la Fiera Letteraria - XIII - n. 1 - 5 gennaio 1958
Pag. 6 LA FIERA LETTERARI~ Domenica 5 gennaio 1958 Dove e quando .,di mano fn mano,, che m'ha colpito, perché ogr,i tanto po– chi la usano. Ml ha moitrato come lei abbia in pregi certi modi di dire corrttti, e, al– meno per QUt.sto Ybpetto che, dimostra verto la ttnaua, me– riti una lode. rJ;: lllBLIOTfcXl LA PIRA, BARSOTTI, TU- ADAM. BRAQUE, ERNST. PIERO BARGELLJNI sta la- VALENTINO BOMPIANI h~ LU ES, Torino - La novel- ROLDO. AORIANI, MAT- LEGER. MIRO'. PICASSO, vora-do al .secondo volume raccolto In un unico volume lino atampata che lri m'ha 1n- TEVCCI, GOZZ1Nl BAL· RONAULT e altri alla Gal- di .. actvederc ... Il volume le opere tep;trali di Vitalia- viato è graziosa: pili che Il g~fér~. 'ilb~~G 1.J~d~~a~~A~:~~T~el~oi1~~~o e RE· ~iclf.!rt~re~~~!~a 0 f1 1 ~~l~~~ ~l~n:.ra__n~~t!. lin~~ 1 d~~a~'!.~ 1 ~ ~ :u~~ ~l~~tos,t:nti:1~~: dea E • I • dal quale. nell'aprile del 1908.• '' t ~, u t t lulhmo numero della Rivi- NATO GU1TUSO rcsenta- volume era dedicato allar- .. Raffaele ..... Questo mo.- ' p1sto ar10 an una lettera dtrtlta a Lu1g,t 31'13 e (ll'l''I sta ., L Ultima,. al problema no II calalo O di Attfllo Mar- te greca Setulrà al .Più prc- trimonio sl deve fare .., .. Le Tolocalco che le con11gllo d Ath. Or/ani •crr~eva ... Com,. i \J « Umtà nella Diversità.. tella che efponc alla ..Mar- sto Il volume per 1 arte ro- trombt! di Eustachio- ... Don togliern dt dono mt'gllo che d • o • • sono in/l"hce neJI tn/emo dl"lla ARRIVI ROBERTO MANNI presentato gutt1ana .. I suol bozzetti m mana .. Belvedere- è una Glovanni lnvolontarlo.. e può. mi hanno fnttre,sato I r1an I mia ca.,al,. E. tn una sucCe!I• DI da Mario Lucchesi ~spone pittura I bozzetti alcuni già grande storia dell'arte. d<!- .. La Gov<!mante • certe notazioni di arta e dt !Iva, del g,i~gno 1908 (un an- La prima nota positi\.'a di diciotto opere alla 'callcrl:i di prOprictà so;o scssan- stlnata a un vastissimo pub- MANLIO DAZZI ha pubblica- pae,aggio, cerle flnl 1en1azlo111 no f{1ma delal,morte) al -:ca- questo libro (1) che Mana BIBLIOTECA San Giorgio d1 Mc~trc tolto ' blico to presso Einaudi ..Carlo sapute esprimere abba.nanza Le quattrocento e p,u lf'tterP, :,u ~nm~""',it ami~ 1 :uo int~j r'edenct Agamb~n ha· dedi- GUIDO SODANI espone alla Dl FEDERICO FELLINI è LANFRA-NCO CARETTI ha 9oldoni e la sua poetica so- bene Ma badt, si guardi dallo che comtuucono l'Eplstolar o Fa«-;za 'tn cu~d~ceva· gn~ian calo alla donna e a1 proble- I San Marco le sue opere P 1 U uscito in Francia presso le ~iv"a 1 o c~la~lrez:i°ne tlas~rc~ L~~L\• ROMANO ha vinto U 1crivere ·., 1l ciclo 1nflocchet- i 1 Al/r~do Or~n\daccoltd fla g,otutt~ il giorno come u~ bam= m1 che la interessano. e da Mt~~ 1 :,.;o ~/~~f~) p~d~zl!;'i I :recenti • ' ' iRA':' .. Edltlons du Scull .., In cle- Italiani,. cdl~! dia •sansoni Premio Cesare Pavese con il tata d1 nubi,.; - ti /umo della s'e~~tà :t~• d rea ente! /:,o,~ bino e mi ag,g aro per la cala ricercarsi, forse, prmc1pal· detio .. Istituto -Ita.la~o di Ate- N11fESTRI CON1EMFOR - f:!ante veste Upograflca, .. La Il primo volume uscito tn llbro .,Tetto Murato.. La sigaretta. sospeso nei! ari.a ,:io d'rsi 1 0 ~ 1 ar~'::i_~:t~ Tra come un pa.uo Ugo. ar,vlhto, mente nel tono discreto e ne pp 142 Sclect~ loro llloj!rafw aUa Strada.. questi giorni è «Il novelli- giuria era composta da Fran- come un ricamo az:-urro .... qualch~ g,!orno, la casa editrice non /a nulla C o!a debbo dtr- distaccato, epistolare, dian- E'.un volume che va da Pa- t ACCAROI, MAROTTA NO- no .. di Masueclo Guardati, co Antonlcelll. Tam-naso Cl- • Ltsf!tta. tUpetu, un bam- Cappelli da Bolog,na porrd il ali 10 che non. posso far men- stico che lo struttura rini, çrnerl. ecc.. tino a Pa- l\L:~~~~e~::~~;orfi~C:.c~if~~ ~lfiOJiJ~iOJliio~~i~;: 1 . A~~~~!:gR~lo~~ ::tz,~~ !t~ 0 ~. 1 b~s:l:i:i:~aMJ~:/i ~~}: bino.. d~~~r: ad~ 11 t~~::z':oi!r~eg~~t~i ~~nt:ilt:~~e n~u:11°:~~:go!~ 0 ~:~ st~e s~~:!i!•. {lg~~.~~~ d~: :~s~ iSig~~~ln~an~;:a e allo stra 11 fas<!lcolo ultimo d1 sentcranno lnclslonl. litogra- CESARE ME AN O UGO dati. E.mlho Cccchl. Carlo Deg,H altri racconti ecco mteressano all«- vicende pub- fame,., mentre Ugo, al /lg,holo ve I e problemi• sono tanti Ozm linea Italiana ha Il te- .. ProspetU\e Mcrldlonalt- Ile e acqueforti alla Salita BETT I GIAN ROBERTO Bo Un bacio al Valentino è drlt- bltche e prtvate dPI s01ttarw sedicenne. , in altra letlera d1 e tanto van. e un problema• ,:o :;reco a fronte. Procede una CALO'. CANNJLLA, CARON. San Scbastlancllo e A V AL L 1, G GLIELMO ENZIO CETRANGOLO ha calo ma troppo esile, e, 1pec1e da Ca.toiaval.lenio. Eslt' non so- que, ~,orni allo stesso Magni, relativo esclusivamente alla lunu prelazione di Bru::ao La.