la Fiera Letteraria - XII - n. 25 - 23 giugno 1957

l:'ag. 2 (Continua da pag-lna I) - ha sintetizzato D-;-Robertis. al quale non poteva sfuggire tale e novità del· l'ingegno di Luzi > - dal senso della vita unìversa a sé, e da sé risalire a quella vita •· A costo (e nel primo Luzi il rischio non è sempre evitato) di e ur– tare> con una parola ancora rorida di letteratura, e a volte un poco affannata nella propria irruenza: come nel succes– sivo Avvento 11ottur110 (così ebro della p:opria giovanile avventura. ma già così vivo e nuovo nel nostro cielo). dove già è chiarissima la funzione che Luzi attri· buisce alla poesia, intesa non tanto come bellezza formale ma come irresistibile sveglia all'esistenza: come spirito susci– tante, sollo l'opaca cenere delrindiffe– rente abitudine. quasi a mano abbassata, sì. sulla e solita> tastiera. ma con le dita già diversamente predisposte. per educazione e per studio più e meglio che per sola finezza d·orecchio: di e gu– sto>. E ne risultò (ci sembra che sia stato detto) qualcosa di veramente e mu– sicalmente diverso nell'acuminato dolore della e toccata> (un Allegro profondo). di fronte a cui non contavano tanto i rintracciabilissimi errori e sbandamenti (perfino le incursioni in certo estetismo dannunziano). proprio perché interessa– va infinitamente di più il fuoco di quel– l'anima nuova, e la ininterrotta tensione di quel cuore, consapevole della propria sorte (potremmo dire della propria di· gnità. e responsabilità) di essere vivo, libero tra le inutili sbarre della prigione. . Ma non abbiamo qui lo spazio per npercorrere intera la storia del vivace movimento luziano, e nemmeno abbia– mo bisogno. dopo una già così ricca bi· bliografia. di gonfiar le penne della no– stra infocmazione ripetendo i nomi già tante volte fatti a proposito dei pro– babili riferimenti reperibili in Luzi: cioè i nomi dei suoi autori, non soltanto (ecco un'altra novità) francesi e spagnoli (co– munquE: ncm quei francesi, non q1iegli spagnoli: De Nerval preponderando, ad esempio, su Apollinaire e su Valéry, co– me Guillén su Garcia Lorca) bensì - fl~~1:~i ;etJ~ ;:i~!ct~1f~ 1 {:;~ 1 i~a::i1~: dta). tempo che non è della memoria ma dell'atto, quasi una retta infinita che sfuma le due direzioni nel passato e nel futuro, e ogni punto della quale è il presente, in un at di. qua - al di. là dove non sai più. se le apparizioni siano ombre od uomini certi, e dove i morti convi· vono - vivi .,..,..coi vivi. Un {empo - diciamo ancora - che chiama alla eco· munione >. appunto. non soltanto tra i vivi. ma tra j vivi e i defunti, sotto la spinta d'un sentimento di solidarietà (di una necessità di amore). e di respon· sabilità morale verso di sé e verso gli altri - tutti-, che è poi quella mede– sima spinta che permetterà oggi a Luzi di scrivere anclle i versi direttamente coinvolti negli stessi avvenimenti e poli– tici> (come. per !are un solo ef.empio. quelli A Niki Z. e alla sua patria), o di Casa per casa: , ...E' un paese che $COrTO con /a mente casa per ca3a. loculo per loculo: le sue trfbo!azio11i e le $ue feste furono d'anno ,n anno anche mie spml', rr110 vino. E" il teni'PO. ~ l'tma dopo fa/tra il df.qtacco dalla mia pfauta d'anime -pronte al v1aggfo o rl/lttlanti. ferme tra lltCe ed Ombra tni attimo. travolte m cimtco/L giù di padr-e in padre ... ...Vite piegate sotto f maH o /orti ci.a.scu11a co,t 11 .tuo tributo. offrire, com un,care ad altri il fuoco, scendere 11e11·11m11e trafila /mc1iè duri /a ricerca a tentoni della f)Orla rn /011do a Quf'Sto Corridoio O.!curo ... Un esempio che. dopotutto, vale anche come indicazione della rinnovata mu· sica luziana, con improvvisi vuoti del· l'orchestra (quasi silenzi della .poesia stessa) per dar luogo a brevi e secchi recitativi puri (e Il paesaggio