la Fiera Letteraria - XII - n. 46 - 17 novembre 1957

Pag. 2 t: 'A' F T F, R 'A T F T T F R 'A R T'A Domenica 17 novemhre 1957 -------------------------------------------------------------------------·-- E ora cominceràla grande ecatombe \rtrmisia Racconti di Dante 1 1 roisi (ContJ•ua da pa1 1) quelle che servono all'uomo naggi, anche se la guerra (or- (Contlnu~ pa;. l) sta si eg~iunge poi il con· (ContJnoa h pag. 1 > il Diario di un piudic~ l1 come alibi e c.ome rifugio, sa- n:.sce la m.sura _d; una .comu- :;tesso attentatore, nceve una senso altrui. tanto meglio. ere chiaa,. Non mancano. moralismo di Tro;si, un ~o- rem~o per d;re un dramma ne 7ragedia, _d:remo 11 &u~ lleraZJone, aumentata di veste ~-, _ . :O.las-empre antologizzare è nelle nostre scritture pnva- reHsmo me r:dlonale colmo d, fam,_Lare ,d~I_I~Jlenaztone, del- emb.ente Slon~o. Dov_e inve e d1 peso. Solita ed~z.ione Co· . ingrato: perchè anche un pa· te, esempi di un p~rler co_r• lnquietud.ne. la d1spon_b,lita e della _!..!ber·ce questa fus.~ne s1 attua :ombo. Roma, uscita effettua- .··,,.-,, \I\> ,·,......,;.. ~ norama e penorema e non rente e saporiti~s1mo. più N el s econdo che reca per t~ personale, per la r:cerca con maggi?r evtd~za è nel ta. coperuna maLtone, con 1, può comprendere tutti gli vicino ell'attu~I~ di ~uel che titolo IL Movimento è la sto- di un com~so. di una pro- secondo dei raccont.i, ~el qua- una bella •Periferia~ di Ve· 1 ,_\;,:,··f .. ~ ' , ---~;,r;~r!"'\: autori. nessuno escluso. dal· non si 1mmaMm1: e 10 avevo ria d' d' - lezione. Alessio è l'uomo con• le tuttavia U • Movtmento • ::;p1gnan1 !'A alla Z. E ognuno degli dinan,:i. chiari e lampanti. i ant;fa 1 s:;tl ~~uppo i 1 g;ov:r teso ed è conteso da una par- di cui tutti i giovani parlano Nell'occas,one della dsiam- )J, . ,' • ~ 1 esclusi divento. un po·. ne• verbali di un processo doye · e cosp rano a ·; te dall'amore sensuale e ma- e di cui Emma è il centro pa m1 sono auto• invitato a , , ......,,F_.._..~~- mico. Pazienza. test1mom. pi:-evenuti e giu: vamente negl! ultimi anni de, terno ma gelosamente pro- attivo, l'animatrice, e quas. case Felqui per quella chE: •! /'!l""-;;,"""-1,till~ • • • ( dici s1 esprimono come si regime; queU atmosfera di d.- tethv'o ed esclusivista della la sacerdotessa, assume per i ~i~e~~t~djr;o~~~d~~i~v~::~ f~~\litlt~,~~,11"'- no~i C: ~!tt~ 1~~ 1 ~cc!~t' 0 : ::!edJ ~~~:. s;!":11! ~:;~!~ ~\nit!g;: 0~~~~ d! 1 : 0: 0 b:3id:~~: moglie ~ ter.na, dall'altra g:ovanl cospirato~. a~ver• parate e certa bianca m _: ~ Falqui nè io, che le città va vera del 1611. Considerando nazione che nel reparto di dall'am.tciz:a di Federico, un 50 ~a pr~~ernva ironica quanlltà. Ma. com.mc1aw il /~i. 1 J.,. a pranzo. e i tram di viale poi _il caratte:e e il peese di SidLen conduee gll uomm.I al g::orna.lista di sm~~tra_:be sta che d Tro~ muove con discorso. le mie domande si J,~· ~ t Liegi suonano come nel origine dei d1Versl personag- nihllismo e alla d·speraz..one per ;>arl:re ~me :.nvta.o sp.e- Ulf't:ma ab~tà, una cur.osa ~~ite d!~~~:-!8~ h!:'nr;::~~=~~: vuoto. E neppure c; slamo gi, ho immaginato che t cie- ha In questo racc~nto il su~ c1ale del g:om"J:e 1el suo funzzhon~ car..smattca, 1 fun.uo- - to progressive mente alla hff· 1r$.. - ,'_1!::fò!'m~ !~~~1\1 chJ{s~~~za /c~~rg~• ~f:nJ'e1~~~~s~~ti~':. ser:~; risvolto: Alberto, Paolo. M•_- :~~: ':!~t~; ~~~~~!/= ~~. c ~me ~~t~~ ~~~~ gheu.a delle nsposte. prestan- t' •• • uscito_ dei binari classici. te- dare tuttavia nel dialettale. ch~lle,f Roberto non sono p.u te guerre parLaF del no• daJl·angosc;a de!!a decis~one, dosi ormai solo da guide 1 • glttim1. dell'rnterV1sta: che 11 Penso del resto che anche in ne a ase n_egat,va della sco- stro dopogue~a i· naturale I.Il e Un nparo. quella del ~~~:è ~°ro n~ne ~ ~e1ve:~~ :~* : ~ ~:;::rci. ~i n~r;~~~- s~a ff~!~ ~~~~o :1~\o t~r~ttoat1°e~:: :rit•:ti~~=. l~~u:t!:ir~tl~: che, part;~ Fedenco, Cilte· part.to .. In ambedue ques~ ancora in sede giornalisuca, 1t. .... , • '"i::i~~l~~~- luttab1lmente. è diventato nostra situazione Hnguistica una donna Emma, che opera r:.na cerchi ora di insenrs; r acconti 51 avverte. che ,Tr~·: perlomeno per evitare il nio- • ' -- . -:-- c<:>n!esslone. La casa e silen- irwrehbe ec:c:ere oc:serveto,. I in nome del Movimento e che sulla perenne angosc:.a del s~ fa leva su una sunbo.og_a: nologo delrintervisteto (oltre z1osa. adesso. ancora più di figli di un industriale mtla• i.n certo senso ne impersona marHo e ne tenti la nc')nqu:~ sia nell'uno cl: e nell'al~o e&!