- CONSAGRA. FABBRI. FAZ- FILrPPO CORRADO CERVI ZORZI e VITTORIO CAL- pubblicato nel numero di d1- nella prima pagina (l'tn!Zlo è no note al pubblico che ~n pie- sconao atamente geme • Se ve- donna e al suo mondo. sa- vag::,ni ZINI. FRANCHJNA, GRECO ha dato i bozzetti per la VINO sono stati gli autori cembre della .. Nuova Antolo- ,avente lo partr plu /aticoio) cola parie • Solo in occasione 1ene c~mri 1 f 0 Pd. piange dtuth rebbe discorso da approfon· MAnTINI, MIRKO. RA· sccnografla televls1va della teatrali messi m onda dal- g1a.. un Importante saggio sul- contiene molte /rasi /atle che di celebra.:aonz e di ncorrenze e ~~0 ~ 111 e eh notti dmÌI ""' t0 d1rs1 MARIA VALLI • Ptcco1o esi- PHAEL., \'IAN,l con loro di- commedia •Merluzzo,. di la Radio Tclevls1onc Italia- la vocazione poelica dt 011id10 evidentemente lei non h~ sa- _ al/erma lo zama _ è ap- came"rao,. a amg, ,oz.z, a a mia E' vero. peraltro, che rar- ilo: Parenti Editore. pp 105, segni al!a ., L Aureliana.. Pagno! na nel mese di dicembre GITTI pvto evitare: - i lumi n/lessi ~~;'~/~g,:,or;i:~~~ T!:~!~~I~~:~ Sembra dt vederlo, la.&sù:gr:;ecnht~:1'!o~~ap~~itos~~s; ton~OO comprese llr.che dal 4b _, I/,~ :r;~~latfe~:~:~atecor:~ l~c:ij; ;o~~tf!i~::~ :~~std:e~~::· ,:~ !fi~~m:~Eai~:~o'~!r:~~~!i:i ~~n:a bl1t\~~~~~ufl:a.g10rnal1~t1-;:4Jr.~e19~es:~ -~~ai~~~of~~r~ \M/tr;; ~l'I luci dt Superc,a "• .. sul cam- complete, o ,nesaue. o rlpetu- la aohtudine del p mio Ca.JteL- 01 questi g1orn1 è d1!att1 ,10 ... - Mesi e capricd ... • Vt- ~J- -=::--.- "'- N o V I T A ' I N mmo iolenne del fiume,, !«'. o tolte do.li« - b1oyra/1e. Co- laccio In mezzo ai camJ)i col- un altro libro rela ..t1vo al- ca.::so e lo::stano.) Ci p iace tra- E -, >• ~ UWI'' .. trepido incanto,, • 1odd1- munque n on t ali• da trovare tivati' da migliaia d'anni. cir- l'argomento ed è e L'italiana scrl\•ere la linea c.he chlud~ 11 So • ?e_!..."' - I Jfore a quell'incombenza,; quanlo baat~ per avvicmare 1n- condalo da /orme ~bnonah m Italia• di Anna Garo!alo vo.ume ..Epitaffio.. • Venni .., n vestito della ballerina è timo.mente I ~omo, eh~ _Gtu.sep- di una civiltd alla quale molte Anche la Lussu. m~ltre. sta scossa come_una sonagher~ - E D I S e O TE e A l • troppo sentim~nta!e; Zia Va- ft~s:obb;e::~l:'t\o•f!~~;~\•,ite1:- ~~reco~C::J~bt~r:~i,/r~/~t~ ~!fia~~n~~•Ju°m~a s~ifa p:i:~:; :1.:ne=io!OH1 SUU g~ovane • te,ntlna m[ ricordo d'averlo rogato nell'occ(J.3ione d.el cen- qualche mese, e ,cri;o un li- questione. . . \' ARI: - Dieci, caovell~st~pa~ g1d _letto: lei deve avermelo tenano_ della nascita da A l/_re- bro ,.. Pare di scorgerlo, men- Come si ye~e, 11ma tena le a cura de~i aml~i de. libr~ spedito la volta precederile. do Onanl, nel 19~2. .te nte- tre si aggira. grave e pen,oso, esiste ed e 11 prodotto ~I italiano... Micca.I. Napoll. ''-----------------------------' se R I PTA Vt iono in lei delicatezza neva opportuna la ra..stampadel- sotto ti portico iul prato e tutto un fermento che. m pp. 134. L. 700. ~ cono,ceriza con la /ami- Deblt$J)I: • Go~e,ca, n. 1.. (Lo_, too bcaullful. Music tor wsl- e IP~Slbilitd che meriterebbe- ~lt~tle po~ftf~: tc;ttn::::i!;io~ ~er~'.t~:1 ,quu:,~~i t:::;:m~~t!~r!t ~rues~~e~i~~~~n~~~~ iu!~do~ pr~e:l:c~o!~~; e.oz; i_c~l:;~~r: gita ~1twell fu la_ ~au,a della Requ1ebros) dt G~nad~1; e ti km', Lullaby o1. thc leaves, ro d ,.,~ere coltivate con ara~- romanzi .e . un•a~p1a arito~a chiederà poi: • Perche. dun ue, il 30 ennaio 1945 (data de- vamente le tre premiate e le no_to_netd: del mlt$1cuta ui;ales~ ,ccondo: - Rap1o~te d Auver~ Thc thtngJ _wc. d1d Jast sum• d.: pa.:1~riza e non Jepolte tri deg_li ,cnl_t1. indicò la pubbl~- vi è ancora chi acrive ltb:f? •. termi;ante nella nostra sto- sette. iegnal&te a1 _Concorso Wtlha.111;. \Val~on. E;g,l1. d1/ath. gn~,. •_Ya_lse mtgnonrie .. dt mcr e Fasem!t.1~g rhythm. MAN ENT uri 1erit1merito dererlore. ca~tone. dt ,.alrn«-no un cen_h- Ma, eccolo, ade-gnoso. a ,m- ria politica. e non solo Po- Am;c1 del Libro Italiano. ~a ~~~~ ~~~f:a".~ 0 er ~ 1 ertf~':'o1::;~= fe°'~~-~~c~aiu~!~e di'~:~~= Nella ,nie Origini det ,!azz. C. OV.. Bellun~ - Lei e ~a;:~/~gi'(t::~i~~~~o~n::~i~; ~~~:,a~euja a!!?nari!uia ;;:po,;: l~t!c~). i nostri. uo~ti~~o ':n ~~~fciazione Cu,turale di Na- ntment1 poetici d, Ed1th Stt- doi . ., La so1rée da~ Grenade, la • Londo11 .