cui è solito il com- accademici e i riconoscimenti una ..1offlla mentis,. tutta ve- sotto silenzio: mostre 1r.icu:I ma un Marinetti senza quel- risultati. un musicista e tutta la rete di [..'altra iprima a&s0luta locale lo meno a un.a devi azione sti- pl,esso, ufficiali, alle qualità più. lntrin- nezlan-a. dea:ll artisti che non ~~Ype~ui1f~~g.e ::~~~~se~~ la spregiudicatezza che viene Uno spirito ribelle già affl.o- risonanze vaxlamente intessute è stata ol.fe.rta alla Filannonica Ustica; laddove è .accaduto il El\m..IA ZANETTI seche dell'arte. Le Biezmali si sentivano adatti 'ana sJ?be- tan:z:a) l_lanno avuto ed b~- soltanto dalla giovane età - --------------------------------------------------'--- g1.èti~ ~t!,forl':ufu~~t no 1] PIÙ, assoluto predOf!U- ha trowlo e _trova ovunq_ue I f f d II 'A * L E M o s T n E D, A n T E R o fil Al J\, E * an,tocmJa che agisce nel &Ot- n!O! prenn ?o!NnatJ da_ giu- oppos1z1on~: 21usta oppos1z10- t t .t-. to[ondo. forse scetticismo per d1c1 astratt1st1 O l~gah CO- ne. a prescindere da quei ~ I n erari o e re ogni programma estetico e Sir munquE; al!'accademia astrat- chi casi in cui la palemica s ~ u L T u R "V "V A R A z z I prattuto per ogni poetica di ttlrt~\;!:i:!\~~:li~~ci~;E ~~i~e a. ~;~;~:i;eat;:e~e!~ • u ~ ~ · . ~~~~ :sri~~::1!ì_s~~: pseudostoriche per dimostra- tutta 4 att1v1t.à d1 Ventun * Si tratta di argomenti che re che, come i fiumi finisco- (come, passando alla Buca- I 7&.T ~ I s I o 7&.T I "V D I s "V G 7&.T I verranno ruorl un po' alla vol- fi~i~ ::!~f,'!·st~~ru{c:n;.rt~nr~ :~~S5f!n~asc~~:edi 1 ~i:::1~ • di FORTUNATO BELLONZI 1 ~ '-1 1 ~ ~ ~ 1,. :O:t~on ~~~r~~~ c~!n~r: che sarebbe solo m parte 2"atrice della cultura artistica O primo suggerimento proprio Kandaloso. ove le predette contemporanea per fermare lt hbro d1 Raffaele De ghere, coerentemen.te, le cose ' * da cbl cl g1ud1ca con occhio man1festaz1on1 fossero ah- l'attenz.ione soltanto ad alcu- Grad.a Jtinerar 1o umano nel- et. fatti co n un pig lio asciutto nuovo, &ereno, spassionato. ::1d:ta;l~~:t~~~i :~~tt.~:~ ne mamfestaz1on1 tendenz10- l'a-l'te (Parenti Editore, Ftren- Sarebbe _superjhu;i rilevare di L o R E N z A T R u e e H I qu<;tis~ti~:r~p~n d~~o !1~ ste ufftciale: ma la faccenda se in seno al museo, in pre- ze, PP 435 • tav. 58 f t.) ,wn tutti t.P'U7!h tn cut tl dlSQ.Cco-r- viste d'arte polacch e. Al pnmo si mette male quando sono fazioni di cataloghj, m mter- è, fortu.nata,mente, di quetlt do con l A. potr~')be essere, Gli scultori italiani, questi completare e arricchire ia pro- la sfarzosa :f-acclata della ster difficil e ed a.!.!asClllADte me. momento at te.me u con!onm- J?"henh pubblici, 1 funzionari viste e tn seno alle gmrte dt vmcolafi all occa..s1one stag10- da parte nostra, avanzato. e, «parenti ,poveri,. deJJ..a nostl'8 prla conoscenza della scultu- na. stie.re. smo ni schemi e ideali poh- dello Stato a provocare e ln- eh t nale. E u n libro dt cm st può secondo le no.,tre