~ a convincenni che anch'io !'lo • 'l•,·. • quando_ sono_ ent;ato. che n_ese.non parlano C~f!le quel- :e es:genze d:alettiche ma sta alla sua 10tim1tà_; 'l3 _eprospetta u~ alternat.va d1 ~~~~ ai1::pofu~!~~!1ceol~~ ·~ . - ~~~m~emudft~d1~ ~cÌ1~~r~to c~~~ ~a~~. u~ ;:rei:i:lv~~~t~e n~~ che in fondo tiene un.li at• :;: r~~~f~~::~taqu;~ch•;:;:;. ~~t1,R~:~1 :~;~~ ~i:i scrivere come potevo. saltan· {,,:_ ··,· .... -?._''C:._~,Y:_-_·_·.,.·.· ,~ , trne altissime d1 hbri 1 muri do"'.rebbe im~hcare un'accet• torno a se nessa non soltanto b:em· · sti da Federico non la l:beraz:one, il pC-:mo g;or· do articoli e proposiuoni, smo , x, -cv--· respira~o. o .m! pare. Una taz1one umor_1st~ca d~l dielo- con la sl:'a femrnl,i:,lle dec1s1~- s~lta~t: la\·orano 10 Aleu,o no non clandest;no, la sua a gonfiarmi 11 polso. la.scian- • .. ~ •· · , • r ~ decorez1one d ah di farfalle ,o. come oggi s1 pratica ne e dedu:.ione ali idea, ma d,· 1 ··b'li iron'a 5 muta i.n una pale!• do la sigaretta e consumarsi ···.~',i · -,: · · ·. ,,.,,L.--=-~ brasiliane. dai colori vividi, 4 • Tn questa sua esposi· remmo da un sottinteso fasci- e supera?o tutte e poss.i ' tlca' inriess'on d' te.ne ezza. in solitudine). .•·--~ ~ ...;;_~_:,:_~ _:.:•)/;-'t,::fr; ·~--- .. -.--.~-~--:~,:_·_ luccica come une selva d'oc• rione rearrale il contenuto del no che appunto la sua deCJ.s10-attrazioni che o!!re la pe~j I te. e ' f r d 1 - Come le nacque l'idea ~· _ chi _mitici. Ci sono tutti i Personaggio di Artemi!'ta e ne emana. Poi Emma v,ene ~a e .1 trepido_ affetto a st.ess_a nere zza_, o rse. e del primo Repertorio? Nel .. •. .. . hr-J--. ,}2 P:<?et1 di Falqui: n~ll'arie~ e rima.,ro ouello del romanzo? arrestata; quando sarà libera- Cate_rma, tanto p:u che Ales- colloquio di_ ~~ der.co con Sa- ~~Wvi ~ri~~ 011m~~rvanen 1 ,_nef~ fnesetu~:fa11n~t\~:i u;ia v;ii~ 4... ~ vicenda. di q~esig ta, dopo la caduta del reg;- s:o .e ora og~ et.LO del_la1 con: ~•~~• n ne;~ ~-.. ~~a ~~~o;;~ Illustr-a1:lone di Renxo Vesplrnanl per la copertina di • La ;io,·ane poesia,. di Falqui g . P Artemisia teatrale e ass~i P me racconterà a Roberto che cup,scenza {c. s. p aSSt a P3 pa . P. che forme? . . _ _ _ ne. scoperta m _poche. In scottante d( quella che 11rlt• i.n 'carcere è stata viole:1t,ta ro!a) :deologica d, un eone- parta per .1a d;sperat.a az..;~ ~ Fu una reazione piu che trovato buon terreno, che e co~p1laz..;onl PiU o meno_ s;- soprannumero• considerato m~l!e pegrne. E:~ 1 sono del mo narrehvo del romanz_o à ba b' I..a érd a:a del partito opposto a quel• o e d1 pattugt:a. Un mora!..s~a. un idea. li punto dt partenza stato considerato un docu- mlh: ma se e lecito dirlo. che anche un panorama de- mi,ei manoscritti_. sepolti omonimo ,:ale\'a ed eddolCl· e a"; un _ m .no. e u- lo di Federico M.a lo stes.so o anche uno scr:ttore che :m• è_ sempre quello. Fu la nega: mento d1 ~1a viva-. che ~ erano fo~temente d:fenose ve avere e conservare un li· ch.ssà dove:. ma e com~ se re. :io benisc:in:io che ci si ta e) r,eg1me. tuttav:a nc-n Federico. :unto· nel l ont ano post: narrativa.mente un p:-o-- Ztone fonn1:1lata da MecrJ lnco_ntrato I mteresse det &IO· per parllgieneria. Inoltre: mite. Me io non potevo !a- fossero stati consegnati al vorra scorge~e .rn. veste cru- scar:_ca I ossessione de1 ~-_Or• 3 e grvenuto alla linea blema morale, come que;!o nei confronti della cosJddetta vani. Altrettanto interes~e. a salvo errore. s 1_ sono tenuu vorare che aggiungendo. non Tempo. da e maji!ari 1rr1tante. une n: d1 per.colosa clandestm1tà: P ese pe. d' fro d. Roberto com q ell di quar~a generazione a spm- suo parere. può dirsi gh. ab- convegni per discutere qu.e- togliendo Sarà bene avvertire che manifestazione di quella I".mane il Movimento, quest9 di fuoco, . st trova • nte 1 · e u O • germi. Forse non fu solo su~ ~ia dimostrato la critica sto repertorio, mdett1 rere- _ Le.· _ F 1 . h ha neppure l'interVi_statore . si frusta e oietosa faccenda che entità astratta. che per Rober• alla ~~ltà _della guerra, una u;1m~. come qtell~ eh~ C-~; la !onnul~tone. ma r~ eg11 • specializzata'J? rendum. Tutto ciò è docu- . 1 • .::.e. .a _qui,. c e. . aspe_ttava una cosi lunga m· ancora da noi ci si ostina a to si :dentifica con una spe- realta :1 cu~ orrone supera la co a .n tutta ~ ,;,ce~. a · a racco~_tterla: èa~do:~ uno - Uno dei mouv 1 di sor• mentato nella stessa bibho• per. a,;mci ~ tutti ~ giovani d: terv1~ta. e 3:veva racc ?manda- chiamare . femminismo•· ranza: e ... una s eranza che sua stessa persuas,one n_ella II Un nparo •· d.remo .. CO~· forme p1u decisa_. più dura, e presa e di scandalo è stato grafi~._ Il sottol_mearlo ora ~~ 1;:~ d~~f .