è quello wnano - che per assenza d.'amore - appar disunito e strano>. O, nella poe· sia citata: e Il volo dei monti - grigio d·aprile, viola - di settembre mi tra– sci11a >), ma dove soprattutto vibra pro– !on~a - in un altissimo eloquio che, per– d~tl i colori spesso sgargianti della gio– vrnezza. e senza più fughe nell'avventura verbale, ha assunto tutto la naturalezza del e discorso comune> - la corda del– runico soccorso possibile: la corda del– l'amore (un amore che in Primizie pa– reva raumiliato: e L'amore aiuta a vi– vere, a durare, - l'amore annulla e dà principio ... >), qui non più tesa nelln foga di prima. ma verso una perentoria istanza morale, fino a questo finale voca– tivo che. senza dubbio, segna il momento più severo (quel dicono lo abbiamo sot· tolineato noi) di queste pagine: Tu elle spezu la servittl e l'orgoqlio - à'!cono - del/ti sof!ereti.::a. v1e11i se qitt 11011 sci domaique 111 t·este di randaqio. LA l•ll:,JlA Ll<,lll!:HAKIA Domenica 23 giugno 19;';7 MedioEvorecuperato (Continua da pagina I) J La rassegna delle orig:na- anticipo. E' la conclusione più . - lissime osservazioni potrebbe ovvia che scaturisce da que- plic~ « pendant >1 _umano de!- ancora continuare. ma ci pd· sto aver ricollocato la gra:-ide la divina c~mmed1a dan~escu. re d'aver riportato materi ile « commedia umana ,1 del Boe– e non reazione o addmttur:i già più che sufficiente r>er- caccio accanto a quella dan- ,uE~:rrt~siviene subito su(- ~~~~;o~~\~~~as~~:o ~~~~r!~~ r~~:rd~o~:~~l~ ~ins edrrir: fragata _con._abbont:1anza d'ar· del lavoro. E del resto quel nezza che deriva all'epo-::a gom~nti d mdubb10 valore. che ci interessa mettere a che ci ha regalato i due e;ran– AnzJtutto: l'ffargumentum au• ruoco non è ~nto la validiià di capolavori è tale da dover· ct_C?rltat1s" colto nel settore d'argomentazione (,già sconta• ne necessariamente dedu,re P 1 U mteressato ad ~n. even· ta con l'accostamento del l'e- di ess.ere stati grandi assai tualc v~lt~ p~euma.r:11st1codel cupero •letterario,, oper3to prima di quanto non ci ~bbiu- ~~~!~U~a~1~st~;s~u~ff°unne1~; ~r !, ~;:n~afi 0 daiit!~t"o~:! ~f ~~~~i cJ:~~;t~ic~1~'tsi_ribuo- m 1.:.ma Ji!'.a~adi d1ment!~anzc1 p-ra ricordati. prima anc.>ra Rinasce. infine. una vera (i( li_brum ill~m Boccac_u 11) o che con la mole delle prove tradizione" italica». che. dal addmttura di velato nmpro- viste nel Branca stesso). giorno in cui r.ella nostra pe– vero per l'autore "vulgo ... quanto il senso e la portata nisola si cominciò a signifi,•ar percele~ren:i 1 •_· • dell'acquisto effettuato. qualcosa sino ad oggi. ries~e .Poi e è l as~luto pred?mt· Rinasce, anzitutto. un auto-- a trovare uo c:enso d'ininte:-- nio delle ror:iu medie_vah su re che Je visioni critiche le- rotta ur.ità. Tradizione che ;ii 1 /!gabW:~~~\o~ar,i;~d~~~ ~:~ectf:Cf:dn~~ci d~ /~siaa ~~ ~=~~:~r.:~~~~ :ui~t!taCh~rli t~ _as~nza d1 i; 1c~iam1 clas- enormemente impoverito. Medio Evo veniva a s.i~nifica– sici sia con I ~bitua~ ten~ Rinasce una nostra dimen· re. viene ora restituita ron denza_ .i. f 0 nt~minare J pochi sione letteraria capace di di- tutta la sua pienezza di v'~a spunti d am~ie_nte greco--lat1- stinguersi nettamente da tut· e ricchissima gamma di ma- fa~ic~~i.~~~b11:f~~~e~te st1 · ~~/:u!?:;e e~;:rceerit~~~i~~i~~ nifestt8~Bh:> GUlDUBALDI Ma e è soprattutto 11 dato ((cornice)) a tuffarci in pie- tllllltllllllllOOIIIIIIOllllllllllllllllltllllllllllO/lllllllllltlllllllltllllt no ambiente medievale: l'uo- Alfio Caslelli: « La passione di Gesù• (Chiesa del Sacro Cuore - Roma) mo misurato nelle sue doti e nei suoi difetti dalle tre for– me. che. come strumenti de.