- ha pubbhca10 una persona seria. /orse au. mantfeitaz1on1 pttl spontanee e vembre 1906 aÌi•editore For- htici di allora h 1 ~: riva le well, che doDevano esser«- reci- (E11ampe1 11. 2). di Debuu11. due duchi microiolco a 33 gi- --- siero .. e le quattro chiacchiere più immediate di quest'uomo, migginf elle• g,li. proponer,a di decreto-legge c e I se s _ ARISTIDE CALDERI:o.:,· •L'as- tati duran_te una /«'Ila privata. • • • . ri ~a 2~ cm. ~he vanri_o ieyna~ ~ F1, Naoo~i- - a;riché Il che icambio con lei sono ne_ torme'!tato,re di le 1te110. e collabo;are a 11 a ,ua collana, no st re man:i~e O 1j~~ft: 0 _ soc,az.1one italiana per le Le poei1e sarebbero state re- Qualche tempo fa, m que- lati ali aueriztone det c11ltor1chma nataltzto m tmpong,a ces,ariamente brevi e compa1. tanto infelice.... PrOfili: ., Non ,ono uno api rito ff le n~I v~ to re str d~- b,b1ioteche. ori&tnl realizza.- citate attraverso un mPgafono tta stesia rubrica. 1egnalam- di questa muiica. benevolenza, 110n iarò bene- ,ate Invecchiando mi trovo Un giorno di prtmavera del né bizzarro né paradossale I IC~. a VIS O ~ .no e O a zionl propos1t1 ... Tipogratia sporgente da 11:na testo dip_into mo le incisioni defl'Austra!ia_n Ne~ pri_mo trov!amo. un'ari,- volo con lei. In questo ,coTcio meaiio coi giovani che coi miei 1947. ~ldo Spail!cci. compiva come tutti ~i conoscete per id ne .m un~ posizione nu v Litograria Moderna. Trtes~. ~P~~r~bb!'f 0ar~o~m~ 1 :n;;,~rc~ ~a!\ 0~~~;~:~ /~~~~d~;;":'~= ~~~~giea rf 1 19fJud! à7i~~i i;~o~ d! mue .per/ìno 10 S!a~o 0 :~ coetan~i - ma non voglio dire ~: ,: 0 !;;!~~~'~ 0 d; 1 b~!~rec~~;: ~~e::;f:}.a :f~U:~ro~i :~~~s!ai!' 0 ~ 1 ~; 0 ;\~·esta .la .~ede. n.e AlIT~s:~;· d'f'°~ SoUec! uz.io- composizione. era .1rit1tolota La s~cisti aust~aliani: eh! ha rag- Jef/cr1on: Rlsing high water dimo st ra rnd u,l17erite,pror g _ che let lo ~la! - anche lt lt mati a sè pochi amici, i~ poeta dopo Lotta politica. Rivolt~ noi ~1 sentiamo 1 P 1 U quali- ni ... qu1?$to volume. ~be ~ i l f~çade. R1u~ci 1:011bene. ricca giunto negh St~ tt Uniti ~n no- blues. Teddy ~~r blues. Tin do gli s/r.att: ed uia nd o al maltrat~o .. lt o//erid_o e faccio romagnolo, rag~lun.geva Il Car~ Ideale. Matrimonio. Ombre d! ficah ~ farl':), per af'.'fro_n~areprùno di U!la serie. st propo– dt tai:ita v1oa.ettd ed humour tevole _gr~do dt popolar1.td. f.:e cup blues. Mean Jumpcr blues, c~_ne gerittle ... ze .alle persone tinta di dtsprezzarh. dello_,so.Il iul pianoro aper~o 01 occaso. Oro, Gelosia. u neml- su b~s1. stonche e _g1ur~d1co- ne di sollec:tare .. U culto del che ~tede sub1to /ama tti WC;Zi- eiecu.z1on1 del co mple1~ino in That g~wllng baby. blues. ptu pove~e; ma. 10 non voglio Forse dovrei darle uri con venti della .vall~ta d«'I. Semo. e. ca. L•tnvi ocib:..lc . I barbari, le~ah_. 11 i>:<>rta~o di tali. fer- libro. antico o nuovo. e cre– ton. tl quale. nel 1926 la ne- parola sono molto raffinate e Pneumonia blues. 011 well seguire I e1emp10 dello stato, . /' t • 11 h · appressatosi o.Ilarca dt granito, Dina! Io ricu.so di mescermi menti e d1 talt resultat1. diamo !ermamente nel.:a, sua loborò per grande orche1tra. no!' di ~od? 10/i1tica.1e. ed ap• blues e Long lastin' lovirt . e le dirò che I suoi rncconti, sig ~o con~~"/ ~- iue 0 . c e dove. il P«-n1aror~.riposa. pro- per cento lire al corteo dei Ci limitiamo all~ra a stu- efficacia per u:i avvenire m1- 0ra la - Dece;a, ce. n«- pr~- paiono up1rate da un lato a Nel 1eco~o. che :~ca il h- tutti e tre, mi sono parsi iclaL- h~ ato a 1 · a. 1 oma. non nun.c,ò la p~opo11;-ione se-guen- vo!tri illu.stri e di scrivere per dia re le pr_oblematlche urna- gl:ore del nostro paese .._ senta un~ ven1one. d1scogro/l- quelle del ,Modem Jazz Quar- tolo Jazz Piano !la~i?es,. io.no bi, noioii nonostante la lor sia_ tanto compa,sat~ ed ou~::- t~, che ogni Italiano. leale e voi un pro/il.o Japorito, e la ne. esclusi_vamel"!le U!Ylane. . ca dopp1ame~te 1nte7:essante, tet: e dall ~ltro o quelle _del r~c<:olte alcu_ne 1~c111or1~ pia - b id d bb t nza resun- qu1ente a!le ~eg,ole;. si '.~nta pm d1 aperto cuore, d.ovrebbe far c~lpa I! vostra.. signore; io n~ di 9uesto libro dt Mana fe- G~IDO MA:-.'ZIN_I:.. ltm~rano :~;~fel! ;~n~ 0 di c;:t::c~:;~, 1 : QU/:te~i:.. ,tt ~~~f.e 1!h: 0 E:%~ ;~rc1i~o d;g!' fi~no~~ t;~n 11 ef:!~ t::;.t ;l_ t'da a n_o:' ~erit:r ,pe- !~:;i; ~~ :~1;;:~;; ia':to v~:: ~~~~ .. ~rafa~~~!!'a;r~ni!for~ua~i =~ l.co: :isc:~c~(Wvi in°t{:o~ ~:; ~:~b~a~o~,~~~~c! s~~Sa c~it i~:~ 1 :.v~i~~r~i~~ ~t:~~~ ddla stessa Edith Sitwell. L'en- don .. pubblica un secondo mi- state mai pubblicate. A1coltia- doli riguardi. Sono scritti quelle Stie storielle fallamen questo ristabilimento dei va- quello di Fossalta, ripetete la ha voluto mirare Moderna. pp. 48. L 500 tertainment - co,'1 vien de/i- croiolco ded1cato all'Australl&.!