convm.z10- cmadella delle arti, rlçorderan- ra it aliana degli Ultimi cm- Oggi, dQPO quasi due secoli A girare per le vaste & a.le ticl ed invece cl sl -accorge SU- coraggiare un orientamento cui viene spesso iama a a parla.re anch.e a non . pochi m, sostenuto per darne una, no il '5 7 com~ J..'a.nno d1 un quant' an.nl, e un'unica, rara oc- di decadenza ()'arazzeria mori della Galleria d'Arte del P a- btto che tutti i problemi di per lo meno d1scut1b1le e che. [ar parte). • • • me n di distanza dalla data a propo.tito del Caravaggio, felice rUancto. la eccellente cas1one per i collez1onistl. d1 praticamente con la Rivoluzio- iauo dell'Esposlziom. ove è al- arte figurativa attuali sono a.f- f.!~!tronero~!nJ~un1;ftu~!~· Un altro fatto. che duran- di pub'Jhcanone, perchè la non tanto l'averlo deltneato ~aos~:i d~~a :CC~~~a~~ palato fine. • • • !~tc! 78 :J~ in~~~ia dsài! !~~tad!ù,!;~~~!:a =~;; :;~~~!uc:! ':!°i,~i ~:~:e~: Tanto che co arole soven: te lo scorso anno ha assunto sua attualità ha una duTata tn lotta «disperata.!> e « tm- quest'est.ate a Messina e rlpe- Uno storico dell'arte sc~"lSse,arazzo Questa resurrezione è evidente come tutti questi ar- unica. quasi come un prohle– te un '' or;S: sulla stam- proporz.iom sempre più al- ben maggiore eh.e non l a. no- matura» contro l ambiente tutasl, qu1!1dl, e Roma e Ber una volta. che se la Francia dovuta specialmente e Jean -tlstl tendano a liberarsi dagli ma di coscienza, tra l'artista pa a~chf hanTio sentito 11 !armanti, è quello dei premt vità libraria, E tnlanto bi.so- ufficiale della Contrortfor- log:na, e l 1Stitt1Z1onedel Pre- ebbe per secoli dei p1ttori di Lurçat che lm dal 1915 crea- effetti 1»ttoric:i. ottenendo, CJ.a- e le lnft.nite po.s.sibWtà di bJsJ"gno di richrnmare gli artistici L'inizio s'è avuto gna. avere lagio d1 leg ge rlo ma, quanto il non averlo mio ...città d1 Carrara• sono scarsa orlgmalità e del mira- v.a il movune.nto della Renai.$- scuno con i mezzi ed i proce- espressioni che si sono molti– orgam politici e burocratici JPultu~a Bi nnale in cw senz!l troppo lunghe mterru- sentito come pittore di au.- serviti, non soltanto, come ha bili areh1tetti. costruttorl di pa. lanee de k1 Tapu:sene. La rl- dlmenti più. idonei e.Ile loro pllcate e sovrapposte da1l.'Im- al preciso dovere di mante- ad ta d 11 e d' ' ztom, perchè quantunque tentica e profonda rehgtositd ~en t se~~ Giovanni Caran.. lazzi immensi e !astos!· ctò di- !orma. consiste in un ntorno diverse personaUtà e all'i.ndo- presslonismo a Mondria.n, 1n ners1 democraticamente al a on e a presenza un scntto sotto lo stimolo dt sol- l'è nella Vocauone cli San en e, te organizzatore ipendeva. 1:11 parte, dall mcroila- alla tradizione medioevale: po_ le delle smgole opere. gli e!- una unità e molteplicità in cui d pr del! schia cioè Pirandello, 11 primo premio lec,tazioni diverse e dunque ~t-- d l l de" della rassegna messinese • ., a bile '8D10re che I lrancesl nu- clu colon vivaci. disegno de- !etti tipicl dell'mctSione. Si va c'è tutto l'uomo d'oggi 1 so a a !" 