– la Provvidenza. reggono 11 mondo: Fortuna (II e III gior· nata). Amore (IV e V gioi"' nata). Ingegno (VI. VII e VII I s:iomata) e finalmente coronato dalla Virtù nel ma– Do1)e e quando Migliaia di persone accor– se da ogni parte della Gre– cia hano assisl110, il pen,il– timo sabato di maggio. alla rappresentazione di una commedia di circostania intitolata « li canto di M!s– solungi •· opera di Notis Péryalis. la sui azione si svolge sul lago salato di Missolungi. popolata di cen– tinaia di pescatori, infra– mezzata da cori di tipo an• tic..-oche trattano la condi– zione disperata degli ultimi pescatori dì quel mare chiuso ed invOCl'lnO la llbPr· tà universale. L'ambascia– tore americano ad Atene. M. Allen. noto poeta, al termine della rappresenta– zione ha promesso aiutl concreti del suo governo ai pescatori di Missolungi. e lito l'austriaco Peter Kreu– der. celebre per l'opcr~tta ..Sissy • e vari accompa– gnatori musicali a Hlms. o «Candida , di Bernard Shaw sarà pcosslrnam,.mtt: filmata ad Hollywood. Qua– le interprete è stata cnia– mata la grande Katerine Cornei!. l'attrice di prose. americana che rifiutò sem– pre di passare al cinemato– grafo. La stessa, oltre venti anni or sono. fece cono!>ce– te «Candida• in Americ~. onzioni apnrtenenti .il\°or· gnifico crescendo della X ganizzazione UNESCO. giornata .. I teatrini di Broadway. Il _capitolo secondo pro~e-- spesso piccole sale capaci di gue m ,questa documentaz10- non più di 200 persone. han- ne dcli .asserto_ centrale. ~ no quest'ultima stagione rl· st~ndos1 dal piano contenuti· scosso un vivo successo di stico a queUo formale. . ~~-~t~~a :u1?~ pf~~~~icola~~~ su:l~crae ::t1~re~?aW1à~ge~ 1 i;~ ~;not:r~p;;ga~~!c~~ti 'a~ti1~ ~~~it spr1g1ona da tutte tt! grandi sale di Broadw.ay. .Totale a~senza della md· Succe!-!':Oenorme ha riscos- mera classica.- special men~ so "L'opera eia tre soldi. per quel che riguarda l 'id.ea! e di Kurt Weill. rappresentat 3 df:l nostro Pl"l!110u~~m e.s1m o: in una .saletta capace di 2YJ C1ce_rone. Sara al plu nscon· spetlatorl. rappre!':enlata per tr_a~ile una qualche tracc!a ~i ben 600 sere di seguito. Ap- L1v10. ma ques!o non c1 a.– plaudite anche una comme- lontana dalla visuale no.<.tra, dia di Peterson· . Fa un trattandosi dell'idolo de i passo da gigatite :. che mal- ~rand i « réth<;>riqueurs 11 del grado un buon successe di 200. d'uno d1 casa in a:t,·e critica era caduta a Bro:>.d-parole. way dopo poche rappresen- Presentissimi. invece. sa· taziom. e Ai tempi d'oro ranno accanto ai classici de'– del buon Re Carlo a, di la decadenza più splendida e Shaw. opera prc~sochè an- artefatta (da Valerio :'.1.1:n.s.;:• cora Ignota in America. mo ad Apuleio e S. Agost:- ln ottobre avrà luogo a no) tutti i grandi autori del• Rio de Janei10 l'Esposizio- la prosa e della retorica me· ne lnternazior,ale del Libru dievali: Boezio. Fulgenzio, 01 AMEKICANI AUt:Kl:-.LCJ/'110 AJ BOOK CLUBS Lo geniale tnlzfatlvo e nata realtzzata tn ftalto d.a.g,, AHIUI l~IHHO 1 cui aderenti godono del seguentl oenenci: o) ♦ vengono tenuti al corrente. del llbn di maggio r sue cesso attraverso l'Invio Rratuno del nott:z: :1a.no mens1lr– edlto dagli • Amu:I dd lfhro •: b) ♦ n~vonc a dom1c1ho,a rnezw posta, t chbn de.Im~ da loro richiesti: e) ♦ rtcevooo ID premio po dibro del mese> a •oru l&CCJla del valore medio detli acquisti. per orni due ._fihr1dl'I mi::se,,da loro acqui5tati: d.) ♦ usutnnscono del servizio gratwto dJ consulenza u braria offerto dagli «Amici del hbro•: e) ♦ tnuscono d1unp sconto sull'tmporto dell'abt>onamento a riviste e giornali dJ carattere letterario L"a.des1one aJ Book: Club_ltaltano e llt>en e gn.tu1ta e Q ef!ettua con l'acquisto di un «lihm del mese-. Gli aderenti che presentano tre ouovt ui,;ociat1 hann., diritto a &ceghere rratuitamente un « lihro del mese• Richiedere senzo 1mµegno dettagltato programma e icchedo di ad.e..,ioneagli Am!cl del Libro male dt'lle MU:.zi, 