_lmo così. Fati Waller tn Sistcr privi d1 per,onahtd e quel te edilhche. e co~venmnial; lori ,e, nella nuova èra di li- ingiuria del primo e mt pi- Ne con CIO s, vogliono _E il secondo quaderpo di nata l'opera da un 1ottot1tolo - Jazz Quartet. forse ancor pm Kate e Trixle blues, t Dt:cl«' poco che ne trapela non è b l t d I berta. to-gheue dt dosso la ca- ghate per un cons!a da ac- scludere le problematiche • ::,ol!ec1taz1onl• in cui auto- è esf'gu1to dall'..-Engluh Ope- mdovtnato del pnmo quanto Four m St Lou1s man e Ken- tale da attrarre tcriva un e raccon ° 1 ~~- m1c1a 11:era ad uno scrittore codare al coro dei vostri pro- eo al poht,che economiche re. :iopo un brtve viaggio d1 ra Group Ensemble, diretto da a scelta dt temi e quanro a tucky stomp, Dobby Brapg, 1n Ma c'è qualcosa che m ust ta1cienza, un roman?o gla O che. preçit e d1/etl1 a parte /euon,. shcl 1 ' 1 1 br · n s r a- studio in Jugoslavia. c1 oftre Anthony Colli~ Ecco l'el«-nco coerenza d1 e1ecu.:1om I bra· F1re detective blues. Meade h I h tn,omma cerchi d1 cambiare non meritava, certo lo scem- Ed eccolo ancora ,eduio al c e un la e l O eces a I 1 un quadro di quanto di essen- de, bran,· .. FanJar«- "• ., Horn- nt eseputt, 1ono· A loggy day Lux Lewt1 m Don t put that mt a co pita, e e e a iua orta, ma 1ul seno non cambi pio che una /olla ignara fece tavolo dt Pietra, entro l'erba mente porta con se: ~ g I ziale poteva e5$ett cO'.to nel.- pipe,. -En /am1Ue,. •Man• Broadway, L1ttlc giri blue. thmg on me e Turner Parr11h ma17rt,sima con.solaztone vor- provtnc1a ma continente della btblaotcca e delle 1uppel- alta del prato m dechv,o pre,- ahpporti edffe:tivi, dià s dio. la v1SI:a a quelle biblioteche.. ner Man ... , .. Long Steel Gra,i ,. September song. Loose walk. m Trenches e F1ve rei Mlevare. s1 tratta d'una · lettth del Cardello,. so la torre nera e l'ant;co ci- c e esso e ermmer m un ,Through C1lded Tre!hses,, L1ke someonc in love. You are EOISON eipress1one, o.s1a1 modesta MINOSSE Dt quel Cardello, appunto, preuo. intento O buttar g,lù eventu~le, PIU approf 1 o 1 r1d1to, GIOVANNl BRUGGERI: • Na- • Tanao pasodoble ,, ...Lullaby ~-----------------------------------------✓ 7 • _,.!, -';.-~ _';, -~ -~ -~ _r. -~_ 0 _G -~___ _ L'Addto,. dt Ombre di occa- ulteno.e discorso su argo- sce una bibltoteca •. Tipogra.. /or Jumbo" • Black Mrs Be-I'~ I so, dopo la partenza di Andrf!e, mento Ma e che, ad apertu- fla L1tograha Moderna. Tr:.e- hemoth ,. ., Tarantella... ., A ~ quando Il Duca degh Abnuz, ra d1 libro, al capitolo se- ste. PP 55, L. 500 Man /rom a Far Countrt1 "• •B11 salpò per la spedizione polare condo, quando Paola, An- E' il terzo quaderno di .. sol- the Lake ,,, ... Count'll Dance,, senza aver raccolto l'appello drema e Suor Rondmell.a, 1n lec.ttaziom,. E' a resoconto del ~Polka, . .,,Four in the Mor- e A L E N D A R I o col quale epli chied«-va di far- un ehm.a dt m1ser~a e d1 do: pr.mo anno di vita della Bt- :::f(he --S~~e;h~niat!e! ~j~: ne '?arte: ...Mentre il _Duca ~~~e d(si~::i~i::i~~o e, 4 f ) bhote ca del Popolo di Tri~te. dellina SOTtg ,, •• Scotch Rhop- C,-~ · ; partiva da R. 0 ?2-a. 10 scrittore riescono a stupirci per il !o- WER.XER SCHULZ: •Le bibllo- sod11 ,,, ~ Popular Sono,. • Fax ~.I tomav~ In bicicletta alla pro- r~ cuore, le nostre s~nsaz_io- teche studentesche 1l01erica- ~;~!ze',?u'g ... sg di~~,~- j3_i,iir ~ -··- . ' ~ :~:i;::~,;~i~ u;r~;t~::,~ !n~:O~ state solo d1 ordme ~i~ L1~~~~i~!i;rn1!.~ 29 i"J;11'Andrea Chénier di Gior- .__________________________________________________ _, ::~:;:~ia::u::i~',i!~~j d:es:: gu'ft~~s~i~~~it~u~lo h~ sir Q:a~ ,4!ò1~~~·de!la serie dano. opera meritatamente. Giuseppe Ra vegnani CH qua- re come è nata, come nasce. verità artistica stia Il accanto ..In Questi scrittori non scn- tradizionale personaggio qua• pareva singhiozzare nella ,era ... bro: in un discorso pi~no e •sollecitazioni•. L'~utore ci !a popolare. la ~t~ua ., Decca' Ct le. com'è noto giacc.h è risulta Stralcio da una lettera di Go-1all'uscio di casa e che basti tiamo il peso di un program- lificato. E non cl sarebbe sta- Egli non veniva da lontano. ant1eloqu~nte. con nomi. da- un pa?iorama. amptr e detta– off'f! uno ediz~one che si p~ò sui volumi. è passato a dirl- ri: ''In quanto a La 10/fitta, isolarla e tutt'al più metterla ma. seppure programma vl fu: lo niente di