~r::i 0 ~ 0 \e~:ie• to. d1 ta_ghare. t.af; hare. la· ~o è coloa di nes..c:unose la ci peròeiu:t·a .Jv:c.~os:,;ne,ite .. rivoluuone che le sue idee t;asto tra un :m~g!lo de.• con la pretese dt farlo m se- certo quelto del gran numero non e vanaglone neppure . . . . 1 ? o;;c1ando il sueco. d1 accomo• · n . . . . . ausp'cano. Mentre Federico l uomo verso !a. soc:eta e ver• de storica. quasi CO:l le cane dei poet. 1 inclusi nel reperto- un senso di nvincÌta: è una della migliore giovmeua. d~_re .. il discorsa-c~_e gli veniva u':la_mta e com~ st ~ dt uo• Il te:z_o r~~co~'.J, 1 ~rumir~ •. va forse a morire volonta- so i suOi S.:mili e la sfera alla mano. E allora A propno rio Ebbene nella seconda constatazione - Non lo so e non lo vo- 21u ·senza forma . Io ho pre- mmi e donne. gh um e le al- che e 1Ip.u d.!:> i e de. tre r ... c- d . una deg,i a!Cett pr'vati deve con le cart~. a;;a meno che mi ediZione ce ~e sono una qua• - Quare ie sua opinione glio credere .. ma a v:olte. ~ra ferito. penso anche giusta· tre in numero sempre ere• colL nel volume, è impostato r:a':'en~e ~nen ~s,. con ltre sceil!ere· l'·;.,,n:a · no~ basta e venuta !'idea d_i •Hmostra- rantina in più. Alcuni erano Idi ,. lettore• del Repertorio. me e me. mi per d1 senure mente. lasciare tutto come è scente. e se i problemi sen• su un ep:sodlo di lotte s.n• pat ug a i_n un az:one J° ess è · · · f: • r~ guanto c·~rn d! iroesetto e sfuggiti; alcuni erano ignora• se è lecito? che il lavoro d1 questo reper- venuto. nell'empito _dello timentah. economici. sociali dacali: un gruppo d: • liberi le ? r.me l:.nee. per riso vere a un mezzo non un • d_1 ingiusto in quella n~ga- ti; altri nell'intervallo hanno - Dentro il repertorio ci torio ha suscitato intorno a sgorgo. naturale. senza .1!1ter· delle donne intelligenti sono lavoratori• che si sostituisce cosi il p roblema i:1oral~ po- n,e, non può r!solvere ed ~u– z.1one. merltato l'inclusione. E il I sono già poeti e componi- me une certa fiducia: e la P?r:e !1 filtro anche pm le• più rognosi di quelli degli ai braccianti in sciopero nel- sto dalla morte d: tanti u~ r,re un problema dell ope- Carte, del resto. che lo e maggior numero aumenta la menti meritevolissimi di es- prova mj viene dai tanti li· e:1tt1mo. altrettanto naturale uomini Figuriamoci poi nel le campagne e che s; trovano mini per quella :deolog.a d, rare. nori altn posseggono. A sco- forza della documentazione. sere distinu e che rappre- bri che arrivano da tutte le ~uantl qu~lo .sgor:g9. Non secolo decimosettimo! Del re- mserit= forse loro ~algrado cui egli è s_tato ed è uno Il !atto e che Troi 51 la\.·o– pnre tanti poeti qualcuno non già l'indebolisce. A voler sentano I nuovi anelli nella parti. e dai tanti manoscrit- ~ J? to ~ e I miei er~· t 1 .. 1 f . in un~ trag'ca ,icenda d; degli assertori (ma ormai per ra sempre sul li mite di una sarà senz'altro caduto. dall~ esse~ giusti. aumen1a .n p:-o- catena dello svolg;mento ti che non sempre riesco e r1 1 scrittura t.~ 0 P.?O a • s . 0 mconsapevo. e II ei:nm 1• • \ · • tu 1 questa fiducia in un mon- angosc:a es'.stenz.: a.le d;remo nu_vole. Ma come?: Sl. ~a por~1one la forze d'eòem?I:>: poetico italiano ~.el ·900: Ch_1leg~ere e ad annotare come frettata. Pe1;Chè e E: m que: m?-mo • ~ proprio v_ogham~ paese. . . do migliore • è il migliore in· addir!ttura sul limi te dello chiesto. Il repertono s1gmfl• S1 prendano poesie che ;en doveva esserci ce. E c'e g1a vorrei. Ma credere di esser ste_parole.d1 Fe!qu1 tai:110di usare questo tennme d1- Un romanzo 1n nuce ricco . . 1 , ca _questa risposta secca: Ste risultarono del tutto realiz• chi rim~rrà anche doman,. fatto segno a certo affetto lt;zione. ~ 1 meStJe:e. di_ pas• sgraziato) di Artemlsia rima• di sottrn compUcazioru psico- ganr~o possibile• e per qu~- a~urdo. S~uello st esso ··• cosi. questa è l'evidea:za.. zete:. sj _rileggano oggi. E si - Lei pensa che. accento potre bbe favorire il preva- Sl<?ne. di m?de s lia. dt CO- ne. nel dramma. tanto scon• logiche che si inseriscono su st0 mca:-ca una ~o.vane_ co • nut.e un us gioca tutto &I è vero il contrario di cons1der1 se è. v~ro o no che ed una _ind1scutib1!e e giova- le.re d"un senso quasi d1 \·a- sc1e!1za, di sicurezza .. che, a fitto che essa finisce col bat• profondi dissldi interni dei lega. ~nma d1 partire di d1• ~ tutto conducendo Il suo quel che si possa immagina- restano. lega~1ss1me ai r:no• ne. poesia. del dopoguerra, mtà . E ouesto rischio è _da togh_ere . qualc!)sa m1 sem- tersi il petto. Ma questo non rson . è nel uarto rac- re ali armco AleSSlo che n~ impegno. la s~a prot~ mo– re. cioè che allo stato delle mento in cui ~no scr_1tte ~s1sta_ anche u~a parallf:le. e\'itare ad o~ni costo. Tame ~:3-,a d1 ,';!'uh}ere un. tutto vuol dire che i termini del :nto ~g\i ro. :i tratta cil lo ha _~gann~to), Aless~o n- raie, la sua nvend~c:az:one d: cose non sono j singoli poeti e se sarebbe poss1b1le oggi rl• tllummante • gJO\'ane enti• ha detto che lavora\'& come \IVO, preci_o .. ntoccabile bl d. li' del . r\ t solvera i suoi dubb: eotran- una e res:stenza ;ncond.z..o– che si salvano. ma tutti in prendere que_l _linguaggio. se ca•? I_n altre parole. che al un entomologo. E lo ring~Zlo. da queste suo pro eme e_ 1 .que . 1 : una siona e no st ro: _empo do nel partito; ma il suo, co- nata• mass.mo deaa poss. blocco. In quanto poi al sai- ~rebbe po:_s1 b1le c~ntmuare C(!ragg1~ di tu.tta una s~.h1era Il proprio laxoro certe voi• colonn':: ne_lluscire me ne le ~ue. congeneri _d1 ieri_ e d1 ~ella quale n,on è _d_tff.cil~ n• me dicevamo, non sarà che bilita d. res a. Con tutte !& ,·9!si O al perdf::rsi: quelli di 1~ 9uel sen.im~nto. 1n quelli! di poeti co~r_1spon.~a _I u:npe- te si misura solo con la pro• sono d:mP ... tu:-eto ogg; siano mutatl Tutt altro. :)conti_-are u~ imphc1ta cr.tka un compenso all'angoscia. sue :nci!:ave capac.tà d: sco-- ~G~~ ~~~\~t~eÌ!~ilic~Ì! ~~~~~ ~~i \! v ~~~r~: ~~rni:r~'. ~f°s~:! 1 i~/rd~oo ~~utegi~aan 1~ pria perruasione. E. se a que· PIETRO CDIATTI alle ideologie, · 0 almeno a ,._avere fina~~te _un crite~ perle Ironiche _nei sottofondi produzione poetica... · zione è indiscutibile. poesia e l'epoca. tra la poesia -------------------------------- no per . stab:llre c:ò che e dell_e s:tuaz:om, __con la sua E quand'anche ci fossero E naturalmente. trettandosl e ti Pl;lhblico? . } r11r11 u HA I NDI ANAC() ~TE ~1 P(l BA NE~ vero~ ClÒ che no•, ed _anch~ rap.d:ss..ma 1 ?tuiz:o~_e de: m'>· nel reperton t h al· di apri e una breccla nel a _ s 1, qualche giovane cn- [ I Cater.ma deve convmcerS! venl: segreti, Tr l~: potret>• trimenti non° =bbe~/ esi• roccia dell'Ermetismo, l'aper· tico si fa avanti in questo I i ' 11 .che l'uomo ogg1 ha pure be sp;ngere l'ist;nt1vo _ass.''.o stiti, esisteranno almeno per- tura non. poteva_ esse~ fatta senso .. Ma sicc~me per fors\ I I I . ~.sogno di. un nparo. e che alla protesta. che è_ po; tutta ché sono stati registrati, per- con ta~n ~omphmentt. No~ a_vanti non pu~ a m~no d, l l ' 1. 11 riparo e. un partito: un la sua vocaz:one d: scdtore. l~o~u~J~urn° ~~~:a tJ:~~ =~~;:_nE~~~~~~;:.·.~i:N~ ~ 1 i~t~e~;;~; i~ f~~ ~~!::~ ~: nd Je1f.:~~::~. I~~::: i~; ~l~~C:1~7~ :rau~: 1:~: ~~:~~e~n l~lipoesli~ ~~ ~~~a~.~ eiu3tlt~unheane~~ 1 1~:~~be ~~a l~ut~~:f;~/tr~ep~~ * g~ ~ fastidio della sohtu- sciato t,e?tare da ~~~ s~a fine. piaccJa og nrnpiaccia col cc:,gllere. nel seg:no. Qual- aperta ~isulti <:onmveru.a ~l .. ..., , :-. s I dm~ . h . • perpl_ess.ta tutta m_e •.d,ona.e guelfa è la voce deJ giovani cosa e avvenuto: prime si ne• coetanei. Il giovane critico ti f 6 J L L I O A L E S Di:emo c e con questi rac che e sempre un 1:m:te A..s- poeti del '900. E se non piace ~ve ad~iriuura l'~sistenze h~ più timore di_ s~tlfare. _ . . conti T;<>:s! ,ha forse man- sai più che il Diario d 1 un è perchè entra tn orecchie di u!1.a giova~e poesi?, _ades- di compromette:rs1. Ciò non Quando l'mfluenza europea s1omst1, dei ~alistl e _perfino arte mural~ .. 1 segni. su ro!=c~lche _e"1dentemente sono ant- cato un occas:one ed era an· giudice questi raccont; c: re-- non preparate a riceverla so gia se ne md1ca I es1sten- toghe che quasi tutte le. re· si sia diffu~a nell'Oriente n. degh 1 mpressionist 1. d1 Fran- e monasten t quadri budd1st1 mat1 dal des1der10 dt far ru:a. cora una volta queUa c:he li . d . d 11 non aperte. E• sbagliato il fH: za se.mplic_e";ente con ''Gio: cension_1 ~l re~e~:it? siano ~vegliando un'arte che aveva eia e macch1aioh d1 casa no· s~mmersi dài fiumi nelle. val. scere I.a loro India, fln•l· avrebbe condotto la sua at• c~n~- ~ '.n lZl e e sue pos• tro: perlomeno non è più vane poesia': come se _tutti state d 1 g10\'an1 cr1t1c1. troppo del grafito e della m1- stra, 1I visitatore_ capitato al• h popolate dai fanatici d1 mente indipendente, t:tudine di moralista ad s.b1,.ta d1 narratore. ma an• adatto al vecchio filtro. c~mprendessero subito d1 che -: Quando l~i asserisce, niatura può d1~ostrarlo !'in· la sala na~oleomca sul fon. Shiva, nonchè_ gh influssi per- Limitando il nostro g1ud11.10uscire dalla narraZlone. sag- che dei penco'.1 che la sua Questo non vuol dire che s1 tratta. v~di ancora Fiera lette-ra· contro con la pittura_ md1ana do della pm bella piana del s1an1 ed ellen1!!-t1c1,mongoli. e a questa mostra e tenendo gio per affrontare coraggio- tspiraz:one corre d con"·'luO avendo avuto fiducia in que• In quanto ella c:ntica spe• ria, rhe la quarta genera· contemporanea. organizzato a mo~do mvasa. da folle d1 tu;- g1appones_1 tornati un .. cm· presente cht- in India ,·1 sonn samente una situazione espli- d t d ,~.... ,nr;; sta. si sia tolta fi~ucia alla ~~a~~a~~ve~~dis~~a:1et~t~ ~~i~fcenocnhehan~~et~~ii~v~: J:1~e~1•pr~11sa;,~"n\~od~t"s11~~~ !~~~z1~t~:~!;; .• ~~~ vn::~: P~1~ ~~fn~~~;~~a r: acl~~ov~Taoore ~~~e°ra~s:reiss'ft::iifi1ùi~~~~t~:11 c1tam~~ narrativ~ .. Mentre . ;.;~:~~~,;O .\"IROIA ~recedente JX>:E!Sia ... questo po del suo lavoro su e ~i re come c:embra di\.'entato Sprmghet11 con l_'appo~210del. tato con la mente, per "!ugge· . I !-egn1 del pas"lato infatti dagli organinatori di Venez1a. nel Diano di un g1udtce tut• 'u~l dire c~e U criUco n_on già noti E ure biso 1 ~ do· ma O eh non l'ha anco• le autorità dei due paesi. ,;t1one diretta, a ricordare r1ma~gono sens1b1lmente an· diremo che negh !!liii e nelle te le intenzioni dello sct':ttore L]BRl R j f" F.Y l ..fl d~'_e cadere In nessuna schia- . 1 ·u · ~p d gnal he g · .à e t }"od Sebbene gli espo"l1tor1 siano nell'ambiente adatto - la re• che 1n molta p1lton presenti a scoule più dtver11e !Il nota uri confluivano verso gli svllupp \. ,·1tu. 1 cn co si pren a qua C e re n:ia gi se ?ne sene 0 · m effetti c:colan de_1cubisti, gma de<:aduta det commerci que.,ta most_ra perfino ne~h certo gusto della stilu:uz1on~. d' un·acutlss'ma roblemali: F RANCO MASOXI - Ado ,. Ho notato che quasi tutti ~t_ta d~_dpe!arà. che dimo: re d, bruciato._ degli astrattisti, deah 1mpre!I- con l'Onente - la decaduta a\'anguard1sli e nei reahsll, dell'esecuz1one rntenH e pre- 1 1 ·: lt P t 1 . scen.za non p 1 u rerc Poe-- quelli che presumibilmente s ~ 1 i so 1 anet per. tutti - Ma .11 perioclo prec~en• ______________________ dsa fino all'lngenu1tà. e clo- ca r:nora e, r,so ~ a or~ l!l sie. C ollana di Lugano pa- pensavano come Macri han Q el~ che layorai1:o 'mtorno te ebbe il su~ poeta? Ne he nond1mento una grafia un po' Ironia. tal volt~ m esplicita glne 86. s. p poi preferito tacere. Ma tra I a 1 5 ~ co:1 8 lui. ~h• 1 ha ç:~t: avuti par~c?,i. E. q1;1esto ,.•a: RASSEG A DELLA )fODA DI VA TESSA esaltata, !lommessamente v10. pr~testa. ma l elemento nar• JEAN GODFRIN _ J'ai rho•~t più giovani ben pochi son to. am_te euve. • che critici le pe~ tutti I per10~1. I poeb lei:ita, anche se le opere sono rativo era nella stessa m- la réslltance. • Editions Su- stati quelli che han fatto gli e tauton st ann? sl!lla stessa non si ranno avanti_ uno ell~ * prn mm1ate ~he. d1se_gnate. V1 venz.ione di un persooaggio, be.rvie. Rodez. pagg -tl6 . ..s~hi~nosi". ~uelcuno ha ~n~e:agl~ !itr7\ us~~v:nno~o s~ r:lt~~nA~~h\~rcf~~cJ: ;~r~- ~iu~~~aso~~~1J:;;!1":t~!5 1deah~~: il giudi.ce c~e _sico_nfessa,_ch_e frs. 1200 a, uto il t_orto d1 supporre che trattava di fare in modo che E c·è da considerare ench~ tissima crudeltà dell'Oriente. r;vela I s uoi timori. i suoi r1- M.>\.SSL\1O ?ORO~ARO· Sa -~1 la questione .potesse essei:e tutta una generazione non do- la diversa indole artistica. p • I e, • • I quel gusto del colore nitido .. morsi. e talvolta m una se- canto la coce Llnche Ma • to erd,~e,. Mentre è il _mas- camera. E poL anticamera in ~!er~ui es~res:SSSéinvé!i 1oc1ip~i smg~lare b1soa:no della' deco- s~nza dubbio• sugg~rih dall; L SOO personale. Sohto torto e soli- t-'@Ssecontinuare Q far anli• · l' si . tà Ò s I eo o g I a s p I ee I o a P\lrO qucll'md1ffcrcnza quel r.e di racconti ver; e propr; zocco, F:renze. p~ l21. ~~? le~~~~e~~!s~ 0 ; 0 ,~~~=~ ~~~~~a m:O~file~~d~et·ti sie":i~ versi. :agzi1;i~e. ~he :~~ci~~~e~e ac"o~= real~S di un:esperiei:,~ vissu- ~L~!i"Z su~~ p~:C~l~ M~ davvero poi ingrati_? all'autor che ~'illud. ~- guo N!lla giovane poesia c'è. un - - scri\•e lo Sprlnghetti ta. m. questi _attuali ra_ccontJ sa Eliitr.ce .. L~rla - G-e- Vecham_o: !id un ani:io di dt· esserlo ;iù. Direm~o 1 ~a~ m1mmo comune. d!nom:na- S1 dice che la mo~a. una I biamo nota:o uno d·un bleu• siani e <:mesi In tutta la col~ Spie<:a nella mostra un solo .di rado s-~ avverte il pas- nova. ~- 56 L.. 400 stanza. 11 hbro esc~ m secon- che v;ene eutomaticame~te 8 tore: I.a partec1paz1one. _la volta laf!IO, ~ prende il. lusso azzurro. come 1:1ncolor per• lezione e u ~ lampeggiare ~-i bianco e nero di Abhani Sen. saggio. dal fa.to_ !Jlorale ali.a GLAUCO CAMBO~: TfflUltiea da e<hZlone. Ed .e accaduto cessare la ragione della sue C?nfes~one. la cor:nprom1~- di •J?panre d1~re1a. E si \'an- vinca molto carico. con gl~c- rosa. d.al più \·Ivo a1 ptu 1 1 pittore noto come diseina- narrazione esphClta; troppo e .n:,iJuppo della poesia ame– questo,. che prop~10 _da parte ricerea. della sua batta lia. s1one. 11 colloquio. 11 core Il- ta d1 attenuare. sflor3re. sug- ca a _sacco e una car~t eristica smorzati.. . _ . tore di animali. quest 2 volta spesso, vogl:amo dire. i per· rtcana.. Ed!.z.iont di s·o-:a e d1 ~1?rlO Petrucc_iani. che nel _ C.ome s ie a Fal gui lo smo. la e prese:iza •. Questo ger_1re. tra.ttenere. Non c:ede-- mart1!1ga:Ja.91'.:e~Jall orlo del- Se c1 si«mo 1_ndu_g1at1 a par• volta Impegnato a ritrarre una sonaggi rimangono paradtg- Lettera·un. Roma oan 2.54 ~r:~~a;en~~ :!~~~n!e~:rmrt al!a~game~topde, ~umeC:-0·de- essa _h~ in comune. e q~est~ }~l.s~: w~~r 0 :ie1l:nm~rb~: ~~nngt~:::eu!: ;i~a:e:l~O.s~;\~ ~~e d~a~~t~ ~IP;O~~és!i:n~; ~::~ea ~ore:~~~~~:~·.[)~:!~~ matici_ ed .es~licativi di sm• s~ . mo bilancio aveva riten~to gh. mc!us1 nel pnn:io reper- ~a .distingue dalla poesia di dezza. quel f~re intravedere gio _scuro. chilL.'110 ne-ttamel_lte dimostrate. coloriste di primo che avreb:ero potuta farla 11 g~le s:t_';13..l:1001. senza fonder• ~ATi F~URO'.:\,i, Rap.sodta giusto doversi fermare ei tono? fino a una cifre • re- ieri. . senza. pronunzia~!?. quel sen- al g1r? d~I collo; mentre m• ordine Virtù. quest~. che si no!ltro Ravenna. Non ~ certo s! nell ms1eme della narra- bfzionte ..eLaa ea"::::;: campioni più anziani sie ve- cord. •. . . . . . li poeta. pur continuando s~ d1 .garbatissimo .. impa,c- vece 11 nS\'Oilo tondeggian1e. rl".e!a e:s...c:cnzlalmen,e negH ,nferiore con le !lue Rose il z,one. Spec,e nel primo del R 58 L. 00 • nu_to I'invit!) 3:i suo) coeta• nu-i-;li~f~:~~-~!ti~ 1 p~~~gè ed esse:~ un solitario. non si ~h°e •s{~:ri~~~~~n~t:~~~e gf!~~~ :eo~:: daai5a~~;0 n:e~n~ir:lp~~ f: 1 t\i1~1g~;:,: s~re f~=~~~~Y gr~nde Ara. _capo ri~nosciuto t:f raccon~i è piuttosto _dif_fi~ ~~a~a~HEZZI: n \,rc,:J.e- ne1 _a.f:finc?e s1 decidano ~ me ne sono venuti a tiro al- sent~ p_1usolo. Ma tutto. ql:'e• chio. quell'incantevole fluidi- tevole. iJ profilo vi.sto di schie- verdi tenui. msieme a dei CO· dea Progress1stt. ottimo .neUe ci.e ~copnre una co?tinu1ta Te. Poesie. Gastandi Edt:o~. st~di~re smgolarmente i ~1- tri meritevoli di inclusione sto e g'.à detto i:iet saggio m· tà: tutto ciò è ..-impressionan- !la. per un telo più lungo. giù lor fucsia e a dei turchini nature morie. e Biren De1 con tra luno e l'altro dei perso• Milano. pagg. 76 L. 400 ghori della Quarta. generaz10- E sicco . 1 •t . . • trodutt1vo e ribadito nelle ie. almeno quanto il disegno dalle spalle. destinato a dare ~remili, turchini-genziana. Al- la sua donna dal !lor4: tn mano. ne. Tutto ,uesto. e documen- norami;;e ~ancr:a~~o e Pf postille aggiunte. fermo e violento che scandi- più s.lancio alla figura le gio~anissime sono riservati ':hawda col ColloQuto. De.ola- ~~tnfe~r ~e~r~f~~ri1o 0 ~e 11J~: c:'è po~to 'anche 0 ~r .a~T:-r.e;,~ ~ Le • iSlanz~ \) già esem~ vaL~e s~~~ì'~e Masicetti procla- i J~;~d~1~t ~~!e'::r cr~~:: r:~ aa~l~i ~~~~~~e coe~~~Òn~edi ~ 1 ;:r c:o~ 1 s!~~: 0 ed~~l~;~~h;;r~ del 13 ottobre 1957. pagina J. no cttia~mente rnd1 Cf;lte nel- ~hfi_cate nel prir11:o _reperto n\ano di non volere deftnJre telli. sono slati ricercati 1es- preferenza dedicati gli abiti a s1kar con Psiche. Ra1ba con E io che mi potevo augurare la pr~fazio~e, ed ogni modo. rio m_ ~he proporzioni hanno I~ moda. nf'ppure per quel pe• suti caldi. morbidi e soffici_ .stile impero. o quelli dalla Ji. Vtllaggio nell~ lapuna. San– di meglio? Siamo. cioè. allo q~~nd1 Cat:lmente _consu!ta• benef;c1ato delle nuove ag- r1odo fuggevole che è la sta- Mantengono il posto d'onore I nea affusolata. apparentati ~I tanu con Nob11td. Satwalekar invito di ricavare una anto- b1h. le \·arie rag.Ioni. Ed e. R giunte? Con quali caratten• g1one. Si tratta. d1 volta in tweed. i velours. gli ottomani- profilo che ebbe fortuna fra 11co~ una. scena di villaggio. logia dal repertorio E c·è già credere che altrettanto ch1a• stiche? volta. d'un Insieme di modelli gigante. le lane d_i camello e '920 e il ·2s. quando imperava Kripal Smgh con una ralflgu– chi ci sta la\'or-endo: quello ramente. saranno approvate _ Tendono sempre più 8 che mirano ad una seelta n el i ~u~drti_lé.. prediletti quest! l'idea. della .. p:arçonne. con razione femminile daU'ocehlo c:te'-'-OMario Costanzo c:he al- da quelli che san leggere c:on f d . r· 1 . . senso della grade\' olez.za e ultimi nei g1ac_conJ tre quartt le prime zazzerette e la • clo- lungo e u ngrosso anello alla Ì'u;èita del reoe to . . di• animo sgombro d'ogni impa• on ersi i~tanza. ~ea 1st1ca ~ della_ bellezza. 5eartando quan- e nei nove-decuni. specie nel- che. a pentolino Ma oggi. dt narice. d;d titolo Sfarzo e rt- m;strò tra , p~ù s~a~doa}~~ti. zienza. d·ogni ripicca. quella soc:al-rehg_1?sa,- E St :o ~•1 può_ essere ~i più cadu• le t~nal_ità scure .e so~messc quell'insolenza che. ricer~av~. serbo re e:!: auriCi :b:~~: i~o~~18;:~ n~I~ i;uòse~~d~are edd:~~: :!re~/ d';1f:~!r:1Uo~g~SI~~~: d?. l~n~~~;;ce~~s~g~:~~~nd~ ~!:~~ ~l~U~Jpt:~::h:r~~= !~. u~l tocs~;~asc:;:rao d;;;;~t~ su~b;:~1':::i ~~Jr;~i 1;r~~mfo~~ di _q1;1~~ta :p_res~ione) .. la v·e- fr~ un anno !I lavoro di que- rath'.a t~nda. a dìven~are do· ~1-~~u~~ 1 ~a~~l!~ali~oife~~s~ ctS:: il erai:ide mome_nto del ~:1;~/;tpimone non n e ~~~;!a.aiCr~~~i~~!;!~~o neÌi~u!~: r:.ta e che se li repertorio non s.h poeti esigerebbe _pro~- mani epica. m un modo tut· nel campo delle "Intenzioni e jersey. specu1lmeme m unta '.\tolti_ vc-stiti sono figure di ta di o~n 1 artista alcune cu· v 1 avesse aperto le sue cento b1lmente una pr?spett,va d.• to moclemo. !~gato alla real- del ragionamenti Anzi le so• unita. ed anche trattato con romanzi (taUettà nero. drap- nosllà come l'~strosità di e cento oa~lne avres ~e conti- versa • e cambiandola . per tà e. alle s ona. Ci sono ac- rellE"_ Mascetti preferiscono metallo. La. su.a mor~ldeua .e pegg1ato s~p:a una gonna Almelkar che ama dipingere nuato a d_1reche n.on c e;.a nul- uno occ?rrerebbc '78mb1arla cenni di satira. qualcuno espnmem dlmostrat1\•amente: la sua d~tt1lita favonscono 11 compatla. s1mtle. a una tazza =oi polpastrelh delle di~. 11 la. Ora 11 materiale e è. Ma pe~ tutti. Questo e un_ la- tenta forme teatrali poeti- pa~1ente.. accurala la scelt? drappeggio e. la dan~o vmta C3P<)volta. dove li velluto ne- orofondo cattolicesimo di DR l"antologia fatela voi. Una vo10 che tocce ad altn. Io h Le d . .b. det tessuti. pa_lese la volonta all a nuo,·a linea flmda Fra ro. brillante. con ras1a con la Fonseca la nej[auone dt O ni terza edizione non si può fa- ritengo ?i a\·er j?ià fatto la c e. ~n~e._ se e ~_ssi I· di ehmmare .1I dato frivolo i lamina.ti. è s1ata aC"clam~la tonalià opaca del taffettà_) ~- stile da 'parte di Gaitonde cgn~ re. Io feci il pun O di un an- parte mia. le tale dist1~z1one_. diventa• clamoroso o p1c~ante. che ren- un a • pnnces..<>e.,sblusa1a d1e- pro_babllmente. ti:a,ggono .1sp.1- ~i vale Ji o.11:nimuzn tn'rma• no fa e ora l'ho rifatto Ma o si dimostrerà che il me• no sempre pm sene. semp": de 11modello duna modernità ~ro. con fe~atura ~ strasse. raZJonE"da autori c_elebn. s.ia le per giungere 81 !luoi scopi, ora basta. . , . glio: di quello che sara ~~ rr;.:~-~ a~ s ~~~~:~~~ • u;~ qu: 1 ~'.a co~!n:~ ~~ 1 ;:~ae stagio- ;~m~i~! i::Oing:tr;ne~l~o!'::ris~ ~~~ll~a;i~orl;~teIT~~o te~hdeen~ l'uso delle muse d1 colore ~a In sostanza. a tenti g.?,anl ~s.a della quarta gener p . . '"' e ne, secondo quanto affermano simo. quasi nero. na ric:cosso medlE"vale non è da escludere, parte del prog~ec:si~ta H_usain. ?:Geli che. ol1re .c~e d.isper: Zlone non ha n_ulla a_che fa• c?roncma di P?etesse_ del- le sorelle Mas<'etti. i tessuti i più vh-i applausi per est'mpio. in alcune .. figu- lo studio del! ar_fresco 1t~ha- ~n1:~a~O a~~~~n//\e~ 1 rto~~~ ~~ri~ 01 c: ~::~.~~t l~tt~ i?Ps~~ ~!: c:~~ci~e n~~ 0 ':1ete~~~ :~;~esSJ!~at~el ~~~;~f;e 11 !in::. è ~n pd~~~~U~a.d~: ~~r:~ "~: d:iia ~~iolae:~~~~~- t~~eag~~ ~: tafffci~l: ~ 1 er·i;;~~s~1:~tt~; :.. o o o.o ti o DI Ai\11:.KICANI AUl:.Rl~(;OI\U AJ BOOKCLUBS La 9en1au: fntztattua e .rtato reats.ua10 111 ltalta dao,, A 111(;1 DEL LIHHO 1 cw aderenti godono de1 ~enti 0en@.!IC3 • f'J) ♦ ncevono a C1omJCillO, a Ole'D....I pos,..., 1 e.libri de.I meee:– da loro richiesti; eJ ♦ neevuno ID premio UD d1bro del me.e. a ~o.-o tee.Ila del nlore medio degli acquisti. pe_ropl dae o:llhri d~ ml'.:lli, da loro acquì5tat1: dJ • USUbUlSOOOO del senwo !lnt-Wto dl con.sulenu l>– braria offerto daa:11-Amici deJ hhro-: ha dato modo di raggruppar• valore. . del '900. Eh no. se i tempi modelh. fantasie li te~uto è costante. quello che si dimo- qubtano come_ un librato ar- Fh~ nd1 a Siria House. e quel· si e di farsi prendere in c:on- - Lei stesso ha detto. sul• sono cambie ti non e nrovato i: ,·erbo della moda. è la pa- ,;tra sempre nuovo Smenllc:ce dimento, in v1nù d1 qualche do K1 :traque I e Klee. da parie siderazione. non tanto per la F1e-ra letreraria. che il . · • . . • rola \litale, la parola prima: così una retorica idea di a~o- tocco nerYoso (una ;>ennellata I u arni. a pa,sion@ per 1 quel che ave\'ano ratto ma saggio introdutti\'O ha s\.l~ c:he siano cambi~ti m p~ggio, e. parli il linguui:i:io della pu- luto .. _sfo:;gi_and_o ... nesauribill imprevedibile, una fermatura ~~s~a!~ parte di un altro me~ per quel che promette,·ano bito un ampliamento. Ci puo per Quella che ~ la sos,anza rezza as..<;0Juta<pura lana. pura tonahta '.'lei m1st1 ~, successo brillante. un fiocco>. per cu, d O 5 (; K~l~arni c~e Ònv~ L'aa~1one a1 l::k>OK Club u.auano f Ut> e.na e il'lltwta e Q Adesso spetta a loro dimo~ spiegare in che dire.z:one. in umana Oggi c·e più cora~- .s 0 tal o il linguag_gio composi- arri_de adesso al lalro•nero. che s'interrompe. con un gu~to ~oh~ ono;if~~e~;;ache· fa~~~ effettua con l'aCQu1stodi un •Ubrt> del mnie-. strare che sono in 2 rado di che forma? _ ~10. e non e un coragg:o 01· to: delle. sap1enl1 amalg~e: den~'a_. da un c~l~r prut::na iut o m oderno. una nobile ~uasi pompiere MookerJee n iaJ Gli adere nli che p resentano tre nuo,·t uaoctatl a..aaou mantenere le oromeS$~ e non - '.'iella direzione. soprat· sperato. E consape\·ole. te- al.e qu:1h .c-oncorro~o pe-h di scu:1~~_1moDel gr!g10 sono su- lentez.za . abilità d1 Ra1ba nel confeÌ10· diritto »- suilie.re g-rataitame.ok aa "libro del mae • delu~ere _la ,fiducia. )fa ora tu~to. di ri_nno,·are l'inv~:o nace ed aiuta a capire. :\la ~~~e 1 i1:· f~q~i:~: 01~ 1 ~oc~:= :iri~m!~ rr::~,~J;tà:J ;~~~on~ po~~ttdi ~od~Ufz:~l~o s~,a~~~i~ nars1 1 color;. 11mat1c:s1mo d I :t:'}! ~~ 0 ~ f uf':i': tr~ ~~ == 8 2 ,e~ commcera .a !!:~ nd P ec-a- ali e~me ~ 1 que7tf ~s.a. tutto que ~to \·aie sol~ per smaglianli fibre ~intetiche gli Pstende sempre più la sua nei quali la ricchezza del dono Ro.1-e 11 cubismo dt Sabnala. f""'"'.~":~-:•--•---=~"'.• .. •"." "'.• .. •_ _ •- _•_• _ -:_•_•_•_-:_•_-:_•_•_•_~_•_• tom.b~ . . ma di nuo, 0 st a\ o,ta c_e la quant si interessa.no d1 poe- resta Il meri10 di sugge-rlre il !!:amma. a _tingendo nrlessi dal inventi\'O di queste sorelle di ~kil fama internazionale di S1 e..ma_i c_hiest~~;qualc:1:1n? lament~la che _ta]e: e~ame sia. che sanno qua l conto se modello: di stimolare lo spiri- mondo minerale <perla. am- nande talento, viene sorretta ~ · 1 1 ,_ ~~~~~i ~\~ZI~\~! ·i~~~~~I f~ ~~ta ~:im!t~iz_i~~';.·a~ ~~ ne debba e ~ssa _fare. ~005~~at~~~o.d~lé~~r~!~:re~T~ ~ri~~o. d:~sta~~~dodal\1~~~~~ :: :n;avt~i~~camco~~:u~ri~~- :t as;a~ i~~:r~s~a~~e.u~~~-m~~;: HII SELEZIDnE (Concorso SIA una mia antoJo_i;i::a? Vadan_o po del repertono. 1n fondo. - Tra _gi1 aggiunti_ qual- ,·o. né senso d'opportunità di- animale (gazzella tartaruea. luzioni ~ssere st ata a '.\hl~no. Corti· a \'edere nel Fiore della lt• non era altro. Eppure le. re· che · novua » sen~.:,onale? tettano Infatti non ,.ma volta castoro visone> Anche certe frequenti e\'O• na e Venez!•· a nd ra_ poi a Fi– rica quanti Poeti c:i snno. censioni che: i più giO\'ani 211 - Direi di si. senza pre- ci è sembrato che l'abito non Il b:eu. che ha signorege:ia- caz.ioni dt'I passalo non ri- ~enz4: e 1tnfme ''Yra a b~~mfl E doPO ne riperlerem<?, hanrio dedicato _es~ommano c:sare. Direi cioè che se al• 5! adeguasse al 1essuto. (Le IO duran~e la yrimavera, se-or- mangono inerti .. ma danno 71~~ 8:. c~~i8ant3a ;ilvrou $ ~~: _ Dato che quel pnmo re-~ circa un centtna10. ~o'!'e cuni di questi li avessi avuti s12nore sanno. per espE"r;1enz.a.c:a. manuene 11 pO!III)_donore, luogo a su2ge~tlom neU.e qua- theai eri 11 d R b h ·ro pertorio ad appena un anno e documentato nella b1blio• . 1 d 11 . le sorprese alle quah s1 puo preferendo alcun(' vibrazioni li le nuove 1aee s1 articolano d n'aPb p, 1 e/ 3 mezzn. di distanza dimostra grafia. _ presenti a lempo e .a prl• incorrnc. trasferendo un mo- che lo fanno deflni_rE" bleu- e si sviìuppano in un senso 1 u . reve monogra ia in ~i saper regfere un8 seconda Dopo i) repertorio •. sono ma edjzione. !orse. alcu?.i di dello ~a un tes~uto all'altro). ve:"'.leer. ble~-pet~oho, bleu• tutto costruttivo. trodutt1va alla man1festu1one edizione, ciò significa che ha uscite altre quattro o cinque quelli sarebbero nsultai1 in Fra 1 molti tatlleurs ne ab• gr1g10. fino a1 van bleu per- VANESSA GIULIO ALESSI IUHIA.\"ZO • /\'Ol'ELL,I l'OE!ltlA. 7'E.•I 7 HO Chiedere immediatamente bando a: EDIZIONI 5.1.A. - AUDINOT, 10 - BOLOGNA

RkJQdWJsaXNoZXIy