2 Rnmn diamo, certo, Campana) entravano nelle nostre più recenti pagine liriche, ancora una volta a testimoniare la diversa edu– cazione: quella prima calda stagione di Luzi. che si farà rovente con l'Avvento (ancora ricco di vampate romantiche) e addirittura allucinata nel Bri.11d.isi (1946), libro che secondo noi, sotto l'in– furiare degli avvenimenti esterni, por– tando alle estreme conseguenze la stre– nua ricerca iniziale di assolutezza, segna nella poesia Iuziana (che pareva minac– ciata di recludersi in una sorta di deli– rante e affascinante e superbia>) quella reconda crisi che non tocca soltanto la tecnica del poeta. ma gli stessi profondi precordi dell'uomo: un furioso mulinello (un vero vortice) che dopo aver accu– nrnlato in quel libro tutto quanto vi era di letterario e di estetizzante nell'autore, solleva verticalmente tutta queJla con– gestione e la scaraventa via, lasciando tersa J'aria d'una luce (già in Quaderno Qoiico, del '47) che ora senti.a un tem– po terrena e insieme di purgatorio (in una compresenza di e corpi vivi ed om· bre > che e si riconcorrono >), e che, se non inaugura una seconda stagione nel– la poesia non interrotta di Luzi. né è l'esito naturale: il e paesaggio> più ve– ro: fa nuova dimensione. Ed è una di– mensione nel tempo fluènte più che nel fermo spazio, quasi il tempo stesso fosse la sostanza (e saremmo tentati di dire la materia: l'energia) del mondo (della d'in/erw.o. di bambino tribolato. S_equi fl timido. a.reosta iL .,o/ilario r11>Ptl: la virtù auando 110n g11.111ge ' ftno a/l"amore è cosa vana. · ,:· quell'ora della metil de/fanno E' stata ripresa al Covcn Garden di Londra un'opera eccezionale, alla quale la critica teatrale inglese, pur fra numerose riserve, ha da tempo accordato Il succes– so più lusinghiero. Si trat– la del «Matrimonio di mez– za estate• del compositore inglese Tippett. Egli la ini– zlò sin dal 1948 e la poi tò a termine solo quattro an– ni dopo. insieme al libretto. quello su cui più balle la critica. ritenendolo esoteri– co e un po• gotro. Per la musica. invece. incondizio• noti elogi. I cori. di grande originalità e che oost!Lui– scono lo s[ondo dell'azione, e le arie. di CUI'l'oI)E:ta è tutta percorsa. arie melo· diche e dì piacevole ascol– to, sono stati giudicati de· gni della grande tradizione operistica europea. Il tem.1.di un lavoro tea• tral e eh~ an drà in scena a Londra nell'autunno prossi– mo è ispirato a Platone. Si tratta di «L'anima in pe· n<1 "· un drammn del !rE.n– cese Jan Jacques Bernard nel quale è trattato 11 de– stino di coloro che n3c– qllero per una Intesa per– retta e. pur incontrandosi nela vita. non poterono unirsi. Regia londinese di Robert Hamer. (l Infantile. Beda. Ilario da Poitiers. J'l· O copo da Varagine. lo Specc- ■• ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ • Il Y· l'he iJ senza tetto strascica f suoi cenci sull'erba_ 11est1cciata. cerca a.1110. la /ucc,ola /ampegqfa. il cane abl;laia. Una poesia cosi altamente e spiritica e terrestre> (Parronchi) nella sua e di– s~er~zione rilkiana > (Bigongiari, Orelli) richiede senza dubbio che la lettura venga .ri~resa da capo più e più volte. e c!.1eJl libro. per J'onore che rende alla verità, non venga riposto nello scaffale de;te C(?Sebelle ma non necessarie. Per· che se il te01po potrà opacarne la su– p_erficie, e farvi affiorare le macchie, esso rimane uno specchio che ha fissato la nostra emozione profonda, e che tale emozione conserverà in sé, restituendo- 1~. o.gni qualvolta sentiremo il bisogno di ncevere, di noi stessi. notizie. Ap– punto,. perchè Luzi - scrisse con giusto orgogljo Carlo Bo - per tutti noi e è stato il testimone di una verità inte· riore >. Una donna poco vestita. u11 suono « Insopportabile .., un riccio di mare. un