male se a questa ma era stanco: vide dallo ,cor- te. esperienze e un grande. dlato deUe b1bll~teene stud.en– ~tr;-ereh eccezio~al~. d ~f,1uita gere Lo specchio di Monda- noterà senza dubbio dei dlfct- in evidenza con un riuscito In certo senso essi rurono ar- scoperta si rosse accompagna- eia del ponte ,ul fianco della rmore per le cose. -per tutte tesche ... d%:ie ~iù d5.1lo~a ill a da ?r~.e~tra e C 0 :;,. ~- R cca- dori) su Epoca del 13 ottobre ti, inevitabili per ora. Non po- montaggio per farla parlare da Usti schietti. come lo fu il ta la profonda partecipazione propria villa, il profilo squal- e cos_e. . . c;oscienz~ dd{.u mo•, e a ~mia. 1 ant_a eci to I orna scrive che i g,iouani amano tevamo rare di più. E' una pie- sola. E' evidente che in casi Joyce dei molto realistici Du- poetica di un Ramsum: men- lido della torre . 1 e Il libro e un e dfano ! ~t ennama e America. d,rett; da Gia;;a;d;ea G_;r,az- ancora la poesia. e. neJrartieo- cola tipografia di paese con simili l'occhio dell'artista non bliners, come lo fu il molto tre n~ fatti non si ebbe che tico ipr«- ·,.:a~ 11: Q 0 a;- q~este tre do~e. un diano A..';DRE.~CO~SOLI: ..Dante e z.eni m4e,iro e . oro, ono- lo cosl intitolato dopo la pre- un paio di chili di caratteri ti- cerca a!latto Il vero, ma un realltsico e quasi rotograllco l'Irruzione nella narrativa di . c uo so I no. ~n ° d1 tante espenenze (quelle noi .. An&elo SignoreY.i Edi. vent:u,ra ~~mma). l_ope:a .ve1~ sentazione di un' giovane poe- pograricl. Non si possono ce.rio vero che a lui sembra og- Roger !dartin Du Gard nel uno spirito di denuncia e di giu~e. sul pra,to. un fanciullo della ~te~a a~tdce. forse): tore.' Roma. pp. 492. L. 1.. 2 oo. ~:~/ug~/ni;~~~~ ~mkc;~t~ ta dello Specchio, Giovanni stampare due pagine di se- gi particolarmente iml)Ortan• suoi Th1bault. Le cose si sono 1~,,tcsta. di un colore di ma- 10!1tar 10 _anch ~uo. 111:"'rdava un .e ~hano >_d1 amorE: e. d1 Con parere di P. L Pietnr . . . . • Arpino (del quale è appena guito perchè. per stampare la te ... Dopo aver detto che non molto complicate• arrerma ni1'esto politico che in se stes- co1 grandi occht pe~os1 la ,e. ded1z1one, d1 fede e d1 vita. bono e con pr-dazione di P. ~::~~~· 0 ~:ri' ;af~r°;~a~;t~~~ uscito 11 prezzo dell'oro), dà se~onda. bi_sogna scomporre la andreb~c rifiutata la quallrica Eugeni? Monta!~ •da qu~ndo so può essere legittimo. ma ra, dallo ,calino .della porta Siamo sicun _che p_er I-:a,E. Albino. l'autore cl prese-nta L'A d c?é 1 è • d notizia di un altro giovane prima. Il tipografo è solo, e lo di verista a Flaubert a Mau- fu deciso che I Uomo lnd1lfe- che da solo non basta a forni- La tenebra era gtd alta nella donna questo hbro d1verra questo grosso volume. So:io ~f;chi· J 3 _r{.~T 1 4 ~/:~, '" ue Mario Gori. autore di un li~ ~o imparato un po' il mestiere passant a Gcorge Moore e ren_z.iato (l'uomo sc,nza stato re il talento e l'lspirazlone a caia silenzioia: lo scrittore op- p~e~i~so. anche. -per le più analizzati .. l'icalerno ... il • pur_ Ra~mentiamo anc~~. de_lla briceiolo: s·Un g:ro~to ~~:;~ ~oms;~:~o~g~i~o ~i~ana~o m~~~ :~rm:n~nt~rs~ss~r~!t~lreBo~~; ~~v~leia::1~z~r~~~~a~1\.~~~oracr~~ ehi ne è sprovveduto-. poggiò I~ b_icicletta ol muro, ~itvs~~t~~~o 1 ;e~u: f~i~h~n.z~ ~!~fil~ .. ~egc~~tia:~~ .. e~ ;e1;.,,~;t~:fo';;e u;f J:!IZl:i:c;~j ~~:daonel. 13 ., ~i TJ ~Ussureg- ~in! d~ll'ultima provincia iuo mondo. Montale continua: era molto più interessante del APOLLINARE !ie~:m:r:~~e:;;~h:!t:u~ /ti"~ per i _e baci-perugin:9- •· Un aoi.i~he. Un la~rioso v~~ · •. e rt O giare torbido ma acceso della italiana... Coraggio"" ço nd ude - 11 t 11 1 . , libro sicuro, denso d1 note e studiato Jnche ana luce dei moz;7;,~;~e,~r/7~e 111~ :;g;i~= terra· sicilJana. E in Go~! an- G_iuseppe Ravegnani .. e rede qfue f. .arre, m a q~_ae . 1 lOPt di. con~iderazioni. di consi- rapporti tra spirito dantesco e no 49 C rt che il carattere e l'estro di d1 due giovani. Il poeta e li ti· ame tci avevano pm dt uno gli e d1 affetto. . pensiero mode.mo. re .... K. 5 e .. ~nce . 0 per codesta terra• Dopo aver cl- pograro. davvero commoventi. ~~ volta distrutto i piccioni che vi La personalità femminile ~fo"::,. eK~~c 1 ~:'!~:g~~tt1~atT-o~: tata Vagabo~agg,io (nella eh.e la vi~a e la colleganza de- "f L f f f I ' n!dificavano: ad esso qu.ak: 'no è centrata e studiata .m tuttE; G";.,~ 1 G; ~~~t~: ;;,_~:~ 0 : ch.e.nra da Camera di Stra1bur- quale si parla di .. bisogno di fr!di~:mml non dovrebbero • t t d1 que1tf, u.sc: ndo d a minu- )e su~ cornpon.