1 ' per la pittura è stato dato ad I.CV ove I rea ismo l dar spunto al tanti discorsi trlvano per I loro gobehn.s c1so che pennetta una esecu- cosl dalle immediatezze della Precede Ja nostra mostra 1.11 riconoscer~ dmtto dt vita A!To, le cw ftm decorazioni co-n vanetd di argomenti, non rag az zt « proletari n è donu- sulla scultura italiana, pro o Per quanto la !rase sia più. z1one relativamente rapida. puntasecca, ei contrasti espres- Polonia una rassegna tenutasi agli art1sh delle vane ten- Il h è fatto dt capitolt a sè stanti, nato dalla chiamata pe-r-en- contro art1stl, tendenze e espi- brillanté che ventiera. non SJ composizione murale senza slvl delle morsure dalla flui- nel 19S6a Varsavia sull'Espre denze. senza reprobi nè elel- non avevano nu a a c e ma è un'opera unitaria, soste- torta di Gesù. Chi non pone rauom •, ma. s0ipr-atutto, e-'ri- può negare che la tapissene londo di pros.pethva dità delle acque tinte al 6 e- sionismo belga da Ensor a Pe~ ti. ~ichè 1n arte sono repro- vedere c<>nta spericolata co- nuta da convinzioni pro/on- mente aUa dinamica spin- proporre alla attenzione dei fu cosi fl.orente. protetta e se- A Roma si sono potuti m:n- gnl violenti delle silografie meke. Abbiamo potuto legl?ere bi 1 J_10n-rrt 1.st1 (anche se s t r u t t I v 1t à pirandelha- de, stesa tn forma access1b1- tua.le del gesto .. evocatore dt culton d'~rte la nostra scultu- guita in Fr1mc1a da <·onvoglia- mirare degli ottlm1 esemplari Tra le opere più tnteressantl nelle traduzioni francesi alcu– astratt1) e eth ~h artisti au- na. Qwnd1 è stato un segui• le certo anzi col p-roposito C ò O t a ra, che q>er vitalità e varietà re, per secoli, molte energie di -arazzi :francesi moderni. nel della rassegna, cui banno par- n1 commenti crlt.icl fatti con tent1c1 (anche se figurativi). to dt premi assegnati, nel (~onfess~ to) da rivolgersi ad- nSlO non pu ': n s Tra ~= è, senza dubbio. tra le mlglier ed indlrlzzare il gusto di lntle.. '53, in occasione della non di- teclpato 18 incisori, con 4 e con acutezza e pr~parazione, Che, dei privati, con 1 loro più morale dei casi, per mo- dmttu.ra at non preparati che viso, penetrare entro ri, se non addirittura. la ml- re generazioni di artisti, di mentlcata mostra degli «Ariaz.- 6 opere. segnaliamo ie nature ma soprattutto cl ba sorpreso quattrini, aprano delle galle- tivi di amJc1Z1a· e iù di un . . . voluztonana, ma non per gliore del mondo Ecco, ora, architetti, di arredatori z1 lrances.i dal Medioevo ed morte. eseguite con estrema la mole imponente d1 scritti rie per esparre soltanto ope- 'è . 8 'to P . 11 st ano cu1:,ost dt c~oscere 1 questo meno fervente, Teli- due g-allerie rom ane co nclude-. Tralasciando, infatti. il remo- oggi•• mentre più. recentemen- perizia. cli Nunzio Giu.lino· 1 motivati dall'~lzlone scrit– re a5'!ratte. nulla. da eCCE;Pi: caso ~ veri ca. ID cui g precedenti ~ell_a cn.~l accusa- giositd del Caravaggio e re questo ..anno del.la sctùtu- to inizio di qu~t"arte _te-ssil~. te, -a Milano, organizzata dal paesaggi immediati e perso~a- tt che vengono 901 tutti ~atalo– re: cne merc~mti st:a01er1 or~ani prom~tor~ .- aven~~ ta d?lle a7:tt dt. oggi~ non ~- dunque dentro la Stia più ve- ra,. con _due ~poslzion1, per gJà nota agli _egizi ed ~1 gre~1. Comune, ba avuto luogo, alla u. di Bianchi Barriviera, dal gatJ con un preciso metodo di vengano a impiantare in Ita- chiamato a_gmd1c1 de_i pahh rò hbro dt facile d1vu.lgaz10-ra natura di artista Senza molU ilatt_ ~1ni e parallele, è certo che larazzo. giunto rn Permanente. una bella rasse- romantico intrico degll albe- rlcen:a. in cui la filologia non lia gallerie per soli astratti, dell'astrattismo, 1 cui nomi ne, come talora -vorrebbe pa- parlar d el! M d · d . sebbene di diverso Impegno e Europa. ,dOJ?O la Prima Crocia- gna di -arazzeria francese con- ri spogli, tn cui la ., punta .. si disgiunge dal fatto vivo del- facciano i:rure. Ma far spen- erano giunti ad essi grazie rere in grazia, anche, della Pelleg~ J.ni de~I a <?;:{1f e~ di diilerente ampiezza. Cl,_ dall Onente, si sviluppò terrq>0N1.Dea. L'esposizione es- sembra muoversi com.piacente l'Intuizione critica sul piano dere soldi allo Stato per cer- alla tambureg-giante propa- naturale e onorevole modestia . ' a novi. cono La accurata antologia di prmclpalmente nella ~rancia sal interessante. lascia sperare ed estrosa; le d.r<ammatiche Lm- estetico. te mostre assurde. mettere Randa e a intromissioni varie dell'A giacchè presuppone g 5 rafica della. BVergbii~e con ..Sctùture italiane: 1911-1957 •. ~ett~trlonale e nelle Fiandre. che presto il Comune dl Mi- magint lagunari e le più re- C'è solo la ra!ij)OllSabiiltà di gli enti culturali al servizio . . "! ant.'Anna e il am no del- M.ccolta dalla galleria ocLaBus- q~i. pur seguitand~ nella sua lano promuova anche una m0- cellti vedute dei gNllldi. abita- affrontare un giudizio nella delJ'astrattismo. questo non :-- hann~ poi riftutat_o di dare non dt rado _una conoscenz~ la Borghese_ (u~ novitd eh.e, sola», offre un sintetico, esau- pratica funzione di •oggetto stra della nostra -arazze_rla e.n- ti fiumi cinesi di Tono zao. breve orbita di una sola cit– dovrebbe essere consentito; 11 premio o ~an chiesto un~ nemmen? dtlet~antesca d~ per altro, st attiene alla. teo- riente panoNma della nost.ra di arredamento .., (':'mural du cora ~~po poco conosciuta. In canoro. ed. ancora, i decorativi tà, che ha in arte un oome come non dovrebbe essere opera figurahva al posto d1 pro~lem1 che t~posta, dei logia nella lettera, perfino, plastica da Bocdo.n.J ad oggi, nomade"' lo ba de~to ~ Cor- quest.1 giorni alla Galleria La ldeogramm.J. astratti di Lical.a, anche troppo grande nei se– consentito ad alti funzionari quella astratta premiata. penodi che deltnea, delle oltrechè nello .spirito). Ma allineando