ca– volfiore ed un rinoceronte: sono questi gli ingredienti usati da Salvator Dali per comporre li suo nuovo &u– perfilm. (naturalmente sur– realista). di prossima pre– sentazione ai ristreW pub– blici delle cineteche pa rlgi– r.ie.I~.film, g.iriltOdall'ji !s1.ro, so pittore in collabOra zione con un tecnico e contcllente l'ultimo. il pili profondo messaggio di Dali. sarà in– titolato «Storia della mer– lettaia e del r,noceronte •· diE~i:;/;o dru1~~! ~l~i~t~ ~~: R~;;r1~e :~~ft~~~:·/~i Il VA l l E ee H I ED I T o RE I "Clamor •· Dello stesso au- B. Latmt e alle. epistole ~1 ■ tore appare nelle collezlonl Dante. E Pf1:Sent1 tutti d'~na di Scheiwiller. con una pre- presenza cos,_n:iarcat~ ~~ Jm• ■ fazione di Renato Poggioli p_ron!are tutti 1 ~odt p1u sa- ■ e una breve nota bib!io- lient1 ?ella mamera boccac-– graflca dovuta alla penna di ce~a: 11. 11 cursus pla~us ». 1,;; ■ Oreste Macrl. «Luzbcl De- alhteraz1one. 1a tecnica ,de.· ■ ~~~:Z-~~~ft:• a~é\~ccf:i;~: ~~. ~~~~a ,,ers1flcata e r_im_:i· ■ ■ ■ è lieta di proporre alfatten=ione dei lettori : italiani le opere dei suoi autori: ■ gentina con nuoVo titolo Dove, ~r9 .. q?es~ rivencll· ■ «Maremagnuni. ;._'Guìllen è c!~ta.medievali là assumt; toni PftLQZZESCHI r··RftlO lini r\10111 ritenuto dalla critica spa• d evidenza ass~luta, e. ..:1 ■ 1 ■ gnola la voce p;ù ;mpo,tan· sembca, nel cap1lolo 111: • La ■ ., te della giovane poe!!ia sptt~ epopea mercantile 1). ■ ■ ■ gnolt1. 0 ca~~~:r~~~os;~ c~nui~:Iepo;a;;: ■ ai quali sono stati assegnali in questi 11 La «Screen Directo, ... n.e sul mondo del ~occaccoJ, ■ giorni i n o Ln commedia di Ugo Bet– ti. « I nostri sogni•. è sta– ta rappresentata e o m e commedia musicale in pri– ma assoluta al Teatro del– l'Opera di Norimberga. il 6 giugno. Autore dello spar· o L'UNESCO istituirà a Ro- Gulld• di Hollywood ha as~ s1. ha J~ g1u_sta. misura .d~l ■ segnato il suo primo pre- gt~d_o ~ an:1m1raz1one e:sttdl.:l ■ mio per la regin del miglior CUI ~ riu~lto ~ portarsi, dopo ■ film straniero dell'ahno, a tanti anni d1 ncerche, l excur· Federico Fellini. già redu- sus boccacce.sco del B:anca. ■ ce, con « La Strada , dalia .B_asta c~ghe~e .certe 1mma- ■ GIORGIO CAPRONI ma un Centro internazio– nale di studi per la c•mser– vazione ed il restauro dei beni culturali. Al nuovo Centro potranno ricorrere per ausilio tecnico tutte le consegna di un oscar. E!:!Oi (<e an1mat1ss1ma ~aller1a () . ~ip~~~ V~O 8 j~~i~;!r:1~1= : A Montreal. Canada, e la epopea mercantile neLa i-tata organizzata una vota· commedia umana del Boc..:cll· ■ ~~on~eto~~~~~~r:e~u':dr~cel; d~Ji Pj~ ~';,nt~~in~~b~~n\~~~ ■ olio e della migllo1e scul- contemplazione. ■ PREltll ■ Attrnn,~ f lRIHflll '~rn HlUHR[ m1 : ■ conforiti dall'Accademia dei Lin,·ei .\LOO l'.\LA7ZE~Clll ■ ■ ■ ■ ■ CALENDARIO ~~;: ::r:i!I itaPr;!a:;~;. pa~ 1 sa~fi~ei~u~ /isc~~!~~ a~~ ■ La giuda popolace ha pce- zitulto, • subito dopo q~cllo • nrnm·10 1n1nrn~1·1nn~1n nnr I l"ll rn 1n~1 • miato tre artisti canadesi. del (<Regno)): in cifra .di r t t U U U t ti tt t t t ~J ■ In precedenza una selezio· continue suggestioni rra:i.;ti- ■ na!::t giuria d'esper\i av1::vache. emananti da un•umani:.à ■ ~~1\i:n:n a~~en~ ~~ai~~to:~ ~~;:~~~~f vYbr~~t~~i~edi~eemft~~ ■ ...Diciamolo candldamente no !atti chiari, solo aiutati neUa immagine di realismo docu- attraverso il potenziamento de;>isi parla del giovane scrittore giornali canadesi. tale Glo- infine, canto lirico ispirato ■ !~l~t~~an~:ne s~ 10~u~e;~~~re 1e:! ~f~ft~~n~~~e p~:ia~~~ust~~i~~! ~t~~:ioi=n:~:.e<iea ~~e~~!ul~~~oa ~~~oser!1tat? s:pr~gg~~~~ldiel~i i~~f:Pf{ s~~~~~~nar:rr;i~blr;~ ~=n~I e~~~aa°':1c~lt~~ 1 ~~q~i~ ~don~~~entica poesia del tra- ■ gendo romanzi e racconti e simo è il dialogo In questi rac- fusione tonale che Dessi \·i chiede: « Sperimentalismo e anche la fotografia. Forse d giovani artisti canadesi gia Una sola citazione ba~t~rà ■ poesie. e per di più poesie di conti .....Esaminando uno ad uno realizza... basta? Indifferentemente gui- sbaglieremo. ma a noi pare <'he premiati anche all'ester:,. a convincerci. neòteroi. siano essi no:,tranl o l racconti di cui si compone il Il coraggio di essere poeti dato. o con furberia. verso 1- lo scrittore effigiato sia Goffr<>. PIET A commento di quella sç.e- ■ ~~:;!~~i :u s ~::a ~~sif~!u~~ ;~!~{"~·gg~~n!":: ~r~~~i:m~ ~:= ~f~1;:Pe~~eIJlr~~u;;;>prt~ d'/';~~ fi~~~~e.s~~~~~m~~:~~iir·L.;~~= ~o la~~:e· n~nm~i~1;n~:e:;~i ------ cie di epitaffio (t ... per le mi- ■ a proposito del Dizionnrio delle sciato da parte oltre al primo !emico fervore. con i1 quale zione della qualifica di 11eo- due gocce d'acqua. Incontri e ·scontri t~~- ~~~!trtco~~~;~~neir~:I~~ ■ ~:te~i .. °d~o J~::~z;~r e c~~f~ ~ft~:uw~~e~=c~oe~~ 0 0 d1~ 1 fi~o~!f~ ~~~~: d~~~q~lo!~~~aP!~~}~~r~~; f~;;~:~n~li:\~~t~gu_g~o ti;;te m\~ APOLLINARE Caro Bertolucci. data sopra i mortali...>) C<)'-Ì ■ mio. 0 per mio des;ino. Infatti. La .mia tr(savol~ Letizia. di i. rilievi più perspic1;1i. Falqui _gliori.chr non tanto sperl~en- ~ t' / 1 J~ F·,",•,;, nnu, 1n1 3 er~ub;',·coanso_,, 0 d,_e,, Ld',· le~ 1 ~~~~eol:gcave e comp""'.:'·' ■ i miei pugillares sono pieni di parhcolare intensità nella rea- dice: « Perchè non riconoscere tano dall'esterno quanto nccr- '\~'M'l~/~l'--->~~••l.l'i - .. • • ~ .,~ ._, note diverse. d·a1tri Utoli cii lizzata soluzione lirica delle fl- che. dopo tanto pre\·alere rll c~no d:tll"lnterno ... .· . . arte romane: -Candidi. figura- ~esto che conclude quel irion· ■ :~~n: !~b:ie c~e c~f~? 0 ch~til~o~ f~r~n: pdr~isa mf~~in!~~~~n;:~~~~i~ f:~~ia 1:~J:~z:isi~td 0 a~~~m~-n.:olt~~ aRc;;;;e! toe,!tr~ 1 dtcr::~ ~ ~~~ro~~~~atà 1 ei' ~flt~~fa B~~~~ : ~~.d~~1i~amt':f~feiz~e~~;rfa àJ~~ ■ ha panni di professore. di ca. po~tic~mente su)?gestionatn:-. qu~le materlil di poesia_ la_n1t1-C?rlo ;'ii_gon•lli. eh,. si_ o,.-cnpfl / Scialuia. (i quali. è Jetto. si so- di tanti ·•gran patagi .... belle. ., ~~a7r~t~~!i~f~ :~e:Si;,t~.,~~~lo~ ~~r~~~d:~a~;~~~~~I "'r~~onr,t· ~~~:id~:;~; cc~~:nonin :e;~e!:! ~j ~~~~n C~~~~~· eb~i~ 1 n r;~~\~ --,( ,Jt9~ ~1 -~ ;~r; beut~~~si~;lr~l 1 fetpt~~ 1 :e 11 ; ~~;i'iss~: 0 ::e~Wà .. ~~~~-iiti~ ■ re. anche di gusto. ma soprat- vuol dire tornare a quell'errata e che ora si tenta di riscattarc- Calle)?ari, a pasi:ina 2, ivccc rilevare che .. nulla di più im- ricchezze" palpita e trepjrf,1, ■ ~W! 0 cu1f~~~~r3f0ce~~a~a:ela a;!~ ,-----------------------------, ~;~r':i~l? .. ~r:;riaJa ~~!ribt~rr'~in: ~nest~ 1 ~p~;~ 0 ni:S\~~ecc 0 ~m~n°: ■ stanza. mauri anrhe le cose detti artiS t i. zione. quasi tassesca. ->er !u ■ f~n~rs~i\::~aer~1~i~~:~fa1~i~;~: ~~-,.-~..,,-~;-~~_.: ·~~ v-J· No,, I 1.., A' IN SCRIPTA re~:r ~rn:~;~:~t~o J: ~~~ ~!: ~~:~dr~:~:d~°une~l~i~i~itar~~i~~' ter.àtura d·oiS!idì ... Ravejnani. .,.. 7 ~ ~- sere più d'accordo quando pro- ~enerazione dei nostri gnndi ■ dopo aver ricordato il Di.zio- pone: « I pittori stessi. potreb- mercatanti. la cui decadenv1. nario linquist.;co mrde'rno di ~ MANE N "f bero accettare l'approssimaz10- ìniziata nelle crisi e nd:e ■ Aldo Gabrielli. il Di:ionnrio ,.. .''4,:0_,_.-· DI se() TE e A ne di neo-espressionisti,. A difficoltà degli anni precedcn· ■ della linpua italiana dl Fn- me pare che lei nbbia racc-ollo ti. sembra inesorabilm~n<o'? ~t1~id~iP~l~z~~- in;11~~~nf'.n~~:: dfrl~i:i~lech-; ;;i~r! 0 diq~;~~~ ~r~~~1for~~fi~:J~ :a:at~~r~;!;~ : i:ando R. oarlare deila nuova ____________________________ _, L. ES.• Torino -· Il giudi• r~re_ il valore ~el ., neo •espres- i;ione del momento piorn.u1- f;:,fi('q di Provenza! commenta: zio le e stato dato. e non. ho sioms~o ~ nell attuale rhom.en - stico che !ra il Duecento e 11 ■ ,. EP'li è iJ pr1mo scommet:o Tra le ultime 11ov11a della s1cista aveva 19 annt forse tl drale di Stra~burgo e dall'Or- il modo nè il le~npo d1 con- to a:t1st~o. Q~esto t~{~m3: Trecento aveva dato l'avvio ■ ■ Il Palio dei buffi ■ ),e sort"lle Jlaterassi : I fratelli Cuce, li Bt"stie del 9110 ■ • ■ Pot"sie noma : Pe1·t>là nomo di funto ■ ■ "' ■ \'_\..;co Pll.\TOI,1:\1 ■ ■ Premioper le lettere1951·· ■ t·1•011aehe di ,,o,·fl'ri nn,auti • C1·011aea fan1ilia1•e li Qnal'tit"1·e • Le 1•a;:·azze di S. l<'1•ediano " Jletello ■ Dial'io Sf"ntunentale ■ ■ "' ■ nieirole ~'::;1 Je 1m~a1on1. :in :?thtt!o due ..-medium play .... g1ore. K 216 In questo tn m1- Strasb1m10 diretti da mons Al. bh~ato !' meno. ,9ua!1do le allora chi sipè assu.n10 il. com- merr_a~t1le italiana l~E>ll Euro- ■ \'lflGILll) lilO'Ivl'I ■ ~ diverhrs1 a11e_prese C'On le .. Decca,. sono da s~gnalare an-1 migliore è ti f1 3 a.n sol mag- chestra da Camera di Radio tr'?llare. ora. se sia stato pub- ~~~e~;~ abenom;~ci:a.u~~47a: d; alla g~an~ios~ espaf!sione . ~li afon I con I sene : contenenti il primo 11 Dwer. sura maggiore che negli al1r1 phonst' Hoch con la pnr!t'C1- scnss1 d1 avt-rle grn r1sposlo. pilo di ace ttarlo come indlvl- p~ c1~1le e nel .Me_d1terrane? ■ 7~~ le b~1t,ute a~;'~~~e ~ nbll; t1men10 per orchestra da came- 'rifulgono maggiormente la gra- pa?tone della soorano MontQIH' era vero._ Altrettanto vero s~- duazione djl suo lavoro. esplJ- d Orc1dente e d Oriente. E• 11 a re CO il p;ra o .,1 E.o ra,.. dt Jacques lbert e ti se- ZIO la dolcezza e la fanla~IU L1nval rà stato 1I farlo che. come già ca anche polemicamente Ira C'repuscolo della splend1<h .• Prem1·0 perle lettere 195'!'.l • f~~~s:e P;;,t 9 nona~~~ta in~~~= condo il Concerto n' 3.. ,'o"i,',,0 0 1 ,d! ~!o.z,,.,~·'•· elle r1ui esprime. sen• Altra novità della Decca,. è q_u<1lche.volta ~ accaduto_. m re~lismo e astrattismo. · una epic~ i.mpr~sa in cui s'er:rno ■ r a 'l'dra P non SI dà ri~ 11 lario maggtoTe,. K 216 per ., ~ , , , ., anco:a, il suo s!an~ la .. Sinfonia n. 2 i1l re mino- tipografia 110n tu.He. le rispo- funzione ben dichiarata a fa• lanciati. mirando al . g.uada: b a d Il e orchestra d1 Mozart c10 ver!':o la vita e/le gli s1 re op. 70 .. di Dvoràk (33-LXT st~ ve11gano pubblicate. per vore di una .,Jibera figurati- gno ma con largo spirito ,,1 ■ 1~inR~n~n~9~:u~?o ee~e~~~a Tra .i compo~itor~ ,no~er~.i apriva dav~nt.i fervida di ~r~- 5290) Composta tra il dicem- es1ge11ze ~i spazio. e, in segui- vità ... avventur.a E: .di. genero?ltà m ;:r~ièc~:~;;,o~iEt~~t~~,o~r~i~= ~~att~s~o~:e:!1eirr~~/:;lt:~~ :::~\licc~:~~t;~'i :cecr::,a~~~ 1 :~ 1~r:f1!,~!~~/\~~rz:vt!!~~/e 0 ::r !~: _r;;::j~~ 00 '~o~~': ~lu:~~o p~;: cr~or~ :ont~~~~f t~lrm~~~~o f ~~~fana~ 1:oi~ 1 ~ 1 ~f:.~s/sb~i~~~ ■ 1 . d I r t 1 t . to le sue opere teatrah. tra dall•eccellente Orchestra da Ca- questa sinfonia che alcun! pon- sgmdo debba seccarla, com un• eh L . t bb - J s e... 11 . E' « I epopea dell .ilJ• ■ n°,.r;- 1 i:~•of~Ìz'innr:~ ..a ma E'rta c~i A.ngélique (192!): Le R~i mera di Sto~carda. dire.tta d~ gono acci.mro alla ,Sfnfonia in que io non ci pos30 far nulla. 5toe.av: ~s~~;:r :~ aB~;~ ':: 0 u~~ t ~n.no .?el Me.dio Evo •1. l'Ì Su Proscettive Meridionali d Yvetot (1930). L A1.glon (in Karl Munchmger. Il dtsco e do maog,orP.,. di Schuberl ed A. PE. • Taranlo -:- A lei Scialoja , suitgerire la quahfì- d 1ra p 1u sotto 11Branca. ~n~ ■ del mese di giugno. Leone Pie- collaboraz .. con f!o~egger_J. ma 33-LW 5272. alla. Quar1a,. di Brahms. por. c~e p~re con _ta_nia,tns1s1enza ca di .. espressionisti-astrattì ... vera ~1 c_hai:ison de J?eSte 1> dei ■ l"'ioni recensisce Isola dell'anr,e- anche cerh bram di musica da Sempre di Mozart la .. Dee- ta il sott~molo di ,, tragica,..: mi clued~ 11:otma d un cerio_ quali difatti essi c;ono. Che poi oaladm1 ~I mercatura. t·a1n·izzi. t.·anzont"cte e Sto1•ie: Lh•ichf" e idilli • Il ■ VALLECCHI ■ ■■■■ IIB ■■■■■■■■ l!l!I ■■■ •■■ In di Giuseppe Dessi (S<'Jascia). ca"'?lera:co17!e Le petlt _.§neb:lr,•.-e ca,.. pubbli_ca in tm "'long- si. può affermart s~nza esita- 1"acconto. mvrnr.o la bell!zza d1 questo movimento, _ sopra!- Nostal~1a del Medio Evo ■ :iel lun_vo e circostieinzlato ar. e 1l D1ver11ssemcnt. tn cui n- pla11tn17 ... (11 3~-FA1: 17_3722)z1~ne elle essa contiene tra le otto mes_l fa._ Tl!J?On~lo dt aver- tutto quello di marca tona- (abbracc1n_to nel s:uo volto ·.~r- ■ ticolo. Pi,:-cloni ufferma rhe f!tlpon_o,egualme,_ae_ le sue qu~- una ra~co.lta . d.t .. Piccoli ca-1 piu belle pagine mai comv,oste le dato il 11110 giu~mo. s.e non le-metafisica _ sia 1·..-appros- rettre 1nz1r~é filtrato con \3 ~ Dessl o)?ni qualvolta cnca hta p1u ca:atte1"1s~1che: 1011~r!-polavon d1 musica sacr~ ,.; Te da Dvoràk; e~ il composi lo re ot~o. non m_eno di sette mesi slmazione.. e la C'onseguenza luce del__r1elo d~.ntesc(1) ~ ., 1.mosbocco roman 7 esco .. per• sm~ .. arguzia. /~scino ed o_ngt- Deum laudamus .. K 141, Lnu- stesso la sentwa con una tale fa. me ne ncor_do bPne. nono· del neo-espressionismo suddet- non an.t1c1po dcli 1mm1n,•n:P ,. 111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 dP I limitl stPssl dPlla c:ua :trte ":alita. L'es!!cuzi~me del 7dwer. -d.~te Do~·unum ...K 339: ,Bene- intensità da affermare. in una s!ant~_che la mia memona_non 1o. ciò è anche un doilto di um_anec:1mo: rhe anzi dHil'.1<'– .. 1 persr,nae_el di Dòssi .....chl:i- t1mento,. e a~f_id_a1a li Orche- di~tus slt Deus .. K 117; - A!le- lettna: DovunquP io vada. non sia PIII. tan!o. forle. perche fv ratto. nella succE>ss!one del ... enttrnzione umanistica iel rJs,.e quindi Piccioni ., an<'h!>in stre de la Soci~te des Co~cer~s luJa,. K 165: ... Sancta Marta,. penso ad altro cht- a questa U7!0?et pn?:11 lavori _eh; esa- •empo U neo e•;pre 11 c:1omcmo :-ulto all'inrlividuo il RN'· nuec:tl racconti. sonn rolti :in• du Conservatoire de Pa:~1sdt- 1 K 277; w Ave Verum .. K 618; composizione cht dovrà esserp nuna1. P;rno. se le,. 1_nvel'e di cui la criLka ml considera "8CC'Ìo ~i !':<'nlecosì alieno dèl punto tutti nella diffl<oltà <'hr> r~tta ~a Ro~er Desorm1ere. lii Jnrer nato~ mu(ierum .. K 72; tale ~~ scuo:ter~ il mo~do. e di r,e7?pt~e tre _paglnP d! _elu c-apooiruola in r,aha. non ~i è immer.l(ersi nella tradi2.i-n,=– nffrono di romunicare con !'On• disco e segnato 33-LW 5282. Kyne Ele1son in re .. K 194; con la_1uto di f?10 lo sara •.. La cttbraztom I?. dt .~uppo.,!?10111 mai a buttato dietro le ,;palle anrhe nPi momenti più a11IC1- fldenza SCR.mbiPvoler,in si:lialtri Dei cinque concerti per vio- .. _Quatri>superna,. K 14~; ,.,Ju. esecuz1!'ne, affidata_ al_l'Orcl1e. and.~sse a Tl~Pdere quei nu• , 1 r:~ure e pae!-aU1 '"· anzi ha bio~rafiri. come troviAmo flb· persona~si:i. chiusi. di rado di- lino di_Moz':lr:t a lu~ sicuram~n- b!late. Deo 7 ~ 117. S1 tratta stra. Filarmonica .di Vienna. è me,:t della Fi.rra. molto pro fatto U c~ntra,:10: se, li è posti bondanlPmente documentato <:oostl alla con<ei:sionP. rnnc:~f te attnbuibilt. tutti composti a dt registr,az1oni effettuate nella magtstralm~nte dtrt-tta da Ra bab1/m1>nte vi lrovnebbP lo ::;emprc dinanzi. nel capitolo V 11 Schemi 'f'l· A B BOlVATE J 1 J et ~fa -'!:E'Sti che nnn si potrr>bbno Salisburgo fra l'aprile e. il di.- Ca_ttedrale di Strasburgo, ese- fael Kubelik. . 1 risposta. , • . Gradi!':ca l più dl~tinti salu- terari e S<'hemi autobiog:- 3- differlre, ma che in niente so- cembre del 1775, quando 11 mu- gutte dalla Corale della Catte- EDISON J\JJNOSSE u dal Suo Gtovannt Stradone. fici JJ. · e( f lEHA LETl'EB \HlA

RkJQdWJsaXNoZXIy