~nti: 1r:a tutti bulla categoria della. puti- go diretta da Erneat Bour; cor- pane,..), soggiunte: «Questo ... er1v1s e ) aia ne Jcole ca.sette lnC<1$trate nella I _suoi rap~rt1. ~I Vl~a fa- colarità) Editori Riuniti Ro- no, Roger Abraham (33-PBL bisog,no d«-l pane non è reto- qccupan~osi di Ove narr~= facciata. volava ancora per la m!lia re ~ d1 ufficio: d1 mo- ma. 1957·. traduzione di ·Fau- 6199). rica. Gorl ha lavorato duro; e l!'TI (Corriere della Sera ~e ~ I aria g,rigla fra le rondini. delle g.he. e dt m:9-dre, d.1 prof es- sto Codino e Mau.lno Mooti- Un.a interessante novitd è pu- I mestie!l, anche manuali, so- I 11 ottobl;!,.) Eug_enlo !Mo t:- ·~ grondaie: le galline si erano sioni sta e d1 _opera.1a. . . nari. pp. 259. L I 500. re rappresentata dal lancio di no stati molti. Anche oggi I~ parla d1 Valentino d ,Nat - ~ ri/ttgiate nel Uaio· iolo 'I TuJtE: le p~1co~og1e. t~th ! E' il ventesimo volum~ de!la uno nuova collezione della certo non vive di penna. Ma 11 lia Gmzburg e II b~rone ram- . po · . 1 confhtt1. tutti gh entus1asm1 • Nuova biblioteca di cultura ... ,Telefunken ... , intitolata ... J suo lamento è virile. come pante di It~lo Calvino. Alcuni •-------------------------------'lgrande amt~ne muto • .,.,~to sono valu~at\: l'autonomia e Sono trattati. alla tuee dell~ documenti musi-cali, Aovalen-- queUo di Arpino. E se Il sen- brani del! articolo sono di veCWoo nell 1nvemo, stava un- la sottom1ss1one. la forma· problemati h . t al dosi df rioer,amenti da regi- ticro, sopra cul cammina. è particolare, interesse perchè • A QU.lle upetto della sua la vlta" non è mai evasione dan!e Marlannl. Enzo Mazz.~: mobile fra l'erba alto. del prato. zione sociale e. la cultura. uestioni ~ ~::o;see~H ~~ t • , Ilo per pianola ratto di ciottoli· e le mani si pongono I ac1•ento sulla pole· opera -potrebbe essere artldata dalla vita e dalla realtà, ma tutti che alternano lo studio Lo. sua test.a. diventata qu.osa E anche se 11 proposito di Q_ L 1 . d 1 . ol i{ 0 !~~' ':ot:::e 'incidere unti piegano all'umdtà del lavoro; mica in atto sul ne_orealismo. la fortuna fi uno scrittore co- piuttosto occasione l?er 1a sco- e ~e ricerche_ critiche agli sva- bianca su tutto il corpo nero, q!Jesto lavoro è di e far rag- l~c~an~ e 0 t~u!,. Plirt~co:.a~~ serie di co.mpodzioni che aono la sera a consolarlo cl sono le ;c'1~:;~o ~~t~a:~:1/' ifa~la~~o~~:n~~!rdi :no~a~:~r!~~:: rei7aavi~:1e dc:f~: rf~~à .. ~~~r_;~~ ~~sfa.'alle dilette latlehe della si icoue appena. mentre la. j!tungere alla donna I~ _Pie- vo di soluzione di HegeL il fntereuantt '.oprattutto ~erch.è Uelle e }a poesia. Co~ ~ nato scrive Montale - il pensiero rldionale" e meridionalista e tremmo aggiungere che quello .. Un linguaggio l! più pos- bocca ali si apriva a un rauco nena della. sua ~o}dizione problema estetie ... del Partico– eseg,~tte al piano/orte dat loro S"~ ~~r~~~r dr:.!tt~ e ~:am n:: corre subito a quelle cinema- nemmeno a quella di un nu~o che dice uno scrittore di sè sibile preciso e consapevole. soffio di saluto; poi, dondolan- ~~~~~~i:ss~c;!~~~l~ >e s~~a lare nell'iliumin!smo. e in Goe- itesll autori .. • h' d 25 cm ta 'a Niscemi una rivista PLa tograll-c che tanto lustro scopritore della -provincia Ila- stesso non va mal inteso aUa lontano sia dagli eleganti bar- dosi pesantemente sulle palme, role delll?autrice) ~est~ the e c~ncretìnaz.ionl della di Tr~: 3 ia"~o~~c ,!·rie~ ,ono '{ ioffttta, di cui ho quJ li p~imo (provvisorio) dctlero ~I nostro liana, sia l'una che. l'alt:a da let.te~ a: c~i è rlusei~o. anche b.agl~che dal preziosi calligra- rientr~ nella ~talla vuo~a ..... ;>:ggiungimento è s~m%re in par;1~~la~tà . co;ne cbtegona 33 _,WE 28000 e 28001 , che con- fascicolo. E' scritta tutta da Paese una decina d annl la. lui nettamente rifiutate. ma s e d Intelligenza e di lucidità (1sm1. nonchè dal ~ompromcs- Se ,n quel giorno dell'imme- funzione di amore e di de- est ti lll smao i pro !emi. tengono. il primo: _ Darueu.s de &lovanl. e al giovani si rivol- !dentlca è la persuasione che certo nemfl'_le~oa una su.~ ft~ ecce.dcma11, a ':'ede,re netta- si e. dagli equlvoc1 ... ecc? la diato dopoguerra, con Aldo dizione. Per questa lezione SOFIA JANNELLO: .. Autun– Delph~,,. • Lo Cathidrale en- ge. Una rivista sperimentale. il pcrsonag-glo debba essere sionomla d1 novecentista , dt mente dentro d1 sè. ne.I vi- ba~diera di Marsla. _che s1 r!- Spaliicci, il • /ariciullo solita- dobbiamo essere grati a Ma- no ... Poesie. pp. 64.. L 250. gloutie,, ·.. La dan,e de Puck .... ma di buon sangue. Oltre a sostituito dall'uomo deUa stra- uomo ossessionato dai proble- LUJ)po dei suol desideri. del chiama al pers?n~g~10 del mi- rio coi g,rondi occhi pensosi,. ria Federici A~amben oltre La r.iccolta ~ divisa in sette dal pri~o libro dei Preludi di ciò. quel che conta è conosce- da. ldenUca l'illusione che la :!n~~;-:t~a.;:1~!~~\~~~~~~!~: ~~~l•an'i5~ i 1· c~ !a ~;ic chsta1~ ~~lci:iro~fs~~n~r;~a~l~ ~:i~ Uao_. sc~mparso a~ch'eali ~I~ che come scrittrice. Princi- ~~p~~d<;! -~~~~~tm~Oc~.e~ e:: PTU'J?ORTEE' l,JA VJTA (Contln~a paf. 4) !•assale qui >1 (Eri bella e di fTeache for– •me... Sono terra che uomo ha ,cavato ..., tanto per citare i medesimi versi che cita Ungaretti). . . Ma se vogliamo qualche esempio mte- ro, eccone uno preso a caso: /o spero df /1or1,e all'alba Che tu mt prenda. Amore. carne viva, mlg,nolo di verde pino. Sciolta arenarla la voce è infranta.. o do/ciii/mo ftJJmma A.uum oeclil arqua di crlatalJo Il tu.o corpo è t"rra infinita 0 ~ fl mo,òtrlo seme germ.ogua O quest'altro: Sola. eome il tempo aota. come za, .llfortc. Amore. bella /a,,;ola coitruita non niete, non. fat'O, Volgono le alf /ogHe appculitc allo ,tanca ramo. Fonte lieta dt acque, a.more &empre atteso Il aogno tragico t nel tuo vfao come pietra. O anche. su un versante più musicale, dove l'eco del Tasso tempera un J>OCC? quel tanto di michelangioJismo da cui trae forza molta poesia femminile, com– presa la più illustre: I Son .sola e il mare m, chiama, piango e Il uento rtaponde, ma tu. trita che omo. fuggi ,enza. ritorno ... Ma sarebbe poi giusto recludere la voce della Marniti unicamente nel dolce o do– lente grembo delle esaltazioni e delle stanchezze amorose? Fortemente radicata non soltanto al suo esser donna e alla terra. bensl alla pro– pria terra e alla propria gente (al pro– prio esser persona tra altre determinate persone), è un'altra virtù di questo tem– peramento, forte eppur così dolce. di non imprigionarsi. e di non limitare 1< il mon· ~~i~'. 1 ~t1l;v~~:;"~e c~~ur~a~~r~~i,~;~iC:,,:P:: i.ione del libro, dove pur è più evidente qualche concessione al tempa (all'aria che spira intorno), non è certo lì che la naturale tensione deJJa voce si rompe, rafforzandosi semmai nel tentativo, quasi sempre riuscito, di entrare in comunione col prossimo, e soprattutto di rappresen– tare anche la propria singolare avventu– ra (si veda Città creatura viva; si veda La mia città è il mondo. e si vedano pure gli altri, molti versi intesi a parlar d'~I: trul: della fatica e della speranza di chi lavora) non nel deserto d'oro dell'e~olsmo ma in un vivo paesaggio popolato di vivi uomini, capaci oltre che d'intendere. di soffrire un'eguale vicenda. GIORCilO CAPRONI schiacciato dalle Ideologie del- scrittore scrive. ciò che di sè l Apollo rappresentante d un cun1 anni /a, non mi ave11e ,n.- palmente come donna. me le onde dei suoni_ .. Il tiu- :: ~1~}~a:.~o~~~s~aen;e:p1~~e~~ f! ~~~~1ltt.laq~~~~~!P:1t~u~; ~~~~ ~e1f!e;~:s~;e·dJ°~;!f_ia\ :~~t~oda~ ;::,:iaa~:l~oetl~ce;;:,~':~ ___ GJUSEPrE TEDESCHI ~C~~~f~_&1;;rt; Tirofo~!-è nel giudizio della sua epoca e tutte le creature. AJvaro mani- cui la nuova rivista si oppone. tesclie e dai .,civili,._, l'am- (1) Maria Fe derici Agamb~n: dedicato ella memoria del pa- del suol simili ... Con queste festa nel contempla-re, con una 1n questo prl~o !ascicolo biente circostante, visto cori in ., Il cesto di l.. 1.na .. , S.A L.E S.. dre dell'autrice. f.~~~~/~~~~;~ddol f!~~~ ;~!: ~~~\1~ 1 n::!~~":r i~u~1Wes1:r: ~~~~~~ 0 11 u;~n~iTIJ~~1/ 1 c~U~~ superficie, mi au~eb~e condotto Roma, 1957 · GITl'l sente (dicembre 1957). Lnlzla mc della vita. Il suo sguardo sulla ., Bufera.. di Eugenio al soan~... Ma, I anitrone, non una nota di presentazione a è disincantato. pure In esso Montale e uno di Alessandro c'era p1tl col rauco soffio di due inediti di Corrado Alvaro. c'è tanta trepidazione che si Dommarco. Appuml su uno mo- saluro. Miagolavano i g,attt LlBR l RICEVUTI Si tratta d'uno se.ritto breve. resta colpiti e commossi: co- stra di pittura astralta, che D'in!orno, 1ull'acctollolato. le ma meditato ed assai fine; non me accade nel leggere t due meriterebbe assai più di que- vecchie piante non ombreggia- !c!~rl::;a J~~~o.c~~ ~~~~lao:1 !3J~dl~~n'!ulncit~bl:1c,;t~i°a~sl:~~ !!~n:,o~hedapa;~~~e dJi s;~~I:; vano pi~ H • Caite1facc10 ..... che MARIO. FUBINI - La.. cultura sta ,preparando su di lui un clalmente gl'Incontri, che sono. esperta: qui cl limiteremo a aveva I angolo dalla parte dt illum1n11hca. 1n H..:ha, Ed1- ~';J'/gb:g~1~~i~el~r~:i~~~o~~~ ~~116a~~·r1t[:re~ecdos:se~~~l:{i~ ~:~:rc~ol~~z.1t:tt~sp~·1~!