opere edite ed irle- ~~ier), a treare l intlnutà del- i~edusa sono esposti una ven- ia. ~gna solare e mite di coli scorsi e dei sensibilissi– italiani rendersi mallevadori Sicchè abbiamo altra volta catue storiche concorrenti a m df prima . dis- dite, tutte di notevole valore ta cov~rf- a stan z; troppo va- tina di ara_zz.l italiani della Giovanni Ba.rbisan. le figure ml legami con la Polonia. Si di · att~v_it~ schiettamsen~: proposto - e torniamo a, pro- 1uella d!lta a~!~c~~~ione del ~~ns1 nC:v~m:'mpedisco~o di ~~b~~~g• ~:ki~e~i~~:m~cul~~~ ~e ·all·ac::.~:~t~.1:3d!i!!: :~~~. 1 : :1r~~~~to~a~o~ ~~J~ ~~~~! .. ~~;e~~W~•v~ ~~ttapr:!enu:1ar!tto u:teco~~ ~~rfi;: 1 ~ft~: g'fif:ri: .pri- porlo, ~~IIJ sper;fza \~ssr l nrag~~~- d:~rive t'A que- ~µprezzare conuenientemente zù, Ernesto De Fiori. Marino ~!Ji lebforrentt d-arla nel cori so. el.l~tima Jrlennale, la sua !erta Vecchia. venti opere con Q criterio sto- vata) • re asco a - _ s~e er ~ na. 1 •. ·• ._ 11libTo del De Grada, sempre Marini, Arturo Martin!. Anto- . e e cse, esso dlven~e -mo- produzione. S1 t:mtta di tessi- • • • tico che cl auguriamo com- . · . con questa storia dei prem1, sto Hmerano non vuole dt godendone il calore umano, nietta Raphael Maf-ai, Pericle bile• es sen z.1a1mente di lusso: ture da cartoni astNltti dJ Boz_ Manlio D'Aprile ba raceolto preso nel s.igni.flcato migliore . Si penst_che se nel mo nd0 : che sono una turlupinatura, mo st rarla. ~a -r_iel _momento la commozione autentica: vir- Fazzinl, Emillo Greco, AWo il segno della ~o!en~ del cle- zolinl, _Galli, Gilloli, Magnelll, un esiguo, ma selezionato Ecco il nome degli artisti, d~ ~~afaii\~a?i~ ~~e~~n~;pi;;e e di destinare i quattrini sol- stesso tn Ctu ~h diamo. atto tù di tanto superiori, per noi, Castelli, Amerigo Tot, Marino d~ll= e~~! rJnzl. J:1rnamen_~ ~al"ll:'5 1 ç. M5zzon, Prampolini, gruppo di dlse~i. scelti tra i Gino Rossi che avrebbe ~gi valida e schiet~amente autoc: tanto. agli ~cq~sti, che g~ ~:: 0 le :ae ~~ne;i;,~:; all'algore sag~stico che, ~e- ::~~cuJ:~¼. :r~: 0 toca!![~!: 11 comple~~t; eindls~1:fha~ s{gl_ 1 à,~~t~ni 0 ~~!· ~r~~ ~~~~ 0 • 8 ~~~~:n~a~~o~~ ~~ttt~~~~a!~: na:°~a \~~~~ ton_a, que~to S! deve a scul organ_1zzatori o 1 ~venzlo dogmatica gU riconosciamo tendendo, atl opuscolo sc1en- Vittorio Tavernari Giuseppe del bagagllo prmclpesco. Il suo raggiunta dagli arazzieri !ran- Hrl. Un senso poetico e medi- Gino Rossi Umberto Moggioli tori e. p1ttor1 che con lo nator1 _faranno_ d~ .. Tanto _ é iccolo merito _ tifico, n.schia dl. perdere_ la TaMntino, Mirko U~berto Ma- pregio non conslstcv~. del re- cesl, tanto ~ù che molti di tatJvo, una serena purezza, una Arturo Ma'rtinl. 'J!u:Uio Garba~ astrattismo n?n han'?