la Fiera Letteraria - XII - n. 20 - 19 maggio 1957

Pag. 6 LA FIERA LETTERARIA Domenica 19 maggio 1957 RASSEGNA ~= Le riviste i alian VIConcorso n az.le di poesia ~~.'.;l~i~'da~ ,i ;''.i"1~~~]~~ d 1· Va ·oes·s·a « Premio Cittadella 1957 » illusl,i aso• thl O pa,liwfa,i_ mo- se R} PTA menti della cultura meridiona- Gli studi di letteratura fran- modo ancor più profondo e pe- Pascal ebbe bisogno del pen- Sotlo .gli auspici del Comu- le .tra l'inizio del secolo XIX cese, cosi fiorenti io Italia in netrante come la "legittimità" siero nominalistico e pessimi- ne di Cìttadela (Padova) è e l giorni nostri; ,...______________________________ ....,! tutto li nostro secolo. hanno sia malvagia Non s1 tratta sta dei teor1c1 della ragion d1 ~nJ!ttd1 11;po~1aCo~~/!~u:aCi.~- s111a? :::~~e S ~•:n; (per Mes- MANENT ~ 1 ;J/~f:1~n~ 0 ten: 1 s/1~1s~a 1 ~ :~:~.~;; 1 f:a d~~;to p;ess~ 3 n~ fo~ ~t:~ ;e/isfnrl q~~f1~taagri:t~~ai~ iadella l9S7'» ' - mo~, ra:fia sui r ggetto una Se domandi?mo a Ma11a va a corieggere, a potenziare, 1 e, sostenendo de, liberi tell titolata Studi francest e diret- dove 11 singolo deve allo stato e creò cosi una costruZJone che, IP nom~ di M 1 J ob'lemi eco- Antonelh qual e ti segreto a esaltai e che scendono al modo d1 una ta da Franco Simone, che, ol- obbedienza e sacrificio mate- malgrado la sua crist1anltà ap- o~~fd~ncorrere al «Pre- nd 1 1 ess a e sulla sua del suo metodo di lavoro c1 Guardava e m certo senso cotta --- tre ad essere il luogo dt con- riale e Jo stato deve al singolo parentemente spinta al mass1- ~~for1 ài ~ r! d~95~» 1 00 !r!afl~o 1 ~s ria izzazio:1e d:i 1 : 1 un guardare senza tre- anticipava 1 1 l,1voro di doma- Sva1 rnt1 sono 1 completi da p ME Genova __ Ho ietto vegno di tutti gll stud1os1 d1 pace e sicurezza quanto, assai mo grado contiene molti ele- t 1 pe d rp es a - C ascuna sezione sara dotata g • e un trovare d1 rnrp1esa n1 Quanti bei vestiti deve pomeriggio elegnnte un abi - 1 t :rrances1st1ca è anche un utl- più di una sottomissione del menti mondani e perfino ger- gua , 1 ~~~;a e ite tra 11 20 d1 u,n rprem10 ind1vJs1bile m Ed e press'a poco la risposta aver 1egalato m sogno alla to di organza di s~ta verde- con attenzione a tnma par e le strumento d1 lavoro per cri;tiano al male di questo ml nvoluz1onar1 d1 una criti– agc;5g'~1c~nc~r~e~~ea.~o;!~}9~- ~~1!1ro L 500000 all'autore ~~~ ogm ai tisia potrebbe compugna eh scuola malamen- a rose viola e avana e forma: ~:~n!~obr~~c;o:~ev:~~ie f r;~: tutti mondo, indipendentemente dal ca soc1ale,. Mentre I teorici nnare entro 1 2 sette _ 7 opera v1Ilc1tr1ce ci te mlagottata Come s1 deve to eia pannelli pieghettati e camente che' nonostante vi tro- D1fatt1 seguendo gh stessi fatto che il male gli offra o no vedevano nello stato un vilo una ~o ia !ua ,Sea m'bre 19::, Art 3 - I lavon dovranno Lei poti ebbe anche aggiun- esser prodigata perchc la tiattenut1 sotto 11gmocch1o da vis editez"a ed anche factlttà criteri di un analoga rubrica qualche controprestaz:1one Pa- re, per Pascal non esiste ,m& Premi~ Cittadelltret~ria del essere 1 mviah, in phco rac- ge,e che I piu bei modelli na- vecchia zia non facesse cat- una balza Il m,mtello pro1et- no,i P oss;; a rezzare quel della Rassegna dt letteratura scal, passando sopra a tutti i mter1ore vita dinamica dello ;ibaldJ 54 Cittadell;,(iP~~o <::;)- comandato alla ,Seg,retena del scono dn ur" mi°men~o di s~- tlva J1gu1a, perchè l'msegnan- ta gli sle'>si coloi 1, Jo stesso certo ~ono dt Ptartetto queHa italiana, una buona parte della teorie, del Rinascimento e del stato e «se esistesse, egh la e uoa' cÒpia a ciascuno rvde' « Premio Mezzog10rno » (V1a ipeet~!ione I ra a piu I gr~n e t ; orata fosse irrepren~ 1 b 1- disegno su un tessuto più con- ostentazione di cmdeLtd senza rivista è dedicata ad una Medio Evo. s1 n!