~à udne~ ~~:f1:'1:. ~u~~~::!~i ~nt~:n~a~~~ ~/:nJ04~a;t~o Italiana. pag1- me dlmost.ra nuovamente an- Nefilo 6tesso rasclcolo tro- chiara cd amabile perplessità l'arca ichian.1ati e, l'arca stusa, SERVIZIO OPINIONI - Lo che q ui. eg'll è il critico che vlamo iinche un Saggio aullo ed un certo quale sdegno per scheggiata dalle !)Ombe, aveva Radio e i! suo p1tbblico, Edi- trice Ceschina. Milano. pa– gine 96. L. 500 ANONIMO ROMANO - Vita di Cola dl Rlen.zo, a eur.i di Arsenio Frua:onl. Felice Le Monnler, Firenze, pagg. 230, L. 1.000 plù d'ogni altiro ha saputo com- 111pbi1mo di Arthur Koesller, atteggiamenti dell'arte contem- subito ognl onta. uonl Radio Italiana, pagg. 92. prendere e far comprendere assai interessante. e per l'ar- poranea che non sono davvero P,ù di uno volta llti g,iorni L 1000 ANTONlO CIAMPI - Diritto A~~~ 0 'un certo calore. che dà !~~t~ ,.:rra1:!~ D~·e~~~sl:i~°e"r~ ~~~;i~~ ~~P~!ar~ 0 ~!!1a~~c 0 uns~ che ,eauirorio all'~ccupazione, A~~~!le Ya~ta C.~!!st. 10 ;:i~ tir. ~to~'uft:; 11 ~dlt~:~r~f~ maggiore elflcacls al discorso, ca dell'essenza dello 3nobbmo generale volon1!'1 .. readona- Ug,o SI doma nd ò ie faceva be- trice Stadium. Roma, p,ai:i- !ano, pagg. 90. L. 500 Ylrdla to&lle dalla figura di e dall'esame del due aspetti ria ... che. seppure non sminui- ne a ricomporre I framm«-riti ne 180. L J 000 GIORDANO BRUNO _ Due Alvaro le ombre che ne falsa- rondamcntall In cui si mantfe• sec la veemenza del suo dire, super111!1 di _ionia rovina (ciò ALBERTO MONTECCHI _ dialoghl 1c 011 oscìuti e due no le dimensioni. Certo. M- sta. culturale e sociale Koe- gli vela lo sguardo. come non che poi, eg,h. omor«-volmentt Un Impero ,comparso _ dialoghi nod. 1 cura di Gio- varo merita pienamente que- st.lN giunge a mostrarci come apprezzare e non concordare f«-ce. rf'cuµerando fra le ma- L'Egirto Faraonko. Casa vanni Aqul, Cecchla. F.di- sto rispetto e questa stima: a esso «sia come II rHlesso del- con la sua fondamentale e a:e- cerie circa duecento lettere di Editrice Ceschina Milano zioni di Storia e Letteratura, parte le considerazioni d'Indo- la crisi spirituale e del ~aos nerosa ansia di chiarezza e di 1110 padre, raccolte rn trent'anni pag~. MO. L. 8 000 · · Roma. paag. 66. L. 2.500 ~i:r!~ st1 ;~i-sf'~ 1 c!a ~ 0 ° :c~l~tJ~ :~~a~:o ln~1e~~~t:~~~c :;:, 1 s~t ~~~!~~? c:!a ,~g~~rft~~e! l~a ng~~d, pazienti ricerche e che la FRANCO ALESSIO - Mito e F~!Pftn~:~~:~~f"~;;, legge, di primo acchito. e par- do sistema di valori. è !nevi- stra menta appl<!no I suoi, be- vedotia, signora Luisa. passò a sc1en.:a tn Ruggero Bacone, co, Felice Le Monnier. Fi- largli con quel suo tono som- tabile che i valori sbagliati si ne o male che si vogl!an glu- Pietro Zama). o ,e m«-gho 11011 fasa EdHrlc 3 e 30 CeLschlna, Ml- renze, paga. 242 . L. 1 200 messo, onesto. ertlcaelssimo. di applichino au·oggctto sba- dlcare sar«-bbe stato la1c1ar tu!lo nel- ano. pagg, · · 2 000 argomenti che Interessano am- gllato '"· Seguono Impegnate versioni l'abbandono. a testimonianza da DOMEN.ICO PAOLELLA - F~~Jfa %e~~C~~~ic;- P!!~i::: bedue. e lo scrittore e U let- da Shakespeare e da Charles una folha che negava anche at Blue ,f'ans - Romanzo. Casa na: 1887 • 1954. Felice Le tare. che riguardano tutti e Con una sua veste linda ed d'Orléans, rispettivamente di morti il dtrltto di riposare in Editrice Ceschina. Milano. M . Fi 200 ~l ~I J>:h! o~1!:nC:t!~c~~:~ n°et ~~j~~~~e~ ~h:o~a uqnuaasfi~~a~~~~ ~~lod~~~~l~1ar~~~nl .. ~o~~e~f/ pace. , . TI~~!g~:~E L~~~~ - Luna Q~i°JJ~r~~ ~a&li•••·om,: la stcs.sa epoca. e condividono da. si presenta al posto di discussioni. spunti cr1ttcl .. tra E_non rrchera me;aviglia ,e ros, 0 _ Romanzo. Casa Edi- a nsle. t. lmorl. tristezze. s-pe- combattimento una nuova ri- cui è da rilevare una gustosa ag,1711rngo che, dopo_ tl racconto tricc Ccschlna. Milano. pa- sono lunghi, Edizioni Avan- ranze. e partecipano A uno vbita inUtolsta .Marsla; la di- nota su La cnttca lrttcraria e d1 ianta suentura, ti /tgliolo da gine 304. L I.000 ti!. Milano. pan. l63. s. P, stesso destino. pluttost.o cupo rlgc Ales.,andro Dommarco. elil suo. littauapaio di Paolo A_!/redo O.rioni cadde in aperto ANTON10 MACHADO _ D~~TdJ~OI:l aUrt Lr~c~::~• che luminoso. ne sono redattori Manlio Bar- Gonnclh, e rocenslonl. ptanto, Campi di Casiia!ia a cura F I · 11 Ed • ., ... In Alvaro la "!avola del- berito. Lula:! De Nardls. Arlo- l\l. PIC. I LUICiI PASQUl~l di Dario Puccini. èasa Ed.i- p=g~r:111 2~ 0 ~ L. 4 ~3re, Milano.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy