la Fiera Letteraria - XII - n.35-36 - 8 settembre 1957

Pag. 2 Dino Del Bo non ha anccra trovato la uni!d dei valori necessaria per supe– ra1e ,!1 frammentarietà e ten– tare la sintesi. Sintest cod1clfi– Ctlla ai suoi umpi da A risto11le e S. Tommaso e eh.e è ma11- cat<1. nel suo processo di cr1s1, a q,1esta soc1etd che - malpra– do tutto - cammina. a volte disperatamente e affonnosa– m >nte, illuminata dalla. ricerca e richiamalo dalla verttd. E 110n solo questa osserva– zione è valida per la saggistica. ma anche per la narrativa e la poesia. Basl<1 pensare a Italo Calvino e a Pierpaolo Pasolini. al simbolismo di uno certa ar1- stocrazia di baroni e alla de– nuncia del tradimento di Gram.sci. per rendersl conto che il Premio Viareggio que– st'anno ha significato proprio un. premio alla ricerca della veritd. La cultura in tale modo di– venta l'anima della civiltd che avendo abbandonato i v11lorl della scoperta umana rina.~d– mentale, quelli dell'idealismo kantiano e hegheliano, comt quelli del dlven.ire del mote– rìahsmo storico. cerca con an– sia di ancorare la propria t1e– cessitd di €$Sere civ1ltd del tempo presentP a valori uma– ni. e. forse. n"!lla inquietitudine del problematicismo. a istonzP 011tentic<1mente spìrituah 1 nostri saggisti premiati hanno. ognuno con le loro pro– spettive e possibilità. affermato appunto la necessità e la e.st– genzo della ricerca per inten– dere e scoprire la verità. Quella verità che cl libe•11 facendoci uomini come Apo– stino sinteticamente scriveva .. ... veritas llberavit vos,. - e. che. nel tempo presente: /or.se è l'unica garanzia di timanttd. F. Gr. LA FIERA LETTERARIA ALVARO IN UTOPIA La vita ... è ricordarsi di un risveglio tri.ste in un treno all'alba: aver veduto fuori la luce incerta: aver sentito nel corpo rotto la malinconia vergine e a.spra delt'aria pungente. Ma ricordarsi la Ubera.zione improvvisa è più dolce: a m.e vicino un marinaio giovane: l"azzurro e n bianco della sua divisa, e fuori un more tutto fresco di colore. Se non fossimo stati fra i testimoni di tale appariz.ione, stenteremmo davvero a credere che questo sia il primo companl– mento (o uno dei primi componimenti) di Penna: non soltanto perché in esso il timbro della voce (diciamo pui-e lo stile: con quel tanto di affine e di diverso che ha rispetto a Saba: e sono rapporti cui !ugaoemente, ma con molta ,precisione, ha accennato Anceschi nella sua Lirica. del novecento) appare già nella sua piena ma– turità (ez.zeccato subito, si direbbe, come una fortuna, che altri invece ha dovuto conquistarsi per gr,adl, e non senza lasciar traccia della propria fatica). ma appunto per la perfetta definizione che esso ci or– fre, con la poesia. della felice poesia {fe– lice in ogni senso) di Penna. Una conti– nua nostelgia del presente nel presente (quei due e ricordarsi• accoppiati e di– sgiunti dal e ma•: quel • marlnaio gio– vane• che apre tutta un'i~flnlta serie di armonici verso la freschezza, ma non davvero per la via del stmbolo), secondo quella formula - per chi ama le formule - che rol'Se maggiormente potrebbe ap– prossimarsi alla gioiosa malinconia dl questo poeta: alla sua ..pungente• {sti– molante verso la vita) malinconia di sensi (una sottile cor.tinua brezza o levitazione di figure: « Il vento ti ha lasciata un'eco chiara, - nei sensi, del.le cose che hat ve– dute - confuse - ti giorno ... •: • Rapazzl corrono sult'erba e pare - che li disper– da il vento•: e non dimentichiamo. "nel corpo rotto lo malinconia - vergine e aspra dell'aria pungente,). la quale. ovunque appaia (nella o fuori della sua poesia). ti ra dire di primo acchito • ec– colo. ecco il suo incanto• Anche da questo punto di vista ben vide Salmi quando. subito alla prim"alba della concreta appari1.lone di Penna sulla carta stampata. ~crisse su Circoli. nel gennaio del '39. che « Penna rappresen– ta, (le sottolineature sono nostre) « una qualità, un dono, e sembra essere soltanto r Domenica 8 setlcmbre 195i ~ FENICE I Tutte le voci poetiche valide avvicinate con sensibilità maderna e con adegua~a preparazione e precedute da un commento ricco di erudizione e di gusto F. Garda Lorca: POESIE, con testo a fronte, a cura di Carlo Bo, V Edizione, pp. 266, L. 1.500. T. S. Eliot; POESIE, con testo a fronte, a cura di Luigi Berti, V Ediz., pp. 208, L. l.500 G. M. Hopkins: POESIE, con testo a fron– te, a cura di Augusto Guidi, II Ed;z aumentat0, pp. 260. L 1400. F. Garda Lorca: CANTI GITANI E AN– DALUSI, con testo a rronte, a cura di Oreste Macri, V Edlz., pp. 480, L. 2 500. POESIA AMERICANA CONTEMPORA– NEA E POESIA NEGRA, con testo a fronte. a cura di Carlo Izzo, II Edlz., I pp. XXXtt-470-470. L. 2.500. ! I POESIA INGLESE CONTEMPORANEA: 1 da Thomas 1-lardy agli Apocalittici, con testo a fronte, a cura di Carlo Izzo, pp. LXXXVII-600, Il Ediz .. Edizione Normale L. 3.000; Ediz. in pelle e oro L. 5.000. W. H. Auden: POESIE. con testo a fron– te. a cura di Carlo Izzo. pp. XXXIV- 250, L. 1.400. POESIA SPAGNOLA DEL NOVECEN– TO. con testo a fronte. a cura di Oreste Macrì. pp. CXtt-550. L. 3 000. DUE POEMETTI ELISABETTIA I: Ch. Marlowe: ERO E LEANDRO. W, Sha-1 kespeare: VENERE E ADOìl-'E. con te– sto a fronte. a cura di GabrieJP 13alclmi. pp. 230, L. 1.200. NUOVISSIMA POESIA AMERICANA E NEGRA. con testo a fronte. a cura di Carlo lz.zo, II Ediz... pp. XXvtI-430. Il– re 2.500. POESlA DIALETTALE DEL NOVECEN– TO, con testo a fronte. a cura di P. P Pasolini, pp. CXX-410. L. 2500 Ei.ra Pound'. I CANTI PISANI. con testo a fronte. a cura di Alfredo Rizzardi. tt Edlz.., pp. XLI I-253. L. 1.600. Dylan Thomas· POESIE. con testo a fronte. a cura d· Roberto Sanesi. pa– gine 204. L. 1.200. POESIA RUSSA DEL NOVECENTO. a cura di A. M. Ripellino. con 26 carica– ture. pp. 650. L. 3.500. POESIA TEDESCA MODERNA· Da Niet– Z.Tche all'E:spres.Tlont.Smo. con tes:o a fronte. a cura di Rodolfo Paoli. pagi– ne xxxvt-378. L. 2.000 Pablo Neruda: CANTO GENERALE. con testo a fronte. a cura di Dario Puccini. pp. XXIV-303. L 2-000 POESIA MINORI DEL SECONDO OT– TOCENTO ITALIANO. a cura di An– gelo Romanò. pp. 512. L. 2.000 CANZONIERE ITALIANO (Antologia della Poesia Po1>ol::irel. a cura di P. P Pasolini. pp. CXXVTil-456. L. 3 000 POESIA GRECA DEL NOVECENTO. con testo a fronte. a cura di \l::irio Vitti. PP· 380. L. 2000 POESIA LATINA DELL'ETA' IMPERIA– LE. con testo a fronte. a cura di Carlo Carena. 12 tavole fuori testo. rilegato in tela. pp. 700. L 4000 UGO GUANDA EDITORE PARMA

RkJQdWJsaXNoZXIy