à da lontano riterrebbe tarata all ongme • membri della commi 1 n 1 F CeSl, 44 Roma) 'non piu r e a Plll giance en- e insieme a questo perso- s1stente, gias-giam vera wstifica.zione che vi cir- «rassegna b1bliograf1ca» in (1no ad Agostino e ne accen- Innestando ..Ja dottrina della dicatr.1ce e recisamss~ 1 e : 1u- tard.i del 30 giugno 1957 Della tezza nagg10 famigliare un -altro, va- Una novità di questa sta- coLan~ purtroppo ' Qttasi do- cu1 seguendo una divisione per tua il rad1cahsmo Per Jm la ragion dJ stato nell'agostrn1smo D•eao · vJìen PresTdente determ1:1az1one de 11 a data di qu~:ftn'i proi~i di abi~ 1 , fra :t1s~1mf le si prese~tara ten- g,one consiste appunto m ciò vunque Quei rappo.,.ti esaspe- secoh (affidat~ ciascuno· alla forza come 1stituz1one non è (Egh) giunge al paradosso d1 Dor;oduro 2448 b VeneZ'la ' arrivo farà fede esclus.vamente po' da e ie ~ ttiamo ;is ~ d_ 11 anb O a sua abiht, a !ora m I completi associano due tes- rati fra le persone capisco cura d1 u.no o più spec1ahst1), soltanto malvagia per la colpa una forza cruda e malvagia, Luciano 'A:1ce;chi Via Rèm 11 timbro POStale gh ulti~~~su~i ode~~fm~' 1 Jen! ~~ ; 1~ne ~u~:lo delle dive sut1 di densità diverse ma con bene che sono ti pr~douo di si dà, notizia d1 un vastissimo d ongrne. ma dal corso del suo alla quale si deve obbed1re bran-dt, 45, Mila.no, - ,Art 4 - Le opere in 5 co- moda, hanno l'ai rn di essere donn I d~fa'ra~ ~:~~~ne, delle ident1c1 stampati, e fra Questi certe condizwm eccezionalt di 7rupp~ di scrtth, cr1t1Cl e tn- pensiero consegue anche che senza resistenza. senza cons1- Carlo Betocchi, Bor,.go Pmh pie dattiloscritte con fogh nu- commciati e finiti troppo pre- E prmcitesse iegme dive notramo uno splendido motivo vita ma è proprw quel tono orma ;v 1 ,dappJrs1 fu ~uot1d1a- l'esercizio concreto di essa non deraz1on~ se da essa c1 si pos- n 1i,~ 0 F~t~!;;no Cam O Ban- ~!~:)t ~ d~s :i.an ~~epe~,,e~ir!s~; ~~e ~fminciah e finiti pnma stelle entrano 'ogg1 nè• suo; ~:og:ri!~~\~ 0 ~~~d~ 0 b~~~~ogn- ~~;!ic~~ar:ssichcehele;rohJuc!o~~~ ~,1 0 ~ ~/\~a~~~ d/°u~ 0 lav~~~d~.1 può esse.re che mgiustlZla e f~à~t~~ ~~~h~n!e~~: 1 d~~il~i~: diera e Moro 3608 Ve~ezia Segreteria del «Premio Mez- gi nt/dea cht 1~ anima sia sal~nà e attingono alla sua ge- Caratteristica costante di zmpresswne dt artificiositd. I semplice schedatura, bensl d1 follia ne. o per contro, per dedizione Ugo Fasolo' Dorsoduro 24 · 2 a zog1orno» unitamente ad una u a ma uri a, e magari ma it pe, essere insieme pm molti abiti Jeggei1 e quella sttOt peTsonaggi sono troppo una parbcolate impostazione «Per giungere a questa con- a D10 .. Venezia ' . d1eh1araz1one dell'autore da cui r:;:: della maturila dell'ar- bel~e e p1u se. ste1se,, p1u at- d1 esser~ ampi e 'trattenuti, caricaturali per essere accet- cntica tale anzi come speCl- elusione estremamente spinta GIACOMO ANTONTNI Gi.U'Seppe Mesirca, Galleml -~~~ 1 è <;1~ta l'iit;J~e 1~~~ta;~ Ma11a Antonelh e riuscita a :~P~ 1 e piu coei!?nli a proprio ~i~/en:~n~~ 1 ~s;~!~~!uto, vi:;~; tatl ~1~ane~ ds;~~~!tt~~!~~a~:ef~~à~= Veneta (Padova), altro CO':lcorso - passa1e fia I miraggi d1 que- E' part1colare rnfatt, d1 Ma- dommato da pieghe 'larghe e Non le dtco dt riscriverlo, rizzo della rivista, e quasi giu. Bmo Rebellato Cittadella Art 5 _ D 11 sta approssimat1v1tà, d1 que- 1 ta Antonelh un'mtu1z1one m- profonde, 0 da pieghe nHnu- perchè capisco come sta cosa st.1ùcarla nonchè completare (Pado'Va), t e e opere con- sta falsa negligenza, perche li ralliblie del tipo, e una fa_ tissime quasi sempre costret quasi impossibile ma penso che quanto stanno già compiendo Booaventura Tecch1, Bagno- ~c;:;:n 1' tun: CO'I)la O un eGer- ha presi sul seno quanto ba- colta d1 subordma1e al tipo te da balze O da fasce Ne ri: se t:,t taghasse ancora certe n. la Rev-ue d'h1stoire iittéraiTe regio (Vilenbo) ta'o re: er '1 a soJleoro espG~- sta per poter aggmngere alla la moda mtesa m senso stret- sulta un profilo asciugato con peti~!OIU, se ehmidasse certi de la France e J Archtv fUT das Ogm volume do...,·rà recar.e, alfr; ;: s~hi~ti egraer eria 0 i rap1d1la del lampo, d1 cm e to, Ogni abito d1~el'lta cosi poclu mcidenti tutto n;ssu- comp,aci7:1entiit se f e8Je ~af Studium der Neueren Sprachen ~i~h 1 1;~~~~~ o~:ut~~co~~ Sht-u~hl ai concorr:ntiann re- ~~\~ 0 re~zam~7e\~~~ 1 ; 1~~~~ 0 p~: ~~J 1 ~~!~t:°~~p~st~md~~~aenJ~t~; ~~~ 1 {: r':ctl~~aapl~~~~ :;~~~~~r; f!~~ie1:: ~~ g~ada;n~~egbe ut O ràno:~~s~~a~f;;1~~~• 1 ,c~; 0 ~!~; rente al «Prermo Clttad'cl- Art 6 - Per c1as,c,unadelle z1enza Cosi ogni collez1one Je c1oe da quella ùaz1one di mtenoimente lavoratissimo A S - Ancona - IL suo un gruppo di saggi F Sl.lTlone, la 1957,.,. 3 sezioni d:el «J>rem10 » sarà diventa un Tour de farce che m1lles1mo che e la sta.ipone E Fra 1 tipi da cockte,I segna scn.tto critico benchè risenta Per una nuova valutazione del No O al nomi.nata un'apposita Comm1s- mette tutto m pencolo tutto dicendo stagione s1 riferisce liamo un'ongìnale modello 1~ delle ctrcoSlanze deUa campo- Quattrocento francese E Auer- cors n son ammes~t ~o~- s10ne ,grnd1catr1ce che procede- in questione ma nel p~ncolo all'atmosfera che, teatro, ci- ·hi[on stampato a grandi mo Sl.ztone che lei mt ha sptegato, bach La teona pohU~a di Pa- tilos~r~~re ma9oscr1c e O a - rà al'l'assegnaz10'1e dei premi a v'e 11 maggiore degh incanti nema, concerti espos1ziom di t 1v 1 floreah e sfumato dal ios: rivela a mio parere, una note- scal. 'A P1zzorusso, La poetica Non s restitmscon 1 maggioranza a6Soluta d:i voti per un autentico artista arte, avvenimenti sportivi, di so cupo al bianco La gonna vole maturità e capacita dt di La Bruyère J Rousset Ma "rnviate 1alla Se ret:riae ~p~e Art 7 - [,a Rivista n Mez- Uno de, suoi menti mag- volta m volta si determma E' fluida si sovrappone a una espresSIOne Unico difetto i nvaux et la siruct-ure du' do-u: smgoh mem'bn ~ella comm1S~ zogwrno s1 riserva .11diritto dt g1or1 consiste nel trovate sem- l'attuahta nel suo significato piu stretta e il bustino ratto troppi richiami ftlo~oftct e la b!e reg1stre, moltre, Testi ine– sione pul:fuhcaz10ne a puntate o 1n pre 11 momento giusto per piu pieno d1 piccole pieghe schiacciate mancanza di -un gm tzio cntt- diti e documenti rari D1scus- Leggete LA FIERil Non s1 danoo mfonnaz:10-;1il:!t~~1tedel1e opere premiate. I~lt~~i !~~c~)e ct:op~~ ~~~i~-. m~s~~~du~1:/t~qu!~~~:~~~~a t ~~:o~saon~e~;~o•1:t;;a\~rr~f~~:t~ ~?alt~~1;J!~ ~hemo!::tosi c~:aÒ ~~~~~ e comumcaz:10ni 'e recen- sul concorso c'he con 11 pre- Art 8 _ Le Comrmssiom t1oppo ritoccato, troppo ms1- quanto Vl' può essere d1 come la gonna che salgono chiedere a uno scritto dt coSl Fra tanti testi pur degni di '--------------------- se'.],te ba nd0 potranno sgrnalare alin la,vor.i stito, e che al tempo stesso p1u !ehcemente avanguard1stl- dalla vita alla spalla poca moie e di quel genere nota, merita particolare segna- i--------------------- 1:m'l. mente-voli da ,publblicare even- non lasci nulla a desiderare, co nel domm10 delle arti h- Per la sera e la 'ran sera G M - Torino - Non posso laZJone l'approfondito studio ) L SJ~f.~ :~sse a d!l.- tualmente nella Ruvista circa la cura, la compiutezza, gurat1ve, vivacissima e acuta !e movenze de, rasi gdelle or- darle -un gmdiz10 siu brani del che E Auerbach (autorevole r:a;~i~~~o tl'l ;adov~i!f; , , , , m~::nm;; ~~riie~~~z~~~e che ha t~t;ric~p~~s~~o~~~ ed~~ nt!:~~~ riisz: ed:i gr~s s1n; pm son- ;~~~~~t°i/~~n:\:it1:fanr~at~1 ~~~~~~~nf:1 i~~~~t! s;/z~e!~s- riconosc1mento alla m1,ghore Premio dellaLatm1ta cominciato col vestire Ja hr1c~ e d1 prosa come del buon l t°v~n e 5iogg,ano am- esso e l'argomento, 1n !Ltl. cer- Il realismo nell'arte occtden opera concorrente e alla pro- S' B I' , bambola Scusat~, ma c'e cmema tutto le diventa ban- pie vo u e arocc )e to senso a tesi. richiederebbe tale) dedica al pensiero politi: dell bf1~~~ n1eda,ghe d'oro sen- La rivista Au.sonia md 1 ce a:i- m~; 1 ~~~à c;t~tI~s~a~:; 1 ~:esta ~~rt~ur~al~et vida immagmativa ~: 11 :o~i~::~\: 0 :• d~\e~~t~~~i8: ~gti~~so,h~h:of,~:~a 1rerJ:~e r~~;::,; g~~~:i' 1 ~i 0 a2~ 8 p~ 2 :;zer~eu;;:: LE QUART DE PINARD (conUnu~a. pa.g 1) da ultimo e fissandola m se stessa Il cnhco mez- duz.!one poetica eompless1v-a « 1mono1var)} qualcuna che no~ abbia CO- CO di prova per 11 gioco del- Insomma, m og111 settore I !a iettura integrale Mlf sia CO di Pasca1. partendo dal za premi lr.l danaro, quah ri- ohe q~estanno ,1à IJ>~nll~oo"o~Ò- irrepr1m1bile vocazione nacque I suoi tailleui sono svelti la una tecmca diversa che !et sappia scrivere garbata- possibile riassumere uno stu– COl1osc1menbiSJ.m.boliCIa1 due mi~ 0 var» \ d 1 t m lei per cosi dire alla (me- senza mai essere sommari lÌ pero rompe l'armoma totale mente, magan troppo compia- dio tanto denso e ricco dt n- mi,g'.hon poeti concoT.re:nb che ~ 1 to e fmanzla O a poe a stra Guardava e si accorge- bleu e 1 1 nero spiccano fra I E' commovente l'atteggia- cendost dt espressioni fettera- ferimenti, per cui m1 conten: zano crede invece sempre dt poter dimostrare sul- non a.blb1anosuperato 1 42 an- o;rd.o 1 C:remda,x_r 0 ~fre nel- va che un abito due dita più hm e I còtoni da, colon te mento di questa sarta geniale ne dl moda (come ,,tl volto terb di darne Je conclusioni m di età; 1~1 a~ tàltà-i d n:!File ~a e luney o più corto, un diverso nu1 fra I quah un rallegran- d1 fronte alla sua opeia Le fam1ftare d'una persona ama- «Il pensiero dt Pascal s1 l'opeia l'idea che egli se n'e fatta e che e la sola e) segnalaZJone delle ope- Lett~:r:e ae3ell'Untversifào: 1~en~ colore, un ornamento (quasi tiss',mo celeste Giacche cor: accade di considerarla come ta riproposto dopo una lonta- trova molto vicino ai teorici a contare per lui re ritenute l\l'Cramente val1d,e t 1 del V el sempre da togliere, di rado da te che accennano 1 1 punto di se dovesse rendersi corito dt nanza,. ., una matassa in- della rag10n di stato e parti Vincitor? del «Premio Cit... 0 r:C!:a di po:~!z,~d'lt~ ~:1 t ~ aggmngere), una \men pm vila, senza marcarlo, gonne cio che ha fatto, come se do- garbugilwta, sulla cm trama a colarmente al suo contempo: tadella 19:,5» Lmg1 Fallacara 11 1 30 tt mlb 19 • 7 scesa o p1u rialzata delle spai- generalmente strette vesse capacitarsene, lei che poco a poco si dipanano t r1- raneo Thomas Hobbes Anche V1nc1tor1:, del «Premio C1t- eA1n~r:;: 11 ~ po~o!o r!rte~i- le o della vita ::arebbero ba- Fta 1 mantelli, si va da l'ha curata in ogni paiticola- cordt,., ecc) ma insomma a Hobbes ritiene malvagia lana- tadella 1906» Clemente Ma- t d li ~ li state a salvare una figura a quelh tipicamente all'mglese re, le, che ha mventato, parte gli mevttabih nei, con tura umana anche egh esige ria ReOOra fare poe 1 1 1 :1gua ~ hana, fissarla m una compiutezza' d1 (cosi un classico quadrettat 0 scelto, deciso Ma e un far ima certa padronanza per domarlà uno stato forte e La cerimonia della :premia- r:~~~~e, c!f:t~~.\,r~:en~~se~ sb1le, o semphcemente ad ab- bianco e nero) a quelli m cui ~ut~olt un hesje.re re,sponsabi:e Certo che deve contm-uare a potente che non sia vincolato, zioi:ie awà luogo alle ore lii ]adma 'Gli autori O ,g:li editori bellirla la fantasia brilla con le sue 1 1 u O c e ascia a suoi co - scrivere, ma non posso pro- nell'ademplmento dei propn del 2 settembre 1957, a C1tta- dovranno inw.1a1esei copie del- Era uno sguardo a un tem- riso1se p1u impreved1b1h, e aa~~;at~;i mtrta la d proprm pr10 dtrle a che genere dovreb- doven, alle prescnz1om della tadella (.Padova) le opere alla r1Vista Au.sonia, po spietato ~- generoso Spie- a ques'to proposito ne segna- ~er cio 0 ~!fgt~o 1i!tor; f 1\~ 1 ~ 0 be dare la preferenza è cosa morale e al quale s1 debba as- Il Tlsultafo del Concorso ver- Via di Malizia 48 Siena (Ila- tata, per 1 acutezza cntica, hamo Uno stupendo in chan- li d ti J t ti clie r1g1Lardalet soltanto Piut- saluta obbedienza Pascal sot- rà comuoicato -privatamente lia) e·una copi~·al':prof, E)doar- generoso per la prontezza del tung avorio antico, formato da a.da ir~ /ice . 3 ?- u 1 sor- tosto tenga presente t'esigenza tohnea come Hobbes la oeces– soltanto ai vu.ncitori e ai se- -do Crema: LOcS Chaguaramos _ socc?rso! sia pure s.ol.tanto i~- una ~pecie d.i sprone -che ab- ri ono m orno a e1. d'una conti-ntta sincerità, verso sità e legittimità d,'uno stato gnalati; e verrà comunicato, Calle Sanz, Quinta Georgina, magmat1vo, con cui mtervem- braccia morbidamente le spai- VANESSA. se stesso. beninteso. polente, ma fa comprendere in ir:r 0 a ifeJ!ri1;t=~~IT~ ~L: g~~c~eJ 'XtFse:~~t~en~~sliù · !';-------------------------------------------------- ai principali @iornaJi e r-i.vi- ste. ,Il (Premio sarà conferito a Hanno coneo'n;o all'onganiz- Siena, nel prossimo noivem,bre, zazione del Premio l'EPT d:i in una serata di gala al Teatro Padova,. il Comune di Citta- Comu1.1ale dei Rinnovati. nel d~a e il dott. Dino Marchio- quadro dei Premi letterari rello. 1 Si-ena. Quattro COnCOrSi Ft~c~ou r }for!, co;r~fà~nf:. per incoraggiare l attività ~,~ 0Lu~'.m}\~~~~tin~ 0 ,gg,~ artisticheculturali ;~;i~~~;,!;~:~i~~{jd~· il~= CALENDARIO .n Ministero deli'kiterno _ sane, mem,bri Sul Corne,re deUa Sera del- scnve "La Ctamara commc1a tare nel suo nuovo romanzolma non del tutto sconfitta, se lui e non 1suoi personaggi non ~~;;i:i~~eG~~~I:1:_d:~~~11;1~: Premio «Salento» ;:~n~a:1ffso~a ud~ 1 1A~2r~ d~cÉt ~~~fo ud~I 7 ~~~~~~ 0 ,~ 0 ~~~~~v~~ ~~!I~as;;h u~~ t;~t~~~ljea~~! ?; ~~\;~~~~daah~~~ote;i~~lit~if~ ~~1~~;ie~!g 1~hneg/u:t~=v~o»n :e ;~redi J:cift~f/àrearrisJ~~riz; L'A:mmm1strazione Prov1nc1a- !a E:tl~~n~ec~~:nnid~~afeov~1tg ~!doeo;a 1 :P~~~~~efe!u~u~i;r:= àr::~~ .. tu~im1~T~ 1 i1, c~~P~ot~~= f.~;oi;!~ a~~c~~e~à:nata dal- ~!~~~~l~a it~i=g~ 1 0 J°u~on~oc~a~~~ eurlturall operanti neUa Nazio- le d1 iLecce ba.11d1sce.p_er lo polemico del solito, dice qual- monio infelice ma infruttuoso, attenta disamina àe:I romanzo, A proposito dello stesso ro- cile polemica replicare col can– ne, facendo, altrCGÌ. conver- anno 1957, da con~er~s1 du- che parola !orte contro lo del suo negozio di alimentari, nel quale ricerca I motivi degli manzo di Moravia, Giancarlo traltare di un'altra classe, ope– gere su d'1 esse l'interesse del- r:9-nte ~e « Celel'?raz1oni_ Salen• « scrivere tracotante e appros- delle sue fortunate prove di Indifferenti, cosl ci:>nclude: .. Il Vigorelli <Rotosei, 17 maggio,). rai o contadini, esemplarmente la ipU!blbHcao-pinone, !ha ba·:1- tme » 1 se,gue-:1h pre.m1: simativo come in genere è borsa nera attuata nel primo valore della Ciociara è affidato annota: ..11 titolo di moralista, sana: no. tutti I protagonisti. e dito quattro concorsi arli-st.id a) premio di L. 1.000.000 quello dei giovani d'oggi». Ri- periodo della guerra. E' un ca- al mirabile gruppo di pagine a dire iJ vero, glielo accorda- anche le comparse, dei Raccon– per opere, rispetti,vamel1,te di per un'opera di narrativa edita facendo un po' la storia della pitolo che, pubblicato su Nuovi delle avventure dello sfolla- rono anche coloro che stenta- ti romani e di questa Ciociara pittura, soultura, prosa 11arra- tra il 1-5 agosto 1956 e'd il 15 scrittrice, della quale cita solo Argomenti e reso famoso so- mento, ed al personaggio cen- vano a perdonargli che fosse portano in corpo la loro parte tìva e per un articolo o ser- agosto 1957; con rpreferenza a Menzogna e sorWegio. aggiun- prattutto da una frase che la trale. che rimane vero (ino romanziere; ma. dimenticando di male. ma almeno ne hanno vizio giornalistico, apert.i ad quella che dia un apporto alla ge: « Ilieeva Valéry che in una Questura di Roma ritenne asce. alla fine, anch~ neUe parti più che la loro letteratura essendo conservata una elementare co. artist_i ~ .gio~nal~ti if-aJi~i e conoscenza del Mezzogiorno; opera d'arte si sente il peso del na e no_n è, infatti. u~a finezza), opache de.I racconto. E<:1 ~ un ~utile e sterile er?' es~a stessa scienza. ,mentre _il . m~.le im– stramer1, residenti in 1tal1a. b) premio «Uni1Versità Sa- tempo. Non alludeva al tempo pur dellneando con ti consueto personaggio che. mossosi d1 tra immorale, parecclu suoi confra- perd.onab1le degli mdtfferenti I premi messi a concorso Ientina » di [., 500.000 per una materiale nè alJa materiale fa- vigore moraviano un perso.oag- la folJa colorita ed anonima dei telli in letteratura si .affrettaro- è di vivere di atteggiamenti. di ap1montano complessivamente opera fondata su ricernhe ori- tica, allo sgobbo: ma alla len- gio popolare. lasciò insoddi- racconti romani, se ne dista~ca no a dire che era un moralista essere ottusi, d'essere esan- a L. 19.100.000. ginali a carattere storico. filo- t'ez:za di maturazione dei mo- sfatti molti lettori, perchè P.o- e li supera con la ·sua storia in cerca di pornografia, conclu- gui ». Le domande di parlecìpazio- l<>-gi'CO o pedaogo,gico, edita tra tivi ?etenninanti, all~ naturali teva far pensare' che lo scrit- di donna travolta dalla guerra dendo che l'indifferente era ~~ a~:~:i~: c~n;<>rsl!~:re~i; ~\o 1 ~9;·l~s~oi~:Jtta~d il 15 a.go- ~~~:!à s/ei~;:iizz~~~ f~c~;:~ ,--------------·----------------i de « I primi artistici e Qella e) premio giomalistico di open~ le Ji)lÙ valide_ rag1om ~~u~~~~'rnbr,~o nf:.~z;!:is~~ tsJ~~~o ar:~ttf;}dr!l~~t~ iJi ~i:1°J~b~1~ere1Dcti! 1 eD~~'i1à ~t; / APOLLINARE Io non posso sopportare D'Ors (questo della e Valle d1 G1osafat > che vado leggendo) E' uno scntto1e che s1 dice smgolare a tutti I costi, che simula saggezza e cultura (Puo anche averle, tut- tav1a le simula, m quanto tiene a mostrare la sua destrezza a servirsene per le proprie scommesse mentah) Mi ricorda per altre vie 01etti .. ._ Raccomando ai pittori questa affermazione di Apollinaire _su Picasso: e Bisogna che si veda il lavoro; dalla quantità di lavoro fornita dall'artista. si misura il valore di un'opera d'arte. Vi sono poeti ai quali una musa detta le opere, vi sono artisti la cui mano .è guidata da un essere sconos~iuto che si serve di loro come di uno strumento ... Altri poeti, altri artisti, al contrario, s'affaticano, vanno verso la natura e non le sono mai vicini, tutto essi devono trovare in sè e nessun demone, nessuna musa li ispira ... Picasso era un artista come i primi. Non v'è stato mai spettacolo così fantastico come questa metamorfosi che egli ha subito diventando un ar- tista come i secondi>. Ignoranza. Forse sign'ifica creare dal nulla. Ma chi ha lasciato sulla terra, ad ognuno di noi. una memoria del nostro passaggio per altri luoghi e per altre elà? Questa è la classicita plenaria di Rimbaud. Quasi negli stessi anni. Lautréamont la C:ércava invano in un progtatnma di ottimìsmo dopo l'enfasi romantica e satanica dei e Chants de Mal- doror >. ALFONSO GATTO nE:I~le della_ Amm1I11st_razione Otranto, pu'l)b1icato ira i1 1o tltTO abbia avuto una gestazJO– Civile - .un'µror~Jbi.1,ment<e gennaio ed il 16 ottobre 1957; !}e 7erena e perfetta. E _voi.esse entro il ~O ghiogno ~957· .. d) premio di[,_ 500.000 per ~~tfle~~t~:s~ 1 ~e~ii~~à ~-~ 1 ser~~tb · I lettori c,he sono mteressa~ un'o,pe.r? inedita _di carattere ad in frenare l'improntitudine a quesl? conc?rso pot~ani:io r1- eeonom1ro ohe sia di valido dì tanta nostra produzione nar– volgern1 per~ 1,;ifonnaZl?'.l•l alla contr~buto per:- l'ulteriore svi- rativa, che spesso e volentieri. locale Prefedura - D1-v. Iii. tuppo produttivo del Salento. com•e conseguenza delJa pro- Premio naz. di poesia REGOLAMENTO pria furia arrivistica, non la- NOVITA' IN DISC(lTECA La parola . ~ ' , , , Art .. ~- :-- 1 prem1 verranno ~~ifod~eitr~tr~ic~f c.. hru~~s~~;oen; La bravissima soprano Rena- ni, " La promessa ,.; Bellini, Come dice il sottotitolo, que- « c,tta d1 Firenze » 1957 conferiti. llJ ,Lecee ~ella terza sommi capi lo sviluppo narra- ta Tebaldi, che attualmente è .,, Dolente i.mmagi.ne di Fille sta sinfonia, composta da Dvo– \La iuria ·del emio di e-- decade di ot,obre 1907- _ Uv:o del racconto vero e pro- impegnata col ... ~et7:op0Utan.,. mia ... ; Bellini, ., V~nne, o rosa rak ne.l 1893. a_ N~w Y?rk. dU:– sia gCittà d' ~ireIW ~ 1 Art. '2. - Le opere parteci- pno, Cecchi prosegue: .. Artu- dì New York, ha inciso per la sfortunata.-; Verdi, "Stornet- rante tl periodo m cm fu Dt– Nu~ CE:,na~lo Fio e~ti e panti al Premio per 1a narra- ro è nel medesimo tempo una ... Decca,. una raccolta di arie lo ... ; Martucci.,., ., Al folto bo- reti.ore del Conservatorio di 1 r . 1 19 _ 7 ~sulla co ~ 00 · td1V'a d-OV'raw:io,pe}i\,ienii-re iln delle principali {Jgure e lo che ella ha cantato in qttesti sco "• "Cantava il ruscello", q-ueUa cittd, è una sorta di rosta~ Ma~io rLuzi, Pr:;id~~~e~ nu1;1ero di 10 copi~ alla Segre- storico d~la vicenda ..E in que- -ulti.1!1-i ~empi il: n1t.mero.si con- ,,. Sul mar la na~iceU~ ... ; Fava- messaggio agl~ amici e-urop~i. A:n~t:i 0 t•le~an<g:~~err ~i: b~~:Sodf;1A;1!i~~~·~~zi;~~en~~;~ ~~te~~p~i:d;ga~~r~eNa ss~~ ~:= ~rrt:md 1 i:s~Ì~~c;~fa.bT~~t~~~ ;~Ìti~ ~ P~ss:a;c~~;~'ft :ed~~~ ~~:crf;~~)l:,at;i:{ia u~~t!lf: 10 ~~t: all'orecchio 1~-·1~-<...::,. lal!lax:a \ :ip•~·- 0 Jen i, ~•g~ vinciale di Lecce, entro le ore pacità di comprensione, quan- servono bene, nel complessa, 7'1trin(!, "Cantares ,._ n piani- mancano punte d.i nostalgia. rigo L~v'a-sti, iA1demar~o, N·ai~- 12 del 31 a,g-osto 1957. to perde riella. sua fo_r~ad'azi?,- a m~ttere in risalto ie molte sta Giorgi~ Favarett? accom- del!e beHezze e 4elle. novità nei, Vi-eri .N'annetti, contessa Art: 3. -. 'I <;oncorrenti al ne. La s~a d1spon.1b1htà è p1_u q~alttd di questa nost~a ecce- pag~a al pzanofo_rte. _ _ che lo hanno colpito, tn quel– Nice Paue,r Giuseppe zaaarrio. Premio « Umvers1tà Salenli1.1a,.,.quel,la d1 un testimone onm- .z1onaie cantante. n dtsco. (33 L orcltestra Fzlar-monica d1 le terre cosi lontane da~la sua. iil Comit_;to _onganizzat~re di ~."~1~X~es:n~:rel"a~ar:u1:ed1::, ~r:tae~_te che di UD protago- ~r;n:;:::l c-~~~~te:b;t~o"n,·tmt: ~!i/itap, r:;;~tt\ia~:a !':fii~ ~dt ~!ft:~:t~!o t;to_l~~f:ra'' ..:_o~i Letture critiche ad ascoltatori lontani per con- eenzo Cardarelh (Auturmo), d1 tale nrem.io e formato come "' "' uu Il diZlone e necessità d1 vita dal Mano Cicognam, di Gmseppe ; G' S tt p i- 31 agosto 1957 n~mero_ 6 eopie Sull'Es-presso del 12 ~aggio, Scarlatti., "Le violette,.; Ha~n- zione. del.la popolare Sinfonia s~rwere una musi~a ne ? spi:-- Per « Letture critiche» ve- contatto con la poesia, nelle Ungaretti (Gndasti Soffoco ) ~eg~e: rnse~it ~ a.A]Jres. a stampa o d-attiloscr1tte del- invece, Geno Pampalom si oc- del, ., Piangerò la sorte mia" n. 5 tn mi m.more op. 95, "Dal nto . delle melodie nazior1ah nerdl 3 m-ag!!io nel Ridotto campagne. ne1 centi1 della pro- OLGA LOl\mARDI en e, :avy .. 1 omo egri, l'opera con la quale kltendono cupa dell'ultimo roman"Zo di (dal Giulio Cesare); Sarti, Nuovo Mondo", di Antonin americane"· · ., •. . dell'Eliseo T;ni Cornello e vmc,a (ma anche in città stra- ::~~i~~!fk.t1;11~~~~ F~~il= partecipare a1 concorso. Alberto Moravia e, tra l'altro, .,. Lungi dal caro bene"· Rossi- Dvorak (Decca, 33-LXT 5291). defnt~i:::~e ifte;_;aJ:tK~'ft~ct~~ Walter Della Monica •hanno nier:>, questo modo di dire la,, scrittore; Domenico Fran- Art: 4.. - I. c9ncorrenti al ,---------------------------~ rian, che meglio mostrano la presentate ed.e!~ poesie a~ti- poesia. c~e tocc~ i. sentimenti Il premio «Gela)} di poeSia ço1s, letterat-0; Marcello Inno- Premio g107nahst1co dovra!lnO ricchezza deUa sua ispiTazio- che e mo~ern1s:s.1me, da Gmdo ~ement.ar1. no_n puo non con- a G'1useppe Zagarr·,o centl, ind'ill>triale; Fernando far per':'emre alla medesima .r;r(~:)) , ne, fondata princi.patmente su Cav~lcanti a Giuseppe Unga- v1cer~ e ttascmare~ Lam,peri, inse.gnante; cav.,uff. ~=gre,tena en~ro le ore 12 del ~ e Il o N A e H E 1tna rielaborazione della musi- retti. Cosi, per il fervore di que- Organizzata dall'Ente del Gino Pii::ii.esercernte; cav. Fran- ~ 0~() 1 ~re ~l9~7 1 nume;o 1 4 _co- ca popolare an'nena (egli è ar- Chi siano questi due giova- sti due gioyani la poesia va Turismo della Regione Sici- cesco •P1re<ida, a ~a.to ,re d'arte; P1~ e a _rivi-sa O e. _gior- n.ieno), è il Concerto per vio- Di « moderni giullari,.,. e che nuovamente per le piazze· e liana s1 è svolta Il 7 aprile la dott. Umberto Qui.lici, poeta. n~ ~ s~ CUl/1!1<? apparsi 1 ser- lino e orchestta che, campo- cosa significhi il Trebbo poe- non solo quella di D 1 ' d" seeonda edizione del Premio P . , M . , 5657 vizi gwrna is JCI. _ st.o .nel 1940, vinse i.l Premio tico ch'essi hanno idt:ato e Manzoni , ~n e O i di poesia e di giornalismo rem,o ezzog1orno - Art: 5. -:-- I, concor~enh al D I p o E s I A Stai.in. Ne presenta ora una r,eali~zato, è stato già ~etto a o di_Leopa rd '' ma an- "Gela"· Quest'anno il premio . _ Premio per un opera di carat- nuova verswne fa "London hmp1de note da Giorgio Ca- che la poesia contemporanea, di Poesia <> t t t .A:rt. l.-:-- .'La.Rivi.sta Il Me~- tere economico dovra~no pre- Pltilharmonic Orchestra ... di- proni nel n 18 della Fiera meno consueta e familiare al G' • sa 0 . assegna O a zogioTn? 11shltu1s~e il «,Premio sentare alla stessa Segreteria retta da Anato;le Fistoularl. in L tt • · gusto di un pubblico non let- rnseppe ~agarrio da Rava- !Me~1orno 1906-57_»- . entro le ore 12 d,ej_31 a,g~sto L----------------------------' cui la pnrte del violino è so- e e_rana._ a· terato. ' nusa.(A_g7igento),.che attual- Art. 2 - Il «Premio» e sud~ 1<95Jnumero 6 copie dattilo- sten1tta da Ruggero Ricci. H Noi v~gham~ ag.,i~ngere, a :nente r1s1ede a Firenze, dove diviso in tre Sezioni: scritte dell'opera. Di Guido Cava•:ii. già au- la pianura. _ Sei fatta di gbe 116, L. 600): « Ar.fondo disco è un ,, Decca ,.33 -I:.XT quant? si_ è Scritto s~.1 due. che Pt7sentate da W~!ter Della 1:1seg?a lettere italiane e la- -a) Sezione di potitica eco- ,Art. 6. - Il .giudizio delle tore di La terra (Coll~zione silenzio ora € di s,pazio; - in molle cielo. Su me sciolta 525~. · proprio il Sapore di <'f ... stra- Momca co:1. un sahente com- tme m un Liceo classico. La nomi.ca e ,sociaie: .wente per Giurie è inisindacabile. TeatraJe Moderna. Milano 1a tua _gi,oia - è i1 fiore della - di peso e d'ogni limit.e ter- Si_ deve JJ:Me segnalare una ordinano anacronismo» a cui mento le hriche dette da Toni cerimonia si è svolta nella oggetto ,una monO'gnfia inedita Art. 7 __ Tutti i Premi sono 1933), Lumi di s~ra .<quanda. esta_te: nconosco - nel ven~o r~stre - la capovolta _1mma- ~~ad.,t~ novdà deUa ., Dec~a ,.: Caproni accenna crea una no- Comeilo al Ridotto erano di cornice !-uggestiva delle me– o ed-ita nell'ultimo triennio dR.! indh•is~bili, saJvo quello per la Parm~ 1940), ·sorzt.u{hm (F~r- dell arsu\a qu.esta voee. - R_1- g1,n.e ?el nlon~<?-- n m10 cor- i ;nci~tone delle Impre_ss1ons ta insolita e acuta nel nostro Guido Cavalcanti (In lode di. morie elleniche di Gela che 1'955 al 1957 ohe muovendo d-ai narrativa che. a parere µnani- ra<gl!ti. Mod_e~a 1950) ~ Fat~ca eord_are e_fatte~ e la memor1a po d~snoda mde~en~e. - le d ItaUe che, nel 1890, dted~ro interesse e ui riporta l'antico iWadonna); di Dante Alighieri on t t f .. dati primari e fondam<:11tali me della Commissione può es- d'esistere (i,v1, 1953), e U'S<:lla- e labile: s1 pensa - c1ò braccia sono rami d1 madre- fama a Gus.tave Charpent1eT. d . . . (Inferno· _ , . s O sa e con erma.te (ritro- de'.1la «questi.zy: 1e meridionale»." ;ere ripartito ;fra 110~ iù di una nuova raccolta di versi: che si vive, il resto è canee!- pore. - Ma le parole tue do- Lo Charpen~ier, nato nel 1860. senso . 1 scopert.a d_e1 vnm'l . · ca 1 ~t? XV), di Loren- vamento delle mura e del contrbbuisca a schematizz.are due concorrenti. In taf caso Misericord.ia del te1npo. Fer- lato; - dietro di noi no,1 re3ta cili e care - -ondeggiano a 'fil poté as~orbtre le dott1:'ine del mcontri con la. poesia. ~ de,., Med 1 ci (f>onne belle); teatro greco) in recentiesimi un'oi,ganica polilfoa ~onomica ll':lO dei Premi sarà assegnato ra,gu~i. pag-g. 72. L .. 200. Sono - che il vuoto. Pur tu insìsl:1: d'acqua, sen.za. suo,10. - fin- Naturaltsmo. allora tr1onfa~ti, Un testo p~etico tante volte di . ~ch.ela1~gelo_ ~uon.arroti scavi. ,e sociale per la soluzione del- con preferenza ad autore di P?esie nate dalla t,nstezza del - ~a ,q1,1esto?more an•:1ebb1~ché le eogheiò co_me collane e tr~sportarle neUa _ mus1c~, letto e che ci sembrava aves- (Oilme, oilme); d1 Ciro di P.ers · Zagarrio ha pubblicato una la que 6 tione stessa, documen- opera prima. vivere. pervase di . crepusco- - 1 miei sensi p~rc'hè non. e - per ornarmene il cu?re ... ». com~in;and~Le col sentt.metW.!Jtl- se scoperta e consuma.la per (Al Propri.o ietto); di Giaco- prima ra.•colta nella collana ~:,ndo~ 11 be8~àl~n~:;~~a~f~!ilct;~: Ari. 8. - Tutie !e. copie <;Iel- ~~~i:~~fi;:~~~ ~h~\! 1;/ g~f; ~~~tr~1./ogno - il noS t ro ln- si~ _;~~~1;epo;~fc;;,~cr~!~~ vue;; 11;;gcat 1 a.cuÈsl:~~,Ì~ a;/;;tg 0 trdi noi i~tta la s~ novità ci vie- mo Leopardi (A .Siit:ia); di di Can ~onie.re > e una secon- po ~ll'economia itc111and. e del- le opere concor_renll, ~remiate lascia dentro di noi. Anche il All'mdescente mondo subac- seris1b1le qualità h_nca nell'au- questo procedimento, che atto- ~e nofferlo n~n ~~clama- Alessa nd r~ M_anz~n1 ~H N~taie da ampia silloge, « A questa le prospettiv_e di un più ampia lo i:io~. restano d1 e5<:1~sivapro- rie-orda è fatica. come i•:1que- queo sono dedicati i 1 segu€iJti tr1ce che appare disposta a in- ra destava una certa sensazio- ,o - da una recitazione che de~ 1833), d1 G1org10 Vigolo terra non nostra» (ed. Leo- si-stema di mercati aperti· pnet? ~ella ,AmmmiS!razionc sto delicato «Mattino»: «E' versi ohe abbiamo tratto dal fluenze d·i poesia greca. dal ne, ma fu presto dimenticato, si affida tutta a valori d'ac- (Circe); di Attilio Berlolucci nardi) nel 1956. ib) Sezi.one e4,Ji.,-ale: a.:,e~- Pro'VIClciale d1 Lecce. un mattino ~i gr~zi? e ~ella volume Te~ra co1?1; 1?(:'i di Ire- tono sapiente. T fu l'opera Luisa cento,. a un•~mozione diretta, (Amore); di Giorgio Caproni Nel '1955 ha vinto il premio te pe~ oggetto IUl:la~grafia M. P. tua - preghlera e illummata ne Mauceri (MaJ.a, Siena, ;pa- IL CRONISTA • EDISON autentica. Rivolto ~opratutto (L'uscita 111,attutina),l di Yia.~ «Città. di Firenze>.

RkJQdWJsaXNoZXIy