-o. nu1la per gh ~stratt1stt,. stando a e non P . _ quaednm naturahtas eh.e m- stroiannl, Pietro Consagra, s!o. nella sola ama~1lità este- q~esti arazzi sono, come ab- ammirevole misura. traspaiono ri, Filippo De Plsis. Pio Seme-. a Chi: vedere. Can:1p_1gl1.Ca- quanto dicono essi e i loro la ~aldezzl!',la fede_nel P""! fine sembra l'unico modo di Giorgio De Giorgl, Franco Ga- tica, in quello ~pr1re festose bi~mo detto. t1;ssut1 e non ese- da questi disegni in cui il ghlni, Nino Springolo. Virgilio sorati. Carrà, f~Z.Zln!- Greco, tllriferari, c'è il pingue mer- ~ipi~ ~,tettco c~e. 31 onoreggia avvicinaTci quant'è possibile rclll, Giorgio Pomodoro. Rer e calde prosp~ltive di ~olore guitl a uobehnl. Tuttavia la D'AprUe, fondendo elementi Guidi, Guido Cadorin. Marco Guttu~. Marmi. Pirandellç cato americano. l attivttd del cnttco, ben sa- al segreto dell'opera d'arte berto Crlppa, Edgardo Man- e di luce negh Interni '!1 pae- esposizione della Medusa pro- veristi e :fantastici. riesce ad Novatl, Jutt Ravenna, Bruno ed altri. eh~ non sono t.utt! Il 1957 dun ue r l'arte perido come ci accada spes- . nuccl, Alberto Vlanl Nino si freddi e non panoram1cJ, ma va come le arti cosiddette. mer evocare più che a illustrare gli Saetti. Fioravante Seibezzi appartenenti a generazioni . . · ~ • 1~ . 1 . .so di lamentare nella criti- Particolarmente racco-man- Francbina Salvatore• Meli anche n~ suo intrinseco valer numentaH - e.!fresco, mosal- abusati paesaggi di Capri e d1 Giuseppe Santomaso Armand · che tram_on!ano: .m~n~re_ un 1tahan~ - se s1_ esc u e i n- ca contemporane'a, pr oprio la CUlb~li ~ capitoli. .rull'Ottocen- Jetta Don~à. Aldo Calò, Odd~ re: la ricchezza del m~teriale co. arazzeria -:- possano e deb- Ischia. Piulnato, Luciano G°asi>art.Gi~ gruppo di (1ovaniss1m1 s1 _va conoscimento d1 S. Pao~~ - 0-3.senzadi una tale fe rm.ez- to ttahano che .ri chiudono Alive.nti, Lorenzo Guerrint cd il tempo necessano ella bano sempre più e sempre me- n segno. ora lineare e ordl- no Morandi. Gastone Breddo, facen~p strada. come abbia- no~ è ~lato davvero pos1t1vo: za di convinzioni. Che pos- con t'affennazione della gran- LeoncWo Leonardl, Franco s0.: fabbricazione Cun a~aZZ!eI"f?gllo. part~re -e collaborare nat?,_ ora :folto e vibrante. ora Emilio Vedova. Giuseppe Zi– mo p1u volte notato. e verrà e c1 spiace doverlo affermare i accett e I im dezza di Gemito· ma egual- maln1 Ai panorama critico e prgvetto non tessev-a più di 4 allo slancio e al rinnovamento Incisivo e cupo. oria disteso e galna. Saverio Barbaro Gior ~ri~a_ O Poi. al.la ribalta del- in sede di bilancio natalizio, ~:.,7dz:n:°det libr~r _ dove= mente vivi. e den'sr quellt sul storie~ di questa mostra fa rl- ~atlc~;°1!!~~t~zl!'::U~:.U:~m- dcll'arc h ltett~r~ .moderna. ~evlssimo, la ~r.i: quasi mu- glo Dario Paolucci. 'Renat~ I athv1tà arti st ica. cioè quando è d•uso essere . , . . . rinnovamento europeo da scontro la più. modesta. ma 1 ! ca. . . . s1cale degli ~1. il taglio ori- Borsato, Albino Lucatello. Al- E ~i pensi anc~ra che, se ottimisti. Il nostro ottimi- re, ;;,oè! l er,es~tn~ ari1st1- Goya a David da lng~es a non meno selezionata esposi- b~ei:~ed~ ~r;~r:~r.:a· ~fe em- e71Assoc1aZJ.~n\3Incisor Ve- ginale d~lle i~aginl, avvlci- berto Gianquinto, Riccardo Li- ;·~~~a u:u;i~:!ss1, 1 5~ 95 iia~~ smo, quindi! sia rappresen- :ni ~;e n:i,a~; ~os~~o'c:= Delacroix, da_ Corot _ ~ Com- d~~at:enal !~~~ett~d!ssl!i opera ~·arte. MorbÌdo. !uis~: ~ df 0 ~~~n le 1on~ 0 ~i ~u~~~ ~~~ ~ ~:i!n~i~~S.:~°n~~t ~\!io ~:~~:~an;~ l:::.a: internazionale esso è stato tal.o dalla viva speranza che to se tifiutlamo un'arte gui- bet, da Daumier aglt tmpres- t i d i so tangibile, l'arazzo restò dun- delle ire regioni venete spera- ma dell'antica arte cinese An- Giovanni Barblsan Cesco M conseguito a . s. Paolo del gli attuali turbamenti nel ddta dalla società, non ere- sionisti, da Seu.ra.t a Van ~i~~~anoèh~or~bl uec~~~u.rae ~e, rn prodotto di alto arti- DO nel campo incisorio conti- che il D'Aprile è, del ~esto. gnolato. • a- Brasile da Giorgio Morandi, campo dell'arte abbiano al diamo all'arte per l'arte non Gogh, con una messe ricchi,- Fabbr1 'Fazzinl èarelli G:e:. ~:n! od~ s1, r~r quel !en?"- nua nd0 - Lo ~ modo, ~a l~t- come quei grandi saggi. un GUIDO PEROCCO che non è dayvero_ ~n ?strat: p_iù presto a scom~arire col toglie al libro del De G-rada sima di osseroazio~i felici: co. M~scherini,' Manzù.' Mln- dell'arte a;pifca 1 ~~tàprtc~~~~ i:!!zt!~!d:_z'~!n de~~~cls..i:ne poeta_ pittore (., un-a poesia èl"";';';:'::;':::'::'="""""""""'""'"""" to. (La_sera m cui I g1ornal1 ritorno alla emulazione fra i di offrire un'ottima e profit- Insomma, un contnbuto dt guzzl, Negri, Pepe, Pizzonl, Ra- con ritardo rispetto all'evolu- Incisori veneti si :ma O a gli u~a pittura senza !o~a. e una\- VINCENZO CARDAR.t:LLI an~unz1avano_ la grande v_J1 seguaci delle diverse tenden- tevole lettuTO che ai pregi prim'ordine ad una conoscen- mous. Tra le cose più notevoli zione dell'arte [igurativa, di- artisti di og-nl regione ~~/ 0 :i ~r:ura! è un) ~a che ba Direttore !Orla morand1a3_a, ~o. ~enti~ ze, persuasi dell'insostituibi- della infor~io11e precisa za dell'arte che sia, come de~ lo st~pendo «Busto_d'uomo- di v~nne invece il sensibile re- traverso, le frequenti m;stre arti~':.a_o~ft;rioan e per.~~·---:-=------ 1~u:/:::Pfr~ i' q~~1:C~1~unl le fecondità d•una tale dia- u.nisce qu.eHi di una prosa ve esse_re~ conoscen.2:a storica ~~~~ 1n_l~odn~~r:à~t~~ ~fz~eat~o g~stro dl ogni mu~amento Sir per~odiche,_ che l'~IV promos-- ogni paesaggio dev~. ;:::a d~ ~•EGO FABBRI ga L~on~Uo V~ntur~ in più Iettica. semplice e chiara ma non di- delle civ11td. zù. Insomma. ~uc mostrt: d; ~~~~o~dq~;~fa 0 ~~~~éii:n:opi~r:~ !~lìd~r~~~r1~~ ~l:~~~i~;cro: con: ~_re ~ipinto, «attuarsi nel- C~~d1rettore responsabile occasioni ma,2"mficah - do- GIUSEPPE SCIORTINO sadoma, benchè portata a co- FOltTUNATO DELLONZI segnalare a chiunque desideri ra con l'ago,., ci appare come st'arte be.lliss· d" di quc I anima · , :::tlllb1,1mento tip_ U.E.S.l.S.A. ima, I Questo LORENZA TRUCCHI IRoma - Via IV Novembre, 14~
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy